Novità › Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”?
Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”?
Postato da Grazia01 il Sabato, 30 marzo @ 20:15:49 CET (69783 letture)
Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”?
I primi personal computer non avevano “memorie” interne, perché all’epoca costavano molto. Invece, avevano un lettore di floppy disk (i dischetti da 1,44 MB), che inizialmente vennero etichettati come unità “A” dal sistema operativo MSDOS di Microsoft. I pc più potenti ne avevano due, e questo portò alla necessità di etichettare la seconda unità con la lettera “B”. SUPERSTITE. Quando, nel 1980, il primo hard disk, o disco fisso, di 5 megabyte è entrato a far parte del personal computer, la scelta della lettera per etichettare il dispositivo di memorizzazione è caduta sulla “C” dato che A e B erano già usate per le unità floppy. In seguito è arrivata anche la “D”, a indicare il lettore di cd o dvd. Quasi tutti questi elementi, col passare degli anni, sono stati superati e per questo nei pc di ultima generazione troviamo solo la lettera C (perché il disco fisso c’è ancora) e quelle dalla E in poi, che indicano le chiavette usb arrivate nel frattempo.
Fonte Rivista Focus
"Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”?" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.