Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: coppermine 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Stories Archive 11: Home 12: Home 13: Home 14: Stories Archive 15: News 16: Search 17: Stories Archive 18: News 19: Home 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: coppermine 26: Home 27: News 28: Home 29: Stories Archive 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: coppermine 35: Statistics 36: Search 37: Stories Archive 38: Home 39: Stories Archive 40: News 41: Stories Archive 42: Home 43: coppermine 44: News 45: Stories Archive 46: Home 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: Contact 56: Stories Archive 57: Home 58: Home 59: Home 60: News 61: News 62: Home 63: Home 64: coppermine 65: Home 66: Stories Archive 67: News 68: Stories Archive 69: Home 70: News 71: Stories Archive 72: Home 73: Home 74: News 75: Statistics 76: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
I miei figli dimenticheranno
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 febbraio @ 16:32:34 CET (192 letture)
![]() ![]() Il tempo è un animale strano. Somiglia a un gatto, fa come gli pare. Ti guarda sornione e indifferente, scappa via quando lo implori di fermarsi e rimane immobile se pure lo preghi, per favore, di andare. A volte ti azzanna mentre fa le fusa, oppure ti raspa con la sua lingua ruvida. Ti graffia mentre ti sta baciando. Il tempo, piano piano, mi solleverà dalla fatica estenuante di avere dei figli piccoli. Dalle notti senza sonno e dai giorni senza requie. Dalle mani grassocce che ininterrottamente si aggrappano, mi scalano, mi tirano, mi frugano senza ritegno e senza remore. Dal peso che riempie le mie braccia e piega la mia schiena. Dalle voci che mi chiamano e non ammettono ritardi, attese, esitazioni. Sugli imbecilli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 novembre @ 20:04:43 CET (764 letture)
![]() ![]() Sugli imbecilli Lo sai qual è l'unico dovere che abbiamo nella vita? Quello di non essere imbecilli. Ma non ti credere, la parola “imbecille” è più sostanziosa di quello che sembra. Viene dal latino baculus, che significa “bastone”, e l’imbecille è chi ha bisogno del bastone per camminare. Non vogliamo offendere gli zoppi o i vecchietti, perché il bastone a cui ci riferiamo non è quello che si usa, molto giustamente, per sostenersi e che aiuta a camminare un corpo danneggiato da un incidente o indebolito dall'età. L'imbecille può essere agilissimo e saltare come una gazzella alle olimpiadi. Non si tratta di questo, perché è uno che non zoppica nei piedi, ma nell'animo: è il suo spirito che è debole e zoppetto, anche se il suo corpo fa giravolte di prima classe. Esistono vari tipi di imbecilli, a scelta: La "cultura" come strumento di liberazione
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 novembre @ 13:10:58 CET (578 letture)
![]() La "cultura" come strumento di liberazione ![]() Uno strano malessere serpeggia ormai da lungo tempo nelle anime di tantissime persone senza differenza di età, di sesso e di condizioni economiche. Ed è anche un malessere che non conosce confini poiché si aggira per il mondo come un virus contagioso. Non ha un nome specifico perché nasce da una combinazione di più elementi di disagio che appaiono nei cervelli umani dapprima senza una chiara consapevolezza e via via affiorano in maniera sempre più cosciente per lo meno in coloro che sono abituati a porsi domande sul senso delle cose. In realtà arriva il momento in cui si scopre che è il vuoto che soffoca le nostre vite a generare quel malessere senza nome annidatosi nella scatola cerebrale con il passar del tempo durante quel puro esercizio di sopravvivenza che è la regola impostaci all'interno di un sistema generale che non prevede più l'essere umano perché viaggia in direzione dell'estinzione soffice e programmata della specie. E' un sistema che sta sostituendo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, la stirpe degli umani con una stirpe di robot produttori di vuoto e, soprattutto, consumatori di vuoto in nome di un'unica legge che si chiama, con un nome circonfuso da un'atmosfera di sacralità, legge di mercato. Nel nome di questa legge tutto deve essere comprato e venduto senza sosta perché solo così l'economia gira e tutti ci guadagnano secondo il messaggio che si vuole inculcare, con commovente semplicità di linguaggio, nelle esistenze quotidiane di un popolo di cittadini consumatori. Si commercia di tutto e di tutto si fa spettacolo affinché anch'esso sia commerciabile e, quindi, vendibile sul mercato dell'intrattenimento che costituisce, nel suo significato reale così come è venuto sviluppandosi, la droga leggera, ma ad alto contenuto di assuefazione, che istupidisce e svuota quei cittadini consumatori che si dannano l'anima, dalla mattina alla sera, per produrre vuoto e consumare vuoto. Non siamo al centro dell'universo
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 novembre @ 20:12:47 CET (557 letture)
![]() ![]() L'uomo ha ricevuto nella modernità tre colpi mortali. Non è più un essere privilegiato. Delle tre ferite narcisistiche la prima è di Copernico: la terra non è al centro dell’universo, vaga nel cielo insieme ad altri miliardi di pianeti. La seconda è di Darwin: non siamo il vertice di una lunga catena di evoluzione animale, ma una specie tra le tante. Poi Freud ha inferto la terza: della nostra mente non ci possiamo fidare, governata com'è da forze inconsce e incontrollate. E’ però della scienza il colpo di grazia: siamo immersi in uno spazio infinito e in un tempo profondo, di una vastità sconfinata. Femminicidio
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 11:12:36 CET (1335 letture)
![]() ![]() Le donne uccise dagli uomini sono vittime due volte. Prima dei mariti, dei compagni e degli ex fidanzati che le ammazzano. Poi della cronaca giornalistica che racconta gli omicidi: i giornali riducono le vittime a corpi sanguinanti, mentre indugiano sulle motivazioni dei carnefici. Lo dimostrano i titoli dei quotidiani: “Ha ucciso per rabbia, Erna lo aveva scaricato”. “Ammazza la moglie in un raptus di gelosia”. “Disoccupato spara alla ex. “Si era rifatta una vita, doveva pagare” .Parole che si soffermano solo sugli autori del femminicidio. Insistono sulla loro psicologia, sulle armi che usano, sulle ferite che procurano. Le vittime invece scompaiono: nome, cognome, età, numero di coltellate. Pochissimi i cenni alla loro sofferenza, agli anni di vessazioni, al perché abbiano scelto di restare accanto ai loro assassini. “Sono tutti incentrati sugli uomini. “Tizio ha ucciso per gelosia, Caio per rabbia, Sempronio per frustrazione”. Sembrano quasi delle giustificazioni. Poi ci sono i dettagli morbosi sui delitti. “Ventidue coltellate, il reggiseno imbrattato di sangue”. E le donne? Dove sono le donne?”. “Non svelo il nome del mio assassino – dice Pia quando incontra Dante in Purgatorio – Altrimenti vi ricorderete solo di lui e non di me”. Nel V canto della Divina Commedia, opera di perpetuo lustro nazionale grazie all’Alighieri, c’è il famoso colloquio tra Dante e una giovane donna stretta al suo amante silenzioso. Anche i profani di letteratura sanno quasi sicuramente che parliamo di Francesca da Polenta (o da Rimini) e Paolo Malatesta. Nelle parole della bella nobildonna si riconoscono diversi aspetti dell’amore ma, probabilmente, quello che più rappresenta il suo posto è stato nell'incontro con il poeta fiorentino, nell'Inferno, è l’Amore fatale che così canta “Amor condusse noi ad una morte”. ![]() La protagonista del canto amoroso della Commedia è stata uccisa con violenza dal marito, tra il 1283 e il 1285, per adulterio. Sono passati secoli, la buona educazione, la cultura, la modernità si sono espanse ed evolute al punto tale da non lasciar scampo a nessuno, o quasi, nei paesi occidentali come il nostro, eppure ancora oggi molte donne sono uccise dai mariti, compagni o uomini a loro vicini. C’era possibilità di giustificazione decenni addietro per quell’adesso, per fortuna, impensabile art.587 del codice penale che attenuava le pene e le colpe in omicidi come quelli sopra citati chiamandoli Delitti d’onore. Ma oggi dietro quale motivazione ci si può nascondere? Donne non solo uccise ma ammazzate per il solo fatto di essere donne. Una cruenta realtà che ha addirittura portato alla creazione di una parola apposita: Femminicidio. Non bastava più Uxoricidio e, non ci si può nascondere dietro un neutro Omicidio. Chi compie questi crimini compie femminicidi, termine di regolare uso in Italia dal 2008. Ha cominciato a circolare, prima di tutto nella stampa, nei giornali e poi a entrare proprio nel circolo della nostra lingua. Contrariamente a quanto si sente ripetere spesso, femminicidio non è una brutta parola. E’ una parola formata del tutto regolarmente, unendo e componendo insieme la parola femmina, con quella parte finale -cidio, che ha il significato appunto di uccisione. Uccisione di una donna. Non è la parola ad essere brutta e spesso si ha paura delle parole non per il loro aspetto esterno, ma per il significato e per l’avvenimento che evocano. Cose leggevano sul Titanic?
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 19:51:53 CEST (395 letture)
![]() Ecco una lista che cerca di stabilire quali libri stessero leggendo gli sfortunati passeggeri della celebre nave affondata nella notte fra il 14 e il 15 aprile del 1912, il Titanic, naturalmente. ![]() ![]() Purtroppo alcune delle opere citate nell'elenco hanno perso lo smalto originale e non godono più della fama di un tempo: è il caso di Rebecca of Sunnybrook Farm di Kate Douglas Wiggin, When a Man Marries di Mary Roberts Rinehart, The Net del pallanuotista e scrittore Rex Beach e The Jungle (La giungla) di Upton Sinclair. Ma la lista propone anche molti autori famosi e grandi classici: per esempio, è altamente probabile che in prima classe ci si dilettasse leggendo La casa della gioia di Edith Wharton, Gli ambasciatori di Henry James, Casa Howard del britannico E. M. Forster, Nostra sorella Carrie del padre del romanzo americano Theodore Dreiser, Il richiamo della foresta di Jack London, Lord Jim di Conrad e Il meraviglioso mago di Oz di L-Frank Baum. I passeggeri più impegnati, invece, probabilmente preferivano rifugiarsi tra le pagine di Freud per poi fare sfoggio delle loro conoscenze psicoanalitiche a cena con il capitano. ![]() ![]() A bordo c’erano anche una cinquantina di italiani (ai due camerieri romani “riscoperti” di recente sarà dedicata una targa in Campidoglio). Avrebbero potuto leggere “Forse che sì forse che no” di D’Annunzio, pubblicato nel 1911. Dello stesso anno è la seconda parte di “Altezza reale” di Mann, già notissimo. Morte a Venezia è del ’12, forse non ancora edito. Nostalgia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 luglio @ 14:08:35 CEST (1062 letture)
![]() ![]() La parola nostalgia, di derivazione greca ( ??st?? –ritorno e ????? dolore, dolore del ritorno ), viene spesso associata alla sofferenza che accompagna la consapevolezza della perdita irrimediabile di un passato che non può più fare ritorno. Le sensazioni nostalgiche scatenano una tempesta di emozioni che vorremmo quasi catturare per impedirne la fuga o allontanare per il dolore che può procurarci. Concentrati come siamo nel voler trasmettere sempre un’immagine positiva di noi, così come richiesto da una società proiettata sempre verso il futuro e che non ammette pause oziose di alcun genere, cacciamo via una parte del nostro essere per non apparire fragili nemmeno ai nostri occhi. Grazie...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 ottobre @ 12:06:15 CEST (547 letture)
![]() ![]() Spesso non ci rendiamo conto di quanto dovremmo meno lamentarci, ed essere invece grati per quello che ci accade intorno...... Un po' lungo da leggere, ma...... "Sono grata per mio marito, che si lamenta, quando la sua cena non è pronta, perché è a casa con me. Per mia figlia, che si sta lamentando, perché deve lavare i piatti, perché questo significa che è a casa e non per strada. Per le tasse che pago, perché questo significa che ho un impiego. Per il caos da pulire dopo una festa, perché questo significa che sono stata circondata da amici. Per i vestiti che sono stretti, perché questo significa che ho abbastanza da mangiare. Per la mia ombra che mi guarda lavorare, perché questo significa che sono fuori, al sole. Per il prato che ha bisogno di essere tagliato, le finestre che hanno bisogno di essere pulite e le grondaie che hanno bisogno di essere aggiustate, perché questo significa che ho una casa. Per tutte le lamentele che sento sul governo, perché questo significa che abbiamo libertà di parola. Per il parcheggio che trovo lontano da casa, perché questo significa che posso camminare e che sono stata benedetta con un mezzo di trasporto. Per la cara bolletta del riscaldamento, perché questo significa che sono al caldo. Per la donna che sì seduta dietro di me in chiesa, che canta stonata, perché questo significa che posso sentire. Per il mucchio di vestiti da stirare, perché questo significa che ho vestiti da indossare. Per la stanchezza e i muscoli che mi fanno male alla fine della giornata, perché questo significa che ho potuto lavorare duramente. Per la sveglia che suona presto di mattina, perché questo significa che sono in vita." (Dal web) La Conoscenza di Sé
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 settembre @ 17:59:55 CEST (517 letture)
![]() La Conoscenza di Sé ![]() I vostri cuori conoscono nel silenzio i segreti dei giorni e delle notti. Ma le vostre orecchie hanno sete del suono della vostra conoscenza del cuore. Voi vorreste conoscere con parole ciò che avete sempre saputo nel pensiero. Voi vorreste toccare con le dita il nudo corpo dei vostri sogni. Ed è bene che voi lo facciate. La sorgente nascosta della vostra anima dovrà scaturire e scorrere sussurrando verso il mare; E il tesoro delle vostre infinite cognizioni si rivelerà ai vostri occhi. Ma non lasciate che ci siano bilance per valutare quel vostro ignoto tesoro; E non scandagliate le profondità della vostra conoscenza con l’asta o la sonda. Perché il vostro Io è un mare sconfinato ed incommensurabile. Non dite: “Ho trovato la verità”, ma piuttosto: “Ho trovato una verità”. Non dite: “Ho trovato il sentiero dell’anima”. Dite piuttosto: “Ho incontrato l’anima in cammino sul mio sentiero”. Perché l’anima cammina in tutti i sentieri. L’anima non cammina su una linea, né cresce come una canna. L’anima dischiude se stessa, come un fiore di loto dagli innumerevoli petali. “The Prophet” di Khalil Gibran L'arte di amare
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 settembre @ 17:50:56 CEST (418 letture)
![]() ![]() Nell’amore si è trovato, alla fine, un rifugio alla solitudine. Si forma un’alleanza a due contro il mondo, e questo egoismo a due è scambiato per amore e intimità. (…) Amore come soddisfazione reciproca e amore come “cooperazione”, come rifugio alla solitudine, sono le due “normali” forme della disintegrazione dell’amore nella società occidentale moderna, la patologia socialmente schematizzata dell’amore. (…) L’amore è possibile solo se due persone comunicano tra loro dal profondo del loro essere, vale a dire se ognuna delle due sente se stessa dal centro del proprio essere. Solo in questa “esperienza profonda” è la realtà umana, solo là è la vita, solo là è la base per l’amore. L’amore, sentito così, è una sfida continua; non è un punto fermo, ma un insieme vivo, movimentato; anche se c’è armonia o conflitto, gioia o tristezza, è d’importanza secondaria dinnanzi alla realtà fondamentale che due persone sentono se stesse nell’essenza della loro esistenza, che sono un unico essere essendo un unico con se stesse, anziché sfuggire se stesse. C’è solo una prova che dimostri la presenza dell’amore: la profondità dei rapporti, e la vitalità e la forza in ognuno dei soggetti. da: “L’Arte di Amare” di Erich Fromm Amicizia?
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 agosto @ 14:49:45 CEST (462 letture)
![]() ![]() L’amicizia, un nobilissimo sentimento, un vocabolo così bello che riscalda il cuore solo a pronunciarlo, una parola purtroppo però molto abusata o addirittura a volte usata a sproposito. Dovrebbe essere quasi una forma d’amore, ma senza l’egoistica possessività dell’amore. L’amicizia non dovrebbe chiede nulla, e dare solamente. Quanti di noi, forse troppo fiduciosi, hanno avuto cocenti delusioni, da supposte amicizie? Mi è capitato e malgrado ne abbia fatto le spese e abbia assimilato la lezione, mi capiterà ancora. Non sono una persona oltremodo estroversa, ma mi capita di credere troppo nelle persone, credo di capirle, le ascolto con interesse e mi confido poi con loro. Spesso mi accorgo che le troppe confidenze, per un rapporto che non è d’amicizia come avevo creduto, ma solo superficiale conoscenza, raffreddano la relazione, come se senza mistero una persona avesse perso d’interesse. Ecco che arrivano le paranoie sotto forma di mille interrogativi : “ ma ho fatto qualcosa di sbagliato “? “ Ho scritto qualcosa che non dovevo? “ Ma soprattutto al silenzio perenne della persona cui avevi dato la tua amicizia, incomincia la preoccupazione, “ sarà successo qualcosa, qualche disgrazia, ecc..” Poi ti accorgi che era solo un silenzio voluto, un disinteresse che a te ha fatto male, ma di cui l’altro non si è neppure accorto. Capita nella vita reale ma naturalmente anche nelle amicizie nate nel web. Anzi nel web capita così di sovente che dare spiegazioni in merito è addirittura banale e fuori luogo. E’ un po’ come la moda, per un po’ " va" una persona, poi diventa demodé e te ne scordi, senza pensare che forse quella persona contava su quel tuo apparente interesse, e ne rimane ferita. Allora nel web si smette di parlare di fatti propri e s’inseriscono solo citazioni, poesie, commenti sul tempo, canzoni, filmati, si condividono luoghi comuni e frasi fatte, per non correre il rischio di compromettersi, chiudendosi come in una bolla di sapone, ma questo, salvo pochi casi, nonostante i tanti t.v.b., e il numero elevato di “amici”,non ha proprio nulla a che fare con l’amicizia. Grazia Leisure
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 agosto @ 14:42:44 CEST (452 letture)
![]() ![]() Leisure Cos'è questa vita se, piena di preoccupazioni, Non abbiamo il tempo di fermarci ad osservare. Non il tempo di fermarci sotto i rami Ed osservare a lungo come le pecore o le mucche. Non il tempo di vedere, quando passiamo nei boschi, Dove gli scoiattoli nascondono le noccioline nell'erba. Non il tempo di vedere, alla luce del giorno, Ruscelli pieni di stelle come cieli di notte. Non il tempo di volgere lo sguardo alla bellezza Ed osservare i suoi piedi danzare. Non il tempo di spettare che la sua bocca arricchisca Il sorriso che i suoi occhi hanno cominciato. Povera vita è mai questa se, piena di preoccupazioni, Non abbiamo il tempo di fermarci ad osservare. W. H. Davies Il viaggio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 agosto @ 14:29:52 CEST (502 letture)
![]() ![]() Il viaggio Oriol Valls, che si occupa dei neonati in un ospedale di Barcellona, dice che il primo gesto umano è l'abbraccio. Dopo essere venuti al mondo, al principio dei loro giorni, i bebè agitano le mani, come per cercare qualcuno. Altri medici, che si occupano di quelli che hanno già vissuto, dicono che i vecchi, alla fine dei loro giorni, muoiono cercando di alzare le braccia. Ed è così, per quanto si voglia rigirare, e per quanto se ne parli. A questa cosa, così semplice, si riduce tutto: tra due batter d'ali, senza altre spiegazioni, trascorre il viaggio. Eduardo Galeano Olimpiadi
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 agosto @ 20:44:58 CEST (442 letture)
![]() ![]() Con grande imbarazzo del Comitato Olimpico Internazionale, si scoprì che l'idea di trasportare la fiamma olimpica da Atene alla sede dove si sarebbero svolti i giochi tramite una staffetta di diversi corridori fu concepita da Adolf Hitler per i giochi olimpici tenuti nell'estate del 1936 a Berlino. In quell'occasione il passaggio della fiamma, immortalato sulla pellicola del film 'Olympia' della regista del Terzo Reich Leni Riefenstahl, fece parte del tentativo della macchina propagandistica del regime nazista di aggiungere mito e mistica al regime di Hitler. Egli vide nel collegamento ideale con i giochi dell'antica Grecia il modo perfetto di illustrare il suo convincimento che la Grecia classica era il precursore ariano del moderno Reich tedesco. Giorno e notte
Postato da Grazia01 il Venerdì, 29 luglio @ 08:39:58 CEST (403 letture)
![]() ![]() Giorno e notte, notte e giorno, neppure per un istante i bambini di Beslan abbandonano il mio cuore. Non lo lasciano i bambini di Auschwitz, né quelli tagliati a pezzi con il machete in Burundi. Non lo lasciano i ventri delle donne tagliati con le baionette per estrarne i neonati, né tutte le bambine stuprate e fatte prostituire in ogni guerra ed in ogni paese del mondo. Il respiro dei bambini abortiti è il mio stesso respiro, così come lo è quello dei milioni e milioni di animali a cui, per la nostra brama bulimica di potere e di possesso, è stata sottratta la maestosa dignità della vita. I loro disperati muggiti, i loro belati, i loro pigolii rimbombano costantemente, nella profondità cardiaca, facendola pericolosamente dilatare. Dormo poco o niente. Non conosco le gioie del benessere. La capacità di accogliere il dolore degli innocenti mi attraversa e mi devasta continuamente. Se ho avuto un dono è questo: non abituarmi mai alla sua presenza, mai cessare di considerarlo uno scandalo. La materia che fa ardere il mio cuore si rinnova sempre… Forse è giunto il tempo di dire che non abbiamo più bisogno di altre cose, di altri diritti, di altre verità segreganti, ma piuttosto di sederci tra di noi in pace, in fraternità, di spezzare il pane, di mangiarlo insieme. Susanna Tamaro I poveri
Postato da Grazia01 il Martedì, 26 luglio @ 08:35:45 CEST (652 letture)
![]() ![]() Mi dispiace che non abbiano molto risalto le morti, e sono tante, dei profughi che annegano o muoiono soffocate nei barconi. Qualcuno pensa che siano persone consapevoli dei rischi che corrono e li accettano e che farebbero.meglio a restare nei loro paesi. Altri sostengono che fra loro si nascondano i terroristi che tanti stragi stanno compiendo in Europa. Io credo che siano persone disperate che cercano solo un po' di pace e una vita meno grama. Forse fra loro vi sono anche i "cattivi', ma questi feroci assassini arrivano anche con altri mezzi e alcuni sono addirittura nativi europei. Un po' di pietà in più per quella gente ci vorrebbe. Non dimentichiamo che meno di un secolo fa eravamo noi i disperati. È vero non esistevano i terroristi, ma qualche mafioso che ha ucciso in quei paesi lo abbiamo forse esportato. Saranno pochi a pensarla come me, meglio pensare ai nostri poveri ...ma allora siamo tutti poveri. Grazia Ci sono dei momenti...
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 giugno @ 10:19:13 CEST (775 letture)
![]() ![]() “Ci sono momenti che vanno e vengono come luci di natale che si accendono e si spengono....ci sono strade dentro alla tua testa che conosci a memoria ma ogni volta ti stupiscono ..sensi unici che nascono e muoiono ..semafori che fanno quel cazzo che vogliono..lampioni che spariscono e tu ti ritrovi in un secondo contromano confuso e spento..eppure ieri era tutto logico e ovvio.. Ci sono giorni che mai finiscono pieni di rotonde dove attimi bastardi e ubriachi di nostalgia ti rubano la precedenza e ti investono e le cinture di sicurezza che metti ai tuoi pensieri mica servono..non puoi proteggerti da certi ricordi perché non puoi mettere un freno ai tuoi sogni..puoi ignorarli, puoi addormentarli..ma ci sono certe notti dalle quali non sfuggi in cui ti ritrovi solo a guardare luci di natale che si accendono e si spengono sui tuoi dubbi..ci sono momenti in cui l’on e off non sei tu che li scegli o forse sono solo incroci davanti ai quali ti fermi..e aspetti…e in lontananza senti il fischio di quel famoso treno…magari sei ancora in tempo……corri!" 4tu lusso
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 gennaio @ 20:22:13 CET (1240 letture)
![]() Enciclopedia delle scienze sociali (1996) di Carlo Borghero, Alessandro Roncaglia ![]() LUSSO 1. Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi socialmente accettati come necessari, non è un fenomeno tipico dell'età moderna. Nel mondo antico la condanna del lusso ricorre con frequenza. Il fasto e il lusso vengono spesso associati all'Oriente e al governo dispotico, responsabile dello squilibrio nelle ricchezze dei sudditi e della corruzione dei costumi. Significativo al riguardo il racconto di Erodoto (Storie, IX, 80-82) dello stupore di Pausania di fronte al lusso dei Persiani, sconfitti dai Greci a Platea (479 a.C.). Ma anche alcune città della Magna Grecia (Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca di sempre nuovi piaceri. Tuttavia le città greche non conobbero il lusso fino alla conquista dell'Asia da parte di Alessandro. Il mito comunitario della Sparta egualitaria di Licurgo, rude e guerriera - che tanta incidenza avrà nelle dispute moderne sul lusso - fu coltivato già nell'antichità. Ma anche quando la costituzione della polis ammetteva l'ineguaglianza delle ricchezze, il lusso e l'eccessivo divario delle fortune venivano considerati fattori di corruzione della buona costituzione dello Stato e le spese eccessive nei funerali e nei banchetti erano proibite. Alla polis conveniva piuttosto l'uso moderato delle ricchezze, se non la frugalità. Nella Repubblica Platone condanna la soddisfazione dei piaceri non strettamente necessari (VIII, 558 d - 559 c); considera non sano uno Stato gonfio di lusso (II, 372 e - 373 d); vede nella ricchezza una fonte di lusso, pigrizia e instabilità politica (IV, 421 d - 422 a) e la ritiene incompatibile con la virtù (VIII, 550 d - 551 a). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a base censitaria, Platone continuerà a proibire il possesso di oro e di argento e a porre forti restrizioni all'uso del denaro (Leggi, V, 742 a - 743 c) e riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Stato di confiscare tutto ciò che ecceda questo limite (V, 744 d - 745 b). Pur da posizioni meno radicali, anche Aristotele condanna l'abuso delle ricchezze (cfr. W.D. Ross, Aristotelis fragmenta selecta, Oxonii 1955, nn. 1 e 2) ed esalta la magnificenza come via intermedia tra la meschineria e lo spreco volgare. Mentre l'uomo magnifico esercita uno sfarzo legittimo in alcune spese pubbliche e private (nozze, ricevimento di ospiti, scambio di doni, arredamento della casa), quello volgare eccede nello sfarzo fuori luogo (soprattutto nella tavola e nelle vesti) per fare sfoggio di ricchezza e farsi ammirare. Queste spese di lusso sono dunque un vizio anche se non troppo dannoso per gli altri né eccessivamente sconveniente (Etica nicomachea, IV, 1122 a - 1123 a). Anche i cinici (celebre l'aneddoto di Diogene che rinuncia all'uso della scodella di legno quando vede un ragazzo bere nella coppa delle mani) e gli stoici avversano il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una vita semplice e naturale. Siamo condizionati?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 aprile @ 20:48:30 CEST (833 letture)
![]() Ma come possiamo essere liberi di guardare e studiare quando le nostre menti dalla nascita alla morte sono regolate da una cultura particolare nel limitato modello del nostri io? Per secoli siamo stati condizionati da nazionalità, casta, ceto, tradizione, religione, lingua, educazione, letteratura, arte, costumi, consuetudini, propaganda di ogni tipo, pressioni economiche, dal cibo che mangiamo, dal clima in cui viviamo, dalla nostra famiglia, i nostri amici, le nostre esperienze, ogni forma di influenza che vi viene in mente, e di conseguenza le nostre reazioni a ogni problema sono condizionate. Siete consapevoli di essere condizionati? Jiddu Krisnhamurti Riflessioni di Dacia Maraini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 ottobre @ 19:16:26 CEST (878 letture)
![]() ![]() La felicità non la si riconosce mai quando la si sta vivendo, ma sempre dopo. E’ una consapevolezza postuma. Si dice sempre: Ah com'ero felice! Mai: Ah come sono felice! Segno che la felicità è misteriosa e difficile da riconoscere mentre la stiamo vivendo. Molto chiara invece e riconoscibile salta fuori come rimpianto. Il che fa dubitare della sua reale esistenza. Perseguire un sogno penso sia un modo di riempire la vita. Non credo che rispetto all'universo la nostra piccola vita abbia un senso. Siamo noi che, con umiltà, (a volte anche con certezze pericolosamente e presuntuosamente assolute), con paura, con fiducia, con poesia, diamo un senso alla nostra vita. Ma tutto quello che viene dopo e prima rimane un grande mistero. Dacia Maraini Meditazione
Postato da Grazia01 il Martedì, 17 settembre @ 12:37:10 CEST (857 letture)
![]() ![]() Meditazione Ogniqualvolta un pensiero si muove nella tua consapevolezza, la distorce. E i pensieri sono tanti, milioni di pensieri che continuano a correre velocemente ed è sempre ora di punta. Per ventiquattr' ore è ora di punta e il traffico continua ininterrotto, e ogni pensiero è associato a migliaia di altri pensieri. Si tengono tutti per mano e sono legati e interconnessi tra loro e tutta questa folla corre velocemente intorno a te. Come potresti sapere cos' è la verità? Liberati da questa folla. Ecco cos' è la meditazione, ecco in cosa consiste la meditazione: una consapevolezza senza la mente, una consapevolezza senza i pensieri, una consapevolezza completamente senza onde - una consapevolezza intatta. Allora la verità è presente in tutta la sua bellezza e benedizione. Allora la verità è presente - chiamala Dio, chiamala nirvana o con qualsiasi altro nome tu voglia darle. È presente ed è presente come una esperienza. Tu sei nella verità, la verità è in te. Usa questa domanda. Rendila più penetrante. Rendila totalmente penetrante, metti tutto in gioco, in modo che la mente non possa ingannarti con le sue risposte superficiali. Quando la mente sarà scomparsa, quando la mente non starà più giocandoti i suoi vecchi trucchi, saprai cos' è la verità. La conoscerai nel silenzio. La conoscerai nella consapevolezza senza pensieri. Osho La pace è dentro al cuore
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 maggio @ 09:17:30 CEST (1420 letture)
![]() ![]() La pace è dentro al cuore L’opera di Dante Alighieri è di valore universale per le risposte che egli elargisce in ogni àmbito della convivenza civile. Molti uomini illustri devono una parte della loro formazione, non soltanto linguistica, al sommo poeta ritenuto il primo intellettuale laico europeo. Roberto Assagioli (1888-1974), fondatore della psicosintesi, dopo l’esperienza personale adottò la Divina Commedia come saggio spirituale per la guida dei suoi pazienti. Il suo metodo, noto in campo scientifico, ha conseguito eccellenti risultati. ![]() «Dante, che visitò tutti i regni dell’esperienza umana, conobbe il meglio e il peggio della natura umana. Per lo psichiatra moderno, il poeta visionario era un maestro realistico di illuminazione che, sei secoli prima che Assagioli si dedicasse a liberare gli altri dalle loro prigioni interiori, aveva dedicato il proprio lavoro a condurre le future generazioni dall’infelicità alla beatitudine». L’Alighieri intravide in Virgilio il profeta inconsapevole di Cristo, nonché suo personale. Dentro il profugo Enea, alla ricerca di pace e d’amor patrio, si cela l’esule fiorentino. Non è un caso se, fin dai primi significativi canti dell’Inferno, si erge maestosa la figura di Francesca da Rimini là condannata a motivo della sua tragica passione. Infatti, con ammirevole delicatezza nonostante la disperazione, a dimostrazione della sua gratitudine Francesca annuncia al poeta che se le fosse concesso chiederebbe per lui a Dio quella pace che le è stata negata: «O animal grazioso e benigno che visitando vai per l’aere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re dell’universo, noi pregheremmo lui per la tua pace, poi ch’hai pietà del nostro mal perverso…» (Inf. V, 88-92). Nella similitudine che illustra l’appartenenza alla sua città, l’eroina d’amore sottolinea ancora come la pace di cui godono pure i fiumi va tolta a lei e al suo compagno: «Siede la terra dove nata fui sulla marina dove il Po discende per aver pace co’ seguaci sui…» (V, 97-99). Inferno e Paradiso
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 gennaio @ 11:45:35 CET (918 letture)
![]() ![]() Non avete bisogno di attraversare l'inferno, perché siete già nell'inferno. In quale altro luogo trovereste l'inferno? Questo è il vostro stato ordinario - un inferno. Non pensate che l'inferno sia in qualche luogo in profondità, sotto la crosta terrestre. L'inferno siete voi. Voi inconsapevoli - questo è l'inferno. Voi che agite senza intelligenza - questo è l'inferno. E poiché un gran numero di persone agisce senza intelligenza, il mondo è sempre nell'angoscia e ci sono un'infinità di persone nevrotiche sulla Terra. A meno che uno non diventi illuminato, rimane più o meno nevrotico. Quante persone distruttive - poiché la creatività diventa possibile soltanto quando l'intelligenza si sia risvegliata. La creatività è una funzione dell' intelligenza. Le persone stupide possono essere solo distruttive. Questo è ciò che accade continuamente: la gente prepara distruzioni sempre maggiori. Questo è ciò che fanno i vostri scienziati, è ciò che fanno i vostri politici. Ho sentito raccontare un bellissimo aneddoto. La vita secondo Schopenhauer
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 novembre @ 21:41:15 CET (1110 letture)
![]() ![]() E' davvero incredibile come insignificante e priva di senso, vista dal di fuori, e come opaca e irriflessiva, sentita dal di dentro, trascorra la vita di quasi tutta l'umanità. E' un languido aspirare e soffrire, un sognante traballare attraverso le quattro età della vita fino alla morte, con accompagnamento d'una fila di pensieri triviali. Gli uomini somigliano a orologi che vengono caricati e camminano, senza sapere il perché; ed ogni volta che un uomo viene generato e partorito, è l'orologio della vita umana di nuovo caricato, per ripetere ancora una volta, fase per fase, battuta per battuta, con variazioni insignificanti, la stessa musica già infinite volte suonata. Ciascun individuo, ciascun volto umano e ciascuna vita non è che un breve sogno dell'infinito spirituale naturale, della permanente volontà di vivere; non è che una nuova immagine fuggitiva, che la volontà traccia per gioco sul foglio infinito dello spazio e del tempo, lasciandola durare un attimo appena percettibile di fronte all'immensità di quelli, e poi cancellandola, per dar luogo ad altre. Nondimeno, e in ciò è l'aspetto grave della vita, ognuna di tali immagini fugaci, ognuno di tali insipidi capricci dev'essere pagato dall'intera volontà di vivere, in tutta la sua violenza, con molti e profondi dolori, e in ultimo con un'amara morte, a lungo temuta, finalmente venuta. Per questo ci fa così subitamente malinconici la vista di un cadavere. La vita d'ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre invero una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Imperocchè l'agitazione e il tormento della giornata, l'incessante ironia dell'attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d'ogni ora, per virtù del caso ognora intento a brutti tiri, sono vere scene da commedia. Ma i desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Così, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi riusciamo neppure a conservar la gravità di personaggi tragici, e siamo invece inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia. Schopenhauer "Il mondo come volontà e rappresentazione" Pensieri di Pascal
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 novembre @ 19:21:33 CET (1051 letture)
![]() ![]() Noi non ci accontentiamo della vita che abbiamo in noi e nel nostro proprio essere: vogliamo vivere anche una vita immaginaria nel concetto degli altri, e in quest'intento ci sforziamo di "parere". Lavoriamo instancabilmente ad abbellire e a conservare il nostro essere immaginario, e trascuriamo quello vero. E, se possediamo tranquillità, o generosità, o fedeltà, ci preoccupiamo di farlo sapere, al fine di far attribuire queste virtù all'altro nostro essere, e saremmo disposti a staccarle da noi per congiungerle a esso; e acconsentiremmo persino a essere codardi pur di acquistare la fama di valorosi. Grande segno della nullità del nostro essere, quello di non sentirei soddisfatti dell' uno senza l'altro, e di scambiare spesso, l'uno per l'altro! Perché chi non morisse per conservare il proprio onore sarebbe infamato. Siamo cosi presuntuosi, che vorremmo essere conosciuti da tutto il mondo, e persino da quelli che verranno quando noi non ci saremo più; e siamo cosi vani, che la stima di cinque o sei persone che ci stanno vicine ci allieta e ci soddisfa. La vanità è cosi radicata nel cuore dell'uomo, che un soldato, un villano, un cuoco, un facchino si vanta e può avere i suoi ammiratori; e anche gli stessi filosofi ne vogliono; e coloro che scrivono contro la vanità vogliono la gloria di aver scritto bene; e coloro che li leggono vogliono aver la gloria di averli letti. E io, che scrivo tutto questo, ho forse anch'io questo desiderio; e può darsi che coloro che mi leggeranno ... La curiosità è solo vanità. La maggior parte delle volte si vuole sapere qualcosa solo per poterne parlare. Altrimenti non si viaggerebbe per mare, se non si potesse raccontarlo, e il piacere di vedere non basterebbe se non ci fosse la speranza di comunicarlo. Blaise Pascal Il Paradosso della nostra epoca
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 ottobre @ 16:34:42 CEST (858 letture)
![]() ![]() Il Paradosso della nostra epoca Il paradosso della nostra epoca storica è che abbiamo edifici più alti ma temperamenti più corti, strade più larghe ma punti di vista più ristretti. Spendiamo di più, ma abbiamo di meno; compriamo di più, ma gustiamo di meno. Abbiamo case più grandi ma famiglie piccole, più comodità, ma meno tempo; abbiamo più lauree e poco buon senso. Abbiamo più conoscenze, ma meno criterio; più specialisti, ma ancora più problemi, più medicine, ma meno benessere. Ferragosto
Postato da Grazia01 il Sabato, 18 agosto @ 07:50:14 CEST (1422 letture)
![]() ![]() In Italia lo sappiamo bene, mentre il resto degli Europei non capiscono come mai ad agosto gli Italiani chiudono i battenti. Siamo l'unico paese al mondo che fa le ferie quasi esclusivamente ad agosto ed è come se durante questo torrido mese estivo, l'italica attività si riducesse ad una linea retta sul cardioscopio. Telefoni che squillano a vuoto per giorni, serrande abbassate, ristoranti chiusi... la desolazione più totale, come se gli Italiani avessero abbandonato il Bel Paese. E in effetti è proprio così... da circa 2000 anni! ![]() Le ferie dell'imperatore Il termine "Ferragosto" deriva dalla frase latina Feriae Augusti, ovvero le "Feste (in onore) di Augusto", poiché fu proprio l'Imperatore Ottaviano Augusto ad introdurre questa vacanza che sollevava ogni cittadino romano dall'attività lavorativa durante la calura estiva. E in effetti anche il mese porta il nome dell'Imperatore. Con il termine ferragosto, oggi, indichiamo la sola data del 15, ma originariamente si indicava tutta la durata del mese, durante il quale si organizzavano feste, banchetti e in alcuni casi ci si scambiava anche piccoli doni. Si organizzavano anche mercati, fiere e sagre di ogni genere; e poi balli, gite e tanto altro. Inoltre vi erano comunque tutte le festività religiose del mese, quali: le Consualia, la festa di Diana, le Opiconsiva, le Volturnalia e via dicendo... Il tutto era ovviamente volto a dimenticare per un breve periodo la fatica del lavoro nei campi, che per tutto il resto dell'anno portava sì abbondanza, ma anche sacrifici e spesso malattie, morti premature e tutto ciò che in un epoca come quella poteva essere definito come "stento". Perché leggere i classici
Postato da Grazia01 il Venerdì, 13 luglio @ 19:22:24 CEST (1598 letture)
![]() I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo...» e mai «Sto leggendo...» ![]() Questo avviene almeno tra quelle persone che si suppongono «di vaste letture»; non vale per la gioventù, età in cui l'incontro col mondo, e coi classici come parte del mondo, vale proprio in quanto primo incontro. Il prefisso iterativo davanti al verbo «leggere» può essere una piccola ipocrisia da parte di quanti si vergognano d'ammettere di non aver letto un libro famoso. Per rassicurarli basterà osservare che per vaste che possano essere le letture «di formazione» d'un individuo, resta sempre un numero enorme d'opere fondamentali che uno non ha letto. Chi ha letto tutto Erodoto e tutto Tucidide alzi la mano. E Saint-Simon? E il cardinale di Retz? Ma anche i grandi cicli romanzeschi dell'Ottocento sono più nominati che letti. Balzac in Francia si comincia a leggerlo a scuola, e dal numero delle edizioni in circolazione si direbbe che si continua a leggerlo anche dopo. Ma in Italia se si facesse un sondaggio Doxa temo che Balzac risulterebbe agli ultimi posti. Gli appassionati di Dickens in Italia sono una ristretta élite di persone che quando s'incontrano si mettono subito a ricordare personaggi e episodi come di gente di loro conoscenza. Anni fa Michel Butor, insegnando in America, stanco di sentirsi chiedere di Emile Zola che non aveva mai letto, si decise a leggere tutto il ciclo dei Rougon-Macquart. Scoperse che era tutto diverso da come credeva: una favolosa genealogia mitologica e cosmogonica, che descrisse in un bellissimo saggio. Questo per dire che il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso (ma non si può dire maggiore o minore) rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano (si dovrebbero apprezzare) molti dettagli e livelli e significati in più. Possiamo tentare allora quest'altra formula di definizione: Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli. Il terrore dello specchio
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 luglio @ 21:43:11 CEST (1392 letture)
![]() ![]() “Ormai da quel suo passato vero o ipotetico, lui è escluso... deve proseguire fino ad un'altra città dove lo aspetta un altro suo passato” (Italo Calvino, Le città invisibili) Le memorie Edouard Claparède fu uno psicologo svizzero e tuttora l’istituto da lui fondato nel 1912 (Istituto di Scienze dell’educazione J. J. Rousseau a Ginevra) svolge una funzione d’avanguardia nella ricerca pedagogica e nella preparazione degli insegnamenti. Per dimostrare la distinzione tra memoria della mente e quella del corpo, quella esplicita e quella implicita, un giorno nel salutare una paziente amnestica tenne nella mano uno spillo. La povera signora ebbe un sobbalzo. Alla visita successiva la signora non ricordava, ma ritrasse la mano quando il medico volle salutarla. Non seppe dare una spiegazione, prima disse del perché non si può ritirare la mano, poi accennò a qualche puntura, mai che fosse stata punta nella stretta di mano col dottore. Il ricordo implicito della puntura non raggiungeva il livello consapevole, ma era presente e determinava comportamenti automatici. L'arte di vivere
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 giugno @ 20:19:46 CEST (1417 letture)
![]() L'idea che l'arte di vivere sia una cosa semplice è relativamente recente. Da sempre sono esistiti individui convinte che per essere felici sarebbe bastato raggiungere il piacere, il potere, la fama e la ricchezza, e che l'unica cosa da imparare non fosse tanto l'arte di vivere quanto il modo per ottenere abbastanza successo da acquisire i mezzi per vivere bene. Eppure, se anche esistevano individui e gruppi che praticavano il principio di un edonismo radicale, tutte le culture avevano maestri di vita e maestri di pensiero. Questi proclamavano che vivere bene è un'arte che va imparata, che imparare quest'arte richiede fatica, dedizione, comprensione e pazienza, e tuttavia costituisce la cosa più importante da apprendere. ![]() Oggi, invece, coloro che insegnano agli uomini come vivere - gli psicologi, i sociologi, i politici - dichiarano che imparare a vivere è assai semplice, al punto che basterebbe leggere qualche manualetto della serie "Come fare"! Che cosa ha causato un cambiamento così sorprendente? Come si è giunti a credere che sia facile imparare l'arte di vivere, e che difficile sia solo guadagnarsi i mezzi per vivere? |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |