Thursday, February 09, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Your Account 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Forums 09: Home 10: coppermine 11: Home 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: News 18: Home 19: Home 20: News 21: Home 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: Home 35: Stories Archive 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: News 43: Home 44: Stories Archive 45: Home 46: Home 47: News 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: News 54: News 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: coppermine 60: Home 61: Home 62: Home 63: News 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: Home 71: News 72: News 73: Home 74: Home 75: News 76: coppermine 77: Top 78: Home 79: Stories Archive 80: Home 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: News 87: Home 88: Forums 89: Forums 90: Home 91: Stories Archive 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: News 99: Home 100: News 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Search 106: Home 107: News 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: News 113: News 114: Home 115: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1926229 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Indovinami, indovino
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 dicembre @ 19:42:08 CET (170 letture)
![]() ![]() Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo il lunedì sarà sempre un martedì. Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno. (Gianni Rodari) Ferragosto
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 agosto @ 19:14:18 CEST (711 letture)
![]() ![]() Ferragosto Filastrocca vola e va dal bambino rimasto in città. Chi va al mare ha vita serena e fa i castelli con la rena, chi va ai monti fa le scalate e prende la doccia alle cascate… E chi quattrini non ne ha? Solo, solo resta in città: si sdraia al sole sul marciapiede, se non c’è un vigile che lo vede, e i suoi battelli sottomarini fanno vela nei tombini. Quando divento Presidente faccio un decreto a tutta la gente; “Ordinanza numero uno: in città non resta nessuno; ordinanza che viene poi, tutti al mare, paghiamo noi, inoltre le Alpi e gli Appennini sono donati a tutti i bambini. Chi non rispetta il decretato va in prigione difilato”. Gianni Rodari BAMBOLE CHE HANNO TUTTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 13:22:35 CET (1015 letture)
![]() ![]() BAMBOLE CHE HANNO TUTTO La mia bambina ha una bambola, la sua bambola ha tutto: il letto, la carrozzina, i mobili della cucina ... e chicchere e posate e scodelle, e un armadio con i vestiti sulle stampelle in folla, e un automobile a molla con la quale passeggia per il corridoio quando le scarpe le fanno male. La mia bambina ha una bambola e la sua bambola ha tutto, persino altre bamboline più piccine anche loro con le loro scodelline, chiccherine, posatine... E questa è una storiella divertente ma solo un poco, perché ci sono bambole che hanno tutto e bambini che non hanno niente. Gianni Rodari Biografia Buona Epifania
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 gennaio @ 23:16:28 CET (1191 letture)
![]() ![]() Filastrocca della Befana Viene viene la Befana Da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato. Gianni Rodari Biografia L'ANNO DI RODARI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 maggio @ 08:35:27 CEST (1360 letture)
Il pianeta degli alberi di natale
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 dicembre @ 09:45:42 CET (1699 letture)
Fine di Maggio di un pazzo
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 gennaio @ 18:57:21 CET (1181 letture)
Avvento - 5 dicembre 2008
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 dicembre @ 11:43:57 CET (1242 letture)
![]() ![]() "L'ABETE DI NATALE" (di Gianni Rodari) Chi abita sull'abete tra i doni e le comete? C' è un Babbo Natale alto quanto un ditale. Ci sono i sette nani, gli indiani, i marziani. Ci ha fatto il suo nido perfino Mignolino. C'è posto per tutti, per tutti c'è un lumino e tanta pace per chi la vuole per chi da che la pace scalda anche più del sole Avvento - 3 dicembre 2008
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 dicembre @ 08:59:52 CET (1254 letture)
![]() ![]() "IL PELLEROSSA NEL PRESEPE" di Gianni Rodari Il pellerossa con le piume in testa e con l'ascia di guerra in pugno stretta, com'è finito tra le statuine del presepe, pastori e pecorine, e l'asinello, e i maghi sul cammello, e le stelle ben disposte, e la vecchina delle caldarroste? Non è il tuo posto, via! Toro Seduto: torna presto di dove sei venuto. Ma l'indiano non sente. O fa l'indiano. Se lo lasciamo, dite, fa lo stesso? O darà noia agli angeli di gesso? Forse è venuto fin qua, ha fatto tanto viaggio, perchè ha sentito il messaggio: pace agli uomini di buona volontà. Favole al telefono - terza parte
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 ottobre @ 14:52:35 CET (1636 letture)
![]() ![]() Alice casca in mare Una volta Alice Cascherina andò al mare, se ne innamorò e non voleva mai uscire dall’acqua. - Alice, esci dall’acqua, - la chiamava la mamma. - Subito, eccomi, - rispondeva Alice. Invece pensava: - Starò in acqua fin che mi cresceranno le pinne e diventerò un pesce. Di sera, prima di andare a letto, si guardava le spalle nello specchio, per vedere se le crescevano le pinne, o almeno qualche squama d'argento. Ma scopriva soltanto dei granelli di sabbia, se non si era fatta bene la doccia. Una mattina scese sulla spiaggia più presto del solito e incontrò un ragazzo che raccoglieva ricci e telline. Era figlio di pescatori, e sulle cose di mare la sapeva lunga. - Favole al telefono - seconda parte
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 ottobre @ 19:16:20 CEST (1740 letture)
![]() Favole al telefono - seconda parte ![]() Alice Cascherina Questa è la storia di Alice Cascherina, che cascava sempre e dappertutto. Il nonno la cercava per portata ai giardini: - Alice! Dove sei, Alice? - Sono qui, nonno. - Dove, qui? - N ella sveglia. Si, aveva aperto lo sportello della sveglia per curiosare un po', ed era finita tra gli in¬granaggi e le molle, ed ora le toccava di saltare continuamente da un punto all' altro per non essere travolta da tutti quei meccanismi che scattavano facendo tic-tac. Favole al telefono - prima parte
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 ottobre @ 19:54:33 CEST (4074 letture)
![]() Favole al telefono - prima parte C'era una volta ... ... il ragionier Bianchi di Varese. Era un rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera a Est a Ovest a Sud a Nord e in mezzo, vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: - Mi raccomando papà: tutte le sere una storia. Perché quella bambina non poteva dormire senza una storia e la mamma quelle che sapeva gliele aveva già raccontate tutte anche tre volte. Cosi ogni sera dovunque si trovasse alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Vedrete che sono tutte un po' corte: per forza il ragioniere pagava il telefono di tasca sua non poteva mica fare telefonate troppo lunghe. Solo qualche volta se aveva concluso buoni affari si permetteva qualche «unità» in più. Mi hanno detto che quando il signor Bianchi chiamava Varese le signorine del centralino sospendevano tutte le telefonate per ascoltare le sue storie. Sfido: alcune sono proprio belline. ![]() Chi comanda?
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 settembre @ 12:20:17 CEST (2837 letture)
Una viola al Polo Nord
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 20:12:59 CEST (1488 letture)
![]() ![]() Una mattina, al Polo Nord, l'orso bianco fiutò nell'aria un odore insolito e lo fece notare all'orsa maggiore (la minore era sua figlia): - Che sia arrivata qualche spedizione? Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l'aria, perché quello era il suo dovere. - Mamma, papà, - gridarono gli orsacchiotti. - Io l'avevo detto subito che c'era qualcosa di strano, - fece osservare per prima cosa l'orso bianco alla famiglia. - E secondo me non è un pesce. - No di sicuro, - disse l'orsa maggiore, - ma non è nemmeno un uccello. - Hai ragione anche tu, - disse l'orso, dopo averci pensato su un bel pezzo. Il semaforo blu
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 aprile @ 16:33:48 CEST (1624 letture)
Bella nave
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 marzo @ 13:54:45 CET (1441 letture)
Due sognatori
Postato da Antonio il Martedì, 26 febbraio @ 23:15:24 CET (2857 letture)
![]() ![]() Due sognatori C'era una volta un uomo che faceva bellissimi sogni tutte le notti. Poi si alzava e.... ma facciamo un esempio. Una mattina il signor Proietti si svegliò e chiamò la moglie: - Presto, vestiti, andiamo in campagna. - E dove? - Perbacco, ma sul Lago Maggiore, nel nostro nuovo villino. - Villino? - Insomma, sei proprio tonta: quel villino con un bel portico davanti e un pergolato d'uva in giardino. - Te lo sei sognato per caso? Pioggia di settembre di Gianni Rodari
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 20 febbraio @ 13:31:34 CET (2874 letture)
![]() ![]() Veniva su dalla valle un vento freddo che faceva ingiallire le foglie innanzi tempo. Si vedevano dalla finestra i boschi chiazzati di giallo: un giallo malinconico sotto tutte quelle nubi, tra le nebbie che salivano e ridiscendevano la valle come greggi al pascolo. Comparivano più su i pascoli, verso le cime ondulate, e qualche vacca vi si attardava facendo squillare il campano. Il professore disse a se stesso, come parlando con un estraneo: "Autunno!". E di nuovo si sentivano sbattere nel silenzio i campani, come suoni che venissero da lontananze inarrivabili. Il professor Emanuele, guardava ancora attraverso i vetri quando incominciò a piovere. Un grattacielo in mare di Gianni Rodari
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 febbraio @ 20:25:35 CET (2155 letture)
![]() ![]() Forse non sarò creduto: ho visto, una notte, a Genova, un grattacielo partire per mare come un transatlantico. Stavo sulla terrazza del mio albergo e guardavo il porto. Nel porto un transatlantico, alto come un grattacielo, spiccava con le sue mille luci sulla folla più bassa dei mercantili, dei rimorchiatori, dei vaporetti. Una sirena ululò, da qualche punto di quell'immenso groviglio di alberature, di ciminiere, di scafi oscuri ed immobili. Filastrocca di Capodanno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 dicembre @ 10:46:28 CET (1762 letture)
Abbasso il nove
Postato da Grazia01 il Domenica, 11 febbraio @ 19:24:01 CET (1281 letture)
![]() ![]() Uno scolaro faceva le divisioni: - Il tre nel tredici sta quattro volte con l'avanzo di uno. Scrivo quattro al quoto. Tre per quattro dodici, al tredici uno. Abbasso il nove... - Ah, no, - gridò a questo punto il nove. - Come? - domandò lo scolaro. - Tu ce l'hai con me: perché hai gridato «abbasso il nove»? Che cosa ti ho fatto di male? Sono forse un nemico pubblico? - Ma io... - Ah, lo immagino bene, avrai la scusa pronta. Ma a me non mi va giù lo stesso. Grida «abbasso il brodo di dadi», «abbasso lo sceriffo», e magari anche «abbasso l'aria fritta», ma perché proprio «abbasso il nove»? - Scusi, ma veramente... - Non interrompere, è cattiva educazione. Sono una semplice cifra, e qualsiasi numero di due cifre mi può mangiare il risotto in testa, ma anch'io ho la mia dignità e voglio essere rispettato. Prima di tutto dai bambini che hanno ancora il moccio al naso. Insomma, abbasso il tuo naso, abbasso gli avvolgibili, ma lasciami stare. Confuso e intimidito, lo scolaro non abbassò il nove, sbagliò la divisione e si prese un brutto voto. Eh, qualche volta non è proprio il caso di essere troppo delicati. Gianni Rodari Biografia Il paese con l'esse davanti
Postato da Grazia01 il Domenica, 11 febbraio @ 19:18:12 CET (1384 letture)
![]() ![]() Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l'esse davanti. - Ma che razza di paese è? - domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. - Vede questo? - E' un temperino. - Tutto sbagliato. Invece è uno «stemperino», cioè un temperino con l'esse davanti. Serve a far ricrscere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole. - Magnifico, - disse Giovannino. - E poi? - Poi abbiamo lo «staccapanni». - Vorrà dire l'attaccapanni. - L'attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro «staccapanni» è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c'è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C'è lo staccapanni d'estate e quello d'inverno, quello per uomo e quello per signora. Così si risparmiano tanti soldi. - Una vera bellezza. E poi? - Poi abbiamo la macchina «sfotografica», che invece di fare le fotografie fa le caricature, così si ride. Poi abbiamo lo «scannone». - Brrr, che paura. - Tutt'altro. Lo «scannone» è il contrario del cannone, e serve per disfare la guerra. - E come funziona? - E' facilissimo, può adoperarlo anche un bambino. Se c'è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito disfatta. Che meraviglia il paese con l'esse davanti. Gianni Rodari Biografia |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |