Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE I°:
EMOZIONI
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Search 02: Home 03: Stories Archive 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Stories Archive 11: News 12: Home 13: Home 14: News 15: News 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: Home 23: News 24: Home 25: Search 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Search 35: Home 36: Home 37: Home 38: News 39: Home 40: Home 41: Forums 42: Home 43: Home 44: Stories Archive 45: Home 46: News 47: Home 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: Home 55: coppermine 56: Home 57: Search 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: News 65: Home 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: News 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: coppermine 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Stories Archive 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: coppermine 95: Home 96: News 97: News 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Search 102: Home 103: Home 104: Your Account 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Search 110: Stories Archive 111: News 112: Home 113: Stories Archive 114: News 115: coppermine 116: Home 117: Home 118: Home 119: coppermine 120: Home 121: coppermine 122: Home 123: Home 124: Home 125: News 126: Home 127: News 128: Home 129: News 130: Home 131: Home 132: Your Account 133: Home 134: Home 135: Stories Archive 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: News 141: Home 142: Home 143: News 144: Home 145: Stories Archive 146: News 147: Stories Archive 148: Home 149: coppermine 150: Home 151: Stories Archive 152: Your Account 153: Home 154: Search 155: Home 156: Home 157: Stories Archive 158: coppermine 159: Home 160: Home 161: coppermine 162: Home 163: Home 164: Home 165: Forums 166: Home 167: News 168: News 169: coppermine 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: News 176: Home 177: Your Account 178: News 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Forums 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: News 194: Home 195: News 196: Home 197: Home 198: News 199: News 200: coppermine 201: Home 202: News 203: Home 204: Home 205: Statistics 206: Home 207: Home 208: coppermine 209: Home 210: News 211: coppermine 212: News 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Search 225: Home 226: coppermine 227: News 228: Home 229: Home 230: Search 231: Stories Archive 232: Home 233: Home 234: Stories Archive 235: Home 236: Home 237: coppermine 238: News 239: Home 240: Home 241: Search 242: coppermine 243: Home 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home 248: News 249: Home 250: coppermine 251: Home 252: Stories Archive 253: Stories Archive 254: News 255: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › LA PIOGGIA
LA PIOGGIA
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 gennaio @ 02:20:16 CET (9625 letture)
![]() La pioggia ...è questo il tema poetico proposto da Tony per questa domenica
amo la pioggia, ovviamente non quella fastidiosa delle strade affollate con gli ombrelli che si infilano dappertutto amo osservarla attraverso i vetri, oppure da un punto riparato, mi genera una sensazione di liberazione di fresco, di pulizia anche interiore il suo rumore, se non è un forte temporale, mi infonde un senso di pace e adoro anche l'aroma della terra bagnata........ ![]() oltre ai testi di alcune poesie ho inserito anche quelli di due famose vecchie canzoni ![]() Piove sulla città
di Sandro Penna Piove sulla città. Piove sul campo ove incontrai, nel sole, il lieto amico. Ei, nell'età gentile, ha il cuore vago. E a me certo non pensa. Ma innocenti peccati in me la pioggia riaccende. ![]() Piove nel sonno mio di Sandro Penna Piove nel sonno mio, piove sul fiume ove rimpicciolito il grande amico aspetta tutto pieno di parole. ![]() La pioggia di Alberto Teodori Piove sull'asfalto, piove sul mio cuore, piove sulla devastante prateria sconfinata del mio animo, e so, che sino a quando non ti rivedrò, saranno tempeste che graviteranno a lungo sul luogo d'ombra, senza che luce possa lenire il vuoto che sopporto. Di più mi farà paura il diluvio che arriverà se la tua presenza tarderà a farsi presente. Ma la pioggia autunnale è così benigna che oso sperare che la lontananza accresca il sapore melodioso del ricordo che, solo conta nella tua assenza, e come rende fertile la terra, l'acqua piovana, così gli istanti trascorsi siano concime che illumini il buio che trovo senza di te. ![]() Piove (Domanico Modugno) Mille violini suonati dal vento Tutti i colori dell'arcobaleno vanno a fermare la pioggia d'argento ma piove piove sul nostro amor... Ciao ciao bambina un bacio ancora e poi per sempre ti perderò Come una fiaba l'amore passa C'era una volta poi non c'è più! Cos'è che trema sul tuo visino E' pioggia o pianto? Dimmi cos'è Vorrei trovare parole nuove ma piove piove sul nostro amor Ciao ciao bambina non ti voltare non posso dirti rimani ancor Vorrei trovare parole nuove ma piove piove sul nostro amor! Ma piove piove sul nostro amor! ![]() Barbara di JACQUES PREVERT Ricordati Barbara Pioveva senza sosta quel giorno su Brest E tu camminavi sorridente Serena rapita grondante Sotto la pioggia Ricordati Barbara Come pioveva su Brest E io ti ho incontrata a rue de Siam Tu sorridevi Ed anch'io sorridevo Ricordati Barbara Tu che io non conoscevo Tu che non mi conoscevi Ricordati Ricordati quel giorno ad ogni costo Non lo dimenticare Un uomo s'era rifugiato sotto un portico E ha gridato il tuo nome Barbara E sei corsa verso di lui sotto la pioggia Grondante rapita rasserenata E ti sei gettata tra le sue braccia Ricordati questo Barbara E non mi rimproverare di darti del tu lo dico tu a tutti quelli che amo Anche se una sola volta li ho veduti Io dico tu a tutti quelli che si amano Anche se non li conosco Ricordati Barbara Non dimenticare Questa pioggia buona e felice sul tuo volto felice Su questa città felice Questa pioggia sul mare Sull'arsenale Sul battello d'Ouessant Oh Barbara Che coglionata la guerra Che ne è di te ora Sotto questa pioggia di ferro Di fuoco d'acciaio di sangue E l'uomo che ti stringeva tra le braccia Amorosamente è morto disperso o è ancora vivo Oh Barbara Piove senza sosta su Brest Come pioveva allora Ma non è più la stessa cosa e tutto è crollato E' una pioggia di lutti terribili e desolata Non c'è nemmeno più la tempesta Di ferro d'acciaio e di sangue Soltanto di nuvole Che crepano come cani Come i cani che spariscono Sul filo dell'acqua a Brest E vanno ad imputridire lontano Lontano molto lontano da Brest Dove non vi è piú nulla. ![]() la pioggia ( Gigliola Cinquetti) Sul giornale ho letto che il tempo cambiera', le nuvole son nere in cielo e che i passeri lassu' non voleranno piu'. Chissa' perche'? Io non cambio mai no, non cambio mai, puo' cadere il mondo ma, ma che importa a me. La pioggia non bagna il nostro amore quando il cielo è blu, la pioggia, la pioggia non esiste se mi guardi tu. Butta via l'ombrello amor che non serve piu', non serve piu' se ci sei tu. Il termometro va giu', il sole se ne va, l'inverno fa paura a tutti ma c'e' un fuoco dentro me che non si spegnera' lo sai perche'? Io non cambio mai no, non cambio mai, puo' cadere il mondo ma, ma che importa a me. La pioggia non bagna il nostro amore quando il cielo è blu, la pioggia, la pioggia non esiste se mi guardi tu. Butta via l'ombrello amor che non serve piu', la pioggia, la pioggia non esiste se mi guardi tu. Butta via l'ombrello amor che non serve piu', La pioggia non bagna il nostro amore quando il cielo è blu, il cielo e' blu. il cielo e' blu. ![]() Per questa prima domenica del 2008 vi auguro una pioggia di baci, di gioia e di serenità ![]() Grazia ![]() LA PIOGGIA IN POESIA... IN MUSICA E... NON SOLO... (2011) a cura di Tony Kospan Forse ci sono pochi fenomeni naturali... amati ed odiati... come la pioggia che in quest'autunno che va a terminare ahimé ci ha dato in modo esagerato il peggio di sé aiutata in ciò dall'incuria e dall'insipienza umana. No... non pensiamo solo ai problemi ed ai fastidi che ci dà... quando ci allaga la città... o quando ci infradicia le ossa... ma anche a quanto essa è indispensabile per l'agricoltura... e la natura... ![]() Il nostro Pianeta infatti senza la pioggia... avrebbe ben poca vita. E' perfino bella ed allegra poi la pioggerella d'estate... che cessando ci fa rigodere il calore e la luce del sole. ![]() Omaggio alla pioggia – Claude Théberge Infine la pioggia poi ha anche valore di lavacro... di purificazione... sia reale... lavando il mondo... che figurato... quale catarsi dalle incrostazioni emotive... che accumuliamo nei nostri giorni... Quelle che seguono sono le poesie prescelte quest'anno... e tra esse segnalo la mitica PIOGGIA NEL PINETO di D'Annunzio e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che sul tema... amate voi... ![]() LA PIOGGIA PARLA Terenzio Formenti Parla la pioggia talvolta un parlottare fitto fitto talaltra un sommesso brusio parla di mari fiumi torrenti parla di nubi vento nebbia rugiada parla la pioggia e le cose rispondono... in silenzio ![]() Miglioramento del tempo – Claude Théberge DOPO LA PIOGGIA Gianni Rodari Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. E' bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il male - soltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente il temporale non farlo per niente ? Un arcobaleno senza tempesta questa sì che sarebbe festa. Sarebbe una festa per tutta la terra fare la pace prima della guerra. ![]() Un giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte PIOGGIA F.Garcia Lorca O pioggia silenziosa, senza burrasca e senza vento, pioggia serena e pacifica di campi e di dolce luna: pioggia buona e pacifica, vera pioggia quando amorosa e triste cadi sopra le case. ![]() TEMPORALE Neruda Tuona sopra i pini La nube densa sgrana le sue uve, cade l’acqua da tutto il cielo vago, il vento scioglie la sua trasparenza, si riempiono gli alberi di anelli, di collane, di lacrime fuggenti. Goccia a goccia la pioggia si raccoglie ancora sulla terra. Un solo tuono vola sopra il mare e i pini, un tuono opaco, oscuro, un movimento sordo: si trascinano i mobili del cielo. Di nube in nube cadono i pianoforti delle altezze, gli armadi celesti, le sedie e i letti cristallini. Tutto è trascinato dal vento. Canta e racconta la pioggia. ![]() LA PIOGGIA E' CADUTA TUTTO IL GIORNO James Joyce La pioggia è caduta tutto un giorno. Oh, vieni tra gli alberi madidi. Le foglie giacciono fitte sul viale Dei ricordi. Nel viale dei ricordi sosteremo Un poco e poi ci lasceremo. Vieni, amore, dove io possa parlarti Intimamente. ![]() LA PIOGGIA NEL PINETO G. D'Annunzio Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri t'illuse, che oggi m'illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura con un crepitío che dura e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, nè il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancóra, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d'arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, ascolta. L'accordo delle aeree cicale a poco a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall'umida ombra remota. Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s'ode voce del mare. Or s'ode su tutta la fronda crosciare l'argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell'aria è muta; ma la figlia del limo lontana, la rana, canta nell'ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sìche par tu pianga ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le pàlpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alvèoli con come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i mallèoli c'intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri vólti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione. ![]() Auguro a voi tutti una domenica sotto la pioggia sì... ma solo di baci e di fiori... ![]() PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... ![]() IL MONDO DI ORSOSOGNANTE L'argomento poetico di questa domenica è ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piove sulla città. Piove sul campo ove incontrai, nel sole, il lieto amico. Ei, nell'età gentile, ha il cuore vago. E a me certo non pensa. Ma innocenti peccati in me la pioggia riaccende. Sandro Penna ![]() ![]() LA PIOGGIA di Paolo Carbonaio Amo la pioggia, le gocce come chicchi di grano che rimbalzano sull'asfalto, creano anelli nelle pozzanghere, scorrono come lacrime sui vetri e cadono indecise dai monumenti. Amo sentirle tamburellare sui tendoni dei caffè, sugli ombrelloni, sui miei capelli. Amo ascoltare la pioggia scorrere nelle grondaie, scomparire in rivoli come serpi nei tombini, bagnare il mondo, lustrare i metalli, inzuppare i vasi di fiori. Amo la pioggia che si fa beffe della gente e del traffico, diverte i bambini, irrita gli adulti e se ne frega degli impegni altrui. Amo la pioggia che mi bagna le mani, mi scorre sul viso, mi inzuppa le scarpe, che prima di cadere profuma l'aria avvisandomi che viene a lavarmi di dosso i pensieri tristi. ![]() ![]() Spleen di Baudelaire Quando il cielo basso e greve pesa come un coperchio Sullo spirito che geme in preda a lunghi affanni, E versa abbracciando l'intero giro dell'orizzonte Una luce diurna più triste della notte; Quando la terra è trasformata in umida prigione, Dove come un pipistrello la Speranza Batte contro i muri con la sua timida ala Picchiando la testa sui soffitti marcescenti; Quando la pioggia distendendo le sue immense strisce Imita le sbarre di un grande carcere Ed un popolo muto di infami ragni Tende le sue reti in fondo ai nostri cervelli, Improvvisamente delle campane sbattono con furia E lanciano verso il cielo un urlo orrendo Simili a spiriti vaganti senza patria Che si mettono a gemere ostinati E lunghi trasporti funebri senza tamburi, senza bande Sfilano lentamente nella mia anima vinta; la Speranza Piange e l'atroce angoscia dispotica Pianta sul mio cranio chinato il suo nero vessillo. ![]() ![]() GIA' LA PIOGGIA E' CON NOI di SALVATORE QUASIMODO Già la pioggia è con noi, scuote l’aria silenziosa. Le rondini sfiorano le acque spente presso i laghetti lombardi, volano come gabbiani sui piccoli pesci; il fieno odora oltre i recinti degli orti. Ancora un anno è bruciato, senza un lamento, senza un grido levato a vincere d’improvviso un giorno. ![]() ![]() Poesia-pioggia di Carla Piccinini La poesia è pioggia gentile che disseta e ristora. La voce sua piana placa e conforta; racconta storie d'amore, alimenta sogni nel cuore. Può essere anche tempesta Con fulmini e tuoni, bufera di acqua e di vento che schianta ed abbatte ma la sua violenza lava ed irrora la terra e ripulisce il cielo. La poesia, come la pioggia, non ha senso dei limiti: segue la sua natura vorrebbe però sempre donare e cantare. Voglia di vento Vorrei sferze di vento per sgombrare il cielo e destarmi dal sopore. Vorrei la sua fresca follia nel mondo oppresso da sogni caduti. Vorrei il suo volo per cacciare le nubi da menti e cuori. Vorrei la sua libertà per sciogliere i miei lacci e partire verso nuovi mondi. ![]() ![]() Gente non convinta di Cesare Pavese Questa pioggia che cade per piazze e per strade, e in caserma e in collina, va tutta sprecata. Domattína le piante saranno lavate, lungo i viali, e il cortile in caserma bel molle, da sfangarci al ginocchio: i lavori che fanno in città sembran tutti quest'acqua che cade sui tetti. (Fuori, piova nel buio per tutte le strade, finirà che domani per terra c'è l'erba). Si è veduto stasera venire giù l'acqua per i fossi, in collina, e la terra ingiallita dalle foglie e dal fango. Ma, sopra il sentore della terra, uno sterile tanfo di fiori che succhiavano l'acqua, e tra i fiori, le ville che grondavano pioggia. Soltanto dall'altro versante, arrivare sul vento un sentore di vigna. (Fuori, piova nel buio per piazze e per strade, non importa: c'è un vino che viene a scaldarci di un calore che ancora domani sapremo cos'è). C'è un odore di pietra nel vento bagnato, e per terra, soltanto rotaie. Le donne che passano le conosce nessuno. Le donne in città sono sempre diverse e non servono a niente. Nel casino, là sì che gli odori son buoni e le donne son brave. Ma vivono come in caserma anche loro e il lavoro che fanno è una stupidità. (Non importa. le donne verranno a scaldarci di un calore che ancora domani sapremo cos'è). ![]() Vi auguro una buona domenica con o senza pioggia Grazia ![]() ![]() LA PIOGGIA POESIE E NON SOLO a cura di Tony Kospan Forse ci sono pochi fenomeni naturali… amati ed odiati… come la pioggia… che in quest’autunno, che ormai vola verso la fine, non ci ha dato tregua… Eppure la pioggia, se appena ci pensiamo, è assolutamente necessaria alla vita del nostro pianeta come il sole… l'aria… etc… ![]() Oltre a ciò la pioggia ha anche l'effetto di pulizia… di lavacro… sia reale che figurato… sulla Terra e dentro di noi… La pioggia poi quando termina ci regala uno dei fenomeni naturali tra i più affascinanti e sognanti che esistano l'arcobaleno… ![]() Infine mi entusiasma sempre questo Canto Navajo che in pochissimi sublimi e nel contempo semplici versi accomuna simbolicamente la pioggia ed i suoi effetti sulla natura al perpetuarsi della vita umana… LA PIOGGIA-BAMBINO Canto Navajo Nella Donna-Sorgente ancora una volta, cade una goccia dell’Uomo-Acqua, dà vita, all’incontro, alla Pioggia-Bambino ![]() Non sono moltissime le poesie a lei dedicate e quelle che seguono sono quelle prescelte stavolta. Segnalo quella originalissima di Bukowski, grande poeta americano del 900, che a me sembra quasi un quadro d'arte moderna associato a classiche note… Come sempre mi piacerebbe leggere le poesie che sul tema, vostre o di altri autori, amate voi… ![]() LA PIOGGIA Paolo Carbonaio Amo la pioggia, le gocce come chicchi di grano che rimbalzano sull'asfalto, creano anelli nelle pozzanghere, scorrono come lacrime sui vetri e cadono indecise dai monumenti. Amo sentirle tamburellare sui tendoni dei caffè, sugli ombrelloni, sui miei capelli. Amo ascoltare la pioggia scorrere nelle grondaie, scomparire in rivoli come serpi nei tombini, bagnare il mondo, lustrare i metalli, inzuppare i vasi di fiori. Amo la pioggia che si beffa della gente e del traffico, diverte i bambini, irrita gli adulti e se ne frega degli impegni altrui. Amo la pioggia che mi bagna le mani, mi scorre sul viso, mi inzuppa le scarpe, che prima di cadere profuma l'aria avvisandomi che viene a lavarmi di dosso i pensieri tristi. ![]() GIA' LA PIOGGIA Salvatore Quasimodo Già la pioggia è con noi, scuote l’aria silenziosa. Le rondini sfiorano le acque spente presso i laghetti lombardi, volano come gabbiani sui piccoli pesci; il fieno odora oltre i recinti degli orti. Ancora un anno è bruciato, senza un lamento, senza un grido levato a vincere d’improvviso un giorno. PIOVE Paul Verlaine Piove su tutte le strade e piove nel fondo al mio cuore: non so, non so da dove giunge questo languore. Sonoro bruir della piova per le zolle, sopra le ardesie; a un cuor che dolce s'accora oh dolce bruir della piova! Questo pianger da dove mi viene? Inganno? E quale? Nessuno. Eppure nel cuore che geme da dove, da dove mi viene? E come duole un dolore senza radice alcuna. Odio non c'è, non c'è amore: e tanta è la pena del cuore. ![]() LA PIOGGIA Alberto Teodori Piove sull'asfalto, piove sul mio cuore, piove sulla devastante prateria sconfinata del mio animo, e so, che sino a quando non ti rivedrò, saranno tempeste che graviteranno a lungo sul luogo d'ombra, senza che luce possa lenire il vuoto che sopporto. Di più mi farà paura il diluvio che arriverà se la tua presenza tarderà a farsi presente. Ma la pioggia autunnale è così benigna che oso sperare che la lontananza accresca il sapore melodioso del ricordo che, solo conta nella tua assenza, e come rende fertile la terra, l'acqua piovana, così gli istanti trascorsi siano concime che illumini il buio che trovo senza di te. ![]() PIOGGIA Charles Bukowski Un'orchestra sinfonica. Scoppia un temporale, stanno suonando un'ouverture di Wagner la gente lascia i posti sotto gli alberi e si precipita nel padiglione le donne ridendo, gli uomini ostentatamente calmi, sigarette bagnate che si buttano via, Wagner continua a suonare, e poi sono tutti al coperto. Vengono persino gli uccelli dagli alberi ed entrano nel padiglione e poi c'è la Rapsodia Ungherese n. 2 di Lizst, e piove ancora, ma guarda, un uomo seduto sotto la pioggia in ascolto. Il pubblico lo nota. Si voltano a guardare. L'orchestra bada agli affari suoi. L'uomo siede nella notte nella pioggia, in ascolto. Deve avere qualcosa che non va, no? è venuto a sentire la musica. ![]() Auguro dunque a tutti una bella domenica sotto una pioggia di... baci e fiori… aspettando di leggere le poesie amate da voi... ![]() TONY KOSPAN PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ![]() ![]() ![]() Amo il suono della pioggia che picchietta sulla strada, sui tetti, contro i vetri, la guardo dalla finestra e mi trasmette un senso di soluzione, come se quella pioggia fosse lo sfogo di un pianto troppo a lungo trattenuto, lacrime che lavano le strade, dissetano la terra, purché sia pioggia dolce, gentile, che bagna e scorre senza fare male. Piove sulla città. Piove sul campo ove incontrai, nel sole, il lieto amico. Ei, nell'età gentile, ha il cuore vago. E a me certo non pensa. Ma innocenti peccati in me la pioggia riaccende. Sandro Penna ![]() Pioggia Pioggia fiacca, pioggia estiva dai cespugli rumoreggia, rumoreggia dagli alberi. Com'è bello e benedetto sognare ancora a sazietà. Fuori a lungo me ne stetti nella luce, desueta mi è quest'onda: dimorare nel proprio intimo da nessuna terra estranea essere attratto. Niente desidero. niente bramo, accenno lievi canti infantili, stupido a casa sono approdato nella vaghezza calda dei sogni. Cuore, come sei lacerato dalle ferite, come sprofondi cieco e beato di non pensare, di non sapere, solo alitare, solo sentire. Hermann Hesse ![]() PAESAGGIO Il campo di ulivi s'apre e si chiude come un ventaglio. Sopra l'uliveto v'è un cielo sommerso e una pioggia oscura d'astri gelati. Tremano giunco e penombra sulla riva del fiume. L'aria grigia s'increspa. Gli ulivi son carichi di gridi. Uno stormo d'uccelli prigionieri, che muovon le lunghissime code nel buio. Federico Garcia Lorca ![]() Nella pioggia Sguardi distratti e assenti. Migliaia di pensieri monadi solitarie in cammino verso mete sconosciute nel caos della città bagnata dalla pioggia. Un bambino lascia cadere una moneta nella scatola di cartone ai piedi di una donna che siede a terra e reca in braccio un neonato che dorme. alessandra ![]() Pioggia La città sferzata dall’incessanti piogge allontana il ricordo delle calde spiagge che solo un mese fa ci scaldavan la pelle ci coloriva e noi, apparivamo più belle. Ora l’umidità s’insinua nelle stanze scende dai vetri, disegnando danze, schizzi e strisce lucenti e lacrimanti nella strada incolori ombrelli gocciolanti. Si appannano le giornate di grigio e di noia, nostalgia, strisciante malinconia che ingoia che entra inaspettata già dal mattino al primo sbadiglio col caffè sul piattino. Sei partito, lontano, sei tu che mi manchi ti aspetto ogni sera, con gli occhi già stanchi nel tuo abbraccio un diluvio diventava allegria, ora aspetto che il tempo passi e mi porti via. Grazia ![]() Pioggia La poesia è pioggia gentile che disseta e ristora. La voce sua piana placa e conforta; racconta storie d'amore, alimenta sogni nel cuore. Può essere anche tempesta Con fulmini e tuoni, bufera di acqua e di vento che schianta ed abbatte ma la sua violenza lava ed irrora la terra e ripulisce il cielo. La poesia, come la pioggia, non ha senso dei limiti: segue la sua natura vorrebbe però sempre donare e cantare. Voglia di vento Vorrei sferze di vento per sgombrare il cielo e destarmi dal sopore. Vorrei la sua fresca follia nel mondo oppresso da sogni caduti. Vorrei il suo volo per cacciare le nubi da menti e cuori. Vorrei la sua libertà per sciogliere i miei lacci e partire verso nuovi mondi. Carla Piccinini ![]() Piogge di primavera di G. Flaubert Mentre cammini, una nuvola si apre all'improvviso, viene giù acqua. La pioggia, però, finisce quasi subito. Allora, camminando sul selciato della città, si vedono le strade scintillare sotto il sole. ![]() Pioggia di Marzo di Giosuè Carducci Ecco l'acqua che scroscia e il tuon che brontola: porge il capo il vitel da la stalla umida la gallina scotendo l'ali strepita, profondo nel verzier sospira il cuculo ed i bambini sopra l'aia saltano. ![]() Vi auguro una felice domenica sotto una pioggia di gioie ![]() LA PIOGGIA... POESIE E NON SOLO a cura di Tony Kospan ![]() Forse ci sono pochi fenomeni naturali... amati ed odiati... come la pioggia... No... non pensiamo solo ai fastidi che ci dà... ma anche a quanto essa è indispensabile per l'agricoltura... e la Natura... La sua indispensabile funzione di ristoro e di lavacro... ha sempre avuto anche ampi significati simbolici... a partire dall'idea che le gocce siano le lacrime di chi non c'è più... o un dono del cielo per lavare le brutture del mondo... ![]() Bella questa poetica immagine dei Navajo... LA PIOGGIA-BAMBINO Nella Donna-Sorgente ancora una volta, cade una goccia dell'Uomo-Acqua, dà vita, all'incontro, alla Pioggia-Bambino. Una cosa è certa... Se vuoi vedere l'arcobaleno... devi sopportare la pioggia Dolly Parton ![]() Queste sono le poesie (originale come sempre quella di Bukowski) con cui vi auguro una domenica sotto una pioggia di baci e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che amate voi... ![]() LA PIOGGIA E' CADUTA TUTTO IL GIORNO James Joyce La pioggia è caduta tutto un giorno. Oh, vieni tra gli alberi madidi. Le foglie giacciono fitte sul viale Dei ricordi. Nel viale dei ricordi sosteremo Un poco e poi ci lasceremo. Vieni, amore, dove io possa parlarti Intimamente. ![]() LA PIOGGIA PARLA Terenzio Formenti parla la pioggia talvolta un parlottare fitto fitto talaltra un sommesso brusio parla di mari fiumi torrenti parla di nubi vento nebbia rugiada parla la pioggia e le cose rispondono... in silenzio ![]() DOPO LA PIOGGIA Gianni Rodari Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. E' bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il male - soltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente il temporale non farlo per niente ? Un arcobaleno senza tempesta questa sì che sarebbe festa. Sarebbe una festa per tutta la terra fare la pace prima della guerra. PIOGGIA Charles Bukowski Un'orchestra sinfonica. scoppia un temporale, stanno suonando un'ouverture di Wagner la gente lascia i posti sotto gli alberi e si precipita nel padiglione le donne ridendo, gli uomini ostentatamente calmi, sigarette bagnate che si buttano via, Wagner continua a suonare, e poi sono tutti al coperto. vengono persino gli uccelli dagli alberi ed entrano nel padiglione e poi c'è la Rapsodia Ungherese n. 2 di Lizst, e piove ancora, ma guarda, un uomo seduto sotto la pioggia in ascolto. il pubblico lo nota. si voltano a guardare. l'orchestra bada agli affari suoi. l'uomo siede nella notte nella pioggia, in ascolto. deve avere qualcosa che non va, no? è venuto a sentire la musica. ![]() TEMPORALE Neruda Tuona sopra i pini La nube densa sgrana le sue uve, cade l’acqua da tutto il cielo vago, il vento scioglie la sua trasparenza, si riempiono gli alberi di anelli, di collane, di lacrime fuggenti. Goccia a goccia la pioggia si raccoglie ancora sulla terra. Un solo tuono vola sopra il mare e i pini, un tuono opaco, oscuro, un movimento sordo: si trascinano i mobili del cielo. Di nube in nube cadono i pianoforti delle altezze, gli armadi celesti, le sedie e i letti cristallini. Tutto è trascinato dal vento. Canta e racconta la pioggia. ![]() CIAO DA TONY KOSPAN SE TI VA DI LEGGERE IL POST CON SFONDI E MUSICHE... IN TEMA... CLIKKA QUI GIU' IL MONDO DI ORSOSOGNANTE CIAO DA TONY KOSPAN Amo guardare la pioggia attraverso i vetri,
protetta dal tepore della mia casa, anche se m’infonde una lieve tristezza, tanto assomiglia a un pianto del cielo. Ma è un pianto necessario, che nutre la terra e pulisce le strade, e quindi l’amo quando è una buona e tenera pioggia, che non esagera e non diventa uragano. ![]() LA PIOGGIA di Paolo Carbonaio Amo la pioggia, le gocce come chicchi di grano che rimbalzano sull'asfalto, creano anelli nelle pozzanghere, scorrono come lacrime sui vetri e cadono indecise dai monumenti. Amo sentirle tamburellare sui tendoni dei caffè, sugli ombrelloni, sui miei capelli. Amo ascoltare la pioggia scorrere nelle grondaie, scomparire in rivoli come serpi nei tombini, bagnare il mondo, lustrare i metalli, inzuppare i vasi di fiori. Amo la pioggia che si fa beffe
della gente e del traffico, diverte i bambini, irrita gli adulti e se ne frega degli impegni altrui. Amo la pioggia che mi bagna le mani, mi scorre sul viso, mi inzuppa le scarpe, che prima di cadere profuma l'aria avvisandomi che viene a lavarmi di dosso i pensieri tristi. ![]() Colore di pioggia e di ferro di Salvatore Quasimodo Dicevi:morte, silenzio, solitudine; come amore, vita. Parole delle nostre provvisorie immagini. E il vento s'è levato leggero ogni mattina e il tempo colore di pioggia e di ferro è passato sulle pietre, sul nostro chiuso ronzio di maledetti. Ancora la verità è lontana. E dimmi, uomo spaccato sulla croce, e tu dalle mani grosse di sangue, come risponderò a quelli che domandano? Ora, ora: prima che altro silenzio entri negli occhi, prima che altro vento salga e altra ruggine fiorisca. ![]() Buona domenica Grazia Forse ci sono pochi fenomeni naturali... amati ed odiati...come la pioggia... che in quest'inizio d'inverno non ci sta dando tregua... No... non pensiamo solo a quanto essa ci dà fastidio... quando ci infradicia le ossa... ma anche a quanto essa è indispensabile per l'agricoltura... e la Natura... Il nostro Pianeta... senza la pioggia... infatti morirebbe in breve tempo... LA PIOGGIA-BAMBINO Canto Navajo Nella Donna-Sorgente ancora una volta, cade una goccia dell'Uomo-Acqua, dà vita, all'incontro, alla Pioggia-Bambino. E' bella ed allegra poi la pioggerella d'estate... ed inoltre... quando finalmente essa finisce e torna il sole ce lo godiamo tanto... ma tanto di più... La pioggia poi ha però anche valore di lavacro... sia reale... lavando il mondo... che figurato... quale catarsi... purificazione... ripulendoci dalle incrostazioni... che accumuliamo nella nostra vita... Dunque vi auguro una domenica sotto una pioggia di baci e di fiori... ![]() LA PIOGGIA PARLA Terenzio Formenti parla la pioggia talvolta un parlottare fitto fitto talaltra un sommesso brusio parla di mari fiumi torrenti parla di nubi vento nebbia rugiada parla la pioggia e le cose rispondono... in silenzio ![]() LA PIOGGIA Jorge Luis Borges Bruscamente la sera si è schiarita perché già cade la pioggia minuziosa. Cade o è caduta. La pioggia è una cosa che senza dubbio succede nel passato. Chi la sente cadere ha recuperato il tempo in cui la sorte fortunata gli rivelò un fiore chiamato rosa e lo strano colore del rosso. Questa pioggia che acceca i vetri rallegrerà in sperdute periferie le nere uve di una pergola in un patio che non esiste più. La bagnata sera mi porta la voce, la voce desiderata, di mio padre che ritorna e che non è morto. ![]() TEMPORALE Pablo Neruda Tuona sopra i pini La nube densa sgrana le sue uve, cade l’acqua da tutto il cielo vago, il vento scioglie la sua trasparenza, si riempiono gli alberi di anelli, di collane, di lacrime fuggenti. Goccia a goccia la pioggia si raccoglie ancora sulla terra. Un solo tuono vola sopra il mare e i pini, un tuono opaco, oscuro, un movimento sordo: si trascinano i mobili del cielo. Di nube in nube cadono i pianoforti delle altezze, gli armadi celesti, le sedie e i letti cristallini. Tutto è trascinato dal vento. Canta e racconta la pioggia. ![]() LA PIOGGIA E' CADUTA TUTTO IL GIORNO James Joyce La pioggia è caduta tutto un giorno. Oh, vieni tra gli alberi madidi. Le foglie giacciono fitte sul viale Dei ricordi. Nel viale dei ricordi sosteremo Un poco e poi ci lasceremo. Vieni, amore, dove io possa parlarti Intimamente. ![]() CIAO DA TONY KOSPAN IL MONDO DI ORSOSOGNANTE (il mio blogghino) Stavolta il tema delle nostre poesie domenicali è un tema... proprio... naturale... naturale... e certo ancor di più d'inverno... la... pioggia che può però esser vista anche in senso figurato... ed a nessuno sfugge la sua importanza... per la salute della nostra Terra... E' altresì importante la pioggia in senso astrattto come momento di catarsi, di lavacro e di purificazione certamente importante per la salute della nostra anima... E' con queste poesie che vi auguro quindi una domenica da vivere sotto una pioggia di baci e di fiori... ![]() DOPO LA PIOGGIA - Gianni Rodari - Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. E' bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il male - soltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente il temporale non farlo per niente ? Un arcobaleno senza tempesta questa sì che sarebbe festa. Sarebbe una festa per tutta la terra fare la pace prima della guerra. PIOGGIA
- F. Garcia Lorca - O pioggia silenziosa, senza burrasca e senza vento, pioggia serena e pacifica di campi e di dolce luna: pioggia buona e pacifica, vera pioggia quando amorosa e triste cadi sopra le case. ![]() IL VENTO E' UN CAVALLO - Pablo Neruda - Il vento è un cavallo: senti come corre per il mare, per il cielo. Vuol portarmí via: senti come percorre il mondo per portarmi lontano. Nascondimi, tra le tue braccia per questa notte sola, mentre la pioggia rompe contro il mare e la terra la sua bocca innumerevole. Senti come il vento mi chiama galoppando per portarmi lontano. Con la tua fronte sulla mia fronte, con la tua bocca sulla mia bocca, legati i nostri corpi all'amore che ci brucia, lascia che il vento passi senza che possa portarmi via. LA PIOGGIA E' CADUTA TUTTO IL GIORNO - James Joyce - La pioggia è caduta tutto un giorno. Oh, vieni tra gli alberi madidi. Le foglie giacciono (edited) sul viale Dei ricordi. Nel viale dei ricordi sosteremo Un poco e poi ci lasceremo. Vieni, amore, dove io possa parlarti Intimamente. ![]() Orso Tony - Tony Kospan kospan@msn.com ![]() LA PIOGGIA IN POESIA... IN MUSICA E... NON SOLO... (2011) a cura di Tony Kospan Forse ci sono pochi fenomeni naturali... amati ed odiati... come la che in quest'autunno che va a terminare ahimé ci ha dato in modo esagerato il peggio di sé aiutata in ciò dall'incuria e dall'insipienza umana. No... non pensiamo solo ai problemi ed ai fastidi che ci dà... quando ci allaga la città... o quando ci infradicia le ossa... ma anche a quanto essa è indispensabile per l'agricoltura... e la natura... ![]() Il nostro Pianeta infatti senza la pioggia... avrebbe ben poca vita. E' perfino bella ed allegra poi la pioggerella d'estate... che cessando ci fa rigodere il calore e la luce del sole. ![]() Omaggio alla pioggia – Claude Théberge Infine la pioggia poi ha anche valore di lavacro... di purificazione... sia reale... lavando il mondo... che figurato... quale catarsi dalle incrostazioni emotive... che accumuliamo nei nostri giorni... Quelle che seguono sono le poesie prescelte quest'anno... e tra esse segnalo la mitica PIOGGIA NEL PINETO di D'Annunzio e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che sul tema... amate voi... ![]() LA PIOGGIA PARLA Terenzio Formenti Parla la pioggia talvolta un parlottare fitto fitto talaltra un sommesso brusio parla di mari fiumi torrenti parla di nubi vento nebbia rugiada parla la pioggia e le cose rispondono... in silenzio ![]() Miglioramento del tempo – Claude Théberge DOPO LA PIOGGIA Gianni Rodari Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. E' bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il male - soltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente il temporale non farlo per niente ? Un arcobaleno senza tempesta questa sì che sarebbe festa. Sarebbe una festa per tutta la terra fare la pace prima della guerra. ![]() Un giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte PIOGGIA F.Garcia Lorca O pioggia silenziosa, senza burrasca e senza vento, pioggia serena e pacifica di campi e di dolce luna: pioggia buona e pacifica, vera pioggia quando amorosa e triste cadi sopra le case. ![]() TEMPORALE Neruda Tuona sopra i pini La nube densa sgrana le sue uve, cade l’acqua da tutto il cielo vago, il vento scioglie la sua trasparenza, si riempiono gli alberi di anelli, di collane, di lacrime fuggenti. Goccia a goccia la pioggia si raccoglie ancora sulla terra. Un solo tuono vola sopra il mare e i pini, un tuono opaco, oscuro, un movimento sordo: si trascinano i mobili del cielo. Di nube in nube cadono i pianoforti delle altezze, gli armadi celesti, le sedie e i letti cristallini. Tutto è trascinato dal vento. Canta e racconta la pioggia. LA PIOGGIA E' CADUTA TUTTO IL GIORNO James Joyce La pioggia è caduta tutto un giorno. Oh, vieni tra gli alberi madidi. Le foglie giacciono fitte sul viale Dei ricordi. Nel viale dei ricordi sosteremo Un poco e poi ci lasceremo. Vieni, amore, dove io possa parlarti Intimamente. ![]() LA PIOGGIA NEL PINETO G. D'Annunzio Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri t'illuse, che oggi m'illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura con un crepitío che dura e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, nè il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancóra, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d'arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, ascolta. L'accordo delle aeree cicale a poco a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall'umida ombra remota. Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s'ode voce del mare. Or s'ode su tutta la fronda crosciare l'argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell'aria è muta; ma la figlia del limo lontana, la rana, canta nell'ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sìche par tu pianga ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le pàlpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alvèoli con come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i mallèoli c'intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri vólti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione. ![]() Auguro a voi tutti una domenica sotto la pioggia sì... ma solo di baci e di fiori... ![]() PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... ![]() IL MONDO DI ORSOSOGNANTE Stavolta il tema delle nostre poesie domenicali è un tema... naturale... la Pioggia... [img]http://tkfiles.storage.msn.com/x1pPHu2K6HCG6oEkwcTlOws31Mr5MaAZExc9KmRNDPq5dRuh_cd7Z3-uxRKWn4AAUOtqt669Ki_tOPQlqBE80abkW SyiNEtRGpjyMmVolHi7Co[/img] che può però esser vista anche in senso figurato...e/o romantico... Certo questo strano inverno-semi primaverile di pioggia ce ne sta facendo vedere davvero poca... ma a nessuno sfugge la sua importanza... per la salute della natura che ci circonda... Ma altresì è importante la pioggia in senso astratto come momento di catarsi e di purificazione certamente per la salute del nostro animo... E' con queste poesie che vi auguro quindi una domenica da vivere sotto una pioggia d'amore... di baci e di fiori... LA PIOGGIA-BAMBINO Canto Navajo Nella Donna-Sorgente ancora una volta, cade una goccia dell'Uomo-Acqua, dà vita, all'incontro, alla Pioggia-Bambino. ![]() LA PIOGGIA Paolo Carbonaio Amo la pioggia, le gocce come chicchi di grano che rimbalzano sull'asfalto, creano anelli nelle pozzanghere, scorrono come lacrime sui vetri e cadono indecise dai monumenti. Amo sentirle tamburellare sui tendoni dei caffè, sugli ombrelloni, sui miei capelli. Amo ascoltare la pioggia scorrere nelle grondaie, scomparire in rivoli come serpi nei tombini, bagnare il mondo, lustrare i metalli, inzuppare i vasi di fiori. Amo la pioggia che si beffa della gente e del traffico, diverte i bambini, irrita gli adulti e se ne frega degli impegni altrui. Amo la pioggia che mi bagna le mani, mi scorre sul viso, mi inzuppa le scarpe, che prima di cadere profuma l'aria avvisandomi che viene a lavarmi di dosso i pensieri tristi. VESTITA DI PIOGGIA Bruno Gasparri Vestita di pioggia soffiata dal vento sulla pelle calda dall'amore accesa rossa la tua bocca avida di baci lieve sboccia in un sorriso. Sulle voluttuose labbra sensuale soffio alita occhi lucenti dalla passione ardenti brilla eterna luce di stella timida goccia scorre tra la valle del seno trepida vibra scossa dal battito scomposto del cuore s' unisce in un amplesso al rivolo che scorre sul capace vellutato ventre tra le cosce roventi, nel vergine antro indugia s'infrange in mille gocce come velo di sposa lieve ai piedi si posa lasciando il tuo corpo vestito di pioggia. LA PIOGGIA NEL PINETO Gabriele D'Annunzio Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri t'illuse, che oggi m'illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura con un crepitío che dura e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, nè il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancóra, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d'arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, ascolta. L'accordo delle aeree cicale a poco a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall'umida ombra remota. Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s'ode voce del mare. Or s'ode su tutta la fronda crosciare l'argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell'aria è muta; ma la figlia del limo lontana, la rana, canta nell'ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sìche par tu pianga ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le pàlpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alvèoli con come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i mallèoli c'intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri vólti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione. Felicissima domenica dall'Orso...- Tony Kospan
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |