Articolo più letto relativo a Storia:
La prima lotteria
Monday, August 08, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: coppermine 03: Search 04: coppermine 05: Stories Archive 06: Home 07: News 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: coppermine 15: Stories Archive 16: News 17: Home 18: Home 19: coppermine 20: coppermine 21: Stories Archive 22: News 23: coppermine 24: Stories Archive 25: Home 26: News 27: Home 28: Home 29: News 30: coppermine 31: Home 32: coppermine 33: Home 34: Home 35: Home 36: Stories Archive 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Stories Archive 48: Home 49: News 50: coppermine 51: News 52: News 53: News 54: Home 55: News 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: Stories Archive 60: coppermine 61: News 62: Stories Archive 63: News 64: Home 65: Home 66: coppermine 67: Groups 68: Stories Archive 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Search 76: Home 77: Home 78: Home 79: News 80: Home 81: Search 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: News 88: Home 89: coppermine 90: Home 91: Home 92: Search 93: News 94: News 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Stories Archive 101: Stories Archive 102: Home 103: Home 104: Search 105: Home 106: News 107: News 108: coppermine 109: Home 110: Stories Archive 111: News 112: Home 113: News 114: Home 115: Home 116: Search 117: coppermine 118: Home 119: Home 120: News 121: Home 122: coppermine 123: Stories Archive 124: News 125: Home 126: coppermine 127: coppermine 128: Stories Archive 129: coppermine 130: Home 131: Stories Archive 132: Home 133: Forums 134: News 135: News 136: Home 137: Search 138: Home 139: coppermine 140: Home 141: News 142: Home 143: News 144: Home 145: News 146: Home 147: Home 148: News 149: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925319 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Il 13 gennaio del 1915: terremoto in Marsisa 30.519 vittime
Il 13 gennaio del 1915: terremoto in Marsisa 30.519 vittime
Postato da dada il Domenica, 13 gennaio @ 15:51:02 CET (71587 letture)
![]() I documenti storici e le indagini paleosismologiche effettuate nel territorio del Fucino rendono plausibili forti terremoti nei distretti sismici marsicani in epoca antica e in particolare nel corso del Medioevo. Nel 1231 un sisma con epicentro a San Germano, la contemporanea Cassino, causò gravi danni anche nell'area fucense rovetana così come avvenne con il sisma del 1315 e con il terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349 con epicentro a Pozzilli nel contemporaneo Molise. Altri eventi sismici di rilievo causarono danni nella Marsica e nell'intera provincia aquilana negli anni 1456, 1461, 1703, 1706 e nel 1885[6].
Il 24 febbraio 1904 un terremoto di magnitudo stimata di 5.7 con epicentro a Rosciolo dei Marsi causò gravi danni al patrimonio architettonico dell'area non facendo tuttavia registrare alcuna vittima[7]. Pochi mesi dopo, il 2 novembre dello stesso anno, un sisma di magnitudo 4.8 fu registrato nel distretto sismico fucense. La stessa magnitudo fu registrata nella Marsica Occidentale il 22 febbraio del 1910 e nella Marsica Orientale il 14 aprile 1914. Dati storici ![]() Il castello medievale di Avezzano prima del terremoto ![]() Soccorritori al lavoro tra le macerie di Avezzano ![]() La torre di Sperone in bilico dopo il sisma Dopo circa sei anni dal terremoto di Messina avvenuto il 28 dicembre 1908, pochi mesi prima dell'ingresso nella prima guerra mondiale, l'Italia tornò ad essere funestata da un altro violentissimo sisma.
Esso avvenne, secondo i dati ufficiali dell'INGV, alle ore 07:52:43 (mentre un telegramma informativo inviato dal comune di Tagliacozzo al Ministero dell'interno riporta le ore 07:48[3]). La scossa principale di origine tettonica, secondo il sismologo Alfonso Cavasino, non fu preceduta da alcun evento premonitore tale da creare un particolare allarme[2]. La sua intensità fu pari all'XI grado della scala Mercalli; in seguito la sua magnitudo fu stimata in 7.0 Mw. L'epicentro fu localizzato nella conca del Fucino in Abruzzo, ma l'ondata sismica colpì anche altre zone dell'Italia centrale come il Lazio e le Marche e parte della Campania, con effetti pari o superiori al VII grado della scala Mercalli. Nei mesi successivi si registrarono circa 1.000 repliche. La scossa fu avvertita dalla Pianura Padana alla Basilicata, mentre a Roma i suoi effetti furono classificati tra il VI ed il VII grado della scala Mercalli. Il sisma del 1915, per forza distruttiva e numero di vittime, è classificato tra i principali terremoti avvenuti in territorio italiano. Secondo i dati dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia le vittime furono 30.519 di cui oltre 10.000 nella sola città di Avezzano. Oltre al capoluogo marsicano i cosiddetti "quattro undicesimi della scala Mercalli" si riferiscono a Cappelle dei Marsi, Gioia dei Marsi e San Benedetto dei Marsi, località dove la distruzione fu pressoché totale. La scossa fu avvertita anche nella capitale, producendo danni ad alcuni palazzi, nonostante ciò il Governo Salandra tardò molto a comprendere la vastità dell'area coinvolta e la drammaticità delle conseguenze: l'allarme in tutta la sua drammaticità fu lanciato ben dodici ore dopo la scossa principale con i lenti mezzi di comunicazione dell'epocadal comune di Sante Marie[15]. I primi inadeguati soccorsi giunsero nelle aree colpite solo all'alba del giorno successivo[16]. I soccorsi ufficiali, avviati dal Genio militare, furono coordinati dal Commissario Regio, Secondo Dezza. La testimonianza di un sopravvissuto, operaio di Avezzano, riportata dal quotidiano Il Mattino del 14 gennaio 1915, è molto eloquente riguardo all'entità di questa catastrofe: «Non mi resi subito conto di ciò che era avvenuto; ritenni dapprima che si trattasse del crollo improvviso dello stesso stabilimento dove ero occupato: catastrofe forse avvenuta per lo scoppio di qualche macchina. Non potevo immaginare quale orribile immane catastrofe si fosse abbattuta sulla ridente Avezzano, così tranquilla e piena di vita. La gamba sinistra mi doleva abbastanza, ma ciò non mi impedì di trascinarmi fino all'aperto. Ma appena fuori, le mie orecchie furono straziate da mille lamenti. Guardai Avezzano e credetti ancora di essere vittima di un orrendo sogno: il castello, gli stabilimenti dagli alti fumaioli, la Chiesa dell'artistico ed agile campanile, tutto era scomparso. Avezzano era scomparsa ed al suo posto non si scorgevano che pochi muri.» Prima del sisma, Avezzano era una cittadina di circa tredicimila abitanti; il prosciugamento del lago Fucino faceva sentire i primi influssi sull'economia dell'area, non solo nell'agricoltura ma anche nel settore terziario. ![]() Villino Palazzi, unica abitazione di Avezzano rimasta in piedi intatta Il terremoto colpì violentemente anche tutti i centri dell'area fucense, della valle Roveto, dell'alta e media valle del Liri e del Cicolano. Avezzano, situata nell'area epicentrale, venne completamente rasa al suolo: le vittime furono tantissime, 10.700 su un totale di circa 13.000 abitanti. Tra queste risultò anche il sindaco, Bartolomeo Giffi. I pochissimi sopravvissuti, in gran parte feriti, rimasero senza un tetto poiché tutti gli edifici crollarono su se stessi, comprese le scuole, le chiese e il castello. Restò in piedi, intatto, solo il villino del cementista bolognese Cesare Palazzi, al quale è applicata una targa commemorativa con su scritto "Unica casa che ha resistito al terremoto del 13-1-1915". Il terremoto isolò completamente la zona e i soccorritori, partiti la sera inoltrata del 13 gennaio arrivarono il giorno dopo anche a causa dell'impraticabilità di ferrovia e strade causata da frane e macerie. Isolate e danneggiate in Abruzzo anche le valli dell'Aterno e del Tirino. Nel mandamento di Borgocollefegato, la contemporanea Borgorose, e a Sora si registrarono centinaia di vittime e gravissimi danni al patrimonio architettonico, al pari di molti centri dell'alta e media valle del Liri come Isola, Arpino e Veroli. Più di 9.000 uomini, fra militari e civili vennero impegnati per i soccorsi, il trasporto dei feriti negli ospedali e la distribuzione dei viveri. A coloro che si distinsero maggiormente fra i soccorritori venne, in seguito, concessa una medaglia di benemerenza dal duca di Genova, Tommaso di Savoia, che venne nominato Luogotenente Generale del Regno da Vittorio Emanuele III, re d'Italia. L'evento sismico mise in evidenza l'impreparazione e, in parte, l'impotenza dello Stato italiano. Erminio Sipari, deputato del collegio di Pescina, portò prima la protesta per quelle vittime che probabilmente si sarebbero potute salvare e da subito chiese l'assegnazione di fondi per la ricostruzione della Marsica. ![]() Vignetta sul terremoto del 1915 e sulla prima guerra mondiale Nell'estate del 1914 era iniziata la prima guerra mondiale e, anche se l'Italia non vi entrò fino al maggio del 1915, ciò influì molto sulla permanenza dell'esercito nella regione colpita. I reparti impegnati, infatti, furono presto chiamati al fronte. Tra le emergenze del terremoto ci fu il problema degli orfani: la gran parte di loro fu affidata all'Opera Nazionale di Patronato "Regina Elena" ed accolti presso istituti, grazie alla volontà e al lavoro del prelato Don Orione, al quale fu affidata la responsabilità di restituire i bambini orfani ai parenti ancora in vita. Una delle più incombenti urgenze fu rappresentata dalla raccolta e dal seppellimento dei cadaveri che, onde evitare epidemie, avvenne perlopiù in fosse comuni. Per i pochi giovani sopravvissuti sfumò di lì a poco anche la possibilità di essere esonerati tanto che dovettero partecipare come soldati dell'esercito alla grande guerra. Molti di loro, oltre 2.000, persero la vita sul fronte, lungo l'Isonzo e sul Carso. ![]() L'abitato di Frattura Vecchia completamente distrutto nel 1915, situato sul corpo di frana del Monte Genzana che ha generato il lago di Scanno Avezzano vide crollare i monumenti e con essi anche parte della sua identità: il castello Orsini-Colonna, la collegiata di San Bartolomeo, il teatro Ruggeri, il palazzo Torlonia, il convitto femminile "Clotilde di Savoia". Per assistere oppure ospitare i terremotati furono realizzate, nei comuni della Marsica, delle strutture conosciute come "casette asismiche", che sono in parte ancora esistenti e che rappresentano, in qualche modo, la memoria storica e tangibile dell'evento. Giunse al governo italiano la solidarietà dei paesi europei, inclusa addirittura l'Austria, i cui rappresentanti inviarono un messaggio ufficiale di solidarietà al ministro degli affari esteri, Sidney Sonnino. Si susseguirono variegati gesti solidali come l'arrivo nelle zone colpite dal sisma dell'allora re d'Italia, Vittorio Emanuele III e di personaggi come Guglielmo Marconi, Gaetano Salvemini, le preghiere di Papa Benedetto XV, l'aiuto alle migliaia di orfani di San Luigi Orione, di San Luigi Guanella e dell'allora Vescovo dei Marsi, Mons. Pio Marcello Bagnoli, i soccorsi del patriota Nazario Sauro e dei compagni irredentisti. Molti furono gli intellettuali del tempo a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica verso la tragedia, tra questi figurano Ignazio Silone, Benedetto Croce e Gabriele D'Annunzio[10][28]. Numerose amministrazioni comunali italiane si adoperarono per favorire la raccolta di fondi per affrontare l'emergenza. La contemporanea città di Avezzano conta oltre 42.000 abitanti ed è il comune più esteso e popoloso della Marsica ed uno tra i più popolati della regione Abruzzo[31]. Essendo stata completamente ricostruita, è priva di un centro storico vero e proprio e la maggior parte delle abitazioni è costituita da piano terra e primo piano. Solo le costruzioni più recenti presentano più di due piani, ciò perché i criteri costruttivi antisismici si sono evoluti. Geologia e aspetti sismotettonici Rovine del castello Orsini-Colonna di Avezzano dopo il terremoto Il territorio abruzzese è caratterizzato da una notevole attività sismica, legata prevalentemente a processi di distensione crostale. Il campo deformativo plio-quaternario è tuttora attivo. Il Fucino è un'ampia depressione tettonica circondata da faglie normali e transtensive attive nel Pliocene superiore-Quaternario. È presente anche una fase deformativa compressiva tardo messiniano-pliocenica inferiore schematicamente attribuita a quattro principali unità, a direzione grossolanamente NNO-SSE, convergenti a levante: "Costa Grande-Monte d'Aria", "Monte Cefalone-Monti della Magnola", "Altopiano delle Rocche - Gole di Celano" e "Monte Sirente". Queste strutture compressive deformano sottostanti strati mesozoico-terziarie appartenenti a due domini deposizionali. Il primo raggruppa una sedimentazione persistente di piattaforma annegata nel Miocene e il secondo delle aree annegate nel Mesozoico con sedimentazione persistente di scarpata e di bacino, quest'ultima immediatamente a NE del Fucino. In corrispondenza del primo dominio poggiano le calcareniti a briozoi del Langhiano-Tortoniano, mentre vi è una lacuna tra il Cretacico superiore e la fine del Miocene inferiore. Nel secondo dominio invece vi è una maggior continuità fino al Miocene medio. Questa discrepanza potrebbe essersi creata in concomitanza della fase disgiuntiva legata al rifting liassico che si è mantenuta fino al Miocene medio. Affiorano così depositi continentali alluvio-colluviali attribuibili al Plio-Pleistocene e, in particolare in corrispondenza dell'antico fondo lacustre caratterizzato da sedimenti limosi, all'Olocene. ![]() Sperone di Gioia dei Marsi a cavallo della terminazione meridionale della faglia del Fucino, nota come faglia del monte Serrone L'evoluzione quaternaria del bacino è legata all'attività di due principali faglie, una in direzione NO-SE e immersione occidentale, tangente l'ex lago a SudEst, e l'altra, tangente a Nord, in direzione OSO-ENE e immersione meridionale. Si formarono scarpate di faglia (fagliazione principalmente olocenica), spaccature del terreno, vulcanelli di fango, frane, variazioni della topografia e cambiamenti chimico-fisici delle acque. Fonte: Wikipedia
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |