Monday, January 25, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: News 06: Stories Archive 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Stories Archive 15: Home 16: Home 17: News 18: News 19: Home 20: coppermine 21: Home 22: coppermine 23: Search 24: Home 25: Search 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Stories Archive 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Search 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: coppermine 47: Search 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: Home 69: Search 70: coppermine 71: News 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: Home 76: coppermine 77: coppermine 78: Home 79: Stories Archive 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: News 88: Forums 89: Search 90: News 91: News 92: Home 93: Stories Archive 94: coppermine 95: Statistics 96: News 97: Forums 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Home 102: coppermine 103: Home 104: Home 105: Forums 106: Your Account 107: News 108: Home 109: Forums 110: News 111: Home 112: Home 113: Home 114: Search 115: Forums 116: Stories Archive 117: Tell a Friend 118: Home 119: Home 120: Home 121: coppermine 122: News 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: News 131: Home 132: coppermine 133: News 134: Home 135: coppermine 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Forums 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: coppermine 148: Home 149: Home 150: coppermine 151: News 152: coppermine 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: coppermine 161: News 162: Home 163: Forums 164: Home 165: Search 166: News 167: coppermine 168: coppermine 169: News 170: Home 171: Search 172: Home 173: coppermine 174: Home 175: News 176: Home 177: Home 178: Home 179: coppermine 180: Home 181: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
IL PADRE DI MIO FIGLIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 30 luglio @ 14:02:02 CEST (939 letture)
L'alba meridionale
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 22:12:07 CEST (1758 letture)
Fumo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:54:49 CEST (904 letture)
Affinità
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:45:42 CEST (870 letture)
![]() ![]() Affinità Per aver perso la strada contro la nebbia non ho più fretta. Ogni tanto un passo come il corvo che batte l'ala, sbadato. Se mi vedi con gli occhi sulle stoppie è come l'alba che sapemmo amare. Luciano Erba Biografia Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 00:43:39 CEST (1349 letture)
![]() ![]() I picconieri, quella sera, volevano smettere di lavorare senz'aver finito d'estrarre le tante casse di zolfo che bisognavano il giorno appresso a caricar la calcara. Cacciagallina, il soprastante, s'affierò contr'essi, con la rivoltella in pugno, davanti la buca della Cace, per impedire che ne uscissero. - Corpo di... sangue di... indietro tutti, giù tutti di nuovo alle cave, a buttar sangue fino all'alba, o faccio fuoco! - Bum! - fece uno dal fondo della buca. - Bum! - echeggiarono parecchi altri; e con risa e bestemmie e urli di scherno fecero impeto, e chi dando una gomitata, chi una spallata, passarono tutti, meno uno. Chi? Zi' Scarda, si sa, quel povero cieco d'un occhio, sul quale Cacciagallina poteva fare bene il gradasso. Gesù, che spavento! Gli si scagliò addosso, che neanche un leone; lo agguantò per il petto e, quasi avesse in pugno anche gli altri, gli urlò in faccia, scrollandolo furiosamente: - Indietro tutti, vi dico, canaglia! Giù tutti alle cave, o faccio un macello! Zi' Scarda si lasciò scrollare pacificamente. Doveva pur prendersi uno sfogo, quel povero galantuomo, ed era naturale se lo prendesse su lui che, vecchio com'era, poteva offrirglielo senza ribellarsi. Del resto, aveva anche lui, a sua volta, sotto di sé qualcuno più debole, sul quale rifarsi più tardi: Ciàula, il suo caruso. Acqua fresca
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 22:00:47 CEST (935 letture)
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 20:02:14 CEST (1330 letture)
![]() LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Da che mondo è mondo, un modo spiccio per far quattrini è sempre stato, per un bellimbusto, quello di corteggiare donne ricche. Falstaff, benché vecchio e panciuto, ricorre allo stesso sistema. E per essere sicuro del successo, agisce su due fronti, mandando la stessa infiammata lettera d'amore alle signore Page e Ford, che fra i vari pregi hanno anche quello, non trascurabile, di tenere i cordoni delle ricche borse dei rispettivi mariti. ![]() Fuga di giovinezza
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 luglio @ 22:36:33 CEST (1268 letture)
Così breve
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 luglio @ 08:25:04 CEST (1045 letture)
LA RICETTA DELL'AMORE
Postato da rosarossa il Lunedì, 26 luglio @ 18:42:39 CEST (913 letture)
Sonetto 18
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 luglio @ 21:56:27 CEST (980 letture)
Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 luglio @ 15:03:20 CEST (1064 letture)
Il centro del senso
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 luglio @ 14:43:32 CEST (1873 letture)
![]() ![]() Siamo intrappolati in angoli angoscianti: così si comprende per quale motivo avvertiamo un'esigenza di pienezza, di autenticità. Grandi moralisti e scrutatori dell'animo umano, come Pascal e Kierkegaard, seppero descrivere l'anelito dell'infinito, la condizione di esuli che accompagna gli uomini nell'esistenza e li attanaglia. GRADINI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 luglio @ 19:56:31 CEST (1813 letture)
IL VECCHIO E LA VITA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 21 luglio @ 21:55:41 CEST (1215 letture)
ODISSEA SESTA
Postato da Paolo il Lunedì, 19 luglio @ 22:52:31 CEST (1759 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 ‘Era andata da molti medici e, pur avendo speso molti denari, non aveva risolto nulla’. La malata degli Evangeli se la vide brutta prima d’incontrare il Figlio dell’Uomo che la guarì. Non è un brutto mestiere, quello del Dottore, ma bisogna impararlo bene e saperci fare. E’ il mestiere che si è scelto Arcesilao, uno dei figli di Odisseo e Penelope, al quale gli dei impongono di cambiarlo o, quanto meno, d’integrarlo. Ha anche una ragazza nel cuore, il dottor Arcesilao Odisside , e solo lo sviluppo narrativo ci rivelerà quello che gli dei hanno stabilito per loro. Nel frattempo, loro si sono scelti i modelli di Salomone e della Regina di Saba. Un po’ d’istruzione, non guasta. Il brano proposto è quello tradizionalmente suonato per i Buoni Auspici che, in questo caso insieme alla nostra, rivolgiamo a tutte le coppie del Mondo: ‘Radetzkymarsch (La marcia di Radetzky)’ Op.228, composta Johann Baptist Straußè L'amante di Gramigna di Giovanni Verga
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 luglio @ 21:15:46 CEST (1272 letture)
![]() L'amante di Gramigna ![]() A Salvatore Farina. Caro Farina, eccoti non un racconto, ma l'abbozzo di un racconto. Esso almeno avrà il merito di essere brevissimo, e di esser storico - un documento umano, come dicono oggi - interessante forse per te, e per tutti coloro che studiano nel gran libro del cuore. Io te lo ripeterò così come l'ho raccolto pei viottoli dei campi, press'a poco colle medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare, e tu veramente preferirai di trovarti faccia a faccia col fatto nudo e schietto, senza stare a cercarlo fra le linee del libro, attraverso la lente dello scrittore. Il semplice fatto umano farà pensare sempre; avrà sempre l'efficacia dell'essere stato, delle lagrime vere, delle febbri e delle sensazioni che sono passate per la carne. Il misterioso processo per cui le passioni si annodano, si intrecciano, maturano, si svolgono nel loro cammino sotterraneo, nei loro andirivieni che spesso sembrano contradditori, costituirà per lungo tempo ancora la possente attrattiva di quel fenomeno psicologico che forma l'argomento di un racconto, e che l'analisi moderna si studia di seguire con scrupolo scientifico. Di questo che ti narro oggi, ti dirò soltanto il punto di partenza e quello d'arrivo; e per te basterà, - e un giorno forse basterà per tutti. Canto notturno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 luglio @ 18:40:12 CEST (1494 letture)
Granelli di sabbia nello spazio infinito
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 luglio @ 09:10:20 CEST (1720 letture)
![]() Granelli di sabbia nello spazio infinito Dello spazio infinito, siamo granelli di sabbia caduti sulla terra. Siamo padroni della nostra vita, ma non del nostro destino così come dell'amore. E al destino chiediamo di essere benevole con il nostro amore; che l'amore voli alto nel cielo, che sospiri e pensieri degli innamorati vadano liberi tra le onde del mare, su per le montagne e le colline in fiore, dall'alba al tramonto Al destino chiediamo di lasciare vivere il nostro amore. G.Saviano Il tema di Lara silenzio
Postato da giamacista il Giovedì, 15 luglio @ 12:28:09 CEST (1562 letture)
Come Ulisse
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 luglio @ 22:02:53 CEST (1363 letture)
UN TUFFO NELL'ARTE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 luglio @ 14:28:00 CEST (1033 letture)
![]() UN TUFFO NELL'ARTE Sculture a grandezza naturale immerse a 8 metri di profondità nel mare di Cancun, in Messico. Fanno parte di un grande museo sott'acqua, progettato da un artista visionario. ![]() “I BAMBINI DEL MONDO” Un cerchio di figure che si tengono per mano: l'opera è intitolata Vicissitudini e vi figurano bambini di etnie diverse. n materiale favorisce la colonizzazione di coralli e svariati organismi marini. Ogni mattina
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 luglio @ 08:41:21 CEST (1734 letture)
Il violinista pazzo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 luglio @ 00:36:15 CEST (1154 letture)
IL MERCANTE DI VENEZIA
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 luglio @ 19:08:03 CEST (1114 letture)
![]() IL MERCANTE DI VENEZIA Uno dei più famosi e fortunati tra i drammi scespiriani, Il Mercante di Venezia, è imperniato sulla potente figura di Shylock, un vecchio ebreo usuraio. Bassanio, nobile veneziano che ha dilapidato le proprie sostanze, ha bisogno di denaro per poter continuare a corteggiare degnamente Porzia, ricca ereditiera di cui è innamorato. ![]() Ho fede in te
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 luglio @ 19:18:45 CEST (1031 letture)
ALBERO DI NOCE AMICO MIO
Postato da rosarossa il Lunedì, 12 luglio @ 18:57:32 CEST (1529 letture)
BOOMERANG di Stefano Benni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 luglio @ 14:55:46 CEST (5774 letture)
![]() ![]() Improvvisamente, un giorno, il signor Remo iniziò a odiare il suo cane. Non era un uomo cattivo. Ma qualcosa si era rotto dentro di lui quando era rimasto vedovo. Aveva perso la moglie e gli era restato il cane, un botolo salcicciometiccio, grasso e nerastro, con orecchioni da pipistrello. Si chiamava Bum, ovvero Boomerang, perché riportava indietro qualsiasi cosa gli tirassero, con prontezza e perseveranza. Un tempo il signor Remo e Bum avevano fatto lunghe passeggiate insieme e conversato del mondo umano e canino, di Cartesio e Rin Tin Tin. C'era grande intesa tra loro. La danza è il tema poetico e non di questa domenica
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 luglio @ 08:59:55 CEST (3475 letture)
![]() ![]() Le prime danze di forma compiuta risalgono al Paleolitico: erano eseguite da gruppi di adulti che si disponevano in cerchio. Erano danze tematiche, in quanto legate, da un lato, ai temi della fertilità, della vita e della morte, dall'altro, ai misteri astrali. La testimonianza di queste danze ci è data dalle pitture rupestri rinvenute nelle regioni francese e spagnola, la cui interpretazione non è sempre univoca e sicura. Nell'opera di ricostruzione delle civiltà, si fa riferimento ad un principio elementare: i gradi e le tappe del progresso dei popoli primitivi si ripetono con forme e cadenze ricorrenti; per cui ciò che osserviamo presso i popoli primitivi contemporanei è applicabile alle civiltà preistoriche. ![]() Cantate e danzate insieme e siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica. William Shakespeare ![]() Gloria a coloro che sanno procurarci questo ineffabile piacere dei corpi sommato alla grazia degli atteggiamenti, dei ritmi, del movimento che smuove armoniosamente le linee di un'umanità fossilizzata! Pierre Descaves ![]() Danza, prima espressione naturale dell'essere umano nella sua essenza. Nel corso degli anni e per i continenti ella ha donato l'inesauribile ispirazione della sua arte alle altre arti. E non abbiamo finito ancora di scolpirla, di disegnarla, di armonizzarla, di scriverla e di cantarla! Danza e Poesia: due espressioni di una stesso fiato; due manifestazioni di uno stesso ritmo. E l'immagine e le parole si mischiano e si illuminano in un'intensa comunione di emozioni degli uomini. Marie-Francoise Fonlladosa de Pommeyrac ![]() La danzatrice Per un giorno, la corte del principe invita una danzatrice accompagnata dai suoi musicisti. Ella fu presentata alla corte, poi danza davanti al principe al suono del liuto, del flauto e della chitarra. Ella danza la danza delle stelle e quella dell'universo; poi ella danza la danza dei fiori che vorticano nel vento. E il principe ne rimane affascinato. Egli la prega di avvicinarsi. Ella si dirige allora verso il trono e s'inchina davanti a lui. E il principe domanda: "Bella donna, figlia della grazia e della gioia, da dove viene la tua arte? Come puoi tu dominare la terra a l'aria nei tuoi passi, l'acqua e il fuoco nel tuo ritmo?" La danzatrice s'inchina di nuovo davanti al principe e dice: "Vostra Altezza, io non saprei rispondervi, ma so che: L'Anima del filosofo veglia nella sua testa. L'anima del poeta vola nel suo cuore. L'Anima del cantante vibra nella sua gola. Ma l'anima della danzatrice vive in tutto il suo corpo." Gibran Khalil Gibran. LA DONNA CHE AMI
Postato da giamacista il Mercoledì, 07 luglio @ 11:21:12 CEST (1382 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |