Monday, January 25, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: News 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Home 10: Stories Archive 11: Home 12: News 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: Home 20: Home 21: Search 22: coppermine 23: coppermine 24: News 25: News 26: coppermine 27: coppermine 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Forums 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: News 45: Home 46: News 47: Forums 48: News 49: News 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Stories Archive 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: News 63: Home 64: Home 65: Home 66: Search 67: News 68: Home 69: Home 70: Home 71: Forums 72: News 73: Home 74: coppermine 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Stories Archive 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: coppermine 89: coppermine 90: News 91: Search 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Forums 96: Search 97: coppermine 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: coppermine 105: Home 106: Home 107: News 108: Home 109: News 110: Home 111: Stories Archive 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: coppermine 117: News 118: coppermine 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: coppermine 124: Home 125: Home 126: Search 127: Home 128: Home 129: Home 130: News 131: Home 132: Home 133: Home 134: Statistics 135: coppermine 136: Search 137: Home 138: Search 139: Search 140: Home 141: Home 142: Forums 143: Stories Archive 144: Home 145: Home 146: Home 147: coppermine 148: News 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: News 154: Home 155: Home 156: Forums 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Home 165: Search 166: Forums 167: Home 168: Home 169: Search 170: coppermine 171: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
dammi un minuto
Postato da Anonimo il Sabato, 03 dicembre @ 12:50:05 CET (1172 letture)
![]() DAMMI UN MINUTO CONDIVIDI QUESTA POESIA... ![]() DANZA LENTA Hai mai guardato i bambini in un girotondo ? O ascoltato il rumore della pioggia quando cade a terra? O seguito mai lo svolazzare irregolare di una farfalla ? O osservato il sole allo svanire della notte? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce. Il tempo è breve. La musica non durerà. Percorri ogni giorno in volo ? Quando dici "Come stai?" ascolti la risposta? Quando la giornata è finita ti stendi sul tuo letto con centinaia di questioni successive che ti passano per la testa ? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce Il tempo è breve. La musica non durerà. Hai mai detto a tuo figlio, "lo faremo domani?" senza notare nella fretta, il suo dispiacere ? Mai perso il contatto, con una buona amicizia che poi finita perché tu non avevi mai avuto tempo di chiamare e dire "Ciao" ? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce Il tempo è breve. La musica non durerà. Quando corri cosi veloce per giungere da qualche parte ti perdi la metà del piacere di andarci. Quando ti preoccupi e corri tutto il giorno, come un regalo mai aperto . . . gettato via. La vita non è una corsa. Prendila piano. Ascolta la musica. Alessandro Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria del Sant' Orsola. Questa poesia è stata scritta da una adolescente malata terminale di cancro. Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza. Per favore falla girare. Ve la giro così come me l'hanno inviata.... E' stata spedita da un medico. Accertati di leggere anche ciò che è scritto nelle frasi finali dopo la poesia. La speranza....
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 dicembre @ 09:08:43 CET (874 letture)
Il nostro benvenuto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 22:35:48 CET (1007 letture)
Inferno e Paradiso
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 14:40:52 CET (812 letture)
![]() ![]() Un sant’uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese : Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l’Inferno. Dio condusse il sant’uomo verso due porte. Ne aprì una e gli permise di guardare all’interno. C’era una grandissima tavola rotonda. … … Al centro della tavola si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso. Il sant’ uomo senti’ l’acquolina in bocca. ...il mio buongiorno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 dicembre @ 09:56:51 CET (759 letture)
Il buio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 22:57:40 CET (1017 letture)
![]() Il buio ![]() Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare ![]() La caratteristica del buio è che ci galleggi dentro: tu e l’oscurità siete separati l’uno dall’altra perché l’oscurità è assenza di qualcosa, è un vuoto. La luce, al contrario, ti avvolge. Diventa parte di te. Sunshine ![]() QUANDO NEL BUIO GLI OROLOGI BATTONO... Quando nel bujo gli orologi battono prossimi sì che par di averli in cuore, e con tremule voci van le cose chiedendosi: « Sei tu? », più non sono colui che si destava allo spuntar dell'alba: ma la Notte mi dona un nuovo nome, e con un fondo brivido l'apprenderebbe chi nel chiaro giorno meco scambiò parola. Ogni porta dell'anima, sospinta, dentro di me si schiude. VENTO A TINDARI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 22:01:06 CET (1248 letture)
![]() ![]() VENTO A TINDARI Tindari, mite ti so Fra larghi colli pensile sull’acque Delle isole dolci del dio, oggi m’assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi, assorto al vento dei pini, e la brigata che lieve m’accompagna s’allontana nell’aria, onda di suoni e amore, e tu mi prendi da cui male mi trassi e paure d’ombre e di silenzi, rifugi di dolcezze un tempo assidue e morte d’anima. Madonna Annunciata
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 19:18:36 CET (856 letture)
![]() ![]() LA RAPPRESENTAZIONE COME PARTECIPAZIONE Più d’ogni altro pittore del suo tempo, Antonello da Messina è sicuramente l’artista della “partecipazione umana”: nelle sue opere tutto è assolutamente reale, i personaggi sembrano acquisire la carnalità che gli è propria e lo spettatore, ben lungi dall’essere estraneo rispetto all’evento narrato, è invece attirato all’interno della rappresentazione stessa, per cogliere a fondo il senso misterioso che ivi si cela. Esempio massimo di questa sua vocazione artistica è sicuramente la “Madonna Annunciata” (1476): egli decide di abbandonare del tutto l’iconografia tradizionale, e dunque al posto dell’incontro fra l’Angelo e la Vergine, egli rappresenta solo quest’ultima, di modo che chi osserva possa diventare il secondo protagonista della scena. Il volto di Maria comunica un’assoluta dolcezza, ma il risoluto gesto della mano ne svela le reazioni emotive di fronte al momento dell’annuncio: allo stupore generato dal messaggio celeste e all’apprensione che quello le genera nell’intimo, sembra far seguito una serena accettazione del proprio destino. Il divino diventa così “umano” nel senso più alto del termine. E’ l’annunciazione che preferisco. Magnifica nella sua semplicità, lo sguardo limpido e assorto; immagino che l’Angelo sia arrivato mentre fosse intenta nella lettura del libro e che le pagine svolazzino per il movimento delle ali. Ogni volta che lo guardo trovo un nuovo particolare che mi affascina: l’ombra del mento, la mano appena levata in un gesto di difesa e la semplicità con cui accosta velo con l’altra mano. Una piccola, normale donna che riceve un grande annunzio. Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 14:05:40 CET (713 letture)
Il paesaggio del Rinascimento
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 dicembre @ 13:42:43 CET (1068 letture)
![]() Il paesaggio del Rinascimento ![]() Fra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento, emerge un soggetto che è davvero la rivalutazione piena del paesaggio: la Tebaide. Con questo termine s'indica la regione meridionale dell'Egitto che corrispondeva a una delle province in cui quel territorio era stato diviso sotto il regno di Diocleziano (284-305 d.C.), ossia l'area che gravitava intorno a Tebe, corrispondente alla zona sita a nord dell'odierna Assuan. Si trattava, in sostanza, di quell'area che era stata oggetto d'indagine, geografica e pittorica, anche nell'antichità, come testimonia il celebre mosaico nilotico oggi al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Con Diocleziano era divenuta una diocesi, ma la denominazione di "Tebaide" era stata ampliata genericamente al deserto che si estendeva ai lati del Nilo, frequentato dai monaci che vi si stabilivano per esercitarsi nei diversi tipi d'ascesi. La regione, già dal III secolo, infatti, era stata il centro dell'anacoretismo, di cui furono grandi rappresentanti San Paolo di Tebe e Sant'Antonio il Grande, e quindi, dal IV secolo, lo fu del cenobitismo, di cui fu organizzatore e fondatore San Pacomio. È in questi luoghi che nacque il monachesimo orientale, importato in Occidente da San Benedetto (480-543). ![]() Buffalmacco La strage degli anacoreti nella Tebaide. Camposanto, Pisa. L’affresco ci trasporta tra i monti desertici dove vissero i santi anacoreti, offrendo uno spaccato della vita meditativa a contatto con la natura. Una valigia
Postato da Letty il Mercoledì, 30 novembre @ 19:32:41 CET (4541 letture)
![]() ![]() Una valigia... mi serve una valigia da spedire senza di me, lontano. Voglio metterci dentro i miei ricordi più brutti, ma anche quelli più belli... perché anche quelli belli ora sono diventati tormento. Vorrei una valigia... dove riporre i sogni, quelli che non ho mai sognato per troppa realtà. Vorrei reinventare queste mani, che sono troppo vuote... vorrei avere due occhi con colori diversi da questo bianco e nero... vorrei una valigia... per metterci dentro quel che resta di me e spedirlo in un luogo felice... per ritrovare un sorriso che forse non tornerà mai più... Letty Amare...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 novembre @ 09:37:49 CET (1034 letture)
![]() Il pensiero del giorno ![]() L’amore nasce involontariamente. Può aumentare, diminuire, fino a dissolversi del tutto ma non si può imporre. A volte ci piacerebbe amare una certa persona, possiamo addirittura dire che quella persona ha tutte le qualità perché ci innamoriamo di lei ma questo non accade. Con uno sforzo più o meno grande ci si abitua a chiunque ma abituarsi non è amare. Em Reyes Buona giornata Grazia Amore della vita
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 22:20:03 CET (1091 letture)
![]() ![]() Amore della vita Io vedo i grandi alberi della sera che innalzano i cieli dei boulevards, le carrozze di Roma che alle tombe dell' Appia antica portano la luna. Tutto di noi gran tempo ebbe la morte. Pure, lunga la via fu alla sera di sguardi ad ogni casa, e oltre il cielo alle luci sorgenti ai campanili ai nomi azzurri delle insegne, il cuore mai più risponderà? Oh, tra i rami grondanti di case e cielo il cielo dei boulevards cielo chiaro di rondini! O sera umana di noi raccolti uomini stanchi uomini buoni, il nostro dolce parlare nel mondo senza paura. Tornerà tornerà, d' un balzo il cuore desto avrà parole? Chiamerà le cose, le luci, i vivi? I morti, i vinti, chi li desterà? Alfonso Gatto Biografia Il pensiero verticale e quello laterale
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 21:24:02 CET (1073 letture)
![]() ![]() Il pensiero verticale e quello laterale Molti anni fa, ai tempi in cui un debitore insolvente poteva essere gettato in prigione, un mercante di Londra si trovò, per sua sfortuna, ad avere un grosso debito con un usuraio. L'usuraio, che era vecchio e brutto, si invaghì della bella e giovanissima figlia del mercante, e propose un affare. Disse che avrebbe condonato il debito se avesse avuto in cambio la ragazza. Il mercante e sua figlia rimasero inorriditi della proposta. Perciò l'astuto usuraio propose di lasciar decidere alla Provvidenza. Disse che avrebbe messo in una borsa vuota due sassolini, uno bianco e uno nero, che poi la fanciulla avrebbe dovuto estrarne uno. Se fosse uscito il sassolino nero, sarebbe diventata sua moglie e il debito di suo padre sarebbe stato condonato. Se la fanciulla invece avesse estratto quello bianco, sarebbe rimasta con suo padre e anche in tal caso il debito sarebbe stato rimesso. Ma se si fosse rifiutata di procedere all'estrazione, suo padre sarebbe stato gettato in prigione e lei sarebbe morta di stenti. Il mercante, benché con riluttanza, finì coll'acconsentire. In quel momento si trovavano su un vialetto di ghiaia del giardino del mercante e l'usuraio si chinò a raccogliere i due sassolini. Mentre egli li sceglieva, gli occhi della fanciulla, resi ancor più acuti dal terrore, notarono che egli prendeva e metteva nella borsa due sassolini neri. Poi l'usuraio invitò la fanciulla a estrarre il sassolino che doveva decidere la sua sorte e quella di suo padre. Benvenuta in Casatea
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 13:15:00 CET (913 letture)
I sogni....
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 09:24:49 CET (741 letture)
LIBERA D’AMARE
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 novembre @ 09:20:55 CET (1102 letture)
![]() ![]() LIBERA D’AMARE Sono libera d’amare come un uccello che vola verso sud in autunno, Rapido e deciso, non chiedendo alcuna gioia da un altro, Felice di dimenticare tutte le passioni di Aprile Prima che fosse libera d’amare. Sono libera d’amare, e ascolto la musica leggermente, Ma se lui tornasse, se mi guardasse profondamente, Mi sveglierei,mi sveglierei e ricorderei Che sono del mio amante. Sara Teasdale Biografia Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 novembre @ 12:50:41 CET (821 letture)
Benvenuto Jael
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 novembre @ 09:53:55 CET (835 letture)
Parole di saggezza
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 novembre @ 20:00:54 CET (1244 letture)
![]() ![]() Saggezza Mentre il ventunesimo secolo è già iniziato, scopriamo che il mondo è diventato più piccolo e che i popoli della terra formano quasi una sola comunità. Ci uniscono i gravi problemi che abbiamo di fronte: la sovrappopolazione, l'esaurimento delle risorse naturali e una crisi ambientale che minaccia l'aria, l'acqua, gli alberi e il vasto numero di meravigliose forme di vita che costituiscono il reale fondamento dell'esistenza su questo piccolo pianeta che condividiamo. Io credo che per affrontare queste sfide dei nostri tempi, gli esseri umani debbano sviluppare un maggior senso di responsabilità universale. Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, per la propria famiglia o per il proprio paese, ma per il beneficio di tutta l'umanità. La responsabilità universale è la vera chiave della sopravvivenza umana. Dalai Lama ![]() Niente ci informa meglio su noi stessi che vedere di nuovo davanti a noi cose prodotte da noi anni prima, per cui abbiamo la possibilità di osservarci come si osserva un oggetto. Johann Wolfgang Goethe L'inganno
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 novembre @ 09:52:30 CET (931 letture)
Tu Paura, io Coraggio
Postato da Marhiel il Sabato, 26 novembre @ 21:47:56 CET (1155 letture)
![]() ![]() Tu Paura, io Coraggio Randagia sensazione l’incubo dalle vesti lacerate che percuote passi tremanti … Arrivi nel buio di una luce apparente tu, Paura … Luce creduta a volte amore chiesto, sognato nell’impalpabile mistero del cuore. Mostro dai mille sguardi penetranti l’angoscia, invece, sai celarti lasciando presenza e odore di quel che non sei, né potrai mai essere ovunque voglia imporre dominio di mente, di sensi, di volontà. Oggi si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 novembre @ 21:55:35 CET (884 letture)
![]() Giornata della donna ![]() Oggi si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La data venne stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999, con la risoluzione numero 54/134, con un invito rivolto ai governi, alle organizzazioni internazionali e alle Ong ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. L’Assemblea Generale dell’Onu ha ufficializzato una data che fu in realtà scelta da un gruppo di attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà (Colombia) nel 1981. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leònidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio Militare di Intelligenza. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più truci della storia dominicana. In Italia solo dal 2005 diversi Centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali. Centinaia di iniziative in tutto il paese vengono organizzate in occasione del 25 novembre per dire no alla violenza di genere. ![]() UNA SPORCA STORIA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 novembre @ 14:09:04 CET (1104 letture)
![]() La lotta alla sporcizia è sempre stata un impegno quotidiano, per il corpo e per la casa, anche quando questa era una caverna. Pure gli animali, del resto, sanno pulire. Tane e nidi vengono spesso sgombrati da deiezioni e avanzi di cibo. I felini si lavano leccandosi, gli elefanti fanno la doccia con la proboscide. Gli uccelli si bagnano e si lisciano le penne a lungo. Gli scimpanzé si puliscono il pelo reciprocamente (un comportamento definito groominga), passando in questo modo circa un quinto della loro vita. ![]() Una casa di Amsterdam ritratta dal pittore Pieter de Hooch nel 1664. Le case olandesi in questo secolo erano un modello di ordine e pulizia… ma i parassiti restavano un problema. Le madri dovevano spidocchiare i figli. Prenditi la vita
Postato da Anonimo il Giovedì, 24 novembre @ 22:12:57 CET (1048 letture)
![]() ![]() PRENDITI LA VITA E' da poco iniziato l'autunno con i giorni sempre più corti e con il riposo della natura. Tra le mille cose gettate nel mio cassetto e tra le pagine dorate non trovo nulla di diverso.......... .......le stesse identiche parole.......... " non allentare mai la corda " perchè non c'è nulla che pesa. Al termine della scalata non c'è la scalata ma la sommità. Al termine della notte non c'è la notte ma l'aurora. E quindi lasciati conquistare dai colori della vita mentre il tuo cuore ascolta le melodie dell'anima. r.chesini Il Dito e la Luna
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 novembre @ 22:06:11 CET (1111 letture)
Haihu ...tempo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 novembre @ 13:54:27 CET (1062 letture)
Madonna Caterina di Giuseppe Bonaviri
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 novembre @ 13:43:37 CET (1013 letture)
![]() ![]() Una signora in gran pregio di corpo bellissimo, aveva come dama di compagnia Maria. Questa Madonna chiamata Caterina si era data alla vita di mondo, si dilettava in sollazzi, in chitarre, canzoni, e si nutriva d'uomini. Abitava un palazzo in un alto monte corrucciato dove nascevano le nuvole e le piogge burrascose, Basta. Caterina diceva. a quella buona innocente Maria: « Senti, ti devi affacciare al balcone e se vedi cavaliere errante, chiamalo». Quella s'affaccia, aspetta e vede infine un cavaliere giovane che camminava per erbe e erbette con l'avventurosa spada al fianco. Lo chiama: « Sentite, giovane, vi vuole parlare la mia Signora». Salì per lo scalone con statue che si inchinavano al suo passaggio, arrivò in cima, chiese: « Permesso? ». Il cavallo scalpitava nella corte con la criniera come orribil vento! Rispose Caterina: « Avanti, avanti». E quello: « Buon giorno, Madonna». « E come avete coraggio, bel giovane, di attraversare da solo i regni del re Herodes?» . « È mia ventura camminare per deserti e rocce.» Si misero a parlare, Caterina non l'ardiva di guardare. Poi, sentendosi fuoco nelle mani, fuoco nel viso, fuoco nelle gambe, tutto l'abbracciò e tutto lo baciò. Gli disse: « Volete restare con me questa sera?». Rispose il giovane cavaliere il cui elmo scintillava al sole morente: « Con tanto piacere». Torrente
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 novembre @ 22:34:06 CET (1243 letture)
![]() ![]() Torrente Spumeggiante, fredda, fiorita acqua dei torrenti, un incanto mi dai che più bello non conobbi mai; il tuo rumore mi fa sordo, nascono echi nel mio cuore. Dove sono? Fra grandi massi arrugginiti, alberi, selve percorse da ombrosi sentieri? Il sole mi fa un po' sudare, mi dora. Oh questo rumore tranquillo, questa solitudine. E quel mulino che si vede e non si vede fra i castagni abbandonato. Misento stanco, felice come una nuvola o un albero bagnato. Attilio Bertolucci Biografia Haiku del mattino
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 novembre @ 13:36:57 CET (955 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |