Articolo più letto relativo a Ricerche d'autore:
Poesie di Octavio Paz
Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Search 04: Home 05: Home 06: Home 07: Search 08: Home 09: coppermine 10: News 11: Home 12: Home 13: Stories Archive 14: Home 15: Home 16: News 17: Home 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: coppermine 22: coppermine 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: News 31: Home 32: Home 33: News 34: News 35: Home 36: Home 37: News 38: coppermine 39: News 40: Home 41: Home 42: Home 43: News 44: coppermine 45: Home 46: coppermine 47: Stories Archive 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: News 54: Home 55: Home 56: News 57: Home 58: Forums 59: Your Account 60: coppermine 61: Home 62: coppermine 63: News 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: News 69: Search 70: coppermine 71: Forums 72: Stories Archive 73: coppermine 74: Home 75: News 76: News 77: Home 78: News 79: Home 80: News 81: Home 82: News 83: Home 84: Home 85: News 86: News 87: Forums 88: Home 89: coppermine 90: News 91: Home 92: News 93: News 94: Home 95: Search 96: Home 97: News 98: Home 99: coppermine 100: Home 101: Search 102: Home 103: coppermine 104: coppermine 105: Search 106: coppermine 107: Stories Archive 108: Home 109: Search 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Ogni giorno nasce un poeta - nati il 22 marzo - Billy Collins
Ogni giorno nasce un poeta - nati il 22 marzo - Billy Collins
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 marzo @ 14:16:15 CET (7425 letture)
![]() ![]() Una poesia disanimata sembra un ossimoro, una contraddizione in termini. Una poesia non può non avere un’anima; magari è nascosta, ma ce l’ha. Allora a volte succede che per farla venir fuori certe persone prendono la poesia e la spiegano, le tolgono le pieghe, l’appiattiscono. Insomma: la spianano passandole sopra il ferro da stiro della spiegazione. Così l’anima (che ha a che fare con il vento, con il greco ànemos) scappa via, e sull’asse da stiro o sul banco di scuola restano le parole inanimate, prive del soffio vitale che le riempiva, che dava loro spessore, che le rendeva casse di risonanza che suonavano in armonia, con i loro ritmi e i loro respiri. Dopo il trattamento, le parole giacciono inermi, sotto vuoto: brandelli di un corpo fatto a pezzi, sul tavolo dell’anatomista. ![]() Contro gli squartatori di versi scrive alcune poesie Billy Collins, popolare come pochi altri negli Stati Uniti, nato nel 1941 a New York, poeta laureato del Congresso degli Stati Uniti nei primi anni 2000, ed ora anche in Italia. Ecco la sua “Introduzione alla poesia” (ripresa dalla prima raccolta di Collins uscita in italiano, A vela, in solitaria, intorno alla stanza, tr. F. Nasi, Medusa, Milano 2006, p. 13): ![]() Chiedo loro di prendere una poesia e di tenerla in alto controluce come una diapositiva a colori o di premere un orecchio sul suo alveare. Dico loro di gettare un topo in una poesia e osservarlo mentre cerca di uscire, o di entrare nella stanza della poesia e cercare a tentoni l’interruttore sul muro. Voglio che facciano sci d’acqua sulla superficie di una poesia e salutino con la mano il nome dell’autore sulla spiaggia. Ma la sola cosa che loro vogliono fare è legarla con una corda a una sedia e torturarla finché non confessi. La picchiano con un tubo di gomma per scoprire che cosa davvero vuol dire. ![]() In modo simile, nella poesia “Lo sforzo” (tratta da Balistica, tr. it. F. Nasi, Fazi, Roma, 2011, pp. 139-141), Collins mette alla berlina la faciloneria e la banale tracotanza con cui spesso ci arroghiamo il diritto di spiegare le cose, senza invece prenderci il tempo per semplicemente ascoltarle. C’è nessuno che voglia unirsi a me nel lanciare alcuni sassi verso quegli insegnanti che amano porre la domanda: “Che cosa sta cercando di dire il poeta?” come se Thomas Hardy e Emily Dickinson si fossero sforzati ma alla fine avessero fallito: disgraziati incapaci di parlare, che altro non erano, con la penna in bocca a guardare fuori dalla finestra in attesa d’un idea. Sì, sembra che Whitman, Amy Lowell e tutti gli altri potessero solo tentare e fallire, ma noi nella classe di Inglese della terza ora della prof Parker qui al Liceo di Springfield ce la faremo con l’aiuto di questi questionari di comprensione a dire quel che il povero poeta non riusciva a dire, e faremo tutto questo prima dell’orgia dell’insalata di uova e tonno nota come pranzo. Stasera, tuttavia, io sono quello che cerca di dire che cosa significa questa assenza, noi due che dormiamo e ci svegliamo sotto due diversi tetti. L’immagine di questo vaso di fiori recisi, non del nostro giardino, non aiuta. E lo stesso vale per quel piatto singolo, la lampada solitaria, e il tempo là fuori che preme il volto contro queste finestre nuove, la pioggia leggera e il gelo del mattino. E allora lascerò che sia la prof Parker, che sta picchiettando con un gesso la lavagna, e i suoi studenti – alcuni con la mano alzata, altri trasandati con i loro cappellini portati a rovescio – a capire quel che sto cercando di dire su questo posto in cui mi trovo e di farlo prima che suoni la campanella di mezzogiorno e sia sguinzagliato il tornado di polpette di carne. ![]() Sono versi che arrivano direttamente, senza bisogno di molte mediazioni, anche se, a dire il vero, qui già una mediazione c’è stata, ed è quella del traduttore, che spera di avere fatto meno guai possibile. Ma traduttori a loro modo sono anche i lettori ad alta voce dei versi, a partire dallo stesso Billy Collins, che riempie con i suoi reading i teatri degli Stati Uniti o i suoi lettori-interpreti, dall’attore Bill Murray, ai numerosi dilettanti che testimoniano un affetto per quei versi riraccontandoli, come possono, nelle tante clip fatte in casa su youTube. ![]() E interpreti sono anche quelli che cercano di riscrivere i versi, non con altre parole, ma con i tratti di una matita, e forme di un disegno, le immagini catturate da una fotografia. La letteratura è piena di esempi altissimi di poeti che si sono cimentati con la descrizione di quadri o oggetti d’arte: dalla descrizione dello scudo di Achille dell’Iliade ai quadri di De Chirico nelle poesie di Mark Strand. Ma l’ecfrasi, ll tentativo cioè di un’arte di riprodurre con i propri strumenti e le proprie istituzioni un’opera prodotta in un altro sistema artistico, avviene non solo dall’immagine alla parola, ma anche nell’altra direzione: dalla parola all’immagine, dal raccontare con le parole (“telling”), al mostrare con immagini ferme o in movimento (“showing”). Siamo nel campo apertissimo dell’adattamento, così ricco e presente nel nostro tempo, come ha mostrato Linda Hutcheoncon un bel libro, ora tradotto in italiano (Teoria degli adattamenti, tr. it. G.V. Distefano, Armando, Roma,2011). Con i nuovi mezzi elettronici questa interazione è ancora più accentuata e diffusa, e coinvolge anche la poesia, aiutandola ad uscire dal recinto claustrofobico e mortifero in cui a volte certo accademismo un po’ snob e autoreferenziale la confina. ![]() Billy Collins è stato coprotagonista di un progetto suggeritogli dal Sundance Channel, il network televisivo via cavo americano promotore di tanto cinema indipendente. Collins, come racconta lui stesso in un bel video tradotto con i sottotitoli da Daniele Buratti, registrò cinque suoi testi che vennero poi riscritti in immagini da specialisti dell’animazione. Nel video Collins racconta come ci si possa imbattere involontariamente in queste poesie animate, senza avere il tempo di dispiegare gli anticorpi antipoesia che certe imposizioni scolastiche ci hanno costretto a sviluppare: e soprattutto ci mostra questi filmati. Non sono spiegazioni delle poesie. Semmai le accompagnano, o meglio, si integrano con esse, non come “riduzioni”, ma come contrappunto dei versi in un nuovo oggetto, che sta a sé, così come il Decameron di Pasolini sta a sé, senza avere alcuna intenzione di essere una spiegazione della raccolta di novelle di Boccaccio. Rovistando fra le animazioni di Collins su youTube ne ho trovate altre non presentate dal poeta nel video citato. Ne vedete qui alcune, con il testo di una mia possibile traduzione, nella speranza che anche questo aiuti a non perdersi d’animo di fronte alla Poesia. ![]() Attraversando a piedi l’Atlantico Aspetto che la folla del giorno di festa lasci la spiaggia prima di salire sull’onda. Ora attraverso l’Atlantico a piedi e penso alla Spagna, attento alle balene, ai pennacchi di vapore. Sento l’acqua che sostiene il mio peso in movimento. Questa notte dormirò sulla sua superficie cullante. Ma intanto provo a immaginare come debba sembrare tutto questo ai pesci là sotto: il fondo dei miei piedi che appare, scompare. (da Billy Collins, A vela, in solitaria, intorno alla stanza, tr. it. F. Nasi, Medusa, Milano, 2006, p. 11) ![]() Ora e allora Questo poeta della dinastia Sung è davvero infelice. Il vento sospira, un cigno solitario passa là in alto, e lui è solo nella sua barchetta, sull’acqua. Se soltanto apprezzasse quanto me la vita nella Cina dell’undicesimo secolo: niente cartoni a tutto volume alla televisione, niente musica dal camioncino dei gelati, solamente il richiamo di molti uccelli e lo scorrere regolare dell’orologio ad acqua. (La poesia, con qualche variante e con il titolo Lu Yung, è pubblicata in Billy Collins, Balistica, tr.it. F. Nasi, Fazi, Roma, 2011, p. 231) ![]() Senza Tempo Di corsa, in questa mattina di un giorno feriale, do un colpo di clacson mentre passo accanto al cimitero dove sono sepolti i miei genitori uno accanto all’altro, sotto una lastra liscia di granito. Poi, per tutto il giorno, penso a lui che si tira su e mi lancia un’occhiata di familiare disapprovazione, mentre mia madre, con calma, gli dice di rimettersi giù. (Billy Collins, Nine Horses, Random House, New York, 2002, p. 101) ![]() La sigaretta migliore Ce ne sono molte che mi mancano, dopo aver gettato dal finestrino dell’auto l’ultima, scintillante, lungo la strada, una notte, anni fa. Quelle canoniche, naturalmente: dopo aver fatto sesso, le due punte luminose ora luci di un’unica nave; alla fine di una lunga cena con altro vino in arrivo e un cerchio di fumo che fluiva nel lampadario; o su una spiaggia bianca stretta fra le dita ancora bagnate dalla nuotata. Così agrodolci queste punteggiature di fiamma e gestualità; ma le migliori erano in quelle mattine quando qualche piccola cosa cominciava a prendere forma alla macchina da scrivere, il sole che brillava alle finestre, con Berlioz, magari, in sottofondo. Andavo in cucina per un caffè e tornavo alla pagina, ripiegata nel rullo, me ne accendevo una e sentivo il secco afflusso mescolarsi al gusto scuro del caffè. Poi diventavo la locomotiva di me stesso che lasciava dietro di sé, mentre tornavo al lavoro, piccoli sbuffi di fumo indici del progresso, segni di laboriosità e pensiero, il segnale che diceva al diciannovesimo secolo che avanzava. Quella era la sigaretta migliore, quando fumante entravo nello studio pieno di speranze vaporose e me ne stavo lì, in piedi, con la grande lampada del mio volto che illuminava le parole disposte in linee parallele. (Billy Collins, Sailing Alone Around the Room, Random House, New York, 2001, pp. 55-56) ![]() Oggi Se mai ci fosse un giorno di primavera così perfetto, reso ancor più bello da una calda brezza intermittente, da spingerti a spalancare tutte le finestre di casa, e ad aprire la porticina della gabbia del canarino, anzi, a rimuoverla dallo stipite, un giorno in cui i vialetti di freschi mattoni e il giardino che scoppia di peonie sembrassero incisi nella luce del sole da farti venir voglia di prendere un martello per il fermacarte di vetro del tavolino del salotto e liberare così gli abitanti dal cottage coperto di neve perché possano uscire tenendosi per mano e ammirare questa cupola più grande azzurra e bianca, be’, oggi sarebbe proprio un giorno così. (Billy Collins, Nine Horses, cit., pp. 39-40)
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |