Articolo più letto relativo a Recensioni II:
Canti celtici
Tuesday, May 24, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Forums 03: News 04: Home 05: coppermine 06: Forums 07: Home 08: Home 09: Home 10: Search 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Search 16: Forums 17: News 18: Home 19: Search 20: Home 21: Home 22: News 23: Home 24: News 25: Home 26: News 27: Search 28: Home 29: Home 30: Search 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Home 35: Home 36: coppermine 37: Home 38: Home 39: Search 40: Home 41: Groups 42: Home 43: News 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: coppermine 56: News 57: Home 58: Home 59: Forums 60: coppermine 61: Home 62: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Omero, una donna che acriveva per le donne
Omero, una donna che acriveva per le donne
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 dicembre @ 10:53:04 CET (4273 letture)
![]() ![]() Secondo uno studioso inglese «le figure femminili di Iliade e Odissea non possono essere state decodificate da un uomo» NEW YORK - Omero? Scordatevi tutto quello che vi hanno insegnato sull'aedo cieco. Un libro appena uscito negli Usa propone una tesi rivoluzionaria: secondo quanto sostiene Andrew Dalby, storico e linguista britannico in «Rediscovering Homer», il poeta, in realtà, era una donna. Che scriveva per le donne. In realtà Dalby non è il primo a sposare questa ipotesi. Già nell'età vittoriana, Samuel Butler, un altro anglosassone, aveva ipotizzato che l'autore dell'Odissea fosse una donna perchè il poema, ambientato in un mondo non militare, mostra empatia con i personaggi femminili. Dalby però argomenta la tesi in modo più solido, attraverso un'analisi comparata e antropologica di come le donne conservano canzoni, storie e leggende popolari. Utilizzando il lavoro di classicisti americani degli anni Trenta, Milman Parry e Albert Long, lo studioso nota che la cultura della tradizione orale dell'Iliade e dell'Odissea è preservata ancora oggi in aree remote dei Balcani, della Finlandia, dell'Irlanda, della Russia, dell'Asia Centrale. MOGLIE DI UN NOBILE GRECO - A suo parere l'autore di due poemi era probabilmente la moglie di un nobile greco «vissuta nel settimo secolo avanti cristo e contemporanea di Archiloco». Un'indizio importante secondo Dalby proviene dalle figure di Elena e Andromaca nell'Iliade e di Penelope nell'Odissea. Solo una donna, secondo lo studioso inglese, avrebbe potuto descriverli e decodificarle attraverso una percezione eminentemente femminile . Entrambi i poemi offrono una descrizione delle relazioni sessuali in un mondo in cui le donne, ai tempi nè più nè meno che beni di consumo, riescono a usare i loro poteri erotici e domestici pur preservando le apparenze di una totale sottomissione. SFORZO COLOSSALE - Dalby nota che per dimensioni l'Iliade e l'Odissea non hanno confronti nella letteratura dell'epoca: «Sei secoli prima di Cristo scrivere poemi del genere richiedeva uno sforzo colossale» sostiene Dalby, « l'aedo prescelto il suo scriba (lo studioso presume che non sia la stessa persona) avrebbero dvuto passare sul progetto settimane su settimane». «L'Iliade dev'esser stata composta privatamente, in un lungo sforzo di voce e di concentrazione, senza il premio che di solito gli applausi del pubblico garantivano all'artista». Chi poteva avere la libertà, l'inclinazione, i fondi per fare qualcosa di così speciale? L'idea di Dalby è che dietro l'Iliade e l'Odissea ci sia qualcuno abituato alla reticenza e alla privacy, qualcuno (anzi qualcuna) già abituato a comporre e a mettere in scena dietro le mura della domus. ARTE PRIVATA - Lo studioso riconduce la teoria dell'Omero-donna al ruolo delle donne nelle epiche orali di molte tradizioni culturali. A suo parere, i ricercatori (prevalentemente uomini) non si sono accorti di loro perchè le poetesse donne nella maggior parte delle società patriarcali usano esibirsi in privato «per far piacere a se stesse o per pochi membri della famiglia». Un Omero donna, a suo parere, avrebbe potuto essere una moglie senza problemi di fondi e con abbastanza schiavi a cui affidare la gestione della casa. Avrebbe avuto soprattutto la consapevolezza che «una nuova potenziale audience mai immaginata dagli aedi maschi esisteva e poteva esser raggiunta - un pubblico di donne - con l'aiuto della scrittura».
|
Voti: 5 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |