Articolo più letto relativo a Letture varie III:
Centenario della morte di Lev Tolstoj
Monday, January 30, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: coppermine 04: Search 05: Home 06: Home 07: Home 08: Forums 09: Home 10: News 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: News 23: Home 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: coppermine 30: Search 31: Home 32: coppermine 33: Search 34: Home 35: Search 36: Home 37: Stories Archive 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: coppermine 54: Home 55: coppermine 56: News 57: News 58: Home 59: News 60: Statistics 61: Search 62: Home 63: coppermine 64: News 65: Home 66: Home 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: coppermine 76: Home 77: Home 78: Search 79: Home 80: Search 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: coppermine 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Search 100: coppermine 101: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Ancora sull'amore...nei secoli
Ancora sull'amore...nei secoli
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 febbraio @ 13:50:10 CET (1243 letture)
![]() ![]() La società latina era fortemente maschilista e fondata sul mito della virilità maschile, per un romano la virilità era la massima virtù; i romani erano educati ad assoggettare e a essere dominatori, nella politica come nell'amore e nel sesso. Basti pensare che un cittadino di Roma, sebbene non concepisse affatto il sesso come un "peccato", rispettasse alcuni tabù: il sesso gli era consentito solo con partner socialmente inferiori per permettergli di mantenere un'attitudine dominatrice.
Nel XII secolo una nuova concezione dell'amore si afferma nelle corti provenzali, francesi, siciliane e, in seguito, toscane: l'amour courtois, l'amor cortese, teorizzato dall’opera De Amore (1185) di Andrea Cappellano, cantato nelle liriche dai poeti trovatori e apprezzato come il sentimento più nobile dai circoli aristocratici. Quest’amore, estraneo al matrimonio, si esprime come “ uno desio che ven da core” una passione che nasce nel cuore alla visione di una nobildonna. ![]() Regole dell’età vittoriana Una delle epoche storiche che più ha codificato con rigidità le "regole" del corteggiamento è stata l'età vittoriana, ossia il periodo storico che la Gran Bretagna ha conosciuto tra il 1837 e il 1901. Per un giovane uomo, il corteggiamento era più un "lavoro" che un interludio romantico: premessa indispensabile al matrimonio, soprattutto nelle classi agiate, doveva essere condotto con arte e oculatezza, a partire dalla scelta della giovane poiché all'epoca le ricchezze di una donna passavano al marito. Un gentiluomo non poteva rivolgere la parola a una giovane attraente senza alcuna formalità. Un giovane che fosse stato presentato a una ragazza in un'occasione mondana non poteva dare la conoscenza per scontata: se incontrava la ragazza, non poteva salutarla, ma doveva attendere di esservi presentato una seconda volta da un amico comune . Una giovane delle classi alte non poteva rivolgere la parola a un gentiluomo senza prima esservi presentata da una conoscenza comune; non poteva camminare da sola per strada senza avere a fianco un accompagnatore ufficiale (di solito sposato) né salire su una carrozza con un uomo che non le fosse parente. Le varie fasi del corteggiamento si svolgevano nella casa della giovane, sotto la vigile presenza dei familiari; se il corteggiamento incontrava il plauso dei genitori, alla coppia veniva concesso di sostare nel portico anteriore dell'abitazione, sempre sorvegliati a vista. Le proposte di matrimonio erano per lo più scritte e lette dalla ragazza alla presenza dei familiari. ![]() Nell’antico Egitto non si baciava Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum. Dammi mille baci, poi cento poi altri mille, poi ancora cento poi altri mille, e cento ancora. Così scriveva, più di 2000 anni fa, il poeta latino Catullo (I sec. a.C.) in un carme dedicato all'amata Lesbia. Di baci romantici, passionali, furtivi o disperati è ricca la letteratura occidentale: da Dante, che nel Canto V dell'Inferno, nella Divina Commedia, fa raccontare a Francesca come nacque la sua travolgente storia d'amore con Paolo, a Shakespeare, che suggella con un bacio l'inizio e la fine del tragico amore di Giulietta e Romeo. A noi occidentali il bacio appare un universale gesto d'amore, una naturale espressione di desiderio ma antropologi ed etnologi non sono tutti d'accordo: secondo lrenaus Eibl-Eibesfeldt, pioniere dell'etologia umana, solo il 90 per centro delle culture umane l’ha utilizzato come gesto di amore o affetto, mentre il restante 10 per cento non sa cosa si perde. Non si baciavano gli innamorati dell'Antico Egitto o, prima dell'arrivo degli occidentali, gli aborigeni australiani, i polinesiani, alcune tribù native dell'America e alcune etnie africane. I ricercatori si sono chiesti se il bacio come gesto amoroso sia un comportamento appreso o istintuale. Alcuni hanno formulato l'ipotesi che l'umanità abbia imparato a baciarsi agli albori della preistoria, quando le madri premasticavano il cibo.
Re: Ancora sull'amore...nei secoli
(Voto: 1 )
'Ieu no me puesc, ni-m voill a vos cobrire': in provenzale Dante si sentiva rispondere in Purgatorio da uno che non poteva nè voleva nascondersi. Le parole di Arnault vanno bene per noi e per quelli che hanno accolto nelle corti provenzali l'impulso a 'ragionar d'amore'. Sentiamo come Maria di Francia si sente paragonata nel mondo delle piante: 'Bell amie, si est de nous:/ Ne vuz sanz mei, ne jeo sanz us'. di Paolo il Sabato, 06 febbraio @ 15:51:55 CET
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a Letture varie III: Centenario della morte di Lev Tolstoj
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |