Articolo più letto relativo a Ricerche d'autore:
Poesie di Octavio Paz
Wednesday, August 17, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: coppermine 04: News 05: News 06: Home 07: Home 08: Home 09: News 10: Search 11: Home 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: Search 16: News 17: News 18: Search 19: News 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: Search 28: Home 29: Forums 30: Search 31: Home 32: Home 33: News 34: Stories Archive 35: Home 36: Search 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: coppermine 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: coppermine 48: News 49: Home 50: Home 51: Home 52: News 53: News 54: News 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Stories Archive 64: Home 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: News 74: coppermine 75: Home 76: Home 77: News 78: News 79: Home 80: Home 81: News 82: Home 83: Search 84: News 85: Search 86: Your Account 87: Stories Archive 88: Stories Archive 89: Home 90: News 91: News 92: coppermine 93: Home 94: Home 95: Stories Archive 96: Home 97: Home 98: Stories Archive 99: coppermine 100: Home 101: News 102: Home 103: Stories Archive Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925354 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Ogni giorno nasce un poeta - Luciana Frezza
Ogni giorno nasce un poeta - Luciana Frezza
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 aprile @ 21:43:07 CEST (913 letture)
![]() Luciana Frezza nata il 17 aprile 1926 ![]() ALZIAMO I CALICI Non crederli gigli appassiti mi conforta anzi scintillanti ancora i tuoi bicchieri alzati voglia di gioia negata impuntatura librata per forza propria ape e fiore nell’aria dove ancora salgono e il brutto muso di lutto pret a porter che detestavi cade come buccia dal frutto. ![]() BISENSO Il rogo ardente di Mosè era quasi certamente un pozzo di petrolio il petrolio è il prelievo dai buchi dell’anima per farne poesia il petrolio è pericolo il petrolio è vicinissimo a Dio da un capo della storia ora dall’altro. ![]() SPEZZATURA D’INVERNO -Come invogliano i fiori- la vecchia signora con vista annebbiata trascina dolcemente il carrello vogliosa della nostalgia di quella voglia più che dei fiori che non fatica hanno voluto me. ![]() NOSTALGIA Chissà in quale canneto di carta o verde fantasma errante coorte falciata alla radice al di là di quali porte nell’andito scuro di botteghe in disuso dietro quale muro di eluso rione giace il piccolo corpo di Amore dopo l’ordita esecuzione. ![]() SVENDITA Arroccata pettinessa a filettature dorate la specchiera a ciocche trafitte dall’alto spillone a conchiglia comò di ragazza il primo cassetto celò lettere e voglie gli altri matassine di seta ravvolte in velina d’ore vuote e matasse di lana o sogno trasmesso come un gene nell’impianto di quel comò giustamente perché pieno di cose vane nulla avesti, madre, o quasi, o altro. ![]() ANNI VENTI Frantumata la coppia di levrieri in amore le teste congiunte come mani in preghiera o l’una sull’altra affannosa babele di carezze guizzo unico il fianco nell’irrimediabile stretta del bianco friabile bisquit ![]() CHE NE FARÒ Che ne farò di Alma ritta in shorts statuaria cotta di soli serica senza una scalfitura della vita riguardosa di lei ritta con due foglie di alloro due sole tra le dita della folta spalliera farfalle vive per il pesce che farò di lei ferma che dà la Buonasera tarocco entrato nel gioco? ![]() LA PERFEZIONE A Vittorio Sereni Nei party sull’erba seminata di lustrini pioggia recente o ventagli d’irrigazione si possono comporre versi nel padiglione di un orecchio da sciogliere in riso tintinnante col ghiaccio dei bicchieri Ce n’è cose belle al mondo disse il sorriso eppur muovendosi occhio qua e là in perlustrazione socchiuso affilato sulla trama del tappeto sfumato di sera dove l’errore raccomandato se è vera e quale l’immunità promessa da quel nonnulla di sbagliato se vale anche per una qualche eternità. ![]() FELICITÀ RAGGIUNTA SI CAMMINA A Marisa Di Jorio Qui il sogno lustra il pelo uscito di clandestinità muovendosi fa accadere pensieri che si siedono ingombrando il lungomare è ancora un feudo sterminato che aspetta il suo signore l’investitura cucita alle spalle fluttuando ombra in lungo di tulle senza bagaglio sorpassa verso il fondo apparizione Vittoria Apuana, Agosto 1991 ![]() NEGATIVI I contenitori di mistero anche se sono tuoi amici li prenderesti volentieri a sberle con sicumera apprendono festoni di frasi ti addobbano di assurdità un locale estraneo dove tempo dopo allo specchio dell’uscita scoprì che hai fatto l’alba a ballare circolano in borghese non esercitano perché esercitano continuamente hanno i loro guai non sono apostoli gl’interessati li seguono come gatti di strada rimuginando Non sa quello che dice il maledetto e intanto imparano a memoria le frasi le vecchie leggi di fisica scritte in corsivo e il gabinetto degli esperimenti sempre in disuso e in quel turbinio di palle da giocoliere intercettano a volo la biglia che li riguarda se piovono pugni sanno che è per farli rinvenire mentre ignoravano di essere svenuti se vengono afferrati e fatti passeggiare tutta la notte con tazze di caffè e discorsi ripetitivi e insensati è perché hanno voluto morire e possono riprovarci ma prima di tradurre quel gergo bisogna obbedirgli. ![]() SELF-SERVICE Raramente si coglie la seconda occasione anzi è la riconferma che non si poté non si volle il bene era lampante ma c’era nell’inerzia di lasciarlo sparire un piacere misto al dolore e piacere e dolore sono lo strascico ornato il ricordo della veste con cui si presentò la prima la seconda occasione trabocca di meraviglia e un senso di fatalità approfondisce la gioia eppure esterrefatti ci si astiene dal gesto per prenderla un’identica pania lo impedisce anzi il nuovo strato stendendosi sull’antico prolifera infrenabile di nuovi no senza più chance ![]() VECCHI DISTICI A Rosa “Bien loin d’ici” Il mio nome inciso tra spini su una pala di ficodindia stilla nel sole la campanula turchina mostra il cuore dagli occhi umidi delle ragazze fugate la gaggia spogliata di tutti i suoi zecchini vive la lunga bugia degli anni luce la polla è un occhio verde che aspetta di nuovo una mano che smuova l’argilla del suo fondo i cori a bocca chiusa degli uliveti incagliati in secche di silenzio i sismografi della pace sono guasti la capra bianca ha sradicato il paletto la Morte lancia coccole dal cipresso senza colpire il canto della fontana la mano del bambino è di marmo la nutrice è più piccola del suo fazzoletto ![]() IL DISINCANTO POSTMODERNO NELLA POESIA DI LUCIANA FREZZA Luciana Frezza, fine traduttrice dei poeti simbolisti francesi per i maggiori editori italiani, è stata anche una poetessa dalle alte vette. In vita ha pubblicato 9 libri di poesia, più il libro postumo “Agenda”, del 1994, pubblicato allora da Scheiwiller, del quale qui propongo una piccola parte esemplificativa. La poesia della Frezza si evidenza e si contorna di un leit motiv pop, di un barocchismo frenetico, che spesso ha carattere eversivo, ed è proprio per il suo rigore ritmico e timbrico che la poesia della Frezza si equipaggia di un bagaglio emotivo non semplicistico, anzi, piuttosto cogitante, delle volte, in altre occasioni invece con carattere semi-mistico, per la sua parabola restringente che aspira alla profondità pur rimanendo sulla superficie piana del mondo, apparentemente, dato che è un mondo più colorato del solito, quello di Luciana Frezza, spesso incantato anche nel suo “disincanto postmoderno” , che tende a liberare piccoli mostri sul selciato del foglio, spesso vissuto come vero e proprio spessore metrico atto a vivere e sentire l’escursione verticale dell’eloquio poetico come vera occasione, di incontro o di distaccamento, a seconda dei casi. A poco più vent’anni dalla morte, tragicamente avvenuta nel 1992, si è raccolta, a fine 2013, l’opera poetica completa della Frezza in un corposo volume, edito dagli Editori Internazionali Riuniti di Roma (“Comunione col fuoco”, Luciana Frezza, Tutte le poesie, 806 pp., euro 30) che invito a leggere proprio per la sua proposta enigmatica e sorprendentemente attuale, frizzante, provocatoria. Una proposta che comprende anche questa raccolta postuma, dove si addensa tutta la peculiarità espressiva di una poetessa fine e complessa, grande traduttrice di poeti come Rimbaud, Verlaine, Baudelaire, Proust, Apollinaire, Laforgue, Mallarmé e tanti altri.Era nata il 17 aprile del 1926.
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |