Articolo più letto relativo a Scienze:
Cicala dei diciassette anni
Saturday, July 02, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Your Account 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: Home 06: Home 07: Home 08: Search 09: coppermine 10: Home 11: News 12: Statistics 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: coppermine 25: Home 26: Search 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: Home 31: Stories Archive 32: Stories Archive 33: Home 34: News 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Forums 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: Statistics 50: News 51: coppermine 52: Search 53: Home 54: Home 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Search 62: Home 63: Home 64: News 65: News 66: Home 67: Stories Archive 68: Home 69: Home 70: Stories Archive 71: Forums 72: Home 73: Home 74: Stories Archive 75: Home 76: Home 77: News 78: Home 79: Home 80: Home 81: News 82: coppermine 83: Home 84: Home 85: News 86: News 87: Home 88: News 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: News 97: Home 98: Your Account 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Stories Archive 104: Home 105: Home 106: Statistics 107: Home 108: Home 109: Home 110: Forums 111: Home 112: Home 113: Home 114: Stories Archive 115: Forums 116: Stories Archive 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › UNA SPORCA STORIA
UNA SPORCA STORIA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 novembre @ 15:09:04 CET (1211 letture)
![]() La lotta alla sporcizia è sempre stata un impegno quotidiano, per il corpo e per la casa, anche quando questa era una caverna. Pure gli animali, del resto, sanno pulire. Tane e nidi vengono spesso sgombrati da deiezioni e avanzi di cibo. I felini si lavano leccandosi, gli elefanti fanno la doccia con la proboscide. Gli uccelli si bagnano e si lisciano le penne a lungo. Gli scimpanzé si puliscono il pelo reciprocamente (un comportamento definito groominga), passando in questo modo circa un quinto della loro vita.
![]() Una casa di Amsterdam ritratta dal pittore Pieter de Hooch nel 1664. Le case olandesi in questo secolo erano un modello di ordine e pulizia… ma i parassiti restavano un problema. Le madri dovevano spidocchiare i figli. Punti di vista.
Pulire e pulirsi sembra proprio un dovere, in natura. In un saggio dell'antropologa Virginia Smith (Clean, A History of Personal Hygiene and Purity, Oxford University Press) si argomenta che noi umani sin dalla preistoria ci adoperiamo per allontanare rifiuti e altri maleodoranti materiali, provvedendo a controllare sia l'aspetto sia l'odore che emettiamo, in un istintivo bisogno di sentirci puliti. Ma non sempre abbiamo avuto una visione univoca su che cosa sia "sporco". E non sempre, nella storia dell'igiene, acqua, sapone e disinfettanti furono rimedi riconosciuti. I Greci e i Romani, per esempio, non usavano il sapone, ma uno strumento di legno per raschiare la pelle (lo strigile), pur ricorrendo a frequenti bagni e oli profumati. Dal Rinascimento fino all'Illuminismo, in Europa l'uso dell'acqua per bagnarsi era scoraggiato o addirittura vietato dai medici: l'acqua, secondo loro, apriva i pori della pelle attraverso i quali potevano entrare gravi malattie. Se un bagno veniva concesso, era poi consigliato un giorno di riposo a letto per recuperare il presunto indebolimento del corpo. Filosofi e pulizia. All'epoca, in Europa, si faceva largo uso di profumi e ci si puliva "a secco", con crusca, sabbia e cipria, mentre gli indios dell' Amazzonia si curavano la pelle con la cenere e andavano allegramente in acqua, e gli Arabi avevano da tempo inventato il sapone moderno a base di soda caustica e salvato la tradizione romana dei bagni e delle latrine pubbliche, oltre agli scritti dei filosofi greci. Questi filosofi avevano da parte loro inventato molto anche nel campo dell'igiene. Aristotele, per esempio, nella Costituzione degli Ateniesi, parla dell'esistenza di un "assessorato" che dirigeva il lavoro dei coprologi, gli spazzini di allora, che avevano il compito di portare i rifiuti ad almeno due chilometri dalla città, liberando il centro urbano del suo principale problema: l'accumulo d'immondizia nelle vie. Un po' come oggi a Napoli, l'antica Neapolis fondata dai Greci che, paradosso storico, presenta nei suoi sotterranei prove schiaccianti di abilità nella costruzione di cisterne e reti idriche; Napoli fu insomma fra le prime città a dare un importante contributo alla storia dell'igiene. Furono poi i Romani che, con acquedotti e terme, misero in pratica le raccomandazioni sull'igiene di esperti greci come Ippocrate, Erodico e Galeno. Solo a Roma, 2.000 anni fa, 11 acquedotti portavano ogni giorno un miliardo di litri d'acqua corrente e garantìvano a più di un milione di persone di bere, lavarsi ed espletare in sicurezza i propri bisogni fisiologici. In un'altra città romana, Pompei, si può ancora vedere come sia relativo a volte il rapporto con la sporcizia. Fra i resti preservati dalle ceneri del Vesuvio, s'incontrano spesso anfore semi-interrate. il viandante del 79 d. C. era invitato a chiare lettere latine a utilizzarle come orinali. L'urina umana era molto ricercata perché veniva utilizzata dai fulloni per conciare le pelli a causa del contenuto di ammoniaca. Il rapporto con la pipì era così proficuo, per gli artigiani di concerie e tintorie, che l'imperatore Vespasiano decise di mettere una tassa sull'urina. Alle proteste in difesa della gratuità di questo semplice rifiuto corporeo, lui .rispose con la storica frase: pecunia non olet (i soldi non puzzano) . ![]() Così facevan tutti. Nel medioevo, in assenza del water, lusso della modernità, il vaso da notte era svuotato in strada. Nella xilografia, in testa ad alcuni cantori. Sporcizia in mostra. Il nostro rapporto nel tempo e nello spazio con la sporcizia è davvero mutevole, come insegna una mostra che questa estate ha tenuto banco a Londra, Dirt: The Filthy Reality of Everyday LiJe (Sporco: la sudicia realtà della vita di tutti i giorni). «In effetti» ha commentato l'antropologa inglese Mary Douglas in visita alla mostra «la sporcizia è vista nelle varie culture umane come "materia fuori posto"». Lo sporco insomma stona, puzza, guasta l'ordine e la simmetria, a prescindere dalla sua pericolosità. Una conseguenza di questo relativismo antropologico, unito alla povertà, è che, con buona pace di Vespasiano, oltre due miliardi e mezzo di persone ancora oggi non hanno un water o una latrina. Soldi dallo sporco. Lo stesso relativismo spiega anche le tante contraddizioni illustrate nella mostra londinese. Per esempio, fra la cura maniacale dell'igiene con cui venivano tenute le case olandesi nel XVII secolo e le pessime condizioni in cui versava Londra a metà dell'Ottocento, in particolare il quartiere di Soho, sconvolto da un' epidemia di colera imputata dagli esperti vittoriani ai miasmi dell'inquinamento industriale. Miasmi che dovevano per forza essere tollerati, secondo i capitalisti di allora, che allargavano le braccia:" pecunia non olet". Altro esempio: il contrasto fra l'organizzazione dei consumisti Stati Uniti, che per smaltire l'immondizia hanno prodotto la discarica più grande del mondo, la Fresh Kills di Staten Island (tre volte il Central Park per estensione e più alta della Statua della Libertà), e l'arretrata situazione igienica nell'India moderna. Dove gli escrementi umani non finiscono in reti fognarie, ma spesso si accumulano a secco nelle case, in tanti letamai domestici. Già impuri. Gli intoccabili, cioè i fuori casta, si occupano di rimuovere con le mani gli escrementi, secondo una tradizione che prevede l'ingaggio soprattutto di donne in giovane età. Gli intoccabili coinvolti in questa occupazione, circa un milione, non subirebbero alcun danno secondo la tradizione, perché già impuri. È un esempio di trasferimento del concetto di sporcizia dalle cose alle persone. Anche la tradizione giudaico-cristiana a suo tempo lo ha fatto, ricorrendo ai principi di "mondo", e "immondo", puro e impuro. Dice la Bibbia: «Il Signore aggiunse a Mosè: "Riferisci agli Israeliti: quando una donna sarà rimasta incinta e darà alla luce un maschio sarà immonda per sette giorni ( ... ) poi essa resterà ancora trentatré giorni a purificarsi del suo sangue; non toccherà alcuna cosa santa e non entrerà nel santuario ( ... ). Ma se partorisce una femmina sarà immonda due settimane; resterà sessantasei giorni a purificarsi del suo sangue"» (Levitico 12). Una emarginazione implacabile riguardava poi i malati di lebbra. «Il lebbroso porterà vestiti strappati e il capo scoperto, si coprirà la barba gridando: Immondo! Immondo! Sarà immondo finché avrà la piaga; abiterà fuori dall'accampamento» (Levitico 13). I lebbrosi venivano dichiarati immondi dopo la visita di un sacerdote, che fungeva in pratica anche da medico per la diagnosi di molte malattie che comportavano lo status di immondo. I sacerdoti vigilavano anche sulle disposizioni di Jahvè sui cibi, primo fra tutti il maiale, sporco e immangiabile. Per i cristiani, poi, divenne pratica quotidiana la purificazione (pulizia) interiore dai peccati con preghiere e penitenze. Sanità religiosa. In generale sono state le religioni i primi "ministeri della sanità", con prescrizioni sulla pulizia del corpo (comprese le abluzioni rituali), sul consumo dei cibi, sull'isolamento di malati infettivi. Se lo diceva un dio ... il divieto era di sicuro effetto. Ma l'antropologo americano George Harris, nel libro Buono da mangiare, ha spiegato che, per esempio, il qualificare un cibo mondo o immondo aveva spesso un motiva pratico: allevare maiali sarebbe stato un suicidio ecologico per gli Israeliti che abitavano zone di pascolo precarie, dato che questi animali scavano e sradicano tuberi e piante. Il problema non esisteva invece in Cina, dove l'ambiente boscoso di allora tollerava l'impatto ambientale del maiale. Il suino era lì considerato ottimo e anche simpatico. Più vicino a noi, il dio celtico Lug veniva rappresentato con un cinghiale, ad anticipare il successo della sua versione domestica (il maiale) nel Centro Europa, dove abbondavano le foreste. Ci sono voluti secoli per capire quali agenti nella "materia fuori posto" fossero nocivi per la salute. Ci si copriva con vestiti stretti, lasciando scoperti solo viso e mani per timore che le malattie, come spiriti maligni, passassero attraverso la pelle. Si pensava che i parassiti si generassero dalla sporcizia, come dire che dalla materia inanimata si ripetesse il fenomeno planetario della nascita della vita. Verso la scienza. Un passo decisivo venne compiuto con la scoperta dei batteri e l'uso del fenolo. Quando il chirurgo Joseph Lister arrivò a Glasgow, nel 1861, secondo il Royal Infirmary, il 90% dei casi di fratture (frequenti fra gli operai di una città industriale) finiva con l'amputazione. Molti morivano di febbre post-operatoria. Lister notò che la cancrena raramente si presentava fuori dagli ospedali. Non doveva quindi dipendere dai "gas venefici" indicati dalla teoria del miasma, ma da qualcosa che la trasmetteva da un paziente all'altro: fasciature usate, ferri chirurgici, le stesse mani dei medici. Scoperta rivoluzionaria. Il francese Louis Pasteur dimostrò poi come la fermentazione di liquidi fosse legata ai batteri e come la bollitura fosse capace di bloccarla. Lister intuì che nelle ferite avveniva qualcosa di simile: se il calore bloccava la fermentazione, che cosa poteva impedire la putrefazione? Lister usò il fenolo (deodorante per le fogne). Fu un successo, che pubblicò sulla rivista The Lancet il 16 marzo 1867. Questo metodo, detto antisettico, e la disinfezione degli attrezzi chirurgici dimostrarono il valore dell'igiene su base" scientifica". A Dresda nel 1911 la prima mostra sull'igiene attirò 5 milioni di persone . Franco Capone Focus
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |