Articolo più letto relativo a Ricerche d'autore:
Poesie di Octavio Paz
Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: Search 04: News 05: Home 06: News 07: News 08: Home 09: Home 10: News 11: Home 12: Stories Archive 13: Home 14: Home 15: News 16: coppermine 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Search 24: coppermine 25: Forums 26: Statistics 27: Home 28: Home 29: Search 30: coppermine 31: Home 32: Home 33: News 34: Forums 35: Home 36: coppermine 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: coppermine 47: Home 48: Home 49: Stories Archive 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: Home 54: coppermine 55: Stories Archive 56: Home 57: Stories Archive 58: News 59: Forums 60: News 61: Home 62: Home 63: coppermine 64: News 65: Stories Archive 66: News 67: coppermine 68: Search 69: Stories Archive 70: Stories Archive 71: coppermine 72: Home 73: Search 74: News 75: coppermine 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Search 82: Stories Archive 83: Home 84: coppermine 85: News 86: News 87: Home 88: News 89: Home 90: Home 91: Home 92: News 93: News 94: Home 95: coppermine 96: Home 97: News 98: Home 99: Home 100: News 101: News 102: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › 25 marzo - Anniversario della morte di Novalis
25 marzo - Anniversario della morte di Novalis
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 marzo @ 22:28:02 CET (7277 letture)
![]() Anniversario della morte ![]() Novalis (pseudonimo di Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg; (Schloss Oberwiederstedt,2 maggio 1772 – Weißenfels, 25 marzo 1801) è stato un poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco. Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico. ![]() Nato e cresciuto in una famiglia estremamente cristiana e solitaria, divenne ben presto appassionato di religione e prolifico autore di poesie dal contenuto mistico e filosofico, dotate d'uno stile sentimentale e amoroso originalissime per la sua epoca. Viene considerato uno dei precursori della letteratura moderna. ![]() La sensibilità romantica di Novalis, pseudonimo artistico di Georg Philipp Friedrich von Hardenberg, tocca il suo apice nel ciclo di poesie Inni alla Notte, sei parti di lunghezze variabili che rappresentano il percorso sentimentale, filosofico e mistico del poeta tedesco, pubblicati nel 1800. Novalis contrappone il giorno e la luce all’oscura notte, come dimensione infinita, in cui il sentimento per l’amata morta diventa eterno. Ricerca la notte nel mondo sensibile, ma solo attraverso una visione sulla tomba dell’amata entrerà in contatto con il regno dell’oscurità. Il poeta diventa l’annunciatore del legame che intercorre tra il mondo della luce e quello della notte, l’unica dimensione che libererà l’uomo dal dolore e che rappresenta la vera vita. Novalis risolve così il dualismo vita/morte tramite la forza dell’amore e della fede: è Cristo infatti il supremo annunciatore, e solo con lui l’uomo supera la paura della morte. Nell’ultimo inno, la morte viene accolta con piena gioia dal poeta che varca le porte dell’eternità accompagnato dalla sua amata e da Cristo. ![]() L’Inno III, che riportiamo di seguito, canta il dolore del poeta che affranto piange sulla tomba dell’amata Sophie. Ad un tratto si spezza il legame con la vita terrena, rappresentato dalla nascita e lo spirito del poeta si eleva nel regno della notte: la visione dell’amata ha aperto a Novalis le porte del mondo soprasensibile. Il poeta vive in pienezza l’esperienza della vita oltre la tomba. ![]() Novalis, Inno III – Inni alla Notte Un giorno che versavo amare lacrime, che la mia speranza si dileguava dissolta in dolore, e io stavo solitario vicino all’arido tumulo, che nascondeva in angusto oscuro spazio la forma della mia vita – solitario, come non era mai stato nessuno, incalzato da un’angoscia indicibile – senza forse, non più che l’essenza stessa della miseria. Come mi guardavo attorno in cerca d’aiuto, non potevo proseguire né arretrare, e mi aggrappavo alla vita sfuggente, spenta, con nostalgia infinita – allora venne dalle azzurre lontananze: – dalle alture della mia beatitudine un brivido crepuscolare – e d’un tratto si spezzò il cordone della nascita, il vincolo della luce. Si dileguò la magnificenza terrestre e il mio cordoglio con essa – confluì la malinconia in un nuovo imperscrutabile mondo – tu estasi della notte, sopore del cielo ti posasti su di me – la contrada si sollevò poco poco; sopra la contrada aleggiava il mio spirito sgravato e rigenerato. Il tumulo divenne una nube di polvere – attraverso la nube vidi i tratti trasfigurati dell’amata. Nei suoi occhi era adagiata l’eternità – io afferrai le sue mani e le lacrime divennero un legame scintillante non lacerabile. Millenni dileguarono in lontananza, come uragani. Al suo collo piansi lacrime d’estasi per la nuova vita. – Fu il primo, unico sogno – e solo d’allora sentii eterna, inalterabile fede nel cielo della notte e nella sua luce, l’amata. (Novalis, Inni alla Notte e Canti Spirituali. Traduzione di Roberto Fertonani, a cura di Virginia Cisotti, Mondadori, Milano 1982) ![]() Un bambino è un amore diventato visibile. Novalis ![]() L'acume geniale è l'uso acuto dell'acume (Novalis, Frammenti - Rizzoli, 1976) ![]() NOVALIS – TRA LE MILLE ORE FELICI Autore: Novalis (Georg Friedrich von Hardenberg) - Tra le mille ore felici che ho trascorso nella vita, una sola in me resta per sempre: quella in cui tra mille dolori io sentii nel profondo del cuore chi per noi morì di passione. Il mio mondo era in frantumi come se un verme lo avesse corroso, vizza la fioritura del mio cuore; ogni bene che avevo e che sognavo nella vita era chiuso in una tomba, qui stavo ancora per il mio tormento. Piangevo sempre, anelando a fuggire lontano, e in segreto mi torturavo, davanti a me solo angoscia e inganno: la pietra del sepolcro all’improvviso come dall’alto mi fu sollevata, e si dischiuse nell’intimo il cuore. Chi ho visto, e chi alla sua mano mi apparve, non chieda nessuno, questo soltanto vedrò in eterno; e questa sola, tra tutte le ore della mia vita, serena e aperta starà per sempre, come le mie piaghe. ![]() NOVALIS – CHI TI HA GUARDATA Autore: Novalis (Georg Friedrich von Hardenberg) - Chi ti ha guardata una volta, irretito non sarà mai dalla rovina, o Madre; da te lontano, cede alla tristezza, ti amerà sempre con passione ardente, e la memoria in lui della tua grazia resta il più alto volo del suo spirito. Mi volgo a te con devozione immensa, tu già conosci quello che mi manca. Sii tenera con me, Madre soave, dammi un segno di gioia, finalmente. Tutta la mia esistenza in te riposa, resta vicino a me solo un istante. Più volte nei miei sogni ti ho veduta così bella, e nell’intimo amorosa; il piccolo dio che avevi tra le braccia voleva muoversi a pietà del compagno; ma tu tornasti, levando il tuo sguardo sublime, tra le nuvole in tripudio. Me infelice! che cosa ti ho mai fatto? Pieno di nostalgia, ti prego ancora; non sono il luogo dove la mia vita trova pace, le tue cappelle sante? Regina benedetta, prenditi questo cuore e questa vita. Lo sai, regina amata, che sono tutto interamente tuo. Non ho goduto già da lungo tempo nel segreto del cuore la tua grazia? Quando ero ancora ignaro di me stesso succhiavo il latte al tuo beato seno. Sei stata accanto a me infinite volte, guardavo a te con gioia di fanciullo; mi tendeva le mani – perché un giorno potesse ritrovarmi – il tuo bambino. Con dolce e tenero sorriso – oh tempo di paradiso! – un bacio tu mi davi. Questo beato mondo ora è lontano, e già da tempo il lutto mi accompagna, perdutamente ho continuato a errare: dunque ho peccato in modo così grave? Fanciullo, tocco l’orlo del tuo manto, svegliami tu da questo grave sogno. Solo un fanciullo può guardarti in viso, con fiducia aspettare il tuo soccorso; allora sciogli il vincolo degli anni, ch’io ritorni com’ero, il tuo bambino. Vivono in me la fedeltà, l’amore mio di fanciullo, da quel tempo d’oro. ![]() NOVALIS – NON SO CHE PIANGERE… Autore: Novalis (Georg Friedrich von Hardenberg) - Non so che piangere, piangere sempre: oh, se potesse una volta soltanto, una sola, apparirmi da lontano! Santa tristezza! Durano eterni le mie lacrime e i miei patimenti; potessi impietrire qui sull’istante. Lo vedo sempre soltanto soffrire, lo vedo spirare pregando in eterno. Oh, non si spezzi questo mio cuore, e le mie palpebre più non si chiudano; io questa gioia – di sciogliere in pianto tutto me stesso – non l’ho meritata. Perché non c’è nessuno che pianga? Così dileguarsi dovrà il suo nome? Forse d’un tratto il mondo è morto? Non potrò attingere più fiducioso dai suoi occhi l’amore e la vita? Veramente per sempre egli è morto? Morto, – che cosa può significare? Oh, ditemelo dunque voi sapienti, dite il senso che può, che deve avere. Egli è muto, e tacciono tutti, nessuno in terra il luogo mi rivela dove il mio cuore potrà ritrovarlo. Non c’è un luogo qui sulla terra che possa ancora rendermi felice, tutto è come un torbido sogno. Anch’io sono spirato con lui; e vorrei già, nel sotterraneo spazio con lui deposto, riposare in pace. Poiché suo padre e mio tu sei, vieni e raccogli accanto alle sue queste mie ossa, senza indugiare. Sulla sua tomba, che sarà presto verde, leggero soffierà il vento, trasmutando l’umana sembianza. Sarebbero cristiani, se il suo amore conoscessero a fondo, tutti gli uomini, dimentichi di quello che non conta; e amando tutti soltanto quell’Uno, con me sarebbero uniti nel pianto fino a dissolversi in amaro dolore. ![]() Novalis - Inni alla notte II Deve il mattino sempre ritornare? La potenza terrestre avrà mai fine? Consuma un vano affaccendarsi il volo celeste della notte. E mai l'offerta segreta dell'amore arderà in eterno? Fu misurato alla luce il suo tempo; ma il regno della notte è senza tempo e senza spazio. - Eterno dura il sonno. Sonno santo - non fare troppo raramente lieti i consacrati alla notte in questa terrestre quotidiana fatica. Soltanto i folli non ti riconoscono e di te nulla sanno se non l'ombra che tu spandi su noi pietosamente nel crepuscolo della notte vera. Non ti sentono nel flutto d'oro del grappolo - nell'olio miracoloso del mandorlo, e nel latice bruno del papavero. Non sanno che tu adombri il tenero seno della vergine e il suo grembo fai cielo - non indovinano che uscita da antiche leggende tu avanzi e schiudi i cieli, portando la chiave dei soggiorni beati, silenzioso araldo di misteri infiniti.
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |