Articolo più letto relativo a Poesie di Leopardi e altre opere II:
PENSIERI LX / LXVIII
Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: News 10: Search 11: Home 12: Home 13: Home 14: News 15: coppermine 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Stories Archive 23: Stories Archive 24: Search 25: Home 26: coppermine 27: Home 28: Home 29: News 30: Your Account 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Home 35: Home 36: coppermine 37: News 38: Home 39: Search 40: News 41: News 42: Stories Archive 43: News 44: Home 45: Home 46: Stories Archive 47: Statistics 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: Search 55: Home 56: Home 57: Stories Archive 58: Home 59: Home 60: Stories Archive 61: coppermine 62: Search 63: Search 64: Search 65: Home 66: News 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: coppermine 75: Stories Archive 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: coppermine 81: Home 82: Forums 83: News 84: Search 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: News 93: Home 94: Home 95: Home 96: News 97: Stories Archive 98: Stories Archive 99: coppermine 100: Home 101: News 102: Home 103: News 104: Home 105: Search 106: Home 107: News 108: Search 109: Home 110: Home 111: Search 112: Home 113: Home 114: Home 115: Search 116: Stories Archive 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Search 122: News 123: Home 124: Home 125: Home 126: coppermine 127: Home 128: Home 129: Home 130: Search 131: Home 132: Home 133: Home 134: coppermine 135: News 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › PENSIERI LXXVIII / LXXXI - Giacomo Leopardi
PENSIERI LXXVIII / LXXXI - Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 aprile @ 21:40:28 CEST (1205 letture)
![]() ![]() Pensieri LXXVIII. Due o più persone in un luogo pubblico o in un'adunanza qualsivoglia, che stieno ridendo tra loro in modo osservabile, né sappiano gli altri di che, generano in tutti i presenti tale apprensione, che ogni discorso tra questi divien serio; molti ammutoliscono, alcuni si partono, i più intrepidi si accostano a quelli che ridono, procurando di essere accettati a ridere in compagnia loro. Come se si udissero scoppi di artiglierie vicine, dove fossero genti al buio: tutti n'andrebbero in iscompiglio, non sapendo a chi possano toccare i colpi in caso che l'artiglieria fosse carica a palla. Il ridere concilia stima e rispetto anche dagl'ignoti, tira a se t'attenzione di tutti i circostanti, e dà fra questi una sorte di superiorità. E se, come accade, tu ti ritrovassi in qualche luogo alle volte o non curato, o trattato con alterigia o scortesemente, tu non hai a far altro che scegliere tra i presenti uno che ti paia a proposito, e con quello ridere franco e, aperto e con perseveranza, mostrando più che puoi che irriso ti venga dal cuore: e se forse vi sono alcuni che ti deridano, ridere con voce più chiara e con più costanza che i derisori. Tu devi essere assai sfortunato se, avvedutisi del tuo ridere, i più orgogliosi e i più petulanti della compagnia, e quelli che più torcevano da te il viso, fatta brevissima resistenza, o non si danno alla fuga, o non vengono spontanei a chieder pace, ricercando la tua favella, e forse profferendotisi per amici. Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno nella sua coscienza trova se munito da ogni parte. Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire.
LXXIX. Il giovane non acquista mai l'arte del vivere, non ha, si può dire, un successo prospero nella società, e non prova nell'uso di quella alcun piacere, finché dura in lui la veemenza dei desiderii. Più ch'egli si raffredda, più. diventa abile a trattare gli uomini e se stesso. La natura, benignamente come suole, ha ordinato che l'uomo non impari a vivere se non a proporzione che le cause di vivere gli s'involano; non sappia le vie di venire a' suoi fini se non cessato che ha di apprezzarli come felicità celesti, e quando l'ottenerli non gli può recare allegrezza più che mediocre; non goda se non divenuto incapace di godimenti vivi. Molti si trovano assai giovani di tempo in questo stato ch'io dico; e riescono non di rado bene, perché, desiderano leggermente; essendo nei loro animi anticipata da un concorso di esperienza e d'ingegno, l'età virile. Altri non giungono al detto stato mai nella vita loro: e sono quei pochi in cui la forza de' sentimenti è sì grande in principio, che per corso d'anni non vien meno: i quali più che tutti gli altri godrebbero nella vita, se la natura avesse destinata la vita a godere. Questi per lo contrario sono infelicissimi, e bambini fino alla morte nell'uso del mondo, che non possono apprendere. LXXX. Rivedendo in capo di qualche anno una persona ch'io avessi conosciuta giovane, sempre alla prima giunta mi è paruto vedere uno che avesse sofferto qualche grande sventura. L'aspetto della gioia e della confidenza non è proprio che della prima età: e il sentimento di ciò che si va perdendo, e delle incomodità corporali che crescono di giorno in giorno, viene generando anche nei più frivoli o più di natura allegra, ed anco similmente nei più felici, un abito di volto ed un portamento, che si chiama grave, e che per rispetto a quello dei giovani e dei fanciulli, veramente è tristo. LXXXI. Accade nella conversazione come cogli scrittori: molti de'quali in principio, trovati nuovi di concetti, e di un color proprio, piacciono grandemente; poi, continuando a leggere, vengono a noia, perché una parte dei loro scritti è imitazione dell'altra. Così nel conversare, le persone nuove spesse volte sono pregiate e gradite pei loro modi e pei loro discorsi; e le medesime vengono a noia coll'uso e scadono nella stima: perché gli uomini necessariamente, alcuni più ed alcuni meno, quando non imitano gli altri, sono imitatori di se medesimi. Però quelli che viaggiano, specialmente se sono uomini di qualche ingegno e che posseggano l'arte del conversare, facilmente lasciano di se nei luoghi da cui passano, un'opinione molto superiore al vero, atteso l'opportunità che hanno di celare quella che è difetto ordinario degli spiriti, dico la povertà. Poiché quel tanto che essi mettono fuori in una o in poco più occasioni, parlando principalmente delle materie più appartenenti a loro, in sulle quali, anche senza usare artifizio, sono condotti dalla cortesia o dalla curiosità degli altri, è creduto, non la loro ricchezza intera, ma una minima parte di quella, e, per dir così, moneta da spendere alla giornata, non già, come è forse il più delle volte, o tutta la somma, o la maggior parte dei loro danari. E questa credenza riesce stabile, per mancanza di nuove occasioni che la distruggano. Le stesse cause fanno che i viaggiatori similmente dall'altro lato sono soggetti ad errare, giudicando troppo altamente delle persone di qualche capacità, che ne' viaggi vengono loro alle mani. Giacomo Leopardi Biografia
Re: PENSIERI LXXVIII / LXXXI - Giacomo Leopardi
(Voto: 1 )
LXXVIII Molti astanti, che vedano una coppia irridente, pensano di essere oggetto di burlesca attenzione per narcisismo: 'Di chi ci si deve occupare se non di noi?'. Minori altri pensano di essere oggetto di burlesca attenzione senza che alcuno faccia nulla per dimostrarla, neppure l'attenzione, e sono affetti da paranoia. Tutti citano i termini: 'narcisismo' e 'paranoia' senza saperne nulla, eccetto Freud e pochi onesti. di Paolo il Martedì, 05 aprile @ 16:03:47 CEST
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a Poesie di Leopardi e altre opere II: PENSIERI LX / LXVIII
Voti: 1 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |