Articolo più letto relativo a Poesie e prosa di Gibran I:
La schiavitù di Kahlil Gibran
Wednesday, February 08, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: News 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Home 10: Home 11: News 12: Home 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: Home 18: Home 19: Search 20: Home 21: Home 22: Home 23: News 24: Home 25: Home 26: Stories Archive 27: Home 28: Home 29: coppermine 30: Home 31: Stories Archive 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: News 38: News 39: Home 40: Home 41: News 42: News 43: News 44: Home 45: Search 46: Home 47: Home 48: Home 49: Your Account 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: Home 65: Search 66: Home 67: News 68: Home 69: News 70: Home 71: Home 72: coppermine 73: Home 74: Home 75: Home 76: Surveys 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: Home 87: News 88: Home 89: News 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: News 97: News 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: Home 105: News 106: coppermine 107: Home 108: Home 109: coppermine 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Forums 116: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1926229 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › La schiavitù di Kahlil Gibran
La schiavitù di Kahlil Gibran
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 novembre @ 12:53:10 CET (5812 letture)
![]() ![]() Il mondo è schiavo della vita, vi si assoggetta facendo sì che le giornate siano caratterizzate dall'umiliazione e dalla degradazione e le notti siano tormentate da spargimenti di sangue e di lacrime. Sono ormai trascorsi settemila anni dalla mia prima nascita e non ho visto altro che servi umiliati e prigionieri in catene. Ho viaggiato per il mondo intero, ho vagato per le tenebre e per la luce della vita, ho assistito a cortei di nazioni e popoli che si recavano dalle caverne ai palazzi, ma finora ho visto solo schiavi piegati sotto il peso di enormi fardelli, braccia immobilizzate da catene e persone prostrate davanti a idoli. Ho seguito l'uomo da Babele a Parigi, da Ninive a New York, ho visto le tracce lasciate dalle sue catene sulla sabbia, vicino a quelle lasciate dai suoi piedi. Ho ascoltato torrenti e foreste fare da eco ai lamenti di secoli e secoli. Sono entrato in, palazzi, in luoghi conosciuti, in templi, mi sono attardato davanti a troni, altari e minbar. Ho visto l'operaio chinarsi di fronte al commerciante, il commerciante chinarsi di fronte al soldato, il soldato chinarsi di fronte all'autorità, l'autorità chinarsi di fronte al sovrano, il sovrano chinarsi di fronte all'indovino e l'indovino chinarsi di fronte alla divinità. La divinità è argilla plasmata da Satana e da questi posta sul colle dei morti. Sono entrato nelle dimore dei ricchi e dei potenti, e nelle capanne dei poveri e dei deboli. Mi sono fermato in stanze adorne d'intarsi d'avorio e di foglie dorate, nei tuguri abitati dagli spettri della disperazione e dai sospiri del destino. Ho visto bambini succhiare la schiavitù dal seno materno assieme al latte, ragazzi imparare la sottomissione con le lettere dell'alfabeto, fanciulle indossare vestiti imbottiti di obbedienza e servilità e donne cresciute nella schiavitù. Ho seguito le generazioni dalle rive del Congo alle rive dell'Eufrate, alle bocche del Nilo, al Sinai, ai fori di Atene, ai templi romani, ai vicoli di Costantinopoli, agli edifici di Londra e ho visto la schiavitù portare ovunque il proprio altare in processione e chiamarla divinità, offrirle vino e cospargerle i piedi di incenso e chiamarla sovrana, bruciare l'incenso davanti alle sue raffigurazioni e chiamarla profeta, adorarla prostrati ai suoi piedi e chiamarla legge, poi lottare, uccidere in nome suo e chiamarla nazione, piegarsi al suo volere, in quanto immagine terrena di Dio, incendiare dimore e distruggere edifici in nome suo e chiamarla solidarietà, deviare dalla retta via e combattere per lei e chiamarla ricchezza e commercio ... Ha numerosi nomi ma è una sola realtà, possiede molti aspetti ma una sola essenza, è come una malattia eterna dagli innumerevoli sintomi, come piaghe che si trasmettono di padre in figlio attraverso il soffio vitale e che sparge in qualsiasi momento i propri semi che le stagioni fanno maturare come tutto ciò che è stato seminato. Ma la forma più strana di schiavitù che io abbia mai riscontrato è quella cieca, in questo caso essa rafforza il presente delle persone con il passato degli avi, facendole inchinare davanti alle tradizioni degli antenati e rendendole simili a cadaveri nuovi di anime antiche e a tombe intonacate di ossa ormai decomposte. La schiavitù muta è quella che affligge le giornate degli uomini con una moglie che odiano. Il corpo della donna giace sul letto del marito che lei odia ed entrambi valutano la propria vita come il piede il sandalo ... La schiavitù sorda è quella che chiede ripetutamente al singolo di bere dal proprio oceano, di tingersi dei suoi colori, di vestirsi in sua presenza fino a che costui non diventa voce simile a un'eco, e corpo simile a fantasmi. La schiavitù zoppa è quella che fa piegare le nuche ai potenti e li fa governare da impostori, fa piegare la determinazione dei potenti alla volontà di persone avide di gloria e fama, le quali li manipolano come marionette per poi distruggerli quando non servono più. La schiavitù canuta è quella che fa precipitare le anime dei fanciulli dal cielo immenso nella dimora della tristezza dove la povertà siede a lato dell'ignoranza, la vergogna abita insieme alla disperazione, i miserabili crescono, i criminali vivono e i depravati muoiono. La schiavitù maculata è quella che svende le cose, che le chiama con il nome sbagliato, che chiama l'imbroglio intelligenza, le chiacchiere inutili verità, la debolezza docilità e la codardia orgoglio. La schiavitù storpia è quella che muove timorosa le lingue dei deboli che parlano di ciò che non hanno mai sperimentato, sostengono ciò che non pensano e diventano, di fronte alla miseria, come un abito smesso e gettato via. La schiavitù ingobbita è quella che governa un popolo con leggi di altri popoli. La schiavitù appestata è quella che incorona i figli dei re. La schiavitù nera è quella che bolla di infamia i figli dei criminali assolti. La schiavitù alla schiavitù stessa è la noia. E stanco di inseguire i secoli, volsi lo sguardo al corteo dei popoli e delle nazioni, mi sedetti in disparte nella valle dei fantasmi dove si nascondono gli spettri dei tempi passati e giacciono le anime dei tempi a venire. Qui vidi un fantasma sparuto che vagava da solo con lo sguardo rivolto al sole, incuriosito gli domandai: "Chi sei? Come ti chiami?" "Libertà." "Dove sono i tuoi figli?" "Uno è morto in croce, uno è impazzito, uno non è ancora nato." Poi scomparve dalla mia vista avvolto dalla nebbia. Kahlil Gibran "Le tempeste"
|
![]() Articolo più letto relativo a Poesie e prosa di Gibran I: La schiavitù di Kahlil Gibran
Voti: 8 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |