Articolo più letto relativo a Ricerche d'autore:
Poesie di Octavio Paz
Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Forums 03: Home 04: News 05: News 06: coppermine 07: Home 08: Search 09: News 10: News 11: Stories Archive 12: Home 13: Search 14: Search 15: Home 16: Home 17: News 18: News 19: News 20: News 21: News 22: Home 23: Search 24: News 25: Search 26: coppermine 27: Home 28: News 29: Home 30: Search 31: Home 32: Search 33: Home 34: Search 35: Forums 36: News 37: Home 38: Search 39: Search 40: Home 41: News 42: Search 43: Search 44: Home 45: Statistics 46: News 47: Search 48: News 49: Home 50: News 51: News 52: News 53: Home 54: Home 55: Home 56: Search 57: News 58: Forums 59: Search 60: Search 61: Statistics 62: Home 63: Home 64: Home 65: News 66: Forums 67: coppermine 68: News 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: News 73: News 74: Home 75: News 76: coppermine 77: Home 78: Home 79: News 80: Forums 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: Search 87: Forums 88: Home 89: Home 90: News 91: News 92: News 93: Forums 94: Home 95: Home 96: Forums 97: Home 98: Search 99: Home 100: coppermine 101: News 102: Stories Archive 103: News 104: News 105: Home 106: Home 107: News 108: News 109: Search 110: Statistics 111: Home 112: Search 113: Search 114: Home 115: Search 116: Home 117: Home 118: Search 119: Forums 120: Home 121: News 122: News 123: coppermine 124: Search 125: Stories Archive 126: Home 127: News 128: Home 129: Home 130: Home 131: News 132: News 133: News 134: Search 135: News 136: Home 137: Home 138: News 139: Home 140: News 141: Home 142: Home 143: Search 144: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Ogni giorno nasce un poeta: Cecília Meireles
Ogni giorno nasce un poeta: Cecília Meireles
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 novembre @ 20:22:25 CET (2323 letture)
![]() Il 7 novembre 1901 nacque Cecília Meireles, poetessa, insegnante e giornalista brasiliana ![]() Non cercare là. Ciò che è, sei tu. Sta in te. In tutto. La goccia è stata nella nuvola. Nella linfa. Nel sangue. Nella terra. E nel fiume che si è aperto nel mare. E nel mare che si è coagulato in mondo. Tu hai avuto un destino così. Fatti a immagine del mare. Datti alla sete delle spiagge. Datti alla bocca azzurra del cielo. Ma fuggi di nuovo a terra. Ma non toccare le stelle. Torna di nuovo a te. Riprenditi. ![]() DIALOGO Le mie parole sono la metà di un dialogo oscuro che continua attraverso secoli impossibili. Adesso comprendo il senso e la risonanza che pure porti da tanto lontano nella tua voce. Le nostre domande e risposte si riconoscono come gli occhi dentro agli specchi. Occhi che hanno pianto. Conversiamo dai due estremi della notte, come da spiagge opposte. Ma con una voce che non si importa... E un mare di stelle oscilla tra il mio pensiero e il tuo. Ma un mare senza viaggi. ![]() Voglio una solitudine, voglio un silenzio, una notte di abisso e l’anima inconsutile, per dimenticarmi che vivo, liberarmi dalle pareti, da tutto ciò che imprigiona; attraversare gli indugi, vincere i tempi pullulanti di intrecci e ostacoli, infrangere limiti, estinguere mormorii, lasciar cadere le frivole colonne di allegorie vagamente erette. Essere la tua ombra, la tua ombra, soltanto, e star vedendo e sognando alla tua ombra l’esistenza dell’amore risuscitata. Parlare con te attraverso il deserto. ![]() Per pensare a te tutte le ore fuggono: il tempo umano spira in lacrima e cecità. Tutto è spiagge dove il mare affoga l’amore. Voglio l’insonnia, la vigilia, una chiaroveggenza di questo istante che abito - ah, mio dominio triste!, isola dove io stessa non so fare nulla per me. Vedo il fiore, vedo nell’aria il messaggio delle nuvole - e nella mia memoria sei immortalità - vedo le date, ascolto il mio stesso cuore. E dopo il silenzio. E i tuoi occhi aperti nei miei chiusi. E questa assenza sulla mia bocca: poiché so bene che parlare è uguale a morire. ![]() Da lontano ti devo amare dalla tranquilla distanza in cui l’amore è saudade e il desiderio, costanza. Dal luogo divino dove il bene dell’esistenza è essere eternità e sembrare assenza. Chi ha bisogno di spiegare il momento e la fragranza della Rosa, che persuade senza nessuna arroganza? E, nel fondo del mare, la Stella, senza violenza, compie la sua verità, estranea alla trasparenza. ![]() Della SAUDADE La natura della saudade è ambigua: associa sentimenti di solitudine e tristezza, - ma, illuminata dalla memoria, guadagna contorno e espressione di felicità. Quando Garrett l’ha definita come “delicioso pungir de acerbo espinho”, stava realizzando la fusione di questi due aspetti opposti nella formula felice di un verso romantico. In generale, si vede nella saudade il sentimento di separazione e distanza da quello che si ama e non si ha. Ma tutti gli istanti della nostra vita non vanno ad essere perdita, separazione, distanza? Il nostro presente, appena raggiunge il futuro subito lo trasforma in passato. La vita è un costante perdere. La vita è, perciò, una costante saudade. C’è una saudade risentita. Quella che desidererebbe trattenere, fissare, possedere. C’è una saudade saggia, che lascia le cose passare, come se non passassero. Liberandole dal tempo, salvando la loro essenza di eternità. E’ l’unica maniera, del resto, di dare loro permanenza: renderle immortali nell’amore. Il vero amore è, paradossalmente, una saudade costante, senza nessun egoismo. ![]() Cecília Meireles (Rio de Janeiro 1901-1964), una della più grandi voci poetiche della lingua portoghese, brasiliana dalle ascendenze portoghesi e azzorriane, ebbe un’infanzia precocemente segnata dalle perdite: all’età di tre anni era l’unica sopravvissuta tra madre, padre e tre fratelli. Fu cresciuta dalla nonna materna, figura leggendaria nel suo immaginario poetico, e si abituò sin dall’infanzia all’esercizio della solitudine. Questa infanzia di orfana diede alla poetessa, secondo quello che lei stessa più volte affermò, due cose che sembrano negative ma che per lei furono sempre positive: il silenzio e la solitudine. In questo clima si sviluppò tutta la sua arte. Oltre all’attività letteraria in poesia e in prosa Cecília fu insegnante, giornalista, esperta di folclore, viaggiatrice (e non turista, come amava ricordare), autrice di letteratura per l’infanzia, traduttrice e disegnatrice. Nel 1922 si sposò con il pittore portoghese Fernando Correia Dias, che si tolse la vita nel 1935. Da questo matrimonio nacquero tre figlie. La sua raccolta poetica Viagem riceve nel 1939 il premio dell’Accademia Brasiliana di Lettere. Dopo la morte le viene attribuito il premio Machado de Assis per l’insieme dell’opera. Di grande significato nella sua vita furono i viaggi, materiale costante di ispirazione poetica e umana.Elementi della sua poesia sono il mare, declinato in tutte le sue versioni, il tempo, nel suo disfarsi, e la solitudine, sotto forma di assenza. La sua poesia risulta delicatamente femminile e audacemente intellettuale. Aderì, in forma indipendente e personalissima, all’ala spiritualista del Modernismo brasiliano, risentendo sempre molto l’influenza del pensiero orientale, veicolato dalla lettura di Tagore. La sua poetica fu sempre di unione, sia dal punto di vista dell’eterogeneità delle influenze e dell’indipendenza da scuole, che da quello contenutistico. Creò ponti e stabilì legami, tra uomo e uomo, tra uomo e mondo, con la complicità di un’atmosfera inconfondibile, spesso piena di tristezza e saudade. Dal punto di vista formale la sua poesia, fortemente musicale, si caratterizza per ricchezza di ritmo e di lessico e per la felice modulazione di metri brevi, a cui spesso dà preferenza. Traduzioni di Alice Micheli Fonte: Sguardomobile.it
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |