Monday, January 25, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: News 03: Search 04: Home 05: Home 06: Home 07: Search 08: Home 09: coppermine 10: Home 11: Home 12: Home 13: coppermine 14: News 15: Home 16: Home 17: coppermine 18: Home 19: News 20: Forums 21: Statistics 22: Stories Archive 23: Home 24: Home 25: Statistics 26: Home 27: Stories Archive 28: Home 29: Search 30: Home 31: Home 32: Home 33: coppermine 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: News 46: Home 47: Your Account 48: News 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Forums 64: Search 65: Statistics 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Search 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: Home 77: Stories Archive 78: coppermine 79: Home 80: Stories Archive 81: Home 82: Home 83: Home 84: coppermine 85: coppermine 86: Home 87: News 88: Home 89: Home 90: News 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Search 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Forums 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: News 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: coppermine 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: News 123: Home 124: Stories Archive 125: Home 126: Home 127: Home 128: News 129: coppermine 130: News 131: Stories Archive 132: News 133: Home 134: Home 135: coppermine 136: coppermine 137: Home 138: Search 139: coppermine 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Search 149: coppermine 150: Search 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: coppermine 156: News 157: Home 158: Home 159: Home 160: coppermine 161: coppermine 162: Forums 163: Home 164: coppermine 165: coppermine 166: Home 167: News 168: Search 169: Home 170: Search 171: Home 172: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
baci...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 20 dicembre @ 08:50:19 CET (829 letture)
Oggi 19 dicembre nacquero...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 dicembre @ 20:29:24 CET (1060 letture)
![]() Oggi 19 dicembre nacquero... ![]() Il 19 dicembre nacquero: nel 1695 il pittore Andrea Locatelli, pittore italiano e nel 1883 il famoso poeta italiano Guido Gustavo Gozzano ![]() Quesia è una delle poesie più famose di Gozzano, la imparavamo da piccoli in questo periodo dell'anno La Notte Santa Consolati, Maria, del tuo pellegrinare! Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei. Presso quell’osteria potremo riposare, ché troppo stanco sono e troppo stanca sei. Il campanile scocca lentamente le sei. - Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio? Un po’ di posto per me e per Giuseppe? - Signori, ce ne duole: è notte di prodigio; son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe Il campanile scocca lentamente le sette. - Oste del Moro, avete un rifugio per noi? Mia moglie più non regge ed io son così rotto! - Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi: Tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto. Il campanile scocca lentamente le otto. - O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno avete per dormire? Non ci mandate altrove! - S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove. Il campanile scocca lentamente le nove. Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella! Pensate in quale stato e quanta strada feci! - Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella. Son negromanti, magi persiani, egizi, greci… Il campanile scocca lentamente le dieci. Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname? Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente? L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame non amo la miscela dell’alta e bassa gente. Il campanile scocca le undici lentamente. La neve! – ecco una stalla! – Avrà posto per due? - Che freddo! – Siamo a sosta – Ma quanta neve, quanta! Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue… Maria già trascolora, divinamente affranta… Il campanile scocca La Mezzanotte Santa. È nato! Alleluja! Alleluja! È nato il Sovrano Bambino. La notte, che già fu sì buia, risplende d’un astro divino. Orsù, cornamuse, più gaje suonate; squillate, campane! Venite, pastori e massaie, o genti vicine e lontane! Non sete, non molli tappeti, ma, come nei libri hanno detto da quattro mill’anni i Profeti, un poco di paglia ha per letto. Per quattro mill’anni s’attese quest’ora su tutte le ore. È nato! È nato il Signore! È nato nel nostro paese! Risplende d’un astro divino La notte che già fu sì buia. È nato il Sovrano Bambino. È nato! Alleluja! Alleluja! Che tu possa avere...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 dicembre @ 19:47:58 CET (911 letture)
Natale sta arrivando
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 dicembre @ 20:52:20 CET (1028 letture)
![]() ![]() Natale sta arrivando Nel ventre di una donna incinta si trovavano due bebè. Uno di loro chiese all'altro: "Tu credi nella vita dopo il parto?" "Certo. Qualcosa deve esserci dopo il parto. Forse siamo qui per prepararci per quello che saremo più tardi." "Sciocchezze! Non c'è una vita dopo il parto. Come sarebbe quella vita?" "Non lo so, ma sicuramente... ci sarà più luce che qua. Magari cammineremo con le nostre gambe e ci ciberemo dalla bocca." "Ma è assurdo! Camminare è impossibile. E mangiare dalla bocca? Ridicolo! Il cordone ombelicale è la via d'alimentazione... Ti dico una cosa: la vita dopo il parto è da escludere. Il cordone ombelicale è troppo corto." "Invece io credo che debba esserci qualcosa. E forse sarà diverso da quello cui siamo abituati ad avere qui." "Però nessuno è tornato dall'aldilà, dopo il parto. Il parto è la fine della vita. E in fin dei conti, la vita non è altro che un'angosciante esistenza nel buio che ci porta al nulla." "Beh, io non so esattamente come sarà dopo il parto, ma sicuramente vedremmo la mamma e lei si prenderà cura di noi." "Mamma? Tu credi nella mamma? E dove credi che sia lei ora?" "Dove? Tutta intorno a noi! E' in lei e grazie a lei che viviamo. Senza di lei tutto questo mondo non esisterebbe." "Eppure io non ci credo! Non ho mai visto la mamma, per cui, è logico che non esista." "Ok, ma a volte, quando siamo in silenzio, si riesce a sentirla o percepire come accarezza il nostro mondo. Sai? Io penso che ci sia una vita reale che ci aspetta e che ora ci stiamo solo preparando per essa..." Eleonora Sinagra Riso
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 dicembre @ 15:33:24 CET (950 letture)
Monopoli (gioco) e la sua storia
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 dicembre @ 15:19:36 CET (906 letture)
![]() ![]() Monopoli Vicolo Corto, parco della Vittoria, case e alberghi da edificare senza l'umore dalle agenzie, stazioni, posteggi e società, una banca generosa che non chiede gli interessi, ti dona banconote colorate quando passi dal via, imprevisti e possibilità due dadi da gettare e piccole semplici strategie nessuno vuol dominare e sono tutti onesti. Vorrei vivere in un Monopoli. Grazia NEVICA TANTO
Postato da rosarossa il Sabato, 15 dicembre @ 22:30:05 CET (939 letture)
![]() ![]() NEVICA TANTO Fiocchi di neve giocano nell’aria, si adagiano silenti sulla terra che in poche ore si trova ammantata di bianco. Sui tetti s’addensa il suo candore che copre il verde degli alberi e ogni cosa, ma questo non impedisce di tubare, due colombi sul tetto della mia dirimpettaia che sul comignolo si corteggiano felici e innamorati e manifesta è a tutti, la felicità del loro amore! I passerotti escono dai nidi in cerca di qualcosa da beccare Infreddoliti annaspano, stracciando il soffice tappeto che la terra copre, Seppure con fatica, trovano sempre da mangiare. Questi freddi spettacoli che la natura ci regala, li trovo rilassanti e salutare Il mio sguardo volgo all’orizzonte , mentre nel silenzio tutto tace. Penso sia giusto l’anima elevare ringraziando il cielo e la natura per le grande emozioni che sanno regalare. Rosarossa Quando di notte
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 dicembre @ 20:25:49 CET (1075 letture)
![]() ![]() Quando di notte Quando di notte canta l'illusione e scrocchia nelle ossa l'apprensione scivolo dalla finestra alla pozzanghera e dalla terra estraggo la mia ruggine Quando di notte bisbiglia il sogno e i denti si corrodono strusciando cammino per le strade mutaforma e mi disanimo in oscura veglia Quando di notte esisto e tutto dorme Francesco Randazzo Storia.
Postato da giamacista il Venerdì, 14 dicembre @ 19:19:57 CET (972 letture)
![]() ![]() Storia Nel giallo gelido pioggia ossa e vertigini ha nascosto il suo ideale. Il colore rosso avanza slitta su una scialuppa a largo di ali di fata. Senza sguardo ne parole indelebili, sicure, incerte, innanzi a lui il dubbio. Nel giallo gelido del tappeto e della vicenda ha nascosto il suo ideale. Nel giallo gelido di pioggia ossa e vertigini. Federico Marino Oggi 13 dicembre nacque...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 dicembre @ 22:43:59 CET (1412 letture)
![]() ![]() Oggi 13 dicembre nacquero il poeta tedesco Heinrich Heine e il pittore italiano Giacomo Vittone ![]() L'ANTICO SOGNO Ed ho sognato ancor l'antico sogno : in una bella notte a primavera a piè d'un tiglio noi seduti s'era, ci giuravamo eterna fedeltà. Era un giurare e un rigiurar di nuovo, e un carezzarci e un ridere e un baciare, e perché il giuramento a ricordare avessi mi mordesti sulla man. Oh piccolina dagli occhietti chiari! oh bella bimba dagli acuti denti! sono di prescrizione i giuramenti, ma il mordere è superfluo, non ti par? ![]() PERCHÉ SON COSI SCIALBE LE ROSE? Perché son cosí scialbe le rose, oh dimmi, amor, perché? Perché mai fra l'erbe odorose le viole taccion, perché? Perché mai dell'allodola il trillo sí mesto scende a val? perché mai su da timo e serpillo odor di morte sal? Perché non manda l'usato calore il sole imbronciato dal ciel?' sulla terra perché tal grigiore e delle tombe il gel? Perché son sí cupo, torbido anch'io, mio dolce amore, di'! Oh dimmi, soave amor mio, perché m'hai lasciato cosí? Alice nel paese delle meraviglie
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 dicembre @ 10:08:18 CET (725 letture)
![]() Alice nel paese delle meraviglie ![]() Nell'infanzia di molti di noi c'è stato un coniglio bianco. Il Coniglio Bianco, quello con il panciotto e l'orologio e i guanti, quello di Lewis Carroll: un inquietante folletto psicopompo che, se avevamo l'età sbagliata e una giusta quantità d'immaginazione, ci ha trascinati in un paese di deliziosi incubi, dal quale siamo poi venuti fuori con certe strane predilezioni per la psicanalisi, o, nel migliore dei casi, con una spiccata tendenza all'ironia più sovversiva. Charles Lutwidge Dogson, diventato LEWIS CARROLL a partire dal 1856, fu ed è un maestro della forma più difficile di sovversione, quella che, senza parere, con l'aria di giocare il gioco innocuo del nonsenso, utilizzando una logica ferrea, scardina tutte le saracinesche delle consuete logiche linguistiche e, va da sé, sociali. E di nonsenso infatti spesso si parla a proposito di Alice e sicuramente il nonsenso, e i nonsensi di cui è fiorito, contribuiscono a renderlo un racconto" trasversale", possibile da leggere a qualsiasi età con differenti e stratificati motivi di grande spasso. Raramente però si sottolinea che in questo mirabolante succedersi di sfolgoranti assurdità l'unico personaggio a mantenere ben salda la barra del senso e della logica è proprio la protagonista. Pensieri
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 dicembre @ 20:53:48 CET (803 letture)
![]() ![]() Anche durante l'inverno nei rami scuri scorre la linfa vitale, eppure ad ogni cambio di stagione i rami vecchi vengono lasciati morire per lasciare posto a quelli nuovi che, vigorosi, rinforzeranno l'albero. Dovremmo essere in grado anche noi di lasciare morire nell'oblio i nostri vecchi e fastidiosi pensieri per dare modo a quelli nuovi, più belli, di crescere e rifiore, per dare nuova forza e nuovo vigore ai nostri sogni. Grazia Intenso
Postato da moirac il Mercoledì, 12 dicembre @ 19:01:48 CET (1158 letture)
Un presepe di pane
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 dicembre @ 20:19:39 CET (850 letture)
![]() A Olmedo, paesetto a pochi minuti da Sassari e da Alghero, è possibile ammirare il presepe di pane allestito all'interno della chiesa Romanica risalente al XII Sec. Già noto nella regione, richiama numerosi visitatori anche da diverse parti d'Italia. Il presepe è realizzato dalle abili mani delle panificatrici Olmedesi della Pro loco, mentre gli oggetti in legno dagli uomini della Pro loco. Il cuore del presepe è la Natività, sono stati aggiunti nel tempo momenti di vita quotidiana della comunità Olmedese: attività artigianali, il gioco, il lavoro, la miniera e quest'anno la festa patronale del 1° Maggio in onore di N.S di Talia L'UNICA STAGIONE SICURA - Serena Dandini
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 dicembre @ 20:00:46 CET (994 letture)
![]() ![]() L'UNICA STAGIONE SICURA Che dolcezza infantile nella mattinata tranquilla! C'è il sole tra le foglie gialle e i ragni tendono fra i rami le loro strade di seta. Così scriveva Federico Garda Lorca in Mattina d'autunno. ![]() L'autunno ha fatto fatica a imporsi sulla fine dell'estate, è difficile oggi per i negazionisti del surriscaldamento del pianeta sostenere ancora che è tutto esattamente uguale a prima. Basta dare una sbirciatina fuori dalla finestra e, se abiti a Roma, puoi ancora vedere bouganville fiorite che si abbracciano ai palazzi insieme con le prime insegne natalizie. Le stagioni non sono più le stesse, solo una nel nostro Paese rimane identica e imperturbabile: la stagione elettorale. Cominciata con le primarie del Pd, che ne sono l'annuncio come una volta le rondini per la primavera, durerà a lungo con regionali e nazionali e, gran finale, con l'elezione del presidente della Repubblica. Prepariamoci a questo tempo sospeso che si ripete con gli stessi riti che dovrebbero darei sicurezza, come una volta le caldarroste ai primi freddi o gli zampognari a Natale. I discorsi populisti, le uscite a effetto, le liti fratricide, le promesse e gli spergiuri nel salotto di Bruno Vespa: tutto si svolge eternamente uguale, in questo periodo infinito. Il clima è sempre lo stesso e non c'è buco dell'ozono che possa scongiurare la grandinata di dichiarazioni di Maurizio Gasparri al Tgr, Piovono sondaggi a rischio esondazione e fioriscono cartelloni elettorali come gramigna. Le previsioni sono il nuovo calendario di Barbanera: al posto dei consigli sulla forzatura dei bulbi, offrono i suggerimenti per recarsi alle urne, ma l'effetto poetico non è proprio lo stesso. Cerchiamo di distrarci coltivando camelie sasanqua, leggere come farfalle, che hanno il pregio di fiorire prima di tutte le loro consorelle, precoci come exit polI finalmente affidabili. Buona settimana
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 dicembre @ 22:06:25 CET (809 letture)
Al di là del mare
Postato da Grazia01 il Sabato, 08 dicembre @ 21:55:01 CET (958 letture)
![]() ![]() Al di là del mare Al di là del mare cè una terra amica al di là del mare cè una guerra antica là dove scende il male non si può amare. Ma io chiedo amore per quelli che piangono Al di qua del mare c'è una chiesa antica nella sua mano cresce l'erba della libertà. Ma io chiedo amore per i bimbi che nascono per i bimbi che invocano per i bimbi che crescono. Ed io chiedo amore per i bimbi che muoiono. Nel mio cuore amico c'è per te l'amore ti vorrei donare le ali per volare e come nelle favole il bene vincerà. Patrizio Viozzi Mentre dormivi...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 dicembre @ 19:30:33 CET (869 letture)
![]() ![]() Non si smette di essere piccoli tutt'a un tratto, come una grande esplosione, come uno di quei palloncini pubblicitari con gli slogan. Il bambino che hai dentro cola fuori, trapela come aria da una foratura in una gomma. E un giorno ti guardi allo specchio e ti trovi faccia a faccia con un adulto. Puoi continuare a portare i blu jeans, puoi continuare ad andare ai concerti di Springsten, puoi tingere i capelli, ma la faccia che c'è nello specchio è lo stesso quella di un adulto. Ed è successo tutto mentre dormivi, forse come la visita della fatina dei denti... tratto da "IT" di S.King Mary McNeely
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 dicembre @ 10:21:23 CET (958 letture)
![]() ![]() Mary McNeely Viandante, amare è trovare la propria anima attraverso l'anima dell'amato. Quando l'amato si ritrae dalla tua anima allora tu l'hai perduta. È scritto: «Ho un amico, ma il mio dolore non ha amici.» Perciò i miei lunghi anni -di solitudine a casa di mio padre, cercando di riconquistarmi e trasformare il mio dolore in un sé più elevato. Ma c'era mio padre con i suoi dolori, seduto sotto l'albero di cedro, un'immagine che mi s'affondò nel cuore infine portandovi profondissima quiete. Oh, voi anime che avete reso la vita fragrante e bianca come tuberose dal suolo scuro della terra, eterna pace! Edgar Lee Masters Ricordi come sogni
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 dicembre @ 08:48:24 CET (1178 letture)
![]() ![]() Ricordi come sogni Canzoni immagini profumi risvegliano ricordi, dal passato ritornano sensazioni tanto vivide da sentirne il sapore, incontri intimi con l'anima. Stringo a mè i più felici pezzi d'esistenza da rivivere il tempo di una carezza tenere fugaci gioie inattese un sole che si scioglie nel mare rosso della sera. Grazia Stati Uniti Messicani
Postato da Paolo il Giovedì, 06 dicembre @ 19:12:26 CET (3841 letture)
![]() E’ mattina inoltrata, quel 21 aprile 1914 a Veracruz. Dalla finestra di casa, Vera guarda verso il porto: si sentono suonare le undici. Willie è seduto sulla sedia accanto al letto, senza i pantaloni, e si apre la camicia per controllare il costato dove ha preso un colpo: ah, la Revolución. Vera salta in piedi sul letto, indossa una fine sottovestina azzurra bordata di bianco ed è a seno nudo. Scialuppe sono calate dalle cannoniere Florida e Utah ancorate alla fonda: sono le undici e venti. Willie si alza dalla sedia, si sdraia a terra sul tappeto, a corpo morto. Dal letto, Vera salta giù e va sopra Willie, facendo bene aderire quello che deve. Alle undici e trenta, le scialuppe raggiungono il molo 4 e sbarcano The Few (Marines) e Bluejackets (Marinai). Un po’ di folla si raduna per osservare; i militari si compongono nei ranghi. Vera e Willie si rotolano sul tappeto, e pazienza per il suo costato. Mas te vale. ![]() AMORE ADDIO
Postato da rosarossa il Giovedì, 06 dicembre @ 12:47:51 CET (862 letture)
Oggi nacquero Emanuel Carnevali e Tommaso Minardi
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 dicembre @ 23:16:57 CET (847 letture)
![]() Poesie di Emanuel Carnevalie immagini di Tommaso Minardi ![]() Certe cose ci puntano contro il dito e ridono. Certe cose si nascondono agli occhi della gente e si odono piangere sommessamente. Certe cose cadono dal cielo: cose nere informi, mostri della notte e terrore dei giorni. Certe cose sembrano essere state predisposte da Dio e dal Diavolo. Certe cose sembrano nate in un abisso e cresciute nelle tenebre. Certe cose portano l’immagine della bontà come se il fuoco ve l’avesse scolpita in bassorilievo. Certe cose ridono fino a divenire teschi e poi continuano a ridere. Certe cose sono come alberi di pesco, portano a lungo frutti verdi. Certe cose sono come il vino che uno beve soltanto per ubriacarsi. Certe cose colpiscono il cuore come un colpo di gong, così che poi risuona a lungo. Certe cose schiacciano il cuore come se fosse uno scarafaggio. Ed è orribile, come spiaccicare uno scarafaggio. Certe cose sono come il fulmine: possono essere guidate anche se pericolose. Certe cose sono come pensieri dal piede pesante, hanno il piede pesante anche se abitano il cielo. Certe cose sono come le aquile. Vivono in alto - possono benissimo dimenticare la valle. Certe cose sono come il terremoto: utilizzano tutte le nostre paure. Certe cose sono come la Bellezza che è morta da tempo: solo l’acqua profonda del pozzo può lavarle e destarle. NOI SAREMO
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 dicembre @ 22:17:58 CET (1025 letture)
![]() ![]() NOI SAREMO Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi che certo guarderanno male la nostra gioia, talvolta, fieri e sempre indulgenti, è vero? Andremo allegri e lenti sulla strada modesta che la speranza addita, senza badare affatto che qualcuno ci ignori o ci veda, è vero? Nell'amore isolati come in un bosco nero, i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza, saranno due usignoli che cantan nella sera. Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile, non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio. Uniti dal più forte, dal più caro legame, e inoltre ricoperti di una dura corazza, sorrideremo a tutti senza paura alcuna. Noi ci preoccuperemo di quello che il destino per noi ha stabilito, cammineremo insieme la mano nella mano, con l'anima infantile di quelli che si amano in modo puro, vero? Paul Verlaine Biografia Grande e bello spettacolo...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 03 dicembre @ 21:41:39 CET (1115 letture)
![]() ![]() Grande e bello spettacolo veder l'uomo uscir quasi dal nulla per mezzo dei suoi propri sforzi; disperdere, con i lumi della ragione, le tenebre in cui la natura l'aveva avviluppato; innalzarsi al di sopra di se stesso; lanciarsi con lo spirito fino alle regioni celesti: percorrere a passi di gigante, al pari del sole, la vasta distesa dell'universo; e, ciò che é ancor più grande e difficile, rientrare in se stesso per studiarvi l'uomo e conoscerne la natura, i doveri e il fine. Rousseau Mia amata gatta
Postato da Letty il Domenica, 02 dicembre @ 08:45:20 CET (853 letture)
![]() ![]() A volte mi chiedo chi sei per vivere quei miei silenzi come se fossero un grido comprensibile. Quella tua zampetta sfiora una guancia ma non sa che mi sta toccando il cuore e guarendo ferite invisibili...! Quando ti accoccoli nel letto con me, nel silenzio di ciò che non c'è, mi fai bene... molto più bene di qualsiasi altro essere umano... una cura ad un male che le parole non sanno spiegare, ma che nel silenzio dicono tutto quello che c'è... mia amata gatta. Letty Alberi, testimoni muti
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 dicembre @ 10:20:31 CET (997 letture)
![]() Non calpestare le radici
![]() Nei primi 80 centimetri di terreno, c'è il 90% delle radici di un albero, sua fonte di vita e ancoraggio con la terra. Ecco perché le operazioni di "compattamento", così come le persone che ci camminano sopra, sono dannosissime per la pianta: tolgono ossigeno alle radici. Altrettanto pericolosa per l'albero è la presenza di prato intorno alla sua base: l'erba, infatti, "ruba" acqua alle radici. Gli arboricoltori consigliano, in alcuni casi, di recintare le piante, «come si farebbe per un quadro prezioso da mettere sotto vetro». Ciò non esclude la possibilità di valorizzare i "Monumentali" con il turismo: come avviene a Varese, dov'è attivo un progetto transfrontaliero con la Svizzera di passeggiate guidate tra gli alberi.
![]() Decembrini, che oltre a essere un paesaggista di fama internazionale è anche poeta e filosofo, però, va oltre: «Monumento significa ricordare, ed è questo aspetto che più mi interessa: la relazione dell'albero con noi uomini». Gli alberi sono da sempre testimoni muti della storia dell'umanità. Recentissima la ricerca del Cnr, in coordinamento con l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige sugli ulivi dell'orto dei getsemani: hanno circa 900 anni e sono fratelli tra di loro; risalgono quindi al tempo delle Crociate. «Ora sappiamo tutto del loro Dna e stato di salute. Forse derivano da polloni su ceppaie ancor più antiche che ci fanno sperare di avere, almeno come materiale genetico, gli ulivi che hanno visto le vicissitudini del Cristo». Nella foresta reale di Sherwood, cuore storico della Gran Bretagna, il Major Oak sotto le cui chiome leggenda vuole che si nascondesse Robin Hood è ancora saldamente in piedi. Anzi, sulle sue radici. I custodi del parco raccolgono i turisti attorno all’albero millenario e raccontano una storia: «La quercia ci mette 300 anni per crescere, poi riposa 300 anni e per altri 300 declina con grazia». In alcuni casi fortunati, vive anche di più. Com’è successo alla quercia dell’eroe popolare inglese. La morte improvvisa della pianta, in natura, non esiste. Avviene solo quando l’uomo arriva con la motosega o qualcosa di più subdolo e silenzioso. Nati oggi, 30 novembre
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 novembre @ 22:26:04 CET (907 letture)
![]() ![]() Poesie di Veronica Gambara e dipinti di William-Adolphe Bouguereau ![]() Occhi lucenti e belli Occhi lucenti e belli, com'esser può che in un medesmo istante nascan da voi nove sì forme e tante? Lieti, mesti, superbi, umili, alteri vi mostrate in un punto, onde di speme e di timor m'empiete, e tanti effetti dolci, acerbi e fieri nel core arso per voi vengono insieme ad ognor che volete. Or, poi che voi mia vita e morte sète, occhi felici, occhi beati e cari, siate sempre sereni allegri e chiari. ![]() Onorate acque Onorate acque, e voi, liti beati, ove il ciel più tranquillo e più sereno che in altra parte si dimostra, e appieno sparge i suoi doni, a tutti altri negati, se i versi miei fosser di stil sì ornati, come di buon voler, l'almo ed ameno vostro sito, di grazia e valor pieno, farian eterno, e voi cari e pregiati. Ma le mie roche rime e 'l basso ingegno, troppo ineguali a vostra grande altezza, non ardiscon cantando andar tant'alto, chè ragionar di voi non fòra degno qual si voglia gran stil pien di dolcezza; però con l'alma sol v'onoro e esalto. ![]() SALVE, MIA CARA PATRIA I Con quel caldo desio che nascer suole Nel petto di chi torna, amando, assente Gli occhi vaghi a vedere, e le parole Dolci ad udir del suo bel foco ardente, Con quel proprio voi, piagge al mondo sole, Fresch'acque, ameni colli, e te, possente Più d'altra che 'l sol miri andando intorno, Bella e lieta cittade, a veder torno. II Salve, mia cara patria, e tu, felice, Tanto amato dal ciel, ricco paese, Che a guisa di leggiadra alma fenice, Mostri l'alto valor chiaro e palese; Natura, a te sol madre e pia nutrice, Ha fatto a gli altri mille gravi offese, Spogliandoli di quanto avean di buono Per farne a te cortese e largo dono. III Non tigri, non lioni e non serpenti Nascono in te, nemici a l'uman seme, Non erbe venenose, a dar possenti L'acerba morte, allor che men si teme; Ma mansuete greggie e lieti armenti Scherzar si veggon per li campi insieme, Pieni d'erbe gentili e vaghi fiori, Spargendo graziosi e cari odori. IV Ma, perché a dir di voi, lochi beati, Ogn'alto stil sarebbe roco e basso, Il carco d'onorarvi a più pregiati, Sublimi ingegni e gloriosi lasso. Da me sarete col pensier lodati E con l'anima sempre, e ad ogni passo Con la memoria vostra in mezzo il cuore, Quanto sia il mio poter, farovvi onore. Messaggio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 novembre @ 21:29:22 CET (798 letture)
Benvenuto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 novembre @ 22:12:41 CET (635 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |