Articolo più letto relativo a I patrimoni dell'umanità - Italia:
I SASSI DI MATERA
Friday, February 03, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Forums 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: coppermine 08: Home 09: Stories Archive 10: News 11: Home 12: Home 13: Home 14: News 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Search 21: Home 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: News 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: News 34: Home 35: Stories Archive 36: Home 37: Home 38: Stories Archive 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: News 44: coppermine 45: News 46: Search 47: Home 48: News 49: Home 50: News 51: News 52: Home 53: News 54: News 55: News 56: Home 57: News 58: Home 59: Home 60: Home 61: News 62: Home 63: Stories Archive 64: coppermine 65: Home 66: Home 67: Home 68: Search 69: Stories Archive 70: Stories Archive 71: Home 72: Home 73: Home 74: News 75: Home 76: coppermine 77: Home 78: News 79: Home 80: News 81: Stories Archive 82: News 83: News 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: coppermine 90: Search 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: News 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: Home 100: News 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: Home 107: Search 108: coppermine 109: Home 110: Home 111: Home 112: coppermine 113: Home 114: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › CENTRO STORICO DI SIENA
CENTRO STORICO DI SIENA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 marzo @ 20:25:57 CET (3850 letture)
![]() CENTRO STORICO DI SIENA
![]() Il duomo, situato in posizione elevata, domina tutta la città. FONDATA DAGLI ETRUSCHI E POI COLONIA ROMANA, SIENA DIVENTÒ NEL MEDIOEVO UN LIBERO COMUNE, RENDENDOSI, NEL 1186, INDIPENDENTE DAL POTERE VESCOVILE CHE FINO AD ALLORA AVEVA DOMINATO LA CITTÀ. A CARATTERIZZARE QUESTO PERIODO DELLA STORIA DI SIENA È LA SECOLARE RIVALITÀ CON FIRENZE, ORIGINATA DALLA LOTTA PER IL POSSESSO DELLE MINIERE DI ALLUME, MATERIALE NECESSARIO ALLA MANIFATTURA DELLA LANA, ALL'EPOCA ATTIVITÀ PRIMARIA DELLA BORGHESIA FIORENTINA. ![]() Il centro storico di Siena è un eccezionale esempio di città medioevale che ha saputo conservare nei secoli le sue caratteristiche originali. Il contrasto tra le due città raggiunse il culmine con lo scontro tra le fazioni fiorentine dei guelfi (sostenitori del Papato) e dei ghibellini (fautori dell'Impero), conclusosi con la vittoria dei secondi, appoggiati dai Senesi, nella battaglia di Montaperti del 1260. I proventi derivanti dallo sfruttamento dell'allume trasformarono Siena in una potenza economica: le locali istituzioni finanziarie arrivarono a concedere ingenti prestiti al Papato e a stabilire rapporti commerciali con Londra, Marsiglia e l'Europa settentrionale. Fu questa prosperità a permettere ai senesi di edificare palazzi e chiese magnifici, come il duomo e il Palazzo Comunale. Nel XVI secolo la città entrò a far parte del Granducato di Toscana, sotto il governo di Cosimo I de' Medici e, a simboleggiare il potere esercitato dalla famiglia fiorentina sugli antichi nemici, fu edificato un imponente fortino difensivo. In quest'epoca le attività commerciali e bancarie subirono un arresto e nel XVII secolo le lotte tra fazioni rivali e un breve dominio della famiglia milanese dei Visconti segnarono la fine della grandezza della città. ![]() UNA PIAZZA COME UNA CONCHIGLIA Il cuore di Siena è Piazza del Campo, che secondo la leggenda è ispirata al manto che copriva la Vergine quando apparve ai Senesi durante la battaglia di Montaperti. In questa piazza semicircolare confluiscono le tre antiche strade che attraversavano la città (quella per Roma, quella per Firenze e quella per la Maremma) e verso di essa digradano le tre colline sulle quali si estende l'abitato. La sua forma, che ricorda quella di una conchiglia, e la sua leggera pendenza sono ulteriormente accentuate dalla pavimentazione. I nove listoni che salgono a raggiera dalla parte inferiore della piazza simboleggiano il Consiglio dei Nove Uomini Buoni, che governò la città dal 1287 al 1335, periodo in cui Siena raggiunse una grande prosperità. Sulla parte inferiore della piazza si affaccia il Palazzo Pubblico o Comunale, superbo e armonioso esempio di architettura gotica civile, che fu per secoli la sede del massimo potere cittadino. Leggero e imponente nello stesso tempo, presenta finestre a tre ogive e una facciata leggermente concava e ornata di merlature. Il piano inferiore è caratterizzato dai tipici archi senesi, che consistono in un arco a sesto acuto ribassato e inserito in un altro a sesto acuto. All'interno è ospitato il Museo civico, che custodisce i lavori più importanti della famosa scuola pittorica senese. ![]() Nella Sala della Pace, in particolare, fanno bella mostra di sé alcuni notissimi cicli affrescati da Ambrogio Lorenzetti, attivo nella prima metà del XIV secolo: Il Buon Governo, Effetti del Buon Governo in città e in campagna, Il malgoverno e i suoi effetti. Tra gli altri artisti le cui tele e i cui affreschi decorano il palazzo, sono da ricordare Simone Martini, Sano di Pietro e Giovanni Pisano. Nella Sala del Mappamondo, dove si riunivano i rappresentanti del Comune, sono visibili due importanti affreschi, entrambi attribuiti a Simone Martini: la Maestà e l'imponente Assedio del castello di Montemassi da parte di Guidoriccio da Fogliano (1328-1329). ![]() Maestà Madonna con angeli e santi - DUCCIO DI BUONINSEGNA Situati su pareti opposte, creano un efficace contrasto tra la dolcezza dell'immagine della Vergine e la bellicosa potenza del condottiero senese. Il Palazzo Pubblico è dominato dalla svettante Torre del Mangia, trecentesca esecuzione in laterizi sovrastata da una cella campanaria in pietra. ![]() Polittico DUCCIO DI BUONINSEGNA Sotto la torre sporge dal corpo dell'edificio la Cappella di Piazza, fatta erigere dai Senesi come ringraziamento per la fine dell'epidemia di peste del 1348, a causa della quale la popolazione si era ridotta da 25.000 a 16.000 abitanti. ![]() Una piazzetta, un arco, un affresco, un antico pozzo sorprende il visitatore a ogni passo. UN CAPOLAVORO D’ELEGANZA Situato nel punto più alto della città, il duomo di Santa Maria fu edificato alla fine del XII secolo su una precedente struttura romanica. Alcune fonti sostengono che fu opera dei monaci cistercensi di San Galgano, esperti anche di costruzioni idrauliche (come dimostrano le numerose fontane della città), ma le decorazioni fanno pensare piuttosto a un prodotto dell'arte locale, privo di legami con lo stile dei religiosi di origine francese. Si dovette aspettare la fine del XIII secolo perché Giovanni Pisano decorasse la parte inferiore della facciata e i suoi magnifici portali, considerati tra i più rappresentativi del gotico italiano. La parte superiore della facciata è opera di Giovanni di Cecco, attivo nel XIV secolo. ![]() L'esterno della chiesa non presenta i contrafforti tipici del gotico, mentre la facciata è interamente rivestita di marmo bianco di Carrara attraversato da fasce verdi di marmo di Prato. Lo stesso rivestimento si ripete anche all'interno, dove sono degni di nota il pavimento, realizzato da una quarantina di artisti (secc. XIV-XVI), e il pulpito, opera di Nicola Pisano, i cui rilievi sono annoverati tra le più elevate espressioni della scultura del XIII secolo. Sotto l'abside del duomo è situato il battistero, ornato dagli affreschi del Vecchietta (XIV secolo). ![]() finestra - DUCCIO DI BUONINSEGNA Notevole il fonte battesimale, di Jacopo della Quercia (1417-1430), decorato da statue e bassorilievi in bronzo: La Fede, La Speranza e Il Banchetto di Erode sono di Donatello; Zaccaria cacciato dal tempio di Jacopo della Quercia; La Cattura di San Giovanni Battista e Il Battesimo di Gesù di Lorenzo Ghiberti. ![]() Uno scorcio del centro storico di Siena, caratterizzato da ripide e strette viuzze. Il Museo dell'opera metropolitana, ambientato nei locali dell'incompiuto "duomo nuovo", racchiude le opere artistiche più preziose del duomo. Da non perdere la celebre Maestà di Duccio di Buoninsegna, capolavoro della pittura senese del Trecento e modello per molte altre esecuzioni del medesimo soggetto. Vanno inoltre segnalati La Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti e il Tesoro del duomo, comprendente magnifici reliquiari, calici, custodie, crocifissi e un'importante collezione di arazzi. ![]() IL PALIO Durante la dominazione medicea, nel XVI secolo, nacque e si affermò a Siena la tradizione del Palio, una corsa di cavalli montati senza sella e lanciati in uno sfrenato galoppo lungo il perimetro di Piazza del Campo. La competizione si tiene ancora oggi e richiama appassionati e curiosi da tutto il mondo: vi si rivivono gli antichi fasti della città, con le alleanze di quartiere (le contrade) e le rivalità secolari. Due volte all'anno, il 2 luglio e il 16 agosto, dopo una scenografica sfilata in costume e una parata di sbandieratori, i cavalli e i fantini delle 17 contrade di Siena si contendono il "palio" (uno stendardo araldico) davanti a una folla di Senesi al colmo dell'eccitazione, in un'emozionante gara senza regole, durante la quale sono ammessi anche i colpi e le frustate tra i fantini e che può essere vinta anche da un cavallo "scosso", cioè che ha disarcionato il cavaliere. Il Palio non è soltanto la replica di un torneo medievale, ma anche di uno degli aspetti più genuini della cultura popolare senese. ![]() I MOTIVI DELLA SCELTA DENOMINAZIONE: Centro storico di Siena PATRIMONIO DELL'UMANITÀ dal 1995 Il patrimonio artistico di Siena, circondata dai vigneti e dagli ulivi tipici del paesaggio toscano, rispecchia perfettamente lo splendore che caratterizzò questo comune in epoca medievale e rinascimentale. Tutta la città costituisce inoltre un vivido esempio degli alti livelli raggiunti dal gotico italiano, degno di essere paragonato a quello francese e spagnolo. Il solo Palazzo pubblico o la sua cattedrale, infatti, sarebbero sufficienti a renderla uno dei luoghi più suggestivi d'Europa.
Re: CENTRO STORICO DI SIENA
(Voto: 1 )
Le città dei Palii mi sono sempre piaciute, anche Asti oltre a questa, Legnano non la conosco. Perchè? Oggi direi che è per quell'aria truffaldina nascosta nelle pieghe dei centri storici, le corse sono sempre truccate, si sa. Ma ieri? Mi cimentavo con l'Inglese, ne uscì il 'Palio' che riporterò in chiusura, ce n'è un altro molto famoso (e confuso) di Montale. Oggi salvo il gesto di Lesbia che si raccoglie i capelli a coda di cavallo, le ragazze a volte lo fanno repentinamente. Gli altri nomi che compaiono sono quelli di una Poetessa di Sofia (Avelar) e di un Poeta delle Mauritius (Peerbocus).Non è mai stata tradotta.di Paolo il Sabato, 06 marzo @ 14:57:13 CET 'Hatred and envy for the opponents snack through the ways of Siena, The sun slashes with a sabre among the red bricks that keep the dark. A roll of drums breaks the silence while the blue wavy banners flap, Under the balcony where Onelia breathes in deeply. Yoonoos roams the contrada of the Wave. The tumult is in the place. The multicoloured jockeys ride bareback on the medieval tuff, In the crowd Lesbia clasps her hair into ponytail. 'My father and of the ones who ever used sweet and pretty love lines'. * The 2nd of July Siena competes in the 'palio' of Our Lady of Provenzano. The quotation reports the Dante's words about the master of Sweet New Style Guido Guinizzelli.
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a I patrimoni dell'umanità - Italia: I SASSI DI MATERA
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |