Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Forums 05: Home 06: Forums 07: Home 08: Home 09: Surveys 10: Home 11: Statistics 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: Search 18: News 19: News 20: coppermine 21: Home 22: coppermine 23: Your Account 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: News 36: Home 37: Search 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: Search 43: Home 44: coppermine 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Search 51: Home 52: News 53: Your Account 54: Home 55: Home 56: News 57: Forums 58: Forums 59: News 60: Home 61: Home 62: Home 63: Forums 64: Home 65: coppermine 66: coppermine 67: Home 68: Home 69: Home 70: News 71: News 72: Home 73: Home 74: Statistics 75: Stories Archive 76: Forums 77: News 78: coppermine 79: Home 80: News 81: Home 82: Home 83: News 84: News 85: News 86: Home 87: Search 88: Home 89: Search 90: News 91: Forums 92: Home 93: Home 94: Stories Archive 95: Search 96: News 97: coppermine 98: News 99: News 100: Home 101: Top 102: Search 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: Home 108: Home 109: News 110: Your Account 111: Home 112: Search 113: News 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: News 125: News 126: Home 127: Forums 128: News 129: Home 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Stories Archive 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: News 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: Home 148: Stories Archive 149: Home 150: Home 151: News 152: Home 153: Home 154: Forums 155: News 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Stories Archive 164: Home 165: Home 166: Stories Archive 167: Forums 168: Home 169: News 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Stories Archive 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: News 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Forums 194: Home 195: coppermine 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: News 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: Search 206: Home 207: Home 208: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › ALBA
ALBA
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 novembre @ 14:30:59 CET (23392 letture)
![]() Se la Primavera è la prima stagione dell'anno...
se il lunedì è il primo giorno della settimana... se l'infanzia-adolescenza-giovinezza è la prima parte della vita... qual'è il momento iniziale e sognante che, rinnovandosi sempre, ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? Bè avrete certamente capito che si parla dell'Alba... quel momento affascinante in cui le ombre della notte lentamente si diradano ed avanza un chiarore che illumina pian piano esempre di più ogni cosa... Essa è stata molto amata dai poeti... e dai pensatori... Per la verità essendo un gufo ... raramente riesco a vederla ... ma forse proprio per questo... chissà... l'amo come un momento magico e misterioso e mi piace pertanto dedicarle il tema delle poesie di questa domenica... Iniziamo con una poesia triste ma profonda di Pavese che sembra raccogliere nell'alba tutto il percorso del giorno... e dell'amore... e terminiamo con un sognante Tagore. ANCHE LA NOTTE TI SOMIGLIA Cesare Pavese Anche la notte ti somiglia, la notte remota che piange muta, dentro il cuore profondo, e le stelle passano stanche. Una guancia tocca una guancia è un brivido freddo, qualcuno si dibatte e t'implora, solo, sperduto in te, nella tua febbre. La notte soffre e anela l'alba, povero cuore che sussulti. O viso chiuso, buia angoscia, febbre che rattristi le stelle, c'è chi come te attende l'alba scrutando il tuo viso in silenzio. Sei distesa sotto la notte come un chiuso orizzonte morto. Povero cuore che sussulti, un giorno lontano eri l'alba. ALBA Giusy Maugeri Alba di vita sempre nuova sempre carica di promesse a volte mantenute a volte volate via a rincorrer bianche nuvole trasportate dal vento ti sono sempre grata per ciò che mi dai perchè mi basta uno sguardo oltre il confine fra mare e cielo per scorgere ancora quanto sei bella per riscoprirmi ancora e ancora viva! ![]() L'ALBA Messina L'alba s'é spogliata del vestito rosa. Nuda ora m'appare di grazia vestita e brezze. IL SOGNO... Alba ...sogno, seguo le onde dei pensieri, sento l'oblio che mi trascina in luoghi incantati, luoghi in cui vorrei smarrirmi per sempre. Soffermiamoci la notte... ...a guardare le stelle… …ad ascoltare la magia del silenzio… …intanto il tempo passerà e ci ritroveremo ad osservare… ...il volo dei gabbiani… …all’Alba, sulla riva del mare!!! ALBA Rabindranath Tagore ...Alba, vieni in silenzio, e porta lontano dal cielo il velo della notte. Vita, porta lontano dal cuore il velo esterno del boccio. Mente, svegliati, porta lontano il pesante ostacolo dell’inerzia. Animo, porta lontano il velo dell’illusione, dalla pallida intelligenza. Ciaoooooooooooooo a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii da Tony Kospan -Orso Tony (kospan@msn.com) ![]() L'ALBA IN POESIA E NON SOLO a cura di Tony Kospan Se la Primavera è la prima stagione dell'anno… se il lunedì è il primo giorno della settimana… se l'infanzia-adolescenza è la prima parte della vita… qual'è il momento iniziale e sognante che, ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? ![]() Bè avete certamente capito che parlo dell'Alba… quel momento affascinante in cui le ombre della notte lentamente si diradano mentre avanza un chiarore che illumina pian piano ogni cosa… intorno a noi… Essa è stata molto amata da poeti… pensatori… scrittori… per quel che è in sé ma anche per le sue chiare valenze simboliche… ed infatti sono davvero tantissime le poesie a lei dedicate. L'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero. Victor Hugo In verità per i miei bioritmi raramente riesco a vederla ma forse proprio per questo… chissà… l'amo come un momento misterioso e magico. ![]() Con l'alba iniziamo un trittico dedicato al giorno che proseguirà con la sera e terminerà con la notte essendo questi i momenti più amati dai poeti… Ma veniamo alle poesie (ed alle musiche) prescelte quest'anno e come sempre sarà bello leggere sul tema le poesie vostre, o di altri, che amate voi. ![]() SALUTO ALL'ALBA Kalidasa Guarda il sole che nasce perchè è la vita, la vera vita della vita. Nel suo breve corso posano tutte le verità e le ricchezze della sua esistenza: la gioia della crescita, la gloria dell'azione, lo splendore del compimento. Perchè ieri non è che un sogno e il domani soltanto una visione; ma il vivere bene oggi rende ogni giorno trascorso un sogno di felicità, e ogni domani una visione di speranza; guarda perciò attentamente il giorno che nasce. ![]() SALVEZZA G. Gozzano Vivere cinque ore? Vivere cinque età?… Benedetto il sopore che m'addormenterà… Ho goduto il risveglio dell'anima leggiera: meglio dormire, meglio prima della mia sera. Poi che non ha ritorno il riso mattutino. La bellezza del giorno è tutta nel mattino. ![]() UN'ALBA Alfonso Gatto Com'è spoglia la luna, è quasi l'alba. Si staccano i convogli, nella piazza bruna di terra il verde dei giardini trema d'autunno nei cancelli. è l'ora fioca in cui s'incide al freddo la tua città deserta, appena un trotto remoto di cavallo, l'attacchino sposta dolce la scala lungo i muri in un fruscìo di carta. La tua stanza leggera come il sonno sarà nuova e in un parato da campagna al sole roseo d'autunno s'aprirà. La fredda banchina dei mercati odora d'erba. La porta verde della chiesa è il mare ![]() ALBA Rabindranath Tagore Alba, vieni in silenzio, e porta lontano dal cielo il velo della notte Vita, porta lontano dal cuore il velo esterno del boccio. Mente, svegliati,porta lontano il pesante ostacolo dell’inerzia. Animo, porta lontano il velo dell’illusione, dalla pallida intelligenza. ![]() LA POESIA CHE NON HO SCRITTO Raymond Carver Ecco la poesia che volevo scrivere prima, ma non l'ho scritta perché ti ho sentita muoverti. Stavo ripensando a quella prima mattina a Zurigo. Quando ci siamo svegliati prima dell'alba. Per un attimo disorientati. Ma poi siamo usciti sul balcone che dominava il fiume e la città vecchia. E siamo rimasti lì senza parlare. Nudi. A osservare il cielo schiarirsi. Così felici ed emozionati. Come se fossimo stati messi lì proprio in quel momento. ![]() Felice poetica settimana a tutti... da ![]() PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE Poesie, pensieri, immagini, musica, sull' ![]() ![]() ![]() ![]() L'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero. Victor Hugo ![]() Fra speranza e affanni, fra timori e rabbia, immagina che l'alba di ogni giorno sia l'ultima per te: le ore che seguiranno e non speravi più saranno tutte un incanto. Orazio ![]() ![]() Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte. Kahlil Gibran ![]() L'alba S'apre una pagina d'ambra nel cielo, all'orlo del monte; fioca sul nero orizzonte l'ultima stella sparì. E già per l'erto pineto brucando il gregge si sperde, piccoli punti fra il verde, fiocchi di bianco qua e là... Fremiti di fogli e d'acque par che si sveglino a pena, via via la luce s'insena lenta nel bosco là giù. L'ombra riprese i fantasmi e riaccostò le sue porte; di là, il silenzio, la morte, il giorno dolce di qua; il giorno, ch'e' fra due notti, come la vita nel nulla che nel mistero ci culla; un sogno anch'esso e non più. LUISA GIACONI ![]() ![]() «Lasciami andare se già spunta l'alba.» Ed io mi ritrovai solo fra i vuoti capanni interminabili sul mare. Fra gli anonimi e muti cubi anch'io cercavo una dimora? Il mare, il chiaro mare non mi voltò con la sua luce? Salva era soltanto la malinconia? L'alba mi riportò, stanca, una via. Sandro Penna ![]() ![]() Alla bianca alba di questi idi Alla bianca alba di questi idi chi ti ha scosso dal sonno, chi ti ha chiamato sul ciglio dell'ombroso mattino? tonfi di un tappeto o i gridi del fornaretto? Leonardo Sinisgalli ![]() ![]() DALL'ALBA ALL'AURORA Il mondo smaglia come un fiore immenso gonfio d'olezzi. Contro i suoi stami, trepida (è Maggio) la notte s'appende, grande falena dall'ali d'azzurro. Nulla si muove. Brillano solo le antenne d'argento. L'ali, sbiancando, la recano in alto, ove alla fiamma del sole che nasce l'ebra falena ribeve la morte. Rainer Maria Rilke ![]() ![]() È l'alba È l'alba. S'illumina il mondo come l'acqua che lascia cadere sul fondo le sue impurità. E sei tu, all'improvviso tu, mio amore, nel chiarore infinito di fronte a me. Giorno d'inverno, senza macchia, trasparente come vetro. Addentare la polpa candida e sana d' un frutto. Amarti, mia rosa, somiglia all'aspirare l'aria in un bosco di pini. Chi sa, forse non ci ameremmo tanto se le nostre anime non si vedessero da lontano non saremmo così vicini, chi sa, se la sorte non ci avesse divisi. È così, mio usignolo, tra te e me c'è solo una differenza di grado: tu hai le ali e non puoi volare io ho le mani e non posso pensare. Finito, dirà un giorno madre Natura finito di ridere e piangere e sarà ancora la vita immensa che non vede non parla non pensa. Nazim Ikmet ![]() ![]() Non sapendo quando l'alba possa venire lascio aperta ogni porta, che abbia ali come un uccello oppure onde, come spiaggia. Emily Dickinson ![]() ![]() Caffè Fuma la tazzina di caffè, seguo col naso ogni vortice del suo aroma, esala lo spirito del novello mattino. Pungente, deciso, energico, il profumo mi riempie i respiri, restituisce in fulminei flash, immagini dei miei ricordi. Ritornano i viaggi, gli incontri, le panoramiche visioni, i visi amati... mentre sorseggio, a piccole gocce, il mio caffè. Ogni tazzina, ogni sorso, all'alba vinta dal sole, è un tour tra le sopite sensazioni. Tra i fumi ritrovo nuove frontiere, attraverso il continente della coscienza, apprezzo, di volta in volta, i mutevoli paesaggi, la gente, le città, anche quelle sperdute. L'ultima goccia vorrei durasse a lungo, con essa trangugio i ricordi. Un nuovo giorno arricchirà le mie esperienze, mi darà ancora emozioni, da bere nelle prossime tazzine di caffè. Pietro Barbera ![]() ![]() Buona domenica Grazia ![]() A che pensa un uomo mentre cammina nel bosco, cosa dicono i suoi passi, dove guardano i suoi occhi, in
attimi di rugiadoso silenzio forati dal battere del picchio sui castagni? ![]() Sono versi e colori a farsi largo dentro di lui, prima in forme vaghe, fluttuanti, poi sempre più nitide e intense. È come se i sensi, d’improvviso, ritrovassero meccanismi dimenticati, riconoscessero nelle pietre e negli alberi compagni di viaggio dispersi, e tornassero quasi d’incanto a una dimensione di selvatichezza e di forza. Una nuova iniziazione, scandita da ombre in movimento, da suoni di animali nascosti, dal respiro della terra su cui rotolano sfere di memoria. Esce all’alba il poeta, e si ristora col profumo aspretto del sambuco prima di cavalcare la vita di ogni giorno, di muoversi nella folla disossata, di parlare a figure sottese, i volti prigionieri di messaggi radiocomandati. Ma il suo bosco lo avvolge e gli parla, arrivano carezze, arrivano parole, la sera, a intessere danze d’altri mondi davanti al foglio bianco. Gaetano Blaiotta ![]() L'alba di Luisa Giaconi S'apre una pagina d'ambra nel cielo, all'orlo del monte; fioca sul nero orizzonte l'ultima stella sparì. E già per l'erto pineto brucando il gregge si sperde, piccoli punti fra il verde, fiocchi di bianco qua e là... Fremiti di fogli e d'acque par che si sveglino a pena, via via la luce s'insena lenta nel bosco là giù. L'ombra riprese i fantasmi e riaccostò le sue porte; di là, il silenzio, la morte, il giorno dolce di qua; il giorno, ch'e' fra due notti, come la vita nel nulla che nel mistero ci culla; un sogno anch'esso e non più. ![]() Luce del mattino di Hesse Gioventù, paese cento volte dimenticato e perduto, luce della vita, oggi m'inondi di un tuo tardivo sapere, sprizzato dal lungo, greve sonno dell'anima profonda. Dolce, soave luce, sorgiva appena nata! Tra allora e adesso l'intera vita, ahi, troppo spesso opima, superba ritenuta, non conta più. Voi sole, a me restituite, odo, fiabesche melodie perdute, giovani, e insieme vecchie eternamente, obliati, antichi fanciulleschi canti. Su ogni turbine, polvere vorticante, splendi lassù, alta sul mio cammino, oltre i falliti sforzi del vagabondo errore, fonte serena, pura luce del mattino! ![]() Alba di Federico Garcia Lorca Il mio cuore oppresso con l'alba avverte il dolore del suo amore e il sogno delle lontananze. La luce dell'aurora porta rimpianti a non finire e tristezza senza occhi del midollo dell'anima. Il sepolcro della notte distende il nero velo per nascondere col giorno l'immensa sommità stellata. Che farò in questi campi cogliendo nidi e rami, circondato dall'aurora e con un'anima carica di notte! Che farò se con le chiare luci i tuoi occhi sono morti e la mia carne non sentirà il calore dei tuoi sguardi! Perchè per sempre ti ho perduta in quella chiara sera? Oggi il mio petto è arido come una stella spenta ![]() ALL'ALBA di Gabriele D'Annunzio All'alba ritrovai l'orma sul posto, selvatica qual pesta di cerbiatto; ma v'era il segno delle cinque dita. Era il pollice alquanto più discosto dall'altre dita e il mignolo ritratto come ugnello di gàzzera marina. La foce ingombra di tritume negro odorava di sale e di ginepro. Seguitai l'orma esigua, come bracco che tracci e fiuti il baio capriuolo. Giunsi al canneto e mi scontrai col riccio. Livido si fuggì per folto il biacco. Si levarono due tre quattro a volo migliarini già tinti di gialliccio. Vidi un che bianco; e un velo era dell'alba. Per guatar l'alba disamarrii la traccia. L'ALBA... IN POESIA E NON SOLO... ![]() Se la Primavera è la prima stagione dell'anno... se il lunedì è il primo giorno della settimana... se l'infanzia-adolescenza è la prima parte della vita... qual'è il momento che ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? ![]() Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte. (Kahlil Gibran) Bè è chiaro che parlo dell'Alba, dell'Aurora, del Mattino... e dunque delle ore in cui le ombre della notte si disperdono e fanno largo alla luce del giorno... ed i cui colori sono ancor più belli in primavera... per il rifiorire della natura... e che sono state spesso cantate dai poeti... sia in senso reale che figurato... ![]() Sappiamo quanto sia importante, per affrontare bene il giorno, vivere bene le prime ore... Ma ora passiamo alle poesie prescelte e come sempre vi chiedo, se vi va, di farci leggere quelle piacciono a voi... ![]() L'ALBA DI DOMANI Roberto Perin Non é la tua mano che cerca la mia, e solo l'ombra del pino a passeggio con il sole. Il tuo sdraio é vuoto, aghi di pini lacrime di pece mascherano il tuo profumo di vita. Solo le tue orme sul terriccio rosso, il tuo balcone fiorito, i tuoi occhiali dimenticati sul dondolo mi fanno compagnia. I tuoi ricordi portano i miei occhi verso il tramonto che chiude nel buio della notte l'amore, con la speranza che sia l'alba di domani a farlo rivivere. ![]() RUBAI Nazim Hikmet E' l'alba. S'illumina il mondo come l'acqua che lascia cadere sul fondo le sue impurità. E sei tu, all'improvviso tu, mio amore, nel chiarore infinito di fronte a me. Giorno d'inverno, senza macchia, trasparente come vetro. Addentare la polpa candida e sana d'un frutto. Amarti, mia rosa, somiglia all'aspirare l'aria in un bosco di pini. Chi sa, forse non ci ameremmo tanto se le nostre anime non si vedessero da lontano non saremmo così vicini, chi sa, se la sorte non ci avesse divisi. E' così, mio usignolo, tra te e me c'è solo una differenza di grado: tu hai le ali e non puoi volare io ho le mani e non posso pensare. Finito, dirà un giorno madre Natura finito di ridere e di piangere e sarà ancora la vita immensa che non vede non parla non pensa. OGNI ALBA Rabindranath Tagore Ogni alba porta un nuovo giorno, lavando con la luce della speranza le macchie e la polvere dello spirito vuoto di ogni giorno passato. Vuoi celare te stesso! Il cuore non ubbidisce, diffonde luce dagli occhi. Nella vita non c’è speranza di evitare il dolore: che tu possa trovare nell'animo la forza per sopportarlo. Cieco, non sai che l'andare e il venire camminano sulla stessa strada? Se sbarri la strada all'andata perdi la speranza del ritorno... ![]() DOVE SEI TU E' IL MATTINO Cesare Pavese Tu eri la vita e le cose. In te desti respiravamo sotto il cielo che ancora è in noi. Non pena non febbre allora, non quest'ombra greve del giorno affollato e diverso. O luce, chiarezza lontana, respiro affannoso, rivolgi gli occhi immobili e chiari su noi. È buio il mattino che passa senza la luce dei tuoi occhi. Ciao da Orso Tony ![]() Ciao da Orso Tony Per vedere il post con sfondo e musiche... visita il bio blogghino... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ![]() M'è sempre piaciuta questa considerazione... Se la Primavera è la prima stagione dell'anno... se il lunedì è il primo giorno della settimana... se l'infanzia-adolescenza-giovinezza è la prima parte della vita... qual'è il momento iniziale e sognante che rinnovandosi sempre ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? ![]() Bè avete certamente capito che parlo dell'Alba... quel momento affascinante in cui le ombre della notte lentamente si diradano mentre avanza un chiarore che illumina pian piano e sempre di più ogni cosa... intorno a noi... Essa è stata molto amata da poeti... pensatori... scrittori.. ![]() L'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero. Victor Hugo Per la verità essendo un gufo ... raramente riesco a vederla ... ma forse proprio per questo... chissà... l'amo come un momento magico e misterioso e mi piace pertanto dedicarle il tema delle poesie questa domenica di primavera... Iniziamo con una poesia di Guillen in cui l'alba si sposa all'amore... proseguiamo con la seconda che la dipinge... con la terza pensosa di Montale... e terminiamo con la quarta quasi filosofica di Carver... ROSA MALINCONICA Nicolas Guillén L’anima vola e vola cercandoti lontano, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo. Guardo poco a poco l’alba la campagna inumidisce, e il giorno è come un bimbo che si sveglia nel cielo, oh Rosa melanconica, carichi gli occhi d’ombra, dal mio povero lenzuolo tocco il tuo solido corpo. Quando già alto il sole arde col suo alto fuoco, quando la sera cade dal ponente disfatto, io nel mio lontano desco il tuo ignoto pane osservo. E nella notte gravida d’appassionato silenzio, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo, dorata, viva e umida, tu discendi dal tetto, mi prendi la mano fredda e resti li a guardarmi. Io chiudo allora gli occhi, ma pur sempre ti vedo, là piantata, a fissare il tuo sguardo sul mio petto, lungo sguardo immobile, come un pugnale di sogno. ![]() UN'ALBA Alfonso Gatto Com'è spoglia la luna, è quasi l'alba. Si staccano i convogli, nella piazza bruna di terra il verde dei giardini trema d'autunno nei cancelli. È l'ora fioca in cui s'incide al freddo la tua città deserta, appena un trotto remoto di cavallo, l'attacchino sposta dolce la scala lungo i muri in un fruscìo di carta. La tua stanza leggera come il sonno sarà nuova e in un parato da campagna al sole roseo d'autunno s'aprirà. La fredda banchina dei mercati odora d'erba. La porta verde della chiesa è il mare ![]() A GALLA Eugenio Montale Chiari mattini, quando l'azzurro è inganno che non illude, crescere immenso di vita, fiumana che non ha ripe né sfocio e va per sempre, e sta - infinitamente. Sono allora i rumori delle strade l'incrinatura nel vetro o la pietra che cade nello specchio del lago e lo corrùga. E il vocìo dei ragazzi e il chiacchiericcio liquido dei passeri che tra le gronde svolano sono tralicci d'oro su un fondo vivo di cobalto, effimeri... Ecco, è perduto nella rete di echi, nel soffio di pruina che discende sugli alberi sfoltiti e ne deriva un murmure d'irrequieta marina, tu quasi vorresti, e ne tremi, intento cuore disfarti, non pulsar più! Ma sempre che lo invochi, più netto batti come orologio traudito in una stanza d'albergo al primo rompere dell'aurora. E senti allora, se pure ti ripetono che puoi fermarti a mezza via o in alto mare, che non c'è sosta per noi, ma strada, ancora strada, e che il cammino è sempre da ricominciare. ![]() ALBA Raymond Carver La dolce luce. Dopo il noioso e angosciante inverno, sono fiorito qui tutta la primavera. Una dolce luce ha cominciato a riempirmi il petto. Ho accostato una sedia e mi sono seduto per ore davanti al mare. Ho ascoltato la campana della boa e ho imparato a capire la differenza tra una campana e il suono di una campana. Volevo lasciare tutto alle mie spalle. Volevo persino diventare inumano. E lo sono diventato. So che è stato così. (Lei in questo mi darà ragione). Ricordo il giorno che chiusi il coperchio sulla memoria e girai la maniglia. Mettendola sotto chiave per sempre. Nessuno sa quello che mi è accaduto qua fuori, mare. Solo tu ed io. La notte, si formano nuvole davanti alla luna E quella dolce luce di cui parlavo? Anche quella è andata via. ![]() Il mondo di Orso Sognante ![]() L'ALBA IN POESIA… a cura di Tony Kospan Se la Primavera è la prima stagione dell'anno…se il lunedì è il primo giorno della settimana…se l'infanzia-adolescenza-giovinezza è la prima parte della vita…qual'è il momento iniziale e sognante che, rinnovandosi sempre, ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? Bè avete certamente capito che parlo dell'Alba… quel momento affascinante in cui le ombre della notte lentamente si diradano mentre avanza un chiarore che illumina pian piano e sempre di più ogni cosa… intorno a noi… ![]() Essa è stata molto amata da poeti… pensatori… scrittori… per quel che è in sé ma anche per le sue chiare valenze simboliche… ed infatti sono davvero tantissime le poesie a lei dedicate. L'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero. Victor Hugo Per la verità essendo un “gufo” raramente riesco a vederla ma forse proprio per questo… chissà… l'amo come un momento misterioso e magico e mi piace. Con l'alba (aurora e mattino) parte un trittico che proseguirà con la sera e terminerà con la notte. ![]() Iniziamo con una poesia di un Pavese ansioso e speranzoso, proseguiamo con un Tagore che stavolta non riesce a nascondere la sofferenza ma cerca di sublimarla… C'è poi un quadretto perfetto d'un'alba marina della grande Merini e quindi un Lorca che nei primi chiarori del giorno rimpiange un perduto amore.Infine una monumentale profonda poesia di Verlaine che volendo smetterla con i neri pensieri ed i rancori si propone d'aprirsi senza remore verso la vita e l'amore. Come sempre mi piacerebbe leggere poesie vostre o di altre autori... che parlano dell'alba... ![]() LO SPIRAGLIO DELL'ALBA Cesare Pavese Lo spiraglio dell’alba respira con la tua bocca in fondo alle vie vuote. Luce grigia i tuoi occhi, dolci gocce dell’alba sulle colline scure. Il tuo passo e il tuo fiato come il vento dell’alba sommergono le case. La città rabbrividisce, odorano le pietre - sei la vita, il risveglio. Stella sperduta nella luce dell’alba, cigolio della brezza, tepore, respiro – è finita la notte. Sei la luce e il mattino. ![]() OGNI ALBA Rabindranath Tagore Ogni Alba porta un nuovo giorno, lavando con la luce della speranza le macchie e la polvere dello spirito vuoto di ogni giorno passato. Vuoi celare te stesso! Il cuore non ubbidisce, diffonde luce dagli occhi. Nella vita non c’è speranza di evitare il dolore: che tu possa trovare nell’animo la forza per sopportarlo. Cieco, non sai che l’andare e il venire camminano sulla stessa strada? Se sbarri la strada all’andata perdi la speranza del ritorno… ![]() ALBA Alda Merini A passi lenti ti muovi nella notte quando i silenzi dei suoni sono ancora forti Ti distendi con pallidi raggi di sole nei giardini degli specchi marini. Il tuo soffice manto velato regala una spuma di sorriso al pescatore solitario che stancamente si dirige verso casa per abbracciare la sua amata. ![]() ALBA Federico Garcia Lorca Il mio cuore oppresso con l'alba avverte il dolore del suo amore e il sogno delle lontananze. La luce dell'aurora porta rimpianti a non finire e tristezza senza occhi del midollo dell'anima. Il sepolcro della notte distende il nero velo per nascondere col giorno l'immensa sommità stellata. Che farò in questi campi cogliendo nidi e rami, circondato dall'aurora e con un'anima carica di notte! Che farò se con le chiare luci i tuoi occhi sono morti e la mia carne non sentirà il calore dei tuoi sguardi! Perchè per sempre ti ho perduta in quella chiara sera? Oggi il mio petto è arido come una stella spenta ![]() POICHE' L'ALBA SI ACCENDE Paul Verlaine Poiché l'alba si accende, ed ecco l'aurora, poiché, dopo avermi a lungo fuggito, la speranza consente a ritornare a me che la chiamo e l'imploro, poiché questa felicità consente ad esser mia, facciamola finita coi pensieri funesti, basta con i cattivi sogni, ah! soprattutto basta con l'ironia e le labbra strette e parole in cui uno spirito senz'anima trionfava. E basta con quei pugni serrati e la collera per i malvagi e gli sciocchi che s'incontrano; basta con l'abominevole rancore! basta con l'oblìo ricercato in esecrate bevande! Perché io voglio, ora che un Essere di luce nella mia notte fonda ha portato il chiarore di un amore immortale che è anche il primo per la grazia, il sorriso e la bontà, io voglio, da voi guidato, begli occhi dalle dolci fiamme, da voi condotto, o mano nella quale tremerà la mia, camminare diritto, sia per sentieri di muschio sia che ciottoli e pietre ingombrino il cammino; sì, voglio incedere dritto e calmo nella Vita verso la meta a cui mi spingerà il destino, senza violenza, né rimorsi, né invidia: sarà questo il felice dovere in gaie lotte. E poiché, per cullare le lentezze della via, canterò arie ingenue, io mi dico che lei certo mi ascolterà senza fastidio; e non chiedo, davvero, altro Paradiso. ![]() Auguro a voi tutti una domenica felice e... poetica... Tony Kospan PER IL POST CON COLORI E MUSICHE E PER LE NOVITA' DEL BLOG CLIKKA QUI GIU'... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ![]() L'ALBA... L'AURORA... IL MATTINO... IN POESIA By Tony Kospan ![]() Se la Primavera è la prima stagione dell'anno... se il lunedì è il primo giorno della settimana... se l'infanzia-adolescenza-giovinezza è la prima parte della vita... qual'è il momento iniziale e sognante che, rinnovandosi sempre, ci apre al mondo ed alla vita ogni giorno? Bè avrete certamente capito che si parla dell'Alba... (ma anche dell'aurora e del mattino) quel momento affascinante in cui le ombre della notte lentamente si diradano ed avanza un chiarore che illumina pian piano esempre di più ogni cosa... Essa è stata molto amata dai poeti... e dai pensatori... ![]() Si muore tutte le sere, si rinasce tutte le mattine... è così... e tra le due cose c'è il mondo dei sogni... (Anonimo) Per la verità essendo un "gufo"... raramente riesco a vederla ... ma forse proprio per questo... chissà... l'amo ancor di più... come un momento magico e misterioso. Dunque il tema delle poesie di questa domenica. è l'inizio del giorno... dall'aurora... all'alba ed al mattino... Come sempre... amerei leggere quelle che piacciono a voi... ![]() LA POESIA CHE NON HO SCRITTO Raymond Carver Ecco la poesia che volevo scrivere prima, ma non l'ho scritta perche' ti ho sentita muoverti. Stavo ripensando a quella prima mattina a Zrigo. Quando ci siamo svegliati prima dell'alba. Per un attimo disorientati. Ma poi siamo usciti sul balcone che dominava il fiume e la città vecchia. E siamo rimasti lì senza parlare. Nudi. A osservare il cielo schiarirsi. Così felici ed emozionati. Come se fossimo stati messi lì' proprio in quel momento. UN'ALBA Alfonso Gatto Com'è spoglia la luna, è quasi l'alba. Si staccano i convogli, nella piazza bruna di terra il verde dei giardini trema d'autunno nei cancelli. È l'ora fioca in cui s'incide al freddo la tua città deserta, appena un trotto remoto di cavallo, l'attacchino sposta dolce la scala lungo i muri in un fruscìo di carta. La tua stanza leggera come il sonno sarà nuova e in un parato da campagna al sole roseo d'autunno s'aprirà. La fredda banchina dei mercati odora d'erba. La porta verde della chiesa è il mare ![]() L'ALBA VERRA' M.L.King "L'alba verra': delusione, dolore e disperazione sono nati a mezzanotte, ma la gioia viene col mattino. Questa fede sospende le decisioni disperate e porta una luce nuova nelle buie stanze del pessimismo" ![]() L'ALBA Michael Santhers La luna all'alba stanca di dirigere il traffico dei sogni e arroventata dai dolori finiti esausti appollaiati sulle stelle si cala in mare a raffreddarsi, lascia una lama rossa, tremula sull'acqua increspata fumosa ai vapori della tempra sulla quale il sole sovrappone la sua spada per il rito delle consegne - la luce caccia il buio e vampiri ritornano ai cervelli i sogni più forti per ritentare domani oltre al cuore hanno rabbia poesia e ideali - Quelli più deboli sono rimasti appesi stoccafisso al cielo ormai visto coperchio della pentola terra per uno stufato di anime a nutrire carcasse nel viaggio a zonzo - l'alba questo gong muto fatto di contrasti per avviare al giorno i derelitti a vivere - ![]() E' L'ALBA Nazim Hikmet E' l'alba... s'illumina il mondo come l'acqua che lascia cadere sul fondo le sue impurità. E sei tu all'improvviso... ...tu, mio amore, nel chiarore infinito di fronte a me. Giorno d'inverno senza macchia, trasparente come vetro. Addentare la polpa candida e sana d'un frutto. Amarti, mia rosa, somiglia all'aspirare l'aria in un bosco di pini. Chissà forse non ci ameremmo tanto se le nostre anime non si vedessero da lontano, non saremmo vicini, chi sa, se la sorte non c'avesse divisi. E così, mio usignolo, tra te e me c'è solo una differenza di grado: tu hai le ali e non puoi volare io ho le mani e non posso pensare. Finito, dirà un giorno Madre Natura, finito di ridere e piangere e sarà ancora la vita immensa che non vede, non parla, non pensa. Ciao da Tony Kospan SE TI VA DI LEGGERE IL POST CON GIF E MUSICHE... IN TEMA... E LE ULTIME NOVITA' DEL MIO BLOG... CLIKKA QUI GIU' IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ![]() ![]() ![]() ![]() La notte non è mai così nera come prima dell'alba ma poi l'alba sorge sempre a cancellare il buio della notte. Così ogni nostra angoscia, per quanto profonda prima o poi trova motivo di attenuarsi e placarsi, purché lo vogliamo. Sappiamo che c'è la luce perché c'è il buio che c'è la gioia perché c'è il dolore che c'è la pace perché c'è la guerra e dobbiamo sapere che la vita vive di questi contrasti. Romano Battaglia ![]() L'alba S'apre una pagina d'ambra nel cielo, all'orlo del monte; fioca sul nero orizzonte l'ultima stella sparì. E già per l'erto pineto brucando il gregge si sperde, piccoli punti fra il verde, fiocchi di bianco qua e là... Fremiti di fogli e d'acque par che si sveglino a pena, via via la luce s'insena lenta nel bosco là giù. L'ombra riprese i fantasmi e riaccostò le sue porte; di là, il silenzio, la morte, il giorno dolce di qua; il giorno, ch'e' fra due notti, come la vita nel nulla che nel mistero ci culla; un sogno anch'esso e non più. LUISA GIACONI ![]() ALL'ALBA All'alba ritrovai l'orma sul posto, selvatica qual pesta di cerbiatto; ma v'era il segno delle cinque dita. Era il pollice alquanto più discosto dall'altre dita e il mignolo ritratto come ugnello di gàzzera marina. La foce ingombra di tritume negro odorava di sale e di ginepro. Seguitai l'orma esigua, come bracco che tracci e fiuti il baio capriuolo. Giunsi al canneto e mi scontrai col riccio. Livido si fuggì per folto il biacco. Si levarono due tre quattro a volo migliarini già tinti di gialliccio. Vidi un che bianco; e un velo era dell'alba. Per guatar l'alba disamarrii la traccia. Gabriele D'Annunzio ![]() ![]() ![]() Creazione Sono vivo e ho sorpreso nell'alba le stelle. La compagna continua a dormire e non sa. Dormon tutti, i compagni. La chiara giornata mi sta innanzi più netta dei volti sommersi. Passa un vecchio in distanza, che va a lavorare o a godere il mattino. Non siamo diversi, tutti e due respiriamo lo stesso chiarore e fumiamo tranquilli a ingannare la fame. Anche il corpo del vecchio dev'essere schietto e vibrante - dovrebbe esser nudo davanti al mattino. Stamattina la vita ci scorre sull'acqua e nel sole: c'è intorno il fulgore dell'acqua sempre giovane, i corpi di tutti saranno scoperti. Ci sarà il grande sole e l'asprezza del largo e la rude stanchezza che abbatte nel sole e l'immobilità. Ci sarà la compagna - un segreto di corpi. Ciascuno darà una sua voce. Non c'è voce che rompe il silenzio dell'acqua sotto l'alba. E nemmeno qualcosa trasale sotto il cielo. C'è solo un tepore che scioglie le stelle. Fa tremare sentire il mattino che vibra tutto vergine, quasi nessuno di noi fosse sveglio. Cesare Pavese ![]() L'alba «Lasciami andare se già spunta l'alba.» Ed io mi ritrovai solo fra i vuoti capanni interminabili sul mare. Fra gli anonimi e muti cubi anch'io cercavo una dimora? Il mare, il chiaro mare non mi voltò con la sua luce? Salva era soltanto la malinconia? L'alba mi riportò, stanca, una via. Sandro Penna ![]() Un'alba Com'è spoglia la luna, è quasi l'alba. Si staccano i convogli, nella piazza bruna di terra il verde dei giardini trema d'autunno nei cancelli. È l'ora fioca in cui s'incide al freddo la tua città deserta, appena un trotto remoto di cavallo, l'attacchino sposta dolce la scala lungo i muri in un fruscìo di carta. La tua stanza leggera come il sonno sarà nuova e in un parato da campagna al sole roseo d'autunno s'aprirà. La fredda banchina dei mercati odora d'erba. La porta verde della chiesa è il mare Alfonso Gatto ![]() ALBA Ho baciato l'alba d'estate. Nulla si muoveva ancora sul frontone dei palazzi. L'acqua era morta. Gli accampamenti d'ombre non lasciavano la strada del bosco. Ho camminato, destando gli aliti vivi e tiepidi; e le gemme guardarono, e le ali s'alzarono senza rumore. La prima impresa fu, nel sentiero già pieno di freschi e pallidi splendori, un fiore che mi disse il suo nome. Risi alla cascata che si scapigliò attraverso gli abeti: sulla cima argentata ravvisai la dea. Allora sollevai a uno a uno i veli. Nel viale, agitando le braccia. Per la pianura, dove l'ho annunciata al gallo. Nella grande città, ella fuggiva tra i campanili e le cupole; e, correndo come un mendicante sulle banchine di marmo, io le davo la caccia. In cima alla strada, presso un bosco di lauri, l'ho avvolta nei suoi veli ammassati e ho sentito un poco il suo immenso corpo. L'alba e il fanciullo caddero ai piedi dei bosco. Al risveglio, era mezzogiorno. Arthur Rimbaud ![]() Poichè l'alba si accende... Poiché l'alba si accende, ed ecco l'aurora, poiché, dopo avermi a lungo fuggito, la speranza consente a ritornare a me che la chiamo e l'imploro, poiché questa felicità consente ad esser mia, facciamola finita coi pensieri funesti, basta con i cattivi sogni, ah! soprattutto basta con l'ironia e le labbra strette e parole in cui uno spirito senz'anima trionfava. E basta con quei pugni serrati e la collera per i malvagi e gli sciocchi che s'incontrano; basta con l'abominevole rancore! basta con l'oblìo ricercato in esecrate bevande! Perché io voglio, ora che un Essere di luce nella mia notte fonda ha portato il chiarore di un amore immortale che è anche il primo per la grazia, il sorriso e la bontà, io voglio, da voi guidato, begli occhi dalle dolci fiamme, da voi condotto, o mano nella quale tremerà la mia, camminare diritto, sia per sentieri di muschio sia che ciottoli e pietre ingombrino il cammino; sì, voglio incedere dritto e calmo nella Vita verso la meta a cui mi spingerà il destino, senza violenza, né rimorsi, né invidia: sarà questo il felice dovere in gaie lotte. E poiché, per cullare le lentezze della via, canterò arie ingenue, io mi dico che lei certo mi ascolterà senza fastidio; e non chiedo, davvero, altro Paradiso. Paul Verlaine ![]() Vi auguro una felice domenica ![]()
|
Voti: 1 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |