Tuesday, May 17, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Search 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Statistics 46: Home 47: coppermine 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Stories Archive 78: Stories Archive 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: coppermine 121: Home 122: Stories Archive 123: News 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: News 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: News 149: Home 150: Home 151: Home 152: News 153: coppermine 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Forums 163: Home 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: News 170: Home 171: Home 172: Search 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: News 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Search 212: Home 213: Home 214: Home 215: Home 216: Stories Archive 217: Home 218: Home 219: coppermine 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: News 242: News 243: Home 244: Home 245: Home 246: News 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Home 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: coppermine 260: Home 261: News 262: Home 263: Home 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: Home 270: Home 271: Home 272: Home 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Forums 279: Home 280: Home 281: Forums 282: Home 283: Home 284: Home 285: Home 286: Home 287: Home 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: Home 293: Home 294: Home 295: Home 296: Home 297: Home 298: Home 299: News 300: Home 301: Home 302: Home 303: Home 304: Home 305: Home 306: Home 307: Home 308: Home 309: Home 310: coppermine 311: Home 312: Home 313: Home 314: Forums 315: Home 316: Home 317: Home 318: Home 319: Home 320: Home 321: Home 322: Search 323: coppermine 324: Home 325: Home 326: Forums 327: Home 328: Home 329: Home 330: Home 331: Home 332: coppermine 333: Home 334: Home 335: Home 336: Home 337: Home 338: Home 339: Home 340: Home 341: Home 342: Home 343: Home 344: coppermine 345: Home 346: Search 347: Forums 348: Home 349: Home 350: Home 351: Home 352: Home 353: Home 354: Home 355: Home 356: Home 357: Home 358: coppermine 359: Home 360: Home 361: Home 362: Home 363: News 364: Home 365: Home 366: Home 367: Home 368: Home 369: Home 370: Home 371: Home 372: Home 373: Home 374: Home 375: Home 376: Home 377: Home 378: Home 379: Home 380: Search 381: Home 382: Home 383: Home 384: News 385: Home 386: Home 387: Home 388: News 389: Home 390: Home 391: Home 392: Home 393: Home 394: Home 395: Home 396: Home 397: Home 398: Home 399: Home 400: Home 401: Home 402: coppermine 403: Home 404: Home 405: Home 406: Home 407: Home 408: Home 409: Home 410: News 411: Home 412: Home 413: coppermine 414: Home 415: News 416: Home 417: Home 418: Home 419: Home 420: Home 421: Home 422: Home 423: Home 424: Home 425: Stories Archive 426: Home 427: coppermine 428: Home 429: Forums 430: Home 431: News 432: Home 433: Home 434: Home 435: Home 436: Home 437: Home 438: Home 439: Home 440: coppermine 441: Home 442: Home 443: Home 444: Home 445: Home 446: Home 447: Home 448: Home 449: Home 450: Home 451: Home 452: Home 453: Home 454: coppermine 455: Home 456: Home 457: Home 458: Home 459: Home 460: Home 461: Home 462: Home 463: Home 464: News 465: Home 466: Home 467: Home 468: Home 469: Home 470: Home 471: Home 472: Home 473: Home 474: Home 475: Home 476: Home 477: Home 478: Home 479: Home 480: Home 481: Home 482: Home 483: Home 484: Home 485: Home 486: Home 487: coppermine 488: Home 489: Home 490: Home 491: Home 492: Home 493: Home 494: Home 495: Home 496: Home 497: Home 498: Home 499: Home 500: Home 501: Home 502: Home 503: Home 504: Home 505: Search 506: Home 507: Home 508: Home 509: Home 510: Home 511: Home 512: Home 513: Home 514: News 515: Home 516: Home 517: Home 518: Home 519: Home 520: Home 521: Home 522: Home 523: coppermine 524: Home 525: Home 526: Search 527: Home 528: Home 529: Home 530: Home 531: News 532: Home 533: Home 534: Home 535: Home 536: Home 537: News 538: Stories Archive 539: Home 540: Home 541: Home 542: Home 543: Home 544: Home 545: Home 546: News 547: Home 548: Home 549: Home 550: Home 551: Home 552: Home 553: Home 554: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
La libertà
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 febbraio @ 22:42:18 CET (404 letture)
![]() ![]() La libertà Ricordo mia Madre oggi penso a Lei era solo un istante fa. Sono vicino all’amico albero è li, aspetta paziente il suo silenzio ammalia teneramente l’abbraccio fresco soffio tra le foglie s’insinua profumato, carico d’eterno m’accarezza è Lei, dal cielo ancora allunga la sua mano. Madre rimando al dopo preghiera a Dio ora sono ancora intento seguire il Tuo sguardo vagava nell’orizzonte, chiaro il messaggio: ”figlio nessuno è immortale su questa terra.” Sei l’esempio, la voce tra la folla: “vai, ti dono la libertà.” Bruno Gasparri 15 Febbraio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 febbraio @ 23:21:54 CET (332 letture)
![]() ![]() 15 Febbraio Ieri non c'ero per dirti t'amo oggi posso solo dipingere stelle illuminano il tuo cielo di soffitto. La a est il blu stinge una nuova aurora di rosso lo dipinge mentre solitaria stella nel tempo la luce in frammenti riflette. Il pensiero Pegaso cavalca cosa importa se il cuore è in tumulto faville del mio fuoco non ancora spento ravvivino l'incanto di questi versi d'amore rivestano tutti i ricordi mentre in un sospiro nasce un nuovo giorno. Bruno Gasparri Il bacio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 febbraio @ 23:29:05 CET (630 letture)
![]() ![]() Il bacio La bocca fiorisce come un taglio. Sono stata maltrattata tutto l'anno, notti noiose, con nient'altro che ruvidi gomiti e delicate scatole di Kleenex che dicono piagnona piagnona, stupida! Fino a oggi il mio corpo era inutile. Ora si strappa da ogni parte. Strappa via gli indumenti della vecchia Mary, nodo dopo nodo ecco: ora è colpito in pieno da questi fulmini elettrici. Zac! Una resurrezione! Un tempo c'era una barca, tutta legnosa e disoccupata, senza il mare sotto di lei e bisognosa di una verniciatura. Non era altro che un mucchio di assi. Ma tu l'hai issata, l'hai armata. È stata prescelta. I miei nervi si sono accesi. Li sento come strumenti musicali. Dove c'era silenzio tamburi e archi suonano irrimediabilmente Sei stato tu a farlo. Puro genio all'opera. Tesoro, il compositore è entrato nel fuoco. Anne Sexton Traduzione di Cristina Gamberi Anniversario della nascita di JOSÉ MARÍA VALVERDE
Postato da Grazia01 il Martedì, 26 gennaio @ 23:02:34 CET (674 letture)
![]() ![]() Come giusta, mia piccola, ti contieni nel cuore! Non d'ombra o di mistero son fatti i tuoi capelli, se c'è notte nei tuoi occhi, è una notte amica, come di primavera; non s'apre verso il nulla, ma palpita di stelle con l'ausilio di Dio. Bella tu come il giorno, ma ancor più, vincitrice della bellezza. ed oltre il suo tragico fato, il crudele dilemma che lacera le cose e per sua d'infinito venefica allusione le fa misere ombre di più alta bellezza, perfetta, ma in sé unica, senza nomi, di gelo. Per prima vieni tu, e poi la tua bellezza ti segue; naturale corteggio; tutto il tuo grappolo di regali, la luce è che lo dora. José María Valverde ![]() Per dire quel che in me tu sei, mi è forza confrontarti - congiungendo le cose rilevasi di esse la verità profonda - col dolore accettato, con quel modo più alto d'intendere l'uguale del dolore: l'allegria. Il dolore è il frutto naturale degli anni, la forma con cui il tempo attraverso di noi passa e a volte, nella sua orma continua, nella sua pioggerella, come un'ala, picchia un'improvvisa disgrazia. Ma dolce è il dolore, perché la sua lingua benigna svela la nostra pura sostanza umile, dove siamo uno stesso amore abbandonato ed orfano, tiepida e buona argilla, una rassegnazione. ... Anche tu sei il frutto del tempo, e l'intima sua luce, come se l'esser vivi si facesse parola in te. Quando tu mi appari, come innanzi a un patimento, comprendo la mia verità, m'accuso e mi perdono. E così mi fai palpare e rispettare le mie frontiere, come il più chiaro dolore, o parlare d'un defunto. Con il tempo nel tuo volto, già posseggo e considero il mio passato e il mio futuro, e tutto il loro dolore. Hai il sapore medesimo del dolore quando è buono; dell'accettazione muta con cui le pene divengono carne della nostra carne, sostanza ed alimento; di quella luce più fonda che dà la tristezza. E sei anche la gioia, l'unica allegria, quel cielo distante che sta al fondo di tutto, quel paese di luce che a volte si sospetta dietro le cose, quasi sia un destarsi. L'allegria, che non è nemica della tristezza, ma il guardare più lungi, socchiudendo le palpebre, e indovinare il simbolo dell'essere; è lo stupore che brucia le parole, e le cambia in silenzio. José María Valverde ![]() Valverde, José María. - Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e in Canada; rientrò in Spagna nel 1977 riprendendo l'insegnamento. Muovendo dal classicismo del gruppo di Garcilaso, sull'esempio di L. F. Vivanco, L. Rosales e L. Panero (Hombre de Dios, 1945; Salmos, elegías y oraciones, 1947), la sua poesia si approfondì nella ricerca di una posizione di fede, non esente da influssi esistenzialistici (La espera, 1949; Versos del domingo, 1954; Años inciertos, 1970; Enseñanzas de la edad. Poesía 1945-1970, 1971; Ser de palabra, 1976). Nel 1990 pubblicò un volume di Poesías reunidas. Notevoli i saggi estetici (Estudios sobre la palabra poética, 1952; G. de Humboldt y la filosofía del lenguaje, 1955; Azorín, 1971). Anniversario della nascita di Alberto Mario Moriconi, nato a Terni, il 26 gennai
Postato da Grazia01 il Martedì, 26 gennaio @ 22:17:05 CET (618 letture)
![]() ![]() La mosca di Lindbergh Si sa e si saprà sempre di Charles Lindbergh pilota della prima trasvolata senza scalo dell’Atlantico: quello che pochissimi sanno è che egli ebbe a bordo del fragile monoposto – lo Spirit of St. Louis – un’importante passeggera: dico una mosca. La prima clandestina che trasvolò New York-Paris, quella cosina, il comandante se la scoprì, diciotto e quindici, un bambinone biondo, una brunettina, che dal quadrante (mossa da fame?) dell’altimetro, tutta un tremito e minutina come è un dittero, lo affrontava! (mossa da fame?). Avesse gridato, lui, e saltava… Gran Dio! Sotto, le immense lingue e schiume d’azzannìo…. (lei tutto ignorava d’oceani, terrona del Kansas: la forosetta, del Kansas). Ma il bambinone abbozzò, la ignorò, trasse due sorsi dal termos. La clandestina s’occultò. “ E stia..” il primo “ New York –Paris” cartone e spago -come una vecchia valigia – e spirito di Saint Louis “ Stia stia, Miss. Due alucce non guastano in più, di riserva al mono- plano, al mono- posto, al mono- motore: solo bi- pala l’elica. E or la brunetta bïala “ rise Charlie, cercandola: “Via via, Miss, esca. E mi dica, che, chi a Paris l’aspetta? A chi, beato, sì graziosa e ardimentosa vola brunetta?” soffia soffia sull’acque, spirito di Saint Louis, cartone e spago Or la compagna di Lindbergh dormiva cinta di stelle, obliosa di tele di ragno, che forse fuggiva dal Kansas, da New. E a lui, l’aquila giovane, ancora ignara di ragne, più truci, umane, un punto lui solo di sangue e d’anima sopra i notturni oceani, ebrïetà eterëa di stelle e sogni; e il pulsar dei pistoni, docile faustamente monotono, oramai ammalïava, il remeggio fluidissimo, a un puerile sonno….. si riscoteva picchiando a dritta e a manca l’ala, o evoluiva libellula l’aquilotto e canticchiava un’arietta di favola western, di carovane. Ventinov’ore, due sorsi al termos. Ma pur le palpebre calano, Lindbergh s’assopisce. Tre, forse cinque, minuti, o dieci, e il velivolo cala, lenta la cloche, all’acque, ma dolce cala spirito di Saint Louis…. Guizzò, ella! via su!… Rientrò: lo picchiettò (vellicò) al naso: riaprì gli occhi lui abbrancò la cloche. Digrignò le schiumose mandibole l’Oceano. E a dritta dell’aquilotto fiorì un primo gabbïano, e altri e altri, bianco di sé scriventi in cielo “WELCOME”. “Ci siamo, darling,ci siamo, baby…. no, bébé, à Paris. Thanks – no, merci – amica mia…ma come ti chiami?… Laggiù! laggiù! è Le Bourget, bébé !” Trionfò la bionda aquila degli oceani. – Il nome, però, almeno, della compagna….Sparì. – Trionfò sonnolento su urla dal buio e su fiaccole: lei vi sparì. Chi sa se la mosca del Kansas trovò chi cercava a Paris. (da: Il dente di Wels, Pironti, 1995) (1) Cinque anni dopo patì il rapimento e l’uccisione del figlioletto. ![]() Fortuna Gridar “Fortuna! ficca un chiodo d’oro nella tua ruota” non potei, non la scorsi neppure girar la ruota. Quando godetti l’attimo – vorticare vorticare il suono d’essa non colsi – lo volli merito mio: nessuna bontà del Cielo, sull’idiota nessun influsso di luna Cade così l’impero a uno scettro ebro di sé, derisi gli astri: così l’Empire all’ivre Empereur, all’impérieux mépris. Caddi io così : da zero al doppio zero. E ricaddi. E sempre, col mio sprezzo, nel mio stazzo, ancor non pago, sguazzo e annaspo credulo in me, e che sia virtù una cosa, e uscir dal brago stia in me: mai mi son visto tuo ragazzo, guercia. (da: Decreto sui duelli, Laterza, 1982) ![]() Piromani d’agosto Nell’aria, un pianto…..d’una capinera che cerca il nido che non troverà. Zvanìi Pascoli “La quercia caduta” Evoluivano pazzi fischiavano intorno ai due alberelli fatti torce nugoli insupponibili d’uccelli. Allo sconvolto strido, accorsi, d’alcuno di loro, padre o madre a un nido, da ogni dove, al nido arso e svanito. Contro i vampanti e i fumanti crepiti uno stridio crescente, un inaudito ora urlio, una frenetica musica, una scomposta rabbïosa farandola di ali e ali, quanti…. I due incendiarii di più si ritraggono, ma più eccitati, il perché si domandano di tanta ressa e ridda ai lor falò: poi, no, perplessi un po’….”turbati: non sospettano il nido incenerito”. Che hanno fritto. “Chi poco cuor sortì cuor non sospetta in du’ alberelli”. Zitto, Zvanìi, ti prego. Hitchcock, i tuoi, qui, uccelli i tuoi….!” (*) (da: Il dente di Wels, Pironti, 1995) (*) I terribili pennuti del film “The Birds”. ![]() Alberto Mario Moriconi, nato a Terni, il 26 gennaio 1920, morto nel 2010. Penalista, poi docente di letteratura drammatica all’Accademia di Belle Arti di Napoli, collaboratore letterario di quotidiani e riviste per “Il Mattino” ha tenuto rubriche culturali. La sua opera poetica: Vortici, rupi, mammole, Gastaldi, 1952; Trittico fraterno, Milano, Ceschina, 1955; Anno mille, Padova, Rebellato1958; Le torri mobili, Parma, Guanda, 1963; Dibattito su amore, Bari, Laterza, 1969; Un carico di Mercurio, ivi, 1975; Decreto sui duelli, ivi, 1982; Il dente di Wels, Napoli, Pironti, 1995; Io, Rapagnetta Gabriel e altre sorti, ivi, 1999; Non salvo Atene, ivi, 2007. Sue poesie sono state tradotte in più lingue. Su Miriam Ballerino
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 gennaio @ 19:35:12 CET (510 letture)
Buon compleanno Casatea
Postato da Grazia01 il Martedì, 19 gennaio @ 21:15:53 CET (3929 letture)
![]() ![]() ![]() Casatea compie 10 anni 10 anni non sono pochi 10 anni in cui ogni giorno abbiamo pubblicato cultura per i nostri utenti e per chi senza essere iscritto si è affezionato al nostro sito. pagine viste 132223550 articoli Pubblicati 5765 Argomenti Attivi: 214 Commenti Postati: 1990 Lo staff augura con l'occasione un felice 2016 agli amici. Un abbraccio da Grazia 15 gennaio - Anniversario della nascita di Molière
Postato da Grazia01 il Venerdì, 15 gennaio @ 21:25:29 CET (3810 letture)
![]() ![]() Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi, 15 gennaio 1622 – Parigi, 17 febbraio 1673), è stato un commediografo e attore teatrale francese. Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi[1]. Ben presto chiamato Jean-Baptiste per distinguerlo dal fratello minore Jean, solo in seguito, a ventidue anni, prese lo pseudonimo di "Molière". Suo padre Jean Poquelin era un tappezziere, un artigiano agiato; la madre, Marie Cressé morì quando il figlio aveva solamente dieci anni; i due si erano sposati l'anno prima. In seguito, nel 1633, il padre sposò Catherine Fleurette, la quale morì nel 1636. L'infanzia del piccolo fu segnata da lutti e inquietudini, che però spiegano solo in parte il fondo di tristezza del suo umore e la rarità dei ruoli materni nel suo teatro. Nella fanciullezza furono, invece, fondamentali la vivacità popolare, l'animazione, il rumore, l'accanito lavoro oltre agli spettacoli con i quali da piccolo fu ogni giorno a contatto grazie alla passione che gli fu data dal nonno materno Louis Cressé, che spesso lo portava all'Hotel de Bourgogne e al Pont Neuf, dove si poteva assistere alle rappresentazioni dei comici italiani e alle tragedie dei comédien. Nel quartiere delle Halles, dove visse, il vivace spirito di Poquelin poté impregnarsi del senso di una vita formicolante, dello scherzo pittoresco e della varietà della realtà umana. Il padre gli permise scuole molto più prestigiose di quelle destinate ai figli degli altri commercianti, infatti compì i suoi studi dal 1635 al 1639 al Collège de Clermont, collegio di gesuiti, considerato il migliore della capitale e frequentato da nobili e ricchi borghesi. Qui egli imparò la filosofia scolastica, in lingua latina, ed una perfetta padronanza della retorica. Nel 1637 prestò giuramento come futuro erede della carica di tappezziere del re, carica ricoperta dal padre. Nel 1641 porta a termine gli studi di diritto, ottenendo la Licenza ad Orléans. Comincia a frequentare gli ambienti teatrali, conosce il famoso Scaramuccia Tiberio Fiorilli e intrattiene una relazione con la ventiduenne Madeleine Béjart, giovane attrice rossa di capelli, già madre di un bambino avuto dalla precedente relazione con Esprit de Raymond de Mormoiron. Molière e Madeleine fondarono così una loro compagnia. Il 6 gennaio del 1643 Molière rinuncia alla carica di tappezziere reale; il mese successivo Madeleine dà alla luce Armande Béjart, futura sposa del drammaturgo. Il 30 giugno 1643, firmò il contratto che costituì una troupe teatrale di dieci membri, l'Illustre Théâtre, di cui facevano parte Madeleine Béjart (in qualità di prima attrice), il fratello Joseph e la sorella Geneviève. La piccola compagnia prese in affitto il Jeu de Paume des Métayers ("sala dei mezzadri") di Parigi, e nell'attesa della conclusione del lavori per adattare la sala alle rappresentazioni teatrali si stabilì a Rouen, inscenando spettacoli di ogni tipo, dalle tragedie alle farse. Il 1º gennaio del 1644 l'Illustre Théatre debutta nella capitale. ![]() Il pubblico tuttavia non rispose a dovere; iniziarono ad accumularsi debiti sino all'arresto di Molière per insolvenza, quindi la compagnia nel 1645 si sciolse. Una volta liberato per l'interessamento del padre e di Madeleine, lui e alcuni membri della compagnia abbandonarono la capitale francese. Dal 1645 al 1658 con i suoi compagni lavorò come attore ambulante con la compagnia di Charles Dufresne, rinomata e finanziata dal duca di Epernon, governatore della Guienna. Nel 1650 Molière ottenne la direzione della troupe che iniziò a fare le sue rappresentazioni a Pézenas, dove ogni anno si tenevano gli Stati della Linguadoca, e nel sud della Francia. A partire dal 1652 la compagnia, ormai ben affermata, iniziò ad avere un pubblico regolare a Lione. Durante questo girovagare egli conobbe bene l'ambiente della provincia ma, soprattutto, imparò a fare l'attore e a capire i gusti del pubblico e le sue reazioni. In questo periodo iniziò a scrivere alcune farse e due commedie, ossia Lo stordito (L'Etourdi), commedia di intrigo, rappresentata a Lione nel 1655 e Il dispetto amoroso (Le dépit amoureux), opera non eccezionale, rappresentata a Narbona l'anno seguente. Nel 1658 tornò a Parigi dopo un soggiorno a Rouen con la sua compagnia, la Troupe de Monsieur, nome accordatole da Filippo d'Orléans. Il 24 ottobre di quell'anno recitarono davanti al re Luigi XIV, il quale si entusiasmò solo con la farsa Il dottore amoroso (Le Docteur amoureux), scritta da Molière (il testo fu ritrovato e pubblicato nel 1960). La compagnia venne autorizzata a occupare, alternandosi con la troupe degli Italiani, il teatro del Petit-Bourbon, e quando nel 1659 gli Italiani se ne andarono, lo stesso teatro fu a sua completa disposizione. Iniziò così a mettere in scena delle tragedie ma con scarso successo. Scrisse anche un'opera che non fu né una tragedia né una commedia, il Don Garcia de Navarre, incentrata sul tema della gelosia, ma fu un fiasco. Molière allora capì che la commedia era la sua aspirazione e in questo genere eccelse già con la prima opera Le preziose ridicole (Les précieuses ridicules), nel 1659. In questa farsa mise in luce gli effetti comici di una precisa realtà contemporanea, le bizzarrie tipiche della vita mondana e ne ridicolizzò le espressioni e il linguaggio. Tutto ciò provocò l'interruzione delle rappresentazioni per qualche giorno, ma gli inviti a corte e nelle case dei grandi signori si susseguirono ugualmente. ![]() Nel 1660 vi fu il gran successo di Sganarello o il cornuto immaginario, e fu il comico d'intrigo l'argomento principale, con il qui pro quo che regnava in un ambiente dove ognuno si preoccupava solo ed esclusivamente della propria situazione. Nel frattempo venne demolito il salone Petit-Bourbon, ma il re fece prontamente assegnare alla compagnia la sala del Palais-Royal, e in giugno vi fu la presentazione de La scuola dei mariti (École des maris). In questa commedia attraverso le buffonerie, vennero ancora presentati problemi gravi e scottanti come l'educazione dei figli e la libertà da concedere alle mogli. ![]() In onore di una festa dedicata al re Luigi XIV, in quindici giorni Molière scrisse e mise in scena la commedia Gli importuni (Les Fâcheux). Il 20 febbraio 1662, sposò Armande Béjart ufficialmente sorella, ma quasi sicuramente figlia, di Madeleine, e anch'essa entrò a far parte della compagnia (dall'unione nacquero tre figli, due maschi e una femmina, l'unica che sopravvisse). In dicembre, venne rappresentata La scuola delle mogli (L'École des femmes) che superò in successo e in valore tutte le commedie precedenti. L'opera portò tuttavia allo scontro con i rigoristi cristiani e, nel 1663, egli fu interamente occupato dalla querelle de La scuola delle mogli, parallelamente al suo successo. Il 12 maggio del 1664 ci fu la prima rappresentazione de Tartufo o l'Impostore. ![]() Tra il 1667 e 1668, ispirandosi alla commedia in prosa di Tito Maccio Plauto, Aulularia, e prendendo spunti anche da altre commedie (I suppositi dell'Ariosto; L'Avare dupé di Chappuzeau, del 1663; La Belle plaideuse di Boisrobert, del 1654; La Mère coquette di Donneau de Vizé, del 1666) scrive L'avaro (L'Avare ou l'École du mensonge) che viene rappresentato per la prima volta a Parigi, al Palais-Royal il 9 settembre 1668 dalla "Troupe de Monsieur, frère unique du Roi" che è la compagnia di Molière stesso, che in quell'occasione recita la parte di Harpagon. Nel 1673, anno della morte del drammaturgo, la sua compagnia l'Illustre Theatre assorbe i resti di quella del Teatro di Marais e nel 1680, a sette anni dalla morte di Molière, il re, con un ordine speciale, sancisce la fusione con l'Hotel de Bourgogne, dando vita all'inizio della Comédie Française, con casa all'Hotel Guénégaud. ![]() La tomba di Molière, oggi nel cimitero di Père Lachaise Molière morì il 17 febbraio 1673 di tubercolosi. Collassò mentre recitava Il malato immaginario morendo poche ore dopo, durante la notte, tra le braccia di due suore che lo avevano accompagnato a casa. ![]() “Ci lasciamo ingannare facilmente da quello che amiamo.” MOLIÈRE “Sforziamoci di vivere con decenza e lasciamo che gli sciocchi dicano quello che vogliono.” ![]() “Bisognerebbe fare un lungo esame di coscienza prima di pensare a criticare gli altri.” “I difetti degli uomini sono per noi l'occasione di esercitare in questa vita la nostra filosofia; e questo è il modo migliore di usare delle nostre virtù; se tutto fosse permeato d'onestà, se gli uomini fossero tutti sinceri, giusti, rispettosi, la maggior parte delle nostre virtù sarebbero inutili, poiché il loro esercizio consiste soprattutto nel sopportare senza tragedie che l'ingiustizia altrui prevalga a volte sul nostro buon diritto.” Oggi, 15 gennaio, ricorre l'anniversario della nascita di Martin Luther King
Postato da Grazia01 il Venerdì, 15 gennaio @ 20:42:23 CET (3602 letture)
![]() ![]() Martin Luther King, icona mondiale della lotta nonviolenta per i diritti civili dei neri e l'uguaglianza sociale delle minoranze, è vissuto in un tempo e in un luogo in cui era normale che sugli autobus, nei bar, in teatro, e persino nelle chiese ci fossero dei posti separati a seconda del colore della pelle. "In cui sembrava un sogno che i ragazzi, figli dei bianchi, potessero giocare normalmente con i loro neri coetanei." La scelta nonviolenta del nostro autore, che è tutt'uno con la sete di giustizia di un intero popolo, è profondamente incarnata in una realtà personale e sociale; non nasce all'interno di un'oasi sicura e distaccata ma affonda in una situazione di ingiustizia pagata sulla propria pelle fin dall'infanzia e consapevolmente condivisa nonostante la sua provenienza da una famiglia tutto sommato benestante: a cominciare da quando, giovanissimo, andò a scaricare la verdura ai mercati generali per conoscere più da vicino la situazione della gente povera fino al momento in cui diventò pastore dedicando la sua breve vita (41 anni) alla guida della protesta nonviolenta dei neri d'America. ![]() Martin Luther King nasce ad Atlanta, capitale della Georgia, il 15 gennaio 1929. Il padre, come sarà lui, è un pastore battista e sua madre una maestra. Nel 1947 viene già ordinato e un anno dopo si trasferisce a Chester in Pennsylvania dove studia teologia. Conosce presto la figura di Gandhi che diventa uno dei suoi punti di riferimento più importanti. Nel 1953 sposa Coretta Scott, che sarà anche suo prezioso sostegno durante le lotte e le difficoltà, e si trasferisce a Montgomery dove, a soli 25 anni, assumerà la direzione di una parrocchia. È il noto episodio di Rosa Parks, la donna di colore che non accettò di cedere il posto sull'autobus ad un bianco, che dà inizio all'impegno di resistenza nonviolenta di King coinvolto improvvisamente in un movimenti che vede favorevoli le chiese locali ma anche parte dei media e del mondo giovanile/musicale (beat generation). La reazione all'arresto della signora è un pesante boicottaggio dei mezzi pubblici che va avanti per ben 382 giorni finché, tra gioia e sorpresa, viene dichiarata incostituzionale la segregazione sui trasporti in Alabama. Contemporaneamente sorgono i primi contrasti: da parte del Ku Klux Klan, organizzazione razzista i cui membri incappucciati compiono spedizioni punitive ai danni delle famiglie di colore e dei loro amici bianchi, e da parte di parte del mondo politico. ![]() Nel 1957 fonda la "Southern Christian Leadership Conference" (Conferenza dei Dirigenti Cristiani del Sud), un movimento che si batte per i diritti delle minoranze e che si fonda sulla nonviolenza gandhiana. Mentre ad Harlem si fa strada un altro carismatico difensore dei diritti dei neri, Malcom X, il quale segue tutt'altri metodi di rivendicazione sociale, dopo essersi recato in India per conoscere più da vicino la figura di Gandhi, il pastore battista organizza ad Atlanta una serie di sit-in (si occupa il posto nei bar, nei ristoranti finché non si viene serviti) nei locali riservati ai soli bianchi. Viene arrestato nuovamente ma questa volta a farlo uscire dal carcere è niente poco di meno che John Kennedy, candidato alla presidenza e da allora suo caro amico. Un altro obiettivo della protesta diventa la roccaforte dell'America razzista, Birmingham, nel 1963. Ma la polizia adotta il metodo della repressione e la guida del movimento, di nuovo in prigione e isolato, scrive la famosa Lettera aperta dal carcere di Birmingham 1 in cui critica la freddezza della posizione ecclesiastica. Uscito, riprende la protesta alla quale partecipano pure molti studenti; sebbene la reazione delle forze dell'ordine sia feroce (note le foto in cui si vedono i cani della polizia azzannare uomini e donne), viene raggiunto un accordo perché cessi la segregazione nei luoghi pubblici. ![]() Arrivano le prime minacce, i primi attentati e gli arresti ma Martin Luther King resta irremovibile tanto che il 28 agosto 1963 viene organizzata una imponente marcia della libertà di 250.000 partecipanti su Washington, (di cui 85.000 bianchi!) durante la quale pronuncia il suo discorso più famoso I have a dream... ("Ho un sogno"): «[...]Oggi io vi dico, amici miei, sebbene ci troviamo ad affrontare le difficoltà di oggi e di domani, io ho ancora un sogno. È un sogno profondamente radicato nel sogno americano. Il mio sogno è che questa nazione rinascerà e tornerà a vivere nel vero significato del suo credo, "noi riteniamo che queste verità parlino da sole, che tutti gli uomini siano stati creati uguali" [...]. Sogno che sulle rosse colline della Georgia i figli degli antichi schiavi e i figli degli antichi padroni possano sedere insieme al tavolo della fratellanza [...]». Intanto, nel 22 novembre del 1963 viene ucciso a Dallas il presidente Kennedy, suo sostenitore dietro le fila, con grande dolore del nostre autore. Ma l'anno successivo è ricco di soddisfazioni per King: viene approvato il Civil Rights Bill che stabilisce l'eliminazione delle discriminazioni civili dei neri e il loro graduale ingresso nella vita politica. Successivamente incontra a Roma il papa Paolo VI e riceve ad Oslo il premio Nobel per la pace. ![]() Nel 1965 si trasferisce a Selma, città famosa per il suo razzismo, dove organizza un'altra marcia diretta al Palazzo di Giustizia di Montgomery che provoca però l'assassinio di una giovane italo-americana da parte del Ku Klux Klan. Dopo una sosta a Los Angeles per riportare ordine e calma fra la sua gente e un trasferimento a Chicago, Martin va a trovare a Memphis, nello stato del Tennensee, James Meredith, il primo studente nero ad iscriversi all'Università che era stato ferito; qui si è formato il Coordinamento degli studenti neri nonviolenti che aveva preso il nome di Black Power, trovando al suo interno frange più estremiste verso le quali egli entra in contrasto. Agli inizi del 1967 si schiera pubblicamente contro la guerra del Vietnam entrando così direttamente in conflitto con la Casa Bianca. Nel mese di aprile dell'anno 1968, Luther King si reca a Memphis per partecipare ad una marcia a favore degli spazzini della città (bianchi e neri) che erano in sciopero. Qui, mentre s'intratteneva a parlare con i suoi collaboratori sulla veranda dell'albergo, venne ucciso con alcuni colpi di fucile da un uomo la cui identità resta ancora oggi misteriosa. La morte del leader nero della nonviolenza provocò dappertutto ribellione e grande commozione ma, come su sua volontà, fu celebrata in maniera semplice e povera, con una bara di legno trasportata da due muli. Il giorno prima della sua morte, il 3 aprile, aveva dichiarato: «Ora, noi scenderemo di nuovo tra le strade, lo dobbiamo fare per ridare alla questione la sua giusta prospettiva [...]. Perché quando la gente lotta per quello che è giusto ed è disposta a sacrificarsi per la giustizia, non c'è modo di impedire la vittoria. L'altra cosa che dobbiamo fare è questa: legare sempre la nostra azione diretta pubblica alla forza del boicottaggio economico. Ora noi, individualmente, siamo poveri. Ma non dimentichiamo che collettivamente, vale a dire tutti insieme, siamo ricchi [...]. Dobbiamo impegnarci in questa lotta sino alla fine. Niente sarebbe più tragico che fermarsi a questo punto qui a Memphis. Dovete interessarvi del vostro fratello. Non so ora che cosa accadrà. Abbiamo dei giorni difficili davanti a noi. Ma ora non importa. Perché sono sulla cima della montagna. Ma questo adesso non mi interessa. Come tutti vorrei una lunga vita. La longevità ha la sua importanza. Ma questo, adesso, non mi interessa. Voglio solo fare il volere di Dio. E Dio mi ha permesso di salire sulla montagna». Autore: Paolo delli Carri Fonte: http://palabre.altervista.org/persone/king.shtml ![]() Se non puoi essere un pino sul monte, sii una saggina nella valle, ma sii la migliore piccola saggina sulla sponda del ruscello. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere una via maestra sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere, poi mettiti a realizzarlo nella vita." M.L.King Mi rifiuto di accettare l'idea che l'uomo com'è, nella sua natura presente, sia per ciò stesso moralmente incapace di elevarsi a raggiungere l'eterno uomo come dovrebbe essere che in eterno lo interpella. Mi rifiuto di accettare l'idea che l'uomo sia un semplice relitto e rifiuto, abbandonato alla corrente del fiume della vita in cui è immerso. ![]() I HAVE A DREAM Sì, è vero, io stesso sono vittima di sogni svaniti, di speranze rovinate, ma nonostante tutto voglio concludere dicendo che ho ancora dei sogni, perché so che nella vita non bisogna mai cedere. Se perdete la speranza, perdete anche quella vitalità che rende degna la vita, quel coraggio di essere voi stessi, quella forza che vi fa continuare nonostante tutto. Ecco perché io ho ancora un sogno... Ho il sogno che un giorno gli uomini si rizzeranno in piedi e si renderanno conto che sono stati creati per vivere insieme come fratelli. Questa mattina ho ancora il sogno che un giorno ogni nero della nostra patria, ogni uomo di colore di tutto il mondo, sarà giudicato sulla base del suo carattere piuttosto che su quella del colore della sua pelle, e ogni uomo rispetterà la dignità e il valore della personalità umana. Ho ancora il sogno che un giorno la giustizia scorrerà come acqua e la rettitudine come una corrente poderosa. Ho ancora il sogno che un giorno la guerra cesserà, che gli uomini muteranno le loro spade in aratri e che le nazioni non insorgeranno più contro le nazioni, e la guerra non sarà neppure oggetto di studio. Ho ancora il sogno ogni valle sarà innalzata e ogni montagna sarà spianata. Con questa fede noi saremo capaci di affrettare il giorno in cui vi sarà la pace sulla terra". Martin Luther King Puoi avere abbastanza felicità da renderti dolce, difficoltà a sufficienza da renderti forte, dolore abbastanza da renderti umano, speranza sufficiente a renderti felice. Mettiti sempre nei panni degli altri. Se ti senti stretto, probabilmente anche loro si sentono così. Martin Luther King Ai nostri più accaniti oppositori noi diciamo: Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d'animo. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi. Noi non possiamo in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste, perché la non cooperazione col male è un obbligo morale non meno della cooperazione col bene. Metteteci in prigione e noi vi ameremo ancora. Lanciate bombe sulle nostre case e minacciate i nostri figli e noi vi ameremo ancora. Mandate i vostri incappucciati sicari nelle nostre case nella notte, batteteci e lasciateci mezzi morti e noi vi ameremo ancora. Ma siate sicuri che noi vi vinceremo con la nostra capacità di soffrire. Un giorno noi conquisteremo la libertà, ma non solo per noi stessi: faremo talmente appello al vostro cuore ed alla vostra coscienza che alla lunga conquisteremo voi e la nostra vittoria sarà una duplice vittoria. L'amore è il potere più duraturo che vi sia al mondo. (da La forza di amare)“ M.L.King La primavera
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 gennaio @ 09:59:24 CET (606 letture)
Il 10 gennaio del 1950 nacque a Santiago, RAÚL ZURITA
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 gennaio @ 23:34:29 CET (498 letture)
![]() ![]() RAÚL ZURITA è nato a Santiago in Cile il 10 gennaio del 1950, da madre italiana. Dopo gli studi liceali iniziò a studiare matematica all’università laureandosi in ingegneria civile, ma ben presto si dedicò completamente agli studi letterari. La sua opera è fortemente segnata dalla dittatura militare instaurata dopo il golpe dell’11 settembre 1973. Militante comunista fu arrestato, torturato e detenuto a lungo. In seguito farà parte del gruppo CADA (Collettivo d’azioni artistiche) e parteciperà a diverse iniziative e performance provocatorie. Tra il 1979 e il 1994 scrive la trilogia Purgatorio (1979), Anteparaíso (1982) e La Vida Nueva (1994), dove attraversa i paesaggi più diversi: montagne, spiagge, fiumi, deserti... L’opera è considerata tra le più importanti della sua produzione poetica. Nel 1989 riceve il premio Pablo Neruda. Si allontana dal Partito comunista e nel 1990 viene nominato addetto culturale presso l’ambasciata di Roma e più tardi, durante il governo di Eduardo Frei, entra al Ministero delle Opere Pubbliche e si dedica all’insegnamento universitario. Nel 2000 pubblica Poemas militantes e Sobre el amor y el sufrimiento; lo stesso anno riceve il Premio Nazionale di Letteratura del Cile e nel 2006 il Premio di Poesia “Josè Lezama Lima” per il libro INRI (Visor, Madrid, 2004). Nel 2006 pubblica Los Países Muertos e nel 2007 dà alle stampe in Messico Las ciudades de agua e Cinco Fragmentos. Durante il 2008 continua a pubblicare parti della sua voluminosa opera inedita Zurita, con la quale vuole chiudere il ciclo del Purgatorio. ![]() COME UN SOGNO Andiamo: non hai voluto sapere niente di quel Deserto maledetto - ti ha fatto paura io so che ti ha fatto paura quando hai saputo che si era internato per quelle luride pampas - certo non hai voluto sapere niente ma ti si è sbiancata la faccia e insomma dimmi: credevi che fosse roba da poco infilarsi là dentro per poi tornare dal suo stesso mai rigirato disteso come una pianura a noi di fronte Il 10 gennaio del 1902 nacque Dobriša Cesarić
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 gennaio @ 23:30:25 CET (405 letture)
![]() Il 10 gennaio del 1902 nacque a Slavonska Požega, Dobriša Cesarić, poeta croato († Zagabria 1980) ![]() Dopo aver trascorso i suoi primi anni di vita a Osijek, Dobriša Cesarić si trasferì nel 1916 a Zagabria dove compì gli studi superiori ginnasiali e universitari frequentando la facoltà di filosofia, e quindi intraprese le attività di bibliotecario e di pubblicista. Contemporaneamente ad i suoi corsi di studio, Cesarić sin dalla adolescenza si dilettò a scrivere versi ed il suo esordio è datato proprio intorno all'età di quattordici anni con la lirica intitolata I ja ljubim. Gli argomenti peculiari e ricorrenti presenti nelle sue opere risultarono le bellezze della natura, come nel caso di Jesen ("Autunno") e Kasna jesen ("Tardo autunno"), ma anche immagini tristi, malinconiche e luttuose come in Mrtvac ("Il morto"), e infine ricordi di vite andate, vedi il caso di Pjesma o kurtizani ("Canto della cortigiana") e Cirkuska skica ("Schizzo di circo"). Lo sfondo pessimistico che incombe in molte liriche di Cesarić accompagnò sia i toni riflessivi e intimistici sia gli slanci sociali e umanitari ben rappresentati nella Balada iz predgradja ("Ballata del sobborgo") e in Mrtvancica najbjednijih ("Obitorio dei più miseri"), opere che focalizzano l'attenzione intorno alle problematiche delle periferie urbane. Viceversa, in altre liriche appare una espressione di ottimistica fiducia nella vita umana, nei valori e nella società, come evidenziato in Zidari ("Muratori"), in Spoznanje ("Conoscenza") e in Na novu plovidbu ("Ad una nuova navigazione").Le raccolte più prestigiose di Cesarić si rivelarono Lirika ("Lirica") del 1931, Izabrani stihovi ("Versi scelti") del 1942, Pjesme ("Poesie") del 1951 e Goli căsovi ("Momenti nudi") del 1956.Tra gli scrittori preferiti da Cesarić, e che maggiormente lo ispirarono si possono citare quelli in lingua germanica e slava, da (Goethe, ad Heine e Rilke, da Puschkin, a Lermontow e Jessenin). ![]() NUBE (Oblak) Verso sera, all’improvviso, Inosservata si direbbe, Sola sovrastando la città, Apparve una nube. Il vento in alto la cullò, Essa divenne tutt’accesa. Però lo sguardo della gente, Fu fisso sulle cose in terra. Ciascuno bramò qualche meta: Il pane, il potere o l’oro, Ma la nube – stillando beltà – Seguiva il proprio cielo. E navigava sempre più su, Quasi a Dio salir volesse, Il vento in alto la cullò, Il vento in alto la disperse. FERROVIA (Željeznicom) Palo del telegrafo, palo del telegrafo, Campagna ghiacciata, Sguardo sazio e ottuso, Vita svogliata. Si susseguono paesi e fermate, Ma la tristezza, la tristezza dura. La porto di stazione in stazione, La porto di frontiera in frontiera. Mi sento una ruota di vagone, Da una Forza avanti portata E sospinta, Ma che in eterno, attorno all’asse, Gira, gira. ![]() MATTINO D'AUTUNNO (Jesenje jutro) Mi vestìi. Mi accostai alla finestra, Vidi fuori: l’autunno. Entra l’amico col mantello bagnato E tutta la stanza profuma di pioggia. Non dice nemmeno: ciao! Si accomoda. Esaltato Pronuncia: «L’autunno». Fu così fresca quella parola Quasi un’arancia sul ramo Dopo la pioggia. (LIRICA, 1931) BALLATA DEL SOBBORGO (Balada iz predgradja) …E versa all’angolo un fanale Luce rossastra e gialla Sul fango denso presso un vecchio recinto E qualche mattone per strada. È povera la gente che entra In quella luce dal buio, Con i soliti pensieri sul viso, E in fretta l’attraversa. Però una sera qualcuno non c’è, E doveva passare; Il fanale arde, Arde nella nebbia, Ed è notte già. Non c’è domani, né dopodomani, Dicono che malato giace, Non c’è per un mese, per due mesi, Ed è inverno, E nevica… Passa la gente come finora, Già maggio odora – Solo lui non c’è, non c’è, non c’è, Più non ci sarà. E versa all’angolo un fanale Luce rossastra e gialla Sul fango presso un vecchio recinto E qualche mattone per strada. Il 10 gennaio 1893 nacque Vicente Huidobro
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 gennaio @ 21:34:59 CET (416 letture)
![]() ![]() Vicente Huidobro, nome completo Vicente García-Huidobro Fernández nacque a Santiago del Cile il 10 gennaio 1893 e morì a Cartagena il 2 gennaio 1948, è stato un poeta cileno. Ideatore del creazionismo poetico, è considerato fra i quattro maggiori poeti cileni, insieme con Neruda, De Rokha e Mistral ![]() LA POESIA E’ UN ATTENTATO CELESTE Io sono assente ma in fondo a questa assenza C’è l’attesa di me stesso E quest’attesa è un’altra forma di presenza L’attesa del mio ritorno Io vivo in altri oggetti Viaggio dando un po’ della mia vita A certi alberi e a certe pietre Che mi hanno aspettato molti anni Si sono stancati di aspettare e si sono seduti Io non sono e sono Sono assente e sono presente in stato d’attesa Essi volevano il mio linguaggio per esprimersi E io volevo il loro per esprimerli Ecco qui l’equivoco l’atroce equivoco. Angoscioso penoso Mi addentro in queste piante Lasciando i miei abiti Mi stanno per cadere le carni E il mio scheletro si riveste di cortecce Sto diventando albero Quante cose mi sono convertito in altre cose… E’ doloroso e pieno di tenerezza Potrei gridare ma si spaventerebbe la transustanziazione Bisogna restare in silenzio Aspettare in silenzio Il 10 gennaio 1887 nacque Robinson Jeffers
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 gennaio @ 21:33:16 CET (682 letture)
![]() ![]() il 10 gennaio 1887 nacque Robinson Jeffers, poeta statunitense († 1962) Nato a Pittsburgh, si trasferì presto con la famiglia in California. Ebbe i primi insegnamenti dal padre — professore di letteratura antica ed esegesi dell'Antico Testamento — che fin dall'infanzia gli insegnò latino e greco. Iniziò a scrivere poesia all'età di quattordici anni, prendendo a modello Dante Gabriele Rossetti e Shelley. Fin dall'infanzia i genitori lo portarono in giro per l'Europa e l'America a visitare musei e nel 1913, dopo movimentati viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Carmel, in California, nella residenza di Tor House. I temi principali della sua poesia sono la morte e la guerra; scrivendo durante la seconda guerra mondiale The Double Axe and Other Poems si rese in parte impopolare ribadendo l'isolazionismo. Vicino al naturalismo di Lawrence, Jeffers può essere considerato il capostipite della poesia ecologica. ![]() Il deserto dell'anima The soul's desert di Robinson Jeffers Rispolverano i vecchi orrori; i loro discorsi sono l'eco di un'eco. Non immischiarti; sta a guardare. Questi non sono criminali, né trafficanti o imbrattacarte; sono i governi Delle grandi nazioni; gli accreditati Della massa umana. Osservali. Ire e risa non contano più. E' tempo di perdere ogni illusione, Ciascuno entri nel deserto della sua anima A cercare Iddio — avendo visto l'uomo. ---ooOoo--- They are warming up the old horrors; and all that they say is echoes of echoes. Beware of taking sides; only watch. These are not criminale, nor hucksters and little journalists, but the governments Of the great nations; men favorably Representative of massed humanity. Observe them. Wrath and laughter Are quite irrelevant. Clearly it is time To become disillusioned, each person to enter his own soul’s desert And look for God — having seen man. (traduzione di Mary de Rachelwitz) Anna Elisabeth Franzisca Adolphina Wilhelmina Ludovica Freiin von Droste zu Hül
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 gennaio @ 21:27:43 CET (467 letture)
![]() ![]() Anna Elisabeth Franzisca Adolphina Wilhelmina Ludovica Freiin von Droste zu Hülshoff nacque il 10 gennaio 1797 e morì il 25 maggio 1848, è stata una scrittrice e poetessa tedesca. Proveniente da una famiglia nobile cattolica, venne educata in modo rigido con un'impronta conservatrice, anche se la sua formazione culturale fu molto ampia.Di salute cagionevole e di tendenze malinconiche, la Droste, dopo una delusione d'amore compose in giovane età un buon numero di inni sacri che già nel 1820 raggiunsero la considerevole cifra di venticinque. La madre, però, disapprovò questa attività letteraria e la fece sospendere. Dopo la morte del padre si ritirò in campagna, conducendo una esistenza solitaria, interrotta solamente da qualche visita a centri culturali situati a Coblenza, Colonia e Bonn.In questo periodo compose ballate, poemetti narrativi e un romanzo intitolato Die Judenbuche ("Il faggio dell'ebreo") di non grande valore artistico, tranne che per qualche spunto anticipatore ricorrente nelle successive liriche, come ad esempio la descrizione del paesaggio vestfalico. Nel 1840 intraprese una relazione con lo scrittore Levin Schücking ed a causa di continue crisi d'asma si ritirò a vivere nel castello di suo cognato, sul lago di Costanza. In questi anni la poetessa produsse le migliori opere della sua carriera, a cominciare dalla raccolta Letzte Gaben ("Ultimi doni"), ispirata soprattutto dalla natura. Il suo stile lirico venne definito pre-impressionistico, mentre per i contenuti fu considerata anticipatrice del realismo, e infine per le atmosfere e la sensibilità venne accostata all'ultima ondata di Romanticismo. ![]() ALLA TORRE Sto lassù in alto, sul balcone della torre, Lambita dagli stridii degli stormi, E come una menade lascio che il vento Mi sconvolga i capelli svolazzanti. Oh selvaggio compagno, oh spavaldo ragazzo Vorrei avvinghiarmi forte e a te, E nervi conto nervi, a due passi dal precipizio Lottare per la vita o per la morte! In basso, alla spiaggia, vedo le onde, Eccitate al gioco come mastini, Agitarsi latrando, sibilando E lanciando fiocchi scintillanti di spuma. Oh, all’istante vorrei scagliarmi Nel mezzo della muta fremente E cacciare per i boschi di corallo Il tricheco, la preda divertente! Laggiù vedo una bandierina Sventolare ardita come uno stendardo, Scorgo, dalla mia aerea vedetta, Alzarsi e abbassarsi la chiglia; Vorrei essere su quel vascello in lotta, E il timone impugnare E come un gabbiano sfiorare Il ribollio degli scogli sibilando. Se fossi un cacciatore in aperta campagna, Fossi un soldato, o solo una parte di esso, O almeno un uomo, Il cielo saprebbe darmi consiglio; E invece, tanto linda e aggraziata, Devo star seduta come bambina a modo, E solo in segreto posso liberare i miei capelli E lascirli svolazzare al vento. Annette von Droste-Hülshoff Il 2 gennaio del 1922 nacque Blaga Dimitrova, poetessa bulgara
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 gennaio @ 23:27:52 CET (705 letture)
![]() ![]() Nel quadro della letteratura bulgara del nostro secolo, Blaga Dimitrova è da anni universalmente considerata una tra le figure più significative. E' autrice di poesie, poemi, romanzi, saggi. Notevole è anche la sua attività di traduttrice di classici e moderni della letteratura europea. Nata in Bulgaria, nel paese di Bjala Slatina, il 2 gennaio 1922, Blaga Nikolova Dimitrova si trasferisce presto nella capitale, Sofia, dove termina gli studi secondari classici. Figlia di un'insegnate e di un avvocato, Blaga crebbe a Veliko Tarnovo e poi si trasferì a Sofia. Finito il liceo nel 1942, studiò filologia slava presso l'Università di Sofia. Dopo la laurea nel 1945, ha conseguito il dottorato a Mosca e a Leningrado. Era una traduttrice ufficiale delle lingue greca, polacco, russo, svedese, tedesco e vietnamita, scrisse saggi ed era una critica letteraria. Ha lavorato come redattore di libri per bambini. Andò per cinque volte in Vietnam durante la guerra di Indocina, e, infine, ha adottato una ragazza vietnamita. Era sposata con il critico letterario Jordan Vasilev. Nel 1970, le sue opere diventarono strumenti di critiche del governo comunista, e ha ricevuto rimproveri per non essere politicamente corretta. Morì il 2 maggio 2003. ![]() Dalla raccolta Il mondo in pugno, Sofia, 1962 IL CAMMINO FINO A TE Fu lungo il mio cammino fino a te, la vita intera quasi ti cercai per serpeggianti avidi incontri con altri, e tu non venivi. E fino a dove s'apriva il tuo sguardo, ombre attraversai e rumori sordi, ma trapelava da me soltanto purezza di suoni - per amor tuo. Ogni tua carezza io piansi, Prima che fosse nata la difesi, e il nostro futuro incontro custodivo con pazienza nel mio petto. Fu lungo il mio cammino fino a te, immensamente lungo, e quando tu davvero finalmente davanti a me sei apparso, ho riconosciuto te, ma me stessa a stento. Immensi spazi avevo in me raccolto, sconfinati aromi, timbri e desideri, e abbracciavo ormai uno spazio così vasto che accanto a me dovevi fermarti. Fu lungo il mio cammino fino a te, e ci ha unito per un incontro breve. Sapendolo... di nuovo sceglierei questo lungo cammino fino a te. 1961 ![]() MATTINO Era necessario un addio, perché capissi, che non c'è un addio per noi. Per sempre porterò in me quest'alba come segno di bruciatura. Alzàti sul far del giorno, partimmo verso l'aeroporto grigio ed eravamo contenti, perché era così lontano. La mia ultima parola fu un sorriso. E sopra di noi sorgeva con l'addio l' incontro vero e l'amore. 1961, Praga Dalla raccolta Tempo inverso. Versi., Sofia, 1966. ![]() ESSERE DONNA Essere donna e' dolore Soffri scoprendoti adulta. Soffri di essere amante. Soffri quando sei madre. Ma insostenibile e' in terra il dolore di essere donna senza aver conosciuto questi dolori fino in fondo... 1965 ![]() DONNA SOLA IN CAMMINO Scomodo rischio è questo in un mondo ancora tutto al maschile. Dietro a ogni angolo ti aspettano in agguato incontri vuoti. E percorri vie che ti trafiggono con sguardi curiosi. Donna sola in cammino. Essere inerme è la tua unica arma. Tu non hai mutato alcun uomo in protesi per sostenerti, in tronco d'albero per appoggiarti, in parete - per rannicchiarti al riparo. Non hai messo il piede su alcuno come su un ponte o un trampolino. Da sola hai iniziato il cammino, per incontrarlo come un tuo pari e per amarlo sinceramente. Se arriverai lontano, o infangata cadrai, o diventerai cieca per l'immensità non sai, ma sei tenace. Se anche ti annientassero per strada, il tuo stesso partire è già un punto d'arrivo. Donna sola in cammino. Eppure vai avanti. Eppure non ti fermi. Nessun uomo può essere così solo come una donna sola. Il buio davanti a te cala una porta chiusa a chiave. E non parte mai, di notte la donna sola in cammino. Ma il sole come un fabbro schiude i tuoi spazi all'alba. Tu cammini però anche nell'oscurità e non ti guardi intorno con timore. E ogni tuo passo è un pegno di fiducia verso l'uomo nero col quale a lungo ti hanno impaurita. Risuonano i passi sulla pietra. Donna sola in cammino. I passi più silenziosi e arditi sulla terra umiliata, anche lei donna sola in cammino. 1965 ![]() ARS POETICA Ogni tua poesia crea come fosse l'ultima. In questo secolo in volo supersonico e saturo di stronzio, carico di terrorismo, sempre più improvvisa arriva la morte. Ogni tua parola invia come l'ultima prima della fucilazione, un grido impresso nel muro di prigione. Non hai diritto ad una menzogna, neanche fosse un piccolo bel gioco. Semplicemente non avrai il tempo di correggere da solo il tuo errore. Laconicamente e senza pietà ogni tua poesia scrivi col sangue come fosse un addio. 1966 ![]() FELICITÀ Nel fondo di questa notte la tenebra mi potrebbe soffocare se accanto a me non ci fosse lui - finestra aperta, illuminata da cui prendere il respiro. 1966 Dalla raccolta Gong. Poesia scelta, 1976 ![]() ERBA Nessuna paura che mi calpestino. Calpestata, l'erba diventa un sentiero. 1974 ![]() FERRO DI CAVALLO Un ferro di cavallo, perduto da tempo, superstiziosa, comincia a mancarmi. Lo prenderei in mano come diapason che misurò il suono esatto di ogni sasso, di ogni incavo sul terreno, di ogni orma che svanisce. Lo alzerei al mio orecchio col fiato sospeso, per sentire l'eterno echeggiare delle strade perdute per sempre, e l'eco di una voce, sincera e spenta. Potessi ritrovarlo, prendere il la sulla mia fronte e il tono mio misurare. 1975 Traduzione dal bulgaro: Valeria Salvini Dalla raccolta Spazi, Sofia, 1980 ![]() SALA D'ASPETTO L'intero spazio della mia vita fu una sala d'aspetto da soglia a soglia, racchiusa da vetri con aria in cornici d'acciaio sotto le picche incrociate di lancette d'orologio. Stare in ascolto. Sussurrare. Trattenere il respiro. Attendere un qualche segnale. Ritardo. E di nuovo. Ancora un poco. Già domani. Ancora un attimo di pazienza infinita. Se sbattevo l'ala contro l'aria vitrea, invece di infrangerla, era l'aria a spezzare la mia ala. Sono già trascorsi i miei secondi. Non saprò aspettare. Ma confuso come in un sogno apparve attraverso i vetri sporchi, quasi in uno specchio nella nebbia, il mio volto riflesso. Era il volto stesso dell'attesa, giunto al punto di pietrificazione. E ho capito, all'improvviso: c'è sempre un'ultima scadenza per infrangerlo col naso - per smuovere quest'aria inchiodata. Non arriverà più un treno da altri luoghi. Non più. Dovrò io stessa diventare il fischio di un treno lontano, e un ritmo affannoso sempre più veloce, sempre più vicino, sempre più qui! 1978 Dalla raccolta Voce, Sofia, 1985 ![]() REBUS D'AMORE In un certo ventoso crocivia del caso e del probabile un uomo con voce di serale chiarore mi invitò all'interno del segreto. Senza alcuna motivazione di me stessa stupita davanti a me stessa eretta mi fermai sulla soglia. E rimanemmo così per sempre nell'inesplicabile come due ombre di guardiani davanti all'ingresso del desiderio. Ora posso affacciarmi nel profondo delle notti, perché non sono più mie. L'amore è desiderio di provare il dolore fino in fondo allo schiudersi degli occhi. Poi, svelandosi, si uccide da sé ad occhi aperti. L'ho salvato, mi chiedo, quando l'ho costretto alla cecità? 1982 ![]() TUTTO E' AMORE Non aver fretta! - mi sussurrava una segreta voce. - Non è matura l'ora dell'amore! - Ed io, incorreggibile disubbidiente, Soltanto a lei, Dio, ho dato ascolto - né io stessa so il perché. Non aver fretta! - E i grappoli tintinnano - le campane di pioggia e di bronzo solare, e nelle botti il vino sogna la tempesta, si inaridiscono e si screpolano le labbra, salate da una goccia di sangue. Mistero d'amore, io non ti ho riconosciuto nello sbocciare istantaneo della primavera. Come è tangibile ciò che non sfioriamo, come il calice non bevuto inebria, come tutto è amore! 1982 Dalla raccolta A metà, Balgarski pisatel, Sofia, 1990 ![]() SPERIAMO Speriamo che l'attimo non ti colga, completato tutto, posto a coronamento un punto come chiodo conficcato nella parete alle tue opere sognate. Speriamo che l'attimo non ti falci, invitato quasi al giubileo, - avendo coronato fino in fondo con accordo di bravura i sogni in tuo possesso. E nemmeno una parola non detta fino in fondo, e nemmeno un rigo non finito di cancellare, e nemmeno un' idea abbandonata per un qualche futuro passo verso l'incompiutezza. Questo vorrebbe dire che prima ancora di incominciare, eri già finita, senza un chicco solo che germogli nella terra in attesa. Speriamo che l'attimo arrivi prima. 1986 ![]() APPUNTI SOTTO IL CUSCINO Li tiro fuori al risveglio dal fondo dei sogni. La mia mano ha graffiato, libera nell'oscurità. A stento decifro i segni come iscrizioni runiche. Mi sono inviata da sola messaggi da un altro luogo. E il mattino si rischiara con la loro mancanza di chiarezza. 1988 ![]() ILLUMINAZIONE Entro nella vecchiaia in punta di piedi, come in un bosco d'autunno, passo dopo passo sulle foglie vive che ancora cadono. Davanti a me - l'albero della vita. E lentamente con sguardo ansimante salgo verso il passato e scendo nei giorni futuri. Finalmente! Tanto infinito è per me il cammino senza fretta. Le direzioni non sono avare di curve. La lontananza non fa male. Non colpisce il gong della luna. Non può essere incatenato lo spirito che ha infranto le catene. Non ti può essere tolto quello che hai dato. Mi rimane un'ultima goccia di luce senza fine. E spira pace dal mondo intero. 1988 Traduzione dal bulgaro: Valeria Salvini Dalla raccolta Quaderno di scuola. Versi giovanili. ![]() RAGNO Distende col fiato suo un filo sottile e con arte raffinata tesse la sua tela. Al sole la tela risplende dorata - per attirare uno sciocco moscerino. E il mio sogno dell'anima come un ragno di ora in ora tesse e intreccia un laccio, d'oro e così attraente, lo so: sono io quel moscerino. 1937 Dalla raccolta All'aperto. Poesie, Sofia, 1956 ![]() IL SORRISO DEL NORD Colori d'arcobaleno sulla neve attraverso una lacrima gelata. 1947 Buon anno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 dicembre @ 23:56:12 CET (3530 letture)
Il mio saluto al 2015....Ringraziamo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 dicembre @ 23:43:09 CET (872 letture)
![]() ![]() RINGRAZIAMO... Rivolgiamo il nostro ringraziamento alla terra che ci dona la nostra casa. Rivolgiamo il nostro ringraziamento ai fiumi e ai laghi che ci donano le loro acque. Rivolgiamo il nostro ringraziamento agli alberi che ci donano frutti e noci. Rivolgiamo il nostro ringraziamento al sole che ci dona calore e luce. Tutti gli esseri sulla terra: gli alberi, gli animali, il vento e i fiumi si donano l'un l'altro così tutto è in equilibrio. Rivolgiamo la nostra promessa di iniziare a imparare come stare in armonia con tutta la terra. Dolores La Cappelle La tua voce
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 dicembre @ 00:53:29 CET (529 letture)
Il 27 dicembre 1905 nacque Ugo Fasolo
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 dicembre @ 23:37:18 CET (474 letture)
![]() Ugo Fasolo (Belluno, 27 dicembre 1905 – Vicenza, 19 ottobre 1980) è stato un poeta italiano. ![]() Laureatosi a Firenze in scienze naturali e specializzatosi in ingegneria ottica, cominciò a scrivere sin da giovane. La sua poetica risentì dell'esperienza nelle Grandi Guerre: e fu dopo la Seconda guerra mondiale che egli ebbe modo di esprimerla al meglio, qualificandosi come poeta della bellezza. Nell'arco della sua vita collaborò alla rivista Il frontespizio, pubblicò anche con grosse case editrici e fu giurato nel Premio Settembrini. Ebbe occasione di frequentare numerosi letterati e artisti, fra cui Ardengo Soffici, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Aldo Palazzeschi, Mario Pomilio, Diego Valeri, Giorgio Bàrberi Squarotti. Stabilitosi a Venezia nel 1950, successe al Valeri come presidente dell'Associazione degli Scrittori Veneti. E fu recandosi ad un convegno veronese di quest'Associazione che egli morì in un incidente automobilistico nel 1980, all'età di 75 anni. Scrisse anche libri di saggistica, diresse la rivista veneziana “Lettere venete” e fu tradotto in varie lingue europee. ![]() Biglietto d'addio Ricordami, se puoi, per un solo mio gesto a te gradito, una parola. Ricorda il filo azzurro che fluiva tra noi un tempo come primavera dell'anima: la rosa, la bellezza goduto insieme, l'estate e l'accordo coerente del cuore. Il resto è futile nebbia. Ricordami nel fiore offerto: e rimarrò lieve al tuo pensiero. Ugo Fasolo ![]() Date bellezza Date bellezza agli uomini che gridano il pane e l’odio, cercate bellezza per gli uomini affamati e d’occhi rossi conturbati in disperazione, irosi chiedono il pane poiché non lo sanno di morire per fame di bellezza. Il pane è della membra; il cibo uguale agli uomini e alle bestie sazia i ventri dentro annodati d’ombra. Ma chi placa l’angoscia d’essere, il pianto del cuore, e del passato e futuro ci accresce? La rosa incurva i petali e splende; e i poeti tutti, gli artisti e i musici, a cui è dono la forma armoniosa, sciolgano il torbido e inquieto sgomento delle rovine e tornino alla gioia. L’ansia dell’uomo che va sulla terra non è di terra; anche amaro è l’amplesso senza possesso di bellezza. E voi che detenete potenza e danaro, e coltivate terre e molte navi, non dilatata solo nere fabbriche, imbiancati ospedali o nuove macchine, ma radunati gli uomini che sanno le forme intende al ritmo dello spazio, destate templi sopra le colline, palazzi splendidi nel volto perpetuo della bellezza. È il nostro canto d’uomini e l’abbiamo rinnegato con Dio; perciò moriamo in ansia di bellezza. (Ugo Fasolo, da L’Isola assediata, Venezia 1957) Il 27 dicembre del 1821 nacque Jane Francesca Elgee, madre di Oscar Wilde
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 dicembre @ 11:56:43 CET (690 letture)
![]() ![]() Jane Francesca Elgee (27 dicembre 1821 – 3 febbraio 1896) nota come Lady Wilde, è stata poetessa irlandese di remote origini inglesi, pronipote del bardo Charles Maturin che fu cantore delle gesta di Melmoth l'errante ispiratore di Balzac e di Baudelaire. Conosciuta sotto il nome di "Speranza", pseudonimo che derivava dal suo motto "Fidanza, speranza, costanza", la donna mise il suo carattere ribelle al servizio della causa dell'irredentismo irlandese e si battè strenuamente per i diritti delle donne. Divenne Lady quando sposò Sir William Robert Wilde, il noto chirurgo oftalmico chiacchieratissimo per la condotta libertina cui, a dispetto degli scandali, rimase accanto finché la lasciò vedova, sola con due figli e indebitata fino al collo. Fu chiamata Lady Speranza per lo pseudonimo con cui firmava i propri scritti: critiche letterarie, traduzioni dal francese e dal tedesco, poemi gotici, accesi pamphlet politici. E incarnò la «Speranza of the Nation» per i connazionali che confidarono nella sua lotta per l’indipendenza. Tutti sapevano che c’era lei dietro gli articoli pubblicati su The Nation contro la corona britannica, ma i commissari di sua maestà, al momento di arrestare il sedizioso giornalista che incoraggiò gli irlandesi ad armarsi contro l’Inghilterra, non vollero credere che tanta vis polemica provenisse da quella delicata cantafavole. La sua passione per il confronto e la critica letteraria la condusse alla fondazione di un salotto culturale a Dublino ed in seguito anche di uno a Londra mentre trasmise al figliolo Oscar la passione per la scrittura e la poesia . Era un'abile conversatrice e i suoi ricevimenti erano avvenimenti importanti per la società dublinese. Da grande esperta del folklore, Jane Wilde ricercò nelle tradizioni orali, nelle dicerie popolari, nelle memorie della sua gente, la prova di un’irriducibile originalità culturale. Dopo la morte del marito lasciò Dublino e raggiunse a Londra i figli Willie e Oscar, che all'epoca cominciava a raccogliere consensi nei circoli letterari. Durante la detenzione in carcere di suo figlio Oscar si ammalò di bronchite e chiese di vedere il figlio Oscar un’ultima volta, permesso che verrà a lei negato lasciando Wilde in un prostrante dolore. ![]() "Tre mesi passano e mia madre muore. Nessuno sapeva come profondamente io la amassi ed onorassi. La sua morte fu terribile per me, ma io, già signore del linguaggio , non ho parole per esprimere la mia angoscia e la mia vergogna.[...] Meglio di Wordsworth so quello che egli intendeva, dicendo: " Il dolore è costante, oscuro e buio e ha la natura dell' Infinità". Buone Feste
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 dicembre @ 22:45:23 CET (3861 letture)
UTOPIA
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 dicembre @ 23:23:58 CET (494 letture)
![]() ![]() UTOPIA Di nuovo il calendario si è sfogliato, instancabile stacanovista di giorni. Intorno la gente non cambia, sempre ha quel dito indice puntato in una pantomima di risibile distanza. Vorrei un Natale dove il Dio di tutti lo si riconosca di tutti Dio. Perché può parlarci da vari pseudonimi, ma gli occhi coi quali ci guarda appartengono allo stesso sguardo. Allora eccolo appeso ad una croce, a piedi nudi in una moschea. Ebreo o indù, buddista in tonaca arancione. Tanti volti, tanti nomi, ma un solo cuore che spera nella fratellanza dei suoi figli diversi. © Miriam Ballerini Felice Natale e ottimo anno nuovo. Miriam e Aldo NATALE A REGALPETRA
Postato da Grazia01 il Sabato, 12 dicembre @ 22:55:31 CET (579 letture)
![]() ![]() NATALE A REGALPETRA di Leonardo Sciascia Le feste di Natale sono finite. Non per tutti sono state gioiose e ricche. Non tutti sono andati in montagna a sciare. A Regalpetra, che si trova in Sicilia, qualche anno fa le cose andavano come ce le descrive questo grande scrittore siciliano .E da allora, non vi sono stati molti mutamenti … - Il vento porta via le orecchie - dice il bidello. Dalle vetrate vedo gli alberi piegati come nello slancio di una corsa. I ragazzi battono i piedi, si soffiano sulle mani cariche di geloni. L’aula ha quattro grandi vetrate: damascate di gelo, tintinnano per il vento come le sonagliere di un mulo. Come al solito, in una paginetta di diario, i ragazzi mi raccontano come hanno passato il giorno di Natale: tutti hanno giuocato a carte, a scopa, sette e mezzo e ti-vitti (ti ho visto :un gioco che non consente la minima distrazione); sono andati alla messa di mezzanotte, hanno mangiato il cappone e sono andati al cinematografo. Qualcuno afferma di aver studiato dall’alba, dopo la messa, fino a mezzogiorno; ma è menzogna evidente. In complesso tutti hanno fatto le stesse cose; ma qualcuno le racconta con aria di antica cronaca:"La notte di Natale l’ho passata alle carte, poi andai alla Matrice che era piena di gente e tutta luminaria, e alle ore sei fu la nascita di Gesù". Alcuni hanno scritto,senza consapevole amarezza, amarissime cose: "Nel giorno di Natale ho giocato alle carte e ho vinto quattrocento lire e con questo denaro prima di tutto compravo i quaderni e la penna e con quelli che restano sono andato al cinema e ho pagato il biglietto a mio padre per non spendere i suoi denari e lui lì dentro mi ha comprato sei caramelle e gazzosa". Il ragazzo si è sentito felice, ha fatto da amico a suo padre Pagandogli il biglietto del cinema… Ha fatto un buon Natale. Ma il suo Natale io l’avrei voluto diverso, più spensierato. "La mattina del Santo Natale - scrive un altro – mia madre mi ha fatto trovare l’acqua calda per lavarmi tutto". La giornata di festa non gli ha portato nient’altro di così bello. Dopo che si è lavato e asciugato e vestito, è uscito con suo padre "per fare la spesa". Poi ha mangiato il riso col brodo e il cappone. "E così ho passato il Santo Natale". Tra l’anno 2015 e 2016
Postato da Grazia01 il Sabato, 12 dicembre @ 21:25:52 CET (555 letture)
![]() ![]() Tra l’anno 2015 e 2016 L’uomo ricorda quando è nato il Bambino 25 dicembre di un nuovo mondo non è leggenda ma antica memoria ora sento campane, suonano al vento un suono oggi senza senso indifferenti le note risuonano d’echeggi loro non sanno di un profondo mutamento. Guarda, l’ultima all'orizzonte è la mia stella sotto la sua luce scrivo tutte le mie poesie la stella da sempre è li, non sa chi sono ugualmente mi compiaccio della sua approvazione viali di salici carichi d’acqua dai rami lievemente scorrono gocce come lacrime bagnano questo mio tempo è inutile aggiungere anche le mie solo la storia lo può fare. Non posso fermare il tempo confesso: m’è scivolata una lacrima mentre vi stringo, miei Cari, sento che siete il mio meraviglioso specchio chiudo gli occhi rincorro ogni attimo una delicata linea dove riempio anche i vuoti. Di certo ci saranno molti giorni nuovi dove il sole rincorre la notte dove il mio cuore cesserà di battere no importa se il sonno s’allunga nell'eterno nell'esistere colmerò tutti miei sogni in concentrici cerchi s’allargano sull'acqua da dove lentamente si leva velata foschia che sale in cielo dissolvendosi nello spazio che sovrasta. Bruno Gasparri RICORDI DI NATALE
Postato da Grazia01 il Sabato, 12 dicembre @ 20:57:52 CET (513 letture)
![]() ![]() RICORDI DI NATALE Ricordo la neve gelata negli angoli delle finestre, ricordo un passero sul davanzale chiedere le briciole per il pranzo di Natale. Ricordo otto piedini davanti alle brace del focolare, ricordo le faville silenziose salire nel buio del camino. Avevo pochi amici pastori e qualche pecorella con tre gambe. Eppure quei bimbi li vedevo bene dall’angolo sopra la legnaia : sono il Presepio e ricordo tutto. r.chesini LA CASA SULL'ALBERO
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 dicembre @ 20:28:59 CET (573 letture)
![]() ![]() LA CASA SULL'ALBERO Un luccichio affiorava tra le fronde del giardino , l'elmetto correva di qua e di là e Marco con la sua spada sembrava un generale che passava in rassegna il suo esercito. -Bellissima! Non pensavo di essere così bravo! Mi sento orgoglioso per quello che ho fatto ma devo ammettere che è stato un lavoro faticoso ! Ormai il dado era tratto. Una voce dal balcone chiamava Marco a pieni polmoni, ciò lo ricondusse alla realtà : era l'ora di pranzo e smise di galoppare con la sua fantasia per annusare quel buon odore che veniva dalla cucina. Erano da poco passate le tre del pomeriggio , i quaderni del generale erano ancora nella cartella e nemmeno le raccomandazioni della professoressa di italiano erano servite…il pensiero andava lì , alla sua creazione , nient'altro in quel momento poteva attirare l'attenzione di Marco. Aveva compiuto da poco tredici anni e con la tre sorelline non andava d'accordo , era stato costretto ad un simile lavoro su quell'albero perché la casa era troppo piccola e le gemelline non lo lasciavano in pace. Almeno lassù avrebbe potuto divertirsi giocando alla guerra con i suoi soldatini senza essere disturbato. - Meravigliosa...meravigliosa - continuava a dire pensando a quello che avrebbe fatto lassù. Quella casa sull'albero sembrava veramente un lavoro solido e forse poteva invitare anche un suo amico in quel paradiso lontano dagli schiamazzi delle sorelle. Le cose ,però , non andarono per il verso giusto. Era di sera quando il demonio si scatenò : i tuoni erano come delle cannonate ed i fulmini si susseguivano a ripetizione illuminando il cielo come se fossero dei fuochi d'artificio. Marco era là , alla finestra, attaccato ai vetri ; la madre lo richiamava per fargli spegnere la luce ma le furie del vento combattevano contro di lui : - Vigliacco ! Vigliacco! Queste voci tuonavano nelle sua mente e teneva la sua spada tra le mani . Chissà che avrebbe fatto il generale quella sera ? Purtroppo per un destino fatale un fulmine cadde proprio sull'albero del giardino incenerendo la casa di legno appena completata. Era affranto , sembrava un cane bastonato , la sua spada era là a terra e lui sul letto ad occhi aperti con qualche lacrima che non riusciva a staccarsi dalle sue guance ; quelle perle cadevano lentamente ,come la neve, e si depositavano dolcemente sul suo cuscino che stringeva fortemente per la rabbia.La notte passò così…e neanche il giorno lo scosse più di tanto. I genitori erano preoccupati. Marco non riusciva a rassegnarsi e a pranzo i bocconi gli scendevano giù con forza ; nemmeno nello studio riusciva a concentrarsi per la delusione subita , anzi la madre da diversi giorni lo stava accompagnando a scuola fino alla porta come se fosse un moccioso di sei anni.Il padre , però, aveva capito tutto e alla fine , dopo un colloquio con la moglie, prese un'importante decisione : avrebbe comprato una casa nuova e Marco avrebbe avuto una cameretta tutta per sé. Il ragazzo non poteva credere ai suoi occhi ma una cosa era certa : aveva dei genitori meravigliosi. Baldo Bruno I MONACI E IL SECCHIO
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 dicembre @ 20:22:39 CET (576 letture)
![]() ![]() I MONACI E IL SECCHIO Uno dei monaci del monastero di Sceta commise una grave mancanza, e così fu chiamato l'eremita più saggio perché potesse giudicarla. L'eremita si rifiutò, ma i monaci insistettero tanto che lui finì per andare. Prima, però, prese un secchio e lo forò in vari punti. Poi, lo riempì di sabbia e s'incamminò verso il convento. Il superiore, vedendolo entrare, gli domandò che cosa fosse. "Sono venuto a giudicare il mio prossimo - disse l'eremita -. I miei peccati stanno scorrendo dietro di me, come scorre la sabbia di questo secchio. Ma, siccome non mi guardo alle spalle e non mi rendo conto dei miei stessi peccati, sono stato chiamato a giudicare il mio prossimo!" I monaci allora rinunciarono alla punizione all'istante. PAULO COELHO Ascoli Piceno
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 dicembre @ 18:59:06 CET (519 letture)
![]() ![]() Ascoli Piceno Il modo migliore per iniziare la giornata è affacciarsi dalla finestra della casa dei miei genitori ad Ascoli Piceno. Il paesaggio è straordinario e, per me che vivo a Milano tra cemento e palazzi, piuttosto insolito. Mi piace starmene tranquillo a osservare il fiume Tronto che scorre nel bosco. Subito dopo faccio colazione, sempre la stessa da anni e sempre a casa: un bicchiere di latte freddo con il Nesquik sciolto dentro e una ciambella. Non esco volentieri e nella mia città natale vengo soprattutto per ricaricare le batterie. Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno è una delle più belle piazze d'Italia. Mi piace perché è un salotto a cielo aperto dall'eleganza straordinaria. Quattro passi di notte, tra le "rue" del centro storico di Ascoli Piceno che formano il fitto e antichissimo reticolato cittadino e le torri medievali, simbolo del potere delle famiglie nobiliari del capoluogo piceno. Hanno un fascino incredibile. Io ci andavo da ragazzino; ora che sono diventato una celebrità non esco molto di casa. Mi rilassa stare sul palco. In realtà sono sempre all'erta e in agitazione. Il lavoro che svolgo, la composizione musicale, avviene prima di tutto nella mia testa, e questo significa che non stacco mai, salvo quando - appunto - mi esibisco in concerto. Sento l'attenzione del pubblico, che è grandissima, e l'interesse prepotente per l'arte e per tutto ciò che è nuovo e fresco. La Sacher? Non ne vado pazzo, a causa della marmellata... preferisco i bignè al cioccolato del Caffè Meletti di Ascoli, in piazza del Popolo. Mi rilassa mangiare una fetta di torta al cioccolato poco prima di esibirmi. Non trovo niente che non mi piaccia di Ascoli: è bella, raccolta, la si gira bene. Una volta pensavo che non offrisse molte opportunità musicali, ma poi mi sono reso conto che non era possibile chiedere tanto a un luogo così tranquillo e misurato. Dovevo spostarmi io, a New York e a Milano, dove vivo oggi. Ascoli è una città che nel suo passato ha dichiarato guerra a tutti, persino a Roma, nel 98 d. C., due anni prima che la radesse al suolo. Questo spirito combattivo rende gli ascolani gente simpatica e particolarmente buffa. Di Ascoli mi piace l'essenzialità della sua architettura medievale, con le sue torri semplici e squadrate che mi suggeriscono l'idea di fierezza e grandezza del passato. E poi trovo che gli ascolani abbiano uno straordinario senso dell'umorismo: cattivo al punto giusto, esilarante e straordinariamente graffiante. Giovanni Allevi Le stelle
Postato da Grazia01 il Sabato, 05 dicembre @ 19:21:19 CET (636 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |