Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE II°:
AMICIZIA
Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: News 05: coppermine 06: Search 07: News 08: Home 09: Home 10: News 11: Home 12: News 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: News 31: Home 32: News 33: Stories Archive 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: coppermine 39: News 40: News 41: News 42: News 43: Home 44: Home 45: Search 46: News 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: Home 51: Home 52: Search 53: Home 54: Home 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: Stories Archive 60: Home 61: Home 62: News 63: Home 64: Home 65: News 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: News 71: Home 72: coppermine 73: News 74: coppermine 75: Search 76: Home 77: coppermine 78: Home 79: coppermine 80: Stories Archive 81: Home 82: News 83: Home 84: Home 85: coppermine 86: coppermine 87: Home 88: coppermine 89: News 90: News 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: Home 95: Home 96: Home 97: coppermine 98: Home 99: Stories Archive 100: coppermine 101: News 102: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › EPIFANIA
EPIFANIA
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 gennaio @ 14:35:24 CET (6469 letture)
![]() ![]() La Befana Gianni Rodari Viene viene la Befana Da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato. La Befana tra miti e leggende La Befana si festeggia il giorno dell’Epifania, una festa religiosa che ricorre, il sei Gennaio e ricorda la visita che i Re Magi fecero a Gesù Bambino portandondogli dei doni. Il termine “Befana ” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. La Befana è nell'immaginario collettivo un mitico personaggio con l'aspetto da vecchia che porta doni, dolci e caramelle, ai bambini buoni, cenere e carbone ai bambini disubbidienti la notte tra il 5 e il 6 gennaio. La leggenda risale alle tradizioni precristiane, in cui si credeva che nelle 12 notti seguenti il Natale magiche figure femminili solcassero il cielo a cavalcioni di scope magiche, spargendo la loro magia benevola sui campi sottostanti appena seminati. ![]() Gli antichi romani l'accostarono alla figura di Diana dea della caccia. La religione cattolica, condannò duramente queste credenze, etichettandole come riti satanici, in quanto si innegiava alla magia e soprattutto si venerava una figura magica femminile. E non bastò il rigore di questa condanna per far smettere ai contadini di credere che questi voli notturni avvenissero, e furono accostati sempre più alle forze del male e non a quello che doveva essere in origine riti benefici per ingraziarsi madre natura. ![]() In origine il Natale era la festa del Dio sole e del fuoco ed in quel giorno veniva festeggiato il solstizio d’inverno, si celebrava la morte e la rinascita della natura, il 12esimo giorno era la conclusione dei festeggiamenti ed il ceppo di Natale aveva finito di bruciare nei focolari delle case. ![]() La notte del 6 gennaio, infatti, Madre Natura, stanca per aver donato tutte le sue energie durante l’anno, aveva faticato non poco al servizio dei contadini, governando le forze della natura, appariva sotto forma di una vecchia e benevola strega, che volava per i cieli con una scopa. Oramai secca, Madre Natura era pronta ad essere bruciata come un ramo, per far sì che dalle sue ceneri rinascesse la giovane madre natura, che avrebbe preso il suo posto per un anno, fino alla& nbsp;sucessiva epifania. Prima di perire però, la vecchina passava a distribuire doni e dolci a tutti, in modo da piantare i semi che sarebbero nati durante l’anno successivo. ![]() La tradizione cristiana narra, che i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchia. Malgrado le loro insistenze, affinchè li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci. Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare. ![]() L’iconografia della befana è fissa: un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte consunte, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate così come viene ricordata nelle varie filastrocche: La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana: Viva viva la Befana! oppure La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, con la scopa di saggina: viva viva la nonnina! ![]() La tradizione vuole che Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavalcioni della sua scopa e sotto il peso di un sacco pieno di lecornie e giocattoli, per i bambini buoni ma anche di una buona dose di cenere e carbone per quelli che durante l’anno appena trascorso si sono comportati male, lei passi sopra i tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini vicino ai letti. I bambini la sera precedente preparano per lei in un piatto, un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo insieme ai regali troveranno il pasto consumato e l’impronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto. Grazia ![]() E P I F A N I A . . . I N . . . P O E S I A A cura di Tony Kospan Cari amici la poesia, come ben sapete, affronta ogni aspetto della nostra vita... La Befana... (che amo per la sua italianissima tradizione) negli ampi suoi aspetti... di Epifania... di Stella Cometa guida dei Re Magi... etc... dunque non poteva non interessare i poeti... famosi e non... ![]() Ho pensato quindi ad un tema extra... come questo... Ne ho trovate davvero tante e come al solito ne ho scelte alcune... quelle più significative per me... Le prime 2 di autori non famosi... si sono lasciate preferire per la loro originalità... e simpatia... Quella lunghetta del Pascoli è forse la più bella poesia mai scritta sulla simpatica vecchietta e dunque un classico che non poteva mancare... ![]() Quella di Edmond Rostand ci parla poi in modo sublime della Stella dei Re Magi... ed infine quella che amo di più... di Jammes che, pur nella sua brevità..., è sublime nella sua profondità ed umanità Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che piacciono a voi... ![]() IL MISTERO DELLA BEFANA Massimo Grillandi Vecchia, dev'esser vecchia per davvero. sono duemila anni che cammina. Proprio non so come faccia la vecchina a portare con sé un negozio intero. Dentro quel sacco ce ne son di cose: trombe. trenini. bambole e pistole, palle e fucili. quanti se ne vuole. Son faccende. a dir poco, misteriose. Come scenda. ad esempio. negli oscuri e stretti fori dei camini e vada per monti e valli, lungo la sua strada e nessuno dimentichi o trascuri. ![]() BEFANE ALLA RISCOSSA Cristina Pia Sessa Sgueglia Befane arruffate Di stringhe a sorpresa Stracciate di stoffe legate E nasi aquilini in difesa. Di scope destrieri felini Di sacche di juta e carbone Attese da grandi e bambini Se portano doni e torrone. Ma vecchie in gonnelle sapienti Saltellano in groppa di crine Befane carine esordienti Spazzine rifatte veline. Di notte nel cielo stellato c’è mossa in circuito celeste che sposta le vecchie befane alla nuova riscossa! ![]() LA BEFANA Giovanni Pascoli Viene viene la Befana vien dai monti a notte fonda. Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. Ha le mani al petto in croce, e la neve è il suo mantello ed il gelo il suo pannello ed il vento la sua voce. Ha le mani al petto in croce. E s’accosta piano piano alla villa, al casolare, a guardare, ad ascoltare or più presso or più lontano. Piano piano, piano piano. Che c’è dentro questa villa? Uno stropiccìo leggero. Tutto è cheto, tutto è nero. Un lumino passa e brilla. Che c’è dentro questa villa? Guarda e guarda...tre lettini con tre bimbi a nanna, buoni. guarda e guarda...ai capitoni c’è tre calze lunghe e fini. Oh! tre calze e tre lettini. Il lumino brilla e scende, e ne scricchiolan le scale; il lumino brilla e sale, e ne palpitan le tende. Chi mai sale? Chi mai scende? Co’ suoi doni mamma è scesa, sale con il suo sorriso. Il lumino le arde in viso come lampada di chiesa. Co’ suoi doni mamma è scesa. La Befana alla finestra sente e vede, e s’allontana. Passa con la tramontana, passa per la via maestra, trema ogni uscio, ogni finestra. E che c’è nel casolare? Un sospiro lungo e fioco. Qualche lucciola di fuoco brilla ancor nel focolare. Ma che c’è nel casolare? Guarda e guarda... tre strapunti con tre bimbi a nanna, buoni. Tra la cenere e i carboni c’è tre zoccoli consunti. Oh! tre scarpe e tre strapunti... E la mamma veglia e fila sospirando e singhiozzando, e rimira a quando a quando oh! quei tre zoccoli in fila... Veglia e piange, piange e fila. La Befana vede e sente; fugge al monte, ch’è l’aurora. Quella mamma piange ancora su quei bimbi senza niente. La Befana vede e sente. La Befana sta sul monte. Ciò che vede è ciò che vide: c’è chi piange e c’è chi ride; essa ha nuvoli alla fronte, mentre sta sul bianco monte. ![]() LA STELLA Edmond Rostand Persero un giorno la stella. Com'è possibile perdere la stella? Per averla fissata troppo a lungo... I due re bianchi, ch’erano due sapienti di Caldea, col bastone tracciarono sul suolo grandi cerchi. Si misero a far calcoli, si grattarono il mento... Ma la stella era scomparsa come sscompare un’idea, e quegli uomini, l'anima dei quali aveva sete di essere guidata, piansero drizzando le tende di cotone. Ma il povero re nero, disprezzato dagli altri, disse a se stesso: "Pensiamo alla sete che non è la nostra. Occorre dar da bere, lo stesso, agli animali". E mentre reggeva il suo secchio, nello spicchio di cielo in cui si abbeveravano i cammelli egli scorse la stella d’oro che danzava silente. ![]() EPIFANIA Francis Jammes Non ho, come i Magi che son dipinti sulle immagini, dell'oro da recarti. Dammi la tua povertà. Non ho neppure, Signore, la mirra dal buon profumo nè l'incenso in tuo onore. Figlio mio, dammi il tuo cuore. ![]() Tony Kospan ![]() LA BEFANA EPIFANIA IN POESIA (E NON SOLO) a cura di Tony Kospan Cari amici la poesia, come ben sapete, affronta ogni aspetto della nostra vita. L'Epifania è classicamente la festa che… tutte le altre porta via concludendo un lungo periodo festivo dopo il quale riprenderà, nel bene e nel male, la nostra vita… “normale”. ![]() Ma… che vuol dire Epifania? L'Epifania è una festa religiosa che deriva il suo nome da un termine greco – ἐπιφάνεια, epifaneia - che significa rivelazione. E', infatti, in questo giorno che Gesù bambino si rivelò come figlio di Dio ai Re Magi. ![]() E la Befana? La Befana è invece un'antica festa laica nostrana tutta dedicata ai bambini… che si aspettano i doni o il carbone dalla terribile vecchietta ed un tempo, quando Babbo Natale viveva soprattutto negli USA e nei paesi nordici, era attesissima dai bambini italiani… in quanto poi, alla fine, la cd. “vecchiaccia” si rivelava sempre buonissima… e generosissima di regali… per tutti... L'Epifania, quindi con la Stella Cometa, i Re Magi e La Befana… non poteva non interessare da sempre i poeti… famosi e non… ed è il tema che tratteremo… Iniziamo dunque con una filastrocca sulla Befana del mitico Rodari… proseguiamo con 2 poesie dedicate ai Re Magi e concludiamo con quella del Pascoli che è forse la più bella poesia sulla Befana Come sempre mi piacerebbe leggere, sul tema, poesie vostre o che piacciono a voi… ![]() FILASTROCCA DELLA BEFANA Gianni Rodari Viene viene la Befana da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato. ![]() I MAGI Angiolo Silvio Novaro La carovana non è lontana dei Magi d'Oriente. Scalpitìo di cavalli si sente, suoni di pifferi, confuse aria di cornamuse. I re portano tesori su cavalli bardati d'argento, e i pastori a passo lento ingenui cuori ![]() LA STELLA Edmond Rostand Persero un giorno la stella. Com'è possibile perdere la stella? Per averla fissata troppo a lungo… I due re bianchi, ch’erano due sapienti di Caldea, col bastone tracciarono sul suolo grandi cerchi. Si misero a far calcoli, si grattarono il mento… Ma la stella era scomparsa come sscompare un’idea, e quegli uomini, l'anima dei quali aveva sete di essere guidata, piansero drizzando le tende di cotone. Ma il povero re nero, disprezzato dagli altri, disse a se stesso: “Pensiamo alla sete che non è la nostra. Occorre dar da bere, lo stesso, agli animali”. E mentre reggeva il suo secchio, nello spicchio di cielo in cui si abbeveravano i cammelli egli scorse la stella d’oro che danzava silente. ![]() LA BEFANA Guido Gozzano Discesi dal lettino son là presso il camino, grandi occhi estasiati, i bimbi affaccendati a metter la scarpetta che invita la Vecchietta a portar chicche e doni per tutti i bimbi buoni. Ognun, chiudendo gli occhi, sogna dolci e balocchi; e Dori, il più piccino, accosta il suo visino alla grande vetrata, per veder la sfilata dei Magi, su nel cielo, nella notte di gelo. Quelli passano intanto nel lor gemmato manto, e li guida una stella nel cielo, la più bella. Che visione incantata nella notte stellata! E la vedono i bimbi, come vedono i nimbi degli angeli festanti ne' lor candidi ammanti. Bambini! Gioia e vita son la vision sentita nel loro piccolo cuore ignaro del dolore. ![]() LA BEFANA Giovanni Pascoli Viene viene la Befana vien dai monti a notte fonda. Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. Ha le mani al petto in croce, e la neve è il suo mantello ed il gelo il suo pannello ed il vento la sua voce. Ha le mani al petto in croce. E s’accosta piano piano alla villa, al casolare, a guardare, ad ascoltare or più presso or più lontano. Piano piano, piano piano. Che c’è dentro questa villa? Uno stropiccìo leggero. Tutto è cheto, tutto è nero. Un lumino passa e brilla. Che c’è dentro questa villa? Guarda e guarda…tre lettini con tre bimbi a nanna, buoni. guarda e guarda…ai capitoni c’è tre calze lunghe e fini. Oh! tre calze e tre lettini. Il lumino brilla e scende, e ne scricchiolan le scale; il lumino brilla e sale, e ne palpitan le tende. Chi mai sale? Chi mai scende? Co’ suoi doni mamma è scesa, sale con il suo sorriso. Il lumino le arde in viso come lampada di chiesa. Co’ suoi doni mamma è scesa. La Befana alla finestra sente e vede, e s’allontana. Passa con la tramontana, passa per la via maestra, trema ogni uscio, ogni finestra. E che c’è nel casolare? Un sospiro lungo e fioco. Qualche lucciola di fuoco brilla ancor nel focolare. Ma che c’è nel casolare? Guarda e guarda… tre strapunti con tre bimbi a nanna, buoni. Tra la cenere e i carboni c’è tre zoccoli consunti. Oh! tre scarpe e tre strapunti… E la mamma veglia e fila sospirando e singhiozzando, e rimira a quando a quando oh! quei tre zoccoli in fila… Veglia e piange, piange e fila. La Befana vede e sente; fugge al monte, ch’è l’aurora. Quella mamma piange ancora su quei bimbi senza niente. La Befana vede e sente. La Befana sta sul monte. Ciò che vede è ciò che vide: c’è chi piange e c’è chi ride; essa ha nuvoli alla fronte, mentre sta sul bianco monte. ![]() ![]() ORSO TONY ![]() L’Epifania, tutte le feste porta via (finalmente, direbbe qualcuno). Quest’anno il proverbio è un po’ meno vero per via del fatto che all’Epifania segue il week end e quindi altri due giorni di riposo, bene o male. Come per le altre festività, vi auguro buona Epifania. e buone fine delle feste, se volete ![]() La Befana Gianni Rodari Viene viene la Befana Da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato. ![]() La Befana Guido Gozzano Discesi dal lettino son là presso il camino, grandi occhi estasiati, i bimbi affaccendati a metter la scarpetta che invita la Vecchietta a portar chicche e doni per tutti i bimbi buoni. Ognun, chiudendo gli occhi, sogna dolci e balocchi; e Dori, il più piccino, accosta il suo visino alla grande vetrata, per veder la sfilata dei Magi, su nel cielo, nella notte di gelo. Quelli passano intanto nel lor gemmato manto, e li guida una stella nel cielo, la più bella. Che visione incantata nella notte stellata! E la vedono i bimbi, come vedono i nimbi degli angeli festanti ne' lor candidi ammanti. Bambini! Gioia e vita son la vision sentita nel loro piccolo cuore ignaro del dolore. ![]() I RE MAGI Si credeva, in Oriente, che un nuovo astro apparisse in cielo ogni volta che nasceva un grande Rè. A confermare e legittimare la sua sovranità erano i Magi, grandi saggi e alti sacerdoti che, per la loro sapienza e la capacità di trarre auspici e interpretare gli eventi, godevano di grande influenza politica e religiosa. La luce di una cometa, mai vista prima, guidò i Magi dal Bambino ed essi lo adorarono e lo riconobbero come Uomo, Rè e Dio. A lui offrirono tré doni: oro (simbolo regale), incenso (che si offre alla divinità) e mirra (usata per l'imbalsamazione perché preserva il corpo umano dalla corruzione). Cosi fu manifestata la triplice natura del Messia e tutto il mondo conobbe il prodigio di quella nascita. Attesi come portatori di doni, venerati, amatissimi, i Magi diedero origine a scritti apocrifi e leggende che un carmelitano, Giovanni da Hildesheim, intorno al 1360 raccolse e ordinò nello scritto Storia dei tré rè. Infiniti i racconti che li riguardano, dotte le dissertazioni. Chi erano, quanti, da dove deriva il loro nome, qual'è la loro simbologia... In realtà l'unico testo canonico che abbiamo su di loro è il secondo capitolo del Vangelo di Matteo. Altro, di certo, non sappiamo. Ma tanto ci basta per disporre intorno alla greppia, ogni sei gennaio, tré esotiche statuine di terracotta o cartapesta, riccamente vestite e accompagnate da cammelli. Vi resteranno solamente poche ore... tutto sta per concludersi... e tuttavia solo cosi si completa la festa. Infine arriva l'Epifania, una delle principali feste cristiane la cui celebrazione cade il 6 gennaio. Nata in Oriente per commemorare il battesimo di Gesù, l'Epifania fu successivamente introdotta in occidente dove assunse contenuti religiosi in parte diversi, come la celebrazione delle nozze di Cana e il ricordo dell'offerta dei doni dei magi nella grotta di Betlemme; quest'ultimo aspetto ha poi finito per prevalere, sovrapponendosi a precedenti tradizioni folcloristiche. I magi erano un gruppo di personaggi che, guidati da una stella, arrivano dall'oriente per rendere omaggio a Gesù appena nato a Betlemme, donandogli oro, incenso e mirra. Successivamente vennero indicati come "re" e il loro numero venne fissato a tre, con i nomi di Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Questa festa ha determinato il nascere della figura della befana distributrice di doni che da un supplemento di regali ai bambini, e fa terminare questo ciclo di festeggiamenti: il giorno dopo si iniziano a spegnere le luci, a disfare gli addobbi, e ci si prepara ad affrontare il Carnevale e San Valentino. ![]() La stella di Natale Boris Pasternak Era pieno inverno. Soffiava il vento della steppa. E aveva freddo il neonato nella grotta Sul pendio della collina. L’alito del bue lo riscaldava. Animali domestici stavano nella grotta, sulla culla vagava un tiepido vapore. Scossi dalle pelli le paglie del giaciglio e i grani di miglio, dalle rupi guardavano assonnati i pastori gli spazi della mezzanotte. Lontano, la pianura sotto la neve, e il cimitero e recinti e pietre tombali e stanghe di carri confitte nella neve, e sul cimitero il cielo tutto stellato. E lì accanto, mai vista sino allora, più modesta d’un lucignolo alla finestrella d’un capanno, traluceva una stella sulla strada di Betlemme. Per quella stessa via, per le stesse contrade degli angeli andavano, mescolati alla folla. L’incorporeità li rendeva invisibili, ma a ogni passo lasciavano l’impronta d’un piede. Una folla di popolo si accalcava presso la rupe. Albeggiava. Apparivano i tronchi dei cedri. E a loro: “Chi siete? ” domandò Maria. “Noi, stirpe di pastori e inviati del cielo, siamo venuti a cantare lodi a voi due”. “Non si può, tutti insieme. Aspettate alla soglia”. Nella foschia di cenere, che precede il mattino, battevano i piedi mulattieri e allevatori. Gli appiedati imprecavano contro quelli a cavallo; e accanto al tronco cavo dell’abbeverata mugliavano i cammelli, scalciavano gli asini. Albeggiava. Dalla volta celeste l’alba spazzava, come granelli di cenere, le ultime stelle. E della innumerevole folla solo i Magi Maria lasciò entrare nell’apertura rocciosa. Lui dormiva, splendente, in una mangiatoia di quercia, come un raggio di luna dentro un albero cavo. Invece di calde pelli di pecora, le labbra d’un asino e le nari d’un bue. I Magi, nell’ombra, in quel buio di stalla Sussurravano, trovando a stento le parole. A un tratto qualcuno, nell’oscurità, con una mano scostò un poco a sinistra dalla mangiatoia uno dei tre Magi; e quello si voltò: dalla soglia, come in visita, alla Vergine guardava la stella di Natale. ![]() I tre Santi Heinrich Heine I tre santi Re Magi d’Oriente chiedevano fermandosi in ogni città: ‘O donne, o fanciulle, sapreste dirci la strada per Betlemme dove va?’ Né giovani né vecchi lo sapevano e essi riprendevano il tragitto, ma una cometa dalla chioma d’oro or li guidava come una lanterna. La stella sulla capanna di Giuseppe alfine si fermò e i santi tre re Magi alla soglia si poterono affacciar; muggiva il bue, piangeva il bambinello, e i Re Magi cominciarono a cantar. ![]() Grazia
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |