Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Statistics 02: Tell a Friend 03: Home 04: Home 05: Home 06: News 07: Forums 08: Home 09: coppermine 10: Home 11: Home 12: Search 13: Forums 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: Home 23: Stories Archive 24: Home 25: Home 26: Your Account 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Stories Archive 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: News 39: Search 40: News 41: News 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Forums 50: Your Account 51: Forums 52: News 53: Forums 54: coppermine 55: Home 56: News 57: coppermine 58: Home 59: Stories Archive 60: News 61: coppermine 62: Your Account 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: News 67: Home 68: Home 69: News 70: Home 71: Home 72: Home 73: Stories Archive 74: Home 75: Home 76: News 77: Home 78: coppermine 79: Home 80: Home 81: Statistics 82: Home 83: News 84: News 85: News 86: News 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: coppermine 93: News 94: Forums 95: Top 96: Home 97: News 98: Home 99: coppermine 100: News 101: News 102: Home 103: Stories Archive 104: Home 105: coppermine 106: Home 107: coppermine 108: coppermine 109: Search 110: Forums 111: coppermine 112: Home 113: coppermine 114: coppermine 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: News 120: Home 121: Home 122: Home 123: coppermine 124: Statistics 125: Home 126: coppermine 127: Home 128: News 129: Home 130: News 131: coppermine 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: Home 141: News 142: News 143: News 144: News 145: Home 146: Stories Archive 147: Home 148: coppermine 149: Home 150: News 151: News 152: Forums 153: News 154: Home 155: Home 156: News 157: Search 158: coppermine 159: News 160: Home 161: coppermine 162: Home 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: coppermine 167: Home 168: Forums 169: Forums 170: News 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: coppermine 176: News 177: Home 178: News 179: Home 180: News 181: coppermine 182: Home 183: coppermine 184: Stories Archive 185: Stories Archive 186: Home 187: News 188: Home 189: Forums 190: coppermine 191: Home 192: Stories Archive 193: coppermine 194: Home 195: Home 196: Your Account 197: Home 198: Home 199: News 200: Home 201: Your Account 202: Stories Archive 203: News 204: News 205: coppermine 206: coppermine 207: coppermine 208: coppermine 209: Home 210: News 211: coppermine 212: Home 213: coppermine 214: Home 215: News 216: Home 217: Home 218: News 219: coppermine 220: News 221: Search 222: Home 223: coppermine 224: coppermine 225: News 226: Your Account 227: Home 228: coppermine 229: Home 230: Home 231: News 232: Home 233: Home 234: News 235: News 236: Forums 237: News 238: Home 239: coppermine 240: News 241: Search 242: Stories Archive 243: coppermine 244: News 245: coppermine 246: Home 247: Forums 248: News 249: coppermine 250: Home 251: Search 252: Home 253: Forums 254: Home 255: News 256: Home 257: Home 258: Stories Archive 259: coppermine 260: Forums 261: News 262: Home 263: Stories Archive 264: coppermine 265: Stories Archive 266: Forums 267: Home 268: News 269: Forums 270: Home 271: Forums 272: Home 273: News 274: Private Messages 275: News 276: Your Account 277: Home 278: Home 279: Home 280: News 281: Home 282: Home 283: coppermine 284: Stories Archive 285: Home 286: Home 287: Search 288: Home 289: Home 290: Home 291: Search 292: Stories Archive 293: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › GELOSIA
GELOSIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 novembre @ 22:07:37 CET (33398 letture)
![]() Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l'altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri. Barthes Roland ![]() La gelosia è un sentimento che parte dall'idea che ciò che io ho di più "caro" potrei, da un momento all'altro, perdere. Essa si lega al concetto di possessività, alla possibile perdita di ciò che si ritiene proprio. Entrambi i sentimenti pretendono l' "altro", vogliono la sua presenza in termini esclusivi e personali. Spesso chi ne è affetto manifesta la sua gelosia in assenza di qualunque fatto, di qualunque circostanza che possa giustificare un vissuto del genere, ma concordo con Tony, non esiste vero amore senza un pizzico di gelosia ![]() TI AMAI di Aleksandr Puskin Ti amai, anche se forse ancora non è spento del tutto l'amore. Ma se per te non è più tormento voglio che nulla ti addolori. Senza speranza, geloso, ti ho amata nel silenzio e soffrivo, teneramente ti ho amata come -Dio voglia- un altro possa amarti. "Io vi ho amata: e ancora forse l'amore Nell'anima del tutto non ho spento; Ma che esso non sia per voi tormento; Non voglio che alcunche' vi dia tristezza. Io vi ho amata in silenzio, senza speranza, Di timidezza soffrendo, di gelosia; io vi ho amata davvero, e cosi' teneramente Come Dio vi conceda d'essere amata da un altro." LOUIS ARAGON ![]() Gelosia di Orazio Abbate Geloso son del vento che sinuoso s'insinua e tutto tocca del tuo insieme! Geloso son del sole che radioso ti spalma addosso raggi come creme! Geloso son dell'aria che respiri perché d'amante, bacia labbra in viso! Geloso son di luna che a sospiri non svela tue emozioni o il tuo sorriso! ![]() Maledetto quel giorno di W.A. Bouguereau Maledetto quel giorno tu scivolasti via mi dicesti lui mi ama. Ti negasti e il mio orgoglio mi frantumò. Vissi su scogli di luce nera, come Giasone a Medea non seppi dare certezze, ti amai davvero, terra mia. Gelosa sei morta di gelosia, duro è l’abbandono a Nasso, isola arida e infingarda. Come in Arianna con Teseo forte è la tristezza. T’invaghì tanto, pure Dioniso atroce fu l’inganno, di nuovo l’arcaica storia, l’uomo tradì la donna. Ora tu, come Arianna e Medea, rapita d’abbaglio, anneghi nella marea della rivalsa. E’ l’aria della mia anima che cerchi, compagna di ieri, saprò ancora amarti come allora. ![]() ![]() La gelosia, diceva Stendhal, è un pugnale nel cuore. Sdoganata dalla scienza, è ora chiaro che essa è un sentimento naturale, antico quanto l'amore... insieme al quale è nata... ma se dura più di un’ora al giorno la cosa è grave!!!! ![]() La gelosia non è un sentimento di cui si va fieri, forse perché mostra le nostre debolezze. Eppure, almeno una volta nella vita, tutti lo siamo stati: forse non fino al punto di pugnalare Desdemona e forse senza odiare a morte ma.... certo lo siamo stati... A mio parere però, dove c'è vero amore..., non può non esserci un pizzico di gelosia..., ma se ce n'è troppa..., essa dell'amore è invece la tomba... ![]() CONCORRENZA SLEALE DI PRIMA MATTINA A CATERINA - Erich Fried - Quando dissi "facciamo l'amore" dicesti no spiegandomi "Ho appena conosciuto in sogno un uomo amabile Era cieco ed era un tedesco Non è buffo?" Ti augurai sogni d'oro e scesi da basso alla mia scrivania ma geloso come non mai ![]() NON E' IL TUO AMORE CHE DOMANDO - Anna Andreevna Achmatova - Non è il tuo amore che domando. Si trova adesso in un luogo conveniente. Stanne pur certo, lettere gelose non scriverò alla tua fidanzata. Però accetta dei saggi consigli: dalle da leggere i mie versi, dalle da custodire i miei ritratti, sono così cortesi i fidanzati! E conta più per queste scioccherelle assaporare a fondo una vittoria che luminose parole di amicizia, e il ricordo dei primi, dolci giorni... Ma allorché con la diletta amica avrai vissuto spiccioli di gioia e all'anima già sazia d'improvviso tutto parrà un peso, non accostarti alla mia notte trionfale. Non ti conosco. E in cosa potrei esserti d'aiuto? Dalla felicità io non guarisco. ![]() SONETTO DEL DOLCE LAMENTO - Federico Garcia Lorca - Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m'accora è non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza. Se sei tu il mio tesoro seppellito, la mia croce e il mio fradicio dolore, se io sono il cane e tu il padrone mio non farmi perdere ciò che ho raggiunto e guarisci le acque del tuo fiume con foghe dell'Autunno mio impazzito ![]() DA "OTELLO" - Shakespeare - Vi prego, Quando narrerete questi tragici avvenimenti, parlate di me quale io sono; non attenuate nulla, non scrivete nulla per malizia. Dovrete dire allora di uno che amò senza saggezza ma con troppo amore, di uno non facile alla gelosia, ma che istigato, giunse alla follia estrema di un uomo la cui mano, come farebbe un povero indiano, gettò via una perla più preziosa di tutti i suoi tesori. ![]() Ciao da Tony Kospan ![]() "La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che schernisce la carne di cui si nutre" (William Shakespeare, Otello) ![]() IRREQUIETEZZA Emilia Caput L 'Amore cosi' sfuggente, cosi' misterioso, cosi' sofferente, cosi' dubbioso. La certezza di una bellezza eterna svanisce come il respiro di un soffio di zefiro. Fuggi amore! Infilza i tuoi artigli sulle brame di un altro cuore. Non lasciarmi impresso l'aspro sapore di una sofferenza pungente. Cerchero' orizzonti lontani dal tuo spazio soffocante, simile tanto alla gelosia di un insicuro amante. Cerchero' la liberta' sempre desiderata, cerchero' la felicita' di essere amata. ![]() ![]() LA GELOSIA Pietro Metastasio Perdono, amata Nice, bella Nice, perdono. A torto, è vero, dissi che infida sei: detesto i miei sospetti, i dubbi miei. Mai più della tua fede, mai più non temerò. Per que' bei labbri lo giuro, o mio tesoro, in cui del mio destin le leggi adoro. Bei labbri, che Amore formò per suo nido, non ho più timore, vi credo, mi fido: giuraste d'amarmi; mi basta così. Se torno a lagnarmi che Nice m'offenda, per me più non splenda la luce del dì. Son reo, non mi difendo: puniscimi, se vuoi. Pur qualche scusa merita il mio timor. Tirsi t'adora; io lo so, tu lo sai. Seco in disparte ragionando ti trovo: al venir mio tu vermiglia diventi, ei pallido si fa; confusi entrambi mendicate gli accenti; egli furtivo ti guarda, e tu sorridi... Ah quel sorriso, quel rossore improvviso so che vuol dir! La prima volta appunto ch'io d'amor ti parlai, così arrossisti sorridesti così, Nice crudele. Ed io mi lagno a torto? E tu non mi tradisci? Infida! ingrata! barbara!... Aimè! Giurai fidarmi, ed ecco ritorno a dubitar. Pietà, mio bene, son folle: in van giurai; ma pensa al fine che amor mi rende insano che il primo non son io che giuri in vano. Giura il nocchier, che al mare non presterà più fede, ma, se tranquillo il vede, corre di nuovo al mar. Di non trattar più l'armi giura il guerrier tal volta, ma, se una tromba ascolta già non si sa frenar. ![]() Gelosia Cesare Pavese Ci si siede di fronte e si vuotano i primi bicchieri lentamente, fissando il rivale con l'occhio traverso. Poi si aspetta che il vino gorgogli. Si guarda nel vuoto canzonando. Se i muscoli tremano ancora treman anche al rivale. Bisogna sforzarsi per non bere di un fiato e sbronzarsi di colpo. Oltre il bosco, si sente il ballabile e vedon lanterne dondolanti - non sono restate che donne sul palchetto. Lo schiaffo piantato alla bionda ha portato via tutti a godersi lo scontro. I rivali sentivano in bocca un sapore di rabbia e di sangue; ora sentono il sapore del vino. Per riempirsi di pugni bisogna esser soli come a fare l'amore, ma c'è sempre la notte. Sul palchetto i lampioni di carta e le donne non stan fermi, nel fresco. La bionda, nervosa, siede e cerca di ridere, ma s'immagina un prato dove i due si dibattono e perdono sangue. Li ha sentiti vociare di là dalle piante. Malinconica, sopra il palchetto, una coppia di donne gira in tondo; qualcuna fa cerchio alla bionda, e s'informano se proprio le duole la faccia. Per riempirsi di pugni bisogna esser soli. Tra i colleghi c'è sempre qualcuno che blatera e fa fare commedie. La gara del vino non è mica uno sfogo: uno sente la rabbia gorgogliare nel rutto e bruciare la gola. Il rivale, piú calmo, dà mano al bicchiere e lo vuota continuo. Ha finito il suo litro e ne attacca un secondo. li calore del sangue manda in secco i bicchieri, come dentro una stufa. I colleghi d'intorno hanno facce sbiancate e oscillanti, le voci si sentono appena. Il bicchiere, si cerca e non c'è. Per stanotte - anche a vincere - la bionda torna a casa da sola. ![]() Donna in tram Sandro Penna Vuoi baciare il tuo bimbo che non vuole: ama guardare la vita, di fuori. Tu sei delusa allora, ma sorridi: non è l'angoscia della gelosia anche se già somiglia egli all'altr'uomo che per «guardare la vita, di fuori» ti ha lasciata così... ![]() Quel che ho scritto di noi e' tutta una bugia Nazim Ikmet E’ la mia nostalgia cresciuta sul ramo inaccessibile e' la mia sete tirata dal pozzo dei miei sogni e' il disegno tracciato su un raggio di sole quel che ho scritto di noi e' tutta la verita' e' la tua grazia cesta colma di frutti rovesciata sull'erba e' la tua assenza quando divento l'ultima luce all'angolo della via e' la mia gelosia quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati e' la mia felicita fiume soleggiato che irrompe sulle dighe quello che ho scritto di noi e' tutta una bugia quello che ho scritto di noi e' tutta verità ![]() Care amiche ed amici amanti come me della poesia stavolta il tema da me scelto è un tema classico e comune allo stesso tempo... la G E L O S I A ![]() Da che mondo è mondo essa si accompagna all'amore... e se un pò di gelosia è il sale dell'amore ... l'esagerazione.. l'ossessione però ne è una malattia spesso... mortale... (in tutti i sensi). Oggi la gelosia è stata sdoganata dalla psicologia riconoscendola come sentimento naturale ma... se persiste più di un'ora al giorno rientra nella patologia... ![]() Certo con le vacanze... i viaggi... il mare... la montagna... le nuove conoscenze... la leggerezza nel vestire ed infine la... statistica dei tradimenti... l'estate fa temere agli innamorati... di perdere il proprio amore... e dunque la gelosia in questa stagione trionfa. La gelosia ha fin dai tempi più antichi affascinato tutti gli artisti in genere. La più nota tra le poesie antiche sulla gelosia è questa di Saffo che non posso non riportare... ehm ehm... fuori concorso... ![]() ODE ALLA GELOSIA Saffo Simile a un dio mi sembra quell'uomo che siede davanti a te, e da vicino ti ascolta mentre tu parli con dolcezza e con incanto sorridi. E questo fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, subito non posso più parlare: la lingua si spezza: un fuoco leggero sotto la pelle mi corre: nulla vedo con gli occhi e le orecchie mi rombano: un sudore freddo mi pervade: un tremore tutta mi scuote: sono più verde dell'erba; e poco lontana mi sento dall'essere morta. Ma tutto si può sopportare... così come non posso... in tema di gelosia... non riportare anche questo brano immortale ![]() OTELLO Shakespeare Vi prego, Quando narrerete questi Tragici avvenimenti, Parlate di me quale io sono; Non attenuate nulla, Non scrivete nulla per malizia. Dovrete dire allora di uno che amò Senza saggezza ma con troppo amore, Di uno non facile alla gelosia, Ma che istigato, Giunse alla follia estrema Di un uomo la cui mano, Come farebbe un povero indiano, Getto via una perla più Preziosa di tutti i suoi tesori. L'argomento è vastissimo e mi fermo qua. Veniamo ora alle poesie prescelte e, come sempre, mi farebbe piacere leggere quelle vostre o di altri autori che vi piacciono. ![]() ARDENTE GELOSIA Cleonice Parisi Succhierò l’essenza di questo sentimento e del suo siero rivestirò il mio corpo spoglio. Gocce ruvide mi graffieranno la pelle ma lingua calda ne laverà le ferite. Brucerò di questa essenza che mi infuoca dal di dentro e di questo fuoco farò stelle da innalzare al cielo. Morbidamente mi concederò al voluttuoso dire della gelosia canto celato di una profonda appartenenza. Gelosia sarai tu messo di vita, e quando al mio cuore conficcherai spina io saprò d’aver vissuto amore. Gelosia tu dell’amore sei la spia lampeggia ti prego fammi sentire palpitare il cuore. Gelosia vento che sbatte la mia vela soffia impetuoso, riscalda le mie passioni, accendi il mio fuoco, e trascinami laddove c’è ardore. Vivimi gelosia instilla avido desiderio, ed incontenibile voglia e attraverso il fluido sentire della mia essenza io berrò amore. Gelosia, devastami, possiedimi più intensa sarai e più profondo sarà il messaggio d’amore ascoltato dal cuore. ![]() GELOSIA (PSICHE E AMORE) Franco Pastore Psiche era infin talmente bella che Venere ne avea gran gelosia e pregò Amore‚ il primo tra gli dei‚ di maltrattarla‚ compiendo la magia: legarla ad uomo indegno di sua beltade e della sua grande nobiltà. Ma Eros‚ dio d'amore e di saggezza‚ solo a guardarla se ne innamorò ed in palazzo‚ per lui‚ la riservò. Di servi invisibili era regina‚ mentre‚ di notte‚ Amore la prendeva‚ baciandola col corpo che splendeva. E lei‚ rispondendo a quell' amplesso‚ donava‚ con il cuore‚ tutta se stessa: schiudeva i suoi scrigni al dio supremo gridava al mondo il suo piacere estremo. La luna arrossiva su nel cielo e Notte rinfrescava con un velo le carni di fuoco della fanciulla‚ che Eros stringeva nella culla delle sua braccia divine‚ che d'ambrosia odoravano e di forza‚ con una gran passione‚ Che mai si smorza. ULTIMO BRINDISI Anna Andreevna Achmatova Bevo a una casa distrutta, alla mia vita sciagurata, a solitudini vissute in due e bevo anche a te: all'inganno di labbra che tradirono, al morto gelo dei tuoi occhi, ad un mondo crudele e rozzo, ad un Dio che non ci ha salvato. ![]() SONETTO DEL DOLCE LAMENTO Federico Garcia Lorca Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m'accora è non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza. Se sei tu il mio tesoro seppellito, la mia croce e il mio fradicio dolore, se io sono il cane e tu il padrone mio non farmi perdere ciò che ho raggiunto e guarisci le acque del tuo fiume con foghe dell'Autunno mio impazzito ![]() LA GELOSIA IN POESIA… MUSICA E… a cura di Tony Kospan Care amiche e cari amici il tema poetico di questa domenica è un moto dell’animo che in estate, per ovvi motivi, viaggi, lontananze, vacanze del corpo e della mente… etc… serpeggia a più non posso… Sdoganata dalla scienza, è ora chiaro che essa è un sentimento naturale, antico quanto l’amore… insieme al quale è nata… ![]() Edvard Munch Ecco i versi incisivi e del tutto disincantati con cui parla della sua donna il poeta latino Catullo. Se non tua, di nessuno, dice la mia donna, di nessuno, nemmeno di Dio. Dice: ma ciò che donna giura all'amante scrivilo nel vento, affidalo all'acqua errante. ![]() Se eccessiva è una vera e propria pericolosa patologia, mentre un'assenza totale rivela il massimo disinteresse. Per alcuni psicologi essa nascerebbe solo dal desiderio di possesso del partner, ma a parer mio questo motivo, pur se spesso è presente nella genesi della gelosia, non è affatto l'unico. ![]() Anche chi ama senza alcuna volontà di possesso ha infatti un progetto di vita, breve o lungo, la costruzione di un sogno in comune con l’amata/o che gli fa temere il tradimento. Ormai poi è risaputo che un pò di gelosia è perfino utile all’amore… mentre l'eccesso ne è di sicuro la tomba. Talvolta, come sappiamo dalla cronaca e dalla storia, essa può esser, ahimé, origine di vere e proprie tragedie ma molto più spesso per fortuna è comica in quanto basata solo su ombre e sospetti che poi si rivelano senza senso. Penso che gelosi almeno una volta nella vita, lo siamo stati tutti, certo non fino al punto di pugnalare Desdemona ma…. lo siamo stati… e nei momenti di coinvolgimento più topici… in verità… non avevamo alcuna voglia di scherzare… eh eh. L’argomento è vastissimo e non ho alcuna pretesa d'averlo rappresentato in modo esauriente. ![]() Venendo alle poesie, quest'anno non inserirò nella cinquina prescelta, nè i versi di Shakespeare su Otello nè quelli di Saffo…, entrambi notissimi e sempre presenti negli altri anni… Le prescelte presentano le novità di un Giambattista Marino, poeta tra il 500 ed il 600 famoso per l'esasperato manierismo, i cui versi però stavolta ci appaiono invece quasi sobri e quella di un De Amicis che nel finale della poesia, per molti versi leggiadra, seppur pungente fino a quel momento, appare sorprendentemente truculento… Come sempre mi piacerebbe leggere poesie e/o pensieri vostri o di altri che amate… qui o nell'area discussioni del Fantastico Mondo della Poesia ![]() ALLA GELOSIA Giambattista Marino Tarlo e rima d’amor, cura mordace che mi rodi a tutt’ore il cor dolente, stimolo di sospetto a l’altrui mente, sferza de l’alme, ond’io non ho più pace, vipera in vasel d’or cruda e vorace, nel più tranquillo mar scoglio pungente, nel più sereno ciel nembo stridente, tosco tra’ fior, tra’ cibi arpia rapace, sogno vano d’uom desto, oscuro velo agli occhi di ragion, peste d’Averno, che la terra aveneni e turbi il cielo, ov’amor no, ma sol viv’odio eterno vanne a l’ombre d’abisso, ombre di gelo! Ma temo non t’aborra anco l’inferno. GELOSIA Edmondo De Amicis Ella era di Granata, ei di Siviglia, E avean d’arabi il sangue ed il sembiante, Ei vano, ella gelosa, e un scintillante Stiletto nascondea nella mantiglia. E un dì gli vide in fronte la vermiglia Traccia del labbro de la nuova amante, E — bada — mormorò, cupa e tremante, — Un’ape ti ferì sopra le ciglia. — Egli la fronte nelle man nascose, Poi con volto ridente e risoluto: — Un’ape sì, una dolce ape, — rispose. — Ebben — diss’ella con un bieco riso, — Senti se questa ha il pungiglion più acuto, — E gli confisse lo stiletto in viso. ![]() Mats Eriksson ULTIMO BRINDISI Anna Andreevna Achmatova Bevo a una casa distrutta, alla mia vita sciagurata, a solitudini vissute in due e bevo anche a te: all'inganno di labbra che tradirono, al morto gelo dei tuoi occhi, ad un mondo crudele e rozzo, ad un Dio che non ci ha salvato. ![]() IO VI HO AMATA Alexandr Puskin Io vi ho amata: e ancora forse l'amore Nell'anima del tutto non ho spento; Ma che esso non sia per voi tormento; Non voglio che alcunché vi dia tristezza. Io vi ho amata in silenzio, senza speranza, Di timidezza soffrendo, di gelosia; io vi ho amata davvero, e così teneramente Come Dio vi conceda d'essere amata da un altro.” ![]() SONETTO DEL DOLCE LAMENTO Federico Garcia Lorca Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m’accora è non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza. Se sei tu il mio tesoro seppellito, la mia croce e il mio fradicio dolore, se io sono il cane e tu il padrone mio non farmi perdere ciò che ho raggiunto e guarisci le acque del tuo fiume con foghe dell’Autunno mio impazzito. ![]() CIAO DA TONY KOSPAN Il tema poetico di questa domenica è la ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l’orgoglio. Carlo Maria Franzero ![]() ![]() Fu adunque già in Arezzo un ricco uomo, il qual fu Tofano nominato. A costui fu data per moglie una bellissima donna, il cui nome fu monna Ghita, della quale egli senza saper perché prestamente divenne geloso, di che la donna avvedendosi prese sdegno; e più volte avendolo della cagione della sua gelosia addomandato né egli alcuna avendone saputa assegnare se non cotali generali e cattive, cadde nell’animo della donna di farlo morire del male del quale senza cagione aveva paura. Giovanni Boccaccio ![]() Simile a un dio mi sembra quell'uomo che siede davanti a te, e da vicino ti ascolta mentre tu parli con dolcezza e con incanto sorridi. E questo fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, sùbito non posso più parlare: la lingua si spezza: un fuoco leggero sotto la pelle mi corre: nulla vedo con gli occhi e le orecchie mi rombano: un sudore freddo mi pervade: un tremore tutta mi scuote: sono più verde dell'erba; e poco lontana mi sento dall'essere morta. Ma tutto si può sopportare... Saffo ![]() Vi prego, Quando narrerete questi tragici avvenimenti, parlate di me quale io sono; non attenuate nulla, non scrivete nulla per malizia. Dovrete dire allora di uno che amò senza saggezza ma con troppo amore, di uno non facile alla gelosia, ma che istigato, giunse alla follia estrema di un uomo la cui mano, come farebbe un povero indiano, gettò via una perla più preziosa di tutti i suoi tesori. Shakespeare - Otello ![]() Oggi di Felice Pagnani Oggi voglio cantare al mio cuore sgombro d'amore cantare dell'ultima mia donna delle cicatrici chiuse e quelle ancora aperte niente piu' amore da iniziare e da finire voglio vivere come un convalescente felice di essere scampato alla morte voglio essere solo a cantare la mia solitudine con disperata gelosia. ![]() LA GELOSIA di Pietro Metastasio Perdono, amata Nice, bella Nice, perdono. A torto, è vero, dissi che infida sei: detesto i miei sospetti, i dubbi miei. Mai più della tua fede, mai più non temerò. Per que' bei labbri lo giuro, o mio tesoro, in cui del mio destin le leggi adoro. Bei labbri, che Amore formò per suo nido, non ho più timore, vi credo, mi fido: giuraste d'amarmi; mi basta così. Se torno a lagnarmi che Nice m'offenda, per me più non splenda la luce del dì. Son reo, non mi difendo: puniscimi, se vuoi. Pur qualche scusa merita il mio timor. Tirsi t'adora; io lo so, tu lo sai. Seco in disparte ragionando ti trovo: al venir mio tu vermiglia diventi, ei pallido si fa; confusi entrambi mendicate gli accenti; egli furtivo ti guarda, e tu sorridi... Ah quel sorriso, quel rossore improvviso so che vuol dir! La prima volta appunto ch'io d'amor ti parlai, così arrossisti sorridesti così, Nice crudele. Ed io mi lagno a torto? E tu non mi tradisci? Infida! ingrata! barbara!... Aimè! Giurai fidarmi, ed ecco ritorno a dubitar. Pietà, mio bene, son folle: in van giurai; ma pensa al fine che amor mi rende insano che il primo non son io che giuri in vano. Giura il nocchier, che al mare non presterà più fede, ma, se tranquillo il vede, corre di nuovo al mar. Di non trattar più l'armi giura il guerrier tal volta, ma, se una tromba ascolta già non si sa frenar. ![]() Gelosia di Cesare Pavese L'uomo vecchio ha la tetra di giorno, e di notte ha una donna ch'è sua - ch'era sua fino a ieri. Gli piaceva scoprirla, come aprire la terra, e guardarsela a lungo, supina nell'ombra attendendo. La donna sorrideva occhi chiusi. L'uomo vecchio stanotte è seduto sul ciglio del suo campo scoperto, ma non scruta la chiazza della siepe lontana, non distende la mano a divellere un'erba. Contempla tra i solchi un pensiero rovente. La terra rivela se qualcuno vi ha messo le mani e l'ha infranta: lo rivela anche al buio. Ma non c'è donna viva che conservi la traccia della stretta dell'uomo. L'uomo vecchio si è accorto che la donna sorride solamente occhi chiusi, attendendo supina, e comprende improvviso che sul giovane corpo passa in sogno la stretta di un altro ricordo. L'uomo vecchio non vede più il campo nell'ombra. Si è buttato in ginocchio, stringendo la terra come fosse una donna e sapesse parlare. Ma la donna distesa nell'ombra, non parla. Dov'è stesa occhi chiusi la donna non parla né sorride, stanotte, dalla bocca piegata alla livida spalla. Rivela sul corpo finalmente la stretta di un uomo: la sola che potesse segnarla, e le ha spento il sorriso. ![]() Grazia LA GELOSIA IN POESIA a cura di Tony Kospan Care amiche e cari amici il tema poetico di questa domenica è un moto dell’animo che in estatE... viaggi, vacanze del corpo e della mente... etc... serpeggia a più non posso… Sdoganata dalla scienza, è ora chiaro che essa è un sentimento naturale, antico quanto l’amore… insieme al quale è nata… ma se dura più di un’ora al giorno la cosa può diventar grave!!!! ![]() La gelosia non è un sentimento di cui si va fieri, forse perché mostra le nostre debolezze... le nostre incertezze... le nostre paure. Eppure, almeno una volta nella vita, tutti lo siamo stati: forse non fino al punto di pugnalare Desdemona e forse senza odiare a morte ma…. certo lo siamo stati… ed abbiamo sofferto... eccome... Se è eccessiva è una vera e propria pericolosa patologia ma se manca del tutto può rivelar disinteresse. Per alcuni psicologi essa nascerebbe solo dal desiderio di possesso del partner, ma a parer mio questo motivo, non è esaustivo... in quanto pur se si ama senza cercar di esercitar questo possesso si può lo stesso temere per la scomparsa di un progetto di vita e la costruzione di un sogno. Il tema è vastissimo e controverso... per cui mi fermo qua... ma prima di passare alle poesie, come di consueto, possiamo leggere alcuni aforismi sul tema... ![]() Oh! guardati, mio signore, dalla gelosia: è il mostro dagli occhi verdi che schernisce la carne di cui si nutre William Shakespeare Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri. R. Barthes La gelosia spegne l'amore come le ceneri spengono il fuoco Ninon de Lencios La gelosia ha da entrar nell'amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire. Francesco Algarotti Nella gelosia c'è più amor proprio che amore François de La Rochefocauld Tra le poesie prescelte quest'anno ce ne sono 2 che vengono dal mondo antico... greco e latino... Sarà bello se il tema di questo post potrà arricchirsi di tante poesie vostre o di altri autori... che amate... ![]() Miracolo del marito geloso – Tiziano Vecellio GELOSIA Riccardo Spelta Entro nella tua stanza senza chiederti permesso Il tuo sorriso malizioso mi fa sentir padrone Prego s'accomodi per lei nessun segreto Allora frugo i cassetti delle tue cose intime Tocco anche il letto che forse è ancora caldo Apro l'armadio in cerca di amanti fantasmi Mi segui e mi assecondi ma la pazienza ha un limite Cerco un pretesto che mi allontani da te Ecco, l'ho trovato! Tu non sei vergine ed io che ci speravo Me lo dice quella foto laggiù sul comodino Ora ho la scusa per scriverti il mio sdegno Sbatto la porta ed esco dico per sempre addio Lascio tutto sottosopra e tu piangi sconsolata Io che mi credo forte penso sarà facile sparire Ma ad un tratto nel petto una mano mi strizza il cuore E non lo molla più togliendomi il respiro Vuoi vedere che ho sbagliato e da padrone passo a schiavo? No non può essere non è questo che volevo E solo allora scopro che gli schiavi sono due Due innamorati che giocano col gomitolo dei tormenti CONCORRENZA SLEALE DI PRIMA MATTINA A CATERINA - Erich Fried - Quando dissi "facciamo l'amore" dicesti no spiegandomi "Ho appena conosciuto in sogno un uomo amabile Era cieco ed era un tedesco Non è buffo?" Ti augurai sogni d'oro e scesi da basso alla mia scrivania ma geloso come non mai SE NON TUA Catullo Se non tua, di nessuno, dice la mia donna, di nessuno, nemmeno di Dio. Dice: ma ciò che donna giura all'amante scrivilo nel vento, affidalo all'acqua errante. OTELLO W. Shakespeare Vi prego, Quando narrerete questi Tragici avvenimenti, Parlate di me quale io sono; Non attenuate nulla, Non scrivete nulla per malizia. Dovrete dire allora di uno che amò Senza saggezza ma con troppo amore, Di uno non facile alla gelosia, Ma che istigato, Giunse alla follia estrema Di un uomo la cui mano, Come farebbe un povero indiano, Gettò via una perla più Preziosa di tutti i suoi tesori. ODE ALLA GELOSIA Saffo A me pare uguale agli dei chi a te vicino così dolce suono scolta mentre tu parli e ridi amorosamente. Subito a me il cuore si agita nel petto solo che appena ti veda, e la voce si perde sulla lingua inerte. Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle, e ho buio negli occhi e il rombo del sangue alle orecchie. E tutta in sudore tremante come erba patita scoloro: e morte non pare lontana a e rapita di mente. Traduzione di S. Quasimodo Ciao a tutti da Tony Kospan La gelosia in poesia e non solo ![]() La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano. La Rochefoucauld ![]() Per Freud la gelosia è come il dolore, un sentimento normale. Se non lo si prova vuol dire che è un fenomeno represso e gioca un ruolo ancora maggiore nell'inconscio. Secondo gli psicologi tutti possediamo delle strategie a livello inconscio per proteggerci contro le sofferenze d'amore. Alcune persone si chiudono in se stesse al punto tale che non vogliono più innamorarsi per paura di essere traditi. Altre ricorrono al convincimento di avere sempre un posto privilegiato nonostante eventuali tradimenti; altri utilizzano strategie ancora più originali, come ad esempio spingere il partner nelle braccia di un altro o altra per scongiurare le terribili paure di essere ingannati. ![]() Lo psicoanalista J P. Winter sostiene che la gelosia come l'amore non ha cura. Se non possiamo evitare la gelosia possiamo però evitare che essa ci annienti. La gelosia non è un segnale d'amore è un mito da sfatare. Se il partner non si mostra geloso non significa che non ama, semplicemente è sicuro di se stesso e dell'altro. ![]() Le opinioni sono diverse, come vari sono i tipi e i livelli di gelosia, io credo che un pizzico di gelosia sia normale in un rapporto amoroso, solo un pizzico, quando diventa ossessione è devastante. Ecco le poesie che ho scelto per questa domenica: ![]() ![]() Oggi di Felice Pagnani Oggi voglio cantare al mio cuore sgombro d'amore cantare dell'ultima mia donna delle cicatrici chiuse e quelle ancora aperte niente piu' amore da iniziare e da finire voglio vivere come un convalescente felice di essere scampato alla morte voglio essere solo a cantare la mia solitudine con disperata gelosia. ![]() ![]() Gelosia di Cesare Pavese L'uomo vecchio ha la tetra di giorno, e di notte ha una donna ch'è sua - ch'era sua fino a ieri. Gli piaceva scoprirla, come aprire la terra, e guardarsela a lungo, supina nell'ombra attendendo. La donna sorrideva occhi chiusi. L'uomo vecchio stanotte è seduto sul ciglio del suo campo scoperto, ma non scruta la chiazza della siepe lontana, non distende la mano a divellere un'erba. Contempla tra i solchi un pensiero rovente. La terra rivela se qualcuno vi ha messo le mani e l'ha infranta: lo rivela anche al buio. Ma non c'è donna viva che conservi la traccia della stretta dell'uomo. L'uomo vecchio si è accorto che la donna sorride solamente occhi chiusi, attendendo supina, e comprende improvviso che sul giovane corpo passa in sogno la stretta di un altro ricordo. L'uomo vecchio non vede più il campo nell'ombra. Si è buttato in ginocchio, stringendo la terra come fosse una donna e sapesse parlare. Ma la donna distesa nell'ombra, non parla. Dov'è stesa occhi chiusi la donna non parla né sorride, stanotte, dalla bocca piegata alla livida spalla. Rivela sul corpo finalmente la stretta di un uomo: la sola che potesse segnarla, e le ha spento il sorriso. ![]() ![]() LA GELOSIA di Pietro Metastasio Perdono, amata Nice, bella Nice, perdono. A torto, è vero, dissi che infida sei: detesto i miei sospetti, i dubbi miei. Mai più della tua fede, mai più non temerò. Per que' bei labbri lo giuro, o mio tesoro, in cui del mio destin le leggi adoro. Bei labbri, che Amore formò per suo nido, non ho più timore, vi credo, mi fido: giuraste d'amarmi; mi basta così. Se torno a lagnarmi che Nice m'offenda, per me più non splenda la luce del dì. Son reo, non mi difendo: puniscimi, se vuoi. Pur qualche scusa merita il mio timor. Tirsi t'adora; io lo so, tu lo sai. Seco in disparte ragionando ti trovo: al venir mio tu vermiglia diventi, ei pallido si fa; confusi entrambi mendicate gli accenti; egli furtivo ti guarda, e tu sorridi... Ah quel sorriso, quel rossore improvviso so che vuol dir! La prima volta appunto ch'io d'amor ti parlai, così arrossisti sorridesti così, Nice crudele. Ed io mi lagno a torto? E tu non mi tradisci? Infida! ingrata! barbara!... Aimè! Giurai fidarmi, ed ecco ritorno a dubitar. Pietà, mio bene, son folle: in van giurai; ma pensa al fine che amor mi rende insano che il primo non son io che giuri in vano. Giura il nocchier, che al mare non presterà più fede, ma, se tranquillo il vede, corre di nuovo al mar. Di non trattar più l'armi giura il guerrier tal volta, ma, se una tromba ascolta già non si sa frenar. ![]() ![]() Oggi che t'aspettavo di Vincenzo Cardarelli Oggi che t'aspettavo non sei venuta e la tua assenza so quel che mi dice la tua assenza che tumultuava nel vuoto che hai lasciato come una stella dice che non vuoi amarmi quale un estivo temporale s'annuncia e poi s'allontana così ti sei negata alla mia sete l'amore sul nascere ha di questi improvvisi pentimenti silenziosamente ci siamo intesi amore, amore come sempre vorrei coprirti di fiori e d'insulti. ![]() ![]() SONETTO DEL DOLCE LAMENTO di Federico Garcia Lorca Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza, che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m'accora è non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza. Se sei tu il mio tesoro seppellito, la mia croce e il mio fradicio dolore, se io sono il cane e tu il padrone mio non farmi perdere ciò che ho raggiunto e guarisci le acque del tuo fiume con foghe dell'Autunno mio impazzito ![]() ![]() NON E' IL TUO AMORE CHE DOMANDO di Anna Andreevna Achmatova Non è il tuo amore che domando. Si trova adesso in un luogo conveniente. Stanne pur certo, lettere gelose non scriverò alla tua fidanzata. Però accetta dei saggi consigli: dalle da leggere i mie versi, dalle da custodire i miei ritratti, sono così cortesi i fidanzati! E conta più per queste scioccherelle assaporare a fondo una vittoria che luminose parole di amicizia, e il ricordo dei primi, dolci giorni... Ma allorché con la diletta amica avrai vissuto spiccioli di gioia e all'anima già sazia d'improvviso tutto parrà un peso, non accostarti alla mia notte trionfale. Non ti conosco. E in cosa potrei esserti d'aiuto? Dalla felicità io non guarisco,
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |