Wednesday, January 20, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: Home 04: News 05: Home 06: Home 07: Home 08: News 09: Search 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: News 15: Home 16: Stories Archive 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Stories Archive 33: News 34: Home 35: Home 36: Forums 37: Search 38: Home 39: Home 40: Home 41: News 42: Home 43: Home 44: Home 45: News 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: News 51: coppermine 52: Stories Archive 53: Home 54: Home 55: Home 56: coppermine 57: Home 58: coppermine 59: Home 60: News 61: News 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: News 67: Home 68: Home 69: Home 70: News 71: Home 72: Home 73: News 74: News 75: Stories Archive 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: News 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: News 87: News 88: Home 89: Home 90: News 91: coppermine 92: Home 93: coppermine 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Stories Archive 100: Home 101: News 102: News 103: Home 104: Home 105: News 106: News 107: Your Account 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: News 114: Home 115: Home 116: Home 117: coppermine 118: Home 119: Home 120: News 121: coppermine 122: coppermine 123: coppermine 124: Home 125: Home 126: coppermine 127: Home 128: Home 129: Home 130: coppermine 131: Home 132: News 133: Home 134: Home 135: Search 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: coppermine 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Il 30 aprile del 1931 nacque Adriana Asti, attrice italiana
Postato da Grazia01 il Sabato, 30 aprile @ 21:23:50 CEST (570 letture)
![]() ![]() •il 30 aprile del 1931 nacque Adriana Asti, attrice italiana • «Lo spettacolo entrò in casa sua con le ballerine della Scala, frequentate dal fratello maggiore in cerca di flirt. Per il resto, niente. Andava a scuola dalle suore. Prima le suore tedesche, poi quelle inglesi perché i suoi genitori seguivano con assoluta fedeltà gli avvicendamenti della guerra. Era piuttosto timida e anche impacciata, recitava le poesie dietro le porte di casa. Poi un giorno arrivò a Milano la compagnia del Carrozzone di Fantasio Piccoli. Più che un’occasione di fare teatro fu il suo personale modo per andarsene da casa. La sua carriera cominciò più o meno così. Chiese a suo padre di permetterle di lavorare con quella compagnia. Il babbo cercò inutilmente di trattenerla: “Non sai recitare, che cosa ti sei messa in testa di fare?”, però alla lunga acconsentì. Con la compagnia del Carrozzone non diventò subito una grande attrice. Si truccava per ore, interpretava le parti più miserevoli e all’occorrenza faceva pure la trovarobe. Suo malgrado, si ritrovò però invischiata nel teatro, e non riuscì più a fare altro. Proseguendo con medio talento e una notevole dose d’inerzia attraverso gli anni del Dopoguerra fin verso la metà degli anni Cinquanta, si guadagnò alcune parti al Piccolo Teatro di Milano di Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Bellina e d’aspetto bambinesco com’era, divenne la preferita di Luchino Visconti. Con l’esempio e la vicinanza di grandi attori e registi, imparò a recitare benissimo. Con il passare del tempo divenne, per unanime definizione dei critici, una delle attrici più talentuose, e certamente più spiritose, del teatro italiano. Ma quando, molto più tardi, le consegnarono il premio Ennio Flaiano, tre Maschere d’oro, una Grolla d’Oro, un David di Donatello e tre Nastri d’Argento, descrissero una persona che non era esistita: una primadonna diventata attrice sin da giovanissima, per orgoglio e per capricciosa vocazione intima. Ma dove? Ma quando?» (Silvia Grilli). • Al cinema vista tra l’altro in Rocco e i suoi fratelli (1960), Accattone (1961), Ludwig (1973), Una breve vacanza (1973, Nastro d’argento), L’eredità Ferramonti (1976, Nastro d’argento), La meglio gioventù (2003, Nastro d’argento), L’ultimo Pulcinella (2008), Impardonnables (2011). Nel 2012-2013 è stata la protagonista, al Festival di Spoleto, dei due atti unici di Jean Cocteau, La voce umana e Il bell’indifferente (regia di Benoit Jacquot). • Nel 2007 pubblicò Rue Sérou, romanzo scritto direttamente in francese per le edizioni Du Rocher; nel 2012 Se souvenir et oublier (Portaparole). • «Minuta, caschetto mogano di capelli e sguardo da placido agnellino di sempre, lontana dai suoi 79 anni, Adriana Asti è per timidezza, disincanto o scelta, di una laconicità disarmante» (Anna Bandettini) [la Repubblica 14/6/2012]. ![]() • Sposata con Giorgio Ferrara, direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto, negli ultimi anni ha fatto soprattutto teatro (da segnalare specialmente la voce recitante – cioè Voltaire – nel Candide di Bernstein diretto da Jeffrey Tate e messo in scena dal San Carlo di Napoli). • Frasi «Gli uomini? Non mi hanno mai lasciato, dunque non so cosa si provi. Forse sono stata fortunata, o forse è che sono sempre di buon umore, senza motivo. Mia madre si stupiva: “Ma cos’ha questa bambina così allegra?”». • «L’ozio, lo eseguo magnificamente. Non sa come sono brava. Forse più ancora che nel mio lavoro». Giorgio Dell’Arti Casa di bambola di Ibsen
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 gennaio @ 19:30:56 CET (1723 letture)
![]() ![]() CASA DI BAMBOLA di H. Ibsen "Casa di bambola" (titolo originale "Et dukkehjm") è un testo teatrale scritto da Henrik Ibsen nel 1879 e rappresentato la prima volta il 21 dicembre dello stesso anno a Copenaghen. Tra le tante rappresentazioni dell’opera, resta memorabile quella che vide come protagonista l'intensa attrice russa Alla Nazimova, che interpretò per la prima volta lo spettacolo nel 1907 e che nel 1922 fu la protagonista della relativa trasposizione cinematografica. Pungente critica nei confronti dei tradizionali ruoli maschili e femminili, nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana, Henrik Ibsen nel personaggio di Nora ha delineato il vuoto interiore di una vita vissuta all'ombra di un uomo, l'angosciante desolazione di chi nasconde la sua forza dietro la maschera della debolezza, l'ingenuità artefatta, mirata a negare la mancanza di intimità, comprensione, fiducia nel rapporto coniugale. L'opera teatrale si apre sul rientro a casa di Nora: è quasi Natale e lei sorride, canticchia, sgranocchia, un po' furtiva, alcuni dolcetti. Torvald: - E’ la mia lodoletta che trilla lì fuori? Nora: - Sì, è proprio lei! Torvald: - E' lo scoiattolo che ruzza? Torvald: - Quando è rincasato lo scoiattolino? Nora: - In questo momento. (Caccia in tasca l'involto dei dolci e si pulisce la bocca). - Torvald, vieni a vedere cosa ho comprato! Torvald: - Non mi disturbare! (Poco dopo apre la porta e guarda nella stanza, con la penna in mano). - Comprato, hai detto? Tutta quella roba, il passerotto sventato se ne è di nuovo andato in giro a sciupar denaro? Nora (accostandosi alla stufa): - Ma sì, come vuoi tu, Torvald. Torvald (la segue): - Già, ma non voglio che la lodoletta trascini le ali. Cosa c'è? Lo scoiattolino fa il broncio? (Tira fuori il portafogli) Nora, indovina cosa ho qui? La seduttività manipolatoria di Nora gioca con il compiacimento di Torvald, che si sente forte del potere esercitato su di lei. Quando lo scatto fa del bene.
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 ottobre @ 18:20:51 CEST (1150 letture)
![]() Le fotografie di Erwitt, Toscani, Berengo Gardin, Krieger, Ferri saranno battute all'asta a Milano. Il ricavato andrà ai bambini maltrattati ![]() Punctum. Roland Barthes definisce così in una fotografia ciò che "ferisce" lo spettatore. Il dettaglio che colpisce la sua attenzione. Ciò che fa sì che quello scatto non sia più uno scatto qualunque ma lasci un'impronta in chi lo osserva. "Le gocce raccontano"
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 19:10:24 CEST (917 letture)
![]() Presso la biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, due eventi: dal 26 ottobre all'8 novembre sarà possibile visitare la mostra fotografica "Le gocce raccontano" di Aldo Colnago. Negli orari della biblioteca. Il 30 ottobre, alle ore 21,00 presentazione del libro "L'utlimo petalo" di Miriam Ballerini e introduzione alla mostra. Ingresso libero ![]() Miriam Ballerini Messaggio di Miriam Ballerini
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 settembre @ 21:14:15 CEST (876 letture)
Molto rumore per nulla
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 11:28:02 CEST (1310 letture)
![]() ![]() "Molto rumore per nulla", ambientata a Messina, è una delle più note e divertenti commedie di William Shakespeare scritta tra il 1598 e il 1599, ricca di trovate, colpi di scena, intrighi, equivoci, travestimenti e con un'intricatissima trama che coinvolge gli attori in un pirotecnico e inebriante gioco scenico. Con questa messinscena, la Compagnia concilia una recitazione spiccatamente fisica, basata sul linguaggio del corpo come nella tradizione di Quelli di Grock, con uno dei mostri sacri della tradizione teatrale, in una commedia che offre moltissimi stimoli: il perfetto gioco delle parti, gli inganni, l'espediente non celato del teatro nel teatro. La musica, la danza, le scene e inserti di clownerie, concorrono nell'allestimento a creare uno spettacolo "popolare", vivace e divertente. La musica ricopre un ruolo molto importante perché ambienta geograficamente la pièce: la Messina in cui si svolge si traduce così in una partitura calda, sensuale, avvolgente, fatta di chitarre, trombe, strumenti più "latini". Anche le scene e i costumi, che richiamano l'epoca seicentesca, riprendono questa mediterraneità, più idoneo ai pettegolezzi, ai dispetti tra innamorati, alle sfide all'onore che compongono la commedia. Teatro Leonardo dal 17 al 29 aprile Volti e immagini dal mondo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 marzo @ 13:22:17 CET (982 letture)
![]() ![]() Volti e immagini dal mondo È uno dei grandi fotografi del nostro secolo e il suo volto di ragazza dagli occhi verdi in Afghanistan è diventata una delle icone di una guerra tremenda che da anni insanguina quel Paese. Ma non solo. Steve McCurry è uno degli inviati di guerra e di pace che hanno restituito anche in un'epoca come la nostra, segnata dalle immagini della televisione e di internet, il piacere di ammirare una fotografia che cattura l'attenzione e parla di un Paese, di una situazione drammatica o felice. Letteratura al femminile
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 marzo @ 20:47:03 CET (1060 letture)
Evento
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 febbraio @ 19:44:27 CET (1014 letture)
![]() ![]() Alberghi Del Libro d'Oro Roma, Hotel Rimini, 3 Marzo 2012: scrittori, illustratori, pittori, fotografi, anche solo appassionati... vi aspettiamo numerosi! Sarà presente GIUSEPPE DI BERNARDO, autore e disegnatore di Diabolik, che ha tra l'altro gentilmente confezionato per l'evento il bellissimo disegno che vedete, in veste di testimonial e giudice di gara. Alberghi del libro d'oro Le banche e l'arte
Postato da Grazia01 il Sabato, 14 gennaio @ 19:05:59 CET (1141 letture)
![]() ![]() Il cuore di Milano, sede di spazi straordinari dedicati all'arte e alla cultura, si arricchisce di una nuova realtà in due palazzi storici affacciati su via Manzoni. Qui sono esposte le collezioni dell'800 d'Intesa San paolo e della Fondazione Cariplo. Curatore della rassegna Da Canova a Boccioni è Fernando Mazzocca, mentre Michele De Lucchi ha curato l'allestimento che accoglie opere di Canova, Hayez, Inganni, Gerolamo e Domenico Induno, Mosè Bianchi, Segantini, Previati, Boldini, Zandomeneghi, Boccioni e molti altri grandi nomi. Catalogo Skira. Milano Gallerie d'Italia di Piazza Scala mostra permanente Tel. 800167619 www.gallerieditalia.com EpoSillàBici - evento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 agosto @ 20:47:42 CEST (1244 letture)
![]() ![]() Rimini, Urbino, Gubbio, Perugia, Todi, Viterbo, Cerveteri, Anzio (cultura), 10/08/11 – 16/08/11, evento di poesia, cicloturismo, ecologia, cultura, cittadinanza: “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”, Rimini-Anzio in bicicletta, attraversando città, luoghi, immagini, genti, happening poetici, e ricordando Amilcare Cipriani, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. CicloInVersoRoMagna 2011
Postato da Anonimo il Giovedì, 02 giugno @ 19:07:00 CEST (1290 letture)
Arcimboldo torna nella sua Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 febbraio @ 16:52:35 CET (1337 letture)
![]() ![]() Rodolfo Il di Arcimboldo in mostra nelle sale di Palazzo Reale Arcimboldo torna nella sua Milano Frutta e verdura in abbondanza, cascate coloratissime di mele e peperoni, ma anche elmi e cappelli di melanzane, erbe, erbette, zucchine, peperoncini e cortigiani dai volti piumati di animali. Sono tante, straordinarie, capricciose e bizzarre le opere di Giuseppe Arcimboldo, artista milanese dal talento trasversale (amato oltre che dagli intellettuali anche dai bambini) celebrato nelle più grandi corti europee del Cinquecento, che torna nella sua Milano con una mostra imponente di scena nelle sale di Palazzo Reale dal 9 febbraio. Mostra fotografica segnalata da Miriam
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 novembre @ 17:17:44 CET (1324 letture)
![]() ![]() Impariamo nella natura è la mostra fotografica di fine corso che si è tenuto alla scuola professionale di Appiano Gentile, indetto dal wwf Como, insegnante Aldo Colnago. L'inaugurazione si terrà il 26 novembre alle ore 20,30 presso Villa Rosnati ad Appiano Gentile (CO) Ingresso libero Per ulteriori info: Aldo Colnago 338.4558930 In allegato la locandina Grazie dell'attenzione. ITALIA IN MOSTRA
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 ottobre @ 13:01:37 CEST (1050 letture)
UN TUFFO NELL'ARTE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 luglio @ 14:28:00 CEST (1033 letture)
![]() UN TUFFO NELL'ARTE Sculture a grandezza naturale immerse a 8 metri di profondità nel mare di Cancun, in Messico. Fanno parte di un grande museo sott'acqua, progettato da un artista visionario. ![]() “I BAMBINI DEL MONDO” Un cerchio di figure che si tengono per mano: l'opera è intitolata Vicissitudini e vi figurano bambini di etnie diverse. n materiale favorisce la colonizzazione di coralli e svariati organismi marini. "La Biblioteca delle Meraviglie"
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 maggio @ 08:46:29 CEST (1098 letture)
![]() ![]() "La Biblioteca delle Meraviglie": 400 anni di Ambrosiana: Il mondo a Milano. Entrano nel vivo le celebrazioni per i 400 anni di vita della Biblioteca Ambrosiana. Dopo le manifestazioni inaugurali alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dei Cardinali Tarcisio Bertone e Dionigi Tettamanzi, dal 24 marzo al 27 giugno si svolgerà la mostra “La Biblioteca delle Meraviglie” L'altroverso
Postato da Miriam il Domenica, 18 aprile @ 13:49:20 CEST (1584 letture)
Premio Donna Lariana
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 marzo @ 21:54:13 CET (1289 letture)
![]() ![]() In allegato l'invito alla giornata di premiazione. Spero di fare cosa gradita nel segnalarvi il mio ultimo traguardo raggiunto. Cordiali saluti, Miriam Ballerini Premio Donna Lariana Mostra delle creatività femminili 25/28 marzo 2009 – Villa Calvi, Cantù (CO) Il concorso Donna Lariana ha dato la possibilità di dare voce a tutte le figure femminili, che nella Provincia di Como si sono contraddistinte nel corso dell’anno 2009 per intraprendenza, creatività, talenti, realizzazioni d’eccellenza non solo nell’ambito del proprio lavoro. Mostra autoscatto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 marzo @ 19:16:11 CET (905 letture)
Italia in maschera
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 febbraio @ 16:00:31 CET (1057 letture)
![]() ![]() Italia in maschera Da antiche usanze pagane, rivisitate nel Medioevo, il Carnevale arriva fino a noi come festa caleidoscopica, dove regnano maschere intriganti, carri variopinti, combattimenti rituali e giochi di origine cortese. Molte città italiane hanno una lunga tradizione sul campo, e in questo mese offrono ai viaggiatori atmosfere colorate e spettacoli emozionanti. Non perdiamo dunque la possibilità di entrare nella magia di questa ricorrenza, tanto allegra e scenografica. Basta solo scegliere la meta che più affascina: sarà poi facile lasciarsi travolgere dai tanti eventi in calendario. Eccone alcuni: L'arte di Giorgione
Postato da Grazia01 il Venerdì, 18 dicembre @ 20:08:32 CET (953 letture)
![]() ![]() A 500 anni dalla morte, Giorgione viene ricordato dalla sua Castelfranco Veneto con una mostra straordinaria che riunisce, caso unico nella storia, opere che giungono dalle maggiori Gallerie d'arte e dai Musei di tutto il mondo, e che sono inserite in un contesto che aiuta, attraverso i quadri e i volumi di altri artisti dell'epoca esposti accanto a quelli del protagonista della mostra, a capire qual era l'ambiente culturale nel quale Giorgione viveva e operava. GIOVANNI BATTISTA A MILANO DOPO 70 ANNI
Postato da Grazia01 il Venerdì, 27 novembre @ 09:06:48 CET (829 letture)
Chagall e il Mediterraneo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 25 novembre @ 12:53:30 CET (1438 letture)
Boldini nella Parigi degli impressionisti
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 agosto @ 22:46:22 CEST (1043 letture)
l tesori dell'Hermitage sbarcano ad Amsterdam
Postato da Grazia01 il Sabato, 08 agosto @ 18:28:40 CEST (957 letture)
CubAmoR
Postato da Anonimo il Sabato, 20 giugno @ 08:01:28 CEST (1040 letture)
Tragedia a Siracusa
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 giugno @ 12:14:18 CEST (802 letture)
Fiori di serra
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 novembre @ 00:12:22 CET (937 letture)
Domani a Vigevano "voci di poeti contro l'inquinamento"
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 novembre @ 19:31:23 CET (1027 letture)
![]() ![]() Ma a Pomigliano era il tempo della spazzatura accumulata delle mattine super umide velate da un leggero e distribuito strato di fumo, decomposizione e diossina. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |