Postato da dada il Mercoledì, 09 gennaio @ 15:59:26 CET (73056 letture)
Il 9 gennaio 1449 si tenne in piazza Sant'Ambrogio a Milano quella che si presume essere la prima lotteria della storia italiana, svoltasi col fine di aiutare le esangui casse della Aurea Repubblica Ambrosiana, allora in guerra contro Venezia. La prima lotteria italiana, si tenne a Milano in Piazza Sant'Ambrogio, il 9 gennaio 1449. L’inventore del gioco più diffuso anche oggi fu un giovane banchiere milanese, il cui nome è Cristoforo Taverna. Egli ebbe quest’idea grazie al periodo di crisi economica che si stava abbattendo sull'Italia, avendo come conseguenza la diminuzione della maggior parte delle forme di commercio. Naturalmente, nei momenti di difficoltà, la gente preferiva custodire i propri averi e risparmi al sicuro nelle proprie case piuttosto che investirli in azioni e affari. La Aurea Repubblica Ambrosiana, in quel periodo in guerra contro Venezia, aveva bisogno di fondi per rimpinguare le sue casse ormai prosciugate. La lotteria del 9 gennaio 1449 ebbe luogo proprio per aiutare la patria in un momento di avversità. Essa offriva ai cittadini italiani l’opportunità e la speranza di ambire al primo premio in denaro, pur non avendo molti soldi da giocare.