Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Forums 05: Home 06: Forums 07: Home 08: Home 09: Surveys 10: Home 11: Statistics 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: Search 18: News 19: News 20: coppermine 21: Home 22: coppermine 23: Your Account 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Home 32: coppermine 33: News 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: Search 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: Search 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Search 52: Home 53: News 54: Your Account 55: Home 56: Home 57: News 58: Forums 59: Forums 60: News 61: Home 62: Home 63: Home 64: Forums 65: Home 66: coppermine 67: coppermine 68: Home 69: Home 70: Home 71: News 72: News 73: Home 74: Statistics 75: Stories Archive 76: Forums 77: Your Account 78: Search 79: Home 80: coppermine 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: News 87: coppermine 88: Home 89: Search 90: News 91: Forums 92: Home 93: Home 94: Stories Archive 95: Search 96: News 97: coppermine 98: News 99: News 100: Home 101: Top 102: Search 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: Home 108: Home 109: News 110: Your Account 111: Home 112: Search 113: News 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: News 125: News 126: Home 127: Forums 128: News 129: Home 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Stories Archive 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: News 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: Home 148: Stories Archive 149: Home 150: Home 151: News 152: Home 153: Home 154: Forums 155: News 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Stories Archive 164: Home 165: Home 166: Stories Archive 167: Forums 168: Home 169: News 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Stories Archive 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: News 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Forums 194: Home 195: coppermine 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: News 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: Search 206: Home 207: Home 208: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › RICORDI
RICORDI
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 gennaio @ 22:17:43 CET (30184 letture)
![]() ![]() I RICORDI… IN POESIA… E… by Tony Kospan I ricordi sono il nostro passato… sono la nostra storia personale e familiare… scritti nel libro della nostra mente… o… se piace di più… sono gioielli e cianfrusaglie conservate nello scrigno del nostro cuore. Sono belli e sono brutti per tutti… ma nel contempo sempre utili… anche i più dolorosi… in quanto possono aiutarci a comprendere il presente ed ad evitar di ripetere errori del passato. ![]() I ricordi più belli possono poi… insieme ai sogni… aiutarci a superare i momenti più difficili ed a non perdere la rotta della nostra vita. Dunque sono da conservare sempre perché la loro perdita ci lascerebbe in balia di ogni evento senza difese e senza capacità di discernimento. ![]() La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. (Gabriel Garcia Marquez) ![]() I ricordi… d’amore… d'amicizia… d'affetti… etc… contenendo una gran bella dose di emozioni hanno sempre affascinato i poeti che ne hanno parlato nei modi più vari. ![]() Tra le poesie scelte quest'anno in tema… ricordi… segnalo quella lunghetta ed insieme leggera… ma davvero affascinante e suggestiva… COCOTTE… che mi appare un vero e proprio sognante dipinto… e mi ha sempre colpito molto… Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che sia vostre che di altri autori, sul tema amate voi… qui... PASSAGGIO NOTTURNO Vincenzo Cardarelli Giace lassù la mia infanzia. Lassù in quella collina ch’io riveggo di notte, passando in ferrovia, segnata di vive luci. Odor di stoppie bruciate m’investe alla stazione. Antico e sparso odore simile a molte voci che mi chiamino. Ma il treno fugge. Io vo non so dove. M’è compagno un amico che non si desta neppure. Nessuno pensa o immagina che cosa sia per me questa materna terra ch’io sorvolo come un ignoto, come un traditore. ![]() RICORDO Giorgio Caproni Ricordo una chiesa antica, romita, nell'ora in cui l'aria s'arancia e si scheggia ogni voce sotto l'arcata del cielo. Eri stanca, e ci sedemmo sopra un gradino come due mendicanti. Invece il sangue ferveva di meraviglia, a vedere ogni uccello mutarsi in stella nel cielo. ![]() NON HO DIMENTICATO Charles Baudelaire Non ho dimenticato, accanto alla città, La nostra bianca casa, piccola ma tranquilla, La sua Pomona in gesso e la vetusta Venere Che in un boschetto stento celavan nudità, E il sole che la sera, sfavillante e superbo, Dietro il vetro su cui si frangeva il suo raggio, Sembrava contemplare – occhio aperto sul cielo – Il nostro silenzioso e lungo desinare, Spandendo con dovizia bei riflessi di cero Sulla sobria tovaglia e le tende di seta. ![]() COCOTTE Guido Gozzano I. Ho rivisto il giardino, il giardinetto contiguo, le palme del viale, la cancellata rozza dalla quale mi protese la mano ed il confetto… II. «Piccolino, che fai solo soletto?» «Sto giocando al Diluvio Universale.» Accennai gli stromenti, le bizzarre cose che modellavo nella sabbia, ed ella si chinò come chi abbia fretta d'un bacio e fretta di ritrarre la bocca, e mi baciò di tra le sbarre come si bacia un uccellino in gabbia. Sempre ch'io viva rivedrò l'incanto di quel suo volto tra le sbarre quadre! La nuca mi serrò con mani ladre; ed io stupivo di vedermi accanto al viso, quella bocca tanto, tanto diversa dalla bocca di mia Madre! «Piccolino, ti piaccio che mi guardi? Sei qui pei bagni? Ed affittate là?» «Sì… vedi la mia mamma e il mio Papà?» Subito mi lasciò, con negli sguardi un vano sogno (ricordai più tardi) un vano sogno di maternità… «Una cocotte!…» «Che vuol dire, mammina?» «Vuol dire una cattiva signorina: non bisogna parlare alla vicina!» Co-co-tte… La strana voce parigina dava alla mia fantasia bambina un senso buffo d'ovo e di gallina… Pensavo deità favoleggiate: i naviganti e l'Isole Felici… Co-co-tte… le fate intese a malefici con cibi e con bevande affatturate… Fate saranno, chi sa quali fate, e in chi sa quali tenebrosi offici! III. Un giorno – giorni dopo – mi chiamò tra le sbarre fiorite di verbene: «O piccolino, non mi vuoi più bene!…» «è vero che tu sei una cocotte?» Perdutamente rise… E mi baciò con le pupille di tristezza piene. IV. Tra le gioie defunte e i disinganni, dopo vent'anni, oggi si ravviva il tuo sorriso… Dove sei, cattiva Signorina? Sei viva? Come inganni (meglio per te non essere più viva!) la discesa terribile degli anni? Oimè! Da che non giova il tuo belletto e il cosmetico già fa mala prova l'ultimo amante disertò l'alcova… Uno, sol uno: il piccolo folletto che donasti d'un bacio e d'un confetto, dopo vent'anni, oggi ti ritrova in sogno, e t'ama, in sogno, e dice: T'amo! Da quel mattino dell'infanzia pura forse ho amato te sola, o creatura! Forse ho amato te sola! E ti richiamo! Se leggi questi versi di richiamo ritorna a chi t'aspetta, o creatura! Vieni! Che importa se non sei più quella che mi baciò quattrenne? Oggi t'agogno, o vestita di tempo! Oggi ho bisogno del tuo passato! Ti rifarò bella come Carlotta, come Graziella, come tutte le donne del mio sogno! Il mio sogno è nutrito d'abbandono, di rimpianto. Non amo che le rose che non colsi. Non amo che le cose che potevano essere e non sono state… Vedo la case, ecco le rose del bel giardino di vent'anni or sono! Oltre le sbarre il tuo giardino intatto fra gli eucalipti liguri si spazia… Vieni! T'accoglierà l'anima sazia. Fa ch'io riveda il tuo volto disfatto; ti bacierò; rifiorirà, nell'atto, sulla tua bocca l'ultima tua grazia. Vieni! Sarà come se a me, per mano, tu riportassi me stesso d'allora. Il bimbo parlerà con la Signora. Risorgeremo dal tempo lontano. Vieni! Sarà come se a te, per mano, io riportassi te, giovine ancora. ![]() RICORDI… AMOR MIO… Pablo Neruda … Ricordi, amor mio, i nostri primi passi nell’isola? Le pietre grigie ci riconobbero, le raffiche della pioggia, le grida del vento nell’ombra. Ma il fuoco fu il nostro unico amico, vicino ad esso stringemmo con quattro braccia, nell’inverno, il dolce amore. Il fuoco vide crescere nudo il nostro amore fino a toccare stelle nascoste, e vide nascere e morire il dolore come una spada spezzata contro l’amore invincibile… ![]() Tony Kospan Il tema poetico e non di questa domenica sono ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A volte, con mio grande disappunto, riaffiorano con prepotenza e senza alcun controllo, i ricordi più brutti, quelli che cerco di dimenticare o almeno ridimensionare, senza successo. Capita nei momenti più disparati, mentre lavoro, mentre guardo la tv, prima di dormire, terribili attimi di vita vissuta emergono senza nessun apparente nesso, e quasi in modo masochistico mi immergo totalmente in essi. Ne esco dolente e alla ricerca spasmodica di ricordi belli che, per mia fortuna superano di gran lunga quelli brutti. Anche i ricordi belli affiorano piacevolmente a volte senza motivo, o vivendo un'esperienza che li riporta alla mente. Non so se capiti anche a voi, ma non sarebbe bello poter cancellare quelli brutti, come i segni su di una lavagna? So però che non sarebbe giusto perché anche quelli fanno parte di noi, e siamo quello che siamo anche grazie o per colpa di quelle esperienze. Ogni avvenimento della nostra vita ci ha formato e a volte proprio quelli spiacevoli hanno, se pur con dolore, contribuito alla nostra crescita interiore. ![]() A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo. Jim Morrison ![]() La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez ![]() E' più facile dare un bacio che dimenticarlo Anonimo ![]() Sogno Il mare ha i suoi riflessi la primavera i colori promessi. Sogno , ricordi la vita? Carlo Bramanti ![]() ![]() PAURA DEI MIEI RICORDI Francesco Gheza In alcuni anni appena trascorsi ho avuto paura dei miei stessi ricordi; ora senza timore li osservo sereno, perché non m'opprime l'ansia interiore. Anche solo il ricordo in attento pensiero, pur solo l'immagine verso fulgide mete turbavano forte la mia vita corrente: angustia m'offriva la meta stroncata. Rifugio mi era nel rimorso assopito affrettarmi alla sera nel sonno precoce, sperando clemenza nel giorno futuro, rigettando pensieri ancora struggenti. Ora senza l'assillo li riporto a me stesso perché scaduta è la pena ad essi legata. ![]() ![]() Ricordi che rodono dentro. Francesco Merlo Ricordi che rodono dentro, parole dette, parole dimenticate. Promesse fatte, promesse tradite. Ricordi che rodono dentro. Carezze, baci, sospiri. Amore eterno, Amore finito. Solo resta l'Amore bambino, che crescer non può. Viziato, amato, cullato, futuro non ha. Si nutre di sguardi rubati, passioni represse, di baci e carezze furtivi: futuro non ha. Rimpianti, dolore, passione e furore. Ricordi che rodono dentro. Altri giorni verranno, ma l'Amore bambino futuro non ha. ![]() ![]() IL PAESE DEL CUORE Domenico Bertuccelli Lo sguardo è lassù, dove sale la nebbia che lasciando la valle, sfiora i castagni, sì forti, imponenti, chinanti le chiome al soffio leggero di brezza autunnale. Il cuore galoppa e il passo si affretta mi inerpico, arranco lungo i sentieri, tra querce frondose ed obliati ricordi dei béi tempi remoti, di anni fulgenti. Dal fitto del bosco il paese intravedo mi fermo incantato, col fiato sospeso. Col cuore in gola, lo sguardo carezza quei tetti, quei muri, e l' erte stradine. Con passo felpato, dietro siepi di mirto spio muto e silente quasi a non destare il sì calmo borgo adagiato a dormiente, lambito dal voltèggio di foglie ingiallite. Riparto in silenzio, come sono arrivato col cuore già gonfio di un nuovo passato, la grigia bruma, salente dal fondo valle confonde di nuovo i sentieri e i ricordi. ![]() ![]() HO SEMPRE PENSATO Bartolomeo Di Monaco Ho sempre pensato che fosse amore quello che sento per te, anche quel giorno che mi gridasti di andarmene via e la mia fantasia ti tenne stretta a me. Ti immaginavo per quella foresta, ricordi? che abbiamo sognato insieme molte volte e là ci dicevamo le parole impossibili, così dolci, così leggere, che non si trovano qui da noi e tu mi capivi ed io ti sentivo parlare nel silenzio. Su noi scendeva l'odore delle foglie bagnate e tu correvi via perché t'inseguissi. Ricordi? Non ti raggiungevo mai e tu dovevi aspettarmi sebbene fossi leggero e veloce. Pensavamo ai nostri figli, di averli non qui sulla Terra dove c'è rumore, ma lassù nel bosco, dove l'usignolo li avrebbe addormentati per noi e divenuti grandi nulla del nostro mondo quaggiù avrebbero saputo. Ho sempre pensato che fosse amore quello che sento per te, anche quando mi gridasti che ti facevo soffrire ed io sapevo ch'era solo un istante della mia debolezza. Ricordi? le volte che ci siamo amati, tenuti per mano in silenzio su quel sentiero così lontano da qui ma che solo noi possiamo trovare nel cuore. Oh, non c'è dolore che possa farti dimenticare, nulla può cambiare ciò che sarà sempre tra noi. Ricordi? Ridevi e mentre correvi ti voltavi a guardare ed io non sapevo raggiungerti sebbene fossi leggero e veloce. Quella tua allegria la porto con me ormai per sempre; sei la mia vita, gli occhi, il sorriso, l'anima mia. Lo sento qui dentro e porto il tuo volto impresso nel mio, le tue parole sulla mia bocca. Ricordi? C'è una foresta lassù dove viviamo solo noi; in ogni ora, in ogni istante siamo sempre insieme. 9 aprile 1988 ![]() ![]() Colloquio sentimentale Paul Verlaine Nel vecchio parco gelido e deserto sono appena passate due forme. Hanno occhi morti, e labbra molli, e le loro parole si odono a stento. Nel vecchio parco gelido e deserto due spettri hanno evocato il passato. - Ricordi la nostra estasi d'allora? - E perché vuoi che la ricordi? - Batte ancora il tuo cuore solo a udire il mio nome? Ancora vedi in sogno la mia anima? - No. - Ah, i bei giorni d'indicibile felicità quando univamo le nostre bocche! - Può darsi. - Com'era azzurro il cielo, e grande la speranza! - Vinta, fuggì la speranza, nel cielo nero. Andavano così tra l'avena selvatica, e le loro parole le udì solo la notte. ![]() ![]() Lavagna Felice Mastroianni È strano che un paese si porti nel ricordo con la prima lavagna (odore di mucca, freschi occhi di gelso al davanzale), ma un paese della mia terra ha il volto disseccato d'una lavagna, e la cimosa è un vento: voce tra tante d'acque e di terra, linguaggio paesano cui facemmo l'orecchio per tante stirpi pazienti. S'impasta con lagrime alla madia e al tornio, s'adagia nel respiro di veglie senza tempo, quando mordono fondi i ricordi coi latrati notturni dalle serre, e s'appiatta con la nebbia serale al fondo del torrente. Un paese di Calabria è come un lavagna: un vento cancella, lèviga come l'aie al mattino. Ai ritorni, altri visi: tenui linee di gesso. Senti che sopravvivi, ogni volta più solo, un po' estraneo a te stesso. ![]() Grazia ![]() Basta poco... un'immagine... un colore... un profumo... una musica... per risvegliare in noi la memoria di momenti felici... ![]() CHE COS'È UN RICORDO ? QUALCOSA CHE HAI... ? O QUALCOSA CHE... HAI PERSO PER SEMPRE ? Questo dice il noto aforisma di Woody Allen... Certo... però ad un esame logico... il ricordo non è certo una cosa in sé... e dunque quello che abbiamo perso... ovviamente non è il ricordo ma... l'oggetto del ricordo... Certo il ricordo ha un risvolto dolce-amaro... alla dolcezza del riandare con la memoria... ad un momento bello... si contrappone nel contempo l'amarezza di non poterlo rivivere... ![]() E' chiaro che parliamo di ricordi belli... perché per fortuna la nostra memoria... fa una bell'attività di pulizia cancellando o mettendo in un angolo quelli brutti... quelli che ci fanno star male... Ebbene l'estate... e cioè le nostre esperienze delle estati della nostra vita... sono in genere tra i bei ricordi che maggiormente sono impressi nella nostra memoria... ed è per questo che stavolta... affronteremo questo tema... ![]() PENSO A TE Elgreco... Un refolo di vento porta le tue lontane parole mistero del mio andare verso una terra sconosciuta, se penso alla parole dette, scritte, ai pensieri andati, portati dal vento, al velo di cipria con cui la tua voce accompagnava le parole, al lieve tocco delle carezze raccontate, mai sentite. Adesso resta il refolo di vento, un pensiero dolce, e la solitudine antica compagna scrive parole gia lette sul foglio bianco del mio cuore, vela all'orizzonte scompare e riappare ondeggiando tra le onde e poi nulla più. Solo negli occhi il ricordo di labbra incise su un foglio di carta rossa. SOGNO D'ESTATE Alfonso Gatto Trapeli un po' di verde Il limone, il sifone, il piccolo portone della pensione, trapeli il blu, anche tu vestita col tuo nudo rosa, ogni cosa amorosa. Amore è amore Liscio alla tua foce. Un'alpe zuccherina, l'amore è brina. Che sogno averti vicina notturna, fresca, sottovoce. AMO TUTTO CIO' CHE E' STATO Fernando Pessoa Amo tutto ciò che è stato, tutto quello che non è più, il dolore che ormai non mi duole, l’antica e erronea fede, l’ieri che ha lasciato dolore, quello che ha lasciato allegria solo perché è stato, è volato e oggi è già un altro giorno. RICORDO COM'ERI.... Pablo Neruda Ricordo com'eri l'autunno scorso. Eri il basco grigio e il cuore quieto. Nei tuoi occhi lottavano i bagliori del crepuscolo. E le foglie cadevano sull'acqua della tua anima. Aggrappata alle mie braccia come un rampicante, le foglie raccoglievano la tua voce lenta e calma. Falò di stupore in cui la mia sete bruciava. Dolce giacinto azzurro curvato sulla mia anima. Sento vagare il tuo sguardo e l'autunno è lontano: basco grigio, voce d'uccello e cuore famigliare dove migravano i miei desideri profondi e cadevano i miei baci allegri come braci. Cielo dalla nave. Campo dai colli. Il tuo ricordo è di luce, di fumo e di stagno quieto! Oltre i tuoi occhi ardevano i tramonti. Foglie secche d'autunno giravano nella tua anima. Tony Kospan I RICORDI IN... POESIA... By Tony Kospan ![]() Basta poco... un'immagine... un colore... un profumo... una musica... per risvegliare in noi un ricordo... Non si ricordano i giorni... si ricordano gli attimi. Cesare Pavese In fondo due cose soltanto ci appartengono davvero... I sogni ed appunto i ricordi... ![]() Ed i ricordi possono essere dolci ed amari... ed anche quelli dolci hanno comunque sempre un risvolto amaro dovuto alla consapevolezza di non poterlo più rivivere nella realtà... Ora che l'estate..., la stagione con il maggior carico di vitalità, sta finendo... già possiamo ricordarne sia i momenti belli che le delusioni... che abbiamo vissuto... ![]() Per fortuna la nostra mente tenderà, pian piano, a cancellare i ricordi brutti lasciandoci solo quelli belli... Sono dunque i ricordi e la nostalgia per momenti che non ci sono più... il tema delle poesie di questa domenica e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, piacciono a voi... ![]() IN ME IL TUO RICORDO Vittorio Sereni In me il tuo ricordo è un fruscio solo di velocipedi che vanno quietamente là dove l'altezza del meriggio discende al più fiammante vespero tra cancelli e case e sospirosi declivi di finestre riaperte sull'estate. Solo, di me, distante dura un lamento di treni, d'anime che se ne vanno. E là leggera te ne vai sul vento, ti perdi nella sera. AH, CHE NOSTALGIA DI TE Johann Wolfgang Goethe Ah, che nostalgia ho di te, angelo mio! Almeno in sogno, almeno in sogno mostrati! Anche se molto dovrò patire, trepidante lottare cogli spiriti, e al risveglio affannare. Ah, che nostalgia ho di te, ah, quanto cara mi sei anche nei sogni più cupi! NON HO DIMENTICATO Charles Baudelaire Non ho dimenticato, accanto alla città, La nostra bianca casa, piccola ma tranquilla, La sua Pomona in gesso e la vetusta Venere Che in un boschetto stento celavan nudità, E il sole che la sera, sfavillante e superbo, Dietro il vetro su cui si frangeva il suo raggio, Sembrava contemplare - occhio aperto sul cielo - Il nostro silenzioso e lungo desinare, Spandendo con dovizia bei riflessi di cero Sulla sobria tovaglia e le tende di seta. NEL FUMO Eugenio Montale Quante volte t'ho atteso alla stazione nel freddo, nella nebbia. Passeggiavo tossicchiando, comprando giornali innominabili, fumando Giuba poi soppresse dal ministro dei tabacchi, il balordo! Forse un treno sbagliato, un doppione oppure una sottrazione. Scrutavo le carriole dei facchini se mai ci fosse dentro il tuo bagaglio, e tu dietro, in ritardo. poi apparivi, ultima. E' un ricordo tra tanti altri. Nel sogno mi perseguita. RICORDI... AMOR MIO... Pablo Neruda ..... Ricordi, amor mio, i nostri primi passi nell'isola? Le pietre grigie ci riconobbero, le raffiche della pioggia, le grida del vento nell'ombra. Ma il fuoco fu il nostro unico amico, vicino ad esso stringemmo con quattro braccia, nell'inverno, il dolce amore. Il fuoco vide crescere nudo il nostro amore fino a toccare stelle nascoste, e vide nascere e morire il dolore come una spada spezzata contro l'amore invincibile.... TONY KOSPAN ![]() I ricordi, cosa sono i ricordi? Sono spezzoni di vita, felici, tristi, profondi, sono noi stessi! Siamo fatti dei nostri ricordi, con loro impariamo a vivere, sono i ricordi che ci danno la forza di risollevarci nei momenti bui, basta un pensiero, un volto, una frase e ricomponiamo i brandelli, perchè scopriamo sempre nuove verità scavando nel nostro passato. Perle nascoste nelle conchiglie che si schiudono a rivelare la loro parte più bella, come si apre l'anima nostra a certi ricordi. ![]() APPENA IERI Tutti i fiori sono caduti dai rami in un sol giro della ruota. La nuova luna ci porta già i prati secchi. E' cambiata la scena e noi non ci ricordiamo che appena ieri abbiamo creduto immutabili cielo e terra. Leonardo Sinisgalli ![]() ![]() CORNI DA CACCIA Nobile è la nostra storia e tragica Come la maschera di un tiranno Nessun dramma fortunoso o magico Nessun particolare indifferente rende il nostro amore patetico E Thomas de Quincey nel bere L'oppio veleno dolce e casto La povera Anna andava sognando Passiamo passiamo poichè tutto passa Indietro io mi volterò sovente I ricordi sono corni da caccia Il cui clamore smuore nel vento Guillaume Apollinaire ![]() Lavagna È strano che un paese si porti nel ricordo con la prima lavagna (odore di mucca, freschi occhi di gelso al davanzale), ma un paese della mia terra ha il volto disseccato d'una lavagna, e la cimosa è un vento: voce tra tante d'acque e di terra, linguaggio paesano cui facemmo l'orecchio per tante stirpi pazienti. S'impasta con lagrime alla madia e al tornio, s'adagia nel respiro di veglie senza tempo, quando mordono fondi i ricordi coi latrati notturni dalle serre, e s'appiatta con la nebbia serale al fondo del torrente. Un paese di Calabria è come un lavagna: un vento cancella, lèviga come l'aie al mattino. Ai ritorni, altri visi: tenui linee di gesso. Senti che sopravvivi, ogni volta più solo, un po' estraneo a te stesso. Felice Mastroianni ![]() SPERANZE CHE RINASCONO Anche le speranze s'infrangono, ma rinascono se non disperi. Anche i ricordi si disperdono, ma altri si affacciano sinceri. Non tutto è perduto in un solo momento; qualcosa si perde ma non del tutto... almeno fino quando non ti "spegni". Persino poco prima della morte hai diritto ad uno sbocco di vita. La grandezza e miseria dell'uomo non si misurano solo col tempo: l'una e l'altra sono indefinite. E per ciascuno le vie sono infinite, però nel solo tratto di tempo che corre dalla nascita imprevista alla morte. Francesco Gheza ![]() Due bimbe! ...Eccole, sulla soglia del mondo coi loro occhi ci guardano, distinguono i nostri sorrisi sentono i nostri cuori stringersi all'unisono intorno ai ricordi, agli amori alla contentezza del ritrovarsi sempre come tanti anni addietro! ...Eccole, sulla soglia del mondo passeggiano sull'arcobaleno della vita e sapranno sorridere quando un cupo pensiero c'avvolgerà, coloreranno coi loro occhi le nostre giornate, saranno abili saltimbanchi dei nostri momenti, avranno gli occhi che ci mancano negli sguardi che parlano, le parole che abbiamo chiuso nella cassaforte del cuore, le carezze che avremmo voluto e che abbiamo centellinato! ...Eccole, sulla soglia del mondo esprimere, pur così piccine, la grandezza della vita eccole, sulla soglia del mondo necessarie al nostro respiro agli attimi che viviamo!!! Giuseppe Como ![]() Ricordi che rodono dentro. Ricordi che rodono dentro, parole dette, parole dimenticate. Promesse fatte, promesse tradite. Ricordi che rodono dentro. Carezze, baci, sospiri. Amore eterno, Amore finito. Solo resta l'Amore bambino, che crescer non può. Viziato, amato, cullato, futuro non ha. Si nutre di sguardi rubati, passioni represse, di baci e carezze furtivi: futuro non ha. Rimpianti, dolore, passione e furore. Ricordi che rodono dentro. Altri giorni verranno, ma l'Amore bambino futuro non ha. Francesco Merlo ![]() ![]() ![]() ![]() Ricordi I Ricordi quelli importanti, quelli che hanno la magia, ci aiutano a superare i momenti difficili della nostra vita e ci fanno crescere. A volte ci danno una mano a ridimensionare gli avvenimenti, a farli sembrare meno brutti, a volte ci fanno soffrire, a volte si confondono con i nostri sogni.Ricordare è come guardare in un grande album di foto, che è la memoria, tra quelle pagine i ricordi sono, forse, la cosa più bella che conserviamo. Sono il nostro passato, rappresentano la nostra storia e il nostro futuro, possono essere belli o brutti, possono farci soffrire, possono tormentarci o darci gioia, non importa i ricordi sono nascosti dentro di noi e sono solo nostri. Non serve cancellarli dalla mente quando ci fanno male, perchè essi ritorneranno davanti ai nostri occhi, nel nostro cuore e nel nostro presente, basta un profumo, un avvenimento, delle musiche, per rivivere delle sensazioni o delle emozioni, che siano belle o brutte non ha importanza, sono dentro di noi e ci appartengono. Le avventure, le esperienze, gli amori o le delusioni ci faranno crescere e ci aiuteranno a percorrere la strada della nostra vita più consapevoli, ci impediranno di fare gli stessi errori del passato e quindi di percorrere la strada verso il nostro futuro con meno paure. Quanto siano importanti i ricordi per ognuno di noi chi può dirlo, proprio perchè rappresentano la nostra vita. Senza i ricordi è come non se non fossimo mai vissuti, quando siamo ragazzi ci aiutano crescere, da adulti ci aiutano a non commettere errori, da vecchi ci aiutano a sopravvivere. I ricordi sono la vita ... perdere i ricordi è come perdere una parte di noi. Non possiamo cambiarli i nostri ricordi, ma possiamo cambiare il loro significato e il potere che hanno su di noi. Non ricordiamo giorni, ricordiamo momenti. La ricchezza della vita è nelle memorie che non abbiamo dimenticato. ![]() Il ricordo è un modo d'incontrarsi. Kahlil Gibran ![]() I ricordi sono come i sogni: si interpretano. Leo Longanesi ![]() La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez. ![]() Se non ricordiamo non possiamo comprendere. Edward Morgan Forster ![]() Il mio passato Spesso ripeto sottovoce che si deve vivere di ricordi solo quando mi sono rimasti pochi giorni. Quello che e’ passato e’ come se non ci fosse mai stato. Il passato e’ un laccio che stringe la gola alla mia mente e toglie energie per affrontare il mio presente. Il passato e’ solo fumo di chi non ha vissuto. Quello che ho gia’ visto non conta piu’ niente. Il passato ed il futuro non sono realta’ ma solo effimere illusioni. Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacche’ non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante. Alda Merini ![]() APPENA IERI Tutti i fiori sono caduti dai rami in un sol giro della ruota. La nuova luna ci porta già i prati secchi. E' cambiata la scena e noi non ci ricordiamo che appena ieri abbiamo creduto immutabili cielo e terra. Leonardo Sinisgalli ![]() CORNI DA CACCIA Nobile è la nostra storia e tragica Come la maschera di un tiranno Nessun dramma fortunoso o magico Nessun particolare indifferente rende il nostro amore patetico E Thomas de Quincey nel bere L'oppio veleno dolce e casto La povera Anna andava sognando Passiamo passiamo poichè tutto passa Indietro io mi volterò sovente I ricordi sono corni da caccia Il cui clamore smuore nel vento Apollinaire ![]() Ora Un cuore straniero conobbi che tutti i ricordi posò in riva al mare , e fu l'incanto. Ora lascerò che la luna affondi nell'orma d'un cane pazzo , che l'arcobaleno rischiari coi suoi mille spettri la casa vuota : ora ho insabbiato il vento , e tutto quel cerco annuncia un giorno caldo . Carlo Bramanti ![]() ![]() I ricordi sono il nostro passato e dunque la nostra storia personale e familiare… scritta nel libro della nostra mente… o… se piace di più… sono gioielli e cianfrusaglie conservate nello scrigno del nostro cuore. ![]() I RICORDI… IN POESIA… IN AFORISMI… E… (2012) by Tony Kospan Sono belli e sono brutti per tutti… ma nel contempo sempre utili… anche i più dolorosi… in quanto possono aiutarci a comprendere il presente ed ad evitar di ripetere errori del passato. I ricordi più belli possono poi… insieme ai sogni… aiutarci a superare i momenti più difficili ed a non perdere la rotta della nostra vita. ![]() Dunque sono da conservare sempre perché la loro perdita ci lascerebbe senza difese e senza capacità di discernimento. Prima di passare alle poesia ed alle canzoni ecco qualche aforisma… ![]() La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Cicerone Un sorriso non dura che un istante, ma nel ricordo può essere eterno. Friedrich von Schiller La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo. Jim Morrison ![]() I ricordi… d’amore… d'amicizia… d'affetti… etc… contenendo una gran bella dose di emozioni hanno sempre affascinato i poeti che ne hanno parlato nei modi più vari. Tra le poesie scelte quest'anno… segnalo quelle dal sorprendente finale di Goethe (la 1°) e della Mansfield… e l'ultima di Lorca che è un vero capolavoro. Come sempre mi piacerebbe leggere sul tema quelle che, vostre o di altri autori, amate voi… ![]() Cezanne – Coppia in giardino RICORDO Giorgio Caproni Ricordo una chiesa antica, romita, nell'ora in cui l'aria s'arancia e si scheggia ogni voce sotto l'arcata del cielo. Eri stanca, e ci sedemmo sopra un gradino come due mendicanti. Invece il sangue ferveva di meraviglia, a vedere ogni uccello mutarsi in stella nel cielo. ![]() UN GOLFO DI SILENZIO Katherine Mansfield Un golfo di silenzio ormai ci separa: io su una sponda e tu all’opposta vivi, non ti vedo né ti odo, a stento so che ci sei. Col tuo nome antico ti chiamo ognora. E l’eco di me pretendo sia la tua voce. A varcarlo c’è forse modo? Mai con la parola. O il senso. Così di pianto lo potremmo colmare. Ma ora voglio frantumarlo con un’altra risata. ![]() SFOGLIA I TUOI RICORDI Adam Zagajewski Sfoglia i tuoi ricordi cuci per loro una coperta di stoffa. Scosta le tende e cambia l’aria. Sii per loro cordiale, leggero. Questi ricordi sono tuoi. Pensaci mentre nuoti nel mare dei Sargassi della memoria e l’erba marina crescendo ti cuce la bocca. Questi ricordi sono tuoi, non li dimenticherai fino alla fine RICORDO Johann Wolfgang Goethe LUI Ricordi ancora le ore quando uno anelava all'altro? LEI Se non ti trovavo era lungo il giorno per me. LUI E poi – o meraviglia! – l'incontro, e ancora ne gioisco. LEI C'ingannavamo: era bello quel tempo! ![]() AH CHE NOSTALGIA HO DI TE… Johann Wolfgang Goethe Ah, che nostalgia ho di te, angelo mio! Almeno in sogno, almeno in sogno mostrati! Anche se molto dovrò patire, trepidante lottare cogli spiriti, e al risveglio affannare. Ah, che nostalgia ho di te, ah, quanto cara mi sei anche nei sogni più cupi! ![]() POTESSERO LE MIE MANI SFOGLIARE Garcia Lorca Pronunzio il tuo nome nelle notti scure, quando sorgono gli astri per bere dalla luna e dormono le frasche delle macchie occulte. E mi sento vuoto di musica e passione. Orologio pazzo che suona antiche ore morte. Pronunzio il tuo nome in questa notte scura, e il tuo nome risuona più lontano che mai. Più lontano di tutte le stelle e più dolente della dolce pioggia. T'amerò come allora qualche volta? Che colpa ha mai questo mio cuore? Se la nebbia svanisce, quale nuova passione mi attende? Sarà tranquilla e pura? Potessero le mie mani sfogliare la luna! ![]() Tony Kospan ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() in poesia, pensieri, immagini ![]() I ricordi trasformano gli eventi, hanno il potere di trasformare il passato e stravolgere il presente, soprattutto se accompagnati dalle emozioni. Stephen Littleword ![]() Non esiste separazione definitiva fino a quando c’è il ricordo. Isabel Allende ![]() Mi ricorderò di te per tutta la vita, e tu ti ricorderai di me. Proprio come ci ricorderemo dei crepuscoli, delle finestre bagnate di pioggia, delle cose che porteremo sempre con noi perché non possiamo possederle. Paulo Coelho ![]() I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia. da “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern ![]() ![]() NELLA TUA LUCE Il tuo sguardo penetra nel mio, le nuvole si dileguano all'irrompere del sole che lascia i colli per salir sul trono del ciel... e l'emozione m'avvolge come il fiore cerca la luce per ritrovar coi suoi petali, dopo la notte buia,i suoi colori. Cerco la tua mano... e il silenzio sarà un tenero ricordo. Bruno Baldo ![]() RICORDO IL TEMPO Ricordo il tempo ch'ero monello, non mi lamento d'esser stato così correva pei boschi la voce del fiume ed io vi tuffavo la mia giovinezza cantando. A piedi scalzi coglievo la rugiada nei campi, bagnavo i miei occhi nella dolcezza delle cose nuove. Bartolomeo Di Monaco ![]() Ripenso il tuo sorriso Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida scorta per avventura tra le petraie d'un greto, esiguo specchio in cui guardi un'ellera i suoi corimbi; e su tutto l'abbraccio d'un bianco cielo quieto. Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano, se dal tuo volto s'esprime libera un'anima ingenua, o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua e recano il loro soffrire con sé come un talismano. Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie sommerge i crucci estrosi in un'ondata di calma, e che il tuo aspetto s'insinua nella mia memoria grigia schietto come la cima d'una giovinetta palma... Eugenio Montale ![]() Sogno Ride ancora il tuo corpo all'acuta carezza della mano o dell'aria, e ritrova nell'aria qualche volta altri corpi? Ne ritornano tanti da un tremore dei sangue, da un nulla. Anche il corpo che si stese al tuo fianco, ti ricerca in quel nulla. Era un gioco leggero pensare che un giorno la carezza dell'aria sarebbe riemersa improvviso ricordo nel nulla. Il tuo corpo si sarebbe svegliato un mattino, amoroso del suo stesso tepore, sotto l'alba deserta. Un acuto ricordo ti avrebbe percorsa e un acuto sorriso. Quell'alba non torna? Si sarebbe premuta al tuo corpo nell'aria quella fresca carezza, nell'intimo sangue, e tu avresti saputo che il tiepido istante rispondeva nell'alba a un tremore diverso, un tremore dal nulla. L'avresti saputo come un giorno lontano sapevi che un corpo era steso al tuo fianco. Dormivi leggera sotto un'aria ridente di labili corpi, amorosa di un nulla. E l'acuto sorriso ti percorse sbarrandoti gli occhi stupiti. Non è piú ritornata, dal nulla, quell'alba? Cesare Pavese ![]() CAMERA DI RAGAZZO Mi ricordo ancora i versi che scrissi alla pigra passifiora quando il cuore tremava al lamento notturno degli infissi. Lungo l'inverno intero coi piedi sulla brace e la testa di ghiaccio. Più pesante di fuori era la neve io dentro spegnevo le candele e coi tizzi lucenti stavo solo a far niente. Leonardo Sinisgalli ![]() SPLEEN E IDEALE Amo il ricordo di quelle epoche nude, le cui statue Febo si compiaceva indorare. Allora uomo e donna, nella loro mobilità, godevano senza menzogna e senza ansia; il cielo amoroso carezzava loro la schiena, ed essi così esercitavano le virtù del loro nobile corpo. Cibele, allora feconda di ricchi prodotti, non trovava che i figli le fossero di peso: lupa dal cuore gonfio di generosa tenerezza, nutriva l'universo con le sue brune mammelle. L'uomo vigoroso, forte, elegante, godeva del diritto d'andar fiero delle beltà che lo proclamavano re: frutti indenni da qualsiasi oltraggio, vergini di fenditure, la loro carne liscia e ferma chiamava i morsi. Il Poeta oggi, se desidera immaginare quelle native grandezze là dove si mostrano le nudità dell'uomo e della donna, sente calare sulla sua anima un freddo tenebrore dinanzi a un quadro nero, spaventoso. O mostruosità piangenti il proprio abito! tronchi ridicoli, torsi degni di maschere; magri, poveri corpi torti, ventruti e flaccidi, che il dio dell'Utile, implacabilmente sereno, strinse, sin dalla nascita, nelle sue fasce bronzee. E voi donne, pallide ahimè come ceri, che il vizio insieme consuma e nutre, voi vergini, che trascinate l'eredità del peccato materno e tutte le brutture che porta la fecondità. Noi abbiamo, è vero, noi nazioni corrotte, bellezze ignote a quei popoli antichi: visi smangiati dalle cancrene del cuore, bellezze fiorite dalla spossatezza. Ma queste invenzioni delle nostre ultime muse non impediranno mai alle razze malsane di rendere un omaggio profondo alla giovinezza - alla santa giovinezza, dall'aria semplice, dall'occhio limpido e chiaro come un'acqua corrente, che, incurante come l'azzurro del cielo, come gli uccelli e i fiori, sparge su tutto i suoi profumi, le sue canzoni e il suo dolce calore. Charles Baudelaire Grazia
|
Voti: 1 ![]()
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |