Articolo più letto relativo a Le opere di Paolo III:
Capitolazione di Genova (2012) e 'Il terzo uomo' di Carol Reed
Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Forums 13: coppermine 14: Home 15: coppermine 16: Home 17: Home 18: News 19: coppermine 20: Home 21: Forums 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: Search 28: Home 29: Home 30: Home 31: News 32: coppermine 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: News 45: Home 46: Search 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: News 55: Search 56: Home 57: Home 58: Home 59: News 60: Home 61: Home 62: News 63: Home 64: Stories Archive 65: News 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: News 71: Search 72: Forums 73: Home 74: News 75: News 76: News 77: Home 78: News 79: Home 80: News 81: Home 82: News 83: News 84: Home 85: Home 86: Home 87: coppermine 88: Search 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: coppermine 94: Home 95: Statistics 96: Home 97: News 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: News 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Search 110: Home 111: Home 112: coppermine 113: News 114: News 115: News 116: Home 117: Statistics 118: Home 119: coppermine 120: News 121: Search 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: coppermine 129: Home 130: Search 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: coppermine 137: Home 138: News 139: Home 140: Home 141: Forums 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: News 148: Home 149: Home 150: coppermine 151: Home 152: Home 153: Search 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: coppermine 159: coppermine 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: News 165: coppermine 166: Forums 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: News 174: Home 175: coppermine 176: Stories Archive 177: coppermine 178: Search 179: Statistics 180: Home 181: Home 182: Search 183: coppermine 184: coppermine 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: News 190: Home 191: Home 192: coppermine 193: Your Account 194: Home 195: Forums 196: Home 197: Home 198: Stories Archive 199: Home 200: News 201: Home 202: coppermine 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: coppermine 211: Home 212: Home 213: Home 214: Stories Archive 215: News 216: News 217: Home 218: Home 219: Home 220: News 221: News 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Beau Geste e la Medicina nostrana
Beau Geste e la Medicina nostrana
Postato da Paolo il Domenica, 07 luglio @ 18:23:54 CEST (110000 letture)
![]() “L'amore di un uomo per una donna sorge e cala come la luna...ma l'amore di un fratello verso un fratello è costante come le stelle e dura quanto la Parola del Profeta” (Proverbio Arabo)
A più riprese il cinema si è occupato di questo tema, anche parodisticamente: io mi riferirò alla versione del 1939. L'inizio e la fine della storia di Beau Geste si svolgono nel Regno Unito, la sua maggiore e centrale parte nel Maghreb. I tre fratelli bambini Geste , Beau è il maggiore, vivono in un maniero Britannico. Non hanno i genitori e sono allevati da Lady Brandon: ben vestiti, educati e...tra qualche segreto. Con loro c'è la bambina Isobel, pupilla di Patricia Brandon, che s'innamorerà di uno di loro: John. La zia non possiede, ma custodisce nel castello, uno zaffìro di gran valore chiamato Blue Water. Di altri valori o rendite, non traspaiono segni: all'inizio di ogni storia, bisognerebbe sempre chiedersi di che cosa vivono i protagonisti. Il tempo passa, i bambini crescono: sono tutti giovanotti, quando chiedono di potere vedere per l'ultima volta il gioiello di famiglia. Lo zaffìro, infatti, dovrà ritornare al legittimo proprietario che ne ha chiesto la restituzione. Una notte, sono tutti riuniti con la Brandon e lo zaffìro quando manca la luce. Al ritorno dell'illuminazione, lo zaffìro è sparito. In mancanza dello zaffìro, allo sfortunato proprietario si potrebbe cantare: “Tiens voila du boudin” (Eccoti del sanguinaccio). Propongono di ritrovarsi tutti alla mattina successiva, lasciando il tempo a chi ha trafugato il gioiello di rimetterlo al proprio posto. Alla mattina, Beau è sparito, lasciando una confessione scritta dove annuncia che si darà alla bella vita in luoghi ameni con il ricavato del furto. In realtà, i fratelli intuiscono dove possa essersi rifugiato, così come intuiscono che sotto ci deve essere qualcosa d'altro. John e Digby Geste non hanno bisogno dei social per ritrovare loro fratello Beau e, così, eccoli tutti e tre a servire nella Legione Straniera di stanza in Maghreb. Là si canta appunto: “Tiens voila du boudin, pour les Belges y'en a plus, ce sont des tireurs au ...” con qualche licenza poetica. Una incerta giovinezza si spenderà in incerti scenari: dove trovare una nuova comunità e un campo di battaglia. Sul posto il tenente Martin giace sul letto di malattia e confida, in mancanza di altri, a quella carogna del sergente Markoff: “When I was a little boy, I thought soldiers always died in battles. I didn't know there were so many soldiers...and so few battles...and so many fevers.” Alla fine del film, invece, Miss Brandon commenterà: “Beau Geste...gallant gesture. We didn't name him wrong, did we?” Magari non nobile, ma almeno opportuno sarebbe stato il gesto di curare un poco il tenente , invece di lasciarlo morire con Markoff badante. Gli eventi precipitano: gli Arabi attaccano un fortino e, sebbene decimati, lo espugnano. Beau cade nella difesa del presidio e, nelle concitate fasi successive, Digby ci resta secco suonando la tromba d'ordinanza per segnalare l'arrivo del nemico e compiendo, pure lui, un “beau geste” in tonalità musicale. Il solo John ritornerà in patria nel maniero e, alla sua maniera, così risponderà al maggiordomo che gli chiederà dei fratelli: “Non torneranno.” Di questo racconto ho quindi rivelato l'inizio e il finale, senza tutte le spiegazioni che si trovano nel mezzo. John si avvia alle nozze con Isobel, almeno qualcosa di buono succede; Lady Brandon pronuncia le già citate parole conclusive sui gesti nobili, confermando che chi è dedito a qualche imbroglio lo è anche a fare proclami. In questa storia il caso ha pesato molto, ma la Medicina non si pratica solo valutando una successione di eventi. Dai testi sulle Crociate, si apprende che il sultano Saladino non sopportava chi non aveva princìpi religiosi e, ai suoi tempi, era difficile incontrare qualcuno che non li avesse anche tra i nemici. La Medicina non muove solo guerra alle malattie: talora dovrebbe assecondare il migliore equilibrio tra uomo, ambiente e natura. La Medicina nostrana è influenzata dai progressi mondiali, con i loro elevati costi, ma non ha grandi possibilità di finanziamento. Si possono formare buoni medici con costi relativamente contenuti, ma ci vuole una cultura adeguata e una politica saggia, conformi alle attese di un popolo consapevole e paziente. I nostri eroi sono stati in Africa ma, ora, dall'Africa o da altri continenti, arrivano nuovi interpreti e si fermano da noi. Questi stranieri costituiscono una legione a cultura paternalistica e semplificata: il loro innesto non aumenta le disponibilità finanziarie ma l'esigenza di rendere funzionale l'assistenza medico-chirurgica di base. Prestazioni ad altissimo costo, se non addirittura sperimentali, hanno inoltre bisogno di essere esercitate a lungo perché il personale acquisisca la pratica adeguata. Certo una macchina che svolga questa prestazioni e richieda poca applicazione umana per il suo funzionamento può prescindere dal precedente requisito ma, si sa, una macchina odierna con tutta la sua componente elettronica esige continui aggiornamenti e pone interrogativi di durata. Per ora la Medicina nostrana, d'imponente, mostra solo il controllo telematico degli atti e la raccolta dati. Solo poche regioni nostrane a produttività adeguata possono adeguatamente investire nella sanità; di fatto sono un'enclave in territorio nostrano, gestiscono i pazienti complessi delle altre regioni e presentano loro il conto. Le avventure dei tre orfanelli ci hanno portato lontano nel tempo e, poi, fino ai giorni nostri. Come ieri per loro, quello che accade oggi in Nord Africa...e di là sui mari...e nei Paesi più in su ci rimanda a quello che trascende le contingenze umane e “dura quanto la Parola del Profeta”.
Giuseppe Paolo Mazzarello
|
![]() Articolo più letto relativo a Le opere di Paolo III: Capitolazione di Genova (2012) e 'Il terzo uomo' di Carol Reed
Voti: 1 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |