Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Home 03: coppermine 04: Home 05: coppermine 06: Your Account 07: Home 08: Home 09: Forums 10: Search 11: Home 12: Stories Archive 13: Statistics 14: coppermine 15: coppermine 16: Stories Archive 17: coppermine 18: Home 19: coppermine 20: Search 21: Stories Archive 22: coppermine 23: News 24: Forums 25: Home 26: News 27: Forums 28: Stories Archive 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Stories Archive 43: Home 44: News 45: Home 46: Home 47: coppermine 48: Home 49: News 50: coppermine 51: Search 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Search 57: Home 58: coppermine 59: News 60: Home 61: Home 62: Home 63: Stories Archive 64: Home 65: Home 66: News 67: Your Account 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Forums 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: Your Account 76: coppermine 77: Home 78: News 79: Home 80: Home 81: Home 82: coppermine 83: News 84: Stories Archive 85: Stories Archive 86: Forums 87: Home 88: Forums 89: News 90: Home 91: News 92: Forums 93: Home 94: News 95: Home 96: coppermine 97: Home 98: News 99: Home 100: News 101: Home 102: Forums 103: Home 104: Your Account 105: Home 106: Home 107: News 108: Your Account 109: Home 110: Home 111: Home 112: News 113: News 114: News 115: News 116: Home 117: News 118: Home 119: coppermine 120: coppermine 121: Stories Archive 122: News 123: Home 124: Stories Archive 125: Home 126: Forums 127: coppermine 128: Home 129: News 130: Stories Archive 131: News 132: coppermine 133: Home 134: Home 135: Stories Archive 136: News 137: News 138: Home 139: Home 140: Forums 141: Stories Archive 142: Home 143: Forums 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: News 148: Home 149: Home 150: News 151: Home 152: coppermine 153: Home 154: News 155: coppermine 156: News 157: News 158: News 159: Home 160: Stories Archive 161: coppermine 162: Home 163: Stories Archive 164: Home 165: Forums 166: Home 167: News 168: Home 169: Home 170: News 171: Home 172: Home 173: Stories Archive 174: Home 175: Home 176: coppermine 177: coppermine 178: Home 179: Home 180: coppermine 181: News 182: Stories Archive 183: Your Account 184: News 185: Home 186: Home 187: Home 188: coppermine 189: coppermine 190: News 191: Home 192: coppermine 193: Stories Archive 194: Home 195: Home 196: Search 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: News 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: Home 206: Stories Archive 207: coppermine 208: News 209: News 210: Stories Archive 211: Home 212: Home 213: Your Account 214: Stories Archive 215: Home 216: coppermine 217: Search 218: Forums 219: coppermine 220: Home 221: Home 222: Stories Archive 223: coppermine 224: Home 225: Search 226: Home 227: Home 228: Search 229: Forums 230: Home 231: Home 232: coppermine 233: coppermine 234: Home 235: Home 236: Home 237: News 238: Home 239: coppermine 240: Home 241: News 242: Home 243: Home 244: Home 245: coppermine 246: Stories Archive 247: coppermine 248: News 249: Home 250: Home 251: News 252: Your Account 253: News 254: News 255: Home 256: Forums 257: Stories Archive 258: Home 259: Home 260: Your Account 261: Forums 262: Home 263: Home 264: Home 265: Home 266: coppermine 267: coppermine 268: News 269: Search 270: News 271: News 272: Home 273: Search 274: Surveys 275: Home 276: Search 277: Search 278: Home 279: Your Account 280: Home 281: Forums 282: Home 283: Home 284: News 285: Tell a Friend 286: News 287: News 288: Stories Archive 289: Home 290: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › FESTA DELLA DONNA
FESTA DELLA DONNA
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 dicembre @ 20:39:18 CET (3867 letture)
![]() Poesie dedicate alle ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Voce di Donna di Antonia Pozzi Io nacqui sposa di te soldato. So che a marce e a guerre lunghe stagioni ti divelgon da me. Curva sul focolare aduno bragi, sopra il tuo letto ho disteso un vessillo, ma se ti penso all'addiaccio piove sul mio corpo autunnale come su un bosco tagliato. Quando balena il cielo di settembre e pare un'arma gigantesca sui monti, salvie rosse mi sbocciano sul cuore. Che tu mi chiami, che tu mi usi con la fiducia che dai alle cose, come acqua che versi sulle mani o lana che ti avvolgi intorno al petto. Sono la scarna siepe del tuo orto che sta muta a fiorire sotto convogli di zingare stelle. ![]() ![]() Alla Mia Donna di Marco Pellacani Oh Donna, tu che mia figlia in grembo portasti Bella donna! Meravigliosa! Sei.... come il sole che riscalda, legna che brucia nel camino, l'inverno. Sei... come musica che rompe il silenzio! Sei... quella voce che rassicura, chiama, chiede dove sono! Sei... quella parte che mancava in me, ora, non più perché sei con me! Tu Sei la Mia Donna. ![]() ![]() Buon 8 marzo, a tutte le donne di Michele Luongo A quelle che non hanno il dono di un sorriso A quelle che non hanno una carezza sulla pelle A quelle che non conoscono la dolcezza A quelle che in silenzio subiscono la violenza. A quelle che non possono sciogliersi i capelli al vento Buon 8 marzo, a tutte le donne A quelle che abbracciano con amore A quelle che illuminano l’anima A quelle che parlano dentro oltre lo sguardo A quelle che sorridono con i colori dell’arcobaleno A tutte quelle che danno energia alla libertà della vita. ![]() ![]() Il Coraggio delle Donne di Bruno Esposito Sono coraggiose le donne, ci costa caro, ma bisogna ammetterlo. La fragilità? Solo uno stato culturale, più che un dato biologico. Sono forti e coraggiose, le donne. Quando scelgono la solitudine, rinunciando a un falso amore, smascherandone la superficialità. Sono coraggiose le donne, quando crescono i figli senza l'aiuto di nessuno, rivalutando l'ancestrale primato, quello di essere mamme. Hanno il coraggio di non chiedere a uomini che sono anche padri, la loro presenza,puntualmente assente. Uomini che rifuggono le proprie responsabilità, trincerandosi in comodi ruoli o paraventi infantili di adulti mai cresciuti. Sono forti e coraggiose, le donne, quando a discapito di tutto e di tutti scelgono i propri compagni; costruendo solide storie spendendo patrimoni sentimentali, contro la morale comune. Sono forti e coraggiose, le donne, quando sopportano, violenze di ogni tipo, per salvaguardare quello che resta di famiglie, che non son più tali Sono la speranza del mondo, le donne, in qualsiasi circostanza continuano a far nascere uomini, che poi le tradiranno. ![]() ![]() Donna di Rabindranath Tagore Donna, non sei soltanto l'opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poetai ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immortalità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d'estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. ![]() ![]() Donna di Eliomar Ribeiro de Souza Poeta Brasiliano Nel tuo esserci l'incanto dell'essere, La vita, tua storia, segnata dal desiderio d'essere semplicemente donna! Nel tuo corpo ti porti, come nessun altro, il segreto della vita! Nella tua storia la macchia dell'indifferenza, della discriminazione, dell'oppressione… in te l'amore più bello, la bellezza più trasparente, l'affetto più puro che mi fa uomo! Grazia ![]() ![]() Donna genovese di Dino Campana Tu mi portasti un po' d'alga marina nei tuoi capelli, ed un odor di vento, che e corso di lontano e giunge grave d'ardore, era nel tuo corpo bronzino: oh la divina semplicità semplicità delle tue forme snelle no amore non spasimo, un fantasma, un'ombra della necessità che vaga serena e ineluttabile per l'anima e la disciolglie in gioia, in incanto serena perchè per l'infinito lo scirocco se la possa portare. Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani! ![]() ![]() ![]() Greve o donna, è il tuo paniere di Rabindranath Tagore Affonda i piedi stanchi nell'acqua. Il vento di mezzodì ti passerà le dita fra le chiome; le colombe gemeranno le lor nenie suadenti al sonno, le fronde bisbiglieranno i segreti che s'annidano nelle ombre. Che importa se le ore trascorrono e tramonta il sole? e attraverso la desolata landa la via si perde nella luce vanente? Laggiù è la mia casa, presso la siepe del biancospino in fiore; Preparerò un letto, e accenderò una lampada. Sul mattino, quando gli uccelli sian destati dall'affannarsi dei mungitori delle mucche, io sveglierò anche te. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Donne appassionate di Cesare Pavese Le ragazze al crepuscolo scendendo in acqua, quando il mare svanisce, disteso. Nel bosco ogni foglia trasale, mentre emergono caute sulla sabbia e si siedono a riva. La schiuma fa i suoi giochi inquieti,lungo l'acqua remota. Le ragazze han paura delle alghe sepolte sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle: quant'è nudo, del corpo. Rimontano rapide a riva e si chiamano a nome, guardandosi intorno. Anche le ombre sul fondo del mare, nel buio, sono enormi e si vedono muovere incerte, come attratte dai corpi che passano. Il bosco è un rifugio tranquillo, nel sole calante, più che il greto, ma piace alle scure ragazze star sedute all'aperto, nel lenzuolo raccolto. Stanno tutte accosciate, serrando il lenzuolo alle gambe, e contemplando il mare disteso come un prato al crepuscolo. Oserebbe qualcuna ora stendersi nuda in un prato? Dal Mare balzerebbero le alghe, che sfiorano i piedi, a ghermire e ravvolgere il corpo tremante. Ci son occhi nel mare, che traspaiono a volte. Quell'ignota straniera, che nuotava di notte sola e nuda, nel buio quando la luna, è scomparsa una notte e non torna mai più. Era grande e doveva esser bianca abbagliante perchè gli occhi, dal fondo del mare, giungessero a lei. ![]() ![]() La donna di Totò Chi l'ha criata è stato nu grand'ommo nun ' o vvoglio sapé, chi è stato è stato; è stato 'o Patetemo? E quanno, e comme? Ch'avite ditto? 'O fatto d' 'a custata? ma ' a femmena è ' na cosa troppo bella, nun 'a puteva fà cu' 'a custatella! Per carità, non dite fesserie! mò v' 'o ddich'io comm' è stata criata: è stato nu lavoro' e fantasia, è stata 'na magnifica trovata, e su questo non faccio discussione; chi l'ha criata è gghiuto 'int' 'o pallone! ![]() ![]() ![]() Maternità di Cesare Pavese Questo è un uomo che ha fatto tre figli: un gran corpo poderoso, che basta a se stesso; a vederlo passare uno pensa che i figli han la stessa statura. Dalle membra del padre (la donna non conta) debbon esser usciti, già fatti, tre giovani come lui. Ma comunque sia il corpo dei tre, alle membra del padre non manca una briciola né uno scatto: si sono staccati da lui camminandogli accanto. La donna c'è stata, una donna di solido corpo, che ha sparso su ogni figlio del sangue e sul terzo c'è morta. Pare strano ai tre giovani vivere senza la donna che nessuno conosce e li ha fatti, ciascuno, a fatica annientandosi in loro. La donna era giovane e rideva e parlava, ma è un gioco rischioso prender parte alla vita. È così che la donna c'è restata in silenzio, fissando stravolta il suo uomo. I tre figli hanno un modo di alzare le spalle che quell'uomo conosce. Nessuno di loro sa di avere negli occhi e nel corpo una vita che a suo tempo era piena e saziava quell'uomo. Ma, a vedere piegarsi un suo giovane all'orlo del fiume e tuffarsi, quell'uomo non ritrova più il guizzo delle membra di lei dentro l'acqua, e la gioia dei due corpi sommersi. Non ritrova più i figli se li guarda per strada e confronta con sé. Quanto tempo è che ha fatto dei figli? I tre giovani vanno invece spavaldi e qualcuno per sbaglio s'è già fatto un figliolo, senza farsi la donna. ![]() ![]() ![]() Donna in tram di Sandro Penna Vuoi baciare il tuo bimbo che non vuole: ama guardare la vita, di fuori. Tu sei delusa allora, ma sorridi: non è l'angoscia della gelosia anche se già somiglia egli all'altr'uomo che per «guardare la vita, di fuori» ti ha lasciata così... ![]() ![]() A una passante di Charles Baudelaire Attorno m'urlava. la strada assordante. Alta, sottile, in lutto, nel dolor regale, una donna passò, alzando con superba mano e agitando, la balza e l'orlo della gonna; agile e nobile, con le gambe statuarie. Ed io le bevevo, esaltato come un folle, nell'occhio, cielo livido presago d'uragano, dolcezza che incanta e piacere che dà morte. Un lampo...poi la notte! Bellezza fugace, il cui sguardo m'ha ridato vita a un tratto, nell'eternità solamente potrò rivederti? Altrove, lontano, troppo tardi, mai forse! Perché ignoro dove fuggi, e tu dove io vada, o te che avrei amato, o te che lo sapevi! ![]() ![]() ![]() LA DONNA CHE PREFERISCO di Marco Valerio Marziale Tu mi domandi, o Flacco, quale tipo di donna vorrei per me e quale non vorrei? Non troppo compiacente la vorrei e non troppo scontrosa. Le qualità intermedie preferisco: che non mi stia lì a tormentare e non mi sazi subito di sé. Grazia ![]() LA DONNA IN POESIA E... NON SOLO... a cura di Tony Kospan Care amiche ed amici questa volta... il tema appare proprio obbligato dal calendario... e non può che essere... la D O N N A Lunedì è infatti la... ![]() Pertanto sospendiamo per questa domenica la quadrilogia dedicata all'amore umano. L'8 Marzo però è da considerare non come giorno d'eccezione bensì come normale conferma di un rapporto sereno e paritario tra i sessi... ![]() Dunque giorno da dedicare al ricordo dei sacrifici fatti dalle donne nel secolo scorso per raggiungere la parità dei diritti Non c'è chi non possa vedere infatti i grandi progressi compiuti dalla donna nella nostra società negli ultimi decenni benché resistano ahimé sacche d'incultura e di violenza nei suoi confronti... ![]() C'è anche qualche tentativo di tornare indietro... ma non è questa la sede per discorsi sociologici. Dunque la donna... in tutti i suoi aspetti è il tema delle poesie di questa domenica che precede l'8 marzo. ![]() Non sono moltissime le poesie che parlano specificamente della donna come... donna.. ma ce ne sono... ed io ho scelto le prime 2 che mi appaiono emblematiche e profonde e le ultime 2 che sono veri e propri inni all' - altra metà del cielo -... ed in mezzo un'originalissima poesia d'un (apparentemente) inconsueto Prevert. Come sempre sarà bello leggere le poesie che sul tema amate voi... MILIONI DI DONNE Adriana Scarpa Milioni di donne dipanano la vita nel chiuso di pareti stinte. Il pianto del bambino di notte le unisce all'uomo di fianco e divide per la sacralità del suo sonno. Poi viene il tempo di fare la riga ai capelli e riannodare le trecce sciolte, viene il tempo di soffiare nasi e lavare ginocchia sbucciate. Milioni di donne - così - ad aspettare partenze e distacchi: ed è sempre l'alba - ai risvegli il volto è sempre bianco di stanchezza. Ancora milioni di donne non sanno i respiri di betulla - soltanto la fatica dei giorni - non sanno i desideri e le braccia ma solo gli affanni e i ventri svuotati che crescono silenzi nei corpi sconfitti. ![]() D O N N A Madre Teresa di Calcutta Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni…. Però ciò che è più importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno. Dietro ogni linea di arrivo c`è una linea di partenza. Dietro ogni successo c`è un`altra delusione. Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite… insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. Non lasciare che si arruginisca il ferro che c`e` in te. Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto. Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce. Quando non potrai camminare veloce, cammina. Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però non trattenerti mai!!! ![]() IL MAZZO DI FIORI Jacques Prévert Che fai laggiù bambina Con quei fiori appena colti Che fai laggiù ragazza Con quei fiori che sbiadiscono Che fai laggiù bella donna Con quei fiori che appassiscono Che fai laggiù già vecchia Con quei fiori che muoiono D O N N A Eliomar Ribeiro de Souza Nel tuo esserci l'incanto dell'essere, La vita, tua storia, segnata dal desiderio d'essere semplicemente donna! Nel tuo corpo ti porti, come nessun altro, il segreto della vita! Nella tua storia la macchia dell'indifferenza, della discriminazione, dell'oppressione… in te l'amore più bello, la bellezza più trasparente, l'affetto più puro che mi fa uomo! ![]() D O N N A Tagore Donna, non sei soltanto l' opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poeti ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immoralità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d' estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. ![]() DONNE... GRAZIE DI ESISTERE... TONY KOSPAN... ![]() ![]() Donna genovese di Dino Campana Tu mi portasti un po' d'alga marina nei tuoi capelli, ed un odor di vento, che e corso di lontano e giunge grave d'ardore, era nel tuo corpo bronzino: oh la divina semplicità semplicità delle tue forme snelle no amore non spasimo, un fantasma, un'ombra della necessità che vaga serena e ineluttabile per l'anima e la disciolglie in gioia, in incanto serena perchè per l'infinito lo scirocco se la possa portare. Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani! ![]() ![]() ![]() Greve o donna, è il tuo paniere di Rabindranath Tagore Affonda i piedi stanchi nell'acqua. Il vento di mezzodì ti passerà le dita fra le chiome; le colombe gemeranno le lor nenie suadenti al sonno, le fronde bisbiglieranno i segreti che s'annidano nelle ombre. Che importa se le ore trascorrono e tramonta il sole? e attraverso la desolata landa la via si perde nella luce vanente? Laggiù è la mia casa, presso la siepe del biancospino in fiore; Preparerò un letto, e accenderò una lampada. Sul mattino, quando gli uccelli sian destati dall'affannarsi dei mungitori delle mucche, io sveglierò anche te. ![]() ![]() ![]() Donne appassionate di Cesare Pavese Le ragazze al crepuscolo scendendo in acqua, quando il mare svanisce, disteso. Nel bosco ogni foglia trasale, mentre emergono caute sulla sabbia e si siedono a riva. La schiuma fa i suoi giochi inquieti,lungo l'acqua remota. Le ragazze han paura delle alghe sepolte sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle: quant'è nudo, del corpo. Rimontano rapide a riva e si chiamano a nome, guardandosi intorno. Anche le ombre sul fondo del mare, nel buio, sono enormi e si vedono muovere incerte, come attratte dai corpi che passano. Il bosco è un rifugio tranquillo, nel sole calante, più che il greto, ma piace alle scure ragazze star sedute all'aperto, nel lenzuolo raccolto. Stanno tutte accosciate, serrando il lenzuolo alle gambe, e contemplando il mare disteso come un prato al crepuscolo. Oserebbe qualcuna ora stendersi nuda in un prato? Dal Mare balzerebbero le alghe, che sfiorano i piedi, a ghermire e ravvolgere il corpo tremante. Ci son occhi nel mare, che traspaiono a volte. Quell'ignota straniera, che nuotava di notte sola e nuda, nel buio quando la luna, è scomparsa una notte e non torna mai più. Era grande e doveva esser bianca abbagliante perchè gli occhi, dal fondo del mare, giungessero a lei. ![]() ![]() La donna di Totò Chi l'ha criata è stato nu grand'ommo nun ' o vvoglio sapé, chi è stato è stato; è stato 'o Patetemo? E quanno, e comme? Ch'avite ditto? 'O fatto d' 'a custata? ma ' a femmena è ' na cosa troppo bella, nun 'a puteva fà cu' 'a custatella! Per carità, non dite fesserie! mò v' 'o ddich'io comm' è stata criata: è stato nu lavoro' e fantasia, è stata 'na magnifica trovata, e su questo non faccio discussione; chi l'ha criata è gghiuto 'int' 'o pallone! ![]() ![]() ![]() Maternità di Cesare Pavese Questo è un uomo che ha fatto tre figli: un gran corpo poderoso, che basta a se stesso; a vederlo passare uno pensa che i figli han la stessa statura. Dalle membra del padre (la donna non conta) debbon esser usciti, già fatti, tre giovani come lui. Ma comunque sia il corpo dei tre, alle membra del padre non manca una briciola né uno scatto: si sono staccati da lui camminandogli accanto. La donna c'è stata, una donna di solido corpo, che ha sparso su ogni figlio del sangue e sul terzo c'è morta. Pare strano ai tre giovani vivere senza la donna che nessuno conosce e li ha fatti, ciascuno, a fatica annientandosi in loro. La donna era giovane e rideva e parlava, ma è un gioco rischioso prender parte alla vita. È così che la donna c'è restata in silenzio, fissando stravolta il suo uomo. I tre figli hanno un modo di alzare le spalle che quell'uomo conosce. Nessuno di loro sa di avere negli occhi e nel corpo una vita che a suo tempo era piena e saziava quell'uomo. Ma, a vedere piegarsi un suo giovane all'orlo del fiume e tuffarsi, quell'uomo non ritrova più il guizzo delle membra di lei dentro l'acqua, e la gioia dei due corpi sommersi. Non ritrova più i figli se li guarda per strada e confronta con sé. Quanto tempo è che ha fatto dei figli? I tre giovani vanno invece spavaldi e qualcuno per sbaglio s'è già fatto un figliolo, senza farsi la donna. ![]() ![]() ![]() Donna in tram di Sandro Penna Vuoi baciare il tuo bimbo che non vuole: ama guardare la vita, di fuori. Tu sei delusa allora, ma sorridi: non è l'angoscia della gelosia anche se già somiglia egli all'altr'uomo che per «guardare la vita, di fuori» ti ha lasciata così... Grazia ![]() LA MAMMA IN POESIA E... LA POESIA DELLA MAMMA NELLA NOSTRA VITA a cura di Tony Kospan C’è poco da fare… non potevo non dedicare il tema poetico di questa domenica alla festa della mamma... e lo faccio con immenso piacere... Chi può aver maggior importanza, nella nostra vita, dell’essere che ci ha generato? ![]() Certo ci sono madri e madri… ma in ogni caso la vita umana (e non solo) si è perpetuata (almeno finora) grazie alla maternità e la madre con le sue cure rappresenta, in genere, il fondamento stesso del nostro esser… persone. Alcuni aforismi sulla mamma che adoro... ![]() Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. Honoré de Balzac La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo. William Ross Wallace Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. Enzo Biagi La parola "MAMMA" è nascosta nel cuore e sale alle labbra nei momenti di dolore e di felicità, come il profumo sale dal cuore della rosa e si mescola all’aria chiara. Kahlil Gibran ![]() E’ quindi con i versi che seguono che vi/mi auguro una domenica felice o con la mamma, o con il pensiero della mamma, o con il ricordo e la nostalgia della mamma, o con le mogli/compagne mamme dei nostri figli… Le immagini sono tutte della grande pittrice americana Mary Cassatt che, pur senza averla potuto vivere personalmente, si distingue per la grande quantità e qualità di dipinti dedicati alla maternità... Come sempre mi piacerebbe leggere le poesie vostre... o di altri autori che dedichereste alla mamma... ![]() IL SORRISO DELLA MADRE Angiolo Silvio Novaro Benedetta la casa illuminata dal sorriso della madre! Sorriso della madre! Più nitido e luminoso del primo raggio di sole quando appare alla creatura che riapre gli occhi al mattino, lusinghiero quando saluta e dice addio da un davanzale e accompagna fino alla svolta della strada, e chi si allontana se la porta nel cuore e la strada gli sembra più amabile di ieri e il mondo gli sembra più roseo… ![]() MIA MADRE ETERNA MARGHERITA Mario Luzi Mia madre, mia eterna margherita che piangi e mi sorridi viva ora più di prima, lo so, lo so quel che dovrei, pazienza di forte non è questa ostinazione d’uomo che teme la sua resa. Forza è pace. Il sopore che s’insinua nell’ora giusta fra due giuste veglie è forza anch’esso, non viltà. Ma ormai che i tuoi occhi mi s’aprono solamente nell’anima, due punti tenaci al fondo del braciere con cui guardare tutto il resto, o santa, non è il taglio a fil di lama che partisce ombra e sole in queste vie puntate contro il fuoco del mare all’orizzonte, è un altro il segno a cui dovrò tener fronte, segno che ferisce, passa da parte a parte ![]() L'ADOLESCENTE Jan Ramòn Jiménez Il baule attende, già chiuso, nel patio di marmo «Mi dimentico, madre, non ricordo... Madre, che cos'è quel che dimentico?» «La roba c'è tutta, figlio.» «Sì, ma qualcosa manca, e non ricordo... Madre, che cos'è quel che dimentico?» «I libri ci son tutti, figlio?» «Sì, ma qualcosa manca, e non ricordo... Madre, che cos'è che dimentico?» «Sarà il tuo ritratto, figlio.» «No! mi manca qualcosa, e non ricordo... Madre, che cos'è che dimentico?» «Non pensarci più, dormi, figlio.» «Madre! (L'aurora è nuova.) La tua viva voce risuonerà, senza ch'io l'oda! Solo un'ora nel mezzo, e già il mondo è vuoto! Non vanno in nessun luogo le strade del mattino! Madre, madre, ora so che mi mancava: tutto, te, me! Oscuro il nord. Sibila il vento, freddo e grande.» ![]() MAMMA Alda Merini Mamma sono “Indra”. Lascia che io ti guardi nei raggi del sole. Mamma sono nuvola e presto sarò da te. Mamma sono vento e tu sei tempo infinito. La sfida è questo oceano di nuvole. Ma dopo il temporale saremo liberi…. arcobaleni di essenza. Mamma dolce fior di loto al cospetto di Dio! MIA MADRE De Amicis Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant'anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un accento, un guardo, un riso che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch'io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio prego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d'Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Tony Kospan
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |