Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Forums 02: coppermine 03: News 04: coppermine 05: Home 06: Forums 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Search 12: Search 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: Home 17: Forums 18: Home 19: Home 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Home 29: Stories Archive 30: Home 31: News 32: Home 33: Home 34: Stories Archive 35: Home 36: coppermine 37: News 38: Home 39: News 40: Home 41: coppermine 42: Home 43: Statistics 44: News 45: Forums 46: News 47: Forums 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: News 60: Home 61: Home 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Sera d’ottobre
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 ottobre @ 17:28:51 CEST (157 letture)
![]() ![]() Sera d’ottobre Venne la sera ed abbuiò le strade. Stridule, qua e là, di più colori, correan le foglie; non s’udia per gli ampi filari che il vocio degli aratori. E tutta la semente era nei campi. Or le vacche tornavano alle stalle: e la gente, ciarlando per la via, saliva coi marrelli sulle spalle. Sonò, di qua di là, l’Avemaria. Ora il fuoco accendeva ogni capanna e i bimbi sazi ricevea la cuna, col sussurrare della ninna nanna. Giovanni Pascoli Novembre
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 novembre @ 17:12:41 CET (797 letture)
![]() ![]() NOVEMBRE Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti. Giovanni Pascoli Ogni anno a te grido
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 dicembre @ 23:20:33 CET (680 letture)
La ciotola del nonno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 dicembre @ 19:32:06 CET (1081 letture)
![]() ![]() LA CIOTOLA DEL NONNO… C’era una volta un povero vecchio, che non ci vedeva più, non ci sentiva più e le ginocchia e le mani gli tremavano. E quando era a tavola non poteva tener fermo il cucchiaio e faceva cadere la minestra sulla tovaglia e qualche volta gliene scappava anche dalla bocca. La moglie di suo figlio se n’era ormai schifata e, purtroppo, anche suo figlio. E non lo vollero più a tavola con loro. Il povero vecchio doveva star seduto accanto al camino e mangiava un poco di zuppa in una scodella di terracotta. Un giorno, siccome le sue mani tremavano, gli cadde la scodella per terra e si ruppe. La nuora gliene disse di tutti i colori e il povero vecchio non rispose nulla. Gli comprarono una scodella di legno e gli dissero: “Questa certo non la romperai!”. Una sera suo figlio e le nuora videro il loro bimbo, che raccattava i cocci della scodella di legno e cercava di unirli. Il padre gli disse: “Che fai?”. Rispose il bambino: “Riaggiusto la scodella di legno, per dar da mangiare a te e alla mamma, quando sarete vecchi!”. Ora il nonno mangia ancora a tavola con gli altri, che lo trattano bene e gli vogliono bene. Giovanni Pascoli Il gelsomino notturno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 maggio @ 08:28:22 CEST (1194 letture)
Ultimo sogno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 20 gennaio @ 10:28:14 CET (1330 letture)
Ogni anno a te grido
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 dicembre @ 00:11:45 CET (1398 letture)
La befana
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 gennaio @ 13:26:42 CET (1506 letture)
L'aquilone
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 marzo @ 13:37:10 CET (4345 letture)
Valentino
Postato da Antonio il Giovedì, 14 febbraio @ 13:16:20 CET (2787 letture)
La riscoperta di Giovanni Pascoli
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 marzo @ 00:21:07 CET (10565 letture)
![]() Invece a conoscerlo meglio si scopre che anche lui è un grande giocoliere del linguaggio. l'ho riletto con uno sguardo diverso e ho capito la sua grazia e la sua forza. Mi ha toccato il suo modo di parlare della natura, come uno che ci sta in mezzo, che prende in mano il pulcino, chiama la gallina, tocca il cane. Anche con un certo gusto minimalista, diremmo oggi. ![]() La lodola perduta nell' aurora si spazia, e di lassù canta alla villa che un fil di fumo qua e là vapora; di lassù largamente bruni farsi i solchi mira quella sua pupilla lontana, e i bianchi bovi a coppie sparsi. Qualche zolla nel campo umido e nero luccica al sole, netta come specchio: fa il villano mannelle in suo pensiero, e il canto del cuculo ha nell' orecchio. Giovanni Pascoli, Di lassù X Agosto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 agosto @ 21:30:54 CEST (2706 letture)
![]() di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Giovanni Pascoli La Domenica delle Palme
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 aprile @ 07:57:13 CEST (1596 letture)
![]() ![]() A' piedi del vecchio maniero che ingombrano l'edera e il rovo; dove abita un bruno sparviero, non altro, di vivo; che strilla e si leva, ed a spire poi torna, turbato nel covo, chi sa? dall'andare e venire d'un vecchio balivo: a' piedi dell'odio che, alfine, solo è con le proprie rovine, piantiamo l'ulivo! l'ulivo che a gli uomini appresti la bacca ch'è cibo e ch'è luce, gremita, che alcuna ne resti pel tordo sassello; l'ulivo che ombreggi d'un glauco pallore la rupe già truce, dov'erri la pecora, e rauco la chiami l'agnello; l'ulivo che dia le vermene pel figlio dell'uomo, che viene sul mite asinello. Portate il piccone; rimanga l'aratro nell'ozio dell'aie. Respinge il marrello e la vanga lo sterile clivo. Il clivo che ripido sale, biancheggia di sassi e di ghiaie; lo assordano l'ebbre cicale col grido solivo. Qui radichi e cresca! Non vuole, per crescere, ch'aria, che sole, che tempo, l'ulivo! Nei massi le barbe, e nel cielo le piccole foglie d'argento! Serbate a più gracile stelo più soffici zolle! Tra i massi s'avvinchia, e non cede, se i massi non cedono, al vento. Lì, soffre, ma cresce, né chiede più ciò che non volle. L'ulivo che soffre ma bea, che ciò ch'è più duro, ciò crea che scorre più molle. Per sé, c'è chi semina i biondi solleciti grani cui copra la neve del verno e cui mondi lo zefiro estivo. Per sé, c'è chi pianta l'alloro che presto l'ombreggi e che sopra lui regni, al sussurro canoro del labile rivo. Non male. Noi mèsse pei figli, noi, ombra pei figli de' figli, piantiamo l'ulivo! Voi, alberi sùbiti, date pur ombra a chi pianta ed innesta; voi, frutto; e le brevi fiammate col rombo seguace! Tu, placido e pallido ulivo, non dare a noi nulla; ma resta! ma cresci, sicuro e tardivo, nel tempo che tace! ma nutri il lumino soletto che, dopo, ci brilli sul letto dell'ultima pace! Giovanni Pascoli ![]() Dai "Canti di Castelvecchio"
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 marzo @ 14:06:08 CET (4256 letture)
![]() La scure prendi su, Lombardo, da Fiumalbo e Frassinoro! Il vento ha già spiumato il cardo, fruga la tua barba d'oro. Lombardo, prendi su la scure, da Civago e da Cerù: è tempo di passar l'alture: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Più fondo scavano le talpe nelle prata in cui già brina. E` tempo che tu passi l'Alpe, ché la neve s'avvicina. Le talpe scavano più fondo. Vanno più alte le gru. Fa come queste, e va pel mondo: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Per le faggete e l'abetine, dalle fratte e dal ruscello, quel canto suona senza fine, chiaro come un campanello. Per l'abetine e le faggete canta, ogni ora ogni dì più, la cinciallegra, e ti ripete: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Di bosco è come te, la cincia: campa su la macchia anch'essa. Sa che, col verno che comincia, ti finisce la rimessa. La cincia è come te, di bosco: sa che pane non n'hai più. Va dove n'ha rimesso il Tosco: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Le gemme qua e là col becco picchia: anch'essa è taglialegna. Nel bosco è un picchierellar secco della cincia che t'insegna. Col becco qua e là le gemme picchia al mo' che picchi tu. Va, taglialegna, alle maremme... tient'a su! tient'a su! tient'a su! Ha il nido qua e là nei buchi d'ischie o d'olmi, ove gli garba; e pensa forse a que' tuoi duchi, grandi, dalla lunga barba. Nei buchi erbiti dove ha il nido, pensa al gran tempo che fu; e getta ancora il vecchio grido: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Un'azza è quella con cui squadri là, nel verno, il pino e il cerro; con cui picchiavano i tuoi padri sopra i grandi elmi di ferro. Tu squadri i tronchi, ora; con l'azza butti le foreste giù. Va ora senza più corazza... tient'a su! tient'a su! tient'a su! Rimane nella valle il canto. Sono ormai, le cincie, sole. La scure dei lombardi intanto lassù brilla contro al sole. E sempre il canto che rimane, giunge in alto alla tribù, che parte a guadagnarsi il pane: tient'a su! tient'a su! tient'a su! L'uccellino del freddo Viene il freddo. Giri per dirlo tu, sgricciolo, intorno le siepi; e sentire fai nel tuo zirlo lo strido di gelo che crepi. Il tuo trillo sembra la brina che sgrigiola, il vetro che incrina... trr trr trr terit tirit... Viene il verno. Nella tua voce c'è il verno tutt'arido e tecco. Tu somigli un guscio di noce, che ruzzola con rumor secco. T'ha insegnato il breve tuo trillo con l'elitre tremule il grillo... trr trr trr terit tirit... Nel tuo verso suona scrio scrio, con piccoli crepiti e stiocchi, il segreto scricchiolettio di quella catasta di ciocchi. Uno scricchiolettio ti parve d'udirvi cercando le larve... trr trr trr terit tirit... Tutto, intorno, screpola rotto. Tu frulli ad un tetto, ad un vetro. Così rompere odi lì sotto, così screpolare lì dietro. Oh! lì dentro vedi una vecchia che fiacca la stipa e la grecchia... trr trr trr terit tirit... Vedi il lume, vedi la vampa. Tu frulli dal vetro alla fratta. Ecco un tizzo soffia, una stiampa già croscia, una scorza già scatta. Ecco nella grigia casetta l'allegra fiammata scoppietta... trr trr trr terit tirit... Fuori, in terra, frusciano foglie cadute. Nell'Alpe lontana ce n'è un mucchio grande che accoglie la verde tua palla di lana. Nido verde tra foglie morte, che fanno, ad un soffio più forte... trr trr trr terit tirit... La capinera Il tempo si cambia: stasera vuol l'acqua venire a ruscelli. L'annunzia la capinera tra li àlbatri e li avornielli: tac tac. Non mettere, o bionda mammina, ai bimbi i vestiti da fuori. Restate, che l'acqua è vicina: udite tra i pini e gli allori: tac tac. Anch'essa nel tiepido nido s'alleva i suoi quattro piccini: per questo ripete il suo grido, guardando il suo nido di crini: tac tac. Già vede una nuvola a mare: già, sotto le goccie dirotte, vedrà tutto il bosco tremare, covando tra il vento e la notte: tac tac. Valentino Oh! Valentino vestito di nuovo, come le brocche dei biancospini! Solo, ai piedini provati dal rovo porti la pelle de' tuoi piedini; porti le scarpe che mamma ti fece, che non mutasti mai da quel dì, che non costarono un picciolo: in vece costa il vestito che ti cucì. Costa; ché mamma già tutto ci spese quel tintinnante salvadanaio: ora esso è vuoto; e cantò più d'un mese per riempirlo, tutto il pollaio. Pensa, a gennaio, che il fuoco del ciocco non ti bastava, tremavi, ahimè!, e le galline cantavano, Un cocco! ecco ecco un cocco un cocco per te! Poi, le galline chiocciarono, e venne marzo, e tu, magro contadinello, restasti a mezzo, così con le penne, ma nudi i piedi, come un uccello: come l'uccello venuto dal mare, che tra il ciliegio salta, e non sa ch'oltre il beccare, il cantare, l'amare, ci sia qualch'altra felicità Canzone di marzo Che torbida notte di marzo! Ma che mattinata tranquilla! che cielo pulito! che sfarzo di perle! Ogni stelo, una stilla che ride: sorriso che brilla su lunghe parole. Le serpi si sono destate col tuono che rimbombò primo Guizzavano, udendo l'estate, le verdi cicigne tra il timo; battevan la coda sul limo le biscie acquaiole. Ancor le fanciulle si sono destate, ma per un momento; pensarono serpi, a quel tuono; sognarono l'incantamento. In sogno gettavano al vento le loro pezzuole. Nell'aride bresche anco l'api si sono destate agli schiocchi. La vite gemeva dai capi, fremevano i gelsi nei nocchi. Ai lampi sbattevano gli occhi le prime viole. Han fatto, venendo dal mare, le rondini tristo viaggio. Ma ora, vedendo tremare sopr'ogni acquitrino il suo raggio, cinguettano in loro linguaggio, ch'è ciò che ci vuole. Sì, ciò che ci vuole. Le loro casine, qualcuna si sfalda, qualcuna è già rotta. Lavoro ci vuole, ed argilla più salda; perché ci stia comoda e calda la garrula prole. Il croco I O pallido croco, nel vaso d'argilla, ch'è bello, e non l'ami, coi petali lilla tu chiudi gli stami di fuoco: le miche di fuoco coi lunghi tuoi petali chiudi nel cuore tu leso, o poeta dei pascoli, fiore di croco! Voi l'acqua di polla ravvivi, o viole, non chi la sua zolla rivuole! II Ma messo ad un riso di luce e di cielo, per subito inganno ritorna il tuo stelo colà donde l'hanno diviso: tu pallido, e fiso nel raggio che accora, nel raggio che piace, dimentichi ch'ora sei esule, lacero, ucciso: tu apri il tuo cuore, ch'è chiuso, che duole, ch'è rotto, che muore, nel sole! Temporale E` mezzodì. Rintomba. Tacciono le cicale nelle stridule seccie. E chiaro un tuon rimbomba dopo uno stanco, uguale, rotolare di breccie. Rondini ad ali aperte fanno echeggiar la loggia de' lor piccoli scoppi. Già, dopo l'afa inerte, fanno rumor di pioggia le fogline dei pioppi. Un tuon sgretola l'aria. Sembra venuto sera. Picchia ogni anta su l'anta. Serrano. Solitaria s'ode una capinera, là, che canta... che canta... E l'acqua cade, a grosse goccie, poi giù a torrenti, sopra i fumidi campi. S'è sfatto il cielo: a scosse v'entrano urlando i venti e vi sbisciano i lampi. Cresce in un gran sussulto l'acqua, dopo ogni rotto schianto ch'aspro diroccia; mentre, col suo singulto trepido, passa sotto l'acquazzone una chioccia. Appena tace il tuono, che quando al fin già pare, fa tremare ogni vetro, tra il vento e l'acqua, buono, s'ode quel croccolare co' suoi pigolìi dietro. La mia sera Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. E`, quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Né io... e che voli, che gridi, mia limpida sera! Don... Don... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era... sentivo mia madre... poi nulla... sul far della sera. Da "Il ritorno a San Mauro"
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 marzo @ 13:53:12 CET (1892 letture)
![]() La squilla sonava l'entrata. Diceva con voce affrettata: - Non entri? Non entri? Perché? C'è un rito con fiori, con ceri, con fiocchi d'incenso leggieri. Su, entra, ché suono per te. Udrai dopo un chiaro tintinno, salire la gloria d'un inno dall'organo che gemerà. C'è un vecchio che mormora stanco con tutto un suo tremolìo bianco, parole di felicità. La panca vedrai dove un giorno veniva coi piccoli intorno tua mamma: venivi anche tu. Pregava (tuo padre non c'era) pregava; ma quella preghiera s'è forse smarrita laggiù. T'udrai (sa il tuo nome!) chiamare da quella... Ha le lagrime amare del cuore che invano pregò. Non entri? Anche tu piangerai. Ma il piangere è buono, lo sai; ma il piangere è buono, lo so. Sonai per tua mamma... ma grave, ma dolce, ma pia, come un Ave. sonai per la madre che fu! Sonai con rintocchi sì piani! pensando che aveva lontani voi, bimbi, che non vide più... Mia madre Zitti, coi cuori colmi, ci allontanammo un poco. Tra il nereggiar degli olmi brillava il cielo in fuoco. ... Come fa presto sera, o dolce madre, qui! Vidi una massa buia di là del biancospino: vi ravvisai la thuia, l'ippocastano, il pino... ... Or or la mattiniera voce mandò il luì; Tra i pigolìi dei nidi, io vi sentii la voce mia di fanciullo... E vidi, nel crocevia, la croce. ... sonava a messa, ed era l'alba del nostro dì: E vidi la Madonna dell'Acqua, erma e tranquilla, con un fruscìo di gonna, dentro, e l'odor di lilla. ... pregavo... E la preghiera di mente già m'uscì! Sospirò ella, piena di non so che sgomento. Io me le volsi: appena vidi il tremor del mento. ... Come non è che sera, madre, d'un solo dì? Me la miravo accanto esile sì, ma bella: pallida sì, ma tanto giovane! una sorella! bionda così com'era quando da noi partì. Giovannino In una breccia, allo smorir del cielo, vidi un fanciullo pallido e dimesso. Il fior caduto ravvisò lo stelo; io nel fanciullo ravvisai me stesso. Ci rivedemmo all'ultimo riflesso; e sì, l'uno dell'altro ebbe pietà. Gli dissi: - Tu sei qui solo soletto: un mucchiarello d'alga presso il mare. Hai visto un chiuso, e tu non hai più tetto; di là c'è gente, e tu vorresti entrare. Oh! quella casa è senza focolare: non c'è, fuor che silenzio, altro, di là. - Scosse i capelli biondi di su gli occhi. - No! - mi rispose: - là c'è il camposanto. Tua madre ti riprende sui ginocchi; tu ti rivedi i fratellini accanto. Si trova un bacio quando qui s'è pianto; si trova quello che smarrimmo qui. - - O fior caduto alla mia vita nuova! - io rispondeva, - o raggio del mattino! Io persi quello che non più si trova, e vano è stato il lungo mio cammino. A notte io vedo, stanco pellegrino, che deviai su l'alba del mio dì! Felice te che a quello che rimpiango, così da presso, al limitar, rimani! - - Misero me, che fuori ne rimango, così lontano come i più lontani! Alla porta che s'apre alzo le mani, ma tu sai ch'io... non posso entrarvi più. S'apre a tant'altri gracili fanciulli, addormentati sui lor lunghi temi, addormentati in mezzo ai lor trastulli; s'apre appena e si chiude e par che tremi: assai se, là, venir tra i crisantemi vedo la rossa veste di Gesù!... - Commiato Una stella sbocciò nell'aria. Le risplendé nelle pupille. Su la campagna solitaria tremava il pianto delle squille. - E` ora, o figlio, ora ch'io vada. Sono stata con te lunghe ore. Tra questi bussi è la mia strada; la tua, tra quelle acacie in fiore. Sii buono e forte, o figlio mio: va dove t'aspettano. Addio! ...Venir con te? Ma non è dato! Sai pure: m'han cacciata via. Ci fu chi non mi volle allato nel mondo, così larga via; chi non permise che, sia pure, stessi con le mie creature. ...Tu venir qui? Viene chi muore... E tu vuoi dunque venir qui. Sei stanco: è vero? Hai male al cuore. Quel male l'ebbi anch'io, Zvanî! E` un male che non fa dormire; ma che alfine poi fa morire. - Si chiudevano i casolari. Cresceva l'ombra delle cose. Ancor tra i lontani filari traspariva color di rose. - Ma dimmi, o madre, dimmi almeno, se nel tramonto del suo giorno tuo figlio si deve sereno preparare per un ritorno! se ciò che qualcuno ci prende, v'è qualch'altro che ce lo rende! Ricorderò quella preghiera con quei gesti e segni soavi; tuo figlio risarà qual era allora che glieli insegnavi: s'abbraccerà tutto all'altare: ma fa che ritorni a sperare! A sperare e ora e nell'ora così bella se a te conduce! O madre, fa ch'io creda ancora in ciò ch'è amore, in ciò ch'è luce! O madre, a me non dire, Addio, se di là è, se teco è Dio! - Sfioriva il crepuscolo stanco. Cadeva dal cielo rugiada. Non c'era avanti me, che il bianco della silenziosa strada. Giovanni Pascoli |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |