Articolo più letto relativo a Storia:
La prima lotteria
Friday, July 01, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Your Account 03: Home 04: Your Account 05: News 06: Home 07: Home 08: News 09: Search 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: coppermine 19: Home 20: News 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: News 26: Home 27: News 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: coppermine 36: News 37: Home 38: Home 39: News 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: News 46: Stories Archive 47: Forums 48: Search 49: News 50: Search 51: News 52: Search 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: coppermine 62: Home 63: Home 64: News 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Stories Archive 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Search 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: coppermine 82: coppermine 83: Stories Archive 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Statistics 100: News 101: coppermine 102: News 103: Home 104: coppermine 105: Forums 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: News 114: Topics 115: Home 116: Home 117: Stories Archive 118: Home 119: coppermine 120: Home 121: Home 122: Stories Archive 123: coppermine 124: Home 125: Home 126: coppermine 127: Home 128: Surveys 129: Home 130: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Non è mai troppo tardi 1/3
Non è mai troppo tardi 1/3
Postato da Antonio il Giovedì, 14 giugno @ 14:45:56 CEST (7415 letture)
![]() di Marcello D'Orta l'autore di "Io speriamo che me la cavo" ![]() lezione n. 1 La nascita del mondo Oggi la Terra è popolata da miliardi di uomini (solo al Vomero ce ne stanno trecentomila), ma un tempo non era così. Un tempo milioni e milioni di anni fa, sulla Terra non ci stava neppure una gatta. Essa era una palla infuocata che nemmeno un africano ci poteva resistere. Quando poi veniva Ferragosto, non ne parliamo! Ogni giorno c'era una catastrofe e un flagello: i vulcani eruttavano sempre, la terra tremava dallo spavento, e c'erano frane, incendi e smottamenti. Vi fu un anno in cui un' ondata di caldo eccezionale causò danni per milioni di dollari. Poi finalmente il caldo passò, e cominciarono le piogge. Le piogge caddero per due o tre secoli, incessantemente, e meno male che a Napoli non c'era ancora nessuno se no il traffico si bloccava per sempre. Quando infine la crosta terrestre si raffreddò, le terre si staccarono e formarono i continenti. Tra i continenti c'era pure l'America, solo che nessuno - per millenni - se ne accorse. Il primo ad accorgersene fu Amerigo Vespucci. Vespucci fu chiamato Amerigo perché in famiglia, sin a nascita, si sospettava qualcosa. Egli era un giovane molto portato in geografia: sull' Atlante muto, laddove gli Antichi mettevano "Indù", lui segnava "Sioux". E i fatti gli diedero ragione. Lezione n. 2 Le prime forme di vita Le prime forme di vita apparvero sulla Terra quando quel Diluvio Universale finì (a confronto, il Diluvio di Noè fu una pioggerellina di marzo). Dalle cavità della terra, dalle buche, dai fossati, dalle saittèlle (tombini) riempite d'acqua, nacque la vita. All'inIzio furono soltanto alghe e funghi, poi, col tempo, le alghe diventarono piante e i funghi diventarono case dei Puffi. Molluschi; echinodermi, briozoi (larve, insomma) che si muovevano in maniera schizofrenica nell'acqua, a un certo punto si munirono di vertebre (come fecero domandatelo a Darwin) e furono pesci. Alcune forme animali uscirono (dall' acqua) a far capolino sulla terraferma; e dagli e oggi, daglie domani; riuscirono a sopravvivere a entrambi gli ambienti: erano nati gli anfibi. I primi anfibi d'Europa furono gli Olandesi. Dagli anfibi fuoriuscirono i rettili, e i rettili più grandi furono chiamati "dinosauri". E tutte queste cose belle le sappiamo perché ce le hanno dette Piero e Alberto Angela. Lezione n. 3 Rettili e, mammiferi Dinosauri e mammiferi ,vissero nello stesso periodo, solo che mentre i primi non ne sapevano niente dei secondi, i secondi ne sapevano - eccome! - dei primi. Essi vivevano rintanati, battendo i denti dodici mesi l'anno (a Ferragosto però li battevano un po' di meno), ad ogni momento temendo di essere. sbranati da quei mostri. Per secoli attesero il passaggio di una cometa assassina, una cometa che facesse piazza pulita dei giganti, permettendo loro di uscire allo scoperto. I poveri mammiferi (piccoli all'incirca come don Lurio), avevano ben ragione di temere quei mostri. I dinosauri, infatti, erano dei veri maggiorati. Famosissimi furono il Tirannosauro, il Brontosauro, lo Stegosauro, il Pteranodonte eccetera. li Tirannosauro era il più terribile di tutti. Quando passava lui era il deserto; ognuno scappava a rintanarsi da qualche parte, e i pochi che restavano gli facevano il baciamano. Lungo 14 metri, alto circa 6, con denti aguzzi di 18 centimetri e una coda da sportello bancario, chi avrebbe osato sfidarlo? Il Brontosauro era grande e grosso, ma non faceva male a una mosca. Era come John Charles, che se veniva atterrato in area era lui a chiedere scusa. Lo Stegosauro era lo scemo del paese. Se ne stava sempre fermo davanti al bar con la «Gazzetta dello Sport» in mano e sorrideva a tutti. Aveva un cervello da gallina, un cervello così piccino che a stento distingueva il Bene dal Male. Se tu gli andavi vicino e gli dicevi: «Strunzo!», lui faceva "sì" con la capa'. Altri rettili famosi furono il Pteranodonte (un uccellaccio del malaugurio grande come uno Jumbo), il Mamenchisauro (dal collo di Tiramolla), il Triceràtopo (animale mezzo diavolo e mezzo santo, per via di tre corna davanti a una specie di aureola) eccetera. Tutti questi mostri impazzavano di giorno, poi, quando calava la notte e andavano a dormire, quatti quatti i mammiferi uscivano dalle tane. Uscivano in cerca del mangiare (o, male che andasse, del mangime). Avanzavano sulle punte dei piedi, come Gatto Silvestro, badando a non fare il menomo rumore. Se uno pestava i piedi all'altro subito gli metteva una zampa in bocca per non farlo gridare. E così si andò avanti per secoli. Poi un mattino del Cretaceo (Cretaceo più, Cretaceo meno), un corpo celeste piombò sulla terra e fece una strage: era la cometa attesa dai mammiferi più che i Re Magi. La cometa mise fuori combattimento tutti i mammasantissima del tempo e con la scomparsa dei Grandi Rettili, i mammiferi (scampati in modo miracoloso alla morte) si diedero alla pazza gioia. Per giorni impazzò il Carnevale di Rio, e si contarono morti e feriti; poi, quando la stanchezza vinse sulla baldoria e 1'euforia, si videro i logici non molto edificanti risultati: il Balauchitero era un mammifero appartenente alla famiglia dei rinoceronti, ma la testa era di giraffa e il corpo di elefante; il Moropus, era asino nel capo, cavallo nella forma, tapiro nel labbro e giraffa nelle gambe. C'erano poi "elefanti" a quattro zanne, "maiali" grossi come rinoceronti e "rinoceronti" piccoli come maiali, pro genitori di cammelli al tempo stesso capostipiti di struzzi e di giraffe ... Una vera Babele... Col tempo le cose si aggiustarono, ognuno prese la giusta direzione, ognuno si "inquadrò". Poi, all'improvviso, venne fuori un mostro del tipo dinosauri: il Mammut. Il Mammut aveva un aspetto così terrificante che chi sa quanti mammiferi andarono a rintanarsi di nuovo aspettando un' altra cometa liberatoria. Con il trascorrere dei secoli, tuttavia, si abituarono alle sue sembianze, così come gli umani si abituarono a quelle di Nicola Arigliano. E forse qualcuno gli chiese pure l'autografo. ![]() continua....
Re: Non è mai troppo tardi....
(Voto: 1 )
bellissimo....questa mi mancava di spalato il Giovedì, 14 giugno @ 21:24:11 CEST
| Parent
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |