Articolo più letto relativo a Psicologia e salute II:
Ho sognato il futuro
Friday, May 27, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Search 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: News 17: Home 18: Home 19: Search 20: Home 21: News 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: coppermine 36: coppermine 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Search 54: Home 55: Forums 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Stories Archive 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: News 76: Stories Archive 77: Home 78: News 79: Home 80: Search 81: News 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: News 89: Home 90: Your Account 91: News 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: Home 100: Search 101: coppermine 102: Home 103: coppermine 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Stories Archive 113: coppermine 114: coppermine 115: Forums 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: coppermine 126: Home 127: Home 128: coppermine 129: Search 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Home 134: Home 135: Home 136: News 137: Home 138: News 139: coppermine 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: News 148: Home 149: Forums 150: Home 151: Home 152: News 153: Home 154: Home 155: coppermine 156: coppermine 157: Home 158: Home 159: News 160: Home 161: Home 162: coppermine 163: News 164: coppermine 165: Home 166: News 167: News 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: coppermine 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Stories Archive 179: Home 180: Search 181: Home 182: News 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: News 189: Home 190: Home 191: coppermine 192: Home 193: Search 194: Stories Archive 195: Search 196: News 197: News 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: News 212: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924524 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Ho sognato il futuro
Ho sognato il futuro
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 novembre @ 22:50:21 CET (6362 letture)
![]() Le testimonianze di chi ci crede e le spiegazioni di chi invece attribuisce tutto al caso ![]() Premonizione: ha il significato di un avviso di qualche cosa che sta per verificarsi. Fa parte di quella categoria di eventi paranormali che gli studiosi indicano anche con i termini di precognizione, preveggenza, profezia, perché tutti hanno come caratteristica dominante la capacità di prevedere in anticipo eventi futuri. Il fenomeno è tra i più sconcertanti che si conoscano, proprio perché si riferisce a fatti che ancora non esistono. Per questo, molti studiosi lo dichiarano impossibile, frutto di sensazioni illusorie, del quale non è mai stata presentata alcuna prova convincente. Scienziati divisi Se si potesse prevedere ciò che accadrà nel futuro, affermano molti studiosi, significherebbe che ogni cosa ha un destino già stabilito e quindi non si potrebbe più parlare di libero arbitrio. Ma il ragionamento contrasta, a volte, con una realtà concreta e documentata. Esisto infatti, nella storia, centinaia di eventi annunciati anche anni e anni prima della loro realizzazione. E così si trovano anche famosi scienziati che, pur non riuscendo a capire il meccanismo della premonizione e della precognizione, ne ammettono la possibilità. Celebre la confessione dello scienziato francese Charles Richet, premio Nobel per la medicina nel 1913, che a questi fenomeni ha dedicato anni di studi e di riflessioni. Alla fine affermò: «Dopo lunghe meditazioni, dopo osservazioni ed esperienze da me ripetute per più di mezzo secolo, dopo lo studio di numerose opere dovute a scienziati probi ed eminenti, dopo angosce, esitazioni e dubbi sempre più moltiplicati, io sono pervenuto a questa tremenda conclusione: che talvolta l'avvenire può essere svelato». ![]() Sogni premonitori Da sempre, l'uomo ritiene di poter ottenere, attraverso i sogni, informazioni speciali. Ogni giorno, milioni di persone entrano nei vari botteghini del Lotto per tentare la fortuna con numeri ricavati dal significato esoterico dei loro sogni. L'arte di chi interpreta i sogni si chiama oniromanzia ed è una delle arti divinatorie più antiche. Omero, Virgilio, Aristotele, Antifonte scrissero sui sogni premonitori. San Tommaso d'Aquino se ne interessò nei suoi libri teologici anche perché il Vecchio e il Nuovo Testamento sono pieni di sogni premonitori. Sigmund Freud nel suo libro L'interpretazione dei sogni, del 1899, sostiene che il sogno non è altro che il linguaggio dell'inconscio. Ma un suo illustre allievo, Carl Jung, corresse le teorie freudiane riaprendo il discorso del sogno "veicolo di conoscenza del futuro". «I sogni», scrisse Jung «possono avere un carattere di anticipazione o pronostico e chi si propone di interpretarli deve tenerne conto». ![]() Lo studioso di 30 mila casi A Friburgo, in Germania, conobbi Hans Bender, un grande studioso. Laureato in psicologia e medicina, aveva cominciato a interessarsi di fenomeni paranormali nel 1936. Nel 1954, per i meriti conseguiti nelle ricerche gli venne assegnata la cattedra di psicologia di confine dell'Istituto di psicologia dell'Università di Friburgo in Brisgovia, che è una delle più antiche e note. Il professor Bender studiò per anni i sogni premonitori, raccogliendo dati che dimostrano come nel sogno sia possibile prevedere il futuro. Tenne sotto controllo varie persone che gli inviavano settimanalmente i loro sogni. Il professore li catalogava, li studiava e controllava se poi si avverassero. Tra le persone da lui studiate, la più celebre fu l'attrice tedesca Christine Mylius, madre di Andrea Jonasson, che fu moglie del grande regista teatrale Giorgio Strehler. Christine Mylius collaborò con Hans Bender per trent'anni, inviando regolarmente ogni settimana una relazione sui propri sogni. Nell'archivio dell'Istituto di psicologia di confine di Friburgo si trovano le relazioni di oltre tremila sogni inviate dalla Mylius. «Abbiamo studiato alcuni di quei sogni», mi disse il professor Bender «constatando che si realizzarono perfettamente anche a distanza di anni, e quelle ricerche ci permisero di raggiungere risultati estremamente importanti». ![]() Animali con il sesto senso «Non solo le persone, ma anche gli animali dimostrano di possedere formidabili doti di precognizione» mi disse il professor Bender quando andai a trovarlo a Friburgo. «È noto che gli animali sentono l'avvicinarsi di un terremoto, di un tornado, di un uragano e di fenomeni di questo genere. I gatti portano fuori casa i loro piccoli, i cani guaiscono in modo strano, gli asini ragliano. Tutto questo può essere spiegato tenendo presente che le capacità sensoriali degli animali sono particolarmente sensibili, in grado di cogliere vibrazioni sismiche impercettibili all'uomo. Ma vi sono anche casi che non si possono in alcun modo spiegare con questa ipotesi e richiedono senz'altro il ricorso a informazioni tipicamente precognitive». E mi raccontò una serie di episodi strabilianti. «Durante la guerra, un mio amico, il professor Hayer, psicoterapeuta a Berlino, aveva un cane che accettava di andare nel rifugio solo quando prevedeva che le bombe sarebbero cadute nell'area dove c'era la loro casa. Un giorno, durante la passeggiata, il cane si svincolò dal guinzaglio e scappò via. Andò a rifugiarsi in una casa lontana, presso una conoscente del suo padrone. Il professor Hayer tentò in tutti i modi di riportarlo a casa, ma non fu possibile e dovette fermarsi a dormire lì. Nella notte la casa di Hayer fu distrutta da un bombardamento». Vivo grazie al cane. «Un mio collega americano mi ha riferito il seguente episodio, accaduto nel Bronx, a New York» racconta Bender. «Un signore stava seduto in salotto. Il suo cane lupo improvvisamente divenne inquieto: prese a correre avanti indietro per la stanza, abbaiando e tirando per la manica il padrone verso la porta, come volesse farlo uscire. L'uomo prese il guinzaglio e lo accompagnò fuori a fare pipì. Ma il cane, arrivato in strada, continuò il suo strano comportamento, tirando il padrone per farlo allontanare dalla casa. Alcuni istanti dopo, un autobus sbandò andando a schiantarsi contro la casa di quel signore e sfondando il muro del salotto proprio dove lui era seduto. Questi casi», conclude Bender «dimostrano che anche gli animali ricevono informazioni misteriose su avvenimenti futuri, della cui esistenza è impossibile fare previsioni. Il problema della premonizione diventa in questo modo più documentato, ma anche più sconcertante». ![]() NOSTRADAMUS, IL PIU FAMOSO Nostradamus, medico, astronomo, matematico, astrologo del 1500, è passato alla storia soprattutto come veggente. La sua opera, Centurie, è il libro di previsioni del futuro più consultato, anche se molti ne negano la validità. Eppure, alcune sconcertano anche la scienza. Come quella che riguarda l'arresto di Luigi XVI, nella notte del 21 giugno 1791, a Varennes, nelle Ardenne. Nostradamus previde dunque quello che sarebbe successo 236 anni dopo. Nostradamus nomina il paese, cita il nome del vicesindaco che arrestò il re in fuga, unisce il nome del conte di Narbonne che, come ministro della guerra, riportò il re a Parigi. Non basta il calcolo delle probabilità a spiegare. Per questo, Georges Dumézil, uno dei maggiori intellettuali francesi, nel 1984 ha dedicato un libro a questi versi. Anche lui ha dovuto arrendersi: «Ero un razionalista, non credevo alla possibilità di prevedere il futuro, ma di fronte a questa quartina riconosco che siamo di fronte a un mistero». ![]() I PRESENTIMENTI SUL TITANIC La fine del transatlantico Titanic, affondato tra il 14 e il 15 aprile 1912, nel viaggio inaugurale con 2.207 persone a bordo, era stata predetta al punto che diversi marinai e ufficiali avevano rifiutato l'ingaggio, sebbene molto ben pagato, e anche alcuni passeggeri, dopo aver prenotato quel viaggio, lo avevano annullato. E mentre la nave affondava, molti parenti di coloro che vi si trovavano a bordo ebbero visioni del naufragio, delle scialuppe insufficienti e udirono urla, lamenti e disperate richieste. Diciannove anni prima, nel 1893, lo scrittore William Stead aveva raccontato quel naufragio, descrivendo perfettamente gli eventi. Renzo Allegri (da Airone)
Re: Ho sognato il futuro
(Voto: 1 )
Devo fare i miei complimenti a Grazia e Antonio, sia per la scelta degli articoli, che offrono spunti sempre nuovi per la riflessione e fanno conoscere cose nuove, sia per le bellissime immagini che accompagnano. di Almina il Giovedì, 29 novembre @ 13:32:27 CET ![]()
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a Psicologia e salute II: Ho sognato il futuro
Voti: 1 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |