Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: News 06: Stories Archive 07: News 08: Home 09: Home 10: News 11: coppermine 12: Home 13: Home 14: News 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: Search 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: Search 23: Home 24: Home 25: News 26: Search 27: Home 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Search 32: Search 33: Home 34: coppermine 35: coppermine 36: Home 37: Home 38: Stories Archive 39: News 40: Home 41: Home 42: Home 43: Stories Archive 44: News 45: News 46: Home 47: Home 48: News 49: coppermine 50: Home 51: Search 52: Home 53: Home 54: Home 55: Search 56: Home 57: Stories Archive 58: Home 59: coppermine 60: Search 61: Home 62: Home 63: Stories Archive 64: coppermine 65: Stories Archive 66: Forums 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Search 73: Home 74: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
LA DEVOZIONE QUOTIDIANA
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 febbraio @ 19:39:52 CET (1114 letture)
![]() ![]() LA DEVOZIONE QUOTIDIANA E più necessaria del cibo d’ogni giorno. Un Indiano si alza presto, calza i suoi mocassini e va al fiume. Si bagna il viso con l’acqua fredda, quindi si tuffa completamente. Dopo il bagno, rimane eretto davanti allo spuntare dell’alba, il viso al sole che danza sopra l’orizzonte, ed offre la sua preghiera muta. La sua compagna può averlo preceduto o può seguirlo nella sua devozione, ma non l’accompagna mai. Ogni anima deve incontrarsi da sola con il sole del mattino, il grande silenzio ! Davanti alla bellezza della natura, l’indiano si ferma in contemplazione e non vede il bisogno di distinguere un giorno tra i sette per farlo santo, poiché per lui tutti i giorni sono di Dio. Ohiyesa Santee Vivi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 febbraio @ 22:00:42 CET (836 letture)
![]() ![]() "Tutti cercano la sicurezza, e proprio per questo si lasciano sfuggire la vita. Piu' sei sicuro, piu' sei morto. La vita e' pericolo. Dunque esiste un solo tipo di vita: vivi pericolosamente. Rischia sempre tutto: il prossimo istante non e' certo, perche' preoccuparsene? Vivi pericolosamente e con gioia. Vivi senza paura e senso di colpa. Vivi!" Osho Compleanno di Casatea
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 febbraio @ 12:32:53 CET (1147 letture)
NEL TUO SGUARDO LA MIA VITA
Postato da rosarossa il Domenica, 26 febbraio @ 20:13:06 CET (988 letture)
![]() ![]() NEL TUO SGUARDO LA MIA VITA Nel tuo splendido sguardo esploro e capto emozioni e pensieri, nel profondo leggo note musicali che attraverso il tuo magnetico sorriso m'inondano il cuore! Con trasporto impetuoso istintivo, fra le tue braccia volo e in quel fatale abbraccio il giuramento di volare insieme per la vita, guardandoci negli occhi con amore. Rosarossa Sguardi occhi...in poesia e non solo
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 febbraio @ 22:15:59 CET (1067 letture)
![]() Sguardi occhi...in poesia e non solo Comunicare con il corpo è antico come l’uomo. L’abbiamo fatto dall’inizio dei tempi e continuiamo a farlo, anche se la maggior parte di noi non se ne rende conto. Semplici gesti possono essere segnali molto forti per coloro che sanno come leggerli. ![]() ![]() Gli occhi sono le nostre finestre sul mondo, quando c' innamoriamo, i nostri sguardi, inconsci e incontrollabili, sono il segnale di quello che stiamo sentendo. Gli occhi rendono semplice segnalare o rendersi conto della presenza dell’attrazione iniziale quando lo spazio pubblico non è ancora stato superato, in quanto l’osservazione del bianco degli occhi rende semplice rendersi conto della direzione nella quale una persona sta guardando. Dopo questo primo elemento, i giochi dello sguardo divengono semplici da giocare. Quando siamo distanti, possiamo prolungare uno sguardo reciproco oltre quello che normalmente sarebbe accettabile; oppure possiamo guardare fissamente, guardar via, e poi ritornare a ricatturare lo sguardo della persona che ci interessa. ![]() ![]() Gli occhi sono un arma potentissima di seduzione ed è lo sguardo a rivelare l'amore e nulla è più magnetico dello scambio di sguardi fra gli innamorati. ![]() ![]() AVANTI AGLI OCCHI TUOI di Bruno Baldo Si placa avanti agli occhi tuoi splendenti il mio spirto guerrier che amor cerca . E... regalando chiaror ai monti come l'alba s'innalza, la tua bellezza m'invade fino a fermar i sogni miei vaganti per amor. Luce nell'oscurità il tuo sguardo il cuor m'imfiamma mio sognator nell'impresa. ![]() ![]() IL RISCHIO M'UCCIDE L'ESPRESSIONE D'AMORE di Francesco Gheza Dolce, incantevole il tuo sguardo! Mi riporta sicuro oltre l'incanto. Ti guardo, ti ammiro, timoroso in disparte, la tenerezza m'induce ad incerto contegno. Non vorrei contaminare la tua indulgenza: il rischio m'uccide l'espressione d'amore. Ingenuo desidero che tu comprenda da sola, senza patire tormento d'una corte indiscreta. Ma se non mi svelo e a te non m'affaccio, poca speranza si pone all'avvio affettuoso. Mi alterno indeciso su due fronti emotivi; cosa devo provare: farmi presente o da parte? Forse è meglio che rientri dentro me stesso! Le stelle...
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 febbraio @ 21:13:29 CET (1109 letture)
La Danza degli gnomi
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 febbraio @ 20:28:30 CET (1028 letture)
![]() ![]() a proposito di gnomi (poesia di Rosarossa), ecco una bellissima favola di Guido Gozzano "La Danza degli Gnomi" Quando l'alba si levava, si levava in sulla sera, quando il passero parlava c'era, allora, c'era... c'era... ... una vedova maritata ad un vedovo. E il vedovo aveva una figlia della sua prima moglie e la vedova aveva una figlia del suo primo marito. La figlia del vedovo si chiamava Serena, la figlia della vedova si chiamava Gordiana. la matrigna odiava Serena ch'era bella e buona e concedeva ogni cosa a Gordiana, brutta e perversa. La famiglia abitava un castello principesco, a tre miglia dal villaggio, e la strada attraversava un crocevia, tra i faggi millenari di un bosco; nelle notti di plenilunio i piccoli gnomi vi danzavano in tondo e facevano beffe terribili ai viaggiatori notturni. La matrigna che sapeva questo, una domenica sera, dopo cena, disse alla figlia: - Serena, ho dimenticato il mio libro di preghiere nella chiesa del villaggio: vammelo a cercare. - Mamma, perdonate... è notte. - C'è la luna più chiara del sole! - Mamma, ho paura! Andrò domattina all'alba... - Ti ripeto d'andare! - replicò la matrigna. - Mamma, lasciate venire Gordiana con me... - Gordiana resta qui a tenermi compagnia. E tu va'! Serena tacque rassegnata e si pose in cammino. Giunse nel bosco e rallentò il passo, premendosi lo scapolare sul petto, con le due mani. HO SOGNATO
Postato da rosarossa il Sabato, 25 febbraio @ 20:00:27 CET (890 letture)
![]() ![]() HO SOGNATO Stanotte ho sognato di andare a ritroso in un mondo incantato, un passato remoto ove un vasto orizzonte di azzurro e di rosa al mio sguardo si apre. Candide margherite, fiori di colori variegati ricamano un verde tappeto che la terra copre E’ un vastissimo prato! Sulla verde erbetta gocce di rugiada brillano come cristalli puri caduti dalle tasche di gnomi e di splendide fate che passeggiando fra i viali guardavano le aiole fiorite tenendosi per mano estasiati, gioiosi innamorati! Questo è quanto da bimba pensavo, questo è quello che nel ricordo è ancora vivo e che vorrei. Dov’è andata la bella favola che mamma raccontava!... Che credevo fosse vera, ed ho sognata?... Rosarossa Evento
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 febbraio @ 19:44:27 CET (1146 letture)
![]() ![]() Alberghi Del Libro d'Oro Roma, Hotel Rimini, 3 Marzo 2012: scrittori, illustratori, pittori, fotografi, anche solo appassionati... vi aspettiamo numerosi! Sarà presente GIUSEPPE DI BERNARDO, autore e disegnatore di Diabolik, che ha tra l'altro gentilmente confezionato per l'evento il bellissimo disegno che vedete, in veste di testimonial e giudice di gara. Alberghi del libro d'oro Di te
Postato da Letty il Venerdì, 24 febbraio @ 22:24:44 CET (1280 letture)
![]() ![]() Di te mi resteranno quei gesti che non potrò condividere con nessun altro. Di te mi resterà il profumo di mare... l'odore inconfondibile di boscaglia... la follia di un treno preso alla cieca in un giorno di novembre... la pioggia sul vetro della macchina... un telefono che squilla a cui non risponderai... ecco... di te mi resterà il silenzio. Letty Pensiero
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 febbraio @ 22:15:17 CET (1085 letture)
![]() ![]() Desidero riavere il balcone fiorito, fermarmi alla sera a controllarne i colori, togliere le foglie ingiallite, riempire l'innaffiatoio verde e irrorare dolcemente la terra che ha sete. Li guardo crescere, i miei fiori come fossero creature, li nutro, li guardo orgogliosa, è un momento sorridente alla fine del mio giorno. La natura ci offre doni meravigliosi, basta saperli vedere, e saperne godere. Coraggio, la primavera non è lontana, prepariamo i nostri piccoli capolavori, ci faranno compagnia per molti mesi...sono le poesie del creato. Grazia Il paradigma di Forrest Gump
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 febbraio @ 21:56:03 CET (1140 letture)
![]() ![]() Elogio alla mediocrità e all’errore creativo. Voi tutti mi auguro abbiate visto l’omonimo film con uno stellare Tom Hanks protagonista; ed ora chiedetemi cosa c’entra questo con un piccolo saggio di filosofia e propaganda spicciola? In un qualunque scritto è basilare avere un filo conduttore che lega insieme tutte le singole parti, e per me questo “fil rouge” è stato il particolare carattere di questo singolare personaggio, la cui visuale della vita, così distante da quella dei cosiddetti “normodotati”, è invece pregna di una sconfinata umanità che lascia senza parole. Egli non guarda quelle che sono le sovrastrutture create dalla società per condizionare il pensiero dell’uomo, perché per lui non esistono, della vita lui prende soprattutto gli aspetti positivi, ma anche in quelli negativi egli vede, non tanto il buono, quanto la ineluttabilità necessaria per portare a quella accettazione del vivere, che invece colpisce profondamente tutti quelli che gli stanno accanto, distruggendoli, “Paradossalmente infatti se avesse pensato come una persona normale non avrebbe, forse, realizzato nulla di straordinario. Si ha anche l'impressione che Forrest in realtà sappia esattamente ciò che succede intorno a lui, ma che il suo cervello lo registri come superfluo; vediamo, nel corso del film, che per lui contano solo due cose: l’amore, e mantenere le promesse.” Wikipedia Piacerebbe anche a me levarmi da dosso questo fardello preconfezionato da altri e vedere le cose del mondo per quello che effettivamente sono, infatti questo mio umile scritto ricalca la mia personale idea che se riconosci quali sono i processi che altri usano per il tuo “condizionamento” forse, e dico forse perché queste tecniche sono in continua mutazione per impedirne la reperibilità, potrai aggirarli. ]DALL'INVERNO ALLA PRIMAVERA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 febbraio @ 21:00:25 CET (829 letture)
![]() ![]() DALL'INVERNO ALLA PRIMAVERA Quando l'inverno muore lentamente nella primavera, nelle sere di quei bei giorni limpidi, lieti, senza vento, su cui si tengono spalancate per le prime volte le finestre e si portano sulle terrazze i vasi dei fiori, le città offrono uno spettacolo gentile e pieno d'allegrezza e di poesia. A passeggiare per le vie si sente, di tratto in tratto, sul viso, un'ondata d'aria tiepida, odorosa. Di che? di quali fiori? di quali erbe? Chi lo sa! Edmondo De Amicis Storia di una donna, poetessa e scrittrice
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 febbraio @ 20:11:40 CET (905 letture)
![]() Oggi 22 febbraio ricorre l’anniversario della nascita di Nedda Falzolgher ![]() Nedda Falzolgher detta Nil, nasce il 26 febbraio 1906 a Trento, quando quella parte del territorio è ancora sotto il dominio austriaco. Il padre era un bancario e la madre di ricca famiglia. Primogenita, sensibile, intelligente, vive nei primi anni una vita serena e gioiosa. La bimba cresce bene fino all’età di cinque anni, quando inattesa la disgrazia viene a stravolgere il suo destino: è colpita da paralisi infantile, o più comunemente detta, poliomielite. Ella si sente attratta per vocazione naturale verso la scrittura e la poesia; vocazione che rappresenta per il suo spirito sofferto una specie di resurrezione. ![]() “Nil non poteva andare verso le cose, ma le cose venivano a lei a cimentare la sua forza e la sua gioia, e tutto la investiva e subito l’abbandonava, lasciando segni di grazia sulla sua anima con il moto dell’onda marina che scrive parole di vita su tutta la riva” (da Il libro di Nil). Concorso di poesia "Significar per rime"
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 febbraio @ 13:24:35 CET (1505 letture)
![]() ![]() Il concorso di poesia si articola in cinque sezioni: Sezione A : scuole primarie Sezione B : scuole secondarie di l ° grado Sezione C: scuole secondarie di 2° grado Sezione D: adulti Sezione E : lingua inglese Regolamento In conformità alla L. 675/96 sulla tutela dei dati personali, La informiamo che l’invio delle poesie, al fine di partecipare al concorso, implica l’integrale accettazione delle condizioni tutte del bando di concorso nonché in particolare: L’associazione sarà autorizzata a diffondere, a mezzo stampa o per via elettronica, i lavori premiati, segnalati e/o comunque ritenuti degni di pubblicazione senza che necessiti un ulteriore consenso da parte dell’autore e che gli venga corrisposto compenso alcuno. Le poesie ed ogni altro materiale inoltrato all’associazione, ancorché non autorizzato, non verrà restituito. In conformità alla L. 675/96 sulla tutela dei dati personali, i dati forniti verranno utilizzati ai fini dello svolgimento del concorso. Titolare del trattamento dei dati personali è l’associazione stessa. Responsabile del trattamento è il presidente dell’associazione. Agli autori potrà essere richiesto, in qualsiasi momento l’aggiornamento dei dati stessi e/o la loro cancellazione. La richiesta di cancellazione prima del termine del predetto concorso comporterà la rinuncia allo stesso. Si concorre inviando da una a tre poesie inedite, che non siano mai state pubblicate in libri, raccolte, riviste, giornali locali etc” scritte in lingua italiana (salvo lo sezione E), con un massimo di 30 versi ciascuna, in sei copie dattiloscritte di cui solo una dovrà riportare nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono e possibilmente e-mail dell’autore, Il testo e i titoli delle poesie dovranno essere in times new roman, corpo l 2, senza l’utilizzo di ulteriori elementi grafici (disegni, decorazioni, word art) Gli elaborati dovranno pervenire dal 27 febbraio al 3 marzo presso lo Biblioteca Civica “Simona Orlandi” di San Donato Milanese in Via Martiri di Cefalonia, 51/B nei seguenti orari: - tutti i giorni (dal 27 febbraio al 2 marzo) dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – Sabato 3 marzo solo dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Pensiero della sera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 febbraio @ 21:29:05 CET (876 letture)
![]() ![]() L'Amore, come l'Energia, non può essere distrutto. Ovunque l'Amore riesca ad esprimersi nel mondo dimensionale, esso lascia incisi nella struttura dell'Universo i segni della trasformazione emozionale, simili a tratteggi multicolori impressi nell'Etere. Quando due esseri si sono amati, quando in una qualsiasi parte del mondo un gruppo di individui ha condiviso un'espressione d'Amore, non importa se ieri o diecimila anni fa, ed è possibile riviverlo." Anonimo indiano d'america Nati oggi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 febbraio @ 21:07:16 CET (821 letture)
![]() Nati oggi ![]() Gustavo Adolfo Domínguez Bastida più noto come Gustavo Adolfo Bécquer (Siviglia, 17 febbraio 1836 – Madrid, 22 dicembre 1870), è stato un poeta e scrittore spagnolo. ![]() Oggi la terra e i cieli mi sorridono. Oggi arriva nella mia anima il sole. Oggi l'ho vista... ... l'ho vista e mi ha guardato. Oggi credo in Dio! ![]() "Che cos'è la poesia?", dici mentre fissi la mia pupilla con la tua pupilla blu. "Che cos'è la poesia? E tu me lo domandi? Poesia... sei tu!" ![]() PROSPETTIVA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 febbraio @ 22:15:48 CET (1250 letture)
![]() ![]() PROSPETTIVA La gente in fretta dirada. Filari d'alberi nudi ai lati del viale, in fondo là dove campagne sfumano, si avvicinano - pare - in una stretta. E v'entra un poco di quel cielo lilla che turba e non consola. Breve sera, troppo, in vista, tranquilla. Umberto Saba Biografia Appuntamento con Miriam
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 febbraio @ 20:17:38 CET (1109 letture)
La musica nella poesia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 febbraio @ 20:38:03 CET (1115 letture)
![]() La musica nella poesia ![]() Traversare un paese Traversare un paese... e lì vedere cheti fanciulli ridestarsi a un soffio di musica e danzare. S'allonta forma o colore: un sogno. Viva resta la dolce persuasione di una fitta rete d'amore ad inquietate il mondo Sandro Penna ![]() Tzigane Mi formicola dentro La prepotente tenerezza Di questa musica Tzigana. Essa spazza via i miei segreti Le falsità I compromessi legati come anelli In un turbine Di gioia e mi sento uomo. Lascio Il costume di ogni giorno Appeso a un carrozzone. Ballo E intorno a me facce Pure Come l'argento primitivo della luna. Stelvio Mestrovich Stella nascente
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 febbraio @ 22:32:19 CET (1017 letture)
La canzone di Marinella...vera poesia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 febbraio @ 22:30:42 CET (4896 letture)
![]() La canzone di Marinella Questa di Marinella è la storia vera che scivolò nel fiume a primavera ma il vento che la vide così bella dal fiume la portò sopra una stella Sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla tua porta Bianco come la luna il suo cappello come l'amore rosso il suo mantello tu lo seguisti senza una ragione come un ragazzo segue un aquilone E c'era il sole e avevi gli occhi belli lui ti baciò le labbra ed i capelli c'era la luna e avevi gli occhi stanchi lui pose le sue mani suoi tuoi fianchi Furono baci e furono sorrisi poi furono soltanto i fiordalisi che videro con gli occhi delle stelle fremere al vento e ai baci la tua pelle Dicono poi che mentre ritornavi nel fiume chissà come scivolavi e lui che non ti volle creder morta bussò cent'anni ancora alla tua porta Questa è la tua canzone Marinella che sei volata in cielo su una stella e come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose E come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose. Fabrizio De Andrè Haiku febbraio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 febbraio @ 20:41:09 CET (1146 letture)
AMICIZIA E' AMORE
Postato da rosarossa il Domenica, 12 febbraio @ 10:08:52 CET (1127 letture)
Addio Whitney Houston
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 febbraio @ 09:24:58 CET (4810 letture)
![]() ![]() E' morta la cantante Whitney Houston, era nata il 9 agosto 1963 a Newark, New Jersey Quante cose si cercano nella vita: soldi, fama e ricchezza. ma quando si dice che troppo spesso i soldi non fanno la felicità ma che essa va cercata dentro di noi è vero. Lei una donna straordinaria, una voce unica, eccezionale bellezza, ma qualcosa le mancava, forse l'amore o una mano che tenesse forte la sua. Quando abbiamo tutto attorno a noi ma solo un grande vuoto dentro è come se tutto mancasse... Ciao Whitney ...ciao dolce voce ... sorridi , sorridici ancora ...adesso è la mano nostra .. se pur virtuale e solo guidata dal pensiero , che stringe la tua ... un unico grande coro a proteggerti come in "The Bodyguard"! Cinque favolosi anni!
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 20:54:16 CET (1023 letture)
![]() ![]() A Paola e Giulia che oggi compiono cinque anni. Due gemme preziose le guance come rose lunghi riccioli d'oro oh quanto vi adoro! Le risate argentine son musiche divine allegre e birichine due splendide bambine! ![]() Tanti auguri piccoline dalla vostra nonna che vi ama moltissimo e ha il cuore colmo, traboccante d'infinito amore e tenerezza. nonna Dada nevica
Postato da Anonimo il Venerdì, 10 febbraio @ 13:34:06 CET (1278 letture)
BAMBOLE CHE HANNO TUTTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 13:22:35 CET (1012 letture)
![]() ![]() BAMBOLE CHE HANNO TUTTO La mia bambina ha una bambola, la sua bambola ha tutto: il letto, la carrozzina, i mobili della cucina ... e chicchere e posate e scodelle, e un armadio con i vestiti sulle stampelle in folla, e un automobile a molla con la quale passeggia per il corridoio quando le scarpe le fanno male. La mia bambina ha una bambola e la sua bambola ha tutto, persino altre bamboline più piccine anche loro con le loro scodelline, chiccherine, posatine... E questa è una storiella divertente ma solo un poco, perché ci sono bambole che hanno tutto e bambini che non hanno niente. Gianni Rodari Biografia Le foibe, nel giorno del ricordo
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 13:07:59 CET (1230 letture)
![]() ![]() Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell’Istria che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani slavi si vendicano contro i fascisti e gli italiani non comunisti. Torturano, massacrano, affamano e poi gettano nelle foibe circa un migliaio di persone. Li considerano “nemici del popolo”. Ma la violenza aumenta nella primavera del 1945, quando la Jugoslavia occupa Trieste, Gorizia e l’Istria. Le truppe del Maresciallo Tito si scatenano contro gli italiani. A cadere dentro le foibe ci sono fascisti, cattolici, liberaldemocratici, socialisti, uomini di chiesa, donne, anziani e bambini. Lo racconta Graziano Udovisi, l’unica vittima del terrore titino che riuscì ad uscire da una foiba. È una carneficina che testimonia l’odio politico-ideologico e la pulizia etnica voluta da Tito per eliminare dalla futura Jugoslavia i non comunisti. La persecuzione prosegue fino alla primavera del 1947, fino a quando, cioè, viene fissato il confine fra l’Italia e la Jugoslavia. Immaginiamo una società senza religioni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 21:58:55 CET (995 letture)
![]() ![]() Qual è il modello di società che ci risulta essere per esperienza storica, per intuizione o per sensibilità interiore quello più propizio ad assicurarci quei beni e valori fondamentali per la vita collettiva quali pace, libertà, serenità, solidarietà, rispetto reciproco e possibile minimizzazione delle disuguaglianze e della sofferenza? La storia umana è ricca di tentativi molto diversi: l’ideale anarchico, l’utopia comunista, la democrazia elettiva, il principe illuminato che ama il suo popolo, il despota onniregolatore di Orwell, il patriarcato super allargato e tanti altri. E tutti hanno dovuto fare i conti con le esigenze imposte dall’Io della specie umana. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |