Monday, May 16, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: News 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Stories Archive 08: News 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Search 14: Home 15: Stories Archive 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: Home 23: Your Account 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: coppermine 29: Home 30: coppermine 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: coppermine 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: News 42: Home 43: Home 44: News 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: News 49: Search 50: Home 51: News 52: Stories Archive 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Stories Archive 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Search 67: Stories Archive 68: Home 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: News 76: coppermine 77: coppermine 78: News 79: Home 80: News 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: News 87: Home 88: Home 89: Search 90: Home 91: coppermine 92: Home 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: Home 97: coppermine 98: News 99: Home 100: News 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Stories Archive 112: Home 113: Home 114: coppermine 115: Home 116: Home 117: Forums 118: Stories Archive 119: Home 120: coppermine 121: Home 122: Stories Archive 123: Home 124: Statistics 125: Home 126: Home 127: News 128: News 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Search 136: Home 137: Stories Archive 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: Stories Archive 148: News 149: News 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: News 159: Your Account 160: Home 161: Forums 162: Home 163: Home 164: coppermine 165: Top 166: Stories Archive 167: Home 168: Home 169: coppermine 170: News 171: Your Account 172: Home 173: Forums 174: Home 175: coppermine 176: Home 177: Home 178: News 179: News 180: Stories Archive 181: Home 182: Home 183: Search 184: Home 185: Home 186: Surveys 187: Home 188: Home 189: Home 190: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
La patente di Luigi Pirandello
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 agosto @ 20:58:04 CEST (1211 letture)
![]() ![]() Con quale inflessione di voce e quale atteggiamento d'occhi e di mani, curvandosi, come chi regge rassegnatamente su le spalle un peso insopportabile, il magro giudice D'Andrea soleva ripetere: «Ah, figlio caro! » a chiunque gli facesse qualche scherzosa osservazione per il suo strambo modo di vivere! Non era ancor vecchio; poteva avere appena quarant'anni; ma cose stranissime e quasi inverosimili, mostruosi intrecci di razze, misteriosi travagli di secoli bisognava immaginare per giungere a una qualche approssimativa spiegazione di quel prodotto umano che si chiamava il giudice D'Andrea. I desideri, nel senso comune del termine
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 agosto @ 09:21:21 CEST (1351 letture)
![]() ![]() Molti di noi hanno una gran quantità di desideri che vorrebbero realizzare. Bisognerebbe chiedersi: “Qual è quello che vale veramente la pena di realizzare?" E’ una credenza comune, infatti, che la realizzazione personale e la felicità che ne consegue, passi attraverso il raggiungimento di tutti o gran parte dei propri desideri. Il nostro benvenuto a barbara
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 agosto @ 08:20:25 CEST (1238 letture)
I DESIDERI... IN POESIA E NON SOLO
Postato da Tony-Kospan il Sabato, 07 agosto @ 23:46:34 CEST (1318 letture)
![]() ![]() I DESIDERI... IN POESIA E NON SOLO a cura di Tony Kospan Care amiche ed amici amanti come me della poesia eccoci anche ora che siamo ormai nel clou dell'estate con questo tradizionale appuntamento... Stavolta parliamo di qualcosa che sarà per le vacanze... per il clima... l'atmosfera... etc etc... in questo periodo frequentemente fa visita al nostro cuore... IL DESIDERIO. ![]() Sappiamo bene che il... desiderio è la molla che ci spinge a conquistare un oggetto... un risultato... una meta... un amore... etc ... Ora prima di passare alle poesie parliamo dell'origine della parola. Pochi sanno che "desiderio" deriva dal latino ed è parola composta dalla particella "de" con valenza privativa e cioè "senza" e "sidus/sideriis" vale a dire costellazione... "stella"... ![]() Dunque il significato originario e letterale è "mancanza di stella" e dunque mancanza di qualcosa che fa perdere il nostro orientamento. Col tempo il significato si è evoluto nel senso di "impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, materiale o immateriale, di cui si desidera il possesso". ![]() Da un altro punto di vista però esso è... già attesa... visione... assaggio della felicità... ed anzi è spesso in tal modo esso stesso... la felicità... Ed infatti quando abbiamo raggiunto l'oggetto desiderato... ecco nascere immancabilmente... un... nuovo desiderio Vediamo dunque come le poesie da me prescelte ce ne parlano... e come sempre mi farebbe piacere leggere sul tema poesie vostre o che vi piacciono. ![]() DESIDERIO Raffaella Cosentino Voglio correre oltre il buio e smarrirmi nella luce. Voglio bere la rugiada delle foglie e bagnarmi di un sorriso. Vosglio ascoltare Brahms e danzare con l'anima in delirio. Voglio raccogliere un grappolo di stelle e appenderlo alla porta del tempo. Voglio scrivere una canzone d'amore e ascoltarla nella voce del silenzio. Voglio rimanere me stessa nella folle corsa dei miei giorni, pagine bianche da riempire a matita.... ![]() DESIDERI Baldo Bruno Desideri Farfalle che si fermano su idee annebbiate Uccelli stridenti nel cielo della mente fantasie forme brillanti di altre dimensioni Il cuore li cerca sogni singhiozzi di fantasia con gli occhi lucenti nell'immensità Sospiri come nella notte fiori impotenti in attesa della luce I desideri...in poesia e non solo
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 agosto @ 21:14:41 CEST (1047 letture)
![]() ![]() I filosofi, sin dalle origini della filosofia, si sono domandati quale spazio dare ai desideri. Le risposte sono molto variegate. ![]() Dentro il Fedone, Platone espone l'idea di una via ascetica, o di come l'uomo debba lottare contro i desideri turbolenti del proprio corpo; i cirenaici, al contrario, fanno della soddisfazione di tutti i desideri il bene supremo. Tutte queste riflessioni conducono a stabilire numerosi distinguo, come per esempio fa Epicuro. La morale epicurea è una morale che mette al centro i concetti di piacere come bene, e del dolore come il male. Per aspettarsi il benessere (l'atarassia), l'epicureo deve applicare le regole del "quadruplo rimedio": - gli dei non devono essere temuti; - la morte non deve essere temuta dato che quando ci siamo noi, e vicevera. - il dolore viene facilmente soppresso, oppure si muore; - il benessere è facile da ottenere. ![]() Ho puntato la brama in ogni luogo. Sotto la pioggia ho perduto il mio seme. Ora si gonfia il fiume e in me fiorisce - straripa il fiume - un desiderio nuovo. Sandro Penna ![]() DESIDERIO Un unico sogno giace dipinto alla finestra il vento vi s'increspa socchiudendo gli occhi. Un'unica immagine sovrana dal mio nascondiglio e buia come il nero notturno fa inchini falsi alle mie luci. Ilaria Buccedi ![]() Bagna le tue labbra di desiderio Immergiti, Bàgnati nel nostro ruscello - rio di vita dal seno della generosa terra - Mater nostra Avvolgiti , Bàgnati nella vivida luce - quotidiano presente dello splendido Sole... .Pater noster Cospargi il tuo corpo , il tuo viso di perle di liquida luce! Bagna le tue labbra, nunzie di fonde idee e cristalline risate. Bàgnale di acqua , di latte , di vino Bàgnale di desiderio! E quando avrò varcato il limite, quando stillerai le gocce del ricordo, le lacrime bagnino le tue labbra. Bàgnale di desiderio. S. E. Pavel AMLETO
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 agosto @ 18:24:09 CEST (3004 letture)
![]() ![]() AMLETO Amleto è stato ispirato dalle Hisloires Tragiques del francese Belleforest, pubblicate nel 1576: a sua volta il Belleforest aveva desunto questo particolare episodio dalle Gesta dei Danesi di Saxo Grammaticus, redatte in lingua latina nel XIII secolo. Della vicenda, ricchissima di spunti drammatici, era già stata fatta una versione teatrale, anteriormente a Shakespeare, e anzi la fantasia popolare era stata tanto colpita dalla scena dello spettro che le parole "Amleto, vendetta!" erano addirittura' passate in proverbio. Shakespeare rimaneggia l'intera storia e fa di Amleto un prototipo dell’inquietudine e della frenesia moderne. Raccoglimento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 agosto @ 22:03:47 CEST (1831 letture)
Baciami
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 agosto @ 23:27:54 CEST (1183 letture)
L’infanzia cancellata
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 agosto @ 08:15:25 CEST (1146 letture)
L'inesprimibile
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 22:07:15 CEST (1318 letture)
Senza bussola
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 21:46:56 CEST (1201 letture)
Questi ultimi anni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 18:22:04 CEST (1116 letture)
TRISTISSIMO SECOLO
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 agosto @ 22:06:34 CEST (1192 letture)
Sono una donna
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 agosto @ 21:53:52 CEST (1608 letture)
ODISSEA SESTA
Postato da Paolo il Martedì, 03 agosto @ 14:31:07 CEST (1170 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Questa pagina è molto musicale e lasciamo che Casatea scelga il pezzo più congeniale e gradito. Noi crediamo che Casatea abbia colto bene lo spirito del tempo, richiamato l’attenzione alla lezione dei Classici che è un approdo per i marinai colti dalla tempesta. Ha dato voce a chi preserva i sentimenti e si oppone all’urto degli imbroglioni senza identità. Abbiamo concluso anche la Sesta Odissea e abbondantemente superato Rambo nelle sue ripetizioni.. Ci dicono che gli ultimi film di quel personaggio di celluloide non si riescano proprio a vedere per la loro violenza. Noi speriamo di averla, se non eliminata, emendata e vogliamo dirlo con Nino Oxilia. ‘Fiamme scoppiettanti, laceranti/ incendiano il vecchio mondo,/ poeti crepuscolari!/ Sull’orlo dell’abisso senza fondo/ ove caddero ad uno ad uno infranti/ i vecchi altari,/ m’accomiato da voi! Rulla il tamburo.’ La roba di Giovanni Verga
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 agosto @ 08:36:08 CEST (1423 letture)
![]() ![]() La roba Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello, se domandava, per ingannare la noia della lunga strada polverosa, sotto il cielo fosco dal caldo, nell'ora in cui i campanelli della lettiga suonano tristamente nell'immensa campagna, e i muli lasciano ciondolare il capo e la coda, e il lettighiere canta la sua canzone malinconica per non lasciarsi vincere dal sonno della malaria: - Qui di chi è? - sentiva rispondersi: - Di Mazzarò -. Meriggio d'estate
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 agosto @ 21:21:09 CEST (1249 letture)
E tu piangi?
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 agosto @ 13:18:52 CEST (1277 letture)
L'ANGELO GIALLO
Postato da rosarossa il Domenica, 01 agosto @ 09:56:07 CEST (1562 letture)
Il nostro benvenuto a tibe
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 luglio @ 13:02:07 CEST (1143 letture)
La gelosia, il tema poetica di questa domenica
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 luglio @ 12:08:09 CEST (871 letture)
![]() ![]() La gelosia è un mostro dagli occhi verdi, che dileggia il cibo di cui si nutre! -- William Shakespeare ![]() "Io vi ho amata: e ancora forse l'amore Nell'anima del tutto non ho spento; Ma che esso non sia per voi tormento; Non voglio che alcunché vi dia tristezza. Io vi ho amata in silenzio, senza speranza, Di timidezza soffrendo, di gelosia; io vi ho amata davvero, e così teneramente Come Dio vi conceda d'essere amata da un altro." ALEXANDR PUSKIN ![]() "Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m'accora e' non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza." GARCIA LORCA ![]() Quel che ho scritto di noi e' tutta una bugia E’ la mia nostalgia cresciuta sul ramo inaccessibile e' la mia sete tirata dal pozzo dei miei sogni e' il disegno tracciato su un raggio di sole quel che ho scritto di noi e' tutta la verita' e' la tua grazia cesta colma di frutti rovesciata sull'erba e' la tua assenza quando divento l'ultima luce all'angolo della via e' la mia gelosia quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati e' la mia felicita fiume soleggiato che irrompe sulle dighe quello che ho scritto di noi e' tutta una bugia quello che ho scritto di noi e' tutta verità Nazim Ikmet LA GELOSIA IN POESIA E NON SOLO...
Postato da Tony-Kospan il Venerdì, 30 luglio @ 15:47:13 CEST (1158 letture)
![]() ![]() LA GELOSIA IN POESIA E NON SOLO a cura di Tony Kospan Care amiche e cari amici il tema poetico di questa domenica è un moto dell'anima che in estate, per ovvi motivi, serpeggia a più non posso... ![]() Sdoganata dalla scienza, è ora chiaro che essa è un sentimento naturale, antico quanto l'amore... insieme al quale è nata... ma è anche chiaro che se diventa eccessiva è una vera e propria pericolosa patologia. Alcuni psicologi la vituperano in modo assoluto in quanto nascerebbe dal desiderio di possesso del partner... ma a parer mio questo non è il motivo fondamentale... del suo manifestarsi. ![]() Anche chi ama senza vincoli ha infatti un progetto di vita, breve o lungo, in comune con l'amata/o ed il tradimento spezzerebbe il sogno che sta costruendo... Dunque un pò di gelosia è perfino utile all'amore... in quanto una totale assenza sarebbe segno di disinteresse... La gelosia poi, come sappiamo, nei suoi eccessi spesso diventa tragica ma molto più spesso per fortuna è comica in quanto basata solo su ombre e sospetti senza senso. ![]() Penso che gelosi almeno una volta nella vita, tutti lo siamo stati, certo non fino al punto di pugnalare Desdemona ma.... lo siamo stati... e nei momenti di coinvolgimento più topici... in ogni caso... non avevamo certo voglia di scherzare... L'argomento è vastissimo e non ho alcuna pretesa d'averlo affrontato qui in modo esauriente ma mi sono limitato ad accennare solo qualche suo aspetto. Stranamente le poesie dedicate alla gelosia sono sì molte, ma, a mio parere, quelle belle... non sono poi moltissime... Dunque quelle da me prescelte in linea di massima... vanno sul classico... e sul super classico... tranne la prima che mi piace per la sua simpatica originalità... Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, avete scritto voi o piacciono a voi. ![]() CONCORRENZA SLEALE DI PRIMA MATTINA A CATERINA - Erich Fried - Quando dissi "facciamo l'amore" dicesti no spiegandomi "Ho appena conosciuto in sogno un uomo amabile Era cieco ed era un tedesco Non è buffo?" Ti augurai sogni d'oro e scesi da basso alla mia scrivania ma geloso come non mai. Metafisica
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 luglio @ 14:09:37 CEST (1057 letture)
![]() ![]() E’ strano il bisogno dell’uomo di cercare leggi più nascoste, più profonde, leggi metafisiche, anche nei casi in cui le ben note leggi eterne, ad esempio quella della casualità, bastano largamente per spiegare eventi prodigiosi. Insomma, la legge della casualità non gli sembra già abbastanza metafisica? Arthur Schnitzler IL PADRE DI MIO FIGLIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 30 luglio @ 14:02:02 CEST (987 letture)
L'alba meridionale
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 22:12:07 CEST (1965 letture)
Fumo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:54:49 CEST (986 letture)
Affinità
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:45:42 CEST (910 letture)
![]() ![]() Affinità Per aver perso la strada contro la nebbia non ho più fretta. Ogni tanto un passo come il corvo che batte l'ala, sbadato. Se mi vedi con gli occhi sulle stoppie è come l'alba che sapemmo amare. Luciano Erba Biografia Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 00:43:39 CEST (1427 letture)
![]() ![]() I picconieri, quella sera, volevano smettere di lavorare senz'aver finito d'estrarre le tante casse di zolfo che bisognavano il giorno appresso a caricar la calcara. Cacciagallina, il soprastante, s'affierò contr'essi, con la rivoltella in pugno, davanti la buca della Cace, per impedire che ne uscissero. - Corpo di... sangue di... indietro tutti, giù tutti di nuovo alle cave, a buttar sangue fino all'alba, o faccio fuoco! - Bum! - fece uno dal fondo della buca. - Bum! - echeggiarono parecchi altri; e con risa e bestemmie e urli di scherno fecero impeto, e chi dando una gomitata, chi una spallata, passarono tutti, meno uno. Chi? Zi' Scarda, si sa, quel povero cieco d'un occhio, sul quale Cacciagallina poteva fare bene il gradasso. Gesù, che spavento! Gli si scagliò addosso, che neanche un leone; lo agguantò per il petto e, quasi avesse in pugno anche gli altri, gli urlò in faccia, scrollandolo furiosamente: - Indietro tutti, vi dico, canaglia! Giù tutti alle cave, o faccio un macello! Zi' Scarda si lasciò scrollare pacificamente. Doveva pur prendersi uno sfogo, quel povero galantuomo, ed era naturale se lo prendesse su lui che, vecchio com'era, poteva offrirglielo senza ribellarsi. Del resto, aveva anche lui, a sua volta, sotto di sé qualcuno più debole, sul quale rifarsi più tardi: Ciàula, il suo caruso. Acqua fresca
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 22:00:47 CEST (976 letture)
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 20:02:14 CEST (1413 letture)
![]() LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Da che mondo è mondo, un modo spiccio per far quattrini è sempre stato, per un bellimbusto, quello di corteggiare donne ricche. Falstaff, benché vecchio e panciuto, ricorre allo stesso sistema. E per essere sicuro del successo, agisce su due fronti, mandando la stessa infiammata lettera d'amore alle signore Page e Ford, che fra i vari pregi hanno anche quello, non trascurabile, di tenere i cordoni delle ricche borse dei rispettivi mariti. ![]() Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |