Saturday, June 25, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: Home 04: Search 05: News 06: News 07: Home 08: Home 09: News 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Forums 15: Home 16: coppermine 17: News 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: Search 23: coppermine 24: Search 25: Home 26: Home 27: Home 28: coppermine 29: News 30: News 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: coppermine 36: Home 37: Stories Archive 38: Home 39: Stories Archive 40: Search 41: News 42: News 43: News 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: News 49: Home 50: News 51: Forums 52: coppermine 53: News 54: News 55: Home 56: Home 57: News 58: coppermine 59: News 60: News 61: Stories Archive 62: Home 63: Home 64: coppermine 65: News 66: Stories Archive 67: Home 68: Home 69: Stories Archive 70: Home 71: News 72: Home 73: Home 74: News 75: News 76: coppermine 77: Home 78: coppermine 79: Stories Archive 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: Home 84: News 85: News 86: Home 87: coppermine 88: Home 89: News 90: News 91: Stories Archive 92: coppermine 93: Home 94: Your Account 95: News 96: News 97: Search 98: coppermine 99: coppermine 100: News 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: Home 108: Home 109: coppermine 110: News 111: News 112: Home 113: Home 114: Home 115: coppermine 116: Search 117: coppermine 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: News 124: Home 125: Home 126: Search 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: News 132: Your Account 133: Forums 134: News 135: News 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: Home 141: Search 142: News 143: Home 144: Home 145: Search 146: Forums 147: Forums 148: News 149: coppermine 150: Forums 151: Home 152: coppermine 153: Forums 154: coppermine 155: coppermine 156: Search 157: Search 158: News 159: Stories Archive 160: News 161: Home 162: Stories Archive 163: Search 164: Stories Archive 165: News 166: coppermine 167: Forums 168: Home 169: Home 170: Search 171: Forums 172: Home 173: News 174: coppermine 175: Home 176: News 177: Home 178: Home 179: Home 180: Search 181: Home 182: coppermine 183: Home 184: Home 185: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Percorsi
Postato da Miriam il Mercoledì, 15 novembre @ 15:35:56 CET (1037 letture)
![]() ![]() PERCORSI gli specchi dell’anima di Alfredo Maestroni Dialogolibri 2006 – Collana l’anima dei poeti. pag. 69 Raramente capita di avere fra le mani il libro di un poeta le cui poesie sono state scritte in età giovanile, per poi essere pubblicate ben quarantacinque anni dopo! Ma ancor più raro è che questo poeta, oltre ai testi stampati in questo libro, non abbia mai più scritto una sola poesia! Illusione
Postato da spalato il Mercoledì, 15 novembre @ 14:48:14 CET (1122 letture)
Gli uccelli che rischiano di non volare più
Postato da Antonio il Mercoledì, 15 novembre @ 14:40:33 CET (1483 letture)
![]() ![]() Un rapporto del Wwf presentato al summit sul clima a Nairobi. L'effetto serra sull'ambiente mette in pericolo diverse specie di volatili in tutti i continenti. ROMA - Primavere precoci, siccità, impoverimento della pescosità dei mari, riduzione delle aree umide, tundra e ghiacciai ridotti. La mappa delle specie a rischio nel mondo, contenuta nel nuovo Report del Wwf, è stata presentata al Summit del Clima di Nairobi. Il rapporto "Le specie di uccelli e i cambiamenti climatici" prende in esame più di 200 ricerche pubblicate su autorevoli riviste scientifiche che hanno analizzato l’impatto del riscaldamento globale sulle specie di uccelli nel mondo, indicando un trend verso una significativa estinzione di numerose specie di uccelli dovuta proprio al fenomeno del riscaldamento globale. Il bisogno più dolce
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 novembre @ 23:16:32 CET (1376 letture)
![]() ![]() Almeno una volta al giorno il nostro vecchio gatto nero viene da noi con un modo di fare che abbiamo imparato a considerare una richiesta speciale. Non significa che vuole mangiare o uscire o qualcosa del genere. Ha bisogno di qualcosa di diverso. Se siamo seduti, ci salta in braccio; altrimenti rimane li' ansioso finche' non ci sediamo. Vento della sera
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 novembre @ 20:44:04 CET (1296 letture)
![]() ![]() "qualunque cosa avvenga, un'ora fu piena di sole" Enza Pound Questa tua anima racchiusa nella conca della mano è il mio mare è chiarore d'alba, indaco di tramonto la mia vita. Questo tuo cuore così vivo tra le braccia è il mio cielo è calore di bacio, roveto di passione la mia storia. Queste tue mani intrecciate nelle mie come filigrana sono incanto di memorie i miei fiori di pesco al vento della sera. Giovanni Formaggio Per l'italiano bisogna metterci test
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 novembre @ 17:56:24 CET (916 letture)
![]() ![]() Per vanità o spirito giocoso sono passato nel sito della Società Dante Alighieri, ladante.itdove un linkone sfida a mettere alla prova la propria conoscenza della lingua italiana. Io riesco a dribblare senza problemi i test genere "Che tipo di addominali hai?" (molto ben nascosti) e "Sai farla impazzire a letto?" (sì, basta appoggiare sul cuscino il barattolo dei vermi da esca). Ma capite che per uno che con la lingua italiana si guadagna la pagnotta. e che la deve continuamente piegare un pochino verso le estremità più buffe, la proprietà di linguaggio è un vanto. Un amore mai scemato, ma sempre scemissimo. Insomma ci sono cascato. Ma il test in questione non è di quelli dieci minuti e via. No, è metodico ed estenuante. Un diesel. Sei livelli che ti lavorano ai fianchi. Mica alla fine ti dà lo zuccherino del giudizio confortante tipo "Peccato, sei una schiappa ma forse sei un sacco simpatico. Macché, ti dà le percentuali, praticamente è già il voto, basta mettere la virgola. Pare che questo test on line stia riscuotendo un successone all'estero, specie nei primi due livelli. Ricordate che si vociferava di test di italiano per dare la cittadinanza? Ecco, a chi passa questo a pieni voti io la concederei subito. Chi ha superato gli scogli del periodo ipotetico del terzo tipo, del trapassato remoto e di altre cose che voi umani mai avete coniugato, merita questo e altro. Chicco Gallus Lapis in fabula E.polis Il cane di John Jrving
Postato da Antonio il Martedì, 14 novembre @ 14:07:24 CET (1488 letture)
![]() ![]() Verso i figli Garp era istintivamente generoso, fedele come un cane, il più affettuoso dei padri; comprendeva Duncan e Walt fino in fondo, ciascuno a suo modo. Tuttavia non si accorgeva (Helen ne era certa) come la sua ansietà per i figli li rendesse ansiosi, e persino insicuri. Da un lato li trattava come adulti, dall'altro però era tanto protettivo che non permetteva loro di crescere e maturarsi. Non accettava che Duncan avesse dieci anni, e Walt cinque; certe volte sembrava che, per lui, i suoi figli fossero rimasti fermi a tre anni. Helen stette ad ascoltare la storia che Garp aveva inventato per Walt con il consueto interesse, e preoccupazione. Come tante delle storie che Garp raccontava ai figlioli, cominciava come un racconto per bambini e finiva come un racconto che Garp sembrava aver inventato per se stesso. Forse pensate che ai figli di uno scrittore vengano letti più racconti che ad altri bambini, invece Garp preferiva che i suoi figli ascoltassero soltanto le sue storie. "C'era un cane," disse Garp. "Che razza di cane?" disse Walt. "Un pastore tedesco," disse Garp. "Come si chiamava?" domandò Walt. "Non aveva un nome," disse Garp. "Viveva in una città della Germania, dopo la guerra." "Quale guerra?" chiese Walt. "La Seconda Guerra mondiale," disse Garp. "Oh, sì, certo," disse Walt. "Questo cane era stato in guerra," disse Garp. "Aveva fatto il cane da guardia, quindi era molto feroce e molto furbo." Dialogo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 novembre @ 21:49:06 CET (1253 letture)
![]() ![]() Ho te, parola, che di me sai tanto. Muta, converso a lungo fino a quando, esausta del mio affanno, dici: «Grida! che il mondo ti ascolti e ti consoli». Ma, nel chiassoso vuoto d'altre menti, saresti solo un flebile ronzio: zanzara da scacciare, cuscuta da estirpare. Ti nutrirai di me, del mio sdegno al compianto. Di te non tacerò solo la gioia di averti, con fierezza, posseduta. Chiara Cremonesi La schiavitù di Kahlil Gibran
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 novembre @ 13:53:10 CET (5782 letture)
![]() ![]() Il mondo è schiavo della vita, vi si assoggetta facendo sì che le giornate siano caratterizzate dall'umiliazione e dalla degradazione e le notti siano tormentate da spargimenti di sangue e di lacrime. Sono ormai trascorsi settemila anni dalla mia prima nascita e non ho visto altro che servi umiliati e prigionieri in catene. Ho viaggiato per il mondo intero, ho vagato per le tenebre e per la luce della vita, ho assistito a cortei di nazioni e popoli che si recavano dalle caverne ai palazzi, ma finora ho visto solo schiavi piegati sotto il peso di enormi fardelli, braccia immobilizzate da catene e persone prostrate davanti a idoli. Ho seguito l'uomo da Babele a Parigi, da Ninive a New York, ho visto le tracce lasciate dalle sue catene sulla sabbia, vicino a quelle lasciate dai suoi piedi. Ho ascoltato torrenti e foreste fare da eco ai lamenti di secoli e secoli. Sono entrato in, palazzi, in luoghi conosciuti, in templi, mi sono attardato davanti a troni, altari e minbar. Ho visto l'operaio chinarsi di fronte al commerciante, il commerciante chinarsi di fronte al soldato, il soldato chinarsi di fronte all'autorità, l'autorità chinarsi di fronte al sovrano, il sovrano chinarsi di fronte all'indovino e l'indovino chinarsi di fronte alla divinità. La divinità è argilla plasmata da Satana e da questi posta sul colle dei morti. De Chirico in Mostra a Padova
Postato da Antonio il Lunedì, 13 novembre @ 11:57:45 CET (2098 letture)
![]() ![]() Palazzo Zabarello - Padova dal 20 gennaio al 27 maggio 2007 Questa mostra vi guiderà passo per passo alla scoperta della più emozionante avventura intellettuale e poetica dell'arte del XX secolo: un de Chirico che non avete mai visto e nemmeno immaginato, il "vero" de Chirico che sta all'origine del surrealismo e di tutto ciò che di magico e inquietante vi è nell'arte del novecento. Pigionali di Federico Tozzi
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 novembre @ 20:52:58 CET (2645 letture)
![]() ![]() Marta e Gertrude avevano la porta allo stesso pianerottolo buio; e la gente sbagliava sempre. Marta era vedova da dieci anni, e Gertrude zitella con i capelli grigi. Stavano lì fin quasi da ragazze; ma si facevano visita soltanto le feste solenni, e poi nessuna di loro entrava più nella casa dell'altra. Anche queste visite erano brevi quanto bastava a parlare del tempo e della salute, e avvenivano la mattina dopo la messa e prima che cominciassero a preparare il pranzo. Marta diceva: "Mi son comprate queste stringhe per le scarpe". "Io avevo bisogno di una sottana meno sporca." "Speriamo che l'anno novo passi meglio!" "Speriamo!" "A rivederla: io non le do più fastidio." "Poso il libro delle preghiere e vengo a trovare lei." "Vedrà: la mia casa è ancora in disordine." E si lasciavano. Dopo un quarto d'ora, Gertrude suonava il campanello alla porta di Marta; la quale, aspettandola come un fastidio, correva subito ad aprire: Fantasmi
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 novembre @ 11:32:19 CET (964 letture)
Sala d'attesa
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 novembre @ 20:57:48 CET (1248 letture)
Se la poesia esiste...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 novembre @ 20:49:09 CET (1261 letture)
Peter Hoeg l'autore di Smilla con un nuovo libro
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 novembre @ 20:41:33 CET (7190 letture)
![]() ![]() L'autore di «Smilla» interrompe il suo silenzio e si racconta:• dal nuovo libro alla passione per la musica COPENAGHEN - Peter H0eg è una bella persona in Sol maggiore. Serio, gentile ma non sdolcinato, abbastanza rilassato da non avere bisogno dell'ironia e del distacco, avvolto nel suo maglione a collo alto emana pacata fiducia in se stesso e nella scelta intrapresa una decina di anni fa, dopo il grande successo mondiale de Il senso di Smilla per la neve: ritirarsi dalla vita pubblica, dai riti isterici della modernità (media, stress, accumulo di impegni e stimoli) per non danzare ai ritmi del mondo ma imporre al mondo i propri. Il suo nuovo romanzo “La bambina silenziosa” esce dopo un lunghissimo silenzio, cinque anni di lavoro e un'immersione nell'opera di Bach che si è trasferita nel personaggio di Kasper Krone, clown dallo straordinario orecchio musicale. Kasper interpreta il mondo e gli esseri umani attraverso le tonalità: il Do minore è tragedia, il Fa minore suicidio, il Mi maggiore è la sua amata, Stine. «Il suo essere era in Mi maggiore. L'aspetto più alto del Mi maggiore. Kasper aveva sempre sentito un luminoso colore verde intorno a lei». Nei locali della casa editrice Rosinante, a Copenaghen, Hoeg, 49 anni e tre figlie, rivela la sua peculiare natura di semi-recluso volontario: a differenza di altri scrittori in sospetto di misantropia, da Salinger a Pynchon, Hoeg ama entrare in contatto con le. persone, conversare, rispondere alle loro domande e porne di proprie. Ma. cerca di farlo con concentrazione, dedizione. E’ curioso, estremamente attento, riflette molto prima di parlare. «Credo nella possibilità di sentire il mondo in modo più profondo del normale ~ dice -;-. Mi serviva un'immagine per descrivere una comprensione del reale molto intensa: ho scelto la musica. Kasper Krone sente tutto, avverte la tonalità nella quale sono accordate le persone, buone o cattive, che lo circondano, ma sa anche riconoscere da lontano il suono (per i distratti rumore) di un 12 cilindri Jaguar. Ci sono uominii che hanno davvero la capacità di Kasper, io no, ma ho pensato che fosse un buon trucco narrativo». Ed io
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 novembre @ 14:50:52 CET (1337 letture)
Il 9 novembre 1989 cade il muro di Berlino
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 novembre @ 21:08:58 CET (1040 letture)
![]() ![]() Il 9 novembre 1989, esattamente 17 anni fa, veniva abbatutto il muro di Berlino. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1949, la Germania fu divisa in due parti: una controllata dagli Alleati occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia) ed un'altra, quella orientale dall'Unione Sovietica. Anche Berlino, la vecchia capitale, fu divisa in due parti. Negli anni '50 centinaia di migliaia di persone, soprattutto giovani, fuggivano ogni anno dalla Germania Est a quella dell'Ovest alla ricerca di un futuro migliore e di più libertà. Angelo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 novembre @ 14:48:21 CET (1471 letture)
Ogni uomo è stato un bambimo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 novembre @ 14:38:17 CET (3240 letture)
Alfonso Gatto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 novembre @ 14:34:40 CET (1999 letture)
![]() Alfonso Gatto nacque a Salerno da Giuseppe e da Erminia Albirosa il 17 luglio 1909. La sua era una famiglia di marinai e di piccoli armatori che provenivano dalla Calabria. La sua infanzia e la sua adolescenza furono piuttosto travagliate, a Salerno compì i primi studi e nel 1926 si iscrisse all'Università di Napoli che dovette tuttavia abbandonare qualche anno dopo a causa di difficoltà economiche. Centro di Milano: la sera solo deserto e degrado
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 novembre @ 21:44:58 CET (1670 letture)
Ombre nella luna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 novembre @ 10:48:13 CET (1459 letture)
Liceo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 novembre @ 10:39:03 CET (846 letture)
![]() ![]() Col nome di liceo s'intende oggi una scuola media di secondo grado a contenuto umanistico o scientifico. Ma un tempo non era così. In greco l'aggettivo Iykeios (lucente) cotituiva l'attributo di Apollo, dio della luce, protettore delle scienze e delle arti. Più tardi il nome di liceo fu conferito a un palazzo, adorno di portcici e giardini, che Pisistrato, tiranno di Atene del VI secolo avanti Cristo, aveva eretto e consacrato al dio Apollo e destinato alla educazione e alla istruzione della gioventù. Ha il nome di Liceo anche un monte dell' Arcadia la cui vetta mggiore è alta 1420 metri. Sulla sommità sorgeva un tempio a Giove, che era chiuso da un basso recinto che nessun mortale poteva oltrepassare. La figlia di Shakespeare
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 novembre @ 10:02:59 CET (1394 letture)
![]() ![]() Nell' austero coro della chiesa di Stratford sull' Avon, a nord-ovest di Londra, sotto il busto di Shakespeare, si trovano quattro tombe: quella del drammaturgo, quella della di lui moglie, quella della loro figlia maggiore Susanna e quella del di lei marito Giovanni Hall. È assai curiosa e interessante l'epigrafe apposta alla tomba di Susanna. Eccola: "La figlia oscura" di Elena Ferrante
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 novembre @ 16:40:04 CET (1202 letture)
![]() ![]() Dal 10 novembre sarà disponibile il nuovo libro di Elena Ferrante, La figlia oscura, che scava nei sentimenti contraddittori che ci legano ai nostri figli. Leda è un’insegnante di letteratura inglese, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Elena Ferrante
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 novembre @ 16:32:39 CET (1950 letture)
![]() ![]() Assenza, più acuta presenza E' necessario che un libro abbia un volto? Una voce? Una presenza che riceva i premi durante le ormai sempre più numerose manifestazioni letterarie? Il Festival della Letteratura di Mantova, i Saloni del Libro, le presentazioni che anticipano l’uscita dei romanzi sembrerebbero dimostrare di si. Sembrerebbe che i lettori abbiano sempre più necessità di ascoltare le parole degli scrittori, dagli scrittori che le hanno scritte. Elena Ferrante sfugge a questa nuova tendenza, ma in realtà non sfugge a coloro che entrano nel suo mondo, né utilizza questa “assenza” per farla divenire motivo di una mondanità del pettegolezzo. Attilio Bertolucci scriveva «Assenza, più acuta presenza». Ecco, saremmo più portati a pensare questo di lei. Lei è presente nelle sue parole. In maniera lancinante oseremmo dire, forte, acuta. Iprite
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 novembre @ 11:23:53 CET (1301 letture)
Caffè - Credenze e Leggende
Postato da spalato il Martedì, 07 novembre @ 11:13:35 CET (1775 letture)
![]() ![]() Portare alle labbra una tazza di caffe' fumante e' un gesto comune in buona parte del mondo, ma pochi si saranno posti domande sull'origine della bevanda, la sua storia, il suo significato sociale. Sulle sue origini vi sono molte leggende. Tutti conoscono quella proveniente dal Monastero Chehodet nello Yemen, secondo la quale uno dei monaci, avendo saputo da un pastore di nome Kaldi che le sue capre ed i suoi cammelli si mantenevano "vivaci" anche di notte se mangiavano certe bacche, preparo' con queste una bevanda nell' intento di restare sveglio per poter pregare piu' a lungo. Le sette meraviglie del mondo moderno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 novembre @ 21:00:46 CET (3198 letture)
La cura delle vespe di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 novembre @ 20:30:56 CET (9539 letture)
![]() ![]() L'inverno se ne andò e si lasciò dietro i dolori reumatici. Un leggero sole meridiano veniva a rallegrare le giornate, e Marcovaldo passava qualche ora a guardar spuntare le foglie, seduto su una panchina, aspettando di tornare a lavorare. Vicino a lui veniva a sedersi un vecchietto, ingobbito nel suo cappotto tutto rammendi: era un certo signor Rizieri, pensionato e solo al mondo, anch' egli assiduo delle panchine soleggiate. Ogni tanto questo signor Rizieri dava un guizzo, gridava - Ahi! - e si ingobbiva ancora di più nel suo cappotto. Era carico di reumatismi, di artriti, di lombaggini, che raccoglieva nell'inverno umido e freddo e che continuavano a seguirlo tutto l'anno. Per consolarlo, Marcovaldo gli spiegava le varie fasi dei reumatismi suoi, e di quelli di sua moglie e di sua figlia maggiore Isolina, che, poveretta, non cresceva tanto sana. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |