Thursday, February 02, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: coppermine 08: News 09: News 10: News 11: News 12: Search 13: Stories Archive 14: coppermine 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: Home 19: Home 20: coppermine 21: News 22: Home 23: Home 24: Forums 25: coppermine 26: Home 27: Search 28: Statistics 29: Stories Archive 30: Home 31: Home 32: Home 33: Your Account 34: News 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Search 41: Search 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Stories Archive 50: coppermine 51: Search 52: News 53: Search 54: Stories Archive 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: Search 60: Home 61: Stories Archive 62: coppermine 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Stories Archive 77: Home 78: Home 79: News 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: coppermine 84: News 85: Home 86: coppermine 87: News 88: Home 89: coppermine 90: Home 91: Search 92: coppermine 93: Home 94: Home 95: Stories Archive 96: Home 97: Stories Archive 98: Stories Archive 99: Home 100: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
L’amicizia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 24 giugno @ 20:43:02 CEST (907 letture)
![]() ![]() L’amicizia Il mondo antico, in particolare quello greco-romano, non credeva negli ideali astratti, lontani ed irrealizzabili. Sospettava dei fanatismi. Diffidava degli eccessi sentimentali. Per questo dava tanta importanza all'amicizia. Perché, nell'amicizia, la distanza fra ideale e reale deve essere breve. Nell'amicizia noi non possiamo proclamare una cosa e farne un'altra. Nell'amicizia i patti vanno rispettati, la fiducia meritata. L'amicizia deve essere leale, sincera, limpida. L'amico deve volere il bene dell'amico non a parole, ma concretamente. Deve essere presente nel momento del bisogno. Chi è beneficiato non deve né approfittarsene, né annoiare con i ringraziamenti. Nell'amicizia non si può ingannare, non si può fare del male. Mai, neppure una volta. Nell'amicizia bisogna saper vedere la virtù dell'altro e valorizzarla. L'amico deve essere aperto, pieno di vita, divertente. Non deve annoiare, non deve seccare. Un amico non deve nemmeno essere troppo generoso, riempire di regali perché, se fa così, suscita il bisogno di ricambiare, crea dei doveri di riconoscenza che sono troppo pesanti. L'amicizia deve sempre essere fresca, leggera, anche quando è eroica. Riflessione...
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 giugno @ 20:01:50 CEST (881 letture)
Ambivalenza e amicizia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 11:53:44 CEST (1111 letture)
![]() ![]() La vita quotidiana è dominata dal potere e dalla sopraffazione. Nei rapporti aziendali, spesso, molti superiori provano un acre piacere ad affermare il loro potere sui sottoposti. Nei rapporti con i colleghi c'è competizione per la gerarchia e il rango. Tutto il sistema professionale è costruito come ascesa nella scala del prestigio e del potere. Anche le cose che appartengono allo svago, al divertimento, sono strumenti di affermazione sociale. Un party, per esempio, è anche un’esposizione in cui ciascuno cerca di mettersi in vista. I partecipanti si riuniscono a gruppetti per giudicare gli altri. È in questo modo che viene elaborata la valutazione sociale e si costituiscono le gerarchie di prestigio. Non si tratta, però, di una valutazione obiettiva e disinteressata. I gruppi sono coalizioni che si formano per combattere gli avversari, per scacciare i concorrenti. A questo serve la maldicenza: ad aggredire collettivamente l'assente, per metterlo fuori gioco. Il desiderio di potere, di emergere, il bisogno di dominio, sono presenti anche nelle relazioni familiari, fra coniugi, fra persone che si amano. Nelle coppie vi è una continua, sottile schermaglia in cui ciascuno si afferma ai danni dell'altro, lo fa sentire in colpa, lo umilia. A volte, dopo il periodo incandescente dell'innamoramento, sembra non restare altro che questo bisogno di sopraffazione e di rivalsa. Di certe coppie ci si domanda se siano più legate dall'amore o dal desiderio di vendetta; dal desiderio di tenere l'altro legato, prigioniero e avvilito. Vi sono persone che hanno così tanto ceduto ai loro desideri aggressivi e di dominio che sono diventate, per i loro congiunti o per i loro dipendenti, dei veri e propri despoti. Qualunque cosa l'altro faccia, anche se perfetta, anche se ammirevole, non fanno mai un elogio pieno. Scoprono qualche difetto, infieriscono su un particolare insignificante e, in quel modo, distruggono il valore di tutta l'opera. Mettono il loro interlocutore in condizione di sentirsi sempre in fallo, sempre colpevole. Come la più cupa morale della controriforma cattolica, che teneva inchiodati col terrore i credenti perché, anche se la loro vita era stata santa, bastava un peccato all'ultimo istante per essere condannati ai tormenti eterni. Bastava un nulla una disattenzione, una debolezza, ed era finita. Ma anche senza arrivare a questi estremi di crudeltà psichica, nella vita quotidiana capita, spesso, che una nostra gioia venga avvelenata da un’osservazione, da una battuta fatta da chi ci sta vicino. A prima vista queste cose sembrano casuali, ed invece sono sottilmente intenzionali, sono fatte apposta per rovinare il piacere, per far soffrire. È da questo mondo meschino e dal suo peso quotidiano che l'amicizia ci libera. Vi auguro Buona domenica con i...fiori
Postato da Grazia01 il Sabato, 04 giugno @ 19:05:51 CEST (1520 letture)
![]() Buona domenica con i ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole, di parole scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze, di sogni che abitino gli alberi, di canzoni che facciano danzare le statue, di stelle che mormorino all'orecchio degli amanti.... Ho bisogno di poesia, questa magia che brucia la pesantezza delle parole, che risveglia le emozioni e dà colori nuovi. Alda Merini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fiori Da un gradino d'oro, fra i cordoni di seta, le garze grigie, i velluti verdi e i dischi di cristallo che anneriscono come bronzo al sole, vedo la digitale schiudersi sopra un tappeto di filigrane d'argento, d'occhi e di capigliature. Monete d'oro giallo sparse sull'agata, pilastri di mogano che sorreggono una cupola di smeraldi, mazzi di raso bianco e sottili verghe di rubino circondano la rosa acquatica. Simili a un dio dagli enormi occhi azzurri e dalle forme di neve, il mare e il cielo attirano verso le terrazze di marmo la folla delle giovani e forti rose. Arthur Rimbaud ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() NARCISO Narciso. Il tuo odore. E il fondo del fiume. Voglio restare sulle tue sponde. Fiore dell'amore. Narciso. Nei tuoi bianchi occhi passano Onde e pesci addormentati. Passeri e farfalle si nipponizzano nei miei. Tu minuto e io grande. Fiore dell'amore. Narciso. Le rane che svelte sono! Ma non lasciano tranquillo lo specchio in cui si guardano il tuo delirio e il mio delirio. Narciso. Dolore mio. E mio proprio dolore. Federico Garcia Lorca La modestia e l'umiltà non vanno confusi.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 maggio @ 21:41:03 CEST (1598 letture)
![]() ![]() La televisione, Internet, gli sms hanno ridotto il nostro vocabolario, ma ogni parola è un concetto, un'idea, un mondo. Ha un contenuto inconfondibile. Perdendola rinunciamo ad un frammento della nostra intelligenza e della nostra sensibilità. Non ci sono sinonimi. Prendiamo come esempio tre parole che spesso usiamo una per l'altra: modestia, riservatezza, umiltà. I tanti volti di un Paese
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 21:10:46 CEST (1292 letture)
![]() ![]() Genio e arretratezza I tanti volti di un Paese Non è facile creare una entusiastica partecipazione al centocinquantesimo dell'Unità d'Italia. Forse perché nel passato il nostro Paese non è mai stato una nazione o un regno (salvo all'epoca di Odoacre, Teodorico, Berengario del Friuli e Arduino d'Ivrea) ma sempre sede di imperi come quello di Roma, Genova, Venezia, del Papato, o di città-Stato come Milano, Bologna, Firenze. Siamo, però, sempre stati un popolo, con una storia, una tradizione, una pittura, una musica, una lingua, perfino una cronaca. I veri legami
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 gennaio @ 13:58:31 CET (1655 letture)
La vera istruzione? Scienza, letteratura e lavoro manuale
Postato da Antonio il Venerdì, 20 giugno @ 19:15:24 CEST (5699 letture)
![]() Non daremo mai abbastanza importanza all'istruzione per l'individuo, per la società. Lo sanno bene le persone dotate di grande intelligenza che hanno incominciato a lavorare giovanissime e sono state frenate dall'aver fatto solo le scuole elementari o le medie inferiori. ![]() Il coraggio va coltivato .....
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 maggio @ 18:28:26 CEST (1439 letture)
La battaglia senza fine tra costruttori e predatori
Postato da Antonio il Sabato, 26 aprile @ 09:27:23 CEST (1732 letture)
![]() ![]() La battaglia senza fine tra costruttori e predatori Nel corso della storia ci sono sempre stati i costruttori e i predatori. Erano costruttori gli agricoltori che, dissodando i campi, seminando, conservando il raccolto, hanno consentito la crescita della popolazione e la formazione delle città. E ci sono sempre stati i predoni nomadi, sradicati dalla terra, che attaccavano le coltivazioni e saccheggiavano tutto ciò che era costruito. Tenere in vita una coppia? Lo sanno fare solo le donne
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 aprile @ 15:49:19 CEST (3498 letture)
![]() ![]() Molti sono convinti che maschi e femmine oggi siano diventati simili. E' vero nello studio, nelle professioni, negli affari, in politica, ma non nel campo delle emozioni. Per esempio i maschi, soprattutto quelli giovani sono molto violenti. Sono sempre loro i killer della malavita, i protagonisti delle rapine, degli stupri, delle violenze domestiche, delle devastazioni nelle scuole, degli scontri politici, di quelli negli stadi e delle liti nelle discoteche. E' come se avessero bisogno, ogni tanto, di una guerra. IL SOGNO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 marzo @ 09:56:11 CET (1572 letture)
![]() ![]() Scuola provenzale, Sogno di Giacobbe, XV sec., Musée du Petit Palais, Avignone IL SOGNO Che cosa è meglio, desiderare intensamente, sognare, fare progetti e cercare di realizzarli correndo il pericolo della frustrazione e dell'insuccesso, o accontentarsi, rinunciare? È meglio provare violente emozioni e quindi incontrare, accanto alla gioia, anche la disperazione, o diventare indifferenti e impassibili? È meglio accettare la passione, puntare tutto su una persona, o chiuderci prudentemente in noi stessi? È meglio desiderare il bello, la perfezione, l'armonia e soffrire della bruttezza del mondo, o abituarsi, indurirsi, accettare la volgarità? |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |