Articolo più letto relativo a I patrimoni dell'umanità - Italia:
I SASSI DI MATERA
Monday, August 08, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: News 05: coppermine 06: Home 07: Home 08: Home 09: coppermine 10: coppermine 11: Home 12: News 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: coppermine 21: Home 22: Your Account 23: Home 24: coppermine 25: News 26: Home 27: Search 28: coppermine 29: Home 30: Stories Archive 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Stories Archive 35: Home 36: Home 37: coppermine 38: Home 39: Forums 40: News 41: Home 42: News 43: Home 44: Stories Archive 45: Search 46: Stories Archive 47: News 48: Home 49: News 50: Home 51: Stories Archive 52: Home 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: coppermine 60: Home 61: Statistics 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Search 67: Home 68: coppermine 69: News 70: News 71: News 72: Stories Archive 73: Home 74: Home 75: News 76: News 77: Search 78: Stories Archive 79: News 80: Search 81: Home 82: coppermine 83: Tell a Friend 84: coppermine 85: Home 86: coppermine 87: Stories Archive 88: News 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: News 99: Home 100: Stories Archive 101: Home 102: Stories Archive 103: Home 104: News 105: coppermine 106: Search 107: Search 108: News 109: Search 110: Home 111: Home 112: Home 113: News 114: Search 115: Stories Archive 116: Your Account 117: Stories Archive 118: Home 119: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925319 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › CASTEL DEL MONTE
CASTEL DEL MONTE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 settembre @ 19:47:50 CEST (1236 letture)
![]() CASTEL DEL MONTE ![]() IL CASTELLO SI ERGE, ROBUSTO E SOLITARIO, SULLE COLLINE DELLE MURGE. EDIFICATO PER ORDINE DI FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN NEL XIII SECOLO, È UNA DELLE REALIZZAZIONI PIÙ PURE DELL'ARCHITETTURA GOTICA CIVILE DEL MEZZOGIORNO ITALIANO. DI FORMA OTTAGONALE, CON UN GRANDE CORTILE INTERNO PURE OTTAGONALE, COME LE OTTO TORRI AGLI ANGOLI, È INOLTRE UN NOTEVOLE ESEMPIO DI ARCHITETTURA MILITARE MEDIEVALE. ![]() Sia nella pianta che nel tipo di edificazione Castel del Monte è espressione delle conoscenze filosofiche di Federico II di Hohenstaufen. L'impressione è che l'imperatore abbia cercato di realizzare una costruzione simbolica che avesse la sua base nei principi dell'astronomia e della cabala. Per questo motivo, pur essendo uno dei più grandi castelli dell'epoca, esso è privo degli elementi difensivi che di solito caratterizzano una fortezza. ![]() Il rigore matematico della pianta e della struttura si coniuga perfettamente al suo eclettismo, nel quale elementi derivanti dall'antichità, dalla tradizione cistercense dell'Europa settentrionale e dall'architettura normanna si mescolano con lo stile dei castelli del deserto e dei monasteri fortificati del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale. Nello stesso tempo, esso rappresenta un'armoniosa sintesi delle conoscenze dell'epoca nei diversi campi, dall'architettura all'algebra, dalla filosofia all'astronomia e all'artigianato. In particolare la pianta sembra avere un'origine misteriosa, sottolineata dalla costante presenza del numero otto, dall'indubbio significato esoterico. ![]() L' immagine ripresa dell’alto evidenzia come il motivo ottagonale si ripeta in tutti gli elementi dell'edificio. IL NUMERO OTTO La visione della tozza mole di Castel del Monte sulla cima di una collina, a dominare i campi di grano e le pinete circostanti, è di forte impatto visivo. In ognuno degli otto vertici della sua originale pianta ottagonale si trova una torre angolare, anch'essa ottagonale, perfettamente rifinita. La costruzione è priva di merlature. Le pareti sono costruite con grossi blocchi di pietra calcarea il cui colore chiaro conferisce all'edificio un aspetto straordinario. Una piccola cornice lo percorre a mezza altezza, separando i due piani. Su ogni lato (ad eccezione della facciata e del Iato opposto) si trovano nella sezione inferiore una monofora a tutto sesto e in quella superiore un arco ogivale racchiudente una bifora e un rosoncino (nel Iato che guarda Andria si apre una trifora). ![]() Uno degli archi ogivali che ornano il piano superiore e che racchiudono bifore coronate da piccoli rosoni. Nelle torri ottagonali si aprono strette feritoie disposte in modo da ampliare il campo di fuoco, mentre all'interno si trovano le scale e le stanze di servizio. In ognuno dei due piani si trovano otto stanze, tutte delle stesse dimensioni, corrispondenti alle otto facciate. ![]() Questi sedici ambienti dalla pianta trapezoidale, posti intorno a un ampio cortile, hanno soffitti a botte e grandi camini. Le stanze del piano superiore, che sono in corrispondenza esatta con quelle del piano inferiore, presentano una decorazione più elaborata: hanno finestre più ampie (le bifore e la trifora) da cui si può ammirare il paesaggio delle Murge, mentre i soffitti sono sostenuti da colonne con capitelli a cariatide di stile burgundo, poggianti su colonne a fasce di marmo greco. Di particolare interesse è l'impianto idraulico, di chiara influenza orientale, un vero e proprio lusso per l'epoca. ![]() La linearità di Castel del Monte è interrotta solo dalla cornice che separa il piano superiore da quello inferiore. La simmetria della facciata principale del castello è perfetta. Il capomastro costruì l'entrata arretrata rispetto alla linea delle mura, rendendola accessibile per mezzo di una doppia scalinata, che lambisce le torri ottagonali adiacenti. La facciata, spesso indicata come una sorta di preludio al Rinascimento, è ornata da frontoni sostenuti da colonne in stile classico. Questa specie di arco trionfale, che presenta alcune reminiscenze orientali, sembra sostenere con la cuspide del suo timpano una finestra gotica ad arco ogivale, con un piccolo rosone nella parte superiore. I marmi e i mosaici che decoravano la facciata sono scomparsi nel corso del tempo. UN IMPERATORE UMANISTA Il primo ad abitare il castello fu Federico II di Hohenstaufen, che ne aveva promosso la costruzione. Figura dominante dell'Italia del XIII secolo, succedette al padre Enrico VI nel 1197, quando aveva solo tre anni, e regnò fino al 1250. ![]() Durante il suo governo portò l'ordine nel caotico Regno di Sicilia, che comprendeva gran parte dell'Italia del sud, e diede impulso a un'intensa attività culturale, definita come "Rinascimento meridionale". Abile governante, Federico diede ai suoi sudditi pace sociale e prosperità economica, emanando leggi giuste e caratterizzate da una grande tolleranza. Uomo di grande cultura, parlava e scriveva in varie lingue e possedeva notevoli conoscenze nel campo della matematica, dell'astronomia e delle scienze naturali. ![]() Chiamò alla sua corte artisti provenienti dall'Arabia, dalla Grecia e da ogni parte del suo regno; ordinò la traduzione in latino delle opere di Averroè, Tolomeo e Aristotele, fondò l'Università di Napoli e favorì gli studi medici della Scuola di Salerno. I suoi molteplici interessi gli valsero il soprannome di stupor mundi ("stupore del mondo"). ![]() La sua morte, avvenuta il 13 dicembre 1250, e la sconfitta nella battaglia di Benevento, nel 1266, dei suoi successori, il figlio illegittimo Manfredi e il nipote Corradino, segnarono l'inizio della decadenza dell'Italia meridionale. ![]() UBICAZIONE: in Puglia, nella provincia di Bari, nel territorio comunale di Andria, 40 km a ovest di Bari e 29 km a sud di Barletta. I MOTIVI DELLA SCELTA DENOMINAZIONE: Castel del Monte PATRIMONIO DELL'UMANlTÀ dal 1996 Edificato in posizione dominante seguendo i canoni dell'architettura civile militare, anche se concepito come castello di caccia e residenza estiva dall'imperatore Federico II, Castel del Monte è una delle più interessanti e originali costruzioni medievali. Reminiscenze classiche e innovazioni gotiche si fondono armoniosamente in una struttura agile e possente. ![]()
|
![]() Articolo più letto relativo a I patrimoni dell'umanità - Italia: I SASSI DI MATERA
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |