Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: News 04: Stories Archive 05: News 06: Home 07: Forums 08: Home 09: News 10: Home 11: News 12: Home 13: Stories Archive 14: coppermine 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: coppermine 28: Forums 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: News 34: Home 35: Home 36: Home 37: News 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Stories Archive 62: Home 63: Home 64: Home 65: Forums 66: Home 67: Home 68: Home 69: Stories Archive 70: Search 71: News 72: Home 73: Home 74: Home 75: coppermine 76: Home 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Your Account 87: Home 88: Home 89: Search 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: News 95: Home 96: Forums 97: Forums 98: Home 99: Home 100: Home 101: News 102: Your Account 103: Home 104: Home 105: Stories Archive 106: Home 107: coppermine 108: Home 109: coppermine 110: Search 111: Search 112: Home 113: Home 114: Home 115: Stories Archive 116: coppermine 117: Home 118: Home 119: coppermine 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: Home 124: Home 125: Search 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: News 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: News 138: Home 139: Home 140: coppermine 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Forums 146: Home 147: News 148: Home 149: News 150: Forums 151: Surveys 152: coppermine 153: News 154: Search 155: Search 156: coppermine 157: News 158: Home 159: Home 160: Forums 161: Home 162: Home 163: coppermine 164: Home 165: Home 166: coppermine 167: Your Account 168: News 169: Home 170: Home 171: Home 172: Search 173: Home 174: Home 175: Forums 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: News 182: Private Messages 183: Stories Archive 184: Home 185: Home 186: coppermine 187: Home 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: News 192: News 193: News 194: Home 195: Home 196: News 197: Search 198: Home 199: Home 200: Home 201: coppermine 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Stories Archive 212: Home 213: Stories Archive 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: coppermine 225: Forums 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Forums 231: Home 232: News 233: Home 234: Home 235: News 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Le scoperte di Marianne
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 novembre @ 17:13:53 CET (1124 letture)
Otranto
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 15:58:11 CEST (1080 letture)
![]() Otranto Chiamare Otranto, il punto più ad Est d'ltalia,"Porta d'Oriente" può risultare un luogo comune. Ma è indubbio che la vita, la storia e il ruolo di questo antichissimo centro sono stati da sempre condizionati, nel bene e nel male, da questa peculiare situazione. Otranto è molto di più di una città; porto sul Mediterraneo e crocevia di popoli e civiltà, naturale sbocco fino in età moderna di tutte le comunicazioni con l'Oriente, è un tòpos geografico e un capitolo di storia gloriosa. ![]() Lecce
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 giugno @ 17:00:17 CEST (1159 letture)
![]() ![]() Fantasia di una città Canestri ricolmi di frutti e ghirlande di fiori. Mensoloni a grottesche, animali fantastici e putti rotondi. Poi fregi sinuosi, ricci e volute a comporre alte cornici, dilatare rosoni, ricoprire di estrosi decori facciate di chiese e palazzi. Sembra davvero non avere mai fine la fantasia che ha trasformato Lecce in un'irripetibile scenografia barocca. Una fantasia piena, esuberante, fastosa, eppure elegante e leggera, quasi che statue, capitelli, colonne e frontoni di colpo perdessero la loro materialità per diventare uno straordinario gioco di luce e di ombre. ![]() Vien voglia di chiedersi allora se artefici di questa insolita magia non abbiano per caso trovato il modo per rendere la pietra docile al volere delle loro mani, come tenera argilla pronta a comporre i disegni più ricchi ed estrosi, le forme più bizzarre e complesse. La scoperta è continua, da assaporare passo dopo passo, senza fretta. Alìmini
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 giugno @ 21:23:12 CEST (1232 letture)
Il griko
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 giugno @ 12:07:09 CEST (1486 letture)
Una storia lunga millenni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 giugno @ 17:02:52 CEST (1016 letture)
![]() Il Salento leccese, regione di confine “Vedetta” d'Italia verso il Levante, il Salento leccese, nella sua combinazione di piane e di basse colline, ha caratteri geografici e paesaggistici che ne fanno una subregione di confine, aperta al dialogo con l'Est balcanico. Anche i suoi centri urbani (sono ben 97 i comuni, decine e decine le frazioni) conservano, nella trama dell'edificato, una specificità storico-culturale che testimonia i contatti col mondo greco e albanese. ![]() Ricami nel cielo
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 novembre @ 18:31:16 CET (1241 letture)
Una Chiesa in sogno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 novembre @ 14:48:53 CET (1153 letture)
![]() Una Chiesa in sogno. ![]() Durante una passeggiata nel centro della mia città, in Corso Vittorio Emanuele, a mio marito è venuto in mente un sogno che aveva fatto tempo prima. Nel sogno percorrendo quel corso, aveva trovato sulla sinistra, in una piccola piazza, una Chiesa esternamente molto bella, ma entrandovi l’aveva trovata completamente vuota. Si era trovato in un grande stanzone spoglio, nel qui centro c’era, abbandonata, una vecchia carriola, contente del materiale edile. Naturalmente abbiamo cercato la Chiesa, che probabilmente avevamo già visitato, anche se non ci ricordavamo. E’ la chiesa di San Carlo al Corso, molto bella, ho preso un foglietto che ne raccontava la storia che qui riporto con alcune immagini. Oasi delle Farfalle
Postato da Grazia01 il Sabato, 12 luglio @ 15:39:08 CEST (1246 letture)
![]() Oasi delle Farfalle
![]() Ci siamo sentiti come da piccoli, affollati davanti a una teca, quando si prendevano appunti, attenti. Perché allora si doveva scrivere tutto quando qualcuno spiegava, anche se con una grafia illeggibile e una grammatica stentata. Ci siamo ricordati quella sensazione, quella da Museo della Scienza e della Tecnologia, quella che una volta in aula ci devi fare un tema o il cartellone da appendere sulle bacchette di legno. Diario di viaggio - La cattedrale di San Nicola
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 giugno @ 19:29:35 CEST (4757 letture)
![]() continua da... A Nizza abbiamo visitato anche una bellissima chiesa, in perfetto stile russo. In verità si tratta di una cattedrale, e si trova in un parco a nord della stazione ferroviaria. Ne sono rimasta affascinata e vi racconto la sua storia. ![]() LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE La Cattedrale Ortodossa Russa di Nizza rappresenta senza dubbio il più bell' edificio religioso di questo rito esistente al di fuori della Russia, e la più perfetta manifestazione dell'arte religiosa russa all'estero. Ogni anno vi giungono migliaia di visitatori e di turisti, molti dei quali si trattengono volentieri, per assistere alle cerimonie che vi sono celebrate. Pur diversi per cultura, confessione religiosa, formazione artistica, i visitatori si ritrovano, infatti, unanimi nel lodare la bellezza dell' edificio, la devozione ispirata dalla sua sistemazione interna, e sono letteralmente conquistati dalla valenza mistica e dallo splendore degli uffici celebrati secondo il rito ortodosso. Fra il 1856 e il 1860, la zarina Alessandra Fedorovna, vedova dello zar Nicola I, soggiornò due volte, e per lunghi periodi, a Nizza, nella speranza che la mitezza del clima giovasse alla sua salute molto compromessa. L'accompagnavano alcuni familiari e un nutrito seguito, ma furono numerose le famiglie russe che, seguendone l'esempio, presero l'abitudine di trascorrere l'inverno a Nizza. Diario di viaggio - Nizza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 giugno @ 16:28:14 CEST (1221 letture)
![]() continua da... Terzo giorno - Nizza Usciamo molto presto dall'albergo per vedere un pezzettino di Tolone prima di ripartire per Nizza. Finalmente non piove più. ![]() Il porto di Tolone Tolone è una città fortemente caratterizzata dalla vocazione marittima e l’importante presenza della Marina Nazionale, situata su una rada magnifica, tra le più belle del Mediterraneo, dispone a qualche minuto dal centro città, nel quartiere Mourillon di 20 ettari di spiagge attrezzate. Il centro storico è tipicamente provenzale.Tutti i giorni un mercato molto colorato e animato ravviva le strade della città vecchia. Dinamica, molto mediterranea, si distingue per la ricchezza dei luoghi dedicati allo spettacolo : l’Opera, Châteauvallon e il festival della danza, lo Zénith ( 8500 posti ). ![]() Il Rugby Club Toulonnais venne fondato il 3 giugno 1908 dalle ceneri di un club basato nelle vicinanze de La Seyne-sur-Mer. Il club impiegò 23 anni per raggiungere la cima del rugby francese, quando, nel 1931 vinsero il loro primo campionato contro il Lyon Olympique Universitaire (6-3, 2 mete a 1). 30,000 persone si unirono alla squadra al suo rientro da Bordeaux, dove si era giocata la finale e la città di Tolone fece festa per alcuni giorni. In memoria di quello storico giorno venne installata una statua a forma di pallone da rugby. Riprende il nostro viaggio, direzione Nizza. Diario di viaggio - Le Gole del Verdon
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 giugno @ 20:14:37 CEST (4546 letture)
![]() continua da... Secondo giorno Partiamo presto, il traffico a Tolone è scarso, è domenica e la città dorme ancora. La nostra meta sono le Gole del Verdon ![]() Sui paesaggi del Verdon, Marc Guitenny ha scritto: Per un paese è come per un uomo; quando al primo incontro si apre la porta del sublime, lo si vuole conoscere meglio, per amarlo meglio. In un autunno che aveva sparso l'oro e la porpora della stagione, ultimi fuochi dell'estate così ho conosciuto il Verdon. In quest’aspra regione delle gole, che custodisce scritta nel gigantesco caos delle sue falesie, la storia e la nascita del mondo, a Moustiers-SainteMarie, tappa d'arte, di poesia e di leggenda, nascosta in quest’oasi d’acqua e di verde che si apre sulla valle, ora lago SainteCroix. Il legame comune è il fiume. Ora ruscello, ora torrente, ha nutrito le rive con la sua linfa e i suoi straripamenti, dando origine, nel corso dei millenni, alle [/url]Continua daimmagini presenti. L'acqua, sorgente di vita ... L'acqua segreta e misteriosa proveniente da molto lontano, forse dal paese delle nevi attraverso le montagne, sgorga sul fianco di una collina soleggiata. Da nessun’altra parte le sorgenti sono più amate, più desiderate che in questo paese dalle stagioni cocenti. Sulla crosta rocciosa della HauteProvence, sono la vita, il seme, la fecondità. L'acqua, sorgente di vita, riunisce gli uomini attorno alle sue fonti, delimita con la sua presenza l'ubicazione del villaggio, che incastonato di case dorate, si arrampica a spirale all’assalto del cielo. In questi paesaggi di grandezza ed armonia, quando la natura provoca quest’incontro del limo dal sole e dall'acqua, è perché forse voluto qui un angolo del paradiso terrestre. Si può allora evocare le prime parole della Genesi: all'inizio Dio creò il cielo e la terra; nel blu del Firmamento egli posò il sole dai raggi di miele, la luna e le stelle per la notte del pastore. Egli scavò gli oceani, i fiumi ed i torrenti. Piantò fra gli alberi meravigliosi, l'olivo per i rami di pace, le piante e i fiori ricchi di colore e di profumo. Poi tutti gli animali della terra, i pesci dei Fumi e gli uccelli del cielo. Egli inviò la pioggia, per soffocare la sete e nutrire le sorgenti, il vento carico delle pene raccolte sulla angoscia del mondo e che culla i rami, ed anche il mistral che inclina il paesaggio verso il mare spazzando il cielo dai resti delle nuvole. Un giorno, infine, vicino ad una sorgente, creò l'uomo che si aggrappa alla terra, gli strappa il nutrimento e comincia, come il fiume, il suo lungo cammino che l'ha condotto fino a noi. ![]() Queste fantastiche gole si sono formate in centinaia di milioni di anni, ed ecco come: Diario di viaggio - Isola di Porquerolles
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 giugno @ 13:14:20 CEST (2379 letture)
![]() Ci piace dividere con voi le esperienze di questo breve viaggio, sperando di non annoiarvi. Primo giorno Partiamo sabato mattina alle 7 circa, il cielo è grigio e a tratti incontriamo la pioggia, ci dirigiamo verso Genova e poi verso la Costa Azzurra. Arriviamo a Hyeres verso le 13, 30. ![]() Sembra che il tempo si sia messa al bello, ci avevano assicurato che questa zona ha 300 giorni di sole all’anno. In un bar con tavolini all’aperto, mangiamo velocemente un panino, e alle 14.30 siamo all’imbarcadero, e saliamo sul traghetto per Iles de Porquerolle, la maggiore delle tre isole d’Or, del golfo di Hyéres. Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Postato da Tony-Kospan il Mercoledì, 28 maggio @ 21:10:06 CEST (14095 letture)
![]() Questa volta il post è solo molto parzialmente mio... ma è frutto di un lavoro e di una ricerca di una cara amica nonché nostra iscritta qui... VALENTINE... collega d'Università della 3° età in materia d'Arte e nostra affettuosissima lettrice... Mi sono solo limitato all'impaginazione ed alla ricerca delle immagini... UNA CHIESA RINASCIMENTALE A NAPOLI ![]() Santa Caterina a Formiello ![]() Proprio a ridosso delle mura aragonesi, accanto alla Porta Capuana, si trova una delle più belle chiese rinascimentali di Napoli: la chiesa di Santa Caterina a Formiello, dedicata alla Santa martire e vergine d’Alessandria. ![]() Non si conosce la data precisa della sua fondazione, sappiamo però che prima apparteneva ai frati Celestini e che nella seconda metà del 400 fu acquistata da Alfonso d’Aragona passando successivamente all’ordine dei Domenicani. ![]() La città del mito
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 aprile @ 12:49:58 CEST (904 letture)
![]() ![]() Otto milioni di libri, la nuova biblioteca tutta in granito di Assuan. ha la forma di un enorme disco volante La città del mito Alessandria D'Egitto. Secoli e secoli di storia sepolti sotto una magalopoli di sette milioni di abitanti, che si consuma e rinasce. Come la sua biblioteca, una delle meraviglie del mondo antico. Fascino Baltico
Postato da Antonio il Domenica, 29 luglio @ 15:23:38 CEST (1442 letture)
Ill colosseo tra le sette meraviglie del mondo
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 luglio @ 12:10:10 CEST (2045 letture)
![]() ![]() Con il Colosseo sono stati eletti Nuove Sette Meraviglie del Mondo, la Grande Muraglia cinese, l'antica città giordana di Petra, la Statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro in Brasile, le Rovine Inca di Machu Picchu in Perù, la Piramide Maya di Chichen Itza in Messico, e il Taj Mahal (India). NUOVE SETTE MERAVIGLIE
Postato da spalato il Sabato, 07 luglio @ 16:26:48 CEST (1341 letture)
![]() ![]() LISBONA - Nella notte di Lisbona saranno resi pubblici i nomi delle 'nuove' Sette Meraviglie, elette via internet da milioni di persone nel mondo che hanno risposto alla molto mediatica e discussa iniziativa del regista svizzero-canadese Bernard Weber. Fra i 21 monumenti finalisti c'é il Colosseo di Roma, che il mese scorso, stando agli organizzatori, figurava anche, allora, fra i 10 più votati. Val di Noto, i texani rinunciano a trivellare
Postato da Antonio il Sabato, 16 giugno @ 09:24:18 CEST (886 letture)
In difesa del Val di Noto
Postato da Antonio il Venerdì, 08 giugno @ 15:03:35 CEST (1097 letture)
![]() ![]() In difesa del Val di Noto di ANDREA CAMILLERI I milanesi come reagirebbero se dicessero loro che c’è un progetto avanzato di ricerche petrolifere proprio davanti al Duomo? Rifarebbero certo le cinque giornate. E i veneziani, se venissero a sapere che vorrebbero cominciare a carotare a San Marco? E i fiorentini, sopporterebbero le trivelle a Santa Croce? I rispettivi abitanti che ne direbbero di scavi per la ricerca del petrolio a Roma tra i Fori imperiali e il Colosseo, a piazza De Ferrari a Genova, sulle colline di Torino, a piazza delle Erbe, a piazza Grande, lungo le rive del Garda? Il punto più basso della terra....
Postato da Antonio il Venerdì, 08 giugno @ 12:16:33 CEST (1388 letture)
La più antica fabbrica di profumi del Mediterraneo
Postato da Antonio il Sabato, 19 maggio @ 11:49:58 CEST (1237 letture)
![]() A Palazzo Caffarelli quattro essenze preistoriche ricreate con prove di archeologia sperimentale ![]() Roma (Antonio Di Filippo) - Da domani al 2 settembre, in mostra ai Musei Capitolini, le ultime scoperte archeologiche realizzate a Cipro dal Consiglio nazionale delle ricerche. Più di 100 reperti archeologici e 4 essenze preistoriche esposti per raccontare la storia della più antica fabbrica di profumi del Mediterraneo. È tutta da vedere e da annusare la nuova mostra “I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio. Scoperte archeologiche a Cipro” ospitata nelle sale di Palazzo Caffarelli. La canzone del Sole
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 maggio @ 12:38:00 CEST (937 letture)
![]() ![]() Le esplosioni che avvengono sulla superficie solare danno origine a onde sonore simili a quelle emesse da una chitarra. © NOAA Forse non entrerà mai nelle hit e non diventerà il tormentone dell'estate, ma anche il Sole "suona". È quello che ha scoperto un astronomo di un centro di ricerca inglese, con l'aiuto di alcuni satelliti che orbitano intorno alla nostra stella. L'Etna ritorna a ruggire
Postato da Grazia01 il Lunedì, 07 maggio @ 23:21:11 CEST (1136 letture)
Sicilia: terra, mare e vulcano
Postato da Antonio il Sabato, 24 marzo @ 20:47:04 CET (1201 letture)
![]() Senza dubbio ho passato qui le mie più belle vacanze, alla scoperta di quest' isola magica, dove l'acqua si è fatta orizzonte e il fuoco si è fatto lava. ![]() Se c'è una terra d'Italia nella quale gli elementi si siano manifestati tutti insieme, e in tutta la loro forza, questa regione è la Sicilia. Circondata dal mare, con un'anima di vulcano, ricca di ogni tipo di roccia e modellata dal vento, l'isola si presenta tanto aspra nei torridi giorni d'estate, quanto dolce nella primavera dei mandorli in fiore. A costituire l'essenza impetuosa e sensuale della Sicilia, dunque, concorrono tutti i quattro elementi, più uno: la leggenda. La fantasia. Non è un caso che proprio qui sia nata, ai tempi della Magna Grecia, l'arte retorica, né che tanti dei miti classici ruotassero intorno a queste coste. Raggiungere la Sicilia, del resto, voleva dire superare l'aria indomabile e le correnti irregolari dello stretto di Messina: non sorprende, dunque, che gli antichi si fossero inventati due mostri, Scilla e Cariddi, pronti a dilaniare marinai di passaggio, nel punto in cui, la terra cerca di restringere il mare. Oggi, di queste leggende rimangono i nomi scritti sui traghetti delle Ferrovie dello Stato, gli "zatteroni", come li chiama la popolazione locale. BAOBAB: IL GIGANTE BUONO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 febbraio @ 20:54:11 CET (8370 letture)
![]() ![]() Il grande albero delle savane, icona e simbolo della fauna africana, offre all´uomo riparo, cibo, medicine e innumerevoli qualità prodigiose. Tra leggende e tradizioni antiche, vi sveliamo i segreti di questa pianta straordinaria. E´ l´albero simbolo delle savane, una poderosa scultura del mondo vegetale. Vive oltre 500 anni. Il suo tronco può raggiungere un diametro di 15 metri e un´altezza di 25: un vero gigante della natura. Stiamo parlando del baobab, pianta possente e regale che l´uomo ha imparato a conoscere e apprezzare per le sue straordinarie proprietà. Al centro della vita. Nel continente africano il baobab è il centro gravitazionale della vita sociale dei villaggi: sotto la sua ombra si tengono i mercati, le riunioni degli anziani, le udienze dei giudici, le danze rituali, i giochi dei bimbi. Per le carovane e i viaggiatori rappresenta inoltre un fondamentale punto di riferimento per orientarsi, un elemento imprescindibile del paesaggio. "Questo curioso albero domina, isolato e immenso, con i suoi rami sproporzionati, le vaste e assolate pianure dell´Africa", scriveva nel 1453 l´esploratore-cronista portoghese Gomes Eanes de Zurara. Lo spirito (buono) dell´albero. Il suo aspetto avvizzito, la sua capacità di sopravvivere a lunghi periodi di siccità e la sua longevità hanno indotto molti popoli a venerare il baobab e a ritenere che possieda poteri magici. Il suo spirito protegge i villaggi e viene talmente rispettato dagli abitanti, che solo gli iniziati e i saggi hanno il permesso di arrampicarvisi sopra. In Africa Occidentale si usa persino "parlare" al baobab, per confidarsi, chiedere consigli, allontanare la malasorte. Pare infatti che bisbigliando formule magiche e appoggiando la mani sul tronco della pianta, si ottenga una potente benedizione contro le avversità della vita. Secondo la tradizione però questi poteri non funzionerebbero né con i bianchi, né coi musulmani... Se il Vesuvio si risveglia.....
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 13:19:25 CET (1425 letture)
![]() ![]() E alle case sotto il cratere ci pensa San Gennaro Quanno si' 'a 'ncunia, statte; quanno si' martiello, vatte», dice un antico adagio napoletano. Ognuno ha il suo destino: se sei incudine, statti, se sei martello, batti. Fatto sta che quest'idea dell'ineluttabilità del destino riesce spesso a disintegrare ogni possibilità di governare l'area partenopea. L'ultima dimostrazione la dà oggi il Corriere del Mezzogiorno. Ricordate il progetto.«Vesuvia», che si era posto l'ambizioso obiettivo di convincere la gente ad andarsene dalla pericolosissima «zona rossa» sotto il Vesuvio regalando a ogni famiglia 25 mila euro, poi saliti a 30 mila come contributo all'acquisto di una casa da un'altra parte? Bene: il nostro giornale «fratello» ha scoperto, per fare un solo esempio, che a San Giorgio a Cremano le famiglie che hanno sfruttato il bonus regionale sono state 106: 32 approfittando del primo bando di «Vesuvia» e 74 del secondo. Nel solo 2005, però, i napoletani che hanno lasciato la metropoli per trasferirsi nel paese alle pendici del vulcano sono stati 378. Un disastro. Che rivela da solo un problema più generale: su 11.807 cittadini che hanno deciso di lasciare il comune partenopeo per traslocare nei centri dell' hinterland, quasi 1.500 hanno scelto uno dei 18 comuni a rischio. Portici, Cercola, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Ercolano, San'Anastasia, Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Pompei, Massa di Somma, Ottaviano, Boscoreale, Terzigno, Trecase, Boscotrecase, San Gennaro e, appunto, San Giorgio a Cremano. Le sette meraviglie del mondo moderno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 novembre @ 21:00:46 CET (3194 letture)
Le sette meraviglie del mondo antico
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 novembre @ 14:35:41 CET (5082 letture)
|
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |