Articolo più letto relativo a Le opere di Paolo III:
Capitolazione di Genova (2012) e 'Il terzo uomo' di Carol Reed
Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Search 05: News 06: coppermine 07: Home 08: Search 09: coppermine 10: Home 11: coppermine 12: Home 13: Your Account 14: Home 15: Home 16: Contact 17: News 18: Search 19: Home 20: Home 21: News 22: Home 23: News 24: Home 25: News 26: Home 27: Home 28: Stories Archive 29: Statistics 30: Home 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: Home 35: News 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: coppermine 43: Home 44: Statistics 45: Home 46: coppermine 47: Statistics 48: Search 49: News 50: News 51: Home 52: Home 53: Your Account 54: Stories Archive 55: Private Messages 56: Home 57: Home 58: Home 59: News 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: News 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: Home 69: Statistics 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: News 75: Home 76: News 77: News 78: coppermine 79: News 80: Home 81: News 82: Home 83: Home 84: News 85: Search 86: News 87: Home 88: Search 89: coppermine 90: Home 91: Home 92: News 93: News 94: coppermine 95: Stories Archive Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › Il nostro gioco del calcio
Il nostro gioco del calcio
Postato da Paolo il Mercoledì, 13 gennaio @ 19:57:08 CET (46 letture)
![]() "Secondo le disposizioni di resa che abbiamo imposto alla città di Atene, ora ne inizieremo la demolizione delle mura" (Dall'inizio del film "Socrate" di Roberto Rossellini, 1970) Il nostro gioco del calcio comprende il periodo degli studi liceali a Genova, all'Istituto Arecco, negli anni '70. ![]() "Noi non decidiamo nel nostro Paese, non decidiamo nel nostro lavoro, e a voi sta bene?" dice il calciatore brasiliano Socrates ai compagni nello spogliatoio della loro squadra. Ora sto leggendo la biografia del collega medico calciatore scritta da Iervolino e intitolata "Um dia triste muito feliz" ma ne vorrei leggere un'altra con prefazione di Cruijff, calciatore olandese. L'olandese aveva piglio manageriale e vorrei sapere qualcosa da lui più che da altri sul gioco del calcio.
Il I ottobre 1973 sono a casa, nel primo pomeriggio: mi telefona Gianni B., un compagno di classe. Mi chiede di raggiungere gli altri, per un allenamento: stiamo allestendo una squadra per il campionato interno di calcio. La squadra era equilibrata: Giampaolo era portiere versatile ma voleva giocare all'ala destra, così fu poi sostituito da Giorgio. Giusy difendeva con grinta, Franco era un fantasista al quale ne fu affiancato un altro: Elio, un esterno. Bruno dirigeva l'attacco, anch'io giocavo in avanti cercando di segnare con i colpi di testa. Filippo giostrava a centrocampo, con grande movimento. Gianfranco subentrava quando serviva, combattivo indietro. Vincemmo due volte il campionato, quando riuscimmo a fare gioco di squadra. In attacco, m'intendevo bene con Bruno e segnavamo abbastanza. Giovanna faceva il tifo alle partite ed era tanto bella che si è vinto anche per lei. Anche Gianni A. e Pierfrancesco assistevano alle partite, partecipavano con amicizia e si è vinto anche per loro. Perdemmo l'ultima partita, quella con i maturandi dello "Scientifico" perché oramai ognuno di noi pensava ai fatti suoi: io quasi non toccai palla. Capii che sarei capitato in un'altra squadra ma, anche quella, finché era durata non era stata male. Con il tempo arretrai un po' l'azione di gioco, verso il centrocampo: segnai meno reti ma cercai l'organizzazione. Anche in questo breve scritto ho cercato di organizzare i tempi verbali: ho iniziato con il presente e ho continuato con quelli passati. Ora voglio ritornare al presente: se un giovane leqqe qualcosa sul gioco del calcio, vuole giustamente identificarsi nel giocatore. Deve sentire lui stesso il correre e il saltare, anche se quanto legge riguarda fatti successi molto tempo fa: "voce del verbo passare", come scrive Giovanna.
Re: Il nostro gioco del calcio
(Voto: 1 )
Buon 2021 carissimo Dott. Paolo, speriamo di uscire da questo incubo, anche se non sono molto ottimista. E' una prova per la nostra generazione che non ha vissuto guerre, deve affrontare con coraggio. di Grazia01 il Mercoledì, 13 gennaio @ 21:06:03 CET
| Parent
Re: Il nostro gioco del calcio
(Voto: 1 )
Carissima Grazia,di Paolo il Lunedì, 18 gennaio @ 01:22:49 CET Le tue parole suonano vere e sagge in questo inizio di 2021. Vorrei fare delle citazioni, me ne vengono in mente, ma rinuncio attingendo alla spontaneità: neanch'io sono molto ottimista, come si può esserlo di fronte a tali reggitori di mondo? Nel Medioevo si faceva un gran pensare e parlare di Apocalisse: ora, che qualcosa di simile si manifesta, stanno tutti zitti. Eppure San Giovanni, quando scrive delle cose ultime, non è che lo faccia escludendo che l'esordio sia insidioso e che l'uomo vi abbia parte in causa. Indipendentemente dalla sua fine, la storia è cambiata. In questo scritto sono andato a pesca di ricordi, con il calcio c'entra spesso il Brasile che è il Paese con il maggior numero di Cattolici al mondo: mi piace salutare il nuovo anno con questa realtà e questa consolazione, Paolo
| Parent
|
![]() Articolo più letto relativo a Le opere di Paolo III: Capitolazione di Genova (2012) e 'Il terzo uomo' di Carol Reed
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |