Saturday, February 16, 2019 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: Home 04: Forums 05: coppermine 06: Home 07: Home 08: Home 09: coppermine 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: coppermine 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Stories Archive 25: Home 26: Home 27: News 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: News 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: News 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: coppermine 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Search 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: Home 95: Search 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: Home 100: Home 101: Home 102: coppermine 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: coppermine 109: Home 110: Home 111: Search 112: Home 113: Home 114: coppermine 115: Home 116: News 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: coppermine 124: Search 125: Home 126: News 127: Home 128: Search 129: Home 130: Home 131: Home 132: News 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: coppermine 138: News 139: Home 140: Home 141: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1579732 · Voti: 430 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Benvenuti in Casatea.com
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 14:34:11 CET (10897 letture)
Ottimismo
Postato da Grazia01 il Sabato, 09 febbraio @ 20:49:05 CET (6 letture)
![]() L'essenza dell'ottimismo non è soltanto guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, il futuro lo rivendica a sé. (D. Bonhoeffer) ![]() Il 2 febbraio: Festa della candelora
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 febbraio @ 18:00:25 CET (18 letture)
![]() Che cos’è la festa della Candelora e perché la si celebra il 2 febbraio? Già nel Medioevo a Milano si teneva la solenne processione con le candele per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio, avvenuta 40 giorni dopo la sua nascita. I proverbi legati alle previsioni sul bello o cattivo tempo di Sara Regina ![]() Il 21 gennaio 1941 nacque a Madrid Placido Domingo
Postato da dada il Lunedì, 21 gennaio @ 10:37:34 CET (30 letture)
![]() Plácido Domingo è un artista poliedrico e famoso in tutto il mondo. Riconosciuto come uno degli attori più bravi e influenti nella storia dell'opera, è anche un direttore d'orchestra e una forza importante come amministratore d'opera nel suo ruolo di Eli e Edythe Broad General Director di Los Angeles Opera. Il suo repertorio comprende ora 150 ruoli, con oltre 3900 spettacoli di carriera. Più Plácido Domingo ha studiato, viaggiato e recitato, più è profondo il suo amore per la musica. Mantiene una carriera attiva come cantante e direttore d'orchestra oltre al suo lavoro come impresario culturale e imprenditore. È direttore generale dell'Opera di Los Angeles; Presidente della Federazione internazionale dell'industria fonografica; Presidente di Europa Nostra; Fondatore di Operalia, il Concorso World Opera; e proprietario di Pampano, il suo ristorante a New York City. "Dintorni" di Anna Parodi
Postato da Paolo il Domenica, 20 gennaio @ 19:02:36 CET (73 letture)
![]() Ho letto volentieri questa breve storia di genitori e figli, perché è sempre bene restare nel tema originario di ogni ispirazione artistica. In più, è scritta in linguaggio moderno e piuttosto bene. Raccontare dei giorni nostri, è difficile con un mezzo classico come il libro: infatti il racconto si conclude con una svolta nella vita dell'Autrice, avvenuta circa dieci anni fa. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912
Postato da dada il Sabato, 19 gennaio @ 09:59:35 CET (35 letture)
Il 13 gennaio del 1915: terremoto in Marsisa 30.519 vittime
Postato da dada il Domenica, 13 gennaio @ 14:51:02 CET (48 letture)
![]() I documenti storici e le indagini paleosismologiche effettuate nel territorio del Fucino rendono plausibili forti terremoti nei distretti sismici marsicani in epoca antica e in particolare nel corso del Medioevo. Nel 1231 un sisma con epicentro a San Germano, la contemporanea Cassino, causò gravi danni anche nell'area fucense rovetana così come avvenne con il sisma del 1315 e con il terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349 con epicentro a Pozzilli nel contemporaneo Molise. Altri eventi sismici di rilievo causarono danni nella Marsica e nell'intera provincia aquilana negli anni 1456, 1461, 1703, 1706 e nel 1885[6]. Il 24 febbraio 1904 un terremoto di magnitudo stimata di 5.7 con epicentro a Rosciolo dei Marsi causò gravi danni al patrimonio architettonico dell'area non facendo tuttavia registrare alcuna vittima[7]. Pochi mesi dopo, il 2 novembre dello stesso anno, un sisma di magnitudo 4.8 fu registrato nel distretto sismico fucense. La stessa magnitudo fu registrata nella Marsica Occidentale il 22 febbraio del 1910 e nella Marsica Orientale il 14 aprile 1914. Dati storici ![]() Il castello medievale di Avezzano prima del terremoto ![]() Soccorritori al lavoro tra le macerie di Avezzano ![]() La torre di Sperone in bilico dopo il sisma La prima lotteria
Postato da dada il Mercoledì, 09 gennaio @ 14:59:26 CET (42 letture)
![]() ![]() Il 9 gennaio 1449 si tenne in piazza Sant'Ambrogio a Milano quella che si presume essere la prima lotteria della storia italiana, svoltasi col fine di aiutare le esangui casse della Aurea Repubblica Ambrosiana, allora in guerra contro Venezia. La prima lotteria italiana, si tenne a Milano in Piazza Sant'Ambrogio, il 9 gennaio 1449. L’inventore del gioco più diffuso anche oggi fu un giovane banchiere milanese, il cui nome è Cristoforo Taverna. Egli ebbe quest’idea grazie al periodo di crisi economica che si stava abbattendo sull'Italia, avendo come conseguenza la diminuzione della maggior parte delle forme di commercio. Naturalmente, nei momenti di difficoltà, la gente preferiva custodire i propri averi e risparmi al sicuro nelle proprie case piuttosto che investirli in azioni e affari. La Aurea Repubblica Ambrosiana, in quel periodo in guerra contro Venezia, aveva bisogno di fondi per rimpinguare le sue casse ormai prosciugate. La lotteria del 9 gennaio 1449 ebbe luogo proprio per aiutare la patria in un momento di avversità. Essa offriva ai cittadini italiani l’opportunità e la speranza di ambire al primo premio in denaro, pur non avendo molti soldi da giocare. Buon 2019
Postato da dada il Giovedì, 03 gennaio @ 10:37:24 CET (46 letture)
![]() ![]() Le stagioni, i mesi, le settimane, i giorni di Gioia Vanni Ebbe la primavera coi bei fiori. Ebbe l'estate con i suoi colori. Ebbe l'autunno coi grappoli d'oro. Ebbe l'inverno, con il suo lavoro di trine e di merletti: erano i bianchi ghiaccioli e neve, a fiocchi lenti e stanchi. Fu un anno come gli altri, coi suoi mesi, con le stagioni e con le settimane: una fila di giorni che rimane nel ricordo di chi li ha bene spesi. Natale
Postato da dada il Domenica, 23 dicembre @ 21:52:19 CET (73 letture)
![]() ![]() Nella notte di Natale di Umberto Saba Io scrivo nella mia dolce stanzetta, d'una candela al tenue chiarore, ed una forza indomita d'amore muove la stanca mano che si affretta. Come debole e dolce il suon dell'ore! Forse il bene invocato oggi m'aspetta. Una serenità quasi perfetta calma i battiti ardenti del mio cuore. Notte fredda e stellata di Natale, sai tu dirmi la fonte onde zampilla Improvvisa la mia speranza buona? E' forse il sogno di Gesù che brilla nell'anima dolente ed immortale del giovane che ama, che perdona? Buone Festa da Casatea
Postato da dada il Domenica, 23 dicembre @ 21:43:14 CET (38 letture)
Aspettando il Natale
Postato da dada il Lunedì, 17 dicembre @ 10:40:13 CET (70 letture)
![]() Quando ero piccola non credevo a Babbo Natale, ma a Gesù Bambino, anche la letterina che scrivevo era diretta a Lui. Ricordo che mi chiedevo come facesse appena nato a entrare nelle case, ma poi mi spiegavano che Lui era un Bambino speciale e poteva fare tutto, non solo camminare e essere ovunque ma anche, ovviamente, volare. Ecco una piccola poesia che ricorda quella bambina che sono stata ![]() Natale da bambina L'aspettavo davvero il mio Gesù Bambino, tra l’odore di resina e di mandarino. L’abete era vero, gli addobbi erano tanti. di noci e di frutti con carte luccicanti. Di cartapesta era il mio presepe, coi pezzetti di muschio come siepe. Chiedevo dei doni piuttosto piccolini pezzi di cioccolato e un paio di guantini Che emozione quei regali nel mattino, lasciati dal Bimbo, di fianco al mio lettino! E alla Messa di Natale, compunta ed attenta, ringraziavo il Signore ed ero contenta. Grazia Pannis angelicus
Postato da dada il Domenica, 09 dicembre @ 22:57:28 CET (31 letture)
![]() canta Andrea Bocelli Pannis angelicus Fit panis hominum Dat panis coelicus Figuris terminum O res mirabilis Manducat dominum Pauper, pauper Servus et humilis Pauper, pauper Servus et humilis Panis angelicus Fit panis hominum Dat panis coelicus Figuris terminum O… I Ragazzi della via Pal
Postato da Paolo il Domenica, 09 dicembre @ 22:32:26 CET (71 letture)
![]() ![]() Passando davanti a un campo sportivo, oggi, noti disciplinati ragazzi che si muovono – poco – agli ordini di occhiuti istitutori. Sopra di loro, idealmente, scorgi uno sponsor o un'autorità comunque indefinibile. Le infrastrutture sono plastificate. L'occhio informatico è sempre aperto. Eppure, questi ragazzi, non sono diversi da quelli raccontati nella famosa storia di Molnar, un secolo fa. Le loro esigenze sono le stesse: essere amati, esprimersi e crescere. Ovviamente, amano anche loro: dapprima sul loro campo di gioco; poi muovendosi su altri scenari. LA STORIA DEGLI ANGELI DELL’AVVENTO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 03 dicembre @ 11:12:19 CET (52 letture)
![]() LA STORIA DEGLI ANGELI DELL’AVVENTO ![]() Gli angeli sono quattro, come le quattro settimane di Avvento che preparano al Natale e ognuno di essi indossa un vestito di un colore che rappresenta una particolare qualità. Durante la prima settimana, un angelo discende dal cielo per invitare gli uomini a prepararsi per il Natale. È vestito con un grande mantello blu, intessuto di silenzio e di pace. La maggior parte della gente non sente il suo arrivo perché è troppo indaffarata. L'angelo blu canta con voce profonda e soltanto quelli che hanno un cuore attento possono sentirlo. E quelli che lo sentono incominciano a prepararsi per il Natale. Il blu del mantello rappresenta il silenzio e il raccoglimento. Durante la seconda settimana, un angelo col mantello rosso scende dal cielo e porta un cesto vuoto. Questo cesto è intessuto di raggi di sole e può contenere soltanto ciò che è leggero e delicato. L'angelo rosso passa su tutte le case e cerca; guarda nel cuore di tutti gli uomini per vedere se trova un po' di amore... Se lo trova, lo prende lo mette nel cesto e lo porta in cielo. E lassù, le anime di tutti quelli che sono sepolti in terra e tutti gli angeli prendono questo amore e ne fanno luce per le stelle. Il rosso del suo mantello rappresenta l'amore. Nella terza settimana, un angelo bianco e luminoso discende sulla terra. Tiene sulla mano destra un raggio di sole. Va verso gli uomini che conservano in cuore l'amore e li tocca col suo raggio di luce. Essi si sentono felici, perché nell'inverno freddo e buio sono rischiarati ed illuminati. Soltanto coloro che hanno l'amore nel cuore possono vedere l'angelo bianco... Il bianco è il simbolo della luce e brilla nel cuore di chi crede. Nella quarta settimana di Avvento, appare in cielo un angelo dal mantello viola. L'angelo color viola passa su tutta la terra tenendo col braccio sinistro una cetra d'oro. Suona una musica dolcissima e canta soavemente. Ma per poterlo udire occorre avere un cuore silenzioso ed attento. Egli canta il canto della pace. Tutti i semi che dormono sulla terra si svegliano, perché essa ha ascoltato questo canto ed ha tremato di gioia. Il colore viola è formato dall'unione del blu e del rosso, quindi il suo mantello rappresenta l'amore vero, quello profondo, che nasce quando si sta in silenzio e si ascolta la voce del Signore dentro di noi. Dicembre
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 dicembre @ 20:53:27 CET (41 letture)
![]() ![]() Siamo più vicini alla primavera di quanto siamo stati nel mese di settembre, Ho sentito un uccello cantare Nel buio del mese di dicembre. Oliver Herford ![]() Ma ci fu dunque un giorno Su questa terra il sole? Ci fur rose e viole, Luce, sorriso, ardor? Giosuè Carducci ![]() Il respiro invernale di dicembre sta già offuscando lo specchio, ghiacciando la cornice, oscurando la memoria dell’estate… John Geddes ![]() Questi sono i giorni amati dalla Renna appare luminosa la stella del Nord questo è l’obiettivo del sole e la Finlandia dell’anno Emily Dickinson L'infinito...
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 novembre @ 21:47:16 CET (81 letture)
![]() ![]() “L'infinito non si trova in nessun luogo della realtà, non importa quanto ci si rifaccia a esperienze, osservazioni e conoscenza. Possono i pensieri sulle cose essere così differenti dalle cose? Possono i processi del pensiero essere così dissimili da come gli oggetti procedono? In poche parole, può il pensiero allontanarsi così tanto dalla realtà?” DAVID HILBERT Buona domenica Sugli imbecilli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 novembre @ 20:04:43 CET (82 letture)
![]() ![]() Sugli imbecilli Lo sai qual è l'unico dovere che abbiamo nella vita? Quello di non essere imbecilli. Ma non ti credere, la parola “imbecille” è più sostanziosa di quello che sembra. Viene dal latino baculus, che significa “bastone”, e l’imbecille è chi ha bisogno del bastone per camminare. Non vogliamo offendere gli zoppi o i vecchietti, perché il bastone a cui ci riferiamo non è quello che si usa, molto giustamente, per sostenersi e che aiuta a camminare un corpo danneggiato da un incidente o indebolito dall'età. L'imbecille può essere agilissimo e saltare come una gazzella alle olimpiadi. Non si tratta di questo, perché è uno che non zoppica nei piedi, ma nell'animo: è il suo spirito che è debole e zoppetto, anche se il suo corpo fa giravolte di prima classe. Esistono vari tipi di imbecilli, a scelta: La "cultura" come strumento di liberazione
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 novembre @ 13:10:58 CET (65 letture)
![]() La "cultura" come strumento di liberazione ![]() Uno strano malessere serpeggia ormai da lungo tempo nelle anime di tantissime persone senza differenza di età, di sesso e di condizioni economiche. Ed è anche un malessere che non conosce confini poiché si aggira per il mondo come un virus contagioso. Non ha un nome specifico perché nasce da una combinazione di più elementi di disagio che appaiono nei cervelli umani dapprima senza una chiara consapevolezza e via via affiorano in maniera sempre più cosciente per lo meno in coloro che sono abituati a porsi domande sul senso delle cose. In realtà arriva il momento in cui si scopre che è il vuoto che soffoca le nostre vite a generare quel malessere senza nome annidatosi nella scatola cerebrale con il passar del tempo durante quel puro esercizio di sopravvivenza che è la regola impostaci all'interno di un sistema generale che non prevede più l'essere umano perché viaggia in direzione dell'estinzione soffice e programmata della specie. E' un sistema che sta sostituendo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, la stirpe degli umani con una stirpe di robot produttori di vuoto e, soprattutto, consumatori di vuoto in nome di un'unica legge che si chiama, con un nome circonfuso da un'atmosfera di sacralità, legge di mercato. Nel nome di questa legge tutto deve essere comprato e venduto senza sosta perché solo così l'economia gira e tutti ci guadagnano secondo il messaggio che si vuole inculcare, con commovente semplicità di linguaggio, nelle esistenze quotidiane di un popolo di cittadini consumatori. Si commercia di tutto e di tutto si fa spettacolo affinché anch'esso sia commerciabile e, quindi, vendibile sul mercato dell'intrattenimento che costituisce, nel suo significato reale così come è venuto sviluppandosi, la droga leggera, ma ad alto contenuto di assuefazione, che istupidisce e svuota quei cittadini consumatori che si dannano l'anima, dalla mattina alla sera, per produrre vuoto e consumare vuoto. Non siamo al centro dell'universo
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 novembre @ 20:12:47 CET (59 letture)
![]() ![]() L'uomo ha ricevuto nella modernità tre colpi mortali. Non è più un essere privilegiato. Delle tre ferite narcisistiche la prima è di Copernico: la terra non è al centro dell’universo, vaga nel cielo insieme ad altri miliardi di pianeti. La seconda è di Darwin: non siamo il vertice di una lunga catena di evoluzione animale, ma una specie tra le tante. Poi Freud ha inferto la terza: della nostra mente non ci possiamo fidare, governata com'è da forze inconsce e incontrollate. E’ però della scienza il colpo di grazia: siamo immersi in uno spazio infinito e in un tempo profondo, di una vastità sconfinata. Novembre
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 novembre @ 19:52:18 CET (88 letture)
![]() ![]() Novembre è un mese triste, un po' perché il 2 commemora i defunti. e poi le giornate diventato corte, l'aria è umida e nebbiosa, la natura di prepara all'inverno. E' inutile dire che ha dei bellissimi colori e che è un mese romantico, è un mese noioso a volte. Mi auguro che per noi non lo sia, che ci siano giorni di festa e di gioia anche in Novembre. ![]() Il Giorno diventò piccolo, circondato tutto dalla precoce, incombente Notte – il Pomeriggio in Sera profonda la sua Gialla brevità distillò – i Venti smorzarono i loro passi marziali le Foglie ottennero tregua – Novembre appese il suo Cappello di Granito a un chiodo di Felpa. Emily Dickinson ![]() Ed è novembre. I pomeriggi sono più laconici e i tramonti più austeri. Novembre mi è sempre sembrato la Norvegia dell’anno. Emily Dickinson ![]() È novembre. Presto, cogliamo questi ultimi lampi di bellezza della terra esausta che si prepara a morire. Ardengo Soffici Milano e i suoi Navigli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 14:55:22 CEST (151 letture)
![]() I Navigli di milano ![]() Risale alla seconda metà del XII secolo la realizzazione del primo tratto navigabile Così i cinquanta chilometri del primo canale, (Ticinello), furono inaugurati nel 1179, dando il via alla costruzione del Naviglio grande. Grandi ingegneri misero mano al progetto e ancora oggi si può ammirare l'innovativo sistema di chiuse ideato da Leonardo verso la fine del Quattrocento. ![]() Quale sia la magia di questi canali è difficile capirlo, se esiste una calamita per artisti d'ogni razza, questa è proprio l'acqua, né chiara né dolce, del naviglio. Nel 1457 Francesco Sforza affidò a Bertola da Novate la costruzione del Naviglio della Martesana. In soli 35 anni, dal 1439 al 1475, nel territorio milanese furono costruiti ben 90 chilometri di canali resi navigabili dalla presenza di 25 conche. Un primato che nessun'altra città potrà mai avvicinare. Lo sviluppo del sistema, però, non si fermò solo a questo punto, anzi, con l'arrivo di Leonardo nel 1482, fu perfezionato il Martesana e si cominciò ad impostare un nuovo sistema di canali che permettessero la navigazione dalla Valtellina fino a Milano. Ottobre
Postato da Grazia01 il Lunedì, 01 ottobre @ 11:39:15 CEST (86 letture)
![]() ![]() Nel mese di ottobre le giornate si vanno accorciando e viene subito sera. Anche i fiori delle aiuole non sono più freschi: sembrano stanchi e malati. Hanno i colori spenti. A ottobre però arrivano le castagne e l'uva e colori stupendi di boschi e alberi della tonalità del sole. ![]() Poesia di Ada Negri Sole d'Ottobre ...È così pura questa gioia fatta di luce e d'aria: questa serenità ch'è d'ogni cosa intorno a te, d'ogni pensiero entro di te: quest'armonia dell'anima col punto del tempo e con l'amore che il tempo guida. Non più grano, né frutti ha ormai la terra da offrire. Sta limpido l'Autunno sul riposo dell'anno... Il fisso azzurro, immemore di tuoni e lampi, stende il suo gran velo di pace sulle rosseggianti chiome delle foreste. Quand'è falciata la spiga, spoglia la pannocchia, rosso il vin nei tini, e le dorate noci chiaman l'abbacchio, e fuor del riccio scoppia la castagna, che importa la minaccia dell'Inverno, alla terra?.. Trasparente luce d'ottobre, al cui tepor nulla matura perché già tutto maturò: chiarezza che della terra fa cosa di cielo. ![]() Era l’ottobre di nuovo… un glorioso ottobre, tutto rosso e oro, con mattine dolci in cui le valli sono piene di nebbie delicate, come se lo spirito di autunno le avesse versate per mitigare il sole – nebbie color ametista, perla, argento, rosa e fumo-blu. (Lucy Maud Montogomery) Autunno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 settembre @ 21:30:20 CEST (82 letture)
![]() ![]() Anche per la calda estate il 2018, si è classificato fino ad ora in Italia come l’anno più bollente dal 1800. L’autunno è iniziato ma sembra ancora estate e a me fa piacere. ![]() Di tutte le stagioni, l’autunno è quella che offre di più all’uomo e chiede di meno. Hal Borland ![]() I lunghi singhiozzi dei violini d’autunno feriscono il mio cuore d’un monotono languore. Paul Verlaine ![]() La musica dell’estate lontana vola intorno all’autunno cercando il suo nido perduto. Rabindranath Tagore ![]() Sì, è così. Come la natura volge verso l’autunno, così l’autunno si fa in me e intorno a me. Ingialliscono le mie foglie, e già le foglie degli alberi vicini sono cadute. Wolfang Goethe Leggendo questo pensiero di Goethe capisco perché io non ami particolarmente l'autunno. ![]() Autunno in poesia Veder cadere le foglie mi lacera dentro soprattutto le foglie dei viali soprattutto se sono ippocastani soprattutto se passano dei bimbi soprattutto se il cielo è sereno soprattutto se ho avuto, quel giorno, una buona notizia soprattutto se il cuore, quel giorno, non mi fa male soprattutto se credo, quel giorno, che quella che amo mi ami soprattutto se quel giorno mi sento d’accordo con gli uomini e con me stesso veder cadere le foglie mi lacera dentro soprattutto le foglie dei viali dei viali d’ippocastani. Nazim Hikmet Artista
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 settembre @ 21:40:24 CEST (51 letture)
Volo di fantasia
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 settembre @ 21:05:58 CEST (57 letture)
Superstizione
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 agosto @ 16:59:26 CEST (113 letture)
Fantasia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 agosto @ 18:34:42 CEST (62 letture)
Mandala
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 agosto @ 11:47:06 CEST (85 letture)
![]() ![]() Disegnare i mandala significa trovare il centro del foglio tirando le diagonali, prendere un compasso e disegnare dei cerchi concentrici. Prendere i colori e, segno dopo segno, riempire a mano ogni anello dal centro all’esterno. Ho imparato una cosa pazzesca in questi mesi, o meglio, l’ho ricordata. Quando agisci in prima persona non sempre il segno che fai è perfetto. Magari ti distrai pensando alla cena e la penna, cadendo, fa una rigaccia sul foglio costringendoti a buttare ore di lavoro. Essere presenti a se stessi, essere lì, proprio in quello che stai facendo e non altrove, ti fa risparmiare tempo e risorse. ![]() Colorare i mandala è davvero benefico per la mente. Disegnare e colorare i mandala significa dedicare un momento solo a se stessi e attivare la concentrazione. Colorare i mandala migliora la capacità d’attenzione, la creatività e la memoria. Senza dimenticare che colorare i mandala è davvero molto rilassante. ![]() I mandala tradizionali vengono realizzati ancora oggi con finissima sabbia colorata e immensa pazienza dai monaci tibetani. I mandala creati dai monaci vengono distrutti poco dopo il completamento dell’opera per ricordare che nulla dura per sempre. Buon Agosto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 agosto @ 15:02:26 CEST (109 letture)
![]() ![]() Agosto è un mese particolare per me, in questo mese era nato il mio papà e sono nati due dei miei nipoti, Elisabetta e Nicolò. In questo periodo lo amo un po' meno a causa dell 'ondata di caldo più intensa dall'inizio dell'estate. A casa stanno andando in tilt anche i condizionatori, in giardino si può stare solo all’alba. ![]() Agosto mette a fuoco e fa furiosamente bollire tutto ciò che hai ascoltato nella primavera e nei primi mesi d’estate. (Henry Rollins) ![]() Agosto non è crudele. È feroce. Si presenta come un mese del passato e ti costringe a ricordare. Ferocemente smette di essere tutto ciò che era. Aspettavo agosto tutto l’anno da bambino. La spiaggia, i templi di Paestum, la sensazione che tutto l’anno valesse la pena viverlo per rotolarsi nel bagnasciuga con mio fratello, con i miei cugini. La sensazione che la vita vera fosse agosto. L’attesa dell’agosto più bella dell’agosto persino. Vivere agosto da adulti non vale la pena. (Roberto Saviano) ![]() In Italia nel mese d’agosto, persino Dio è in vacanza. (Gabriel García Márquez) ![]() Ricordai agosto, quelle sere lunghe e attonite in cui ci lasciavamo morire sotto il peso dell’ora, con i vestiti appiccicati al corpo per il sudore, mentre sentivamo fuori il ronzio insistente e sordo dell’ora che mai trascorreva. (Gabriel García Márquez) ![]() Una notte di agosto, di quelle agitate da un vento tiepido e tempestoso, camminavamo sul marciapiede indugiando e scambiando rade parole. Il vento che ci faceva carezze improvvise, m’impresse su guance e labbra un’ondata odorosa, poi continuò i suoi mulinelli tra le foglie già secche del viale. Ora, non so se quel tepore sapesse di donna o di foglie estive, ma il cuore mi traboccò improvvisamente, tanto che mi fermai. (Cesare Pavese) ![]() La Linea della vita di Giorgio Vigolo Ho sentito l’odore della terra dopo mesi di sole; ho sentito l’odore della pioggia vasta che scende dai monti col turbine d’agosto come un fumo e il giorno s’oscura; ho sentito l’odore della terra portato di lontano dal vento che era passato nei canneti e dentro i boschi arati dall’uragano; ho sentito l’odore dei cespugli zuppati dallo scroscio; ho sentito l’odore delle radiche che avidamente suggevano l’acqua dal gonfio lievitato terreno. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |