Articolo più letto relativo a Scienze:
Cicala dei diciassette anni
Thursday, May 19, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Forums 06: Home 07: Search 08: Home 09: Home 10: Home 11: Forums 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: News 26: News 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: Home 36: Home 37: Search 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: Your Account 44: Home 45: Home 46: Forums 47: News 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Stories Archive 55: coppermine 56: News 57: Home 58: Home 59: Home 60: coppermine 61: Home 62: Home 63: Forums 64: Home 65: coppermine 66: News 67: coppermine 68: News 69: Home 70: Home 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: coppermine 83: Home 84: Home 85: Search 86: Stories Archive 87: Home 88: Stories Archive 89: coppermine 90: News 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: Search 95: Home 96: Search 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: News 102: Home 103: Home 104: News 105: News 106: News 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Search 115: News 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: News 124: Home 125: Stories Archive 126: Home 127: coppermine 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Groups 133: Home 134: Home 135: coppermine 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Forums 142: News 143: Search 144: Search 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: News 151: Home 152: Home 153: News 154: Search 155: Home 156: coppermine 157: coppermine 158: Search 159: Home 160: Home 161: Stories Archive 162: Home 163: Home 164: Home 165: News 166: Home 167: Forums 168: Forums 169: Home 170: Home 171: Groups 172: Home 173: Home 174: Search 175: Home 176: Home 177: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Verso la clonazione umana
Verso la clonazione umana
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 novembre @ 18:37:25 CET (1672 letture)
![]() ![]() Un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito, per la prima volta, a creare embrioni clonati da scimmie macaco adulte (Macacus Rhesus), i nostri cugini più prossimi. Potrebbe essere un “gigantesco passo in avanti” - così sostiene il britannico The Independent - verso la clonazione umana. La sintesi del lavoro, compiuto dall'equipe guidata dal biologo di origine russa Shoukhrat Mitalipov, dell'Oregon National Primate Research Centre di Beaverton, sarà pubblicata su Nature. ![]() La notizia è stata ufficializzata all'interno di un rapporto dell'Istituto di Ricerca Avanzata delle Nazioni Unite, e confermata da Alan Trouson, della Monash University di Melbourne, uno dei maggiori specialisti delle tecniche di clonazione. I ricercatori hanno anche estratto, da alcuni degli embrioni clonati, cellule staminali fatte trasformare in tessuti cardiaci e nervosi. Mitalipov dice di essere riuscito a creare due linee di cellule staminali da 20 embrioni clonati. Hanno poi provato, senza successo, a impiantare circa 100 embrioni clonati nell'utero di una cinquantina di “madri surrogate”. Nel 1996, per creare la pecora Dolly, primo clone di un mammifero adulto, furono necessari 277 tentativi, cioè 277 embrioni. Secondo Alan Trounson, il successo di Mitalipov rappresenterebbe il passo avanti lungamente atteso: nonostante numerosi tentativi, infatti, nessuno finora era riuscito a produrre embrioni clonati di primati da cellule adulte. “I risultati di Mitalipov provano quanto sia valida la teoria dei primati, secondo cui essi rispondono ai requisiti necessari. Ora è possibile prendere seriamente in considerazione la clonazione umana”. DICHIARAZIONE DI OVIEDO La “Dichiarazione di Oviedo” - “Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo le applicazioni della biologia e della medicina2 - approvata dal Consiglio d'Europa il 4 aprile 1997 ad Oviedo nelle Asturie, rappresenta la vera e propria Carta della bioetica europea, posto che, almeno alcuni articoli (11, 13, 14, 16, 17, 19, 20 e 21), non sono passibili di restrizioni e assumono quindi carattere di veri e propri principi incondizionati. L'art. 2 sancisce il primato assoluto dell'essere umano: “L'interesse e il bene dell'essere umano devono prevalere sul solo interesse della società o della scienza” (che belle parole !). Alcuni episodi, non ultimi quelli relativi alla legge olandese sull'eutanasia e all’autorizzazione del governo inglese a far uso nella ricerca medica di embrioni ricavati mediante tecnica di “clonazione terapeutica”, hanno mostrato come la Carta abbia ben poco valore esecutivo, e come posso tranquillamente essere bypassata, tanto non interviene nessuno. Nella realtà dei fatti, in Europa non esiste affatto una regolamentazione comunitaria in materia. In Italia, che ha ratificato la Dichiarazione di Oviedo, la clonazione umana è vietata non da una vera e propria legge ma da un provvedimento di natura amministrativa, cioè un'ordinanza del Ministro della Sanità del 22 dicembre 1999, con cui è fatto divieto di praticare la clonazione, sia umana che animale, la clonazione a fini riproduttivi e la creazione di embrioni a scopo di ricerca. Per quanto riguarda la clonazione animale, però, il ministro della salute Girolamo Sirchia ha annunciato di voler rimuovere il divieto, per permettere ricerche sperimentali sugli embrioni diversi da quelli di uomo. In Francia esiste una legge sulla bioetica risalente al 1994, nella quale si legge che “è vietata qualsiasi forma di ricerca scientifica sull'embrione umano”. La Francia non ha ratificato la convenzione di Oviedo in quanto ritiene la normativa nazionale più restrittiva della dichiarazione stessa. In Germania, il Paese europeo con le disposizioni più garantiste rispetto ai diritti dell'embrione umano, una legge del 1990 stabilisce che “fin dalla sua origine l'embrione umano è considerato come una persona. Fin dalle ore che seguono la fecondazione, l'embrione è intoccabile”. In Irlanda, Paese nel quale fra l'altro l'aborto procurato è ancora vietato dalla legge, la clonazione è senz'altro proibita, poiché l'embrione umano è tutelato dalla Costituzione dell’Eire, e non può quindi essere usato come una cavia di laboratorio. Spagna e Grecia, che hanno già ratificato la convenzione di Oviedo, sembrano escludere la liceità della clonazione umana. C'è poi un nutrito gruppo di nazioni europee - Belgio, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo, Portogallo, Olanda, Svezia - che hanno firmato la Dichiarazione di Oviedo ma che non l'hanno ratificata, per cui sul loro territorio potrebbe, almeno teoricamente, avviarsi una sperimentazione sugli embrioni umani, compresa la clonazione. In Gran Bretagna, probabilmente il Paese più permissivo in questo campo, soprattutto dopo le conclusioni della celebre commissione Warnock, con la elaborazione del concetto – per la verità assai contestato negli ambienti scientifici - di “pre-embrione” (in tutti i documenti favorevoli alla manipolazione del “pre-embrione” sono stati identificati alcuni criteri che ne giustificano la distinzione dal vero embrione, che apparirebbe magicamente dal quattordicesimo giorno di vita in poi o anche oltre, una chiara forzatura ideologica in favore della manipolazione degli embrioni, ndr). Nel gennaio del 2001, la Camera dei Lord ha dato il via libera all'utilizzo delle cellule staminali di embrioni umani a scopo di ricerca, per cui sembra che la stessa clonazione terapeutica rimarrà del tutto lecita. Mentre potrebbe essere vietata quella riproduttiva. Negli Stati Uniti, dove si pratica la clonazione terapeutica, e dove si possono anche acquistare gatti clonati, l'amministrazione di George W. Bush si è dichiarata intenzionata a sanzionare duramente la clonazione umana, per qualsiasi scopo venga intrapresa. Il Congresso ha annunciato un provvedimento legislativo in questa direzione. Nell'estate del 2001, lo stesso Bush ha elaborato un documento sull'embrione umano, nel quale prevalgono le ragioni della tutela, soprattutto attraverso il divieto di produzione di embrioni a scopo di ricerca. Sono invece autorizzati gli studi su embrioni che siano già stati uccisi precedentemente. In Australia, nello stato di Victoria, in seguito alla legge approvata dal parlamento federale, è stata legalizzata la clonazione di embrioni umani per la ricerca sulle cellule staminali. Il provvedimento è stato approvato dal parlamento statale, dopo che i partiti avevano dato indicazione di libero voto secondo coscienza. Possono essere utilizzati embrioni in eccedenza relativi al trattamento di fecondazione in vitro per creare staminali a scopo di ricerca medica. Il ministro della Sanità Pike ha dichiarato: “La nuova legge rafforzerà la reputazione dell'Australia come leader nella ricerca medica. Le norme di licenza sono sempre molto severe - ha precisato - e vi saranno chiari limiti etici”. La legge infatti prevede una pena di 15 anni di carcere per chi contravviene ai limiti imposti dalla legge per prevenire gli abusi. Nonostante la soddisfazione generale, il gruppo per il diritto alla vita ha accusato i parlamentari di permettere la produzione di esseri umani da essere usati a beneficio altrui, come schiavi della scienza e destinati, infine, ad essere distrutti. Secondo Margaret Tighe, il presidente del gruppo, la legge approvata è immorale e crea un precedente pericoloso. La Spagna di Zapatero sta invece spingendo verso una legge per la “clonazione controllata” a fini terapeutici. Il governo ha approvato una bozza preliminare di un disegno di legge che include la tecnica di trasferimento dei nuclei cellulari per creare tessuti o organi da utilizzare nella terapia di malattie considerate incurabili, tecnica contro cui si è espressa la Conferenza episcopale, affermando che attenta alla la dignità della persona, autorizzata in Europa da Gran Bretagna, Svezia e Belgio, e nel mondo da Australia, Giappone, Corea, Israele e Singapore. È consentita anche negli Stati Uniti, ma senza l'impiego di fondi pubblici federali. Alessio Mannucci Ho riportato questo articolo, con una sensazione di orrore e paura. Non bastano regolamentazioni, c'è sempre chi aggira o ignora le leggi e non voglio pensare a cosa potrebbe succedere in futuro se si arrivasse davvero alla clonazione umana Grazia
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |