Articolo più letto relativo a Storia:
La prima lotteria
Saturday, May 28, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: Home 04: coppermine 05: Home 06: Home 07: Home 08: Search 09: Home 10: Home 11: News 12: News 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Forums 24: News 25: Forums 26: Statistics 27: News 28: News 29: Home 30: Surveys 31: Surveys 32: coppermine 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Forums 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: News 47: News 48: Home 49: Forums 50: Home 51: coppermine 52: Forums 53: Home 54: Stories Archive 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: News 62: Statistics 63: coppermine 64: Stories Archive 65: coppermine 66: coppermine 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Forums 73: News 74: Home 75: Forums 76: coppermine 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: News 83: Forums 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Forums 90: Search 91: Home 92: Stories Archive 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: Home 98: Home 99: Stories Archive 100: Home 101: Home 102: Stories Archive 103: Home 104: Forums 105: Home 106: Home 107: Home 108: News 109: Home 110: Stories Archive 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Search 120: Home 121: coppermine 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: News 128: coppermine 129: Home 130: Home 131: Forums 132: coppermine 133: coppermine 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Stories Archive 142: Home 143: Home 144: Home 145: Forums 146: Home 147: Search 148: Home 149: Home 150: News 151: News 152: coppermine 153: Home 154: Home 155: coppermine 156: News 157: Home 158: Surveys 159: coppermine 160: Home 161: Contact 162: Home 163: Home 164: Home 165: Home 166: Home 167: Stories Archive 168: Home 169: Home 170: Forums 171: Forums 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: News 178: Home 179: Home 180: Search 181: coppermine 182: Home 183: coppermine 184: Home 185: coppermine 186: coppermine 187: Home 188: Home 189: coppermine 190: Home 191: coppermine 192: Forums 193: News 194: coppermine 195: coppermine 196: Home 197: Home 198: News 199: News 200: coppermine 201: News 202: Home 203: Home 204: Home 205: coppermine 206: Home 207: News 208: News 209: coppermine 210: Home 211: Search 212: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924524 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Non è mai troppo tardi 18/24
Non è mai troppo tardi 18/24
Postato da Antonio il Giovedì, 21 giugno @ 09:04:18 CEST (4676 letture)
![]() di Marcello D'Orta l'autore di "Io speriamo che me la cavo" ...continua ![]() Lezione n. 18 I primi eroi di Roma Tarquinia il Superbo non si dava pace nel suo esilio etrusco, ce 1'aveva a morte con Roma, che per poco non 1'aveva linciato, e così convinse Porsenna, lucumone di Chiusi (il lucumone non era un mollusco privo di guscio, ma un supremo magistrato etrusco) a dare battaglia all'Urbe. Porsenna avrebbe invaso la città se fosse riuscito a passare il ponte Sublicio. La difesa della città fu affidata a Orazio Coclite, il quale affrontò le milizie nemiche mentre i compagni demolivano il ponte (per rivendere i pezzi alla Fiera della Casa). Orazio Coclite fu fortunato in quell'impresa, in quanto quel ponte aveva dimensioni modeste (era una specie di Ponte dei Sospiri), ma se al suo posto ci fosse stato quello di Brooklyn, a quest'ora starebbe ancora combattendo. Così Porsenna non poté invadere la città, ma la cinse d'assedio, allo scopo di prenderla per fame. Allora Caio Muzio si introdusse "aùmma aùmma" nell'accampamento nemico, per uccidere l'etrusco. Disgraziatamente prese fischi per fiaschi e invece di accoppare Porsenna accoppò il segretario (va bè, un segretario in meno, in Italia, chi vuoi lo pianga?). Volle pagare il suo errore mettendo la mano che aveva fallito sul fuoco. Egli aveva visto Mino D'Amato camminare sui carboni ardenti e credeva che la brace gli avrebbe fatto il solletico. Impressionato dall'eroismo del romano, Porsenna tolse l'assedio alla città, ma prima volle congratularsi col soldato: «Qua la mano!», gli disse. «Che fa, sfotte?», gli replicò Caio. Così Muzio se ne tornò a casa, e da quel momento fu chiamato "Scevola", che vuol dire "mancino". Altri "pezzi da novanta" dell'ardimento romano furono Menenio Agrippa, Lucio Cincinnato e Furio Camillo. Menenio Agrippa era un grande oratore, fosse nato ai tempi nostri avrebbe fatto l'imbonitore televisivo. Egli fu chiamato a sanare i dissidi tra patrizi e plebei. I plebei, infatti, non ne potevano più di fare i plebei mentre i patrizi ne potevano - eccome! di fare i patrizi. Egli salì su uno scanno (aveva visto fare così a Hyde Park) e cominciò ad arringare i Romani. Alla fine riuscì ad ottenere importanti concessioni per i plebei, come quella di poter eleggere un proprio rappresentante. Lucio Quinzio Cincinnato faceva una bella vita in campagna e non aveva problemi, ma un bel giorno gli si presentarono gli ambasciatori del Senato dicendogli: «Lucio, tu sei stato un valoroso soldato, mò devi smettere di fare il burino e devi venire a difendere la patria in pericolo!». Cincinnato non si fece pregare, smise gli abiti del cafone e indossò quelli del dittatore (ancor oggi, spesso, accade così), quindi si mise a capo di un esercito, «disposto a tutto pur di vincere». E infatti vinse. Sconfitti gli Equi (erano cavalli travestiti da uomini), se ne tornò a coltivare il suo orticello. Ma subito bisognò affrontare altri nemici: i Galli erano capponi stanziati nella Pianura padana, i quali minacciavano Roma. Li comandava Brenno, un pollo selvatico che non scendeva a patti con nessuno. Così, allorquando fu presa la città, egli pretese per il suo "rilascio" mille libbre d'oro da pagare in contanti e senza obbligazioni. Alle proteste dei Romani rispose ponendo nel piatto della bilancia la sua spada, gridando: «Guai ai vinti!». Allora Furio Camillo si infuriò (i genitori lo avevano chiamato così perché sin dal grembo materno menava calci e capate) e al grido di «Non con l'oro ma col ferro si riscatta la patria!» si lanciò sull'avversario. Ne nacque una scazzottata generale, alla fine della quale i Galli uscirono spennati e Roma fu salva. Lezione n. 19 la Repubblica romana Roma non pensava solo a "buttare mazzate" ma anche a darsi un ordinamento. Dopo la cattiva esperienza di Tarquinio il Superbo, aveva giurato a se stessa che mai più avrebbe dato il potere a un solo uomo (ignorava che nel suo destino c'erano un centinaio d'imperatori) e così elesse due consoli a capo della Repubblica. I consoli duravano in carica solo un anno, e venivano sostituiti da un dittatore nei momenti di grave pericolo, e comunque per non più di sei mesi. Oltre ai consoli c'erano i censori, i pretori, i questori, gli edili, e trecento senatori eletti a vita che formavano il Senato. I senatori erano persone cariche di anni e di esperienza, e con una barba lunga così. La loro parola era Vangelo. I cittadini erano divisi in tribù: non che fossero dei selvaggi o tagliatori di teste, "tribù" era termine equivalente ai nostri "quartieri". Dal punto di vista politico, i Romani vissero con la repubblica il loro periodo migliore. ![]() Lezione n. 20 Roma alla conquista dell'Italia Roma, quando pronunciava il proprio nome, gonfiava il petto più di una rana e faceva la coda come il pavone. Insomma si sentiva importante, e voleva a tutti i costi conquistare il mondo. Il pretesto stavolta le venne dalla richiesta di soccorso della: città di Capua, minacciata dai Sanniti. I Sanniti erano un popolo di montanari stanziati nelle regioni che oggi si chiamano Abruzzo e Molise, una specie di zampognari bellicosi, pronti a intonare con le armi la novena ai popoli vicini. All'inizio l'Urbe le buscò, e in una circostanza dovette masticar veleno. Fu a Caudium (presso Benevento), allorquando l'esercito, accerchiato, fu costretto a passare sotto un giogo formato da tre lance (le forche caudine). In seguito i Romani si presero delle belle rivincite, e alla fine la vittoria fu loro. Non appena sconfitti i Sanniti, ecco un'altra guerra. Questa volta il nemico si chiamava Taranto, porto molto importante dello Ionio che faceva gola ai Quiriti (i Romani, appunto). Taranto chiese aiuto a Pirro, re dell'Epiro scrivere e Pirro glielo diede. Oggi l'Epiro come nazione non esiste più, sulla cartina geografica è segnata 1'Albania, e ci fa una brutta figura, ma un tempo quella terra era molto importante, e si sparava le sue pose sull'atlante. La governava Pirro, un elefante di notevoli dimensioni. Egli raggiungeva i 4 metri di altezza e le 7 tonnellate di peso; aveva zanne lunghe 300 centimetri e pesanti 100 chili. Pirro era un erbivoro che consumava ogni giorno 40-50 chili di foraggio e viveva in branchi familiari. La proboscide funzionava come via respiratoria, come organo tattile e prensile, e come pompa per l'aspirazione dell'acqua. I Romani non avevano mai visto degli elefanti, e a quella visione il loro sangue si raggelò. Avessero avuto a disposizione Moira Orfei l'avrebbero pagata a peso d'oro (altro che Brenno!) ma non l'avevano, e così dovettero subire ad Eraclea un solenne paliatone. Si rifecero però a Malevento (poi ribattezzata Benevento), terrorizzando i proboscidati con fiaccole accese (eppure sarebbero bastati due topolini). Roma era padrona di tutta l'Italia centro-meridionale: mancava solo la Sicilia al suo palmares. Ma in Sicilia c'era un avversario tremendo: Cartagine. ![]() Lezione n. 21 Il duello con Cartagine: la prima guerra punica Conquistata l'Italia meridionale (e chi, prima o poi, non ha conquistato l'Italia meridionale?), Roma volle diventare padrona del Mediterraneo. Sicura com'era di vincere aveva già dato incarico ai cartografi di segnare sull' Atlante Zanichelli il nome del nuovo mare: Mare Nostrum. I consoli lanciavano in aria il mappamondo, come il Grande Dittatore di Chaplin, facendolo ricadere sulle punte delle dita. Sfortunatamente per Roma, Cartagine, città fenicia cui "apparteneva" la Sicilia, non aveva alcuna intenzione di librarsi in aria, e anzi, aspirava anch'essa al dominio sul Mediterraneo. La città fenicia sul mare faceva paura. I Romani invece "via mare" erano scarsi: massimo potevano partecipare a Giochi senza frontiere e in uno scontro diretto sarebbero stati massacrati. Si trattava di spremersi le meningi e farsi venire qualche idea geniale. E spremi le meningi oggi, spremi le meningi domani, l'idea venne: munire le navi di "rostri" e "corvi", ossia di travi sporgenti dalla parte inferiore della prua, e ponti mobili con uncini, grazie ai quali speronare l'imbarcazione nemica e "agganciarla" per ingaggiare una lotta come sulla terraferma. Così, grazie allo stratagemma, Caio Duilio, ottenne una gran vittoria a Milazzo, e per festeggiare l'avvenimento i Romani fecero le pizze. In seguito l'attacco fu portato in "casa" del nemico. Un piccolo esercito al comando di Attilio Regolo sbarcò in Tunisia, deciso a chiudere la partita per sempre. Ma il duce fu sconfitto e cadde prigioniero dei Cartaginesi. Questi inviarono il condottiero a Roma, allo scopo di trattare la pace. Regolo si impegnava a tornare a Cartagine nel caso la proposta fosse rifiutata. E detto fatto partì per l'Urbe. Una volta a Roma, però, convinse il Senato a proseguire la guerra. Quindi, fedele alla parola data, ritornò dai nemici. In famiglia cercarono di dissuaderlo da quel proposito, e chi lo chiamò "kamikaze", chi "strunzo matricolato", chi "imbecille notorio". Ma fu tutto inutile. Messo piede nel continente nero, portò la propria ambasciata di guerra, e allora i capi si riunirono in consiglio per decidere della maniera di sbarazzarsi di lui. Qualcuno propose di ficcare l'eroe in un fiasco di quello buono, qualcun altro di conservarlo bello caldo in un termos; alla fine prevalse l'idea di rinchiuderlo in una botte irta di chiodi e precipitarlo lungo una scarpata. Se Attilio Regolo fosse stato un fachiro, i chiodi gli avrebbero fatto un baffo, ma per disgrazia non praticava quell'arte, e così morì di colpo (anzi di colpi), pagando in questa maniera la parola data. Roma reagì sdegnata all'oltraggio, e in quattro e quattr' otto allestì una flotta al comando di Lutazio Catulo che sconfisse i Cartaginesi presso le Egadi. Cartagine chiese la pace e abbandonò la Sicilia, che così divenne la prima provincia romana. Lezione n. 22 Il duello con Cartagine: la seconda guerra punica Cartagine aveva perso solo il primo round ed era decisissima a vincere il secondo. Perduta la Sicilia prese di mira la Spagna, col segreto proposito di muovere da lì guerra a Roma. Le sorti della seconda guerra punica furono affidate ad Annibale, figlio del generale Amilcare Barca, passato a miglior vita. Annibale si chiamava così già da bambino, anche se può sembrare strano. Nel 218 attaccò e distrusse Sagunto, città alleata di Roma, col chiaro intento di provocare l'Urbe (in questo genere di cose Roma era molto permalosa). Quindi concepì un'idea pazzesca: attaccare la città eterna alle spalle, passando per la Gallia e le Alpi, con un esercito di uomini e di proboscidati! Davanti al Cervino, alla Marmolada e al Monte Bianco, gli elefanti di Annibale dovettero chiedersi se per caso non avessero le traveggole. Dalle Alpi l'esercito scese nella pianura padana; lì di sicuro Annibale incontrò la nebbia, e chi sa quanti elefanti, girando a vuoto, si ritrovarono a Cartagine. Tuttavia il grosso delle milizie riuscì a passare, e negli scontri con Roma (presso il Ticino, il Trebbio e il lago Trasimeno) ebbe la meglio. La difesa dell'Urbe fu affidata a Quinto Fabio Massimo detto il Temporeggiatore, perché prendeva le cose sempre con comodo. Egli voleva logorare le forze nemiche con azioni di disturbo, ma questa tattica rinunciataria non piacque al Senato, che lo sostituì con altri condottieri. Ciò non impedì a Roma di subire una sconfitta storica, a Canne, sull'Ofanto. Annibale avrebbe potuto sferrare 1'attacco decisivo e prendere la città, invece preferì temporeggiare (si vede che era stato infettato da Fabio Massimo). Deviò in modo misterioso su Capua, e lì aspettò chi sa quale rivelazione divina. Approfittando della demenza senile di Annibale, i Romani colpirono le forze cartaginesi in Spagna, da dove partivano i rifornimenti per il condottiero punico, e ottennero altre vittorie in Italia. La testa di Asdrubale, fratello del condottiero, fu spiccata dal corpo, e andò in meta nel campo di Annibale. Dopo queste vittorie, le quotazioni di Publio Cornelio Scipione salirono alle stelle: piazza Affari era tutta per lui e l'indice Mib Tel diventò come il dito di Polifemo. Sulle ali dell'entusiasmo, Scipione, detto ora l'Africano, sbarcò a Cartagine per porre la parola "fine" alla telenovela punica. A Zama fece un mazzo così ad Annibale, il quale non si riprese più. Cartagine era sconfitta per la seconda volta: il mare Mediterraneo era finalmente il Mare Nostrum. L'esercito romano contava 86.000 uomini. Ne furono uccisi ben 50.000. Per non cadere nelle mani dei nemici si darà la morte. ![]() Lezione n. 23 Il duello con Cartagine: la terza guerra punica Non c'è due senza tre, e perciò era scontato che prima o poi Roma e Cartagine rivenissero alle mani. Il senatore Marco Porcio Catone ripeteva di continuo che fino a quando Cartagine era là, di fronte al Mediterraneo, c'era sempre una minaccia su Roma. Catone era ossessionato da questa faccenda di Cartagine; di continuo ripeteva che «Cartagine deve essere distrutta!». Ogni suo discorso terminava con questa frase, pure che non c'entrava niente, pure che, per dirla in termini scolastici, usciva fuori tema, e infine il Senato, decise di accontentarlo. Spedì Scipione l'Emiliano (nipote dell'Africano; in quella famiglia si chiamavano tutti Scipione) in Tunisia, con 1'ordine di radere al suolo Cartagine, e di zittire Catone. Scipione attaccò la città, deciso a chiudere per sempre la partita. Quando l'ebbe presa, la incendiò, poi, come i coccodrilli, si mise a piangere e a singhiozzare, e non so se faceva più pena lui. Con la caduta di Cartagine (146 a.c.) si concludevano le guerre puniche, guerre durate più di cent'anni La nuova provincia prese il nome di Africa. Lezione n. 24 Roma conquista l'Oriente Ormai Roma aveva provato il dolce (la pastiera) a cònquistare i popoli, e ogni occasione era buona per incrementare il proprio bottino. Capitò che prima Pergamo (in Asia Minore), minacciata da Filippo v di Macedonia, poi la Grecia, in guerra con Antioco III di Siria, invocassero il suo aiuto, e l'Urbe non si fece pregare. Scesa in campo, in quattro e quattr'otto si fece gli avversari, saldando, tra l'altro, un vecchio conto con Filippo, re che aveva fatto il tifo (ma proprio il tifo da ultrà) per i Cartaginesi durante le guerre puniche. I poveri Greci si illusero che i Romani avessero fatto tutto quello in nome della libertà, invece dovettero sperimentare ben presto il detto napoletano che dice che nisciuno fa niente pe' senza niente. Infatti da quel momento l'Urbe fu padrona di tutti i regni ellenistici, dalla Macedonia alla Grecia, da Pergamo alla Siria ... Per la delusione, i Greci smisero per sempre di filosofare e creare arte. continua......
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |