Thursday, March 04, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Home 04: Forums 05: coppermine 06: Forums 07: Home 08: coppermine 09: Home 10: Home 11: Forums 12: Search 13: News 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: Stories Archive 19: Home 20: coppermine 21: Home 22: Home 23: News 24: News 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Forums 35: coppermine 36: Forums 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Forums 43: News 44: Home 45: Home 46: Forums 47: Search 48: Forums 49: Home 50: coppermine 51: Home 52: Home 53: Forums 54: Home 55: Forums 56: Your Account 57: Home 58: Home 59: Home 60: Your Account 61: coppermine 62: Forums 63: Stories Archive 64: Search 65: Search 66: News 67: Home 68: News 69: Statistics 70: Home 71: News 72: News 73: News 74: coppermine 75: Forums 76: News 77: coppermine 78: Home 79: coppermine 80: Forums 81: News 82: coppermine 83: Home 84: coppermine 85: Search 86: coppermine 87: coppermine 88: Stories Archive 89: Forums 90: Home 91: Home 92: News 93: Stories Archive 94: Home 95: Home 96: Stories Archive 97: Forums 98: Home 99: Your Account 100: Home 101: coppermine 102: Home 103: Home 104: coppermine 105: Stories Archive 106: Forums 107: Home 108: coppermine 109: Home 110: Home 111: Home 112: News 113: Forums 114: Home 115: Home 116: Home 117: Search 118: Forums 119: Forums 120: Home 121: coppermine 122: Home 123: Forums 124: News 125: Home 126: coppermine 127: News 128: Home 129: News 130: Stories Archive 131: Statistics 132: Forums 133: coppermine 134: coppermine 135: coppermine 136: Forums 137: News 138: Home 139: Home 140: Stories Archive 141: News 142: Home 143: Stories Archive 144: Stories Archive 145: Home 146: coppermine 147: Stories Archive 148: Search 149: coppermine 150: Home 151: Stories Archive 152: News 153: Search 154: Stories Archive 155: Home 156: News 157: Stories Archive 158: Home 159: Stories Archive 160: Search 161: Stories Archive 162: Home 163: Home 164: Surveys 165: Home 166: Stories Archive 167: Forums 168: Home 169: Home 170: Stories Archive 171: News 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: News 177: Stories Archive 178: Home 179: coppermine 180: Stories Archive 181: coppermine 182: coppermine 183: Home 184: Home 185: Search 186: Home 187: Home 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: coppermine 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Stories Archive 197: Home 198: Home 199: News 200: Stories Archive 201: News 202: Home 203: coppermine 204: coppermine 205: Forums 206: coppermine 207: Stories Archive 208: News 209: Forums 210: coppermine 211: Home 212: coppermine 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: News 219: coppermine 220: coppermine 221: Home 222: Home 223: Home 224: coppermine 225: Forums 226: Home 227: Forums 228: Forums 229: Stories Archive 230: Search 231: News 232: coppermine 233: Home 234: Forums 235: Home 236: News 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: coppermine 243: coppermine 244: Home 245: News 246: Stories Archive 247: Forums 248: Stories Archive 249: Home 250: coppermine 251: coppermine 252: News 253: Home 254: coppermine 255: Home 256: Home 257: coppermine 258: Stories Archive 259: Search 260: Home 261: Home 262: Stories Archive 263: News 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: Forums 270: Forums 271: Search 272: Home 273: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924029 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
L'inferno dei viventi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 settembre @ 21:52:17 CEST (871 letture)
![]() ![]() "L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. " Italo Calvino Marcovaldo è uno di noi
Postato da Grazia01 il Domenica, 16 ottobre @ 18:48:07 CEST (1119 letture)
![]() ![]() È forse la forza della fantasia, dell'immaginazione. Marcovaldo mi ha sempre strappato un sorriso, da sempre, sin dalla prima volta, ormai molti anni fa, che ho letto delle sue avventure. L'ho sempre immaginato come una persona un pochino buffa, forse appena il retaggio di quando ero più piccolo e semplicemente Marcovaldo, e quelle che allora erano per me fiabe mi facevano divertire, mi facevano sorridere. In realtà, almeno dell'aspetto fisico, di Marcovaldo non sappiamo nulla. Immaginarcelo buffo in fondo è appena una proiezione dei nostri pensieri e immagino che Calvino sia, fosse, contento così, meglio un personaggio buffo che un ometto triste. E qualche ragione per esserlo, triste, Marcovaldo l'avrebbe. Una vita difficile, al limite della povertà, un lavoro pesante, sfruttato, Domitilla la moglie sempre pronta a lamentarsi, a rimproverarlo, una banda di figli, un appartamentino, una piccola mansarda o un umido seminterrato, in cui si sta stretti stretti. Ma Marcovaldo non è mai triste, solo forse qualche fugace ombra ogni tanto, e come potrebbe essere altrimenti, ma non è mai una persona triste. Conserva sempre un fondo di ingenuità, di speranza. Basta un nulla, appena un nulla, per farlo sperare, forse non per farlo sorridere, ma certo per dargli una speranza. Non sorride quasi mai Marcovaldo. Almeno io non me lo ricordo. Non che non sia felice, almeno in qualche momento. Ma non ce lo racconta mai tramite i sorrisi, piuttosto tramite aspettative, carichi momenti di attesa, che poi però sempre la natura o gli uomini gli fanno svanire. Quasi una sorte di triste fatalismo, quasi che Calvino voglia sempre ricordarci che per l'uomo è molto più facile essere sconfitti. Ma poi in realtà non è così. Marcovaldo per i canoni di oggi è certo una persona sconfitta. Però ha una sua forza. Ha la forza di ricominciare. Sempre gli basta davvero un nulla, dei funghi nell'aiuola, le api usate contro i reumatismi, la neve, per alimentare le sue speranze, i suoi sogni. Piccole speranze, piccoli sogni, però davvero la sua forza e forse anche la nostra. Quella di ricominciare sempre, e non è cosa da poco. Scriveva Calvino ne Le città invisibili nel 1972, già parecchi anni dopo Marcovaldo: "L'inferno è già qui. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio". Ecco forse è eccessivo dare a Marcovaldo questa forza, questa consapevolezza. Però in lui già vi sono alcuni di questi momenti, anche forse solo accennati. Lui non sa ancora di vivere nell'inferno e forse lui fa un po' tutte e due le cose. Accetta la sua vita con rassegnazione però al tempo stesso va alla ricerca di ogni piccolo spunto, di ogni piccolo attimo, che in mezzo all'inferno non sia inferno. Le città continue
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 maggio @ 16:45:17 CEST (1535 letture)
![]() ![]() Per parlarti di Pentesilea dovrei cominciare a descriverti l'ingresso nella città. Tu certo immagini di vedere levarsi dalla pianura polverosa una cinta da mura, d'avvicinarti passo passo alla porta, sorvegliata dai gabellieri che già guardano storto ai tuoi fagotti. Fino a che non l'hai raggiunta ne sei fuori; passi sotto un archivolto e ti ritrovi dentro la città; il suo spessore compatto ti circonda; intagliato nella sua pietra c'è un disegno che ti si rivelerà se ne segui il tracciato tutto spigoli. Se credi questo, sbagli: a Pentesilea è diverso. Funghi in città di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 febbraio @ 13:14:33 CET (7446 letture)
![]() ![]() Il vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s'accorgono solo poche anime sensibili. Come i raffreddati del fieno, che starnutano per pollini di fiori d'altre terre. Un giorno, sulla striscia d'aiola di un corso cittadino capitò chissà donde una ventata di spore, e ci germinarono dei funghi. Nessuno se ne accorse tranne il manovale Marcovaldo che proprio lì prendeva ogni mattina tram. Leonia di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 febbraio @ 16:10:10 CET (2995 letture)
![]() ![]() La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall'involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora intonsi, ascoltando le ultime filastrocche che dall'ultimo modello d'apparecchio. Pesci grossi, pesci piccoli di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 febbraio @ 14:30:16 CET (7076 letture)
![]() ![]() Pesci grossi, pesci piccoli Il padre di Zeffirino non si metteva mai in costume da bagno. Stava in calzoni rimboccati e maglietta, con in capo il berretto di tela bianca, e non si staccava mai dalla scogliera. La sua passione erano le patelle, i piatti molluschi che stanno appiccicati allo scoglio, e fanno col loro durissimo guscio quasi tutt'uno con la pietra. Per staccarle il padre di Zeffirino adoperava un coltello, e ogni domenica col suo sguardo occhialuto passava in rassegna una per una le rocce della punta. Continuava finché la sua piccola cesta non era piena di patelle; qualcuna la mangiava appena colta, succhiandone la polpa umida ed agra come da un cucchiaio; le altre le metteva in una cesta. Ogni tanto alzava gli occhi, li girava un po' spersi sul mare liscio e chiamava: - Zeffirino! Dove sei? Un bel gioco dura poco
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 febbraio @ 12:56:04 CET (1683 letture)
![]() ![]() Un bel gioco dura poco Giovannino e Serenella giocavano alla guerra. C'era un torrente asciutto, con le rive tutte canne e il letto tutte massi grigi e gialli. Non c'erano nemici né vere e proprie battaglie che cominciassero e finissero, ma solo da andare giù per il torrente con una canna in mano, facendo scene di guerra così come veniva in mente. Le canne erano tutte le armi: baionetta, e Giovannino si buttava all' assalto su di un greto sabbioso emettendo un versaccio gutturale; mitragliatrice, e la piazzava in una sella tra due scogli facendola girare intorno con rumori sussultanti; bandiera, e s'arrampicava, alfiere, a puntarla in cima ad una gobba d'isola e poi cadeva con la mano al cuore. La cura delle vespe di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 novembre @ 19:30:56 CET (9142 letture)
![]() ![]() L'inverno se ne andò e si lasciò dietro i dolori reumatici. Un leggero sole meridiano veniva a rallegrare le giornate, e Marcovaldo passava qualche ora a guardar spuntare le foglie, seduto su una panchina, aspettando di tornare a lavorare. Vicino a lui veniva a sedersi un vecchietto, ingobbito nel suo cappotto tutto rammendi: era un certo signor Rizieri, pensionato e solo al mondo, anch' egli assiduo delle panchine soleggiate. Ogni tanto questo signor Rizieri dava un guizzo, gridava - Ahi! - e si ingobbiva ancora di più nel suo cappotto. Era carico di reumatismi, di artriti, di lombaggini, che raccoglieva nell'inverno umido e freddo e che continuavano a seguirlo tutto l'anno. Per consolarlo, Marcovaldo gli spiegava le varie fasi dei reumatismi suoi, e di quelli di sua moglie e di sua figlia maggiore Isolina, che, poveretta, non cresceva tanto sana. Il contadino astrologo di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 settembre @ 20:01:15 CEST (3719 letture)
![]() ![]() C'era una volta un re che aveva perduto un anello prezioso. cerca qua, cerca là, non si trova. mise fuori un bando che se un astrologo gli sa dire dov'è, lo fa ricco per tutta la vita. C'era un contadino senza un soldo, che non sapeva né leggere né scrivere, e si chiamava Gàmbara. "sarà tanto difficile fare l'astrologo? -si disse- mi ci voglio provare". e andò dal re. Il re lo prese in parola, e lo chiuse a studiare in una stanza. nella stanza c'era solo un letto e un tavolo con un gran libraccio d'astrologia, e penna carta e calamaio. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |