Thursday, February 02, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: coppermine 04: Home 05: Your Account 06: Home 07: Home 08: Home 09: Search 10: Stories Archive 11: coppermine 12: Home 13: Home 14: Stories Archive 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: News 27: News 28: Home 29: Home 30: Home 31: Search 32: Home 33: News 34: Home 35: coppermine 36: Home 37: News 38: Stories Archive 39: Home 40: Home 41: Home 42: News 43: Stories Archive 44: Search 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: News 50: Forums 51: Stories Archive 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: coppermine 57: Home 58: News 59: Search 60: Home 61: Home 62: Home 63: News 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Search 71: Home 72: Home 73: News 74: Search 75: Home 76: Stories Archive 77: News 78: Your Account 79: Your Account 80: Home 81: Statistics 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: News 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: coppermine 92: Home 93: News 94: Home 95: Home 96: Search 97: coppermine 98: coppermine 99: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
TUTTO HO PERDUTO
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 ottobre @ 13:00:52 CEST (1117 letture)
![]() ![]() TUTTO HO PERDUTO Tutto ho perduto dell'infanzia E non potrò mai più Smemorarmi in un grido. L'infanzia ho sotterrato Nel fondo delle notti E ora, spada invisibile, Mi separa da tutto. Di me rammento che esultavo amandoti, Ed eccomi perduto In infinito delle notti. Disperazione che incessante aumenta La vita non mi è più, Arrestata in fondo alla gola, Che una roccia di gridi. Giuseppe Ungaretti 1937 Biografia Figli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 ottobre @ 18:24:22 CEST (1114 letture)
PER LA GRANDE FAMIGLIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 ottobre @ 20:49:25 CEST (1496 letture)
![]() ![]() PER LA GRANDE FAMIGLIA Preghiera Mohawk Gratitudine sia alla Madre Terra, che naviga attraverso notte e giorno e al suo terreno: ricco, dolce, e raro che nella nostra mente sia così. Gratitudine alle Piante, la foglia che guarda nel sole e trasforma la luce e i peli esili delle radici; salde e ferme al vento e all’acqua; la loro danza è dentro la spirale, nella grana che scorre che nella nostra mente sia così. MALINCONIA D'AUTUNNO
Postato da rosarossa il Giovedì, 27 ottobre @ 20:27:51 CEST (1719 letture)
![]() ![]() MALINCONIA D'AUTUNNO Squallore d'autunno! Sull'asfalto livide agonizzano le foglie, triste è il paesaggio. Stanco racchiuso nella sua sfera va a riposo il sole, spegne la luce fiacca il suo vigore, ogni bellezza opaca; disperde fra la nebbia il calore. Come spada affilata e sottile punge l'aria autunnale. Piange l'anima pas(edited)ia fra i ricordi annichilisce gela il corpo, e Il cuore si rattrista nel pensare! Mentre dalla finestra guardo fuori due calde lacrime rapide e silente meste si adagiano sul davanzale! Rosarossa ![]() Oh se tu dicessi si....
Postato da Letty il Giovedì, 27 ottobre @ 18:23:34 CEST (1215 letture)
![]() ![]() Oh se tu dicessi si.... E se io ora dolcemente rubassi i tuoi sospiri, nel silenzio del tuo sonno, e li facessi miei come per incanto... dimmi, amor mio... li rivorresti indietro? Se con un bacio rubassi alle tue mani i pensieri più delicati per ridarteli con una carezza... dimmi amor mio, li rivorresti indietro? Oh se tu dicessi si... ti coprirei d'amore come una cascata di rugiada e di petali di rose... ho talmente tanto amore chiuso nel petto per te che lo sento incessantemente bussare alla porta del tuo cuore... aprigli... e lascialo entrare... o finirò per morirne.... Letty La moglie del tenente Colombo
Postato da Paolo il Giovedì, 27 ottobre @ 08:43:58 CEST (1348 letture)
![]() Sexto die ante Kalendas Novembras, veramente nella notte tra il settimo e il sesto giorno del calendario giuliano, Paolo sogna. Si trova alla scuola convitto di medicina. Essa accoglie studenti che vestono da monaci, Cristiani ortodossi, ed è a Costantinopoli. Sono raccomandati libri di testo di teologia, reperibili in edizione di lusso. In pratica, si usano in edizione economica e di seconda mano. Non sono neppure letti. Eppure, tutti sono promossi. Russell sulla felicità
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 ottobre @ 08:22:50 CEST (1002 letture)
![]() ![]() La felicità non richiede teorie, ma solo di essere vissuta «A mio giudizio, tutto quanto il tema della felicità è stato sempre trattato in modo troppo solenne. Si è pensato che gli uomini non possono essere felici senza una teoria della vita o una religione. Forse, coloro che sono stati resi infelici da una cattiva teoria possono aver bisogno di una teoria migliore che li aiuti a riprendersi, così come potete aver bisogno di un tonico quando siete stati malati. Ma, a cose normali, uno dovrebbe essere senza tonici e felice senza teorie. Sono le cose semplici quelle che importano realmente. Se un uomo trae diletto da sua moglie e dai figli, ha successo nel lavoro e trova piacere nell'alternarsi del giorno e della notte, della primavera e dell'autunno, sarà felice quale che possa essere la sua filosofia. Se viceversa trova che la moglie è odiosa, il chiasso dei bambini insopportabile e l'ufficio un incubo; se durante il giorno desidera la notte e di notte sospira la luce del giorno, allora quello che egli vuole non è una nuova filosofia, ma un nuovo regime, una diversa dieta o più esercizio fisico o che so io. L'uomo è un animale e la sua felicità dipende dalla sua fisiologia più di quanto egli non ami pensare. Questa è un'umile conclusione, ma non posso convincermi che sia errata. Sono convinto che molti uomini d'affari molto infelici aumenterebbero la loro felicità assai più se facessero a piedi dieci chilometri tutti i giorni che non per mezzo di un qualunque cambiamento di filosofia» (Ritratti a memoria, p. 257). FELICITA'
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 ottobre @ 20:51:54 CEST (1131 letture)
![]() ![]() FELICITA' La giovanezza cupida di pesi porge spontanea al carico le spalle. Non regge. Piange di malinconia. Vagabondaggio, evasione, poesia, cari prodigi sul tardi! Sul tardi l'aria si affina ed i passi si fanno leggeri. oggi è il meglio di ieri se non è ancora la felicità. Assumeremo un giorno la bontà del suo volto, vedremo alcuno sciogliere come un fumo il suo inutile dolore. Umberto Saba Biografia 24anni
Postato da Marhiel il Mercoledì, 26 ottobre @ 19:36:35 CEST (1824 letture)
![]() ![]() 24anni E sei già ricordo. Come virgulto la zappa del destino ti ha trovato inerme all’abbandono del sorriso. Ogni giovane vita perduta t’incontra ora nel regno bianco d’eternità… Correrai, ancora e solo nelle idee divine, sarai quieto al senso che non ha remore di ciò che hai lasciato nel tuo ultimo respiro. 24 anni, la tua vita in veste d’angelo, qui sei lacrima in veste di rimpianto. Mariella Mulas Seneca diceva:
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 ottobre @ 19:33:07 CEST (1014 letture)
![]() ![]() Seneca ci ricorda: Diverrò povero? Sarò con la maggioranza degli uomini. Andrò in esilio? Penserò di essere nato là, dove mi manderanno. Sarò messo in catene? E che? Sono forse ora veramente libero? La natura mi ha già legato a questo grave peso del corpo. Morirò? Porrò cosi fine – dirai tu – alla possibilità di cadere ammalato, di esser messo in catene, di morire… Moriamo ogni giorno: ogni giorno, infatti, ci è tolta una parte della vita; anche quando il nostro organismo cresce, la vita decresce. Abbiamo perduto l’infanzia, poi la fanciullezza, poi la gioventù. Tutto il tempo passato fino a ieri è morto per noi: questo stesso giorno che stiamo vivendo la dividiamo con la morte. Come non vuota la clessidra l’ultima goccia, ma tutte quelle che sono già cadute, così l’ultima ora in cui cessiamo di esistere non produce, da sola, la morte, ma la compie; [...] «Non viene una sola volta la morte; quella che ci rapisce è solo l’ultima morte». [...] questa morte che tanto temiamo è l’ultima, non la sola. [...] la follia umana, è così grande, che alcuni sono spinti alla morte proprio dal timore della morte. [...] «Fino a quando sempre le stesse cose? Svegliarsi e andare a dormire, mangiare ed aver fame, aver freddo e soffrire il caldo? Nessuna cosa finisce, ma tutte sono collegate in uno stesso giro: si fuggono e si inseguono. Il giorno è cacciato dalla notte, la notte dal giorno; l’estate ha fine con l’autunno, questo è incalzato dall’inverno, che a sua volta è chiuso dalla primavera: così tutto passa per tornare. Non faccio né vedo mai niente di nuovo. Ad un certo punto, di tutto questo si prova la nausea». Per molti la vita non è una cosa penosa, ma inutile. (lettera 24; 1975) Consoliamoci con questa bella musica da "La Vita è bella" Oggi, 25 ottobre, accadde...
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 ottobre @ 16:34:51 CEST (1093 letture)
![]() Il 25 ottobre, accadde ![]() 1917 - Inizia la rivoluzione Russa cosiddetto “ottobre rosso” La Rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico che ha influenzato la storia mondiale di tutto il XX secolo. L'Unione Sovietica, nata dalla Rivoluzione, fu il primo tentativo, su scala nazionale, di applicazione pratica delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. All'inizio del 1917 l'Impero russo, che da tre anni combatteva nella prima guerra mondiale come membro della triplice intesa, era stremato. Le perdite ammontavano a più di sei milioni tra morti, feriti e prigionieri e tranne alcune vittorie sul fronte austriaco, ormai vanificate dagli eventi, la Russia aveva subito una grave serie di sconfitte che avevano comportato la perdita del Regno del Congresso, portando così il fronte all'interno dei suoi stessi confini. UNA VITA CAMMINA
Postato da rosarossa il Martedì, 25 ottobre @ 07:57:49 CEST (2036 letture)
![]() ![]() UNA VITA CAMMINA Mesta e delusa , su una speranza fragile e lontana una vita cammina. L' accompagna un un sogno e il ricordo di un sorriso che emana luce e anche a distanza parla d'amore. è molto semplice capire, non occorrono promesse, e nemmeno fiumi di parole. Nella lontananza basta uno scritto, un saluto affettuoso a cancellare dall'anima ogni ombra e illuminare il cuore. Oggi non si sa come, nè perchè si è spento quel sorriso! Piange la vita l'amore sognato e non avuto mesta naviga ancora in alto mare, fra onde anomale balene e squali. Terrorizzata chiede aiuto; ma oltre al sorriso si spegne pure il faro! In preda allo sconforto, si dimena fra ostacoli e paura Nessuno ascolta! Di lei nessun si cura. Stanca, avvilita conclude il suo viaggio triste, disperato! Povera vita Serenamente giace. non deve più celare sentimenti contrastati nè subire calunnie infondate di nulla ha più bisogno, e in fondo al mare trova la sua pace! Rosarossa Mrs. Pedecaris of Arabia
Postato da Paolo il Lunedì, 24 ottobre @ 21:31:25 CEST (1564 letture)
![]() La signora Eden Pedecaris, cittadina Americana, è vedova con due bravissimi figli a carico: William e Jennifer. Nel convulso Nord Africa del 1914, il Raizuli, un capo Berbero ribelle a un sultano, rapisce quella famiglia per ricattare il loro Presidente. Invece nel finale, è proprio la Signora a salvare il Raizuli a mezzo Presidente. Vestiti alla beduina, Willie e Jenny tagliano i legacci del signore della guerra che cade sulla testa, appeso com’è per i piedi. ‘Il vento e il leone’ è il film in questione. Mr. President fa la politica del ‘grosso bastone’. Inverno a Roma
Postato da Grazia01 il Lunedì, 24 ottobre @ 18:42:53 CEST (1269 letture)
![]() ![]() Inverno a Roma I bambini che pensano negli occhi hanno l' inverno, il lungo inverno. Soli s' appoggiano ai ginocchi per vedere dentro lo sguardo illuminarsi il sole. Di là da sé, nel cielo, le bambine ai fili luminosi della pioggia si toccano i capelli, vanno sole ridendo con le labbra screpolate. Son passate nei secoli parole d' amore e di pietà, ma le bambine stringendo lo scialletto vanno sole sole nel cielo e nella pioggia. Il tetto gocciola sugli uccelli della gronda. Alfonso Gatto Biografia Ricordando gli anni '70
Postato da Grazia01 il Domenica, 23 ottobre @ 21:33:25 CEST (1250 letture)
![]() Ricordando gli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Poesie di Dario Bellezza «Dio mi moriva sul mare» Dio mi moriva sul mare azzurro, sul suo pattino dove mi aveva invitato ad andare. Ma fu la gelosia, la normalità dei ragazzi a spingermi a rifiutare, ad alzare le spalle alle battute salaci. L'odore del mare riempiva le navi e tu cantavi negli occhi ridarella di vittoria. Da Invettive e licenze, 1971 ![]() «Il mare di soggettività sto perlustrando» Il mare di soggettività sto perlustrando immemore di ogni altra dimensione. Quello che il critico vuole non so dare. Solo oralità invettiva infedeltà codarda petulanza. Eppure oltre il mio io sbudellato alquanto c'è già la resa incostante alla quotidianità. Soffrire umanamente la retorica di tutti i normali giorni delle normali persone. Partire per un viaggio consacrato a tutte le civili suggestioni: pensione per il poeta maledetto dalle sue oscure maledizioni. ![]() «A Elsa Morante» I ragazzo drogati, guardie del corpo dell'Assoluto, vanno per il mondo mattutino fino alla sera della loro sopravvivenza: come passerotti mangiano distrattamente tutti presi dai loro sogni d'avventura. E la sciagura che li coglie per strada e li fulmina pienamente stecchiti li lascia preda delle iene umane che scrivono i loro necrologi sui giornali. Le loro dita sono piene di anelli, la loro grazia bugiarda di mentire sa che io non ho bisogno di droghe. E mi guardano come un povero reietto, un infelice, ma troppo non m'offendo. So che vanno per le vie del mondo con in bocca il sapore della polvere e del tossico: strepito vano è il loro baloccarsi bambino, orgoglio luciferino di chi si consuma, strugge come cera, ma anche così la mia voce smorta li vorrà sempre al mio capezzale. ![]() «A Pier Paolo Pasolini» M'aggiro fra ricatti e botte e licenzio la mia anima mezza vuota e peccatrice e la derelitta crocifissione mia sola sa chi sono: spia e ricattatore che odia i suoi simili. E non trovo pace in questa sordida lotta contro la mia rovina, il suo sfacelo. Dio! Non attendo che la morte. Ignoro il corso della storia. So solo la bestia che è in me e latra. ![]() Poesie di Nico Orengo Amore che non va Amore che non va è arrivato fino a qua. È amore che non può, è amore che fa no. È ragazza un po’ lontana: i capelli scuri, gli occhi di lana. È ragazza sorridente, ma non puoi darle niente. (Luglio soffocava gli aromi e i pensieri si facevano strani) - Io ti telefono domani - Mi dice che posso farlo quando più voglio: il fatto è che telefono a uno scoglio. (Già Giugno aveva un brutto grugno ma i pensieri non avevano mugugno) C’era una foresta e dentro tutta la gente in festa… O anche: c’era una volta… (Ma è proprio vero, l’hanno tolta) Ti telefono di lontano e tu ci sei ma metti giù piano. MIRIAM BALLERINI: NUOVA SODDISFAZIONE LETTERARIA
Postato da Grazia01 il Domenica, 23 ottobre @ 09:25:54 CEST (1363 letture)
![]() MIRIAM BALLERINI: NUOVA SODDISFAZIONE LETTERARIA ![]() Ormai tutti conoscono la scrittrice di Appiano Gentile Miriam Ballerini. Molta acqua è passata sotto i ponti da quando ha pubblicato il suo primo libro, nell’anno 2002, “Il giardino dei maggiolini”. Da allora ne ha stampati molti altri, quasi uno all’anno. L’ultimo suo testo, “Fiori di serra”, ha raccolto molti riconoscimenti. Tra questi ricordiamo il premio letterario internazionale “Europa” edizione 2009 e quello assegnato dal “Premio letterario” della città di Fucecchio. Ora è giunta notizia di un suo nuovo successo. Il romanzo “La casa degli specchi”, pubblicato nel 2004, ha vinto un premio letterario europeo. Questo libro, dove viene raccontata la disperazione di chi soffre di patologie psichiatriche, la loro emarginazione e il senso di solitudine che li opprime, era stato molto apprezzato dalla professoressa Giovanna Dattoli, insegnante dell’ Istituto “Magistri Cumacini” di Como. Apprezzato talmente tanto che il testo venne scelto dagli alunni per l’esame di maturità. Diamo quindi merito all’ insegnante di aver compreso il valore di questo romanzo ancor prima della giuria del premio europeo. “La casa degli specchi” descrive la vita che si conduce all’ interno di una casa psichiatrica. La trama si sviluppa attorno alla figura della protagonista, ripercorre le vicende e le delusioni che l’ hanno portata in quel luogo. In questa realtà Miriam sa far emergere la vera essenza dell’ umanità, attraverso i rapporti “veri” che nascono tra le ospiti e le persone che vi lavorano. Narra di richezza interiore, quella che il dolore ha plasmato in loro. Per Miriam scrivere ha da sempre significato condividere le esperienze degli altri. I temi sono trattati con un tocco leggero. La sua è compassione, non è falso pietismo, è la condivisione di un dolore. Lancia appelli, sintetici ed efficaci, per il recupero di questa umanità emerginata e chiede con forza il rispetto della loro dignità. Appiano Gentile, 3 aprile 2011 Maria Chiara Sibilia Parole sussurrate
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 ottobre @ 12:53:10 CEST (1073 letture)
![]() ![]() Parole sussurrate Le ricchezze dello spirito abbelliscono il volto dell'uomo e suscitano comprensione e rispetto. Lo spirito, in ogni essere, si manifesta attraverso gli occhi e l'espressione, e in tutti i movimenti e i gesti del corpo. Il nostro aspetto, le nostre parole, le nostre azioni non sono mai più grandi di noi. L'anima infatti è la nostra dimora; i nostri occhi sono le sue finestre, e le nostre parole i suoi messaggeri. Gibran Biografia L’ IMMAGINAZIONE secondo Pascal
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 ottobre @ 09:30:30 CEST (2391 letture)
![]() ![]() L’ IMMAGINAZIONE secondo Pascal È quella parte fallace nell'uomo, quella maestra di errore e di falsità, tanto più scaltra in quanto non è sempre tale; perché sarebbe regola infallibile di verità, se fosse regola infallibile di menzogna. Ma, essendo il più delle volte fallace, non dà alcun segno della sua qualità, segnando col medesimo carattere il vero e il falso. Non parlo dei pazzi, parlo dei più saggi; ed è tra di essi che l'immaginazione ha il grande dono della persuasione. La ragione ha un bel gridare: non può assegnare il giusto valore alle cose. Questa superba potenza, nemica della ragione, che si compiace di controllarla e di dominarla, per mostrare quanto sia grande il suo potere in tutte le cose, ha stabilito nell'uomo una seconda natura. Essa ha i suoi felici, i suoi infelici; i suoi sani, i suoi malati; i suoi ricchi, i suoi poveri; fa credere, dubitare, negare la ragione; tiene in sospeso i sensi, li fa agire; ha i suoi pazzi e i suoi saggi: e niente ci indispettisce quanto vedere che riempie i suoi ospiti di una soddisfazione ben altrimenti piena e intera di quanto faccia la ragione. Coloro che immaginano di essere uomini d'ingegno hanno di sé un compiacimento del tutto diverso da quello che possono ragionevolmente nutrire le persone di buon senso. Un destino
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 ottobre @ 21:01:12 CEST (1376 letture)
Guardiamoci da due pericoli della vecchiaia – Russell
Postato da Grazia01 il Giovedì, 20 ottobre @ 19:00:42 CEST (1436 letture)
![]() Guardiamoci da due pericoli della vecchiaia – Russel «Psicologicamente nella vecchiaia bisogna guardarsi da due pericoli. Uno di questi consiste nel lasciarsi indebitamente prendere dal passato. Non è bene vivere nelle proprie memorie, nel rimpianto dei bei tempi passati o nella tristezza causata dalla morte degli amici ... Il proprio passato è un peso che si accresce gradualmente. È facile che accada di pensare dentro di sé che le proprie emozioni solevano essere più vivide di quanto non lo siano ora e la propria mente più acuta. Se questo è vero dovrebbe essere dimenticato; e se viene dimenticato, probabilmente non è vero. L'altra cosa da evitare è di aggrapparsi alla gioventù nella speranza di succhiare vigore dalla sua vitalità. Quando i vostri figli sono cresciuti, essi vogliono vivere la loro vita; e se continuate a interessarvi a loro come facevate quando erano più piccoli, è facile che diventiate per loro un peso, a meno che essi non siano particolarmente insensibili. Non voglio dire che uno dovrebbe essere privo di interesse nei loro riguardi, ma questo interesse dovrebbe essere contemplativo e, se possibile, filantropico, ma non indebitamente emotivo. Gli animali diventano indifferenti nei riguardi dei loro piccoli non appena questi sono in grado di badare a se stessi, ma le creature umane, a causa della lunga durata dell'infanzia, trovano difficoltà a fare la stessa cosa» (Ritratti a memoria, p. 58 ). ![]() Isabel de México
Postato da Paolo il Giovedì, 20 ottobre @ 12:03:53 CEST (1165 letture)
![]() Abbiamo il nostro Βασιλεύς, come a Costantinopoli si chiamava l’imperatore. Che cosa voleva dire chiamarsi Trotta? Non si scopre neppure nella Kapuzinergruft. Prima di occuparci di cripte, vediamo cosa succede di sopra. Sul sagrato della chiesa romana di San Marcellino, c’è una statua della Madonna di Lourdes, in frantumi. ![]() Invito di Sergio Corazzini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 ottobre @ 20:31:01 CEST (1118 letture)
![]() ![]() Invito Anima pura come un'alba pura, anima triste per i suoi destini, anima prigioniera nei confini come una bara nella sepoltura, anima, dolce buona creatura, rassegnata nei tristi occhi divini, non più rifioriranno i tuoi giardini in questa vana primavera oscura. Luce degli occhi, cuore del mio cuore, tenerezza, sorella nel dolore rondine affranta nel mio stesso cielo, giglio fiorito a pena su lo stelo e morto, vieni, ho spasimato anch'io, vieni, sorella, il tuo martirio è il mio. Sergio Corazzini Odi e Sonetti
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 ottobre @ 18:57:05 CEST (1376 letture)
![]() ![]() La prima ode e i sonetti , 2, 8, 12 apparvero nel Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, 1802 (anno IV); riediti l'anno seguente a Milano presso il Destefanis, con aggiunta della seconda ode e dei sonetti 1, 9, 11, e la dedica "A G. B. Niccolini fiorentino"; a brevissima distanza seguiva una "seconda edizione accresciuta" (del sonetto 10), per i tipi di Agnello Nobile stampatore e libraio, edizione che è, dunque, la prima completa e rimase la definitiva. Odi. 1. A Luigia Pallavicini caduta da cavallo. Diciotto strofe di sei settenari, il 2° e 4° sdruccioli. Scritta tra il marzo e l'aprile 1800 a Genova assediata dalla coalizione antinapoleonica. Il poeta invita le Grazie a curare la nobildonna ferita, con i balsami cari a Venere. L'olimpo ligure ha perduto la sua regina e dea, perché, incauta, si è provata nell'equitazione,esercizio virile; il cavallo, atterrito dalle onde, l'ha disarcionata, strascinandola sul lido sassoso. Ma ora ritornano grazia e salute. Anche Diana era caduta dal cocchio, deturpandosi lungo i pendii scoscesi dell'Etna: le dee, che ne invidiavano la bellezza, ne avevano sorriso: ma ecco che la dea cacciatrice riappare nella sede celeste, più fulgida e giovane che mai. Franz Kafka a Felice Bauer
Postato da Grazia01 il Lunedì, 17 ottobre @ 18:34:56 CEST (1108 letture)
![]() ![]() da Franz Kafka a Felice Bauer Praga, 20 Settembre 1912 Gentile Signorina, Per il caso facilmente possibile che Lei possa ricordarsi più minimamente di me, mi presento un'altra volta: mi chiamo Franz Kafka e sono quello che la prima volta la salutò a Praga quella sera in casa del direttore Brod, poi le porse da un lato all'altro della tavola fotografie di un viaggio da Talia, l'una dopo l'altra, e infine con questa mano, che ora batte i tasti, tenne la Sua con la quale Lei confermò la promessa di fare con lui l'anno venturo un viaggio in Palestina. Se é ancora dell'idea di intraprendere quel viaggio. Lei disse allora di non essere di carattere volubile né io notai qualcosa di simile in Lei, sarà non solo opportuno, ma assolutamente necessario che fin da ora cerchiamo di intenderci per questo viaggio. Dovremo infatti sfruttare fino in fondo le nostre ferie, troppo brevi per un viaggio in Palestina, e lo potremo fare soltanto se ci saremo preparati nel miglior modo possibile e se saremo d'accordo su tutti i preparativi. Devo soltanto confessare una cosa, per quanto suoni male e oltre a ciò male si adatti a quanto ho scritto: io non sono puntuale nello scrivere lettere. Anzi sarebbe peggio di quanto non sia già se non possedessi la macchina per scrivere; infatti se qualche volta il mio umore non fosse sufficiente per una lettera, ci sono in fin dei conti pur sempre le punta delle dita che possono scrivere. In compenso non mi aspetto mai che le lettere arrivino puntualmente; perfino quando ne aspetto una con ansia ogni giorno nuova, non resto mai deluso se non arriva, e quando infine arriva rimango facilmente scosso. Nell'infilare ogni foglio noto che mi sono presentato forse più difficile di quanto non sia. Ben mi starebbe se avessi commesso questo errore: infatti perché mi metto a scrivere questa lettera dopo sei ore d'ufficio e con una macchina alla quale non sono molto avvezzo? Eppure, eppure - é l'unico svantaggio dello scrivere a macchina quello di sviarsi così - se anche ci dovessero essere dubbi, dubbi pratici intendo, per prendermi in un viaggio come accompagnatore, guida, zavorra, tiranno e quello che ancora potessi diventare, contro di me in quanto corrispondente (e solo di questo si tratterebbe per il momento) non ci dovrebbe essere da fare alcuna obiezione decisa e Lei potrebbe probabilmente tentare con me. Suo cordialmente devoto Dott. Franz Kafka Quando Franz Kafka (1883/1924) e Felice Bauer si incontrano in casa di Max Brod, lui ha ventinove anni e lei venticinque. E' un amore lungo e tormentato, dura dal 1912 al 1917 con fidanzamenti, rotture, riunioni e l'addio definitivo. Nel 1915, Felice su suggerimento di Kafka, offre la sua collaborazione volontaria alla Casa del Popolo ebraica per i figli degli ebrei orientali che vivevano a Berlino in condizioni estremamente precarie. ROSATELLO SPUMEGGIANTE
Postato da rosarossa il Lunedì, 17 ottobre @ 11:46:54 CEST (962 letture)
![]() ![]() ROSATELLO SPUMEGGIANTE Rientro a casa stanco dal lavoro, sulla mensa un bel boccale di cristallo colmo di rosatello spumeggiante; ne annuso il buon profumo, Che ristoro! Le palpebre mi si abbassano sognanti. Le bollicini spingono la schiuma che frizza straripante dal bicchiere, le papille attendono con brama la gola già trangugia col pensiero quel nettare profumato e salutare. La mano afferra con libidine il boccale che avidamente alle mie labbra accosto e come un mandrillo assetato d'amore a lui mi attacco, finchè l'ultima goccia che trangugio, Al suol mi stende ciuco! Dove beatamente dormo soddisfatto e sognando ringrazio il vigneto, l'uva, il buon vino e chi l'ha fatto! Rosarossa Marcovaldo è uno di noi
Postato da Grazia01 il Domenica, 16 ottobre @ 18:48:07 CEST (1246 letture)
![]() ![]() È forse la forza della fantasia, dell'immaginazione. Marcovaldo mi ha sempre strappato un sorriso, da sempre, sin dalla prima volta, ormai molti anni fa, che ho letto delle sue avventure. L'ho sempre immaginato come una persona un pochino buffa, forse appena il retaggio di quando ero più piccolo e semplicemente Marcovaldo, e quelle che allora erano per me fiabe mi facevano divertire, mi facevano sorridere. In realtà, almeno dell'aspetto fisico, di Marcovaldo non sappiamo nulla. Immaginarcelo buffo in fondo è appena una proiezione dei nostri pensieri e immagino che Calvino sia, fosse, contento così, meglio un personaggio buffo che un ometto triste. E qualche ragione per esserlo, triste, Marcovaldo l'avrebbe. Una vita difficile, al limite della povertà, un lavoro pesante, sfruttato, Domitilla la moglie sempre pronta a lamentarsi, a rimproverarlo, una banda di figli, un appartamentino, una piccola mansarda o un umido seminterrato, in cui si sta stretti stretti. Ma Marcovaldo non è mai triste, solo forse qualche fugace ombra ogni tanto, e come potrebbe essere altrimenti, ma non è mai una persona triste. Conserva sempre un fondo di ingenuità, di speranza. Basta un nulla, appena un nulla, per farlo sperare, forse non per farlo sorridere, ma certo per dargli una speranza. Non sorride quasi mai Marcovaldo. Almeno io non me lo ricordo. Non che non sia felice, almeno in qualche momento. Ma non ce lo racconta mai tramite i sorrisi, piuttosto tramite aspettative, carichi momenti di attesa, che poi però sempre la natura o gli uomini gli fanno svanire. Quasi una sorte di triste fatalismo, quasi che Calvino voglia sempre ricordarci che per l'uomo è molto più facile essere sconfitti. Ma poi in realtà non è così. Marcovaldo per i canoni di oggi è certo una persona sconfitta. Però ha una sua forza. Ha la forza di ricominciare. Sempre gli basta davvero un nulla, dei funghi nell'aiuola, le api usate contro i reumatismi, la neve, per alimentare le sue speranze, i suoi sogni. Piccole speranze, piccoli sogni, però davvero la sua forza e forse anche la nostra. Quella di ricominciare sempre, e non è cosa da poco. Scriveva Calvino ne Le città invisibili nel 1972, già parecchi anni dopo Marcovaldo: "L'inferno è già qui. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio". Ecco forse è eccessivo dare a Marcovaldo questa forza, questa consapevolezza. Però in lui già vi sono alcuni di questi momenti, anche forse solo accennati. Lui non sa ancora di vivere nell'inferno e forse lui fa un po' tutte e due le cose. Accetta la sua vita con rassegnazione però al tempo stesso va alla ricerca di ogni piccolo spunto, di ogni piccolo attimo, che in mezzo all'inferno non sia inferno. Eleonora dei Vespri
Postato da Paolo il Domenica, 16 ottobre @ 13:12:55 CEST (1103 letture)
![]() 1282, la perquisizione che un milite francese operò su di una signora palermitana non poteva essere così grave. E poi era Lunedì di Pasqua, davanti alla Chiesa di Santo Spirito. Eppure, si scatenò un pandemonio mica da poco. Gli Angioini padroni avranno puntato sulla professionalità delle loro forze armate, chissà. Furono i Vespri Siciliani. Il sopraggiungere di quella sera non aveva portato nessuna quiete: i tumulti si estesero e durarono. La popolazione stava davvero male. La pubblica istruzione era perfino devastata. Due ingredienti per un (edited)tail micidiale. Verdi compose la musica adatta. Arriveranno gli Aragonesi. In Paradiso VIII, 73, Dante aveva ripreso la situazione da par suo e sorga la Musa a elevare il nostro canto. Poesie e pensieri sugli animali
Postato da Grazia01 il Sabato, 15 ottobre @ 19:41:19 CEST (1296 letture)
![]() Poesie e non solo sugli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall’alto. I maiali ci trattano da loro pari. Winston Churchill ![]() Se prendi un cane che muore di fame e lo ingrassi, non ti morderà. E’ questa la differenza principale tra un cane e un uomo. Mark Twain ![]() ![]() ODE AL CANE di Pablo Neruda Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo perché non so, non posso dir nulla. In campo aperto andiamo uomo e cane. Brillano le foglie come se qualcuno le avesse baciate a una a una, sorgono dal suolo tutte le arance a collocare piccoli planetari su alberi rotondi come la notte, e verdi, e noi, uomo e cane, andiamo a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio, nella campagna cilena, fra le limpide dita di settembre. Calphurnia
Postato da Paolo il Venerdì, 14 ottobre @ 20:42:11 CEST (1057 letture)
![]() Quanto s’è detto sulla rottura delle amicizie, ha la sua applicazione nel 1866. La Prussia sconfigge l’Austria sul campo di Sadowa. Il Pangermanesimo poteva finire qui, con la liquidazione della Dieta, ormai solita designare un Asburgo quale principe dei Tedeschi. La Prussia è legata al nome di Bismarck, anche i kaiser sono in fase di liquidazione. Tutto si chiuderà nel 1917. LA NATURA MORTA NEL NOVECENTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 ottobre @ 19:26:24 CEST (1381 letture)
![]() continua da La natura morta nel Novecento ![]() Pablo Picasso, Natura morta con toro, collezione privata. L’artista spagnolo rielabora il tema introducendo un elemento come il teschio del toro che, per quanto macabro, è in linea con le tradizioni del Paese d'origine. Tra i maggiori interpreti della fine dell'Ottocento, quando la rivoluzionaria stagione delle avanguardie (Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) è ormai alle porte, trova un posto di rilievo Paul Cézanne, il quale predilige dipingere frutta e tavole imbandite durante il periodo maturo della sua carriera artistica, Il gusto della pittura di carattere intimista, racchiusa nel microcosmo provenzale dentro cui Cézanne trascorre una vita intera, si sposa con una spinta propulsiva che genererà poi le prime avanguardie, Cubismo in testa. Proprio i pittori cubisti dedicano speciale attenzione al tema della natura morta: Picasso, Delaunay, Braque, lo spagnolo Juan Gris e altri realizzeranno molti dipinti sulla traduzione simultanea su più piani prospettici di oggetti, fiori, frutta e strumenti musicali attraverso la scomposizione dei piani, Infine, il ritorno alle atmosfere contemplative si ripropone, nel contempo, con personalità come Henri Matisse e la tendenza al decorativismo. ![]() Georges Braque, li tavolo del musicista, Museum fur Gegenwartskunst, Basilea. Il pittore francese propone scomposizioni geometriche dello spazio, rotazioni e molteplici angoli visivi. La pittura pura Con la mutata scena sociale, con l'ormai consolidata crisi della figura dell'artista, con la caduta della grande committenza pubblica, religiosa e laica, il tema della natura morta torna a ricoprire di significato l'attività di molti dei protagonisti del Novecento italiano ed europeo. Uno dei maggiori esponenti italiani, autore quasi esclusivamente di nature morte, è Giorgio Morandi. Le sue opere, siano olii su tela o acqueforti, i primi giocati sulla variazione delicata ma raffinatissima di toni grigi e beige, le seconde articolate su una fitta rete di segni incisi, bottiglie e vasi, generalmente disposti secondo uno schema ripetitivo, caratterizzano una particolare attitudine del pittore bolognese che oggi definiremmo minimalista. Spogliata dei suoi significati simbolici, la natura morta di Giorgio Morandi, così come la natura morta del Novecento in generale, incarna definitivamente la pittura pura per eccellenza, lontana ormai dalla necessità vincolante della narrazione e prova provata dell'art for art's sake, ossia dell'arte per l'arte, per citare una massima di Oscar Wilde, Mario Mafai, esponente di spicco della scuola romana di via Cavour degli anni Quaranta e Cinquanta, realizza tra le più belle nature morte con fiori secchi che il Novecento ricordi. Sospesi su di uno sfondo privo di riferimenti reali, i fiori secchi di Mafai capovolgono il senso stesso del tema: dalla necessità di rappresentare la realtà nelle sue forme più articolate e complesse, le nature morte novecentesche appaiono spesso svincolate da un contesto reale o quotidiano, in cui l'inquadramento prospettico è spesso mancante e lo spazio è tutto dedicato alla ricerca pittorica, unico dato realmente significativo. ![]() Henri Matisse, Interno rosso, Musée National d'Art Moderne Centre Georges Pompidou, Parigi. In questa tela dell'artista francese il colore si impone in assoluto come elemento autonomo e significante. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |