Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE I°:
EMOZIONI
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: News 03: Home 04: Home 05: News 06: Stories Archive 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Forums 20: Search 21: coppermine 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Search 28: Stories Archive 29: Home 30: News 31: Home 32: Home 33: News 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: News 40: Search 41: Home 42: Home 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Forums 47: Groups 48: Search 49: Home 50: News 51: Home 52: Home 53: Home 54: News 55: Home 56: Forums 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: Search 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: News 70: Home 71: coppermine 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: News 82: coppermine 83: News 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: News 90: Home 91: News 92: coppermine 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Forums 98: Home 99: coppermine 100: Forums 101: Home 102: Stories Archive 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: coppermine 110: coppermine 111: Home 112: News 113: coppermine 114: News 115: News 116: Forums 117: Home 118: Home 119: News 120: Stories Archive 121: coppermine 122: News 123: News 124: Home 125: Home 126: Home 127: coppermine 128: Search 129: News 130: Home 131: Home 132: Home 133: Search 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: coppermine 143: Home 144: News 145: Home 146: Home 147: News 148: Home 149: News 150: Home 151: coppermine 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: Home 156: Home 157: Home 158: coppermine 159: Home 160: coppermine 161: Home 162: Home 163: Home 164: Forums 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Forums 170: Home 171: Home 172: coppermine 173: Stories Archive 174: coppermine 175: Home 176: Home 177: Home 178: News 179: coppermine 180: Stories Archive 181: Home 182: Home 183: News 184: Home 185: Your Account 186: Home 187: Stories Archive 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: News 192: coppermine 193: News 194: Home 195: coppermine 196: Home 197: Home 198: News 199: News 200: Home 201: Home 202: Home 203: Forums 204: coppermine 205: Home 206: Stories Archive 207: coppermine 208: Home 209: Forums 210: Home 211: Home 212: News 213: Stories Archive 214: coppermine 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: News 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: News 229: Home 230: Home 231: Home 232: News 233: News 234: Home 235: Search 236: Home 237: Stories Archive 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: News 245: Stories Archive 246: News 247: Stories Archive 248: Home 249: Home 250: Home 251: News 252: Search 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: Home 260: News 261: Home 262: Home 263: Home 264: Home 265: Stories Archive 266: Search 267: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › LA CONDIZIONE UMANA
LA CONDIZIONE UMANA
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 marzo @ 21:43:56 CET (6628 letture)
![]() ![]() Cercare una risposta sulla condizione umana fa parte delle prerogative insite nella nostra natura, non vi è cultura in cui gli uomini non si siano posti, in modo più o meno approfondito, tale quesito. E’ proprio la diversità delle risposte che costituisce uno stimolo potente ad analizzare ulteriormente la ricerca, per accostarsi sempre di più a quella verità filosofica a cui tutti legittimamente aspiriamo. ![]() I tuoi pensieri sono il tuo destino Schopenauer Sonetto XXVII, di Rainer Maria von Rilke Esiste veramente il tempo, il Distruttore? Quando, sul monte immobile, abbatterà la fortezza? Quando il Demiurgo espugnerà questo cuore Che all’infinito appartiene agli dei? Siamo dunque così paurosi e fragili come vuol farci credere il destino? E l’infanzia profonda di promesse, s’inaridisce, poi, nelle radici ? Ah, il fantasma dell’ Effimero attraversa come se fosse fumo chi inconsapevole l’accoglie. Andare alla deriva, questa la nostra essenza, pure, .... ![]() Questa felicità, di M. Luzi Questa felicità promessa o data m’è dolore, dolore senza causa o la causa se esiste è questo brivido che sommuove il molteplice nell’unico come il liquido scosso nella sfera di vetro che interpreta il fachiro. Eppure dico: salva anche per oggi. Torno torno le fanno guerra cose e immagini su cui cala o si leva o la notte o la neve uniforme del ricordo. ![]() Chi sei, di Alda merini Sei il culmine del monte di cui i secoli sovrapposti determinano i fianchi, la Vetta irraggiungibile, il compendio di tutta la Natura per entro cui la nostra mente indaga. Sei Colui che ha due Volti: uno di luce pascolo delle anime beate, ed uno fosco indefinito, dove son sommerse la gran parte dell’anime, cozzanti contro la persistente ombra nemica: e vanno, in quelle tenebre, protendendo le mani […] ![]() Amore della vita di Alfonso Gatto Io vedo i grandi alberi della sera che innalzano i cieli dei boulevards, le carrozze di Roma che alle tombe dell' Appia antica portano la luna. Tutto di noi gran tempo ebbe la morte. Pure, lunga la via fu alla sera di sguardi ad ogni casa, e oltre il cielo alle luci sorgenti ai campanili ai nomi azzurri delle insegne, il cuore mai più risponderà? Oh, tra i rami grondanti di case e cielo il cielo dei boulevards cielo chiaro di rondini! O sera umana di noi raccolti uomini stanchi uomini buoni, il nostro dolce parlare nel mondo senza paura. Tornerà tornerà, d' un balzo il cuore desto avrà parole? Chiamerà le cose, le luci, i vivi? I morti, i vinti, chi li desterà? [da "Nuove Poesie"] ![]() Se per un istante di Gabriel Garcia Marquez Se per un istante Dio si dimenticherà che sono una marionetta di stoffa e mi regalerà un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto quello che penso, ma in definitiva penserei tutto quello che dico. Darei valore alle cose, non per quello che valgono, ma per quello che significano. Dormirei poco, sognerei di più, andrei quando gli altri si fermano, starei sveglio quando gli altri dormono, ascolterei quando gli altri parlano e come gusterei un buon gelato al cioccolato!! Se Dio mi regalasse un pezzo di vita, vestirei semplicemente, mi sdraierei al sole lasciando scoperto non solamente il mio corpo ma anche la mia anima. Dio mio, se io avessi un cuore, scriverei il mio odio sul ghiaccio e aspetterei che si sciogliesse al sole. Dipingerei con un sogno di Van Gogh sopra le stelle un poema di Benedetti e una canzone di Serrat sarebbe la serenata che offrirei alla luna. Irrigherei con le mie lacrime le rose, per sentire il dolore delle loro spine e il carnoso bacio dei loro petali. Dio mio, se io avessi un pezzo di vita non lascerei passare un solo giorno senza dire alla gente che amo, che la amo. Convincerei tutti gli uomini e le donne che sono i miei favoriti e vivrei innamorato dell'amore. Agli uomini proverei quanto sbagliano al pensare che smettono di innamorarsi quando invecchiano, senza sapere che invecchiano quando smettono di innamorarsi. A un bambino gli darei le ali, ma lascerei che imparasse a volare da solo. Agli anziani insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia ma con la dimenticanza. Tante cose ho imparato da voi, gli Uomini! Ho imparato che tutto il mondo ama vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel risalire la scarpata. Ho imparato che quando un neonato stringe con il suo piccolo pugno, per la prima volta, il dito di suo padre, lo tiene stretto per sempre. Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardarne un altro dall'alto al basso solamente quando deve aiutarlo ad alzarsi. Sono tante le cose che ho potuto imparare da voi, ma realmente, non mi serviranno a molto, perché quando mi metteranno dentro quella valigia, infelicemente starò morendo ![]() Buona domenica ![]() ![]() ![]() IL SENSO DELLA VITA E LA CONDIZIONE UMANA IN POESIA E… NON SOLO... a cura di Tony Kospan ![]() Hopper- Stanza a Brooklyn Siamo ormai nel pieno della stagione di passaggio tra il calore e la luce dell’estate ed il freddo ed il buio dell’inverno. Il ritorno all’ora reale e dunque all’evidente brevità del giorno… le catastrofi naturali che si susseguono in Italia e nel mondo… non possono non farci meditare un pò sul senso del nostro vivere. ![]() L’angelo ferito – Simberg Nonostante tutto il nostro potere tecnologico la natura con la sua forza ed i suoi cicli… domina sempre e comunque la nostra vita… insieme all'incancellabile mistero del suo significato. Inutile dire che queste domande l'Uomo se le è poste fin da quando ebbe consapevolezza di sé e del suo destino e da sempre i poeti, dai più grandi ai più piccoli, spessissimo hanno dedicato a questo fondamentale tema i loro versi… ![]() Seneca (Cordova, 5 a.C. – Roma, 65 d.C.) Ecco cosa ne pensava il filosofo latino Seneca… “La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata.” ![]() Pellizza da Volpedo – Passeggiata amorosa Dunque tutto ciò ci porta a dedicare il tema poetico, quasi naturalmente, alla nostra CONDIZIONE UMANA ed al SENSO DELLA VITA. Quelle che seguono sono le poesie prescelte stavolta e come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che piacciono a voi sia vostre che di altri autori. ![]() De Chirico – Canto d'amore RINGRAZIAMENTO Dolores La Cappelle Rivolgiamo il nostro ringraziamento alla terra che ci dona la nostra casa. Rivolgiamo il nostro ringraziamento ai fiumi e ai laghi che ci donano le loro acque. Rivolgiamo il nostro ringraziamento agli alberi che ci donano frutti e noci. Rivolgiamo il nostro ringraziamento al sole che ci dona calore e luce. Tutti gli esseri sulla terra: gli alberi, gli animali, il vento e i fiumi si donano l'un l'altro così tutto è in equilibrio. Rivolgiamo la nostra promessa di iniziare ad imparare come stare in armonia con tutta la terra. ![]() De Chirico – Gli archeologi LA TRAVERSATA DELL'OASI Maria Luisa Spaziani Ibernati, incoscienti, inesistenti, proveniamo da infiniti deserti. Fra poco altri infiniti ci apriranno ali voraci per l’eternità. Ma qui ora c’è l’oasi, catena di delizie e tormenti. Le stagioni colorate ci avvolgono, le mani amate ci accarezzano. Un punto infinitesimo nel vortice che cieco ci avviluppa. C’è la musica (altrove sconosciuta), c’è il miracolo della rosa che sboccia, e c’è il mio cuore. ![]() De Chirico – Pianto d'amore AMA L'UOMO N.Hikmet Ama l'Uomo non vivere su questa terra come un inquilino o come un villeggiante nella natura. Vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto ama l'uomo. Senti la tristezza del ramo che secca, del pianeta che si spegne, della bestia che è inferma, ma prima di tutto la tristezza dell'uomo. Che tutti i beni terrestri ti diano a piene mani la gioia, che l'ombra e la luce ti diano a piene mani la gioia, che le quattro stagioni ti diano a piene mani la gioia, ma prima di tutto che l'uomo ti dia a piene mani la gioia. ![]() De Chirico – Teatro degli emigmi VALORE Erri de Luca Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca, il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura un pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano. Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco. Considero valore tutte le ferite. Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordarsi di che. Considero valore sapere in una stanza dov'è il nord, qual è il nome delvento che sta asciugando il bucato. Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia. Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.. Molti di questi valori non ho conosciuto. ![]() IL VALORE DELLA VITA Omar Falworth Il valore della tua vita non sta in ciò che sai, ma in ciò che riesci ad amare di ciò che sai; puoi conoscere tante cose, ma se non riesci ad amarle, il tuo sapere non vale nulla, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita non sta in ciò che hai, ma in ciò che sei; perché in realtà nessuno ha niente. L’unica cosa che si può avere è…se stessi, se hai te stesso hai tutto il mondo, e la tua vita vale più del mondo. Il valore della tua vita non sta in ciò che pensi, ma in ciò che fai; puoi pensare tutto il bene del mondo, ma se non ti adoperi per farne almeno un po’, è come se pensassi il male, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita si misurerà quando starai per perderla. Se lascerai il mondo un pochino migliore di come lo hai trovato… allora sarà grande. ![]() Ciao da Tony Kospan ![]() PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE Il tema poetico e non di questa domenica è IL SENSO DELLA VITA E LA CONDIZIONE UMANA ![]() ![]() La poesia nasce da una condizione personale d’interrogazione “profonda” della realtà e del suo senso. Il proprio essere nel tempo e la percezione acuta dell’universale fragilità della condizione umana e il suo irrisolvibile mistero. ![]() «...e sei tutto e sei niente, e sei niente e sei tutto». Luigi Pirandello ![]() ![]() Eugenio Montale fu insignito del Premio Nobel nel 1975 con la motivazione « Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni. » ...E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio... Scelgo due sue poesie perché proprio quelle terre della Riviera ligure di levante: Monterosso al Mare e le Cinque Terre, che lui tanto amava, in questi giorni sono state colpiti da una devastazione senza precedenti. Anch'io amo quei luoghi, di cui ho ricordi meravigliosi. Spero che ritornino ad essere quelli di un tempo, paesaggi famosi in tutto il mondo e nostra ricchezza. ![]() ![]() Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. ![]() ![]() Giorno e notte di Eugenio Montale Anche una piuma che vola può disegnare la tua figura, o il raggio che gioca a rimpiattino tra i mobili, il rimando dello specchio di un bambino, dai tetti. Sul giro delle mura strascichi di vapore prolungano le guglie dei pioppi e giù sul trespolo s'arruffa il pappagallo dell'arrotino. Poi la notte afosa sulla piazzola, e i passi, e sempre questa dura fatica di affondare per risorgere eguali da secoli, o da istanti, d'incubi che non possono ritrovare la luce dei tuoi occhi nell'antro incandescente - e ancora le stesse grida e i lunghi pianti sulla veranda se rimbomba improvviso il colpo che t'arrossa la gola e schianta l'ali, o perigliosa annunziatrice dell'alba, e si destano i chiostri e gli ospedali a un lacerìo di trombe... ![]() ![]() Un breve brano di Leopardi che su questo argomento non può mancare: E tu lenta ginestra, che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco. ... E piegherai sotto il fascio mortal non renitente il tuo capo innocente: ma non piegato insino allora indarno codardamente supplicando innanzi al futuro oppressor; ma non eretto con forsennato orgoglio inver le stelle. ... ma più saggia, ma tanto meno inferma dell’uom quanto le frali tue stirpi non credesti o dal fato o da te fatte immortali. Giacomo Leopardi ![]() ![]() e dopo due poeti celeberrimi vi propongo alcune poesie del poeta e scrittore argentino RODOLFO ALONSO egli disse: La questione è che se decade il linguaggio umano, decade la condizione umana. Perché non usiamo il linguaggio, insisto, siamo linguaggio. E quanto meno linguaggio siamo, siamo meno umani, meno uomini. ![]() ![]() CONFABULARE di RODOLFO ALONSO È la pianura il figlio perfetto noi che apriamo il mattino con i denti vivendo fin quassù il vino di mano in mano la poesia di mano in mano il sangue di mano in mano sì è vero bisognerebbe dirlo a tutto il mondo. ![]() ![]() LA CANZONE DELLE FOGLIE di RODOLFO ALONSO Voce dell'antico mondo con la quale il vento s'accende. Che mi dici, se dici, a me, a tutti? Vita che si affanna per vivere, vita viva, meraviglia assetata coronata di echi. Ogni mormorio batte attento ad ogni foglia, silenzio sospeso da una bocca eterna. Il cielo si sussurra canzoni di festa, musica solitaria, sole, aria, luce, acqua, erba. Sole che illumina profondo, incessante miracolo: io che mi sento ascoltare, la voce che ricorda. L'albero nella terra, la canzone sotto il sole, le foglie nel cielo, il vento tra le foglie. Colmo di frescura, il mio sangue riconosce questo friggere alato: non c'è che un universo. ![]() ![]() ODORE DI PIOGGIA di Rodolfo Alonso L'aria porta d'improvviso ricordi dall'oblio dal sapore d'orizzonte, erba umida e assenza. Colore diffuso e netto, quasi come senza padrone, maschera o abitante, limpidamente organico, fortemente etereo. Spiriti, spirito; orme di una memoria che gira nel suo vuoto saturo: fuochi, corpi, dei, tracce, parole. ![]() ![]() Finisco con una riflessione che ho trovato per caso e che mi è piaciuta. Che cosa resta? Io mi accompagno ogni giorno alla mia memoria. Lei è una compagna fedele che mi segue a un passo, come un pavido cagnolino, quando calco le assi marcite del mondo. A volte penso che la memoria sia una creatura vivente che non ha nulla a che fare con me, è una testimone di altri tempi e di altri luoghi che mi racconta di cose che io non posso ricordare. Ho sempre amato il tempo e quel fogliame che si deposita sui giorni che passano, quella sabbia che ne copre i contorni, il tempo, quella conchiglia che conserva il rumore del mare. Quando penso a me stesso in un’altra età, al me stesso bambino o adolescente, al me stesso dell’altro giorno, avverto un senso di paura, guardo al mio corpo e penso alle sue cellule che si disfano nell’aria, a quell’odore mnemonico di cui rimane traccia. Gli esseri umani tengono un gran disordine negli infiniti poteri di cui sono dotati, i più dissennati fra loro passano la vita intera a cercare di rimettere ordine in tanta confusione. Così continua a galleggiare davanti ai miei occhi il viso della suora magra che all’età di tre anni mi accompagnava in ascensore verso la sala chirurgica in cui mi avrebbero operato, e l’interminabile traffico di bambini davanti all’altalena, sotto la magnolia, nell’asilo che frequentavo. Quanto di tutto questo morirà e quanto resterà a saldo di una vita? C’è chi trova conforto in un tramonto, chi in una donna, chi in una sigaretta o in un bicchiere, io trovo conforto nei poeti, inciampo in continuazione nei poeti. Nella mia memoria succedono mille cose al giorno, mentre accanto, come in una gabbia di uccelli urlanti, mi scorre la vita. Andrea Pomella ![]() ![]() Vi auguro una felicissima domenica Grazia ![]() Io vivere vorrei addormentato entro il dolce rumore della vita. Sandro Penna ![]() Degli uomini poca è la forza, e vane sono le pene: nella vita breve, fatica s'aggiunge a fatica; e sovrasta la morte, che non si può fuggire. Parte uguale ne ebbero in sorte i buoni e tutti i cattivi. SIMONIDE ![]() Sogno Il mare ha i suoi riflessi la primavera i colori promessi. Sogno , ricordi la vita ? Carlo Bramanti ![]() TUTTO HO PERDUTO Tutto ho perduto dell'infanzia E non potrò mai più Smemorarmi in un grido. L'infanzia ho sotterrato Nel fondo delle notti E ora, spada invisibile, Mi separa da tutto. Di me rammento che esultavo amandoti, Ed eccomi perduto In infinito delle notti. Disperazione che incessante aumenta La vita non mi è più, Arrestata in fondo alla gola, Che una roccia di gridi. Giuseppe Ungaretti ![]() Nella mia vita giovanile somigliavo a un fiore - a un fiore che possa, nel suo rigoglio, perdere senza pena uno o due petali, quando la brezza primaverile picchia limosinante alla sua porta. Or, sul tramonto, somiglio a un frutto, che non ha nulla da prodigare, e vuole offerirsi intero, cosi com'è, grave di dolcezza. Rabindranath Tagore ![]() Silenzio Vi sono qualita' - incorporee essenze, cui e' data come una duplice vita, che e' poi emblema della doppia entita' che sempre scocca da materia e luce, in solida forma e in ombra. Vi e' un silenzio che e' duplice - mare e riva - corpo e anima. Abita l' uno in solitari luoghi, ricoperti d' erba recente: qualche solenne grazia, umane memorie e una lacrimata sapienza gli han tolto ogni terrore. Il suo nome e' Mai piu'. E' quello il silenzio corporeo: non devi paventarlo! Non ha potere in se stesso di nuocere. Ma se mai un incalzante fato (intempestiva sorte!) ti portasse a incontrare la sua ombra, (un elfo e', senza nome e frequenta solighe plaghe, mai calpestate dal piede di un uomo), oh, allora, raccomandati a Dio! E. A. Poe ![]() Buona domenica Grazia Il mio bloggino I vagabondi viaggi della mente ![]() E' la prima domenica di primavera... che, anche se quest'anno si nasconde ancora..., prima o poi certo esploderà nel suo splendore... ![]() Essa, con il risveglio della natura, ci ricorda i cicli naturali che si rinnovano da milioni di anni sul nostro pianeta... e questo ci conduce a riflettere sulla nostra condizione umana... di esseri cioè che sono coscienti del fluire del tempo, di ricordare il passato ed immaginare il futuro, nonché consapevoli della temporaneità della propria esistenza. Questo genere di poesie ha ovviamente la caratteristica di unire emozione a pensiero... visioni a riflessioni... riuscendo a farci cogliere in pochi versi interi mondi misteriosi ... ![]() Queste sono le poesie da me prescelte... e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che piacciono a voi... ![]() OLTRE IL GIARDINO Carlo Bramanti Ho ritrovato il libretto di istruzioni per l'uso della vita tra le nuvoli più soffici del mio cassetto ... mille pensieri e un numero crescente di fate, oltre il giardino. Ero nato su un letto di emozioni con quel dono d'infinita pace in mano ma non so come e per colpa di chi l'avevo perso ... In ogni pagina dorata nulla di diverso, le stesse , identiche parole: "Non allentar mai la corda, non c'è nulla che pesa e vale ricorda ... la vita è uno stato mentale ". RIVELAZIONE Luca Tornambe' Io sono: la chiave del silenzio, la voce di chi ascolta la meta del mistico l'enigma dell'universo il prisma alato che irradia pace tranquillita' e giustizia colui che ci conduce verso i sentieri piu' alti della coscienza; vettore atemporale della sapienza Io sono: la sottile energia atavica del cosmo,tempio della luce la quercia dalle radici infinite e dai frutti proibiti la mano invisibile il superamento della materia la verita' del saggio l'esperienza del maestro la volonta' e la forza del carisma il cuore del bambino essenza del divino VALORE Erri de Luca Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca, il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura un pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano. Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco. Considero valore tutte le ferite. Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordarsi di che. Considero valore sapere in una stanza dov'è il nord, qual è il nome delvento che sta asciugando il bucato. Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia. Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.. Molti di questi valori non ho conosciuto ![]() IL CAMMINO VERSO L'INFINITO Nicholas Bawtree Non avere paura del mio silenzio. Non ti voglio mai rinchiudere in una gabbia di parole ma incontrarti ogni volta come per caso e fare un po' di strada insieme per condividere un sorso di vita con chi ha la borraccia più piena e magari sederci sotto un albero ai bordi di quella che chiamano realtà sul nostro cammino verso l'Infinito. Ciao da Tony Kospan Per vedere il post con sfondo e musiche... visita il bio blogghino... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ![]() La condizione dell'uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all'astro e all'albero la forma del loro essere. L'uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero. ![]() Vivere significa, fin dall'inizio, essere costretti ad interpretare la nostra vita. José Ortega y Gasset ![]() Esistere di Grazia Per anni la nostra vita sfreccia rapida attraverso il tempo, con enormi deviazioni e l’eterna sensazione di rimanere indietro e svolazziamo baldanzosi cercando di afferrare quel che sfugge qua e là, correndo frementi ansiosi di amare bramosi di capire con la voglia di possedere e la fretta di arrivare… E arriviamo… agli anni delle delusioni senza desideri, ne attese in cui iniziamo a vivere nella rassegnazione come se la vita ci avesse tormentati come una mosca o una zanzara assillati così a lungo che non tentiamo più nemmeno di difenderci ma lasciamo che ci si posi addosso, in silenzio… fingendo che tutto vada bene …ed è come non esistere. ![]() Magritte "La codizione umana" Se avess'io di Alda Merini Se avess'io levità di una fanciulla invece di codesto ,torturato, pesantissimo cuore e conoscessi la purezza delle acque come fossi entro raccolta in miti-sacrifici, spoglierei questa insipida memoria per immergermi in te, fatto mio uomo. Io ti debbo i racconti piu fruttuosi della mia terra che non dà mai spiga. e ti debbo parole come l'ape deve miele al suo fiore.Perchè t'amo caro,da sempre, prima dell'inferno prima del paradiso,prima ancora che io fossi buttata nell'argilla del mio pavido corpo. Amore mio quanto pesante è adducerti il mio carro che io guido nel giorno dell'arsura alle tue mille bocche di ristoro ! ![]() Luci e ombre di Grazia Luci e ombre si rincorrono, caleidoscopio ai margini di una memoria priva di sfumature che scorre fiume in piena e travolge ogni volo spezzando le ali cancellando la volontà disperata cometa annegata nel rosso di un bicchiere ![]() QUANDO VERRÀ IL MIO TURNO di Bartolomeo Di Monaco Quando verrà il mio turno di dare l'addio al mondo mi siederò in giardino come un tempo e guarderò soavemente crescere l'erba. Le cose ricorderò che sognai e non ho avuto. ![]() Sembra proprio che stia per arrivare, dopo un colpo di coda dell'inverno, la mutevole e cangiante... primavera... Abbiamo parlato la volta scorsa della speranza e dell'arcobaleno... ed ora vogliamo affrontare un tema più generale... e che riguarda indiscutibilmente tutti noi ... la nostra vita.... la nostra condizione umana... Si tratta dunque di un tipo di poesia quasi filosofica..., ma così come i poeti comprendono la natura... l'amore... etc... meglio della scienza... della psicologia... etc..., così anche in questo campo (senza giungere al Sommo Poeta) essi fanno sgorgare dai loro cuori... dalle loro penne... emozioni... sensazioni... riflessioni sul nostro percorso terreno... davvero sorprendenti e profonde. Come sempre mi farebbe piacere leggere, se vi va, le poesie che su questo tema colpiscono il vostro interesse... IL SAPERE Giovanni de Agazio La mia mente, non si stanca di cercare un perché alle cose anzi si esalta nell'incredibile visione dell'incolmabilità del sapere. Eccitare i propri sensi e con il solo dubbio dell'esistenza, mascherare l'atavica paura di essere parte del nulla insinuandosi nelle più anguste e tenebrose catacombe dell'avido conoscere. Sereni e consapevoli di dover forse morire, svuotati del proprio avvenire che è stato complice di un placido finire. ![]() OLTRE IL GIARDINO Carlo Bramanti Ho ritrovato il libretto di istruzioni per l'uso della vita tra le nuvoli più soffici del mio cassetto ... mille pensieri e un numero crescente di fate, oltre il giardino. Ero nato su un letto di emozioni con quel dono d'infinita pace in mano ma non so come e per colpa di chi l'avevo perso ... In ogni pagina dorata nulla di diverso, le stesse , identiche parole: "Non allentar mai la corda, non c'è nulla che pesa e vale ricorda ... la vita è uno stato mentale ". ![]() IL CAMMINO VERSO L'INFINITO Nicholas Bawtree Non avere paura del mio silenzio Non ti voglio mai rinchiudere In una gabbia di parole Ma incontrarti ogni volta come per caso E fare un po' di strada insieme Per condividere un sorso di vita Con chi ha la borraccia più piena E magari sederci sotto un albero Ai bordi di quella che chiamano realtà Sul nostro cammino verso l'Infinito. IL VALORE DELLA VITA Omar Falworth Il valore della tua vita non sta in ciò che sai, ma in ciò che riesci ad amare di ciò che sai; puoi conoscere tante cose, ma se non riesci ad amarle, il tuo sapere non vale nulla, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita non sta in ciò che hai, ma in ciò che sei; perché in realtà nessuno ha niente. L’unica cosa che si può avere è…se stessi, se hai te stesso hai tutto il mondo, e la tua vita vale più del mondo. Il valore della tua vita non sta in ciò che pensi, ma in ciò che fai; puoi pensare tutto il bene del mondo, ma se non ti adoperi per farne almeno un po’, è come se pensassi il male, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita si misurerà quando starai per perderla. Se lascerai il mondo un pochino migliore di come lo hai trovato… allora sarà grande. Orso Tony - Tony Kospan IL MONDO DI ORSO SOGNANTE Orso Tony - kospan@msn.com
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |