Articolo più letto relativo a ARTE II:
Gli angeli nel Novecento
Friday, February 03, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: News 08: Stories Archive 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: News 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: News 22: Search 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Search 36: Home 37: coppermine 38: Home 39: Home 40: Stories Archive 41: Home 42: Home 43: Search 44: Home 45: Home 46: Stories Archive 47: Home 48: Home 49: Home 50: News 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: News 56: Home 57: Stories Archive 58: News 59: Home 60: Home 61: News 62: News 63: Home 64: News 65: Stories Archive 66: News 67: Search 68: Home 69: coppermine 70: coppermine 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: coppermine 78: Home 79: Home 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: Home 84: News 85: News 86: Home 87: News 88: coppermine 89: Statistics 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: Home 98: News 99: News 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: coppermine 105: Home 106: Home 107: Stories Archive 108: Home 109: News 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: News 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › LA NATURA MORTA NEL NOVECENTO
LA NATURA MORTA NEL NOVECENTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 ottobre @ 19:26:24 CEST (1381 letture)
![]() continua da
La natura morta nel Novecento ![]() Pablo Picasso, Natura morta con toro, collezione privata. L’artista spagnolo rielabora il tema introducendo un elemento come il teschio del toro che, per quanto macabro, è in linea con le tradizioni del Paese d'origine. Tra i maggiori interpreti della fine dell'Ottocento, quando la rivoluzionaria stagione delle avanguardie (Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) è ormai alle porte, trova un posto di rilievo Paul Cézanne, il quale predilige dipingere frutta e tavole imbandite durante il periodo maturo della sua carriera artistica, Il gusto della pittura di carattere intimista, racchiusa nel microcosmo provenzale dentro cui Cézanne trascorre una vita intera, si sposa con una spinta propulsiva che genererà poi le prime avanguardie, Cubismo in testa. Proprio i pittori cubisti dedicano speciale attenzione al tema della natura morta: Picasso, Delaunay, Braque, lo spagnolo Juan Gris e altri realizzeranno molti dipinti sulla traduzione simultanea su più piani prospettici di oggetti, fiori, frutta e strumenti musicali attraverso la scomposizione dei piani, Infine, il ritorno alle atmosfere contemplative si ripropone, nel contempo, con personalità come Henri Matisse e la tendenza al decorativismo. ![]() Georges Braque, li tavolo del musicista, Museum fur Gegenwartskunst, Basilea. Il pittore francese propone scomposizioni geometriche dello spazio, rotazioni e molteplici angoli visivi. La pittura pura Con la mutata scena sociale, con l'ormai consolidata crisi della figura dell'artista, con la caduta della grande committenza pubblica, religiosa e laica, il tema della natura morta torna a ricoprire di significato l'attività di molti dei protagonisti del Novecento italiano ed europeo. Uno dei maggiori esponenti italiani, autore quasi esclusivamente di nature morte, è Giorgio Morandi. Le sue opere, siano olii su tela o acqueforti, i primi giocati sulla variazione delicata ma raffinatissima di toni grigi e beige, le seconde articolate su una fitta rete di segni incisi, bottiglie e vasi, generalmente disposti secondo uno schema ripetitivo, caratterizzano una particolare attitudine del pittore bolognese che oggi definiremmo minimalista. Spogliata dei suoi significati simbolici, la natura morta di Giorgio Morandi, così come la natura morta del Novecento in generale, incarna definitivamente la pittura pura per eccellenza, lontana ormai dalla necessità vincolante della narrazione e prova provata dell'art for art's sake, ossia dell'arte per l'arte, per citare una massima di Oscar Wilde, Mario Mafai, esponente di spicco della scuola romana di via Cavour degli anni Quaranta e Cinquanta, realizza tra le più belle nature morte con fiori secchi che il Novecento ricordi. Sospesi su di uno sfondo privo di riferimenti reali, i fiori secchi di Mafai capovolgono il senso stesso del tema: dalla necessità di rappresentare la realtà nelle sue forme più articolate e complesse, le nature morte novecentesche appaiono spesso svincolate da un contesto reale o quotidiano, in cui l'inquadramento prospettico è spesso mancante e lo spazio è tutto dedicato alla ricerca pittorica, unico dato realmente significativo. ![]() Henri Matisse, Interno rosso, Musée National d'Art Moderne Centre Georges Pompidou, Parigi. In questa tela dell'artista francese il colore si impone in assoluto come elemento autonomo e significante. Il "realismo magico"
Anche Antonio Donghi ci regala una serie di nature morte caratterizzate da una sostanziale sospensione dello spazio-tempo, colori sapientemente accostati tono su tono e una certa attenzione al dettaglio minuto. Non è un caso che a questa corrente pittorica sia stato assegnato il termine di "realismo magico", proprio per evidenziare un'apparente aderenza al dato reale, ma, contemporaneamente, l'appartenenza a una dimensione diversa e pertanto "magica" che si esplicita nel senso di eternità immutata promanante dagli oggetti così rappresentati. ![]() Giorgio Morandi, Natura morta, Galleria d'Arte Moderna, Bologna. Il pittore ribadisce la sua preferenza per la sobrietà e l'equilibrio delle forme, inserite in contesti di essenziale semplicità. Proprio sotto questa luce è opportuno collocare i numerosissimi dipinti di natura morta scaturiti dall'esperienza della pittura figurativa figlia della lezione delle avanguardie, dai ricordati Giorgio Morandi, Mario Mafai e Antonio Donghi, a Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Mario Sironi, Scipione e Felice Casorati. Questo scatto d'importanza fa sì che, soprattutto in ambito accademico, il disegno di fiori e frutta diventi una delle tematiche classiche della formazione accademica, analogamente a quanto accade per il disegno della figura dal vero e per il paesaggio, altro genere apparentemente "minore". ![]() Mario Mafai, Natura morta, collezione privata. L’artista romano traduce la realtà ponendo in un'atmosfera rarefatta, quasi nebbiosa sullo sfondo, oggetti dalle linee spiccatamente verticali. ![]() Giorgio De Chirico, Natura morta, Raccolte d'Arte del Museo Civico d'Arte Contemporanea, Milano. Enigmatica e densa di simbolismi, l'opera del pittore metafisica divide gli spazi con suggestive prospettive. Le avanguardie Tuttavia, il tema della natura morta non mancherà di essere declinato secondo le poetiche dei principali movimenti d'avanguardia dei primi decenni del Novecento, a cominciare dal Futurismo di Ardengo Soffici, che utilizzerà angurie dipinte e fogli di giornali veri per movimentare le sue tele, come del resto farà Picasso. Non possiamo poi non ricordare Boccioni e Severini. ![]() Mario Sironi, Natura morta, collezione privata. Densi impasti di colore e solidità volumetrica rendono tangibili gli oggetti e il frutto. Una menzione a parte merita il Surrealismo, dove gli oggetti perdono il loro consueto significato per assumerne uno psicanalitico con le inquietanti opere di Dalì e quelle, solo apparentemente più rassicuranti, di Magritte. A questo proposito, per comprendere il lungo percorso compiuto da questo tema in novant'anni (1858-1948), sarà sufficiente confrontare la Pipa di Courbet con il Tradimento delle immagini di Magritte dove compare una pipa, accuratamente dipinta, sotto la quale si può leggere la scritta: «Ceci n'est pas une pipe», ossia «Ouesta non è una pipa». Quella di Courbet vuole essere la sensazione visiva della pipa e, in quanto tale, essere più vera della pipa reale, mentre quella di Magritte, sebbene sia assai più riconoscibile dell'altra, vuole significare che una pipa dipinta non potrà mai essere vera, ma solo un oggetto rappresentato, svincolando, di fatto, l'immagine dall'obbligo imitativo. ![]() Felice Casorati, Ragazze a Nervi, particolare, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro,Venezia. Il pittore novarese introduce in quest' opera un'ardita visione dall'alto. Questa posizione coinciderà con ulteriori declinazioni sulla problematica dell'oggetto, che sfoceranno da una parte nel ready-made, letteralmente "già fatto", che prevede l'esposizione come opere d'arte di oggetti d'uso quotidiano più o meno manipolati, e dall'altra l'applicazione cosciente dei processi linguistici alle arti visive come nel caso dell'One and Three Chairs di Joseh Kosuth che pone insieme la vera sedia, la sua foto e la descrizione verbale dell'oggetto. ![]() Ardengo Soffici, Cocomeri e liquori, Galleria d'Arte Moderna, Bologna. L’opera rispecchia le esperienze futuriste del suo autore. Infine, il panorama del XX secolo non sarebbe completo se non prendessimo in considerazione il fenomeno della Pop Art (ossia "popular art", ovvero arte popolare), che eleva i soggetti rappresentati o esibiti, come fanno Andy Warhol e Jasper Johns, a icone del consumismo. ![]() Roy Lichtenstein, Trouipe-l'ceil, collezione privata. Il pittore newyorkese continua a dissacrare l'iconografia tradizionale. ![]() René Magritte, La chiave dei sogni, collezione privata. Il quotidiano tradotto in surrealistico immaginario. ![]() PICASSO - Natura morta , cofanetto tazza mele bicchiere 1909 GALLERIA D'ARTE MODERNA, BOLOGNA Picasso dipinse un numero molto elevato di nature morte, che seguirono i passi percorsi durante il suo rivoluzionario cammino stilistico. Questo quadro, chiaramente ispirato alla lezione di Cézanne, appartiene al primo periodo cubista. LA NATURA morta è chiaramente ispirata alla lezione di Cézanne, con la novità di una progressione ulteriore verso una radicale scomposizione dei piani prospettici e dei punti di osservazione. Il tema assume per Picasso il valore di uno strumento ideale di indagine sulle forme del reale e sulla capacità percettiva dell'uomo di coglierne i molteplici aspetti. GLI ELEMENTI caratteristici della natura morta sono tutti in evidenza: il bicchiere, le mele, una tazza e un curioso contenitore poliedrico. Anche la tenda nello sfondo disposta a mo' di sipario richiama la struttura delle grandi nature morte fiamminghe. ![]() MAGRITTE -La traversata difficile 1926 – Collezione privata L'opera esposta da Magritte in occasione della sua prima mostra personale alla Galleria Le Centaure di Bruxelles, ha un titolo che allude al quadro nel quadro stesso posto sulla parete di fondo della stanza rappresentata. LA CORRENTE del surrealismo, che vede tra i suoi componenti di spicco René Magritte, adotta il soggetto della natura morta come strumento di ricerca particolarmente efficace mutuandolo dall'esperienza metafisica di De Chirico: il silenzioso dialogo tra gli oggetti, non sempre di facile identificazione, caratterizza questo dipinto del 1926 che descrive un ambiente solo apparentemente riconoscibile e riconducibile a forme conosciute. IL SENSO DEL MISTERO è alla base della produzione artistica di Magritte: gli oggetti sono disposti secondo scorci prospettici arditi, quasi a volerne isolare la singolarità rispetto al tutto. Anche l'equivoco è una forma retorica tipica dell'opera di Magritte: quelli che sembrano quadri potrebbero in realtà essere confusi con le facciate di un palazzo moderno, mentre la mano tagliata di un manichino stringe una colomba. LA NATURA del tavolino non è chiara: una delle gambe assume forma di una gamba femminile, e rappresenta un elemento perturbante inserito in un contesto di straniamento: anche in questo caso l'equivoco e l'enigma concorrono a rendere indecifrabile il messaggio trasmesso. ![]() Morandi - Natura morta, 1949 - Galleria d'Arte Moderna, Bologna Morandi condusse una vita ritirata, difensore saldo di una pittura figurativa lirica e intensa. Le sue nature morte sono il risultato di uno studio paziente e attento di infinite variazioni di toni cromatici. GLI OGGETII disposti sul tavolo sono rappresentati secondo un rigore e una essenzialità che oggi si potrebbe definire col termine di minimalismo. Morandi dipingeva l'interno delle bottiglie prima di utilizzarle come modelli per la natura morta, e questo per trovare prima ancora del passaggio sulla tela, un perfetto equilibrio di toni e di volumi. In effetti raggiunse livelli insuperati in materia di armonia compositiva. LA SEMPLICITÀ della composizione è raggiunta attraverso un faticoso lavoro di calibro di spazi, volumi e toni. Gli oggetti raffigurati sembrano appartenere a una realtà che della quotidianità ha perso le tracce: le etichette dei barattoli sono bianche, ogni riferimento o contesto temporale si è perso per raggiungere un livello al di sopra della realtà tangibile. DOPO gli anni Venti Morandi si distacca progressivamente dallo Metafisica per concentrarsi sulle impercettibili variazioni cromatiche degli oggetti. Le forme raggiungono invece una sintesi che sfiora l'astrattismo e gradualmente si dissolveranno nella densa atmosfera. Fonte: I Grandi Temi della Pittura ed. De Agostini Impaginazione e ricerche di Grazia Fine
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |