Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Forums 03: Home 04: Search 05: Stories Archive 06: Home 07: Home 08: Home 09: coppermine 10: coppermine 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Forums 16: Forums 17: Home 18: Stories Archive 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Statistics 28: News 29: coppermine 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: Forums 39: Search 40: coppermine 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: News 46: Home 47: Stories Archive 48: Search 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: News 54: coppermine 55: Home 56: Home 57: News 58: Home 59: Stories Archive 60: Home 61: Home 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: News 66: News 67: coppermine 68: Home 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: Home 73: Forums 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: Home 78: Home 79: Home 80: coppermine 81: Home 82: Home 83: coppermine 84: Forums 85: Home 86: coppermine 87: coppermine 88: Home 89: Home 90: Search 91: coppermine 92: Home 93: Home 94: News 95: News 96: Stories Archive 97: News 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Forums 102: Home 103: Home 104: News 105: coppermine 106: Home 107: Home 108: News 109: Home 110: News 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: coppermine 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: coppermine 124: Forums 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Your Account 134: coppermine 135: Home 136: News 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Stories Archive 142: Home 143: coppermine 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: Home 148: Home 149: News 150: News 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: Search 156: Home 157: coppermine 158: Home 159: News 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: News 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Forums 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: News 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Stories Archive 185: Home 186: Home 187: Home 188: coppermine 189: News 190: coppermine 191: coppermine 192: Forums 193: Home 194: Home 195: Home 196: Forums 197: coppermine 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: News 203: Home 204: Stories Archive 205: Home 206: Home 207: coppermine 208: Home 209: Forums 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: News 215: Home 216: Home 217: coppermine 218: Your Account 219: Forums 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Forums 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: coppermine 234: News 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: News 244: Home 245: Home 246: Home 247: coppermine 248: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
La crisi
Postato da Antonio il Lunedì, 03 marzo @ 13:35:04 CET (1383 letture)
![]() ![]() LA CRISI Ci sono dei periodi nella nostra vita in cui perdiamo l'abituale sicurezza. Ci sentiamo smarriti, disorientati. Avevamo delle idee chiare, delle certezze. Adesso siamo pieni di dubbi. Non sappiamo più se abbiamo fatto le scelte giuste. Alcuni risultati che ei riempivano di orgoglio, ora ei appaiono privi di valore. Ci vengono in mente tutte le altre strade, quelle che non abbiamo percorso, quelle che hanno seguito gli altri e scopriamo che forse erano meglio della nostra. Proviamo rimorso per chi abbiamo inutilmente fatto soffrire. Il batticuore
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 marzo @ 10:23:49 CET (1259 letture)
![]() ![]() IL BATTICUORE In questi ultimi tempi mi è capitato di assistere a conferenze, ascoltare le domande del pubblico, le risposte dei conferenzieri e ho avuto la conferma che molte persone hanno paura dei propri sentimenti. Li considerano una specie di ingombro spiacevole, un fastidioso turbamento, uno squilibrio doloroso dell'esistenza. Vorrebbero un tono dell'umore costante, uniformemente sereno, omogeneizzato, senza dubbi, tristezze, ansie, senza batticuore, senza voglia di piangere, senza collera, senza rimpianti, senza sensi di colpa. Sapere la Storia serve a capire chi siamo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 febbraio @ 21:08:24 CET (1745 letture)
![]() ![]() Sapere la Storia serve a capire chi siamo di Francesco Alberoni Un tempo si studiava la storia dell' Occidente (Egitto, Grecia, Roma, Italia, Europa) una prima volta alle elementari, poi nelle medie inferiori e di nuovo, in modo più approfondito, nelle medie superiori. Con la mondializzazione si sarebbe dovuto aggiungerci 'l'India e la Cina. Invece nel nome della lotta al nozionismo e in base al principio marxista che non contano le personalità ma i fattori economici, sono stati cancellati i nomi dei personaggi, gli accadimenti più importanti e le date. Il risultato è che gli studenti che arrivano all'università non sanno quando sono vissuti Buddha e Confucio, quando è stato ucciso Giulio Cesare, quand'è vissuto Maometto, quand'è avvenuta la prima crociata, quando è vissuto Dante, quando sono accadute la guerra dei cent'anni o la Riforma protestante. L'innamoramento vero e le infatuazioni di un giorno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 18 febbraio @ 12:44:40 CET (1590 letture)
![]() ![]() Quando ho incominciato a studiare l'innamoramento, la gente faceva una grande confusione fra innamoramento, cotte, infatuazioni e attrazioni momentanee. Alcuni dicevano: «lo mi innamoro in continuazione». Oppure: «Le amo tutt'e due». In questo guazzabuglio, ho scartato le forme di pseudo-innamoramento e descritto quello vero, l'unico che tende a diventare amore duraturo. Esiste ancora l'amicizia nel mondo contemporaneo?
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 ottobre @ 12:55:42 CEST (1560 letture)
![]() Ad una prima osservazione sembrerebbe di no. ![]() Il mondo degli affari è dominato dal mercato e dall'utile economico. La politica dalla competizione per il potere. In entrambi i casi c'è ben poco spazio per rapporti personali sinceri. Il mondo moderno, inoltre, ci impone un continuo mutamento. Quando cambiamo residenza e lavoro finiamo anche per lasciare i vecchi amici. Promettiamo di rivederci ma, poi, sorgono in noi nuovi interessi, nuovi bisogni, abbiamo nuovi incontri. La resistenza della parola scritta
Postato da Antonio il Giovedì, 20 settembre @ 18:44:30 CEST (1090 letture)
Il bisogno di riconoscimento non è vanità.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 luglio @ 18:35:22 CEST (1009 letture)
![]() ![]() Noi non possiamo darci valore da soli. Ce lo danno gli altri fin da bambini amandoci, apprezzandoci, dicendoci bravo. In realtà non possiamo dare valore a nulla perché sono gli altri che, con il loro comportamento o le loro parole, ci dicono cosa è buono o cattivo, cosa è desiderabile. Se prendete due fratellini e mettete davanti a loro un qualsiasi oggetto, non app,ena uno lo prende in mano, l'altro lo vuole anche lui. Nel cibo ci siamo noi, ovunque
Postato da Antonio il Mercoledì, 04 luglio @ 09:24:49 CEST (1328 letture)
![]() ![]() L'Expo mondiale del 2015 dovrebbe aver luogo a Milano e riguardare il cibo. E' un grande tema. Qualsiasi cibo, infatti, è il prodotto di una società che vi ha espresso la sua specificità, il suo genio. E' il risultato del suo sforzo di adattamento secolare, dello sfruttamento razionale della natura, il prodotto della sua intelligenza e del suo gusto, in un processo che va dalla coltivazione alla conservazione dei prodotti, alla loro preparazione, alla cottura, all'uso. Quanto pesa il passato ......
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 giugno @ 11:45:59 CEST (2030 letture)
![]() ![]() Quanto pesa il passato tra persone che si amano Due persone, quando sono innamorate, per conoscersi ed amarsi in modo duraturo devono raccontarsi la propria vita. Chi dice: «Non voglio sapere nulla del tuo passato perché quello che conta è solo il presente» rischia, dopo qualche tempo, di trovarsi con uno sconosciuto. Il nuovo volto delle "cattive compagnie"
Postato da Antonio il Mercoledì, 06 giugno @ 20:11:24 CEST (1089 letture)
Dateci città più abitabili
Postato da Antonio il Giovedì, 31 maggio @ 14:14:55 CEST (1043 letture)
![]() ![]() Un appello agli architetti: dateci città più abitabili In molte città italiane, soprattutto a Milano, utilizzando le aree industriali dismesse, sono stati creati molti nuovi poli di sviluppo. E quasi sempre affidandone il compito a famosi architetti. E' un rifiorire delle città dopo un lungo periodo di ristagno. Ma, proprio perché le città rifioriscono imponenti e con architetture avveniristiche, bisogna anche indicare cosa manca perché siano vivibili e adatte all' uomo. Gli apatici scatenati. E' l'Italia che si sveglia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 maggio @ 18:23:06 CEST (1023 letture)
![]() ![]() La vitalità di un Paese, di un'impresa, di una famiglia si vede da quello che fa, da quello che costruisce, da quello che mostra. Lo sviluppo economico e culturale europeo dopo l'anno Mille si è espresso con le sue stupende cattedrali. Oggi la vitalità della Cina è dimostrata dai grattacieli di Shanghai, dalle sue navi portacontainer, quella della Spagna dalle sue metropolitane, quella della Francia dai suoi treni superveloci. C’è instabilità, sta tornando la stagione delle passioni
Postato da Antonio il Mercoledì, 02 maggio @ 08:44:13 CEST (1017 letture)
![]() ![]() E' sempre avvenuto così in Occidente. In un Paese rapidamente, talvolta in pochi decenni, esplode la creatività, emergono nuovi imprenditori, nuove forme artistiche, nuove istituzioni politiche, nuovi leader. Segue poi un periodo di fioritura, a cui segue l’irrigidimento e, alla fine, il disordine. Ma spesso, dopo poco tempo, si ha un’altra esplosione creativa. In Italia, nel periodo 1950-1965 c’è una fioritura economica, nascono migliaia di imprenditori: è il «miracolo economico italiano». Poi la spinta creativa rallenta, sembra scomparire e invece, alla fine degli anni Settanta, ecco esplodere la moda e trionfare il «made in Italy». Nel campo della cultura invece l’esplosione è avvenuta tutta all’inizio. L'irresistibile desiderio di vivere tante vite
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 25 aprile @ 19:39:46 CEST (1101 letture)
![]() ![]() Ogni individuo ha in sé innumerevoli potenzialità. Se il vecchio contadino da giovane fosse emigrato in una grande città avrebbe potuto diventare un imprenditore, la ragazza che si è distrutta con la droga poteva diventare una madre serena, il famoso scienziato un grande musicista. A ogni tappa della vita facciamo delle scelte, decidiamo di svolgere un determinato ruolo, diventiamo una persona definita. E dobbiamo decidere perché altrimenti non sapremmo nemmeno chi siamo. Però, qualsiasi strada prendiamo, nel profondo del nostro animo continua ad agitarsi il tumulto dei possibili. Il Faust di Goethe non vuol solo tornare giovane, ma vivere tante vite: infatti diventa un condottiero, sposa Elena e ha un turbinio di esperienze. Sesso e telefonini, l’amore sbagliato dei ragazzi
Postato da Antonio il Martedì, 17 aprile @ 18:33:49 CEST (4364 letture)
![]() ![]() Si diffonde sempre di più fra i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 16 anni l’abitudine di fare sesso, di filmarlo con i cellulari e poi passarselo fra amici o mandarlo in rete. L’iniziativa viene dai maschi più vecchi di qualche anno, che convincono i più piccoli e le ragazzine. Quasi sempre queste in seguito si pentono, restano traumatizzate, intervengono i genitori, ma poi tutto ricomincia come prima. Cosa sta succedendo? Per rispondere dobbiamo partire da un dato biologico. A questa età i giovani maschi hanno due soli impulsi molto sviluppati: l’aggressività e il sesso. La tentazione di farsi amare in modo indelebile
Postato da Antonio il Martedì, 03 aprile @ 19:53:38 CEST (1408 letture)
![]() ![]() Fernando Botero Una famiglia Un tempo i genitori avevano molti figli. Oggi ne hanno uno, al massimo due, su cui concentrano l’affetto. La notte la mamma si alza per vedere se il piccolo respira. Per la parità dei sessi, il padre non deve essere da meno. Alla nascita di un bimbo l’appassionato amore erotico degli sposi cede all’adorazione del nuovo nato. Aggiungiamo che la psicoanalisi gli spiega il pericolo dei traumi infantili. Bisogna evitarli a ogni costo. Se il bimbo piange ha un trauma, se è malcontento ha un trauma. Se va male a scuola ha un trauma. Gli insegnanti sono visti come potenziali erogatori di traumi e spesso i genitori si schierano con i figli contro di loro. Un tempo l’amore dei figli per i genitori era dato per scontato. Oggi non più. Oggi si vedono molti genitori che temono di non essere amati dai figli e cercano di guadagnarsi il loro affetto con elogi, regali, concedendo immediatamente tutto quello che chiedono. Cocaina, la droga della volontà di potenza
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 marzo @ 23:49:40 CEST (1280 letture)
![]() ![]() Che cosa significa la diffusione della cocaina in tutti gli ambienti a partire dai giovani? Perché questa droga e non un'altra? Un tempo era diffuso l'alcol, che dà un senso di ottimismo, stordisce ed esaspera l'espressione delle emozioni. L'alcol vuol essere oblio e diventa pathos. Negli anni Sessanta si diffuse l'Lsd, un allucinogeno estremamente pericoloso, che i suoi adepti usavano sognando di superare i confini della propria coscienza, di sperimentare altre vite, altri mondi. E' il momento dell'immaginario, della visione. Poi è dilagata l'eroina che ha devastato un'intera generazione. Chi la assume non agisce, non lavora, si abbandona come un clochard e cerca la beatitudine del nulla. E' la cultura dell' annullamento, del nirvana. Uomini geniali, scontrosi, difficili. E indispensabili.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 marzo @ 13:36:03 CET (1785 letture)
![]() ![]() Ci sono maestri che non sopportano che un loro allievo emerga e possa, un giorno, essere più famoso di loro. Vi sono direzioni di giornali che non sopportano autori che eccellono per la loro fama personale. E vi sono ideologie contrarie allo sviluppo di forti personalità autonome, che non credono che il progresso possa avvenire grazie ad individui eccezionali, ma solo grazie al lavoro di molti uomini comuni. Ora è certamente vero che il progresso scientifico è il prodotto di uno sforzo collettivo in cui ogni singolo scienziato dà un contributo che, in un certo momento, può rivelarsi essenziale. E che lo sviluppo economico è dovuto a milioni di imprenditori e lavoratori che creano ricchezza. Ma non vi è dubbio che, in tutti i campi, è indispensabile il contributo dell'individuo geniale che guarda dove nessuno pensava di guardare, che sintetizza nella sua mente fatti che altri non avrebbero mai unificati. Senza Galileo poteva passare un secolo prima che qualcuno potesse formulare la teoria del moto dei gravi e, senza Einstein, lo spazio-tempo. Pensiamo poi ad artisti come Dante e Shakespeare che, da soli, hanno plasmato un modo di pensare e una lingua e a cosa sarebbe la musica senza Bach, Mozart o Beethoven. I veri giudizi personali maturano nella solitudine.
Postato da Antonio il Martedì, 13 marzo @ 23:33:45 CET (1511 letture)
![]() ![]() Molto spesso noi siamo convinti di dare un giudizio personale e autonomo mentre, invece, ci lasciamo guidare da schemi mentali ed emotivi automatici. E ci facciamo così trascinare da forze collettive che possono portarci a compiere errori o eccessi. Uno di questi schemi mentali è l'imitazione. Noi impariamo dagli altri imitandoli. E’ così che i bambini imparano a parlare, a camminare, a giocare, a pensare e persino a cosa desiderare. Prendiamo due fratellini, mettiamo davanti a loro un qualsiasi oggetto, per esempio una palla. Nessuno la guarda finché non la prende l'altro, allora la vuole anche lui. Noi desideriamo le cose degli altri. E soprattutto quelle che sono ammirate da tutti, E' così che nasce l'invidia. Ma, paradossalmente, è così che nasce anche l'adorazione del divo, del capo. Se in ogni uomo rinasce Tristano e in ogni donna....
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 marzo @ 14:06:07 CET (1103 letture)
![]() ![]() Se in ogni uomo rinasce Tristano e in ogni donna Isotta Sento continuamente dire che l'amore sta scomparendo, sostituito sempre più dal sesso. Perché il sesso è più facile, meno impegnativo e non viene più sentito come colpa. In realtà l'amore continua a esserci, basta guardare i film, le fiction e i libri letti per rendercene conto. Ma il modo in cui appare è diverso, diverso il modo in cui si sviluppa. Poiché le esperienze sessuali sono sempre più precoci, già al suo primo nascere l'amore si presenta sotto forma sessuale e, tanto per il ragazzo come per la ragazza, è più difficile capire se quello che provano è una forte attrazione erotica o un vero innamoramento. Cosa meno importante per i maschi perché cambiano volentieri, mentre le ragazze cercano un rapporto più intenso e, dopo qualche tempo, restano deluse. D'altra parte i maschi, contenti di avere il sesso facile, diventano poi prudenti quando devono abbandonarsi all'amore perché desiderano una donna fedele, tutta loro. Poca cultura. E la creatività del Paese svanisce.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 19:54:54 CET (1102 letture)
![]() ![]() Se un Paese perde le sue radici culturali, la sua storia, la sua arte, la sua lingua diventa incapace di creare, e svanisce. Al tramonto dell'impero romano, gli artisti non erano più capaci di fare un ritratto, di scolpire una statua, nemmeno un capitello. E oggi io vedo,in Italia e in Europa, la stessa pericolosa decadenza della capacità di creare. L'Italia distrutta e povera del dopoguerra ha prodotto un grandissimo cinema e grandi scrittori come Moravia, Buzzati, Gadda. E pensiamo alla fioritura culturale francese con pensatori come Sartre, Camus, Barthes, Foucault, Morin. Ma non voglio annoiarvi con i nomi. Basta dire che questi due Paesi, anche da soli, davano un contribuito essenziale alla, cultura mondiale. Oggi non è più così. E non si può attribuirlo, all'improvviso irrompere di autori indiani, cinesi, giapponesi o arabi. Dobbiamo domandarci se non abbiamo compiuto qualche errore fatale. lo penso di sì. E' sbagliata una scuola che non crea ostacoli
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 febbraio @ 19:31:20 CET (1416 letture)
![]() ![]() L'artista ha bisogno del masso di marmo duro, resistente da vincere per far emergere la statua. In tutti i romanzi, in tutti i film ci deve essere un ostacolo da superare o un nemico da vincere. Senza egoismo non può esserci altruismo. Senza paura non può esserci coraggio. L'egoismo perciò non è solo l'ostacolo posto sulla strada dell'altruismo, ne è paradossalmente anche l'organo: l'egoismo è «l'organo ostacolo» dell'altruismo. La paura è «l'organo ostacolo» del coraggio, l'ingiustizia «l'organo ostacolo» della giustizia. La morale è sempre superamento di un ostacolo e la vita una continua lotta contro la malattia, contro la morte. È la morte che, come organo ostacolo della vita, ce la rende qualcosa di prezioso da conservare, da prolungare, da arricchire. Per cui diventa tanto più importante quanto più si prolunga, si intensifica, quanto più sottrae spazio alla morte. Sono i giovani che non hanno paura della morte, sono le società piene di giovani che fanno le guerre. Mentre l'aumento della popolazione, il suo invecchiamento, il suo desiderio di vivere stimolano la medicina a fare continue scoperte. E la consapevolezza che la nostra ( società è fragilissima - basta l'arresto del flusso di metano, dell'energia elettrica per provocare una ecatombe - a farci rinunciare alla guerra sostituendola con accordi commerciali. Perché l'onesto è più creativo ed efficiente
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 febbraio @ 13:50:30 CET (1342 letture)
![]() ![]() Perché dobbiamo essere onesti, leali, mantenere la parola data, non fare minacce e ricatti quando sappiamo benissimo che, usando mezzi illeciti, molti si sono arricchiti, sono diventati potenti e vengono ammirati ed elogiati? Se molte fortune sono nate dalla genialità degli imprenditori, altre sono il frutto di furfanterie. Gli americani "chiamano Robber Barons alcuni loro famosi magnati. Se la disonestà paga, perché tante persone continuano ad essere oneste, integre, corrette? Alcuni rispondono che lo fanno per timore della legge. Ma davvero credete che gli onesti siano onesti per timore del magistrato? No. Le leggi sono indispensabili, ma noi non siamo gentili con nostro marito o nostra moglie, non ci prendiamo cura dei nostri figli, non facciamo il nostro lavoro quotidiano, non aiutiamo gli altri per timore della legge. La società è fondata sui costumi, regole morali, valori, legami affettivi e solo quando questi fattori cessano di funzionare deve intervenire la "legge. E non sempre con molto successo, come dimostrano le aree di mafia e di camorra Il rigore morale è qualcosa che cominciamo a formarci da bambini attraverso l'esempio dei genitori, degli insegnanti, degli amici. E una bussola interna che rafforziamo da adolescenti, da adulti, nelle prove della vita. E' un costrutto personale, il prodotto di una volontà, di una autodisciplina come ogni altra virtù, ogni altra abilità. Gli “Innominati” che fanno funzionare l’Italia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 gennaio @ 20:50:25 CET (1381 letture)
![]() ![]() Perché l'Italia resta un Paese prospero, ricco e moderno? Osservando la nostra televisione, leggendo i giornali, guardando il nostro cinema, non lo capisci. Lo capisci girando per le strade di una qualsiasi delle nostre città italiane produttive, per esempio Milano. E allora ti accorgi che, a ogni numero civico ci sono le targhe di cinque o sei imprese, spesso piccolissime ma altamente specializzate e che hanno rapporti con mezzo mondo. O, camminando, scopri una specie di bugigattolo dove c'è uno che fa scarpe su misura per signore. Ha le forme per ciascuna di loro, le pelli pregiate che hanno scelto insieme e ti accorgi che ha clienti famose negli Stati Uniti e in Brasile. Poi, non lontano, un negozio specializzato in stufe pregiate, veri gioielli, anch'esso noto in tutto il mondo. E, lì vicina, una botteguccia dove marito, moglie e una ragazza pugliese allegri, entusiasti, vendono cibi fatti da loro, e sono in condizione di metterti in piedi un pranzo per cento persone. Poi, in uno scantinato, un gruppo di giovani che lavorano sul web e organizzano grandi eventi. SESSO E AMORE
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 19:03:15 CET (1447 letture)
![]() ![]() Due persone che si desiderano sessualmente hanno fame l'una dell'altra, fame dei loro corpi. E, facendo all'amore, si saziano. Poi si dimenticano abbandonandosi al sonno. Le persone innamorate invece hanno una duplice fame. Fame dei loro corpi e fame della loro anima. Fanno all'amore, godono dei loro corpi, ma vogliono anche fondere le proprie vite, le proprie esperienze, il proprio passato. E la loro fame non si sazia. Risvegliati dal sonno si desiderano nuovamente, lontani si cercano. Il sesso, placato il desiderio, cerca il distacco, l'amore la vicinanza. L'unico vero profondo regalo che potete fare a due innamorati è farli stare sempre insieme, perché possano cercarsi e ritrovarsi, e godersi infinite volte. Il sesso è un bacio isolato, l'amore una danza vorticosa, una giostra che li trascina. Francesco Alberoni Come possiamo conservare il senso della realtà
Postato da Antonio il Martedì, 16 gennaio @ 19:28:53 CET (904 letture)
![]() ![]() Mancare del senso della realtà vuol dire non percepire come si sta modificando la società in cui viviamo, non capire gli altri, immaginare nemici e pericoli inesistenti e ignorare quelli reali. Significa impegnarsi in cose che non sono possibili e non fare quelle che invece sono utili o necessarie. I giovani spesso mancano del senso della realtà perché vivono in un mondo formato solo dai loro compagni. Ma sono aperti al nuovo, curiosi, proiettati sul futuro, capaci di apprendere rapidamente: Afferrano immediatamente le tendenze musicali, dell'abbigliamento e imparano con estrema rapidità le nuove tecnologie. Così talvolta se la cavano meglio di persone adulte che conoscono la vita, la malvagità degli uomini, ma hanno perso il gusto del nuovo. Le separazioni ci insegnano a vivere
Postato da Grazia01 il Lunedì, 18 dicembre @ 12:45:29 CET (1091 letture)
![]() ![]() Quando ci innamoriamo? " Noi tendiamo a innamorarci quando siamo pronti a cambiare. Perché siamo mutati interiormente, perché è cambiato il mondo attorno a noi, perché non riusciamo più realizzare i nostri desideri o a esprimere le nostre potenzialità. Allora cerchiamo qualcuno che ci indichi la strada e ci faccia assaporare un nuovo modo di essere. Possiamo perciò innamorarci a qualsiasi età, ma soprattutto nelle svolte della nostra vita. Quando passiamo dalle scuole elementari alle medie, poi alle superiori, all'università, o quando cambiamo lavoro, o a quarant'anni quando inizia la maturità o a sessanta, quando si profila la vecchiaia. La grande potenza creativa del male d'amore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 novembre @ 09:45:09 CET (1088 letture)
![]() ![]() Quante volte mi hanno domandato:«Come si fa a guarire di mal d'amore, smettere di soffrire se ti sei innamorato e non vieni ricambiato?». Per rispondere ricordiamo che noi ci innamoriamo quando, stanchi del nostro attuale modo di essere, vogliamo realizzare altre nostre potenzialità e siamo pronti a ricominciare. Allora ci innamoriamo di chi ci fa intravedere la nuova futura possibile vita. Così si accende il processo di «stato nascente» in cui noi trasfiguriamo tanto il mondo che la persona amata. Sesso e amore
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 novembre @ 13:26:52 CET (1161 letture)
![]() ![]() Nel racconto La signora col cagnolino, di Cechov, a Jalta un uomo ha un’avventura con una signora. Poi si sente spinto a cercarla di nuovo, la trova a Mosca: s’innamora, s’innamorano. E Cechov scrive: «Essi si perdonavano a vicenda ciò di cui si vergognavano nel loro passato, si perdonavano tutto nel presente e sentivano che quell'amore li aveva mutati entrambi». Lo stato nascente dell'innamoramento è l'unico momento in cui gli innamorati sono avidi di conoscere tutto della vita dell'altro e l'accettano qualunque essa sia, anche se ha avuto debolezze, errori, anche se ha ammazzato. Si perdonano tutto. Ma se uno dei due non dice una parte essenziale di ciò che ha vissuto, in seguito non potrà più farlo e dovrà recitare per sempre, perdendo così la meravigliosa spontaneità che l'amore gli aveva donato. Francesco Alberoni Perché dobbiamo vivere come se fossimo eterni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 novembre @ 12:46:47 CET (1282 letture)
![]() ![]() Pochi giorni fa a Lisbona, alla fine di una conferenza su «sesso e amore», mi si è avvicinata una signora italiana che, con aria di rimprovero, mi ha detto: «Ma perché lei cerca sempre gli aspetti vitali e non guarda la miseria del mondo?». E io le ho risposto con durezza: «E' perché vedo la miseria del mondo che cerco le fonti della vita, della forza e della speranza». Noi restiamo sani perché il sistema immunitario, non appena un germe arriva nel nostro corpo, lo distrugge. Ma quando ci colpisce un grande dolore, quando veniamo accusati ingiustamente, quando veniamo traditi, quando ci ripieghiamo vinti, quando perdiamo la speranza, il nostro sistema immunitario si indebolisce e ci ammaliamo. Perfino per sopravvivere dobbiamo essere positivi, ottimisti, capaci di resistere alle più terribili avversità .. E se i dolori, le frustrazioni, i cedimenti del morale sono tanto dannosi sul piano fisico, lo sono ancora di più sul piano professionale, umano, delle relazioni sociali. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |