Articolo più letto relativo a Racconti III:
Tommasino degli schiaffi
Monday, May 23, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: News 04: Home 05: Stories Archive 06: Home 07: Home 08: Surveys 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: News 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: Home 43: Home 44: News 45: Your Account 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: Home 56: News 57: Home 58: Home 59: Groups 60: Home 61: Home 62: Home 63: Forums 64: Your Account 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: News 73: Forums 74: Home 75: Home 76: Home 77: News 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: News 86: Home 87: News 88: Home 89: Home 90: Home 91: Search 92: News 93: Home 94: Home 95: News 96: News 97: Your Account 98: Your Account 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: coppermine 120: coppermine 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: News 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: coppermine 142: Stories Archive 143: News 144: Home 145: Stories Archive 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Forums 152: News 153: Stories Archive 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: News 161: Home 162: Home 163: Home 164: Tell a Friend 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: News 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Search 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: coppermine 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: News 188: Home 189: coppermine 190: Home 191: Home 192: coppermine 193: Home 194: coppermine 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: News 201: Home 202: Contact 203: Home 204: coppermine 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Search 212: Home 213: Stories Archive 214: coppermine 215: Home 216: Home 217: Forums 218: Home 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: News 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: News 236: Home 237: Home 238: News 239: News 240: Home 241: Home 242: Home 243: Search 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Search 251: Home 252: Home 253: coppermine 254: Your Account 255: Home 256: coppermine 257: Home 258: Home 259: Home 260: Home 261: Home 262: News 263: News 264: Forums 265: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Giulia di Gianrico Carofiglio
Giulia di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 febbraio @ 10:32:02 CET (1381 letture)
![]() ![]() Giulia
Era un venerdì sera di febbraio, avevo guidato per ore lungo un’autostrada deserta e alla fine ero arrivato al casello di Bari Nord. Ero reduce dai tre giorni del convegno annuale della Società italiana di psichiatria infantile, e ne avevo avuto veramente abbastanza. Volevo sbrigarmi, arrivare a casa, fare una doccia e piazzarmi davanti alla televisione con una birra e un panino. E per quella sera, al diavolo tutto il resto. Il casellante mi restituì la tessera e io feci per riaccendere il motore che non teneva il minimo e si era spento come al solito. Fu in quel momento che sentii bussare piano sullo sportello di destra. Ebbi un sussulto e mi girai, ma il finestrino era appannato. Dovetti abbassarlo tutto per vedere la faccia della bambina. Ci guardammo per qualche secondo senza dire niente. Poi fu lei a parlare. «Posso salire?»
«Da dove vieni fuori, tu?» «Mi sono persa. Posso salire?» Una nota di impazienza nella voce. Mi allungai per aprire lo sportello, lei entrò e si sedette. «Grazie.» Indossava un incongruo abitino estivo con un grosso strappo, portava una piccola borsa di paglia celeste e non aveva più di sette, otto anni. Avevo la sensazione di averla già vista, da qualche parte. «Dove sono i tuoi genitori?» «Sono a casa, adesso. Puoi darmi un passaggio?» Stavo per dire qualcosa ma poi pensai che ero lì, fermo in macchina a un casello autostradale, in compagnia di una bambina con i vestiti strappati. Di sera tardi. Pensai che sarebbe stato spiacevole spiegare la situazione a una pattuglia della polizia stradale cui fosse venuta voglia di fare un controllo. Così ripartii senza aggiungere niente, rinviando le domande. La bambina si era sistemata sul bordo del sedile, con le mani incrociate in grembo, la borsetta fra le dita. Quando le dissi di sedere più indietro e di mettere la cintura di sicurezza, si voltò lentamente - molto lentamente - verso di me, con un sorriso lieve, e remoto. Rimase a guardarmi - la sentivo più. che vederla - per qualche secondo e poi, sempre lentamente, con quei movimenti accurati dei bambini che vogliono comportarsi da adulti, allacciò la cintura e si appoggiò allo schienale. Sono uno psichiatra infantile e per mestiere, di solito, sono a mio agio con i bambini. Non quella sera. «Come ti chiami?» «Giulia.» «Che ci facevi al casello a quest’ora, da sola?» «Mi ero persa.» «E adesso dove dovremmo andare?» Non rispose subito. Aprì la borsetta di paglia, ne tirò fuori un foglietto - una pagina di quaderno a quadretti - e lesse un indirizzo, di Bari. Non lontano da casa mia. Che cosa singolare, pensai. Porta con sé l'indirizzo di casa. Non poteva dirmi anche un numero di telefono? Così avrei chiamato per avvertire che stavamo arrivando. Non ce l'aveva, il numero di telefono. Va bene, andiamo - pensai - tanto in dieci minuti saremmo giunti a destinazione. Nel percorso riuscii a scoprire poco. Non aveva ancora compiuto otto anni, era molto brava a disegnare, le piaceva inventarsi delle storie, e illustrarle. Le piaceva il mare. Tantissimo, disse, e mi sembrò di cogliere una nota di rimpianto. Le chiesi se avesse fratellini o sorelline. «No. Mamma e papà sono rimasti soli.» Rispose così, e io pensai che era una strana risposta. Arrivammo poco prima delle undici. Parcheggiai la macchina in doppia fila davanti al portone e feci per scendere. Volevo accompagnarla su a casa, parlare con i genitori e spiegare la situazione. La bambina però si tolse rapidamente la cintura di sicurezza e mi disse che non dovevo scendere. Lo fece prendendomi un polso e trattenendomi seduto. Aprì lo sportello e poi, come per una decisione improvvisa, si voltò di nuovo verso di me e mi diede un bacio sulla guancia. Fu in quel momento che sentii una fitta improvvisa di tristezza, una tristezza infinita e inspiegabile. Così violenta e inattesa che dovetti chiudere gli occhi, per qualche istante. Quando li riaprii, la bambina non c'era più. Mi chiesi come avesse fatto - in quei pochissimi secondi - a citofonare, farsi aprire, entrare e sparire dietro il portone. Senza nessun rumore. Ebbi l'impulso di seguirla, ma mi resi conto che non sapevo nemmeno a chi citofonare e, ancora una volta, che ero in una situazione strana, difficile da spiegare se qualcuno mi avesse chiesto di farlo. Allora misi in moto per andare a casa. Ero molto stanco. Il giorno dopo era la vigilia di Natale. Mi alzai con comodo, scesi a far colazione e a leggere il giornale nel caffè sotto casa. Quella mattina un titolo di ultim'ora occupava quasi metà della prima pagina. SUICIDA DOPO L'ASSOLUZIONE IL PRESUNTO ASSASSINO DELLA PICCOLA GIULIA A qualche giorno dall’assoluzione per l'accusa di stupro e omicidio della piccola Giulia M. P. P. , ricco antiquario barese, muore precipitando dalla terrazza del suo appartamento al quinto piano. Si pensa al suicidio poiché l'accurato sopralluogo dell’appartamento effettuato dai tecnici della polizia scientifica non ha consentito di individuare alcuna traccia di effrazione o di colluttazione. Gli inquirenti comunque dichiarano di non scartare, allo stato, nessuna ipotesi. Seguiva una descrizione dei momenti drammatici della lettura della sentenza. «Maledetto assassino» aveva gridato il padre di Giulia mentre la mamma piangeva, disperatamente. Come aveva fatto durante tutto il processo. I particolari erano all'interno, e con i particolari la foto della bambina. Quella bambina. Gli articoli riepilogavano cose che ricordavo, sul fatto di cronaca che risaliva esattamente a un anno prima. Li lessi lo stesso, meccanicamente, quasi a prendere tempo per trovare un senso a quello che mi era capitato. Che mi stava capitando. La famiglia della piccola Giulia M. era di Bari ma viveva a Bologna. Venivano a trascorrere le vacanze di Natale a Bari, a casa dei nonni. Viaggiavano in auto. Subito dopo il casello di Bari Nord il papà si era accorto di avere una gomma a terra e si era fermato per cambiarla. Erano scesi tutti e tre dalla macchina e, a un certo punto, madre e padre avevano perso di vista la bambina. Era stata ritrovata due giorni dopo nella campagna, quaranta chilometri più a sud. Seguiva una descrizione del corpo, ma quella non la lessi. Le indagini avevano portato all'incriminazione e all'arresto di P.P., ricco antiquario con precedenti per molestie. Il processo, indiziario, era stato segnato da scontri durissimi fra il pubblico ministero, il difensore di parte civile e gli abilissimi, costosi avvocati del signor P.P. Costoro si erano ripetutamente scagliati contro i metodi delle indagini - inquisitori e inaccettabili, secondo loro - e avevano ammonito i giudici perché evitassero un tragico errore giudiziario. La Corte, dopo una Camera di consiglio durata quasi due giorni, non aveva accolto la richiesta di ergastolo avanzata dalla pubblica accusa. Aveva invece pronunciato un’assoluzione destinata sicuramente a far discutere. Il pubblico ministero, visibilmente contrariato, non aveva voluto rilasciare dichiarazioni, limitandosi a preannunciare l'appello. Il difensore di parte civile aveva detto che si trattava di una decisione inqualificabile mentre gli avvocati del signor P.P. avevano parlato di sentenza coraggiosa e giusta. Coraggiosa e giusta. Era scritto proprio così. Rimasi a lungo seduto, portando la tazza alla bocca senza bere, accendendo diverse sigarette senza fumarle. Cercando una spiegazione senza trovarla. A un certo punto pensai che non potevo starmene lì con il cervello che mi andava in fumo e il barista che mi guardava perplesso. La mia faccia non doveva essere la solita, che lui conosceva bene. Decisamente no. Così uscii. Non mi ci vollero più di dieci minuti per arrivare a quell'indirizzo. Non so che cosa mi aspettassi di trovare. Certo è che quando diedi un'occhiata alle targhette del citofono scoprii quello che sapevo già. In quel palazzo aveva abitato il signor P.P., antiquario. E stupratore, e assassino di bambini. Maledetto. Se qualcuno poteva dirlo, quello ero io. Tornavo lentamente verso casa senza sapere cosa fare. Così pensai di andare a fare un giro in macchina, da qualche parte. Al mare magari, visto che era una bella giornata d'inverno, fredda e tersa. Andai a prendere la macchina, mi sedetti, stavo per partire quando mi accorsi della macchia celeste che spuntava sotto il sedile del passeggero. La borsetta di paglia. La raccolsi con un gesto da automa e subito ebbi la stessa sensazione di tristezza dolorosa della sera prima. Una specie di nostalgia lancinante. La nostalgia che riguarda le cose che non sono accadute, e che non potranno accadere mai più. Me la portai dietro mentre guidavo verso sud e fino a quando arrivai in un posto dove ci sono scogli alti, a picco sul mare. L'acqua era limpidissima. Pura, mi venne di pensare. Era il posto giusto, ma dovevo trovare il modo giusto. Dovevo trovare le parole. Così, per un tempo che non so dire, rimasi seduto su uno scoglio a guardare l'acqua trasparente sotto di me, tenendo in mano la piccola borsa azzurra. Fino a quando ricordai la volta che avevo visitato il cimitero di una cittadina del New England. Uno di quei cimiteri con semplici lapidi bianche in mezzo a un prato. Ero stato attirato dall’epitaffio di una bambina morta - uccisa, avevo pensato - a poco più di sei anni. Diceva così. HAI VISTO, NELLA TUA BREVE VITA, PIÙ ORRORI DI QUANTI DOVREBBERO ESISTERE NEL MONDO INTERO. RIPOSA ADESSO, BAMBINA. Lo recitai a voce bassa, ma una persona che fosse stata vicina a me avrebbe sentito. Sicuramente. Riposa, dissi ancora una volta prima di lanciare la piccola borsa di paglia in quell’acqua limpida. E pura. Poi salii in macchina e andai via. Gianrico Carofiglio Da Non esiste saggezza
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |