Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: News 06: Home 07: Your Account 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Statistics 14: coppermine 15: Forums 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: News 20: Home 21: Forums 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: News 30: Surveys 31: Home 32: Home 33: Your Account 34: Forums 35: Search 36: Home 37: Home 38: News 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Search 44: Home 45: Your Account 46: News 47: Home 48: Home 49: Home 50: News 51: Stories Archive 52: Home 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: coppermine 62: coppermine 63: Surveys 64: News 65: coppermine 66: Forums 67: News 68: Stories Archive 69: News 70: News 71: Home 72: News 73: Home 74: Your Account 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: News 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: Stories Archive 86: coppermine 87: Your Account 88: coppermine 89: Home 90: Stories Archive 91: Home 92: Home 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: News 98: Home 99: Stories Archive 100: News 101: Home 102: News 103: Home 104: Home 105: Stories Archive 106: Home 107: Home 108: Your Account 109: Home 110: Forums 111: Home 112: News 113: News 114: Home 115: Home 116: News 117: Home 118: Stories Archive 119: coppermine 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: News 131: News 132: Home 133: coppermine 134: coppermine 135: News 136: News 137: News 138: News 139: News 140: Home 141: Your Account 142: News 143: Home 144: Topics 145: News 146: News 147: Home 148: Home 149: coppermine 150: Statistics 151: Home 152: News 153: Home 154: Forums 155: coppermine 156: Home 157: Forums 158: coppermine 159: Home 160: Forums 161: coppermine 162: Stories Archive 163: Stories Archive 164: Home 165: News 166: Home 167: News 168: Home 169: Home 170: Home 171: News 172: News 173: Home 174: News 175: Home 176: Home 177: Home 178: Stories Archive 179: News 180: News 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Forums 186: Stories Archive 187: Your Account 188: coppermine 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: News 195: News 196: News 197: coppermine 198: Home 199: News 200: Home 201: Search 202: coppermine 203: News 204: Home 205: coppermine 206: Home 207: Home 208: Home 209: News 210: News 211: coppermine 212: News 213: Home 214: Forums 215: coppermine 216: Home 217: coppermine 218: Home 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Forums 225: coppermine 226: News 227: Home 228: Home 229: News 230: coppermine 231: coppermine 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Forums 237: News 238: News 239: coppermine 240: Home 241: Home 242: Home 243: News 244: Home 245: Your Account 246: Home 247: News 248: Home 249: News 250: Forums 251: News 252: coppermine 253: News 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: News 260: Stories Archive 261: coppermine 262: Home 263: Forums 264: Stories Archive 265: Stories Archive 266: Home 267: Home 268: coppermine 269: Home 270: coppermine 271: News 272: Stories Archive 273: Home 274: News 275: coppermine 276: Home 277: Home 278: Search 279: Home 280: Home 281: Home 282: Home 283: Home 284: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › MALINCONIA
MALINCONIA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 gennaio @ 21:41:22 CET (38958 letture)
![]() ![]() NOSTALGIA E MALINCONIA IN POESIA By Tony Kospan Quale stagione più dell'autunno può portarci, insieme alle foglie cadenti ed ai giorni sempre più corti..., nostalgie e malinconie? ![]() La malinconia - dice Goethe - è l'incapacità di amare la ripetizione che scandisce la nostra esistenza (le stagioni, il giorno e la notte, le incombenze e le abitudini quotidiane, il succedersi delle generazioni). In pratica possiamo definirla una tristezza che non ha un'origine o una motivazione precisa... Spesso, come molti sanno, la malinconia s'associa alla nostalgia... che invece ha in sé motivazioni nel rimpianto di tempi... persone... sentimenti etc... ![]() L'importante è, a mio parere, non restarne del tutto prigionieri e viverle non come momenti negativi bensì solo di stasi... di ferma... e di coltura per la nascita e la crescita... di nuove speranze e nuovi sogni... verso nuove primavere... Le poesie saranno di diversi segni e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, colpiscono voi. ROSA MALINCONICA Nicolas Guillén L’anima vola e vola cercandoti lontano, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo. Guardo poco a poco l’alba la campagna inumidisce, e il giorno è come un bimbo che si sveglia nel cielo, oh Rosa melanconica, carichi gli occhi d’ombra, dal mio povero lenzuolo tocco il tuo solido corpo. Quando già alto il sole arde col suo alto fuoco, quando la sera cade dal ponente disfatto, io nel mio lontano desco il tuo ignoto pane osservo. E nella notte gravida d’appassionato silenzio, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo, dorata, viva e umida, tu discendi dal tetto, mi prendi la mano fredda e resti li a guardarmi. Io chiudo allora gli occhi, ma pur sempre ti vedo, là piantata, a fissare il tuo sguardo sul mio petto, lungo sguardo immobile, come un pugnale di sogno. ![]() ALLA MALINCONIA Hermann Hesse Fuggendo da te mi sono dato ad amici e vino, perché dei tuoi occhi oscuri avevo paura, e nelle braccia dell’amore ed ascoltando il liuto ti dimenticai, io tuo figlio infedele. Tu però in silenzio mi seguivi, ed eri nel vino che disperato bevevo, ed eri nel calore delle mie notti d’amore, ed eri anche nello scherno, che t’esprimevo. Ora mi rinfreschi le mie membra sfinite ed accolto hai nel tuo grembo il mio capo, ora che dai miei viaggi son tornato: tutto il mio vagare dunque era un cammino verso di te. AMO TUTTO CIO' CHE E' STATO Fernando Pessoa Amo tutto ciò che è stato, tutto quello che non è più, il dolore che ormai non mi duole, l’antica e erronea fede, l’ieri che ha lasciato dolore, quello che ha lasciato allegria solo perché è stato, è volato e oggi è già un altro giorno. ![]() LA MALINCONIA Umberto Saba Malinconia la vita mia struggi terribilmente; e non v'è al mondo, non c'è al mondo niente che mi divaghi. Niente, o una sola casa. Figliola, quella per me saresti. S'apre una porta; in tue succinte vesti entri, e mi smaghi. Piccola tanto, fugace incanto di primavera. I biondi riccioli molti nel berretto ascondi, altri ne ostenti. Ma giovinezza, torbida ebbrezza, passa, passa l'amore. Restan sì tristi nel dolente cuore, presentimenti. Malinconia, la vita mia amò lieta una cosa, sempre: la Morte. Or quasi è dolorosa, ch'altro non spero. Quando non s'ama più, non si chiama lei la liberatrice; e nel dolore non fa più felice il suo pensiero. Io non sapevo questo; ora bevo l'ultimo sorso amaro dell'esperienza. Oh quanto è mai più caro il pensier della morte, al giovanetto, che a un primo affetto cangia colore e trema. Non ama il vecchio la tomba: suprema crudeltà della sorte. ![]() AH, CHE NOSTALGIA HO DI TE Johann Wolfgang Goethe Ah, che nostalgia ho di te, angelo mio! Almeno in sogno, almeno in sogno mostrati! Anche se molto dovrò patire, trepidante lottare cogli spiriti, e al risveglio affannare. Ah, che nostalgia ho di te, ah, quanto cara mi sei anche nei sogni più cupi! CIAO DA TONY KOSPAN La malinconia è nostalgia di felicità. ![]() La nostalgia è una malattia dello spirito. Si manifesta come stato, generalmente transitorio, di malinconia e di struggente rimpianto per qualcosa di assente. ![]() La nostalgia si svolge sempre nel tempo, mai veramente nello spazio. C’è nostalgia quando la memoria s’imballa, e gira infinitamente nello stesso punto. A volte si crede di rimpiangere una persona, o un posto; ma è un’impressione ingannevole; si tratta sempre di un nostro momento con quella persona o in quel posto, di un materiale che abbiamo tratto dal magazzino della nostra memoria. ![]() Secondo Goethe la malinconia è una tristezza che non sa precisare il proprio oggetto e la propria causa; avverte intensamente la perdita di qualcosa senza saper dire di che cosa... ![]() Malinconia Nient'altro che gelo e passi metallici. Sul cuore le tue mani adunche, i giorni , e negli occhi la notte lunga. Carlo Bramanti ![]() La mia malinconia è tanta e tale. La mia malinconia è tanta e tale, ch'i' non discredo che, s'egli 'l sapesse un che mi fosse nemico mortale, che di me di pieta non piangesse. Quella, per cu' m'aven, poco ne cale: ché mmi potrebbe, sed ella volesse, guarir 'n un punto di tutto 'l mie male, sed ella pur " I' t'odio " mi dicesse. Ma quest' è la risposta c'ho da llei: ched ella no mmi vòl né mal né bene, e ched i' vad' a ffar li fatti mei, ch'ella non cura s'i' ho gioi' e pene, men ch'una paglia che lle va tra' piei. Mal grado n'abbi' Amor, ch'a lle' mi diène. Cecco Angiolieri ![]() MALINCONIA Calante melinconia lungo il corpo avvinto al suo destino Calante notturno abbandono di corpi a pien'anima presi nel silenzio vasto che gli occhi non guardano ma un'apprensione Abbandono dolce di corpi pesanti d'amaro labbra rapprese in tornitura di labbra lontane voluttà crudele di corpi estinti in voglie inappagabili Mondo Attonimento in una gita folle di pupille amorose In una gita che se ne va in fumo col sonno e se incontra la morte è il dormire più vero. Giuseppe Ungaretti ![]() MALINCONIA E TRANQUILLITA' Malinconia, tenera malinconia, quando sento, lieve, timore della vita. Tranquillità, lieve tranquillità, quando sento, mesto, il fluire della vita. Malinconia e tranquillità alternamente sto provando in questa vita pacata: non è ancora un angoscioso sentire, non è ancora un lacerante morire, però ancor non mi soddisfa... Perché, spesso mi chiedo, son tratto a sprazzi di luce d'una forte emozione che dopo contrasta con altra assopita? Appoggiarmi dunque al rimpianto per un tempo vivamente vissuto? O lasciarmi tranquillo all'attesa di un tempo con certezza diversa? Confronto i miei atti presenti con la parte sublime passata; mi trasporto dagli attuali pensieri a quelli del mio fervoroso trascorso: sulla tenera malinconia mi soffermo? su una lieve tranquillità mi riporto? Francesco Gheza ![]() SOSPIRO La mia anima sale, o placida sorella, Al cielo errante della tua angelica pupilla E alla tua fronte, dove, giuncato di rossore, Sogna un autunno, come nell'antico pallore D'un parco un getto d'acqua sospira su all'Azzurro! - Verso il tenero Azzurro d'Ottobre mite e puro Che guarda in grandi vasche la sua malinconia E lascia, su acque morte, dove, fulva agonia Le foglie errano al vento tracciando un freddo viaggio, Il sole trascinarsi giallo col lungo raggio. Mallarmé ![]() MALINCONIA Ricomincia la malinconia. T'incatena come una canzone del tuo passato più lontano e ti ama sottile nella trama del tempo vuoto. Malinconia - tu ce la fai a perdermi - a violentarmi fino a farmi pietra, attrice del nulla senza mai più dolore. Marta Fedele Grazia ![]() Louis Jean Francois Lagrenee - Malinconia LA MALINCONIA IN POESIA... ARTE... AFORISMI... MUSICA... E... (2012) a cura di Tony Kospan L'autunno è per definizione la più malinconica delle stagioni... perché giunge - dopo il massimo splendore della natura donatoci dall'estate, - dopo le promesse della primavera - e prima del buio dell'inverno. Ma cos'è la malinconia? La parola viene dal greco antico e vuol dire "bile nera" (dal greco "melaina" = scuro e "cholè" = bile). ![]() Marie Constance Charpentier - La melanconia Ma qual'è il suo significato odierno? Essa può esser definita un sentimento… di leggera tristezza priva di un’origine o motivazione precisa… che talvolta ci invade… ci prende… ci avvolge… come per la mancanza o il desiderio di qualcosa… di qualcuno… ma imprecisato... ![]() La malinconia - Durer Essa è diversa dalla nostalgia che invece è rimpianto per l'assenza... la perdita... di qualcuono o qualcosa ben individuabile... A mio parere, se non eccessiva , può esser una dolce amica… un momento di pausa… un terreno di coltura per nuove esperienze… nuove emozioni. ![]() Francesco Hayez - Pensiero malinconico La malinconia da alcuni è vista come una specie d'Inferno ma all'opposto (ed io son con loro) per altri è uno stato di dolce sospensione del tran tran della vita e gli aforismi prescelti sono su questa linea. ![]() La malinconia è sempre inseparabile dal sentimento del bello. C. Baudelaire La malinconia è la felicità di essere triste. Victor Hugo La mia allegrezza è la malinconia. Michelangelo Buonarroti ![]() Dunque è la malinconia il tema che tratteremo stavolta… in poesia immagini... tutte d'arte... e musiche… e come sempre mi piacerebbe leggere le poesie... ma anche le riflessioni o quant'altro (vostro o meno) v'ispiri il tema. ![]() Edvard Munch - Malinconia ROSA MALINCONICA Nicolas Guillén L’anima vola e vola cercandoti lontano, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo. Guardo poco a poco l’alba la campagna inumidisce, e il giorno è come un bimbo che si sveglia nel cielo, oh Rosa melanconica, carichi gli occhi d’ombra, dal mio povero lenzuolo tocco il tuo solido corpo. Quando già alto il sole arde col suo alto fuoco, quando la sera cade dal ponente disfatto, io nel mio lontano desco il tuo ignoto pane osservo. E nella notte gravida d’appassionato silenzio, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo, dorata, viva e umida, tu discendi dal tetto, mi prendi la mano fredda e resti li a guardarmi. Io chiudo allora gli occhi, ma pur sempre ti vedo, là piantata, a fissare il tuo sguardo sul mio petto, lungo sguardo immobile, come un pugnale di sogno. ![]() La Malinconia - Domenico Fetti PIOVE Paul Verlaine Piove su tutte le strade e piove nel fondo al mio cuore: non so, non so da dove giunge questo languore. Sonoro bruir della piova per le zolle, sopra le ardesie; a un cuor che dolce s'accora oh dolce bruir della piova! Questo pianger da dove mi viene? Inganno? E quale? Nessuno. Eppure nel cuore che geme da dove, da dove mi viene? E come duole un dolore senza radice alcuna. Odio non c'è, non c'è amore: e tanta è la pena del cuore. ![]() Paul Delvaux – Elogio della Malinconia HO PENA DELLE STELLE Fernando Pessoa Ho pena delle stelle che brillano da tanto tempo, da tanto tempo… Ho pena delle stelle. Non ci sarà una stanchezza delle cose, di tutte le cose, come delle gambe o di un braccio? Una stanchezza di esistere, di essere, solo di essere, l’essere triste lume o un sorriso… Non ci sarà dunque, per le cose che sono, non la morte, bensì un’altra specie di fine, o una grande ragione: qualcosa così, come un perdono? ![]() Jean-Baptiste Camille Corot - Malinconia NON DOVRESTI CONOSCERE LA DISPERAZIONE Emily Bronte Non dovresti conoscere la disperazione se le stelle scintillano ogni notte; se la rugiada scende silenziosa a sera e il sole indora il mattino. Non dovresti conoscere la disperazione - seppure le lacrime scorrano a fiumi: non sono gli anni più amati per sempre presso il tuo cuore? Piangono, tu piangi, così deve essere; il vento sospira dei tuoi sospiri, e dall'inverno cadono lacrime di neve là dove giacciono le foglie d'autunno; pure, presto rinascono, e il tuo destino dal loro non può separarsi: continua il tuo viaggio, se non con gioia, pure, mai con disperazione! ![]() John William Waterhouse – Mia dolce rosa IL SEGRETO Tagore Oh, se mi fosse dato un segreto, come pioggia trattenuta nelle nubi - un segreto; avvolto nel silenzio, con cui potessi vagare lontano. Oh, se avessi qualcuno cui sussurrare, dove lente acque sciabordano sotto gli alberi assopiti dal sole. Questa sera il silenzio sembra aspettare il rumore d'un passo, e mi chiedi il motivo delle mie lacrime. Non so dare un motivo al mio pianto, perchè questo è ancora un segreto che mi è tenuto nascosto. Tony Kospan ![]() Guiseppe Arcimboldo - L'autunno Capita a volte che in autunno si sia più portati alla malinconia, forse per le giornate che si accorciano o perché sentiamo già nostalgia dell'estate appena passata, abbiamo già dimenticado il caldo soffocante, l'estate è sinonimo di vacanze e, per estensione, di allegria. Eppure l'autunno dovrebbe essere una stagione che dona tranquillità, è una stagione piena di poesia, con i suoi colori pacati eppure così vivi. La ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() è quindi il tema poetico di questa domenica ![]() Joshua Reynolds I dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci. La malinconia ha questo di diabolico, che non solo ti fa ammalare, ma ti monta la testa e ti rende miope o addirittura superbo. Hermann Hesse ![]() Emilio Sommariva Malinconia Nient'altro che gelo e passi metallici. Sul cuore le tue mani adunche, i giorni , e negli occhi la notte lunga. Carlo Bramanti ![]() Artemisia Gentileschi La mia malinconia è tanta e tale. La mia malinconia è tanta e tale, ch'i' non discredo che, s'egli 'l sapesse un che mi fosse nemico mortale, che di me di pieta non piangesse. Quella, per cu' m'aven, poco ne cale: ché mmi potrebbe, sed ella volesse, guarir 'n un punto di tutto 'l mie male, sed ella pur " I' t'odio " mi dicesse. Ma quest' è la risposta c'ho da llei: ched ella no mmi vòl né mal né bene, e ched i' vad' a ffar li fatti mei, ch'ella non cura s'i' ho gioi' e pene, men ch'una paglia che lle va tra' piei. Mal grado n'abbi' Amor, ch'a lle' mi diène. Cecco Angiolieri ![]() Francesco Hayez Lasciami andare se già spunta l'alba «Lasciami andare se già spunta l'alba.» Ed io mi ritrovai solo fra i vuoti capanni interminabili sul mare. Fra gli anonimi e muti cubi anch'io cercavo una dimora? Il mare, il chiaro mare non mi voltò con la sua luce? Salva era soltanto la malinconia? L'alba mi riportò, stanca, una via. Sandro Penna ![]() Eugene Delacroix FELICITA' La giovanezza cupida di pesi porge spontanea al carico le spalle. Non regge. Piange di malinconia. Vagabondaggio, evasione, poesia, cari prodigi sul tardi! Sul tardi l'aria si affina ed i passi si fanno leggeri. oggi è il meglio di ieri se non è ancora la felicità. Assumeremo un giorno la bontà del suo volto, vedremo alcuno sciogliere come un fumo il suo inutile dolore. Umberto SABA ![]() Edgar Degas SOSPIRO La mia anima sale, o placida sorella, Al cielo errante della tua angelica pupilla E alla tua fronte, dove, giuncato di rossore, Sogna un autunno, come nell'antico pallore D'un parco un getto d'acqua sospira su all'Azzurro! - Verso il tenero Azzurro d'Ottobre mite e puro Che guarda in grandi vasche la sua malinconia E lascia, su acque morte, dove, fulva agonia Le foglie errano al vento tracciando un freddo viaggio, Il sole trascinarsi giallo col lungo raggio. Mallarmé ![]() Giorgio De Chirico Grazia ![]() LA MALINCONIA IN POESIA… IN ARTE… IN MUSICA… E… a cura di Tony Kospan L'autunno è per definizione la più malinconica delle stagioni… perché arriva,dopo il massimo splendore della natura donatoci dall'estate, con le foglie cadenti… con le giornate più corte… e dunque più buie… ![]() Ma cos'è la malinconia? La parola viene dal greco antico e vuol dire “bile nera” (dal greco “melaina” = scuro e “cholè” = bile). Ma qual'è il suo significato odierno? Essa può esser definita un sentimento… di leggera tristezza priva di un’origine o motivazione precisa… che talvolta ci invade… ci prende… ci avvolge… come per la mancanza o il desiderio di qualcosa… di qualcuno… ma imprecisato… ![]() Louis Jean Francois Lagrenee – Malinconia Essa è diversa dalla nostalgia che invece è rimpianto per l'assenza… la perdita… di qualcuono o qualcosa ben individuabile… A mio parere, se non eccessiva, può esser una dolce amica… un momento di pausa… un terreno di coltura che ci porterà poi a nuova vita… a nuove esperienze… a nuove emozioni. ![]() Paul Delvaux – Elogio della Malinconia Essa è anche collegata allo scorrer inesorabile del tempo, al senso di imperfezione della natura umana… ma porta ad una tale intima tensione emotiva che spesso diviene massima ispirazione in tutte le forme d'arte ed in primis nella poesia… Secondo alcuni la poesia sarebbe addirittura indissolubilmente ad essa incatenata ed arrivano ad affermare che senza la malinconia non esisterebbe la poesia. Personalmente ritengo invece che pur avendo un enorme rilievo essa non esaurisca affatto la varietà e vastità delle ispirazioni poetiche. ![]() Jean-Baptiste Camille Corot – Malinconia Dunque è la malinconia il tema che tratteremo stavolta… in poesia immagini… tutte d'arte… e musiche… e come sempre mi piacerebbe leggere le poesie… ma anche le riflessioni o quant'altro v'ispiri il tema. Come saprete Fb ha chiuso le aree “discussioni” dei gruppi e delle pagine in cui raccoglievamo tutto quanto un tema ci ispirava… per cui vorrei trovare un forum o altro… in cui continuare questa bella tradizione… ![]() Arnold Boecklin – Malinconia LE CANDELE Costantinos Kavafis Stanno i giorni futuri innanzi a noi come una fila di candele accese, dorate, calde e vivide. Restano indietro i giorni del passato, penosa riga di candele spente: le più vicine danno fumo ancora, fredde, disfatte, e storte. Non le voglio vedere: m'accora il loro aspetto, la memoria m'accora del loro antico lume. E guardo avanti le candele accese. Non mi voglio voltare, ch'io non scorga, in un brivido, come s'allunga presto la tenebrosa riga, come crescono presto le mie candele spente. ![]() Domenico Fetti – La Malinconia POTESSERO LE MIE MANI SFOGLIARE Garcia Lorca Pronunzio il tuo nome nelle notti scure, quando sorgono gli astri per bere dalla luna e dormono le frasche delle macchie occulte. E mi sento vuoto di musica e passione. Orologio pazzo che suona antiche ore morte. Pronunzio il tuo nome in questa notte scura, e il tuo nome risuona più lontano che mai. Più lontano di tutte le stelle e più dolente della dolce pioggia. T'amerò come allora qualche volta? Che colpa ha mai questo mio cuore? Se la nebbia svanisce, quale nuova passione mi attende? Sarà tranquilla e pura? Potessero le mie mani sfogliare la luna! CHINO SULLE SERE… Pablo Neruda Chino sulle sere tiro le mie tristi reti ai tuoi occhi oceanici. Lì si distende e arde nel più alto fuoco la mia solitudine che fa girare le braccia come un naufrago. Faccio rossi segnali ai tuoi occhi assenti che ondeggiano come il mare sulla riva di una faro. Conservi solo tenebre, donna distante e mia, dal tuo sguardo emerge a volte la costa del terrore. Chino sulle sere getto le mie tristi reti in quel mare che scuote i tuoi occhi oceanici. Gli uccelli notturni beccano le prime stelle che scintillano come la mia anima quando ti amo. Galoppa la notte sulla sua cavalla cupa spargendo spighe azzurre sul prato. CANZONE D'AUTUNNO Paul Verlaine I singhiozzi lunghi dei violini d'autunno mi feriscono il cuore con languore monotono. Ansimante e smorto, quando l'ora rintocca, io mi ricordo dei giorni antichi e piango; e me ne vado nel vento ostile che mi trascina di qua e di là come la foglia morta. ALLA MALINCONIA Hermann Hesse Nel vino e negli amici ti ho fuggita, poichè dei tuoi occhi cupi avevo orrore, io figlio tuo infedele ti obliai in braccia amanti, nell’onda del fragore. Ma tu mi accompagnavi silenziosa, eri nel vino ch’io bevvi sconsolato, eri nell’ansia delle mie notti d’amore, perfino nello scherno con cui ti ho dileggiata. Ora conforti tu le membra mie spossate, hai accolto sul tuo grembo la mia testa, ora che dai miei viaggi son tornato: giacchè ogni mio vagare era un venire a te. Tony Kospan Il tema poetico di questa domenica è la ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La parola deriva dal latino melancholia, che a sua volta trae origine dal greco melancholía, composto di mélas, mélanos (nero), e cholé (bile), quindi bile nera, uno dei quattro umori dalle cui combinazioni dipendono, secondo la medicina greca e romana, il carattere e gli stati d'animo delle persone. ![]() ![]() La malinconia è una sorta di tristezza di fondo, a volte inconsapevole, che porta un soggetto al vivere passivamente, senza prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione che non lo riguardino o che in essi non possa avervi un ruolo determinante. Si potrebbe definire come il desiderio, in fondo all'anima, di una cosa, di una persona mai conosciuta o di un amore che non si è mai avuto, ma di cui si sente dolorosamente la mancanza o per raggiungere i quali non ci si sente all'altezza. La malinconia si manifesta in espressioni del viso e in atteggiamenti indolenti che caratterizzano spesso l'intera esistenza di un individuo. ![]() ![]() Il lato diabolico della malinconia è quello non solo di far ammalare le sue vittime, ma anche di renderle presuntuose e miopi, addirittura quasi superbe. Si crede di essere come Atlante che da solo deve reggere sulle proprie spalle tutti i dolori e gli enigmi del mondo, come se mille altri non sopportassero gli stessi dolori e non vagassero nello stesso labirinto. Hermann Hesse ![]() ![]() Dei tuoi occhi nel lago profondo Il mio povero cuore s'annega, E lo sciolgono In quell'acqua d'amore e di follia Il tuo ricordo e la malinconia. Guillaume Apollinaire ![]() ![]() Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva al mar là dove il tosco fiume ha foce, con Fido il mio destrier pian pian men giva; e muggian l'onde irate in suon feroce. Quell'ermo lido, e il gran fragor mi empiva il cuor (cui fiamma inestinguibil cuoce) d'alta malinconia; ma grata, e priva di quel suo pianger, che pur tanto nuoce. Dolce oblio di mie pene e di me stesso nella pacata fantasia piovea; e senza affanno sospirava io spesso: quella, ch'io sempre bramo, anco parea cavalcando venirne a me dappresso... Nullo error mai felice al par mi fea. Vittorio Alfieri ![]() ![]() Mi piaci quando taci Mi piaci quando taci perché sei come assente, e mi ascolti da lontano, e la mia voce non ti tocca. Sembra che si siano dileguati i tuoi occhi e che un bacio ti abbia chiuso la bocca. Siccome ogni cosa è piena della mia anima tu emergi dalle cose, piena dell'anima mia. Farfalla di sogno, assomigli alla mia anima, e assomigli alla parola malinconia. Mi piaci quando taci e sei come distante. Sembri lamentarti, farfalla che tuba. E mi ascolti da lontano e la mia voce non ti giunge: lascia che io taccia con il silenzio tuo. Lascia che ti parli anche con il tuo silenzio chiaro come una lampada, semplice come un anello. Sei come la notte, silenziosa e stellata. Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice. Mi piaci quando taci perché sei come assente. Distante e dolorosa come se fossi morta. Poi basta una parola, un sorriso. E sono felice, felice che non sia vero Pablo neruda ![]() ![]() La vita... è ricordarsi di un risveglio triste in un treno all'alba: aver veduto fuori la luce incerta: aver sentito nel corpo rotto la malinconia vergine e aspra dell'aria pungente. Ma ricordarsi la liberazione improvvisa è più dolce: a me vicino un marinaio giovane: l'azzurro e il bianco della sua divisa, e fuori un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna ![]() ![]() Specchio Specchio, in te io rifletto e riflettendomi rimembro riaccendendo il riverbero di giorni lontani in cui il mio passato era ancora presente, dove ero ciò che mai più sarò. Specchio, ora in te la mia immagine è confusa, distorta, vedo il bambino di ieri guardare con meraviglia l’uomo di oggi, che a sua volta ricambia lo sguardo, ma nei suoi occhi non v’è meraviglia, solo malinconia e rimpianto. Specchio, tu bocca della verità, che fedelmente e crudelmente rifletti ciò che ti sta attorno senza ipocrisia sbatti in faccia la realtà. Xavier Wheel ![]() ![]() La Malinconia Malinconia la vita mia struggi terribilmente; e non v'è al mondo, non c'è al mondo niente che mi divaghi. Niente, o una sola casa. Figliola, quella per me saresti. S'apre una porta; in tue succinte vesti entri, e mi smaghi. Piccola tanto, fugace incanto di primavera. I biondi riccioli molti nel berretto ascondi, altri ne ostenti. Ma giovinezza, torbida ebbrezza, passa, passa l'amore. Restan sì tristi nel dolente cuore, presentimenti. Malinconia, la vita mia amò lieta una cosa, sempre: la Morte. Or quasi è dolorosa, ch'altro non spero. Quando non s'ama più, non si chiama lei la liberatrice; e nel dolore non fa più felice il suo pensiero. Io non sapevo questo; ora bevo l'ultimo sorso amaro dell'esperienza. Oh quanto è mai più caro il pensier della morte, al giovanetto, che a un primo affetto cangia colore e trema. Non ama il vecchio la tomba: suprema crudeltà della sorte. Umberto Saba Grazia LA MALINCONIA... IN POESIA E... NON SOLO... by Tony Kospan ![]() La malinconia come ben sappiamo è un sentimento...Un sentimento certo non di gioia... nè di entusiasmo...ma esso talvolta ci invade... ci prende... ci avvolge...ci fa sentire la mancanza o il desiderio di qualcosa... di qualcuno... Certo se essa diventa una costante può diventar ahimé tremenda depressione... ma se ci colpisce di tanto in tanto... essa può esser una dolce nostalgica amica... un momento di pausa...un terreno di coltura fertile che ci porterà poi a nuova vita...a nuove esperienze... a nuove emozioni... L'autunno... è considerato in genere...dopo il fulgore dell'estate ed in attesa dei freddi dell'inverno...la stagione in cui più di frequente essa può raggiungerci. Dunque è la malinconia il tema che tratteremo stavolta... ![]() ROSA MALINCONICA Nicolas Guillén L’anima vola e vola cercandoti lontano, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo. Guardo poco a poco l’alba la campagna inumidisce, e il giorno è come un bimbo che si sveglia nel cielo, oh Rosa melanconica, carichi gli occhi d’ombra, dal mio povero lenzuolo tocco il tuo solido corpo. Quando già alto il sole arde col suo alto fuoco, quando la sera cade dal ponente disfatto, io nel mio lontano desco il tuo ignoto pane osservo. E nella notte gravida d’appassionato silenzio, oh Rosa melanconica, rosa del mio ricordo, dorata, viva e umida, tu discendi dal tetto, mi prendi la mano fredda e resti li a guardarmi. Io chiudo allora gli occhi, ma pur sempre ti vedo, là piantata, a fissare il tuo sguardo sul mio petto, lungo sguardo immobile, come un pugnale di sogno. ![]() NON DOVRESTI CONOSCERE LA DISPERAZIONE Emily Bronte Non dovresti conoscere la disperazione se le stelle scintillano ogni notte; se la rugiada scende silenziosa a sera e il sole indora il mattino. Non dovresti conoscere la disperazione - seppure le lacrime scorrano a fiumi: non sono gli anni più amati per sempre presso il tuo cuore? Piangono, tu piangi, così deve essere; il vento sospira dei tuoi sospiri, e dall'inverno cadono lacrime di neve là dove giacciono le foglie d'autunno; pure, presto rinascono, e il tuo destino dal loro non può separarsi: continua il tuo viaggio, se non con gioia, pure, mai con disperazione! ![]() MALINCONIA Giuseppe Ungaretti Calante melinconia lungo il corpo avvinto al suo destino Calante notturno abbandono di corpi a pien'anima presi nel silenzio vasto che gli occhi non guardano ma un'apprensione Abbandono dolce di corpi pesanti d'amaro labbra rapprese in tornitura di labbra lontane voluttà crudele di corpi estinti in voglie inappagabili Mondo Attonimento in una gita folle di pupille amorose In una gita che se ne va in fumo col sonno e se incontra la morte è il dormire più vero ![]() ALLA MALINCONIA Hermann Hesse Nel vino e negli amici ti ho fuggita, poichè dei tuoi occhi cupi avevo orrore, io figlio tuo infedele ti obliai in braccia amanti, nell'onda del fragore. Ma tu mi accompagnavi silenziosa, eri nel vino ch'io bevvi sconsolato, eri nell'ansia delle mie notti d'amore, perfino nello scherno con cui ti ho dileggiata. Ora conforti tu le membra mie spossate, hai accolto sul tuo grembo la mia testa, ora che dai miei viaggi son tornato: giacchè ogni mio vagare era un venire a te. Tony Kospan
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |