Articolo più letto relativo a Recensioni V:
Una giornata nell'antica Roma di Alberto Angela
Tuesday, January 31, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Search 06: Stories Archive 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: News 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: News 33: News 34: Stories Archive 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Statistics 40: Search 41: Home 42: Forums 43: News 44: News 45: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Fiori di serra
Fiori di serra
Postato da Miriam il Martedì, 10 giugno @ 14:32:01 CEST (1082 letture)
![]() Grazie Renzo. ![]() Fiori di serra di Miriam Ballerini Prefazione dell’autore In copertina immagine di Aldo Colnago Serel International – EEditrice.com www.eeditrice.com info@eeditrice.com Narrativa romanzo Pagg. 228 ISBN: 978-88-89401-12-5 Prezzo: € 13,00 La vita carceraria, ma anche le finalità della reclusione sono un tema che è sempre stato oggetto di ampi dibattiti. In buona sostanza ci si domanda se una pena detentiva sia finalizzata al recupero del reo, oppure se si tratti di una semplice vendetta della società nei confronti di chi non ne accetti le regole, oppure ancora, nella migliore delle ipotesi, se si intenda perseguire l’una e l’altra strada. Resta comunque un fatto: quello che succede al di là del muro, dietro le inferriate, quale sia la vita che là si conduce è quasi sempre ignoto ai più, proprio perché la reclusione rappresenta una parentesi di isolamento dal mondo esterno, una sorta di “altro mondo” di cui sappiamo l’esistenza, ma che confiniamo in una zona di disinteresse mentale. Miriam Ballerini si deve essere posta questo problema se al riguardo ha deciso di scrivere addirittura un libro che ha intitolato assai bene Fiori di serra, perché al pari dei fiori che possono nascere liberamente o possono essere coltivati sotto strutture artificiali (e sempre fiori restano), ci sono uomini che vivono liberamente e altri invece che sono detenuti nelle carceri. Anche in questo caso sempre uomini restano, con la loro personalità, i loro affetti, le angosce e le gioie che si portano dentro. Ecco, mi sembra che con questo libro l’autrice comasca abbia inteso sollevare quel velo di ipocrisia che sommerge la pietà, una virtù ormai rara, quasi dimenticata, ma che consente di comprendere anche chi sbaglia e, fermo restando che le leggi devono essere rispettate, questo non toglie tuttavia che chi ha commesso un reato debba conservare la sua dignità anche durante l’espiazione della colpa. Quello che più mi ha colpito in questo lavoro è stata la struttura dello stesso, perché Miriam Ballerini aveva di fronte a sé due strade: quella del romanzo di ambientazione carceraria e quella dell’indagine giornalistica. Ha fatto, però, una scelta che mi ha stupito e che, secondo me, si è rivelata molto oculata, perché riesce ad avvincere il lettore. In pratica ha percorso sia l’una che l’altra strada e così troviamo un romanzo certamente di fantasia e anche un’inchiesta giornalistica, ma non mescolate, bensì presenti su due piani sovrapposti, di cui il primo discendente e il secondo invece progressivamente emergente, con il risultato che alla fine vengono a fondersi. L’aspetto di indagine, frutto di un’esperienza diretta che l’ha portata a ottenere di visitare la Casa Circondariale “Il Bassone” di Como, integra così e approfondisce le problematiche che vanno emergendo nella narrazione di fantasia. In tal modo si vengono a creare dei momenti di riflessione a cui il lettore viene naturalmente condotto, una tecnica molto proficua e che mantiene viva l’attenzione dalla prima all’ultima pagina, a cui si giunge più consapevoli di quel che accade al di là del muro, con il risultato che riscopriamo anche noi che i reclusi non sono ombre, ma semplicemente esseri umani che stanno espiando le colpe per cui sono stati giudicati. Miriam Ballerini ha maturato un’esperienza per certi versi sconvolgente quando è stata a tu per tu con la realtà carceraria, ma è riuscita a trasfonderla in modo assai convincente in questo libro, al punto che chi legge riesce ad avvertire le stesse sensazioni e i medesimi timori. Onde evitare equivoci, l’ho detto prima e lo ripeto, perché è importante: con Fiori di serra l’autrice non si pone il problema della detenzione, cioè se sia una pena più o meno giusta, ma intende ridare a chi ha sbagliato la dignità di essere umano e questo mi sembra veramente importante. Sono sicuro che, chiuso il libro, vedrete in modo diverso, ma soprattutto non superficiale, quei nostri simili che se ne stanno dietro le sbarre. E’ superfluo che dica che ne raccomando vivamente la lettura. Renzo Montagnoli (Arte insieme)
Re: Fiori di serra
(Voto: 1 )
Bella recensione, complimenti cara Miriam. di Grazia01 il Martedì, 10 giugno @ 16:44:31 CEST
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a Recensioni V: Una giornata nell'antica Roma di Alberto Angela
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |