Monday, April 12, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Search 04: Home 05: News 06: Forums 07: Home 08: Stories Archive 09: coppermine 10: Home 11: coppermine 12: Home 13: News 14: Stories Archive 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Search 23: Home 24: Home 25: Home 26: Forums 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Home 35: News 36: coppermine 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Stories Archive 42: Search 43: Home 44: Home 45: Home 46: coppermine 47: Home 48: Home 49: Home 50: News 51: coppermine 52: coppermine 53: News 54: Forums 55: Home 56: Search 57: Home 58: Home 59: News 60: Home 61: Forums 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: Stories Archive 67: Home 68: Stories Archive 69: News 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: coppermine 78: Home 79: Home 80: News 81: Home 82: Home 83: News 84: coppermine 85: Stories Archive 86: News 87: Forums 88: coppermine 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Your Account 100: Home 101: Home 102: Contact 103: Home 104: Home 105: coppermine 106: Home 107: Your Account 108: Home 109: coppermine 110: Stories Archive 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: coppermine 120: coppermine 121: Home 122: Home 123: Stories Archive 124: News 125: Home 126: Home 127: News 128: Home 129: Home 130: Home 131: Stories Archive 132: coppermine 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Forums 139: Home 140: News 141: Home 142: Home 143: Search 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: Home 148: Home 149: coppermine 150: coppermine 151: Home 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: Home 156: Home 157: coppermine 158: Stories Archive 159: Stories Archive 160: Stories Archive 161: Home 162: Home 163: Home 164: Stories Archive 165: Home 166: Search 167: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924040 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Haiku d'inverno
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 dicembre @ 13:24:01 CET (842 letture)
tempo di shopping
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 dicembre @ 11:42:57 CET (871 letture)
Sarà
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 dicembre @ 14:10:38 CET (926 letture)
![]() ![]() Sarà Sono stanca di questo cielo grigio ovattato di nebbia di smog usuraio bramoso d’interessi su luce e aria dalla città illuminata da tenutaria. Sarà che alla festa del raduno mi mancherà troppo qualcuno. Sarà lo sforzo di scegliere e decidere di arrovellarmi e di trovare barriere. Sarà che bisogna sorridere a tutti fare auguri e cogliere volti asciutti. Ho camminato troppo nella vita tutto si ripete e non è mai finita. Sarà che sono attore da commedia in una parte che non è più mia. Ho tanta voglia degli abbracci veri troppo spesso non li sento sinceri. Sarà che ora vedo i volti adorati e ringrazio Dio per avermeli donati sento il profumo dolce d’aria pura che riempie d’amore ogni ventura. Sarà che ora tutto appare semplice sbiadisce dall’anima ogni cicatrice Dalla gola una lacrima già è salita Chiedo perdono, la voglio questa vita. Grazia La vertià...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 dicembre @ 11:17:18 CET (773 letture)
VORREI
Postato da rosarossa il Giovedì, 08 dicembre @ 20:30:39 CET (907 letture)
![]() ![]() VORREI ! Vorrei in un angolo di cuore cementare gli eventi di un passato doloroso. Perchè soffrire? E' un tempo che mai più potrà tornare! E' già vissuto, è già passato. Vorrei volare! Nell'aria pura; nell'estasi di luce e solitudine serena, leggera volteggiare . Vorrei volare! Dove tutto è limpido e sincero dove non trovi taroccati amori. Vorrei raggiungere quell'alta meta bucar l'azzurro, dolcemente con le ali oltrepassare il cielo e sempre in alto andare per abbracciare finalmente il sole ! Ancora un solo piano vorrei fare per finire il sogno, l'avventura umana e lì restare. Veder sorrisi di angeli, la luce, sentir vibrare in me la gioia vera quella che dell'anima è il respiro, dove immersa in quell'amore puro che nessuno osa taroccare... Mandar via l'amerezza e respirare! Entrar nel cuore dell'eterno Padre e dopo aver pianto confessando i miei peccati godere la felicità bella, sincera che solo albergando nel suo sacro cuor si può trovare così leale, così sincera e pura veramente appagante, e duratura . Rosarossa. haiku
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 dicembre @ 12:07:58 CET (946 letture)
Sant'Ambrogio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 dicembre @ 18:15:10 CET (3732 letture)
![]() ![]() Oggi si festeggia Sant’Ambrogio, il patrono di Milano che nacque verso il 340 a Treviri, da famiglia cristiana. Il padre era prefetto delle Gallie. Ancor giovane ebbe un’ottima educazione retorica e giuridica a Roma e da qui verso il 370 raggiunse Milano, per governare le province dell’Emilia e della Liguria. Era il più alto magistrato dell’Impero nell’Italia settentrionale. A Milano Ambrogio trovò una città fortemente divisa tra cattolici e ariani, soprattutto dopo la morte del vescovo ariano Aussenzio: la sua opera di pacificazione degli animi, la sua ferma saggezza gli conquistarono l’ammirazione del popolo milanese, che lo acclamò, pur essendo egli semplice catecumeno, suo vescovo. cambiamenti...
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 dicembre @ 23:12:37 CET (862 letture)
...la calma
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 dicembre @ 12:36:40 CET (722 letture)
notte di luce
Postato da fabiola il Lunedì, 05 dicembre @ 01:43:23 CET (1202 letture)
![]() ![]() NOTTE DI LUCE In una notte di luce Ero seduta sul sasso dei ricordi. Verde era l’aria di primavera che si avvolgeva attorno al mio collo latteo. L’aria respirava la mia aria. Era viva anche lei. Insieme navigammo l’onda di un bacio e sembrò che vibrasse l’erba e le lacrime bruciati su di essa. Rugiada di emozione fresca come un mattino ancora buio, scese da un sol occhio, si asciugò al vento serena, musicale come un accodo leggiadro. Dondolando, quasi fluttuando il mio capo iniziò a danzare lentamente ma non mestamente, con dolcezza ma non rassegnato. Il mondo era fatto di me e io per lui. Noi due, per noi in una notte di luce di un piccolo quarto di luna crescente, sorridente, lassù non più sola ad attendere di sbiadire e farsi perla. fabiola capodanno
Postato da fabiola il Lunedì, 05 dicembre @ 01:27:32 CET (1232 letture)
![]() ![]() CAPODANNO Il vento gracida. Sfrecciano abiti luccicanti nelle calde auto alla ricerca della felicità. Solo oggi, i secondi, vengono insigniti di regalità. Scoccano, si contano, si urlano. Salendo sul davanzale ascolto. ... fra tre, ... fra due... inizierà un nuovo anno. Un petardo scoppia in anticipo. silenzio, poi un tonfo. Ho sconfitto il tempo. non ci sarà, per me, nè una fine, nè un inizio. Solo Eternità. Fabiola LE DESTINAZIONI - sinossi-
Postato da fabiola il Lunedì, 05 dicembre @ 01:25:01 CET (1127 letture)
![]() ![]() Strana parola quella del titolo, sospesa tra due estremità. Da un lato il fantomatico Destino, come se fosse una trama ormai disegnata, dall’altro lato le Azioni, che si prefiggono di condurre le redini della vita. Così si delineano le Destinazioni verso le quali si arriva, risultati inaspettati dell’intreccio fra quei due inscindibili concetti. Ecco perché nessuna storia, come le 17 qui presenti, è dato – in fin dei conti – di ritenere conclusa e tutto può svilupparsi ulteriormente nel disegno della immaginazione. Al tempo stesso quindi, altre strane cose accadono nel cammino, come sospette anche se minime ripetizioni, ostinate anche se leggere ciclicità, che indicano una spinta centripeta che avvicina fra loro le storie e le vite. Sia nella realtà che nell’immaginario nulla è poi così nitido e distinto, chiaro ed evidente. Vi è sempre un velo impalpabile a volte leggerissimo, ma altre volte greve, che rende gli individui turbati di fronte agli eventi. Fabiola fiocchi di neve...
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 dicembre @ 10:52:17 CET (983 letture)
LE DESTINAZIONI
Postato da Anonimo il Sabato, 03 dicembre @ 14:15:23 CET (1051 letture)
![]() ![]() entro la settimana prossima uscirà il mio nuovo libro "Le Destinazioni"... raccolta di racconti lunghi in cui spazio, tempo, ceti sociali si intersecano nelle sottili domande sulla presenza di un destino segnato e su quanto peso possano avere le azioni dell'uomo sulla vita. preponderante lo stile gotico - noir (che amo particolarmente) che si associa, nel mio desiderio di sperimentazione, ad altri stili letterari.... da leggere!!!!! PER CONTATTI fabiolafarina@yahoo.it dammi un minuto
Postato da Anonimo il Sabato, 03 dicembre @ 13:50:05 CET (1221 letture)
![]() DAMMI UN MINUTO CONDIVIDI QUESTA POESIA... ![]() DANZA LENTA Hai mai guardato i bambini in un girotondo ? O ascoltato il rumore della pioggia quando cade a terra? O seguito mai lo svolazzare irregolare di una farfalla ? O osservato il sole allo svanire della notte? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce. Il tempo è breve. La musica non durerà. Percorri ogni giorno in volo ? Quando dici "Come stai?" ascolti la risposta? Quando la giornata è finita ti stendi sul tuo letto con centinaia di questioni successive che ti passano per la testa ? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce Il tempo è breve. La musica non durerà. Hai mai detto a tuo figlio, "lo faremo domani?" senza notare nella fretta, il suo dispiacere ? Mai perso il contatto, con una buona amicizia che poi finita perché tu non avevi mai avuto tempo di chiamare e dire "Ciao" ? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce Il tempo è breve. La musica non durerà. Quando corri cosi veloce per giungere da qualche parte ti perdi la metà del piacere di andarci. Quando ti preoccupi e corri tutto il giorno, come un regalo mai aperto . . . gettato via. La vita non è una corsa. Prendila piano. Ascolta la musica. Alessandro Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria del Sant' Orsola. Questa poesia è stata scritta da una adolescente malata terminale di cancro. Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza. Per favore falla girare. Ve la giro così come me l'hanno inviata.... E' stata spedita da un medico. Accertati di leggere anche ciò che è scritto nelle frasi finali dopo la poesia. La speranza....
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 dicembre @ 10:08:43 CET (889 letture)
Il nostro benvenuto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 23:35:48 CET (1015 letture)
Inferno e Paradiso
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 15:40:52 CET (821 letture)
![]() ![]() Un sant’uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese : Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l’Inferno. Dio condusse il sant’uomo verso due porte. Ne aprì una e gli permise di guardare all’interno. C’era una grandissima tavola rotonda. … … Al centro della tavola si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso. Il sant’ uomo senti’ l’acquolina in bocca. ...il mio buongiorno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 10:56:51 CET (766 letture)
Il buio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 23:57:40 CET (1031 letture)
![]() Il buio ![]() Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare ![]() La caratteristica del buio è che ci galleggi dentro: tu e l’oscurità siete separati l’uno dall’altra perché l’oscurità è assenza di qualcosa, è un vuoto. La luce, al contrario, ti avvolge. Diventa parte di te. Sunshine ![]() QUANDO NEL BUIO GLI OROLOGI BATTONO... Quando nel bujo gli orologi battono prossimi sì che par di averli in cuore, e con tremule voci van le cose chiedendosi: « Sei tu? », più non sono colui che si destava allo spuntar dell'alba: ma la Notte mi dona un nuovo nome, e con un fondo brivido l'apprenderebbe chi nel chiaro giorno meco scambiò parola. Ogni porta dell'anima, sospinta, dentro di me si schiude. VENTO A TINDARI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 23:01:06 CET (1285 letture)
![]() ![]() VENTO A TINDARI Tindari, mite ti so Fra larghi colli pensile sull’acque Delle isole dolci del dio, oggi m’assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi, assorto al vento dei pini, e la brigata che lieve m’accompagna s’allontana nell’aria, onda di suoni e amore, e tu mi prendi da cui male mi trassi e paure d’ombre e di silenzi, rifugi di dolcezze un tempo assidue e morte d’anima. Madonna Annunciata
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 20:18:36 CET (865 letture)
![]() ![]() LA RAPPRESENTAZIONE COME PARTECIPAZIONE Più d’ogni altro pittore del suo tempo, Antonello da Messina è sicuramente l’artista della “partecipazione umana”: nelle sue opere tutto è assolutamente reale, i personaggi sembrano acquisire la carnalità che gli è propria e lo spettatore, ben lungi dall’essere estraneo rispetto all’evento narrato, è invece attirato all’interno della rappresentazione stessa, per cogliere a fondo il senso misterioso che ivi si cela. Esempio massimo di questa sua vocazione artistica è sicuramente la “Madonna Annunciata” (1476): egli decide di abbandonare del tutto l’iconografia tradizionale, e dunque al posto dell’incontro fra l’Angelo e la Vergine, egli rappresenta solo quest’ultima, di modo che chi osserva possa diventare il secondo protagonista della scena. Il volto di Maria comunica un’assoluta dolcezza, ma il risoluto gesto della mano ne svela le reazioni emotive di fronte al momento dell’annuncio: allo stupore generato dal messaggio celeste e all’apprensione che quello le genera nell’intimo, sembra far seguito una serena accettazione del proprio destino. Il divino diventa così “umano” nel senso più alto del termine. E’ l’annunciazione che preferisco. Magnifica nella sua semplicità, lo sguardo limpido e assorto; immagino che l’Angelo sia arrivato mentre fosse intenta nella lettura del libro e che le pagine svolazzino per il movimento delle ali. Ogni volta che lo guardo trovo un nuovo particolare che mi affascina: l’ombra del mento, la mano appena levata in un gesto di difesa e la semplicità con cui accosta velo con l’altra mano. Una piccola, normale donna che riceve un grande annunzio. Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 15:05:40 CET (722 letture)
Il paesaggio del Rinascimento
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 14:42:43 CET (1082 letture)
![]() Il paesaggio del Rinascimento ![]() Fra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento, emerge un soggetto che è davvero la rivalutazione piena del paesaggio: la Tebaide. Con questo termine s'indica la regione meridionale dell'Egitto che corrispondeva a una delle province in cui quel territorio era stato diviso sotto il regno di Diocleziano (284-305 d.C.), ossia l'area che gravitava intorno a Tebe, corrispondente alla zona sita a nord dell'odierna Assuan. Si trattava, in sostanza, di quell'area che era stata oggetto d'indagine, geografica e pittorica, anche nell'antichità, come testimonia il celebre mosaico nilotico oggi al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Con Diocleziano era divenuta una diocesi, ma la denominazione di "Tebaide" era stata ampliata genericamente al deserto che si estendeva ai lati del Nilo, frequentato dai monaci che vi si stabilivano per esercitarsi nei diversi tipi d'ascesi. La regione, già dal III secolo, infatti, era stata il centro dell'anacoretismo, di cui furono grandi rappresentanti San Paolo di Tebe e Sant'Antonio il Grande, e quindi, dal IV secolo, lo fu del cenobitismo, di cui fu organizzatore e fondatore San Pacomio. È in questi luoghi che nacque il monachesimo orientale, importato in Occidente da San Benedetto (480-543). ![]() Buffalmacco La strage degli anacoreti nella Tebaide. Camposanto, Pisa. L’affresco ci trasporta tra i monti desertici dove vissero i santi anacoreti, offrendo uno spaccato della vita meditativa a contatto con la natura. Una valigia
Postato da Letty il Mercoledì, 30 novembre @ 20:32:41 CET (4718 letture)
![]() ![]() Una valigia... mi serve una valigia da spedire senza di me, lontano. Voglio metterci dentro i miei ricordi più brutti, ma anche quelli più belli... perché anche quelli belli ora sono diventati tormento. Vorrei una valigia... dove riporre i sogni, quelli che non ho mai sognato per troppa realtà. Vorrei reinventare queste mani, che sono troppo vuote... vorrei avere due occhi con colori diversi da questo bianco e nero... vorrei una valigia... per metterci dentro quel che resta di me e spedirlo in un luogo felice... per ritrovare un sorriso che forse non tornerà mai più... Letty Amare...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 novembre @ 10:37:49 CET (1051 letture)
![]() Il pensiero del giorno ![]() L’amore nasce involontariamente. Può aumentare, diminuire, fino a dissolversi del tutto ma non si può imporre. A volte ci piacerebbe amare una certa persona, possiamo addirittura dire che quella persona ha tutte le qualità perché ci innamoriamo di lei ma questo non accade. Con uno sforzo più o meno grande ci si abitua a chiunque ma abituarsi non è amare. Em Reyes Buona giornata Grazia Amore della vita
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 23:20:03 CET (1101 letture)
![]() ![]() Amore della vita Io vedo i grandi alberi della sera che innalzano i cieli dei boulevards, le carrozze di Roma che alle tombe dell' Appia antica portano la luna. Tutto di noi gran tempo ebbe la morte. Pure, lunga la via fu alla sera di sguardi ad ogni casa, e oltre il cielo alle luci sorgenti ai campanili ai nomi azzurri delle insegne, il cuore mai più risponderà? Oh, tra i rami grondanti di case e cielo il cielo dei boulevards cielo chiaro di rondini! O sera umana di noi raccolti uomini stanchi uomini buoni, il nostro dolce parlare nel mondo senza paura. Tornerà tornerà, d' un balzo il cuore desto avrà parole? Chiamerà le cose, le luci, i vivi? I morti, i vinti, chi li desterà? Alfonso Gatto Biografia Il pensiero verticale e quello laterale
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 22:24:02 CET (1085 letture)
![]() ![]() Il pensiero verticale e quello laterale Molti anni fa, ai tempi in cui un debitore insolvente poteva essere gettato in prigione, un mercante di Londra si trovò, per sua sfortuna, ad avere un grosso debito con un usuraio. L'usuraio, che era vecchio e brutto, si invaghì della bella e giovanissima figlia del mercante, e propose un affare. Disse che avrebbe condonato il debito se avesse avuto in cambio la ragazza. Il mercante e sua figlia rimasero inorriditi della proposta. Perciò l'astuto usuraio propose di lasciar decidere alla Provvidenza. Disse che avrebbe messo in una borsa vuota due sassolini, uno bianco e uno nero, che poi la fanciulla avrebbe dovuto estrarne uno. Se fosse uscito il sassolino nero, sarebbe diventata sua moglie e il debito di suo padre sarebbe stato condonato. Se la fanciulla invece avesse estratto quello bianco, sarebbe rimasta con suo padre e anche in tal caso il debito sarebbe stato rimesso. Ma se si fosse rifiutata di procedere all'estrazione, suo padre sarebbe stato gettato in prigione e lei sarebbe morta di stenti. Il mercante, benché con riluttanza, finì coll'acconsentire. In quel momento si trovavano su un vialetto di ghiaia del giardino del mercante e l'usuraio si chinò a raccogliere i due sassolini. Mentre egli li sceglieva, gli occhi della fanciulla, resi ancor più acuti dal terrore, notarono che egli prendeva e metteva nella borsa due sassolini neri. Poi l'usuraio invitò la fanciulla a estrarre il sassolino che doveva decidere la sua sorte e quella di suo padre. Benvenuta in Casatea
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 14:15:00 CET (920 letture)
I sogni....
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 10:24:49 CET (751 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |