Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Search 10: News 11: News 12: News 13: Your Account 14: Stories Archive 15: Home 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: Home 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: News 29: Home 30: Search 31: News 32: News 33: Home 34: News 35: Forums 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Stories Archive 42: Stories Archive 43: Search 44: News 45: Home 46: News 47: Search 48: News 49: Stories Archive 50: News 51: Home 52: News 53: Home 54: coppermine 55: coppermine 56: News 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Search 62: Home 63: Home 64: Home 65: Search 66: News 67: coppermine 68: coppermine 69: Home 70: Your Account 71: Stories Archive 72: Stories Archive 73: Home 74: News 75: News 76: Home 77: Home 78: News 79: News 80: Search 81: Home 82: Home 83: News 84: Home 85: Stories Archive 86: Home 87: coppermine 88: Home 89: Home 90: News 91: Forums 92: Home 93: News 94: Home 95: Home 96: Home 97: News 98: Forums 99: Forums 100: Home 101: Home 102: News 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: Home 107: News 108: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › VIAGGIO
VIAGGIO
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 novembre @ 14:03:37 CET (20132 letture)
![]() ![]() Il viaggio in poesia Viaggio a Montevideo di Dino Campana Io vidi dal ponte della nave i colli di Spagna svanire, nel verde dentro il crepuscolo d'oro la bruna terra celando come una melodia: d'ignota scena fanciulla sola come una melodia blu, sulla riva dei colli ancora tremare una viola... Illanguidiva la sera celeste sul mare: pure i dorati silenzi ad ora ad ora dell'ale varcaron lentamente in un azzurreggiare:... Lontani tinti dei varii colori dai più lontani silenzii ne la celeste sera varcaron gli uccelli d'oro: la nave già cieca varcando battendo la tenebra coi nostri naufraghi cuori battendo la tenebra l'ale celeste sul mare. Ma un giorno salirono sopra la nave le gravi matrone di Spagna da gli occhi torbidi e angelici dai seni gravidi di vertigine. Quando in una baia profonda di un'isola equatoriale1 in una baia tranquilla e profonda assai più del cielo notturno noi vedemmo sorgere nella luce incantata una bianca città addormentata ai piedi dei picchi altissimi dei vulcani spenti nel soffio torbido dell'equatore: finché dopo molte grida e molte ombre di un paese ignoto, dopo molto cigolío di catene e molto acceso fervore noi lasciammo la città equatoriale verso l'inquieto mare notturno. Andavamo andavamo, per giorni e per giorni; le navi gravi di vele molli di caldi soffi incontro passavano lente: sí presso di sul cassero a noi ne appariva bronzina una fanciulla della razza nuova, occhi lucenti e le vesti al vento! Ed ecco: selvaggia a la fine di un giorno che apparve la riva selvaggia2 là giú sopra la sconfinata marina: e vidi come cavalle vertiginose che si scioglievano le dune verso la prateria senza fine deserta senza le case umane. E noi volgemmo fuggendo le dune che apparve su un mare giallo3 de la portentosa dovizia del fiume, del continente nuovo la capitale marina4. Limpido fresco ed elettrico era il lume della sera e là le alte case parevan deserte laggiú sul mar del pirata de la città abbandonata tra il mare giallo e le dune. . . . . . . . . ![]() IL VIAGGIO DI RITORNO di Lorenzo Polo Abbaiando il motore verso casa nella notte spenta di un nuovo giorno aspettando l'alba crescente di colore, guardavo luci opache e sfumate corrermi incontro per poi fuggire verso luoghi sconosciuti e lontani. Abbracciavo lo sterzo lento e secco in cerca di artificiali protezioni, e mentre tutto sembrava finire, qualcosa di stupendo stava iniziando. Con ritmo asimmetrico e basse vibrazioni. ![]() Viaggio di ritorno" di Márcia Theóphilo Per ombre e luci la verità di ripetute memorie si alzava lentamente l'arsura e il suono che le veniva di dentro si prolungava un muro cresce davanti si apre in valli di tempo senza misura nel viaggio di ritorno mani incallite di strade percorse e le sette vite magiche in un 'energia antica mal usata che lottano per arrivare alla quarta dimensione dentro l'antiquotidiano triviale come masticare margherite e svegliare morti malgrado le braccia stanche di scirocco per la moltiplicazione dei pesci sciogliendo pensieri sconnessi impregnando di calore nuca e schiene spogliate. ![]() Canzone di viaggio di Hermann Hesse Sole illumina il mio cuore, vento disperdi le mie pene e i miei lamenti! Piacere più profondo non conosco sulla terra se non di andare lontano. Per la pianura seguo il mio corso, il sole deve ardermi, il mare rinfrescarmi; per condividere la vita della nostra terra dischiudo festoso i miei sensi. E così ogni nuovo giorno mi deve nuovi amici, nuovi fratelli indicare, finché lieto posso tutte le forze celebrare, e di ogni stella diventare ospite e amico. ![]() Viaggiare di Erik viaggiare e' quando organizzi una meta e ne fai un'altra inaspettata; viaggiare e' sapere con quale mezzo andare e non con quale ritornare; viaggiare e' appagarsi ugualmente qualsiasi sia l'esito del viaggio; viaggiare e' rendersi conto di entrare in un tunnel senza uscita e sapere di aver preso la strada giusta; viaggiare e' sentirsi cittadino di tutti e di nessuno; viaggiare e' aiutarsi uno con l'altro; viaggiare e' affrontare qualsiasi difficolta' avendo coscienza dei propri mezzi; viaggiare e' riufiutare la filosofia del dollaro "piglia tutto"; viaggiare e' sentirsi libero da ogni stereotipo e catalizzazione; viaggiare e' sapere di essere uno,nessuno,centomila ![]() Viaggiare di Alessandro Ranzani Viaggiare per commuoversi di fronte ad un panorama. Viaggiare per capire di non avere nient'altro che la propria libertà. Viaggiare per essere cittadini del mondo, che in fondo in fondo è anche nostro... Che in fondo in fondo ci appartiene, oltre l'impedimento delle bandiere, oltre l'impedimento del tempo, dove finisce un tramonto e si azzera il giorno... Viaggiare per vivere al di fuori del confine della monotonia... Viaggiare per un sogno o semplicemente per un'illusione... IL VIAGGIO in poesia ...Dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo. - Per andare dove, amico? - Non lo so, ma dobbiamo andare... (Jack Kerouac - 'On the road') Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d'avere: l'estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t'aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti. Italo Calvino - 'Le città invisibili' Il viaggio quindi serve anche aconoscere... conoscersi, liberarsi da vecchi pregiudizi, mettersi in discussione, in pratica il viaggio ci regala il senso di appartenenza all'Umanità... VAGABONDO T. Formenti acqua e vento negli occhi sole nell'anima giro il mondo in cerca di me stesso l'altro... gli altri mi sorridono agli angoli delle strade ANTOLOGIA POETICA Antonio Machado Tu che sei in viaggio, sono le tue orme la strada, nient'altro; Tu che sei in viaggio, non sei su una strada, la strada la fai tu andando. Mentre vai si fa la strada e girandoti indietro vedrai il sentiero che mai più calpestarai. Tu che sei in viaggio, non hai una strada, ma solo scie nel mare. LA STRADA DI BELLEZZA Canto Navajo Nuvole nere bussano alla porta su un oscuro pensiero. Il fulmine sinuoso le sovrasta. O Dio, accetta la mia offerta, accetta questo fumo. Ristora le mie membra, ristora la mia mente, ristora la mia voce, allontana da me ogni maleficio e scaccialo lontano, rinfresca la mia aninma. Ecco, sono esaudito. Possa io da oggi camminare senza dolore lungo i giorni, pulsante di vita, felicemente tra nubi (edited), piogge abbondanti, tanti fiori, su strade di rugiada e di bellezza. Bellezza conclude il mio canto. IL VIAGGIO Rubén Blades Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate. Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le cose, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina guardando una stella ascoltando una voce seguendo le orme di altri passi. Cammina cercando la vita curando le ferite lasciate dai dolori. Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso. ![]() [/color][/b][/size] Il viaggio in poesia ![]() Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust ![]() Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain ![]() IL SENSO DEL VIAGGIO Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi né imparare nulla dalle genti appena sfiorate. Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Camminando si apprende la vita camminando si conoscono le cose camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina guardando una stella ascoltando una voce seguendo le orme di altri passi. Cammina cercando la vita curando le ferite lasciate dai dolori. Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso. Rubén Blades ![]() Itaca Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere d'incontri se il pensiero resta alto e il sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo né nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro. Devi augurarti che la strada sia lunga che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche aromi penetranti d'ogni sorta, più aromi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti. Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo,per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in viaggio: che cos'altro ti aspetti? E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso Già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare. Costantinos Kavafis ![]() A metà A metà della strada - come avviene che i nidi di calce e polvere, gli incastri si disfanno alle spalle, dei sobborghi, e le scene della campagna senza parola si illuminano; a metà della strada - fra una città e l'altra, fra una stazione e l'altra, fra due ore di notte, quando non sai perchè vai o ritorni e rotto alla nuca il filo della ragione scendi tra vecchi giornali e parole di fumo; a metà della strada - quando il comando è lontano e il foglio scritto è sbiadito di pioggia e la battaglia è un'eco e la notte precipita e chi porta il messaggio ha l'affanno del disertore; a metà della strada - tra due distanze quando memoria e previsione hanno taciuto tra la fine del fiume e il principio del mare tra due orizzonti eguali ed assoluti.... FRANCO FORTINI ![]() Viaggiare? Per viaggiare basta esistere passo di giorno in giorno come di stazione in stazione nel treno del mio destino affacciato sulle finestre e sulle piazze sui gesti e sui volti sempre uguali e sempre diversi come in fondo sono i paesaggi Fernando Pessoa ![]() IL MIO VIAGGIO Come alla stazione sul binario della vita mia un treno tanto atteso appare.......... salgo e, afflitta, il posto cerco di trovare... Pesante è il mio bagaglio e al posar dei ricordi colmi di sconfitte...spero! Spero ad uno scambio e senza scesa, spero di trovar la speranza in dolce attesa. Mi seggo pensosa e dall'andirivieni dei passanti scelgo tra questi....i piu' importanti.... dai ragazzetti del primo batticuore al grande amore che è sempre l'ultimo che muore. Odo un fischiettar furioso riprende il treno la sua corsa sul binario e dopo averlo visto ancora una volta già distante mi accorgo di esser rimasta a terra con il mio bagaglio ancora piu' pesante. Donatella Galeotti ![]() Canzone di viaggio Sole illumina il mio cuore, vento disperdi le mie pene e i miei lamenti! Piacere più profondo non conosco sulla terra se non di andare lontano. Per la pianura seguo il mio corso, il sole deve ardermi, il mare rinfrescarmi; per condividere la vita della nostra terra dischiudo festoso i miei sensi. E così ogni nuovo giorno mi deve nuovi amici, nuovi fratelli indicare, finché lieto posso tutte le forze celebrare, e di ogni stella diventare ospite e amico. Hermann Hesse ![]() IL VIAGGIO IN POESIA ![]() Dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo. - Per andare dove, amico? - Non lo so, ma dobbiamo andare... (Jack Kerouac - 'On the road') ![]() Il viaggio serve anche a conoscere... a conoscersi, a liberarsi da vecchi pregiudizi, a mettersi in discussione, in pratica il viaggio ci regala il più profondo senso di appartenenza all'Umanità... Nell'ambito della poesia e della letteratura in genere l'emblema storico e classico del viaggiatore non può che essere Ulisse... al cui peregrinare Omero dedicò l'Odissea... e dopo di lui Marco Polo con il Milione. ![]() Ma il viaggio può anche esser inteso come metafora della nostra vita, ed è quello che facciamo all’interno del nostro animo… Ma c'è anche quello nel tempo e nello spazio… attraverso la storia... ed oggi c'è anche quello virtuale… ![]() A LUNGO DURERA' IL MIO VIAGGIO Rabindranath Tagore A lungo durerà il mio viaggio e lunga è la via da percorrere. Uscii sul mio carro ai primi albori del giorno, e proseguii il mio viaggio attraverso i deserti del mondo lasciai la mia traccia su molte stelle e pianeti. Sono le vie più remote che portano più vicino a te stesso; è con lo studio più arduo che si ottiene la semplicità d'una melodia. Il viandante deve bussare a molte porte straniere per arrivare alla sua, e bisogna viaggiare per tutti i mondi esteriori per giungere infine al sacrario più segreto all'interno del cuore. I miei occhi vagarono lontano prima che li chiudessi dicendo: "Eccoti!". Il grido e la domanda: "Dove?" si sciolgono nelle lacrime di mille fiumi e inondano il mondo con la certezza: "Io sono!". ![]() UNA STORIA BANALE COME ALTRE Alexis Diaz Pimienta Sono arrivati all’Avana, passeggeri dello stesso aereo, vicini di posto, chiacchierando delle sciocchezze che riempiono i viaggi lunghi. Lei ha nascosto la macchina fotografica, ha comprato pizze infami, ha usato monosillabi per nascondere il suo accento. Lui parlava a voce alta e sorrideva per ogni cosa, ha visitato gli alberghi, ha falsificato lo stupore, ha affittato un’automobile. Lei è entrata nel mercato, è salita sugli autobus, ha visto le costellazioni dal lungomare, ha comprato e bevuto acquavite. Lui ha pagato le ragazze, ha dato mance, ha fatto felice un bambino con gomme da masticare e biro, ha fotografato le code e le case. Un giorno prima di ripartire si sono incontrati sotto i portici della Piazza d’Armi, soli, a tarda notte. E non hanno trovato nulla da dirsi. ![]() QUEI GABBIANI Richard Bach Quei gabbiani che non hanno una meta ideale e che viaggiano solo per viaggiare, non arrivano da nessuna parte, e vanno piano. Quelli invece che aspirano alla perfezione anche senza intraprendere alcun viaggio, arrivano dovunque, e in un baleno. ATTRAVERSAI UNA CITTA' POPOLOSA Walt Whitman Una volta passai per una città popolosa imprimendomi nel cervello per un uso futuro vetrine, architetture, tradizioni e costumi, eppure ora di tutta quella città ricordo solo una donna incontrata per caso che mi trattenne in quel luogo per amore sincero. Giorno su giorno e notte dopo notte noi fummo insieme, il resto è stato tutto da tempo dimenticato: ricordo, ricordo solo quella donna che appassionatamente mi stringeva, e ancora noi camminiamo, amiamo, ancora ci dividiamo, e lei mi tiene ancora per mano, io non devo andare, la vedo accanto a me con le sue labbra tremule e mute. HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO E. Montale Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. ![]() IL VIAGGIO IN POESIA ![]() In verità "il viaggio" può assumere diversi significati e valenze… Il viaggio infatti può anche esser una metafora della nostra esperienza umana o un inoltrarsi all’interno di noi stessi… o un ripercorrere il mondo dei ricordi... ed infine oggi anche il "navigare" nel web… Leggiamo ora qualche illuminante aforisma... ![]() Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno. Guy de Maupassant A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco. Michel de Montaigne Tra vent’anni sarete più delusi per le cose non fatte che per quelle fatte. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain ![]() BISOGNA VEDERE Josè Saramago Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove prima pioveva, la pietra che ha cambiato posto. ![]() CAMMINANDO Rubén Blades Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate. Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le cose, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina guardando una stella ascoltando una voce seguendo le orme di altri passi. Cammina cercando la vita curando le ferite lasciate dai dolori. Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso. ![]() INVIDIO I MARI CHE LUI ATTRAVERSA E. Dickinson Invidio i mari che lui attraversa invidio i raggi delle ruote della carrozza che lo porta in giro invidio le curve colline che osservano il suo viaggio. Tutti possono vedere facilmente quel che invece, ah, cielo, a me è vietato assolutamente. Invidio i nidi dei passeri che punteggiano le sue lontane grondaie la mosca soddisfatta sul suo vetro e le foglie felici felici che fuori dalla sua finestra scherzano approvate dall'estate, gli orecchini di Pizzarro non potrebbero acquistare ciò per me. Invidio la luce che lo sveglia e le campane che gli annunciano con forti rintocchi il mezzogiorno. Fossi io per lui il mezzogiorno. Ma mi vieto di fiorire e annullo la mia ape per paura che il mezzogiorno sprofondi me e Gabriele nelle notte infinita. ![]() A LUNGO DURERA' IL MIO VIAGGIO Rabindranath Tagore A lungo durerà il mio viaggio e lunga è la via da percorrere. Uscii sul mio carro ai primi albori del giorno, e proseguii il mio viaggio attraverso i deserti del mondo lasciai la mia traccia su molte stelle e pianeti. Sono le vie più remote che portano più vicino a te stesso; è con lo studio più arduo che si ottiene la semplicità d'una melodia. Il viandante deve bussare a molte porte straniere per arrivare alla sua, e bisogna viaggiare per tutti i mondi esteriori per giungere infine al sacrario più segreto all'interno del cuore. I miei occhi vagarono lontano prima che li chiudessi dicendo: "Eccoti!". Il grido e la domanda: "Dove?" si sciolgono nelle lacrime di mille fiumi e inondano il mondo con la certezza: "Io sono!". ![]() ITACA Costantinos Kavafis Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere d’incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo nè nell’irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l’anima non te li mette contro. Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d’estate siano tanti quando nei porti – finalmente, e con che gioia – toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche profumi penetranti d’ogni sorta, più profumi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti. Sempre devi avere in mente Itaca – raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in viaggio: che cos’altro ti aspetti? E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() in poesia ![]() La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte. (Omar Khayyam, poeta persiano, XII sec.) ![]() ![]() ![]() Quei gabbiani che non hanno una meta ideale e che viaggiano solo per viaggiare, non arrivano da nessuna parte, e vanno piano. Quelli invece che aspirano alla perfezione anche senza intraprendere alcun viaggio, arrivano dovunque,e in un baleno. Richard Bach ![]() Gli uomini viaggiano per stupirsi degli oceani e dei monti, dei fiumi e delle stelle e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi. S.Agostino ![]() I viaggi sono i viaggiatori, ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo. Fernando Pessoa ![]() Allegria di naufragi di Giuseppe Ungaretti E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare ![]() CANZONE DI VIAGGIO di H. HESSE Sole illumina il mio cuore, vento disperdi le mie pene e i miei lamenti! Piacere più profondo non conosco sulla terra se non di andare lontano. Per la pianura seguo il mio corso, il sole deve ardermi, il mare rinfrescarmi per condividere la vita della nostra terra dischiudo festoso i miei sensi. E così ogni nuovo giorno mi deve nuovi amici, nuovi fratelli indicare, finché lieto posso tutte le forze celebrare, e di ogni stella diventare ospite e amico. ![]() A lungo durerà il mio viaggio di Rabindranath Tagore A lungo durerà il mio viaggio e lunga è la via da percorrere. Uscii sul mio carro ai primi albori dei giorno, e proseguii il mio viaggio attraverso i deserti dei mondo lasciai la mia traccia su molte stelle e pianeti. Sono le vie più remote che portano più vicino a te stesso; è con lo studio più arduo che si ottiene la semplicità d'una melodia. Il viandante deve bussare a molte porte straniere per arrivare alla sua, e bisogna viaggiare per tutti i mondi esteriori per giungere infine al sacrario più segreto all'interno del cuore. I miei occhi vagarono lontano prima che li chiudessi dicendo: «Eccoti!» Il grido e la domanda: «Dove?» si sciolgono nelle lacrime di mille fiumi e inondano il mondo con la certezza: « lo sono! » ![]() Fantasia per un inizio di primavera di Sandro Penna I tuoi occhi infernali non mi guardano più. Sento nascere ali in me. Già guardo in su. Solcano verdi prati leggeri treni neri e scordano, beati, le stazioni di ieri. Ove - ferme le ore su attoniti quadranti - ritorna un vago amore alle cose vaganti. Partire è ancora lieve se ti lasci alle spalle - dimentico - la neve che scende al fondo valle. ![]()
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |