Tuesday, January 31, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Forums 02: coppermine 03: Search 04: News 05: Home 06: News 07: Stories Archive 08: coppermine 09: Home 10: Search 11: coppermine 12: News 13: Stories Archive 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: Home 19: Home 20: News 21: News 22: News 23: Home 24: coppermine 25: Home 26: Search 27: News 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Search 38: Home 39: Home 40: Home 41: coppermine 42: Home 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: News 52: Home 53: Home 54: Search 55: Your Account 56: Home 57: Home 58: Home 59: Forums 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: coppermine 65: Search 66: Home 67: coppermine 68: Home 69: News 70: Home 71: Home 72: News 73: News 74: coppermine 75: Home 76: News 77: coppermine 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: Forums 83: Stories Archive 84: Search 85: News 86: Home 87: Search 88: Home 89: coppermine 90: Search 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Search 97: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
...amori infiniti
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 marzo @ 18:39:48 CET (1289 letture)
Guardare il giardino altrui
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 settembre @ 10:41:25 CEST (1481 letture)
Granelli di sabbia nello spazio infinito
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 luglio @ 09:10:20 CEST (1825 letture)
![]() Granelli di sabbia nello spazio infinito Dello spazio infinito, siamo granelli di sabbia caduti sulla terra. Siamo padroni della nostra vita, ma non del nostro destino così come dell'amore. E al destino chiediamo di essere benevole con il nostro amore; che l'amore voli alto nel cielo, che sospiri e pensieri degli innamorati vadano liberi tra le onde del mare, su per le montagne e le colline in fiore, dall'alba al tramonto Al destino chiediamo di lasciare vivere il nostro amore. G.Saviano Il tema di Lara Catastrofe...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 aprile @ 09:09:51 CEST (1424 letture)
Pensieri sparsi
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 gennaio @ 15:51:15 CET (1346 letture)
Non mi interessa
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 dicembre @ 13:55:06 CET (1380 letture)
Se qualcuno...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 dicembre @ 13:51:31 CET (1400 letture)
![]() ![]() -Se qualcuno ti sta pensando. -se qualcuno si sta preoccupando per te. -se qualcuno sente la tua mancanza. -se qualcuno vuole parlarti. -se qualcuno vuole stare insieme a te. -se qualcuno spera che tu non sia nei guai. -se qualcuno ti è grato per l'appoggio che hai fornito. -se qualcuno vuole tenerti la mano. -se qualcuno spera che tutto ti vada per il meglio. Primavera e inverno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 dicembre @ 09:41:35 CET (1344 letture)
Va serenamente....
Postato da Antonio il Mercoledì, 18 giugno @ 19:48:12 CEST (5243 letture)
Il bosco.....sogna
Postato da Antonio il Mercoledì, 21 maggio @ 09:41:00 CEST (1283 letture)
Ipocrisia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 aprile @ 20:06:23 CEST (954 letture)
Citazioni del Dalai Lama
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 aprile @ 12:32:48 CEST (4426 letture)
![]() ![]() Tutti gli esseri viventi, a partire dagli insetti, desiderano essere felici e non vogliono soffrire. Tuttavia, mentre ognuno di noi è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue chiaramente che è più importante la felicità altrui della tua sola. ![]() Non abbiamo altro in nostro potere che giustizia, verità, sincerità. ![]() Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. ![]() Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via. ![]() L'Io esiste anche se non riuscite ad identificarlo. Un mare di emozioni.....
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 marzo @ 22:20:18 CET (1318 letture)
![]() ![]() ![]() Guardando il mare specialmente nei periodi del “fuori stagione” quando è quasi deserto, quando le grida dei gabbiani riescono a soverchiare gli altri rari rumori, emergono in me una ridda di emozioni. Resto ferma, in un punto dove lo sguardo spazia largo e ci sono solo le onde. Grandi onde potenti, incalzanti, remote. Possono ipnotizzare. Per qualche minuto il cervello continua a sputare fuori i soliti pensieri: "Tutto questo sarà qui per l'eternità" . "Potrei restare a guardare per sempre.» "Continueranno ad esistere anche dopo la mia morte.» Aforismi di Emily Dickinson
Postato da Grazia01 il Lunedì, 17 marzo @ 13:30:27 CET (1315 letture)
La vita....
Postato da Grazia01 il Martedì, 11 marzo @ 10:11:24 CET (1179 letture)
![]() ![]() La vita è un miracolo bellissimo bisogna solo saper vivere, non è difficile ma neanche facile. Se vivi bene oggi farai che ieri sia un ricordo dolcissimo, domani una visione di speranza. A volte è difficile io lo so bene, la vita sa essere crudele e ti pare che niente abbia senso, ti scagli contro con tutta la rabbia ingiuriando verso il mondo. ....filosofia morale ..
Postato da Grazia01 il Lunedì, 03 marzo @ 13:54:30 CET (1331 letture)
![]() ![]() Per gli esseri umani, pensare a cose passate significa muoversi nella dimensione della profondità, mettere radici e acquisire stabilità, in modo tale da non essere travolti da quanto accade - dallo Zeitgeist, dalla Storia, o semplicemente dalla tentazione. Il peggior male non è dunque il male radicale, ma il male senza radici. E proprio perché non ha radici, questo male non conosce limiti. Proprio per questo, il male può raggiungere vertici impensabili, macchiando il mondo intero. HANNAH ARENDT, Alcune questioni di filosofia morale Spirito del tempo (in tedesco Zeitgeist) è un'espressione, spesso adottata nella filosofia della cultura otto-novecentesca, che indica la tendenza culturale predominante in una determinata epoca. I rami della mente.......
Postato da Antonio il Lunedì, 03 marzo @ 13:30:54 CET (1129 letture)
La meditazione
Postato da Antonio il Sabato, 23 febbraio @ 20:58:14 CET (1754 letture)
Saggezza indiana
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 gennaio @ 12:54:02 CET (1431 letture)
![]() ![]() Un anziano Apache stava insegnando la vita ai suoi nipotini. Egli disse loro: “Dentro di me infuria una lotta, è una lotta terribile fra due lupi. Un lupo rappresenta la paura, la rabbia, l’invidia, il dolore, il rimorso, l’avidità, l’arroganza, l’autocommiserazione, il senso di colpa, il rancore, il senso d’inferiorità, il mentire, la vanagloria, la rivalità, il senso di superiorità e l’egoismo. UNA SIMPATICA MEDITAZIONE DI WOODY ALLEN ...
Postato da Tony-Kospan il Martedì, 28 novembre @ 19:09:04 CET (3015 letture)
![]() Voglio dire: la vita è dura e impiega la maggior parte del nostro tempo... Cosa ottieni alla fine? La morte. Che significa ! Che cos'è la morte ? Una specie di bonus per aver vissuto? Credo che il ciclo vitale dovrebbe essere del tutto rovesciato. Bisognerebbe iniziare morendo, così ci si leva subito il pensiero. Poi in un ospizio dal quale si viene buttati fuori perchè troppo giovani. Ti danno una gratifica e quindi cominci a lavorare e per quarant'anni, fino a che sarai sufficientemente giovane per goderti la pensione Seguono, feste, alcool, erba ed il liceo. Finalmente cominciano le elementari, diventi bambino, giochi e non hai responsabilità, diventi un neonato, ritorni nel ventre di tua madre, passi i tuoi ultimi nove mesi galleggiando e finisci il tutto con un bell'orgasmo ! Woody Allen ![]() Se la poesia esiste...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 novembre @ 19:49:09 CET (1328 letture)
Parere ed essere di Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 11 ottobre @ 12:31:20 CEST (1858 letture)
![]() ![]() Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. Il povero, l'ignorante, il rustico, il malato, il vecchio, non sono mai ridicoli mentre si contentano di parer tali, e si tengono nei limiti voluti da queste loro qualità: ma sì bene quando il vecchio vuol parer giovane, il malato sano, il povero ricco, l'ignorante vuol fare dell'istruito, il rustico del cittadino. Brani di Kant
Postato da Grazia01 il Venerdì, 18 agosto @ 13:47:29 CEST (3949 letture)
![]() ![]() Giudizio estetico Per decidere se una cosa sia bella o no, noi non poniamo, mediante l’intelletto, la rappresentazione in rapporto con l’oggetto, in vista della conoscenza; la rapportiamo invece, tramite l’immaginazione (forse connessa con l’intelletto), al soggetto e al suo sentimento di piacere e di dispiacere. Il giudizio di gusto non è pertanto un giudizio di conoscenza; non è quindi logico, ma estetico: intendendo con questo termine ciò il cui principio di determinazione non può essere che soggettivo. (I. Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Bosi, U.T.E.T., Torino, 1993, p. 179) Il finalismo come "bisogno" della nostra mente Facendo riferimento ai princìpi trascendentali, si hanno buone ragioni per ammettere una finalità soggettiva della natura nelle sue leggi particolari, in vista della sua intelligibilità da parte del Giudizio umano, e della possibilità di connettere le esperienze particolari in un unico sistema. Ma che le cose della natura stiano tra di loro in rapporto di mezzo a fine, e che la loro stessa possibilità si possa comprendere a sufficienza solo mediante tale tipo di causalità, l’idea generale di natura, come insieme degli oggetti dei sensi, non ci dà nessun motivo di pensarlo. Si applica tuttavia con ragione il giudizio teleologico alla ricerca naturale, almeno problematicamente; ma solo per sottoporla, seguendo l’analogia con la causalità secondo fini, a princìpi di osservazione ed investigazione, senza pretendere di poterla spiegare. Esso appartiene dunque al Giudizio riflettente, non a quello determinante. (I. Kant, Critica del Giudizio, a cura di A. Bosi, Torino, UTET, 1993, pp. 331-332 e 369) Il dovere La dignità del dovere non ha che fare col godimento della vita; il dovere ha la sua legge speciale, e anche il suo speciale tribunale; e se anche si volessero confondere l’una con l’altro per porgerli mescolati come una medicina all’anima ammalata, essi tuttavia si separerebbero subito da sé; e se non facessero ciò, la prima non agirebbe punto, ma, se anche la vita fisica ne guadagnasse qualche forza, la vita morale scomparirebbe senza rimedio. (I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari, 1979, p. 106-109 Riflessioni ° 3
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 marzo @ 12:52:06 CET (1345 letture)
![]() E' volere tutto ciò che si fa". Nietzsche "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per compiere i miracoli della Cosa-Una (di una cosa sola)". Ermete Trismegisto Se dovessi pensare all'uomo come l'immagine di Dio, non saprei che cosa pensare di Dio... Konrad Lorenz "Non è tanto importante quello che ci accade, quanto il modo con cui vi reagiamo". Hans Selye "Tutto il mondo intero aspira alla libertà, tuttavia ciascuna creatura è innamorata delle proprie catene. Tale è il primo paradosso ed il nodo inestricabile della nostra natura". Aurobindo "Per quanto una persona possa essere ornata di gioielli, il cuore può tuttavia aver vinto i sensi. La forma esteriore non costituisce la religione e non tocca la mente". Buddha "La mia felicità consiste nel sapere che provengo dal principio, nel contemplare lo yin e lo yang, nell'osservare il succedersi delle stagioni, l'alternarsi del giorno e della notte, e nel sapere che al principio farò ritorno". Chuang-tzu "Mentre discordavano sulla maniera con cui dovesse essere concepito e venerato il nume, tutte le religioni convenivano sul fatto di dover perseguitare, opprimere e distruggere quelli che erano di religione diversa, di dover vendicare con il risentimento più atroce le offese, e di nutrir un odio implacabile verso tutto il resto del genere umano" G. Ortes "Chi disse vox populi vox Dei, o mirava ad imbrogliare le carte adulando il volgo, o aveva di Dio un'idea molto infelice" A. Gabelli "Ma se i buoi, i cavalli e i leoni avessero le mani, o potessero disegnare con le mani, e fare opere come quelle degli uomini, raffigurerebbero gli dei, il cavallo simili ai cavalli, il bue ai buoi, e farebbero loro dei corpi come quelli che ha ciascuno di loro" Senofane "Se non conosci bene te stesso, come fai a conoscere un altro? E quando conosci te stesso, tu sei l'altro." Nisargadatta Maharaj "Come fiamma più cresce più contesa dal vento, ogni virtù, che il cielo esalta, tanto più splende quant'è più offesa" Michelangelo Buonarroti Riflessioni * 2
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 marzo @ 12:46:50 CET (1707 letture)
![]() Gregory Bateson "Pensare è un'arte che s’impara come tutte le altre e anche con maggiore difficoltà". J.J. Rousseau "Cos'è tutto questo affannarsi per il denaro, e tormentarsi per questo mondo? Hai mai visto qualcuno che sia vissuto eterno? Questi uno o due soffi di vita che sono nel tuo corpo, sono un imprestito: a mo' d'imprestito bisogna vivere. Omar Khayyàm "Oh Grande Spirito, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza di capirne la differenza". preghiera Cherokee Hanno detto: "Da ogni parte c'è la luce di Dio". Ma gridano gli uomini tutti: "Dov'è quella luce?". L'ignaro guarda a ogni parte, a destra, a sinistra; ma dice una Voce: "Guarda soltanto, senza destra e sinistra!". Gialâl ad-Dîn Rûmî "Chi sa non parla; chi parla non sa. Confondendosi esteriormente con l’uomo comune, l’uomo reale è al di là dell’onore e al di là del disprezzo: per questo è ciò che di più alto vi è al mondo". Lao-Tzû "La religione è un'illusione, e deriva la sua forza dal fatto che corrisponde ai nostri desideri istintuali" S. Freud "Una società di atei inventerebbe subito una religione" H. de Balzac "Quando c’è l’Amore voi non siete; quando voi siete non c’è l’Amore. Quando c’è il sé non c’è Dio, quando il sé scompare c’è Dio". Krishnamurti "Che cosa è il nostro concetto di Dio se non la personificazione dell'inconcepibile?" G. C. Lichtenberg "Gli stolti non si curano solo del dovere da compiere o dello scopo che dovrebbero raggiungere, ma pensano a se stessi soltanto. Ogni cosa è solo un piedistallo per la loro vanità". Buddha "Non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie". G. W. F. Hegel Se esiste un uomo non violento, perché non può esistere una famiglia non violenta? E perché non un villaggio? una città, un paese, un mondo non violento? Gandhi Riflessioni * 1
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 marzo @ 12:43:26 CET (1451 letture)
![]() nel credere che bisogna lasciare un segno di noi nel passaggio sulla terra e sentire fino in fondo le proprie responsabilità terrene". Francesca Sanvitale "E' un peccato il non fare niente col pretesto che non possiamo fare tutto". Winston Churchill "Una volta che ti rendi conto che il mondo è una tua proiezione, ne sei libero..." Nisargadatta Maharaj "Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far cadere il cervello". Piero Angela "Perché si uccidono le persone che hanno ucciso altre persone? Per dimostrare che le persone non si debbono uccidere?" Norman Mailer "La vita e la morte confluiscono in uno, e non c'è né evoluzione né destino; soltanto essere". Albert Einstein Il pensiero si manifesta nella parola; la parola si manifesta nell'atto; l'atto si sviluppa in abitudine; e l'abitudine si solidifica in carattere. Sorveglia quindi con cura il pensiero e le sue strade, e fa che esso sgorghi dall'amore nato dalla premura per tutti gli esseri. Buddha "La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima". Carl Gustav Jung "Colui che conosce gli altri è sapiente; colui che conosce se stesso è illuminato. Colui che vince un altro è potente; colui che vince se stesso è superiore". Lao-Tzû Un saggio disse ai suoi discepoli: "spiegate questo mio gesto!" e gettò a terra il suo bastone. Quelli andarono e tornarono da lui con mille spiegazioni, ma nessuno lo accontentò. I discepoli perplessi gli chiesero quale fosse allora la vera interpretazione: il saggio prese il suo bastone e di nuovo lo gettò a terra. Anonimo "Non vi è nulla di nascosto che non debba essere rivelato. Né cosa segreta che non venga alla luce". Matteo, cap. X, v. 26 - Marco, cap. IV, v. 22 Luca, cap. VIII, v. 17 - cap. XII, v. 2 "È mondanità quando si abbandona il mondo, ma interiormente si è parte di quel mondo di invidia, cupidigia, paura; si accetta l’autorità e la divisione fra colui che sa e colui che non sa". Krishnamurti "Tutte le cose erano insieme; poi venne la mente e le dispose in ordine". Anassagora "Sulle ginocchia dei genitori eri un neonato che piangeva, mentre tutti intorno a te sorridevano. Vivi, dunque, affinché scivolando nel tuo ultimo lungo sonno, tu possa sorridere mentre tutti intorno a te piangeranno". Hafiz "La scienza ha radici nell'immanente, ma porta l'uomo verso il trascendente". Papa Giovanni Paolo II (1920 - 2005) Frase incisa sul lucernario della Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri Citazioni famose
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 13:42:19 CET (11735 letture)
![]() Aristotele Etica Nicomachea. [Rosti] Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 75. L'abitudine è la grande guida della vita umana. Hume, David Ricerche sull'intelletto umano. [Sordi] L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose. Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 151. L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 71. Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole. Dossi, Carlo Note azzurre. [Roncoroni] Le amicizie vere sono quelle che si fondano sul sentimento; l'amico non giudica, comprende. Fegatelli, Aldo Luigi Tenco, Mondadori, Milano, 2002, p. 19. L'amicizia è rara perché è scomoda. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 35. Il vostro amico è i vostri bisogni esauditi. Gibran, Kahalil Il Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 61. Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali. Gracián, Baltasar Oracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni] Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, e l'invisibil fa vedere Amore. Ariosto, Ludovico Orlando furioso, canto I, ottava LVI, vv. 5-6. C'è tutta una vita in un'ora d'amore. Balzac, Honoré de Lo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 181. Ci sono abissi che l'amore non può superare, nonostante la forza delle sue ali. Balzac, Honoré de Lo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 211. Ricordiamo a lungo chi abbiamo amato, meno a lungo chi ci ha amato. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 23. L'amore: un sentimento inventato: ciò che conta è il gioco della seduzione, il rituale di piacere a qualcuno. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p.115. L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 71. L'amore, così come esiste nella società, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 73. L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 80. Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini. Châtelet, Émilie du Discorso sulla felicità, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 37. Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti. Châtelet, Émilie du Discorso sulla felicità, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 59. L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore. Einstein, Albert Pensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 145. Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 12. L'amore a prima vista spesso non è che una svista. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 135. In amore chi più ama meno può. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 136. È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco. Gibran, Kahalil Il Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 13. L'amore, come la morte, cambia tutto Gibran, Kahalil Massime spirituali, Newton Compton, Roma, 1993, p. 52. Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 181. C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 20. L'amore è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 48. L'amicizia fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 59. L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito. Jung, Carl Gustav Aforismi, Newton Compton, Roma, 1989, p. 21. Il tempo, che rafforza le amicizie, affievolisce l'amore. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 65. Amore e amicizia si escludono a vicenda. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66. Soffrire per l'assenza di chi si ama è un bene in confronto a vivere con chi si odia. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66. Il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 50 (76). È impossibile amare una seconda volta ciò che non si ama veramente più. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 87 (286). Amor ogni cosa vince. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 32. Non è l'amore che fa soffrire, ma la sua assenza. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 75. L'inizio dell'amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 110. L'amore reca più male che bene. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 42. L'amore deve essere un piacere, non un tormento. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 73. Amore è desiderio di conoscenza. Pavese, Cesare Il mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 249. Amore: quando la parola viene usata in maniera appropriata, non denota qualsiasi e ogni relazione tra i due sessi, ma soltanto una relazione in cui ci sia un grande coinvolgimento emotivo e che sia di natura psicologica e fisica. Russell, Bertrand Pensieri, Newton Compton, Roma 1996. p. 21. L'amore è una cosa più meravigliosa dell'arte. Wilde, Oscar Il ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 104. Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 87. Troppi amici, non abbastanza amicizia. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 92. In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 92. Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 116 (473). Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 35. L'amicizia non è altro che un nome. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio. Pound, Ezra Aforismi e detti memorabili Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia. Sallustio La congiura di Catilina. [Sordi] Amico è con chi puoi stare in silenzio. Sbarbaro, Camillo Fuochi fatui. [Roncoroni] Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici. Schopenhauer, Arthur L'arte di insultare Niente è più forte dell'abitudine. [Nil adsuetudine maius]. Ovidio L'arte di amare. [Sordi] L'abitudine è il miglior maestro in tutte le cose [Usus efficacissimus rerum omnium magister]. Plinio il Vecchio Naturalis Historia. [Sordi] Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidità. Russell, Bertrand Bertrand Russell dice la sua A ragione definirono il bene: ciò a cui ogni cosa tende. Aristotele Etica Nicomachea. [Rosti] Distinguere il bene dal male non è facile poiché i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli. Gervaso, Roberto Il grillo parlante È morale ciò che ti fa sentir bene dopo che l'hai fatto e immorale ciò che invece ti fa sentir male. Hemingway, Ernest Morte nel pomeriggio [Sordi] L'uomo possiede la capacità di distinguere tra bene e male e la facoltà di non tenerne conto. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Il dubbio è una passerella che trema fra l'errore e la verità. Bufalino, Gesualdo Il malpensante Non ho certezze; la certezza è nemica invidiosa della verità. Bufalino, Gesualdo Il malpensante Chi non dubita mai di niente non ha capito niente. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Dubito sempre di chi non dubita di niente. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Il debole dubita prima della decisione; il forte dopo. Kraus, Karl Detti e contraddetti La conoscenza di ciò che è non apre direttamente la porta alla conoscenza di ciò che dovrebbe essere. Si può avere la conoscenza più chiara e più completa di ciò che è, e tuttavia non riuscire a dedurre da questa quale dovrebbe essere la meta delle nostre aspirazioni umane. La conoscenza obiettiva ci fornisce strumenti potenti per la conquista di certe mete, ma il fine ultimo e il desiderio di raggiungerlo devono nascere da un'altra fonte. Einstein, Albert Pensieri degli anni difficili, Boringhieri Cos'è mai la conoscenza con parole, se non un'ombra della conoscenza senza parole? Gibran, Kahalil Il Profeta Ciò che non si comprende non lo si possiede. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni In realtà si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni Quanto più si diffonde il sapere, tanto più numerosi sono i problemi che affiorano. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i particolari: e siccome questi sono quasi infiniti, le nostre conoscenze sono sempre superficiali e imperfette. La Rochefoucauld, François de Massime Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalità utilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civiltà evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in sé. Rossi, Paolo in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi? Poche cose possiamo dire di saper bene. Vauvenargues Riflessioni e massime Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza. Voltaire Il filosofo ignorante Il dubbio è il lievito della conoscenza. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Traggo serenità dalla certezza del dubbio. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Ogni nozione principia con una certezza e sfocia nel dubbio. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Non si dovrebbe mai esser certi di niente (...) perché nulla merita certezza, e così si dovrebbe sempre mantenere nelle proprie convinzioni un elemento di dubbio e si dovrebbe essere in grado di agire con vigore malgrado il dubbio. Russell, Bertrand Bertrand Russell dice la sua I desideri smodati sono fonte di sofferenza, e la felicità della vita comincia solamente dove essi finiscono. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte. Gibran, Kahalil Aforismi (sabbia e spuma) Ciò che desideriamo e non possiamo conseguire ci è più caro di quello che abbiamo già conseguito. Gibran, Kahalil Aforismi (sabbia e spuma Le cose più desiderate non si realizzano; o, se si realizzano, ciò non accade nel tempo e nelle circostanze in cui esse avrebbero arrecato un estremo piacere. La Bruyère, Jean de I caratteri Einaudi Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione. La Rochefoucauld, François de Massime Rizzoli Non si debba desiderare lo impossibile. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale. Lichtenberg, Georg C. Osservazioni e pensieri. [Roncoroni] Le cose si ottengono quando non si desiderano più. Pavese, Cesare Il mestiere di vivere, Chi si sforza di vincer la propria sorte, deve farlo con giudizio e moderazione. Calderòn de la Barca, Leon La vita è un sogno. [Rosti] Non sono gli uomini a dominare la sorte, ma è la sorte a dominare gli uomini. Erodoto Storie. [Sordi] Per quanto differenti appaiano i destini, una certa compensazione di mali e di beni li rende tutti uguali. La Rochefoucauld, François de Massime, Il destino è la scuola dei deboli. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Ciò che la gente , comunemente, chiama destino è, per lo più, soltanto l'insieme delle sciocchezze che essa commette. Schopenhauer, Arthur Parerga e paralipomena.[Rosti] Poveri o ricchi, nessuno è virtuoso o felice se la fortuna non lo ha messo al suo posto. Vauvenargues Riflessioni e massime, Sull'amore
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 13:36:36 CET (8585 letture)
![]() ![]() 1 Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo particolare (Erich Fromm) 2 Chi ama non ha bisogno di sognare perché l'amore è già un sogno. 3 Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) 4 Chi vuol fare il bene picchia al cancello; chi ama trova aperto il cancello (Rabindranath Tagore) 5 Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) 6 Dio quando ama, chiama. Quando dona, chiede (Luigi Sartori) 7 E' altrettanto difficile vivere con la persona che si ama che amare la persona con cui si vive. 8 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) 9 La felicità non è in fondo a un bicchiere, non è dentro a una siringa: la trovi solo nel cuore di chi ti ama. 10 La vita reale è soltanto il riverbero dei sogni dei poeti. La vista di tutto ciò che è bello in arte o in natura, richiama con la rapidità del fulmine il ricordo di chi si ama (Stendhal) 11 Mi dicono che l'uomo ama se stesso. Ahimè, quanto deve essere grande questo amore, quanto disprezzo deve vincere! (Friedrich Nietzsche) 12 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) 13 Non ci sono torti imperdonabili, se non quelli di chi non si ama più (Mademoiselle de Scudéry) 14 Non si ama nessuno quando si è innamorati (Edmonde Charles-Ronx) 15 Non si ama perché si vuole essere amati. Si ama perché si ama. Cammin facendo, si vorrebbe essere ripagati (Louis Thomas) 16 Non si giudica chi si ama. (Jean Paul Sartre) 17 Ogni volta che si ama è quella l'unica volta che si abbia veramente amato. La differenza dell'oggetto dell'amore non altera la sincerità della passione, ma l'intensifica (Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray") 18 Per chi ama, il sole non tramonta mai; per chi soffre, mai spunta. 19 Quando il tuo amore non produce amore reciproco e attraverso la sua manifestazione di vita, di uomo che ama, non fa di te un uomo amato, il tuo amore è impotente, è una sventura (Karl Marx) 20 Quando non si ama, nel silenzio che è in ognuno di noi si può sentire il disperato singhiozzo dell'altro. 21 Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha. (Roger de Bussy-Rabutin) 22 Se ami, ama liberamente, perché l'amore non è una vergogna. 23 Un uomo può essere felice con qualsiasi donna finché lui non l'ama. 24 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità (Gustave Thibon) 25 Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno. 26 Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente (Anonimo) 27 Bella ed amabile illusione è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per la verità non ha a fare con essi più di un qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti (Giacomo Leopardi) 28 Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o giova l'amor proprio altrui (Giacomo Leopardi) 29 Niente rende tanto amabili quanto il credersi amati (Pierre de Marivaux) 30 Nulla rende così amabili come il credersi amati. (Marivaux) 31 Se pensi di amare non stai amando. 32 Amiamo la franchezza di quelli che ci amano. La franchezza degli altri la chiamiamo insolenza (André Maurois) 33 Le donne apprezzano la crudeltà più di qualunque altra cosa. E amano esserne dominate (Oscar Wilde) 34 Più si praticano gli uomini, più si amano i cani. (Frate indovino) 35 Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert) 36 Tutte le grandi città hanno la misteriosa proprietà di rendere invisibili l'uno all'altra coloro che non si amano più (Edmonde Charles-Ronx) 37 Il matrimonio che fallisce, è sempre a causa della donna: l'amante o la suocera (Anonimo) 38 Ma ciò che dice una donna all'amante appassionato, scrivilo nel vento e nell'acqua rapida (Catullo) 39 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) Argomenti vari
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 13:28:01 CET (1470 letture)
![]() Aristofane L’invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca. Corrado Alvaro Lo uccisi perchè era idiota, perfido, scemo, tardo, stupido, mentecatto, ipocrita, ignorante, burino, buffone, gesuita, a scelta. Una cosa si accetta, due no. Max Aub : ) Che chi ne l’acqua sta fin alla gola, ben è ostinato se mercè non grida. Ludovico Ariosto Credo per comprendere, non comprendo per credere. S. Agostino Dio può essere meglio immaginato che descritto, e Lui esiste ancor più sicuramente di quanto possa essere immaginato. Sant'Agostino Insegnami a cercarti e a mostrarti a me che ti cerco. Io non posso cercarti se tu non m’insegni, né trovarti se tu non ti mostri. Che io ti cerchi desiderandoti, che ti desideri cercandoti, che ti trovi amandoti, e che ti ami trovandoti. Sant’Anselmo Provo un intenso desiderio di tornare nell’utero… Di chiunque. Woody Allen I soldi aiutano a sopportare la povertà. Alphonse Allais Se un uomo apre la porta dell’auto alla moglie, o è nuova l’auto o è nuova la moglie. Filippo d’Edimburgo Non penso mai al futuro. Arriva così presto. Albert Einstein Mostrarsi semplici e sorridenti è l’arte suprema del mondo. Sergey Esenin Più forte della mia volontà è la passione, causa di mali grandissimi per gli uomini. Euripede La felicità non consiste nell’acquistare e godere ma nel non desiderare nulla, perché così si è liberi. Epitteto La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. Einstein L’uomo giusto è sereno, l’ingiusto è pieno di turbamenti. Epicuro Fortunato è l’uomo il quale, non avendo nulla da dire, si astiene dal dimostrare con le parole l’evidenza del fatto. George Eliot Prepara mali a se stesso l’uomo che prepara mali agli altri: il cattivo consiglio è dannoso allo steso consigliere. Esiodo Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. Albert Einstein La saggezza non sta nel distruggere idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Ci sono assai meno ingrati di quanti si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanto si pensi. Saint Evremond È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono. Abba Eban La tradizione non si può ereditare, e chi la vuole deve conquistarla con grande fatica. Herny Estienne Non esitono grandi scoperte ne reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice. A. Einstein Tutto scorre e niente rimane immobile. Eraclito La saggezza non è il risultato di un’educazione ma del tentativo di una vita intera di acquistarla. Albert Einstein Non stare a parlare, che, mentre parli, quello che tu realmente sei ti sta sopra e rimbomba, tanto che non mi consente di udire ciò che stai dicendo in contrario. R. W. Emerson Se c'è un modo di far meglio, trovalo. Thomas Alva Edison Quando la soluzione è semplice, Dio sta rispondendo. Albert Einstein Il coraggio è il prezzo che la vita esige per assicurare la pace. Amelia Earhart Se un uomo apre la porta dell'auto alla moglie, o è nuova l'auto, o è nuova la moglie. Filippo d'Edimburgo È ciò che amiamo, o "come" amiamo che rende vera una storia d'amore? G. Eliot Tu non devi cercare che le cose vadano a modo tuo, ma volere che esse vadano proprio così come stanno andando; allora tutto andrà bene. Epitteto La fantasia è più importante della conoscenza. Albert Einstein Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. Albert Einstein La saggezza non sta nel non distruggere idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia. Epicuro L'unico modo di avere un amico è essere amico. Waldo Emerson Ci sono assai meno ingrati di quanto si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanti si pensi. Saint Evremond Innanzi tutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza. Epitteto Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. Antoine de Saint Exupery Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l'occasione favorevole. Albert Einstein Non dimenticare mai dove la strada conduce. Eraclito Non si è mai fatto nulla di grande senza entusiasmo. Ralph Emerson Solo l'uomo colto è libero. Epitteto Poiché nella grande saggezza c'è molto dolore, colui che aumenta la conoscenza aumenta il dolore. Ecclesiaste Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. Ralph Waldo Emerson È ciò che amiamo, o "come" amiamo che rende vera una storia d'amore? G. Eliot L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. Epicuro Tutto insegna, maturando, il tempo. Eschilo La giusta scelta del momento è, in tutte le cose, il fattore più importante. Esiodo È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione. Albert Einstein Non sono le cose in se stesse a preoccupare, ma le opinioni che ci facciamo di esse. Epitteto Non essere troppo giusto, né savio oltre misura 16 Ecclesiaste 7 Siamo più saggi di quanto non sappiamo Ralph Waldo Emerson La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita. T.S. Elliot Quanto più savio e possente è un maestro, tanto più immediato è il modo in cui crea la sua opera, e tanto più essa è semplice. Meister Eckhart Mostrarsi semplici e sorridenti è l'arte suprema del mondo. Esenin Chi non ricorda il bene passato è vecchio già oggi. Epicuro "Vedi, cara, l'amore è una cosa, il sesso un'altra." "E la roba che facciamo noi come si chiama?" Ellekappa : ) Abbi riguardo per il tuo nome, giacche' esso ti rimarrà più a lungo di una grande riserva d’oro. Apocrifi, Ecclesiastico 41.12 Non fidarti dei consigli interessati. Esopo Non fare sfoggio della tua saggezza davanti al re. Ecclesiaste 7,5 Vincono quelli che credono di potere. 4 Ecclesiaste 11 Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza. Epitteto La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Questa è la più amara sofferenza per un uomo: avere molta conoscenza ma nessun potere. Erodoto Occorre convincersi che il discorso lungo e il discorso breve arrivano al medesimo fine. Epicuro Fai sempre quel che hai paura di fare. Ralph Emerson Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue. : ) C. Eastwood "Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti". Albert Einstein |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |